THE ANCIENT LIGNITE MINES OF AGNANA CALABRA AS A GEO- ARCHEOLOGICAL PARK, SE CALABRIA, ITALY.

Documenti analoghi
Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

14. L ambiente marino

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

IL MARE E GLI OCEANI

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

La galleria di base del San Gottardo

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

PROVINCIA DI RAVENNA

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

s a b b i a b i a n c a m i r i f l e t t o s u l l o s p e c c h i o d a c q u a d e l l e p i s c i n e

PRESENZE UNIVERSITARIE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

DATI INAIL NAZIONALI

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

DATI INAIL NAZIONALI

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) 1

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

I borghi più belli d Italia

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

INDAGINE CNA BALNEATORI

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Immigrazione, Accoglienza, Integrazione IL RUOLO E L IMPEGNO DEI TERRITORI MONTANI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

1. ZES e politiche di sviluppo

L' italia 1CT L' Andamento Della Popolazione. L'Economia Il Turismo I Paesaggi

IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

DATI INAIL NAZIONALI

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Lista dei codici Settore

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

Scheda turismo - CANADA

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

11. La storia della Terra

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2005

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

6 TURISMO Strutture ricettive

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

le implicazioni sul territorio

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

aa Strutture ricettive

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI a cura di Tommaso Di Nardo e Gianluca Scardocci Ricercatori FNC

Transcript:

THE ANCIENT LIGNITE MINES OF AGNANA CALABRA AS A GEO- ARCHEOLOGICAL PARK, SE CALABRIA, ITALY. D. Carrà, F. Procopio, M. Guglielmo, A. C. Marra, N. Gallo, A. Pisciuneri, A. Stamile, V. Ursida & Nello Minzoni F.I.S.T. Rimini 12-14 Settembre-2007 1

AGNANA CALABRA Provincia di Reggio Calabria Piccolo centro collinare della locride a circa 220m sul livello del mare. 2

È stato molto noto durante l 800 per la presenza di numerose miniere di lignite e antracite. Miniere di Lignite di Agnana Calabra - Sito Minerario Abbandonato recente Censimento Ministero dell Ambiente (da Pileggi 2006). 3

Il prezioso patrimonio di rocce e minerali della Calabria è poco conosciuto ai nostri giorni ma la sua ricchezza era ben nota ai popoli di ogni epoca che lo sfruttarono per millenni e impiantarono numerosi siti per la estrazione di tali risorse in tutta la regione. Durante l Ottocento Agnana fu conosciuta per l'esistenza di una estesa Miniera di Antracite e di Lignite che fu molto sfruttata durante la reggenza borbonica e il Regno delle Due Sicilie. Il 19 maggio del 1846 Ferdinando II di Borbone ad Agnana per visitarla. 4

La miniera fu molto produttiva nei primi anni di attività: questo di Agnana è carbone eccellente e la maggior quantità non fu per anco esplotata. Il carbone veniva utilizzato dalla popolazione locale ma veniva anche esportato verso i centri costieri percorrendo, con i carri, gli 11 km della strada Provinciale n. 17. Erano comunque già allo studio percorsi più brevi che portassero ad un abbattimento dei costi: lo abbassamento al lido (trasporto verso Siderno Marina) sul Fiume Novito. 5

L antracite estratta venne utilizzata anche per la costruzione delle prima linea ferroviaria Italiana (percorso Roma - Frascati) e il primo treno a carbone si avviò nel 1882 tra le entusiastiche grida "Viva l'italia" e "Viva la Calabria". Entrata della galleria Principe di Napoli, scavata per lo sfruttamento minerario e lunga 607 metri Dopo l'unità d'italia i Savoia decisero di finanziare maggiormente l attività estrattiva del Centro Nord Italia e le miniere di Agnana cessarono la loro attività intorno al 1910 per mancanza di fondi. 6

Il bacino di Agnana È riferibile all Oligocene-Miocene iniziale È stato sottoposto ad una trasgressione marina dall inizio dell Oligocene (ca 38 Ma fa): da ambiente di laguna a neritico e poi batiale, con deposizione di materiale terrigeno Nella sequenza presenta strati lignitici da centimetrici a decimetrici, ancora ben visibili nel vallone Luria 7

Livello di lignite nel vallone Luria, in prossimità dell apertura della galleria mineraria 8

Dettaglio del livello di lignite di vallone Luria 9

Entrata della galleria mineraria di vallone Luria 10

Livello lignitico all interno della galleria mineraria di vallone Luria 11

Sezioni stratigrafiche Sezione 1. A sinistra dell ingresso alla miniera Sezione 2. A destra dell ingresso alla miniera 12

