Accoglimento totale del 21/07/2017 RG n. /2017

Documenti analoghi
R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

cibi al pubblico, denominata " Cafè", sito al piano terreno dello stesso immobile nel quale la società concedente esercita l'attività alberghiera, in

TRIBUNALE DI ROMA Sezione V Civile IL GIUDICE DESIGNATO

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

art. 700 c.p.c. per violazione del principio di residualità e/o sussidiarietà, in ragione della possibilità di azionare lo strumento tipico del seques

Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

tende ad assicurare al processo le prove necessarie per l accertamento del diritto in contesa e porle a disposizione del giudice per la decisione di m

Decisione N del 12 dicembre 2013

MISURE CAUTELARI SEQUESTRI

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Requisiti essenziali per l impiego del procedimento di ingiunzione (art. 633 c.p.c.) sono:

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

partecipazioni in questione in forza del reperimento di scheda testamentaria olografo del 30 aprile 2008 in base alla quale Sergio Z. avrebbe regolato

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

TRIBUNALE CIVILE DI PERUGIA. Ricorso ex artt. 669 bis e 700 c.p.c. ante causam 1. Nell interesse di. contro. Srl, con sede in, Via

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

Tribunale di Torino 8 luglio 2014

considerato che nel procedimento cautelare proposto ante causam è necessario che il ricorso ex art. 669 bis c.p.c. contenga la precisa indicazione non

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

sinottica per la determinazione del di valore superiore a Euro 1.100,00 e fino a Euro 5.200,00 70,00

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro

Avv. Marco Verrini

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

INDICE INDICE SOMMARIO

Autore: Ordinanza In: Magistratura ordinaria

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

PROCEDIMENTO CAUTELARE

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

Ufficio Esecuzioni Mobiliari

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

ATTO DI TRANSAZIONE. Tra la SOCIETÀ X s.r.l. in liquidazione in amministrazione giudiziaria (p.i. ****) in PREMESSO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

Tabella del contributo unificato

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

Legislazione Giurisprudenza

sul ricorso numero di registro generale 983 del 2012, proposto da:

contro nei confronti di per l'annullamento

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica

N.RG 4271/2015 Tribunale Ordinario di Como SEZIONE PRIMA Firmato Da: PETRONZI ALESSANDRO Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 161eab IL GIUDICE, dott. Ale

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

TRIBUNALE DI PALERMO Sezione IV Civile esecuzioni

TRIBUNALE ORDINARIO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA E RICHIESTA DI INGIUNZIONE DI PAGAMENTO PER

Giornata di studio. Corpo Polizia Municipale di Genova

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

Ingiunzione fiscale. Processo

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Indice analitico. Disposizioni Generali

Il sottoscritto..nato a

Roma, 11 novembre 2005

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL RITO C.D. LOCATIZIO CAPITOLO PRIMO L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO C.D. LOCATIZIO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

Firmato Da: MARINO PAOLA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: a65bd - Firmato Da: CIVILETTI FABIO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 5bec3

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

- il Giudice di prime cure, con ordinanza depositata in Cancelleria il , dichiarava la domanda cautelare inammissibile, per essere stata ins

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

Transcript:

TRIBUNALE ORDINARIO di VENEZIA SECONDA SEZIONE CIVILE R.G. 7106/17 Il Giudice, sciogliendo la riserva; letto il ricorso ex art.700 cpc presentato nell interesse della società RICORRENTE, che lamenta il danno grave ed irreparabile che le deriva dal perdurante inadempimento da parte di RESISTENTE del contratto stipulato in data 23.04.2014 di affitto dell azienda commerciale, avente ad oggetto l attività di somministrazione di alimenti e bevande sotto l insegna della ditta individuale XXX, posta in Comune di YYY; rilevato, in particolare, che il ricorrente assume di aver instaurato un primo procedimento ex art. 700 c.p.c., in cui lamentava il mancato pagamento dei canoni di affitto per un totale di euro 11.520,00 e che, nell imminenza dell udienza, era stato effettuato un pagamento di 4.000; con ordinanza di data 28.4.2017 il ricorso era rigettato in difetto di periculum in mora, mentre era riconosciuta l esistenza del fumus boni iuris; da allora, non era stato effettuato alcun pagamento da parte della resistente, che continuava a detenere l azienda pure a fronte dell avvenuta risoluzione di diritto del contratto in data 23.1.2017, essendosi il concedente avvalso della clausola risolutiva espressa; esponeva, inoltre, che dai pignoramenti mobiliari, immobiliari e presso terzi intrapresi era emersa una situazione di completa incapienza della resistente, sicché egli insisteva nella domanda di rilascio immediato dell azienda, non senza evidenziare che vi era una pervicace volontà della conduttrice di non adempiere; considerato che si costituiva la resistente, la quale non contestava alcunché in punto fumus boni iuris, ma evidenziava l assoluta assenza del periculum in mora e la mancanza di qualsiasi pregiudizio imminente ed irreparabile sulla base dei seguenti assunti: a) l immobile si trova in ottimo stato manutentivo; b) l attività ristorativa continua ed è in piena stagione estiva, con un aumento della clientela e dei guadagni; 1

