Certificazione di Lingua Italiana

Documenti analoghi
Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Esempio : Esercizio 1

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

giovani comune di campi bisenzio Questionario

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

QUESTIONARIO STUDENTE

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

ABILITA. Ascolto. Lettura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

3. Tempo libero e passatempi

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Certificazione di Lingua Italiana

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROVINCIA DI L AQUILA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi.

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

I BAGGIO SI RACCONTANO

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

2. E' per lo più soddisfatto della gestione degli spazi verdi nella zona in cui vive? (Per favore apponga una croce su ciò che fa al caso) molto

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

AREA GIOCHI INCLUSIVA

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

SCOPRI LE TUE RISORSE

Navigare Sicuri in Internet


FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

CITTADINI DELLA RETE

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN


PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

ANNO SCOLASTICO

Lezione 18: Che fai quest estate?

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Consiglio di Circolo dei Bambini e delle Bambine del IV Circolo 1^Seduta-27/01/15

E. Ken non è giapponese

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

Amministratore di Sostegno

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

Scrivere (120 minuti - 30 punti)

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Communication is key Nome Cognome

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Questionario sull autostima

Transcript:

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLI & FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME 2017 A DOMANDE PER «ROMPERE IL GHIACCIO» Dati personali 1. Come ti/si chiami/chiama? 2. Di dove sei/è? 3. Sei/È sposato/-a (se l esaminando è adulto)? Ecc. DOMANDE PER LA PROVA 1 DOMANDE DI LIVELLO 1a. Che cosa fai nella vita? 2a. Che classe fai? È meglio, secondo Lei/te, 1a. stare soli o con gli amici? 2a. leggere o vedere la tele? 3a. stare con un solo amico o con tanti? 4a. mangiare a casa o al ristorante? 5a. spostarsi con i mezzi pubblici o con la propria auto? 1. Dove ha/hai intenzione di andare l'estate prossima? 2. Come ha/hai intenzione di utilizzare il diploma di conoscenza della lingua italiana? Attività (professione e studi) DOMANDE DI LIVELLO 1b. Mi parli del Suo lavoro. 1c. È soddisfatto/-a della Sua scelta? 2b. Che cosa studi? 2c. Parlami del tuo compagno di banco. 2d. Perché hai deciso di imparare l italiano? 2e. Cosa pensi di fare dopo gli studi? Preferenze 1b. Perché? 2b. Perché? 3b. Perché? 4b. Perché? 5b. Perché? Progetti 3. Che progetti ha/hai per il Suo/tuo futuro scolastico o professionale? 4. C'è qualche acquisto importante che ha/hai intenzione di fare? Quale? 5. C'è qualche paese straniero che ha/hai intenzione di visitare? Quale? Perché? Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 1/8

Attenzione: Nelle pagine seguenti le domande per le prove 2 e 3 sono formulate solo alla terza persona singolare (forma di cortesia). L esaminatore è pregato di modificarle ed usare la seconda persona singolare se considera che l età dell esaminando lo permette. DOMANDE PER LA PROVA 2 PROPOSTA 1 («VIVA IL RICICLAGGIO» - Vedi pagina 5) 1. Qual è l argomento esaminato? 2. Cosa rappresenta questo grafico? 3. Qual è il paese che fa maggiormente il riciclaggio delle lattine di alluminio? 4. Quali paesi sembrano meno sensibili al problema del riciclaggio? 2. Com è vestito? Cosa simboleggia questo colore? 1. Qual è il soggetto rappresentato? 2. Cosa contengono le due mani? 3. Cosa rappresentano quei due gruppi di oggetti? 1. Quale è il soggetto rappresentato? 2. Si fa una cosa del genere nel tuo quartiere/paese? 3. Quanti contenitori contengono materiale non riciclabile? 5. Cosa La colpisce di questa immagine? 6. Anche Lei fa il riciclaggio? Come? 7. Lo ritiene importante? Perché? 8. Cosa dovrebbero fare le amministrazioni comunali per favorire il riciclaggio nelle città dove il problema dell immondizia è più grave? 4. In che senso riciclare significa risparmiare? 5. Anche Lei fa il riciclaggio? Come? 6. Lo ritiene importante? Perché? 7. Cosa dovrebbero fare i mass media (tv, radio, giornali) per favorire il riciclaggio? 4. Cosa La colpisce di questa immagine? 5. Secondo Lei quale è il seguito della scena? 6. Anche Lei fa il riciclaggio? Come? 7. Lo ritiene importante? Perché? 8. Cosa dovrebbero fare le scuole per favorire il riciclaggio? 4. Cosa La colpisce di questa immagine? 5. Anche Lei fa il riciclaggio? Come? 6. Lo ritiene importante? Perché? 7. Cosa dovrebbe fare lo Stato per favorire il riciclaggio nelle città? 4. Secondo Lei quale è il seguito della scena? 5. Anche Lei fa il riciclaggio? Come? 6. Lo ritiene importante? Perché? 7. Cosa dovrebbero fare gli abitanti di un quartiere per favorire il riciclaggio? 4. Cosa La colpisce di questa immagine? 5. Anche Lei fa il riciclaggio? Come? 6. Lo ritiene importante? Perché? 7. Cosa dovrebbe fare una famiglia per favorire il riciclaggio? Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 2/8

