TKD ITALIA contattaci: COMPLETA LE CATENE PORTACAVI CON I CAVI TKD:

Documenti analoghi
Cavi flessibili per catene portacavi

Presentazione. Catene portacavi MICRO

Profile Salvo modifiche tecniche Tipo Modulo Larghezza camera Larghezza modulo. min max min max

RX Serie RX48 Introduzione

RX Serie RX32 Introduzione

Catene portacavi. Catalogo Il Cuscinetto S.p.a. Tel: 0432/ Fax: 0432/ Mail: -

3Sistemi fissacavo. Gamma prodotti +140 C -40 C

H N l. I o. A e A. L O G U o. catalogo. catena. portacavi

Catene portacavi in nylon serie Light

Catene portacavi. Catalogo Il Cuscinetto S.p.a. Tel: 0432/ Fax: 0432/ Mail: -

3Sistemi di fissaggio cavo

ST 150RS Tipo Sliding con ruote

Catene portacavi per corse lunghe. E4/4HD P4 rol e-chains autoglide

Dati tecnici - Serie PROTUM

Introduzione Vantaggi

Dati tecnici - CONDUFLEX

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto

Dati tecnici - Catene in acciaio. Catene portacavi in acciaio

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Installazione passiva a bordo macchina. Connettori a innesto M8/M12. Connettori per elettrovalvola. Sistemi di distribuzione M8/M12.

Fissaggi in metallo. Panoramica dei sistemi da pagina 162. Utilizzo supporti collettivi da pagina 164. Supporti collettivi grip da pagina 166

Allestimenti rigidi alla torsione 6. Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3. FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5

Canali per pavimenti flottanti

REGOLATORI DI PORTATA

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Trasportatori con catena a tapparella mk

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax

Trasportatori a catena mk

Istruzioni originali Specchi deviaraggio per barriere di sicurezza Orion1 Mirror xxx

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere.

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

Precimec Caviglia SA SISTEMA DI SERRAGGIO. staticlamp

Tecnologia della trasmissione di potenza

Traslatori Traslatori Integrale Traslatori Multipiastra

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

Trasportatori a catena SRF-P 2012

Sistema di protezione per robot

2.3 - Metodo di selezione

Trasportatori inclinati mk

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato)

CILINDRI PNEUMATICI SENZA STELO PARKER ORIGA

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

BRACCI TELESCOPICI VERTICALI INFORMAZIONI GENERALI

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04)

Scheda tecnica CF140.UL

Telaio ausiliario interagente. Descrizione PGRT

Sistemi di saldatura ed accessori orbitali per l impiantistica, massima tecnologia ed elevata qualita

PROTEZIONI AVVOLGIBILI

Scheda tecnica CF78.UL

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

Presentazione. Catene portacavi Serie KC con traversini in lega di alluminio (Serie-K)

Raggi e altezze interne ridotti - E2 micro

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Attuatori lineari. Affidabili Compatti Precisi

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

Catena fleyer Rexnord RexProX Panoramica. Catena fleyer Rexnord RexProX

Sistema per il bordo macchina

Panoramica del sistema

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Sonde di temperatura da canale

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO)

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

Grazie alla semplicità di assemblaggio del CS-3000 si riduce il tempo di lavoro, e relativo costo

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

SEZIONE TECNICA KOPAL STAFFAGGIO ORIZZONTALE. Pag SISTEMA DI STAFFAGGIO A 2 AZIONI COMBINATE

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

DryLin T Guide lineari

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

Travi convettive fredde di tipo passivo

Asse orizzontale XT 6

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

Sistemi per guaine / tubi corrugati

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Catalogo tecnico sistemi a braccio portante

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

Cappa da cucina tradizionale

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

DryLin. Slitte complete. DryLin SHT Slitte. DryLin ZLW Asse lineare. DryLin Slitte complete. Fax Tel