c) la RESISTENTE ha assunto numerosi incarichi per la ristorazione di battesimi e compleanni per i mesi estivi; vista la documentazione prodotta; rilevato, in limine litis, quanto alla ammissibilità del ricorso di urgenza, che tra le parti del presente procedimento, non vi è contrasto circa la titolarità del compendio immobiliare, né il possesso dello stesso, ma la ricorrente rivendica il diritto alla restituzione, conseguente alla risoluzione del contratto per inadempimento, verificatasi a seguito della volontà espressa dalla stessa di avvalersi delle clausole risolutive espresse contenute nel contratto, cosicché non vi sono i presupposti per un sequestro, ed è invece ammissibile il ricorso in via di urgenza, in difetto di altri rimedi specifici; in tal senso si pone anche il consolidato orientamento della S.C., secondo il quale, pur potendo essere richiesto il sequestro giudiziario anche rispetto ad un azione di tipo contrattuale dalla quale possa scaturire una pronuncia di condanna alla restituzione o al rilascio, è pur sempre in defettibilmente presupposta, ai fini della concedibilità di tale tipo di sequestro, nel giudizio di merito una statuizione sulla proprietà o sul possesso, controversi (di recente cfr. Cass. Civ, sent. n. 9692/08); osservato, ancora, che sono stati dedotti mutamenti delle circostanze di fatto rispetto alla tutela di urgenza originariamente azionata; ed invero, vi è stato un notevole incremento dell esposizione debitoria della affittuaria, risultando palesemente smentita la tesi sostenuta in precedenza che nella stagione estiva a fronte dei maggiori profitti ricavati essa avrebbe fatto fronte al pagamento dei canoni; inoltre, è emersa con chiarezza l incapienza patrimoniale della resistente; tenuto conto che la ricorrente fonda, in concreto, il ricorso sul pericolo di vedere sfumare, nel tempo necessario per la definizione del giudizio di merito, la garanzia patrimoniale per i canoni maturati; rilevato che può dirsi accertato, in fatto, che: la resistente non ha pagato i canoni da aprile 2017, salvo l odierno pagamento di 4.000,00 a mezzo bonifico imputato alla mensilità di marzo, e non ha dato prova di avere un capitale e un patrimonio tali da offrire una tranquillizzante garanzia patrimoniale; il contratto di affitto è stato risolto dal concedente, sicché sussiste il diritto alla restituzione del compendio immobiliare; ritenuto, pertanto, che all esito della sommaria cognizione compatibile con il procedimento, il ricorso ex art.700 cpc appare fondato, sussistendo sia l apparenza del diritto in capo alla ricorrente, sia la convincente prospettazione del pericolo nel ritardo, rappresentato dalla dispersione della garanzia 2