PROPOSTA 2 («LAVORI PER STUDENTI» - Vedi pagina 6) 2. Come è vestito? 3. Dove si trova? 4. Cosa fa? 4. Che rapporto può esserci fra loro? 4. Che rapporto può esserci fra loro? 5. In quali occasioni e in quali luoghi si può svolgere questo lavoro? 6. Pensa che sia una buona occupazione? 7. Lei l ha mai fatto? 8. Quali qualità sono indispensabili per svolgere questa attività? 4. Sa in cosa consiste questa occupazione? 5. Ritiene che siano molti coloro che si occupino di blogging? 6. Pensa che sia un occupazione lucrativa per chi la svolge? 7. Consulta abitualmente qualche blog? Perché? 4. Chi può fare questo lavoro? 5. In che cosa consiste questo lavoro? 6. Pensa che sia una buona occupazione? 7. Quali qualità sono indispensabili per svolgere questo lavoro? 8. Quali sono i rischi di questo lavoro? 4. Chi può fare questo lavoro? 5. In che cosa consiste questo lavoro? 6. Pensa che sia una buona occupazione temporanea? 7. Quali qualità sono indispensabili per svolgere questo lavoro? 8. Quali ne sono i rischi? 5. In che cosa consiste questo lavoro? 6. Pensa che sia una buona occupazione? 7. Lei l ha mai fatto? 8. Quali qualità sono indispensabili per svolgere questa attività? 9. Quali sono gli aspetti negativi di questa attività? 5. In che cosa consiste questo lavoro? 6. Pensa che sia una buona occupazione? 7. Lei l ha mai fatto? 8. Quali qualità sono indispensabili per svolgere questa attività? 9. Quali sono gli aspetti negativi di questa attività? Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 3/8

PROPOSTA 3 («RAPPORTI» - Vedi pagina 7) Ad ognuno dei due esaminandi si propone una foto diversa. 5. Quanto sono importanti i rapporti con i propri genitori? Perché? 6. Come è stata la Sua infanzia? 7. Ne ha un buon ricordo? 8. Talvolta sente nostalgia della Sua infanzia? In quali occasioni questo succede? 5. Come sono i Suoi rapporti con i vicini di casa? 6. Ha mai incontrato problemi? 7. Come li ha affrontati e risolti? 8. Quale è il segreto per andare d accordo con i propri vicini di casa? 5. Come sono i Suoi rapporti con i colleghi di lavoro? 6. Come dovrebbero essere i rapporti ideali fra colleghi di lavoro? 7. Le è mai capitato che un rapporto di lavoro si trasformasse in amicizia? 5. Come appare il rapporto fra questo professore e i suoi studenti? 6. Come dovrebbero essere i rapporti ideali fra insegnanti e studenti? 7. Come erano/sono i Suoi rapporti con i professori? 8. Ha qualche buon ricordo dei Suoi insegnanti? 5. Come appaiono i rapporti fra queste due persone? 6. Come dovrebbero essere i rapporti ideali fra superiore e subordinato? 7. In caso di problemi o disaccordi, come si comporterebbe? 5. Che importanza ha l amicizia durante l infanzia? 6. Quali ricordi ha dei Suoi amici di infanzia? 7. Siete rimasti in contatto? 8. Come si è evoluto il vostro rapporto col passare del tempo? Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 4/8