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

TEKFLEX COMPONENTI FLESSIBILI SPECIALI

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

CANTILEVER IPE CANTILEVER CANTILEVER

Bracci di aspirazione per laboratori. Flessibilità imbattibile

GUARNIZIONI PER PNEUMATICA

Transcript:

Catalogo Catene

COMPLETA LE CATENE PORTACAVI CON I CAVI TKD: Ampia scelta di cavi adatti a movimentazione per comando e controllo, potenza, segnali, bus. Tutti i cavi sono disponibili a stock in bobina, matassa o precablati. TKD ITALIA contattaci: +39 051 790636 info@tkditalia.it

Contenuti Guide tecniche 4 Tipologie di montaggio 8 Cablaggio 11 Elementi di fissaggio 12 Parametri per ordini 14 Kabelschlepp Kabelschlepp, E-Ketten E-Kette ekd joint pipe, cable run, energy leadership, energybinding; energy leadership dragging chains, flexible lines Energiekette Line transfer, cable laying, mobile consumers cable protection systems, cps ekd gelenkrohr, kabelführung, energieführung, energieketten; energieführung schleppketten, flexible Leitungen Leitungsverlegung, Kabelverlegung, bewegliche Verbraucher, ekd joint pipe, cable run, energy leadership, energybinding; energy leadership dragging chains, flexible lines Line transfer, cable laying, mobile consumers 3D ekd gelenkrohr, kabelführung, energieführung, energieketten; energieführungsketten, energieführung, Kabelschutzsysteme schleppketten, flexible Leitungen Leitungsverlegung, Kabelverlegung, bewegliche Verbraucher, 2D STEP DWG DXF Kolibri 18 PKK 48 PLE 66 SLE 80 Kolibri applicazioni 19 Kolibri dimensioni 20 Kolibri tipologie 21 Kolibri formati 22 Kolibri altezza 10 23 Kolibri altezza 15 24 Kolibri altezza 22 26 Kolibri altezza 30 28 Kolibri altezza 40 33 Kolibri altezza 50 35 Kolibri altezza 65 37 Kolibri componenti 39 Kolibri assemblaggio 40 Kolibri flange 42 Kolibri codici articolo 44 PKK applicazioni 49 PKK dimensioni 50 PKK tipologie 52 PKK formati 54 PLE applicazioni 67 PLE dimensioni 68 PLE tipologie 69 PLE formati 71 PLE... con inserti PLP... con separatore plastico PLA... con inserti in alluminio PLS... con inserto in schiuma SLE applicazioni 81 SLE dimensioni 82 SLE tipologie 84 SLE formati 86 SLE... con inserti SLP... con separatore plastico SLA... con inserti in alluminio SLS... con inserto in schiuma SLR... con inserti metallici PKK componenti 55 PLE componenti 72 SLE componenti 87 PKK assemblaggio 56 PLE assemblaggio 73 SLE assemblaggio 88 SLE connettori 83 PKK codici articolo 62 PLE codici articoli 76 SLE codici articoli 92 SLE accessori 98 GKA 100 SFK 106 PFR 108 Supporti 110 GKA dimensioni 102 GKA connettori 103 GKA tipologie 103 GKA formati 104 GKA componenti 105 SFK dimensioni 106 SFK connettori 107 PFR dimensioni 108 PFR connettori 109 Soluzioni di scorrimento 113 SISTEMI PREASSEMBLATI 114 MARATHON SYSTEM 116 SISTEMA ALLROUND 118 SISTEMA ELTOLA 119 SISTEMA REINTEC 120 Materiali 122 Istruzioni di sicurezza 127 3