patrimoniale della resistente; la resistente nelle proprie difese sostiene che la misura richiesta sarebbe giustificata solo nel caso in cui il locale fosse chiuso o versasse in stato di abbandono o non fosse oggetto di sufficiente manutenzione, mentre non sussiste laddove siano in discussione pretese di carattere prettamente economico; in linea generale, vale il principio secondo il quale i pregiudizi economici non giustificano di per sé la concessione immediata della cautela e la parte creditrice ha l onere di allegare e dimostrare l entità del pregiudizio e le ragioni che ne fanno paventare l effettività irreparabilità (Trib. Modena sez I 09.07.2003; Trib. Nola sez. II 09.10.2008; Trib. Udine 07.04.2015). Questo principio merita, tuttavia, ulteriori specificazioni; si è, infatti, sostenuto, in modo condivisibile, in giurisprudenza che: la tutela atipica può essere invocata anche per i diritti a contenuto patrimoniale, a finzione non meramente patrimoniale, in quanto volti a garantire al titolare il soddisfacimento dei bisogni primari di rilevanza costituzionale, ovvero per diritti a contenuto e funzione esclusivamente patrimoniale e, IL quindi, per diritti di credito CASO.it e per rapporti meramente obbligatori; in tale ultima ipotesi, al fine di non snaturare i caratteri propri del rimedio cautelare d urgenza, il requisito del periculum in mora va apprezzato con particolare rigore, avendo riguardo alla qualità ed alla posizione del titolare del diritto minacciato ed alla natura e portata dei beni e degli interessi strumentalmente connessi con quello azionato con ricorso d urgenza (Tribunale di Novara 24.08.2014); dai documenti allegati al ricorso e in prima udienza si ricava che la RESISTENTE è soggetto del tutto insolvente ed il suo patrimonio è insufficiente a garantire i crediti della ricorrente; lo stato di incapienza è comprovato dall esito dei molteplici pignoramenti mobiliari e immobiliari effettuati dal concedente e dei quali si dà di seguito conto; con pignoramento mobiliare eseguito l 8.6.2017 presso l abitazione della RESISTENTE, l Ufficiale Giudiziario pignorava beni mobili per l importo di 1.560,00; per quanto concerne il patrimonio immobiliare, la RESISTENTE è titolare della sola quota di ½ del diritto di proprietà su un immobile sito in YYYY, via ZZZZZ, gravato da due ipoteche, l una volontaria iscritta il 4.10.2007 per l importo di 600.000,00, l altra giudiziale derivante da decreto ingiuntivo iscritta il 15.10.2010 per l importo di 157.000; inoltre, la ricorrente ha promosso un pignoramento presso terzi nei confronti di Banca XYZ e XWK spa, i quali hanno reso dichiarazioni negative; sono stati eseguiti 3

pignoramenti mobiliari presso il locale adibito a ristorante: in data 1.7.2017 è stato pignorato denaro contante per complessivi 3.575,00, in data 7 luglio 2017 per complessivi 380,00 (in tale circostanza la RESISTENTE ha dichiarato all Ufficiale Giudiziario di aver poco prima pagato per cassa dei fornitori), di 760,00 in data 15 luglio 2017 (in tale circostanza la ricorrente ha dichiarato all Ufficiale Giudiziario di aver poco prima corrisposto 2.322,00 a XXXXX); peraltro, il rinvenimento, in occasione del primo pignoramento, di un incasso molto più consistente rispetto agli altri due successivi avvalora la tesi del ricorrente in ordine alla pervicace volontà dell affittuaria di occultare le proprie sostanze onde non adempiere al proprio debito; la stessa ricorrente ha esposto un cartello nel locale nel quale pubblicizza il malfunzionamento del servizio bancomat e invita gli avventori ad effettuare pagamenti in contanti; a voler accedere ad una valutazione alternativa, gli esigui incassi rinvenuti depongono per una scarsa redditività del locale e per una gestione non efficiente dell azienda; conclusivamente, è pacifico che l affittuaria non ha più corrisposto alcunché da marzo 2017 e conseguentemente la IL morosità si incrementa CASO.it di mese in mese, tenuto conto anche delle penali, ed attualmente è superiore ad 60.000,00, a fronte di una detenzione da parte dell affittuaria senza titolo, a seguito della risoluzione a gennaio del contratti di affitto di azienda; ritento che sussista l irreparabilità del pregiudizio, a fronte del conclamato e notevole scarto tra il beneficio che il ricorrente può conseguire dalla tutela immediata assicurata dal presente procedimento e quello derivante dal ricorso ai rimedi ordinari, in ragione della particolare situazione economica della resistente, di totale incapienza, dell ammontare del debito e della sua ingravescenza; considerato opportuno provvedere sulle spese, attesa la mera eventualità del merito, a seguito della novella processuale; non vi è luogo a provvedere alla richiesta cancellazione delle espressioni offensive e sconveniente, in quanto funzionali all esercizio del diritto di difesa P. Q. M. In accoglimento della richiesta, prospettata ex art.700 cpc. -ordina a RESISTENTE la restituzione immediata alla titolare RICORRENTE del ramo di azienda oggetto del contratto di affitto di azienda di data 23.04.2014, destinato 4

all esercizio commerciale corrente in YYYY, XXXXXX n. ZZ, libero da persone e cose non facenti parte del compendio aziendale; -condanna la resistente a rifondere alla ricorrente le spese del procedimento, che liquida, in difetto di nota spese, equitativamente in 5.000,00 per compenso, 258,00 per anticipazioni, oltre spese generali al 15%, iva se dovuta e cpa. Si comunichi. Venezia 21.07.2017 Il Giudice Dott.ssa Chiara Campagner IL CASO.it 5