PROPOSTA 4 («Passatempi gratis» - Vedi pagina 8) 1. Quali sono i soggetti rappresentati? 4. In quale stagione siamo? 4. Come sono vestiti? 4. Come sono vestiti? 2. Dove sono? 4. Che atmosfera sembra esserci in questo luogo? 2. Dove sono? 4. Che atmosfera sembra esserci in questo luogo? 2. Dove sono? 4. Che atmosfera sembra esserci in questo luogo? 5. Le piace partecipare a un pic-nic? Perché? 6. Ha mai fatto un picnic? Se sì, in quale occasione? Vi siete divertiti? Racconti. 7. Se no, dove e con chi vorrebbe farlo? 5. Le piace fare passeggiate all aria aperta? Perché? 6. Ricorda l ultima volta che l ha fatto? Quale era l occasione? 7. Preferirebbe andare nella palestra del Suo quartiere a fare un allenamento aerobico? 5. Le piacciono i gruppi folkloristici? Perché? 6. Ne ha mai fatto parte? 7. Ricorda l ultima volta che ha visto lo spettacolo di un gruppo folkloristico? Quale era l occasione? 5. Le piace partecipare a incontri culturali? Perché? 6. Ricorda l ultima volta che l ha fatto? Quale era l occasione? È stato interessante? 7. Preferirebbe stare in casa e guardare una trasmissione culturale in tv? 5. Sa giocare a scacchi? Se sì, come l ha imparato? 6. Quali doti bisogna possedere per essere un buon giocatore di scacchi? 7. Ha partecipato o assistito ad un torneo di scacchi? Ricorda l ultima volta che l ha fatto? Racconti. 5. Ama i giochi da tavolo? Quali? Perché? 6. Ricorda l ultima volta che l ha fatto? Si è divertito/-a? 7. Per quali motivi consiglierebbe a dei ragazzi di giocare a questi giochi? Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 5/8

PROPOSTA 5 («Comportamenti corretti o sbagliati in auto» - Vedi pagina 9) 3. Dove si trova? 3. Che cosa fa? 4. Lei rispetta sempre questa regola? 3. Che cosa fa? 4. Cosa possiamo suggerire a chi vuole fumare mentre guida? 3. Che cosa fanno? 4. Lei rispetta sempre questa regola? 3. Che cosa fa? 4. Cosa possiamo suggerire a chi ha fame mentre guida? 3. Che cosa fanno? 4. Lei rispetta sempre questa regola? 3. Che cosa fa? 4. Cosa possiamo suggerire a chi vuole telefonare mentre guida? 6. Perché è importante questa semplice precauzione? 7. Lei guida? Se sì, rispetta tutte le regole del codice della strada? 6. Questo è un comportamento da tollerare o da condannare? 7. Lei fuma? Se sì, dov è permesso fumare? 6. Che cosa si deve suggerire a chi tiene in braccio un bambino seduto sul sedile accanto al guidatore? 7. I bambini e i ragazzi piccoli dove devono sedersi in auto? 6. Perché è scorretto mangiare e bere mentre si guida? 7. Anche Lei si comporta in questo modo? 6. Il divieto di passare col semaforo rosso è valido solo per gli automobilisti o anche per i ciclisti? 7. Si dovrebbero multare solo gli automobilisti quando commettono delle infrazioni o anche i ciclisti? 6. Questo è un comportamento da tollerare o da condannare? 7. Le capita di comportarsi in questo modo? Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 6/8