GUIDE TECNICHE h >1,1h Selezione delle catene portacavi e dei materiali Energy Per la maggior parte delle applicazioni le catene portacavi in plastica sono la vostra prima scelta. Resistenza chimica, peso leggero e basso costo sono i maggiori vantaggi. Le catene in acciaio vengono utilizzate per carichi estremi e alte sollecitazioni meccaniche. Per requisiti estremi e per garantire una lunga vita operativa, è necessario utilizzare l'acciaio temprato (cementato). d >1,1d b >1,1b <2d d >1,2d d Dimensionamento Prima di tutto, occorre determinare la dimensione in funzione dei cavi da inserire, successivamente occorre verificare dinamiche di movimento, ambienti aggressivi o altri fattori che possono influenzare la scelta. Esempi di applicazioni, presenti all'inizio di ogni capitolo, possono aiutare una pre-selezione del prodotto. I prodotti inseriti all'interno della catena, siano cavi o tubi, devono potersi muovere liberamente; deve perciò essere considerato uno spazio libero in ogni direzione per ciascun elemento pari a: Cavi tondi: Cavi piatti: Tubi: 10% del diametro 10% della larghezza e dell altezza del cavo 20% del diametro dei tubi La soluzione ottimale è la separazione di tutti gli elementi attraverso la creazione di spazi individuali fisicamente divisi. Soprattutto, quando nella catena vengono inseriti elementi con diametri differenti o quando è necessaria la sovrapposizione di più elementi, è raccomandato l utilizzo di separatori verticali e orizzontali. a Per mantenere la posizione degli elementi all interno della sezione, è raccomandabile delimitare gli spazi preservandone la disposizione. Quando vengono utilizzati cavi piatti sovrapposti, è sempre necessario inserire tra questi i separatori orizzontali. R Nel caso siano presenti tubi soggetti a variazione di pressione, occorre considerare un eventuale cambiamento della loro lunghezza nel dimensionamento del raggio di curvatura e dei relativi spazi all interno della catena. Vsp A A A La distribuzione degli elementi inseriti nella catena portacavi deve essere studiata in modo che trasversalmente il carico sia più bilanciato possibile. Inoltre, gli elementi pesanti devono essere disposti vicino agli elementi di supporto delle maglie. Determinazione del raggio di curvatura d c R Rmin = 10 d PA > 2R + c A Fr larghezza della catena + 50 Fr > 50 se c < 70 Fr >100 se c > 70 La determinazione del raggio di curvatura della catena portacavi va individuata attraverso la verifica dei raggi minimi di curvatura dei cavi e dei tubi, dello spazio disponibile e considerando il poligono di oscillazione PA della catena portacavi. In generale, viene considerato un raggio di curvatura minimo di 10d, dove d è il maggiore diametro esistente. Cavi con raggi di curvatura inferiori sono disponibili nel catalogo TKD Italia, consultando le schede tecniche. L'oscillazione del poligono PA influenza lo spostamento della catena portacavi. Raggi di curvatura maggiori a parità di passo permettono movimenti più controllati. Lo spazio di installazione deve avere un'altezza superiore a 2R + c, dove R è il raggio di curvatura e c è l'altezza dell'anello della catena portacavi. E' necessario prendere in considerazione anche il precarico della catena portacavi. 4

