Testi devozionali islamici in Etiopia, fra pratiche etradizione manoscritta

Documenti analoghi
Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Conservatorio Giuseppe Verdi

Il concetto di canone nell Islam

ERC Advanced Grant 2015 Panel SH6 - The Study of the Human Past. Paola Buzi Egittologia e Civiltà Copta Dipartimento di Storia Culture Religioni

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Dei Nomi divini nel Corano

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza


INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

La via mistica dell Islam

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

Università per Stranieri di Siena. Progetto D I T A L S. Pierangela Diadori. Pierangela DIADORI

بسم هللا الرحمن الرحيم الصالة والسالم علي نبينا محمد صل هللا عليه وسلم السالم عليكم ورحمه هللا تعالي وبركاته

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Diploma di Maturità Classica (60\60); Liceo Classico Statale A. Manzoni di Lecco, Italia ( ).

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Q U E S T I O N E P R E V I A

ITALIANO classe quarta

Che cosa c è nella lezione

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

SOMMARIO. Friedrich Heiler

Kitâb al-diryâq Thériaque de Paris.

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti giuridici e degli impegni formali

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

SANTI, FESTE E LUOGHI DI CULTO NELL ISLAM

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

RELAZIONE FINALE DI LATINO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

L IPERTESTO E LA POESIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Leggi il seguente articolo di cronaca, poi rispondi alle domande. Sotto choc da videogame

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

UNITA DI APPRENDIMENTO

Indice PARTE PRIMA EBRAISMO. Premessa Il Mediterraneo CAPITOLO PRIMO QUESTIONI TERMINOLOGICHE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

La memoria di Canossa

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Progetto concorso Premio Loretta Carli. Per gli studenti della Secondaria di Secondo grado.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

La valutazione dell italiano

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

La Spiritualità islamica nel cuore e nella crisi dell'occidente

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

DENTRO il LIBRO MANGIARE LA PAURA. Antonio Ferrara IL CONTENUTO

La tesi copia e incolla

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

Laboratorio didattico: COMPRENDERE UN ORAZIONE,

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line

L edizione critica digitale: testo e paratesti

Biblioteca Angelo Monteverdi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

GREEK INTO ARABIC ERC Ideas Advanced Grant

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Lettura e comprensione

Il mondo arabo in rivolta

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

La preghiera nell Islam

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DI CONGRUITÀ DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PER L AMMISSIONE ALLA VALUTAZIONE COMPARATIVA

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Transcript:

Testi devozionali islamici in Etiopia, fra pratiche etradizione manoscritta Michele Petrone (PhD) IslHornAfr (EU 7 th Framework Programme, ERC Advanced Grant 322849) Dept of Cross-Cultural and Regional Studies University of Copenhagen Karen Blixens Vej 4 2300 Copenhagen S Email: vgx788@hum.ku.dk www.islhornafr.eu Dias 1

Testi devozionali Legati a pratiche rituali o cultuali Non sempre legati alle confraternite ṣūfī Legame con la santità locale Scarso contenuto dottrinale Scarso valore letterario Sono in lingua araba Dias 2

Pratiche rituali e Sufismo Liste dei santi di Harar: Guide per i pellegrini Forte dimensione locale Nessun legame con una particolare confraternita Ṣūfī Non diffuse fuori da Harar IES 284. f 20v Dias 3

Pratiche rituali e Sufismo Munāǧā o invocazione Nessun legame esplicito con una confraternita (dimensione privata) Presenza di figure diverse per epoca e funzione: Compagni del Profeta ʻUlamā Sante IES 2638, f 3v. Dias 4

Devozione per il Profeta Pratiche Essenziale nel sufismo più tardo (ṭarīqa muḥammadiyya) Preghiera sul Profeta come pratica quotidiana (wird) Festività collettive (mawlid) Testi Invocazioni (duʻā al-tawassul) Biografie (siyar, sing. sīra) Mawlid Šamā ile Ḫaṣā iṣ Poemi (Qaṣīdatal-Burda, al- Witriyya) Dias 5

Preghiera sul Profeta (taṣliyya) Comune fra tutti i musulmani Pratica rituale individuale (specie nel Sufismo) Pratica collettiva (diffusasi al Cairo in epoca Ottomana) Ripetizione di una singola taṣliyya(sul modello cairota e yemenita) Basata su un testo scritto contenente preghiere diverse Dias 6