I RESTI FOSSILI DI AGNANA CALABRA La loro segnalazione negli strati lignitici risale al 1857, non ci sono però notizie precise sulla loro esatta ubicazione Sono riferibili all Oligocene medio (ca 30 Ma) o Miocene iniziale (ca 23 Ma) Sono in un discreto stato di conservazione e constano di alcuni molari e premolari, vari frammenti di denti, frammenti di ossa inclusi nella roccia, una testa di articolazione del femore Sono stati studiati con i metodi standard della paleontologia dei vertebrati (stato di conservazione, descrizione morfologica, biometria) 13

metacono poste riore ipocono labiale linguale anteriore vista occlusale classe Mammalia superord. Cetartiodactyla ord. Artiodactyla superfam. Suiformes fam. Anthracotheriidae subfam. Anthracotheriinae specie Anthracotherium magnum vista occlusale 1. Frammento di osso mascellare destro con secondo e terzo molare vista labiale vista linguale 2. Frammento di osso mandibolare sinistro con quarto premolare e primo molare 14

vista occlusale entoconide ipoconide linguale labiale tubercolo post. vista linguale classe Mammalia superord. Cetartiodactyla ord. Artiodactyla superfam. Suiformes fam. Anthracotheriidae subfam. Anthracotheriinae specie Anthracotherium magnum vista occlusale 1. Frammento di osso mandibolare sinistro con terzo molare vista labiale vista linguale 2. Quarto premolare inferiore destro vista labiale 15

Distribuzione degli Antracoteri Mammiferi del carbone Noti in quasi tutto il Terziario (ca da 45 a 2 Ma): - comparsi tra l Eocene medio e finale in Asia sudorientale - diffusi dall Eocene medio al Miocene iniziale in Europa e dall Oligocene al Miocene iniziale in Nord America - presenti in Nord Africa dall Oligocene al Miocene finale - persistono fino al Pliocene finale in Asia 16

oggi CETACEI ippopotami antracoteri archeoceti Ma ARTIODATTILI MAMMIFERI Filogenesi degli Antracoteri Origine da antichi e primitivi cetartiodattili acquatici, muniti di arti, vissuti in Pakistan circa 50 Ma fa Tra loro i probabili antenati dei primi ippopotami comparsi in Nord Africa circa 18 Ma fa 17

Anthracotherium magnum altezza 1 m lunghezza 2 m taglia larga vita semiacquatica brucatore Oligocene d Europa: Germania, Svizzera, Francia, Italia (Veneto, Piemonte, Liguria) 18

Anthracotherium magnum di Agnana Calabra Il modo di vivere della specie e in particolare la presenza delle ligniti indicano per quel tempo un ambiente di foresta con ampie zone paludose I fossili studiati potrebbero appartenere ad un solo individuo adulto (mancanza elementi doppi, compatibilità degli stadi di usura, lateralità degli elementi) abbastanza giovane (usura bassa) Lo stato di conservazione dei fossili fa pensare a resti sparsi caduti nella zona paludosa Il ritrovamento dei suoi resti ad Agnana pone il problema della via seguita per arrivare in Calabria 19

PALEOGEOGRAFIA DEL MEDITERRANEO durante il Cenozoico, l area mediterranea è stata soggetta ad estese frammentazioni e dislocazioni crostali la distribuzione dei mammiferi terrestri sembra convalidare le ricostruzioni paleogeografiche, ipotizzate sulla base dell analisi tettonica, di ripetute connessioni fra Europa, parecchie isole del Mediterraneo e Nord Africa 20

Eocene e Oligocene iniziale Baleari e blocco Sardo-Corso connessi all Europa tramite Francia meridionale e Spagna (blocco Iberico-Provenzale) Il massiccio Calabro-Peloritano è stato probabilmente collegato all Europa via Sardegna e Baleari 21

Il blocco Sardo-Corso inizia a staccarsi dall Europa ruotando in senso antiorario verso est Sardegna e Corsica raggiungono la posizione attuale nel Miocene medio Il massiccio Calabro-Peloritano continua il suo movimento verso sud-est fino al Miocene finale 22

L antracoterio di Agnana potrebbe dunque essere penetrato in Calabria o - dalla Sardegna - direttamente dalle Alpi lungo una serie di terre emerse parallele alla costa Sardo-Corsa Possibile diffusione di antracoteri da Eurasia verso Nord Africa attraverso il Sud d Europa 23

Iniziative di valorizzazione delle miniere di Agnana Calabra stampa di un pieghevole turistico-culturale istituzione di un Geo-Parco 24