PROPOSTA 6 («Parole sagge» - Vedi pagina 10) 1. Osservi attentamente la vignetta. Chi è il protagonista, dove si trova e cosa vuole fare? 2. Quale fenomeno si vuole denunciare? 3. Lei ha un animale domestico? Se sì, ci parli di lui. Se no, Le piacerebbe averne uno? Quale? 1. Osservi attentamente la vignetta. Chi sono i protagonisti, dove si trovano e cosa fanno? 2. A quale abitudine giovanile fa riferimento la foto? 3. Secondo Lei l'uso eccessivo del computer e della play-station può creare dei problemi ai ragazzi? Di che tipo? 1. Osservi attentamente la vignetta. Chi è il protagonista, dove si trova e cosa fa? 2. Che cosa o chi satirizza? 3. Si riferisce anche alla realtà greca? 1. Osservi attentamente la vignetta. Chi sono i protagonisti, dove sono e cosa fanno? 2. Qual è il messaggio che vuole trasmettere? 3. Si riferisce anche alla realtà greca? 1. Osservi attentamente la vignetta. Chi sono i protagonisti, dove sono e cosa fanno? 2. Secondo Lei è così importante avere molti amici su Facebook? 3. Lei ha Facebook? Se sì, quanti amici ne hai? Chi sono i Suoi amici? 1. Osservi attentamente la vignetta. Chi sono le persone raffigurate? 2. Che cosa desiderano? 3. Sono desideri realizzabili? Vignetta 1 Vignetta 2 Vignetta 3 Vignetta 4 Vignetta 5 Vignetta 6 4. Capita spesso di vedere animali abbandonati? Secondo Lei perché ciò avviene? 5. È giusto punire i responsabili? Quali altre misure si possono prendere per limitare questo fenomeno? 6. Tasse sui gatti e sui cani, in quanto beni di lusso. Lei è d accordo? 4. I ragazzi sono informati dei rischi che corrono? 5. In che modo possono intervenire gli insegnanti o i genitori? 6. A Suo avviso, la tecnologia favorisce la comunicazione fra le persone o la limita? 4. Qual è il significato della vignetta? 5. Secondo Lei la gente ha ancora fiducia nei politici/nei mass media? Perché? 6. L'informazione offerta dai mass media si può considerare chiara e oggettiva? 4. In Italia fumare è vietato nei locali pubblici? Ma ad un fumatore dove è permesso fumare? 5. In Grecia esiste questo divieto? In quali luoghi? Viene rispettato? 6. Il fumo fa male alla salute. Ma di quali danni parlano tutti? 4. A Suo parere, perché Facebook/Twitter ecc. hanno tanto successo tra i giovani? 5. Ci sono però anche quelli che sono contro queste reti di socializzazione. Qual è la Sua opinione? 6. Qual è il Suo rapporto con internet? Che uso ne fa? 4. Qual è il significato della vignetta? Ognuno di loro rappresenta un fenomeno della società moderna: saprebbe spiegarlo e analizzarlo? 5. Secondo Lei, quali sono le cause di questi comportamenti? 6. È giusto realizzare i loro desideri? Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 7/8

DOMANDE PER LA PROVA 3 Situazione comune a tutte le proposte, da descrivere ad ogni coppia di esaminandi: Nel corso della prova, Lei immagina di parlare alla presenza di amici o conoscenti italiani, che non conoscono il greco. Perciò parlerà solo in italiano. PROPOSTA 1 (vedi pagina 11) Parlando con una Sua amica italiana si riferisce all indagine effettuata da ComRes. In base al testo greco La informi sul tipo di musica che preferiscono le persone anziane e quelle giovani quando si sentono male. Lavora come giornalista in una rivista italiana e il Suo capo Le chiede quali punti del testo greco utilizzerebbe per scrivere un Suo articolo analogo. PROPOSTA 2 (vedi pagina 12) Leggia il testo e ci parli del sito Gibbon e Recipe Puppy. Immagini di essere un formatore di insegnanti di lingue straniere. Quale dei siti proporrebbe ai formandi e perché? PROPOSTA 3 (vedi pagina 13) Immagini che a un Suo amico italiano piacciano molto i giochi. Usando le informazioni tratte dal testo, lo informi sulla storia del Monopoli. Immagini di insegnare informatica a principianti. In base alle informazioni del testo, gli parli di Grace Hopper. PROPOSTA 4 (vedi pagina 14) Immagini che una Sua amica italiana abbia paura di ingrassare in estate. In base al testo La informi sulle regole di alimentazione che deve seguire per evitarlo. Chi non beve molta acqua e preferisce i cibi piccanti è a rischio e perché? In base al testo risponda alla domanda. PROPOSTA 5 (vedi pagina 15) Durante una conversazione con amici italiani si riferisce ai diritti dei passeggeri. In base al testo greco informi gli amici su quello che succederà se uno decidesse di annullare il viaggio. PROPOSTA 6 (vedi pagina 16) Una Sua amica italiana, ultimamente dimentica molte cose. In base al testo come potrebbe esercitare la sua memoria per migliorarla? Lavora in una agenzia di viaggi. Servendosi delle informazioni tratte dal testo quali comunicherebbe ai passeggeri di una nave in caso che venisse cancellato il loro viaggio? Se preparasse una relazione sull effetto che potrebbe avere una vita sana nella memoria di una persona, quali punti del testo includerebbe? ΤΕΛΟΣ ΜΗΝΥΜΑΤΟΣ Sessione: 2017 A Livelli: & Fase: 4 Pagina: 8/8