Raccolte di preghiere sul Profeta nelle collezioni etiopiche Department of Cross-Cultural and Regional Studies Fatḥal-Raḥmānī fī ḏikr al-ṣalātʻalā ašraf al-ḫalā iq al-insānī di Hāšim b. ʻAbd al-ʻazīz al-hararī (m. 1765) Tanbīh al-ānām fī bayānʻuluww maqām sayyidinā Muḥammad di Ibn ʻAẓẓūm al-qayrawānī (m. 1552/53) Niʻmat Allāh min al-ǧawf di ʻAbd Allāh b. Ḥusayn al-lu lu ī Al-Nafaḥāt al-qudsiyya fī al-ṣalawātʻalā sayyidinā Muḥammad ḫayr albarriyya di Zayd b. Abī Bak ribn Aḥmad al-hararī al-ubūnī al-šāfiʻī al-qādirī Dias 7

Caratteristiche formali Introduzione che pone una condizione necessitante la composizione del testo (visione, sogno, richiesta) Spiegazione di meriti e modalità della recitazione della taṣliyya Dichiarazione del criterio di suddivisione Preghiere sul Profeta che seguono schemi diversi, ma basati su: اللهم صل وسلم على سيدنا محمد... + خصية Le preghiere tendono ad essere sempre diverse, nello stesso testo Dias 8

Esempi di Preghiere Fatḥ al-rahmānī, AS 104, f 13v. Al-Nafaḥātal-Qudsiyya, AS182 f 2v. Dias 9

Esempi di Preghiere Tanbīh al-ānām, IES 2585, f 10r Niʻmat Allāh min al-ǧawf, AS224 ff8v-10r Dias 10

Tematiche e fonti Nessun riferimento esplicito ad altri testi La motivazione alla composizione è esterna al testo stesso I riferimenti sono solo ad ḥadīṯ e aḫbār senza cenno alle catene di Dias 11 trasmissione Le tematiche affrontate derivano dalla letteratura più comune sul Profeta Sīra, Ḫaṣā iṣ, Dalā ilal-nubuwwa Mancano invocazioni (duʻā ) o preghiere volte ad ottenere un beneficio Mancano riferimenti diretti a confraternite o maestri del sufismo

Diffusione dei testi Principalmente nella zona di Harar Unica eccezione il Tanbīh alānām Diverse tradizioni di mise en page che (forse) testimoniano usi diversi IES 2532, f 10r. Dias 12

Gli autori Contesto di un database letterario (IslHornAfr): Ha senso parlare di autori? Quali sono i parametri di questa autorialità? Come si riscontrano nel testo? Caso del Fatḥal-Raḥmānī: Chi è Hāšimb. ʻAbdal-ʻAzīz Segnali della sua presenza nel testo Hāšime il suo possibile pubblico Dias 13

Šayḫ Hāšim b. ʻAbdal-ʻAzīz Nipote dell amīr Hāšim, della dinastia ʻAlī b. Dā ūd Scelse la carriera di ʻālim Legato alla ṭarīqa Qādiriyya Autore di numerosi testi, per buona parte devozionali Dias 14

Šayḫ Hāšim nel testo Assenza di eulogie Inizia a parlare di sé in prima persona (plurale) Parla di ta līf Fatḥal-Raḥmānī, Cairo : Muṣṭafā al-bābī al-ḥalabī, 1949, p. 3. Dias 15

Il pubblico Pubblico anche non legato al taṣāwwuf Definito indipendentemente dalla Qādiryya Non si pone in modo (smaccatamente) umile nel confronti del lettore Fatḥal-Raḥmānī, Cairo : Muṣṭafā al-bābī al-ḥalabī, 1949, p. 4. Nessun riferimento a testi o altri ʻulamā Dias 16

Originalità del testo (?) Fatḥal-Raḥmānī, Cairo : Muṣṭafā al-bābī al-ḥalabī, 1949, p. 4. Dias 17

Riflessioni conclusive I testi sono frutto di una raccolta meticolosa di informazioni e tradizioni A differenza di altre forme di raccolte sono trasmessi in maniera integra (con tutti i problemi filologici della trasmissione testuale in Etiopia) L autore come figura di riferimento per la comprensione dell Islam Etiopico Dias 18