GUIDE TECNICHE Lunghezza della catena portacavi L Nelle applicazioni standard l ancoraggio fisso della catena portacavi è disposto al centro della corsa di traslazione. L elemento di supporto mobile si può muovere orizzontalmente tra le posizioni di fine corsa. La lunghezza ottimale della catena portacavi viene determinata calcolando la distanza tra la prima e l ultima maglia in movimento, come segue: LV 2 R L LV R L = LV 2 + 4 R lunghezza della catena portacavi lunghezza della corsa raggio di curvatura della catena portacavi L Se l ancoraggio fisso non è al centro della corsa, la catena portacavi deve essere allungata considerando uno spostamento di x: LV 2 x L = LV 2 + 4 R + x X deviazione ancoraggio dal punto centrale Dopo il calcolo della lunghezza della catena portacavi, occorre arrotondare il risultato a un multiplo del passo della maglia. Il valore ottenuto corrisponde alla lunghezza della catena portacavi da ordinare. passo R L'altezza del sistema è calcolata come due volte il raggio di curvatura più l'altezza della maglia: HA HA c HA = 2 R + c altezza del sistema altezza della maglia della catena portacavi c Verifica dell operatività in autoportanza Il carico aggiuntivo viene determinato dal peso di tutti i cavi e tubi flessibili, diviso per la lunghezza della catena 60 DIAGRAMMA DI CARICO ms = ml L 50 ml ms peso del cavo carico aggiuntivo Cosi, calcolato il carico aggiuntivo e con l'aiuto del diagramma di carico, la lunghezza massima della catena portacavi in autoportanza può essere determinata. Se il carico aggiuntivo è troppo alto per la catena scelta, occorre scegliere un prodotto più performane oppure adottare accorgimenti che permettano di supportare tale carico (ad esempio, pattini, rulli di sostegno, sistema Marathon o simili). carico / (kg/m) 40 30 esempio: carico 20kg/m 20 10 autoportanza 7m 0 2 4 6 8 autoportanza / (m) 10 5

Lf Vsp Dhg GUIDE TECNICHE Precarico e abbassamento Le catene protacavi EKD sono normalmente costruite con precarico. Devono essere considerate eccezioni le applicazioni verticali o scorrevoli, così come le catene portacavi posizionate su un lato, ad esempio, per movimenti circolari. Il precarico è un sistema per realizzare catene portacavi con maggiori prestazioni in autoportanza. I valori del precarico vengono definiti in fase di progettazione. I prodotti EKD in acciaio presentano un precarico di 5 mm/m, mentre i prodotti in plastica presentano una caratteristica di 25 mm/m senza carico. L'abbassamento è dovuto dal carico aggiuntivo e dal peso della catena portacavi. L'abbassamento delle catene in acciaio è inferiore a quello dei prodotti plastici grazie all allungamento significativamente inferiore dell'acciaio (0,2% di allungamento lineare) rispetto alla plastica. L'effetto sulle catene portacavi plastiche sottoposte a un carico statico a lungo termine su elevate lunghezze senza supporti, determina un aumento della flessione. Le temperature elevate e l'umidità aumentano questo effetto. L'abbassamento delle catene portacavi è aumentato anche dall'usura. L'abbassamento massimo supportato può essere verificato solo valutando tutte le condizioni operative. Se vengono rispettati i limiti del diagramma di carico in autoportanza, nelle condizioni operative e ambientali normali, l'abbassamento rimarrà all'interno del range tollerato. Inoltre, devono essere presi in considerazione i seguenti fattori: Utilizzando catene portacavi lente e pesanti, l'abbassamento si riduce. R Per alte accelerazioni e velocità elevata, la flessione eccessiva ha un effetto penalizzante. Non è possibile definire con esattezza la forza a cui è sottoposto l attacco mobile: se questo non è correttamente dimensionato, potrebbero verificarsi oscillazioni incontrollabili della catena, che potrebbero danneggiare il materiale per stress dinamici. In questi casi, è consigliabile adottare misure correttive. Il primo passo consiste nel selezionare una catena portacavi con maggiore autoportanza. Se ciò non può essere fatto, queste sono le alternative suggerite: 0,25 LV = Lf 0,25 LV = Lf Rulli e guide di supporto I rulli di supporto possono aumentare la lunghezza della corsa Lv delle catene in acciaio fino a quattro volte l autoportanza Lf. Con rulli di sostegno aggiuntivi e una guida di supporto, il range massimo di movimento può essere espanso fino a otto volte l autoportanza. 0,25 LV 0,5 LV 0,1 LV 0,25 LV = 2 Lf 0,5 LV L'utilizzo di rulli di sostegno, con telai di supporto, è limitato a velocità inferiori a 1m/s. 6

GUIDE TECNICHE Canale di supporto Questa tipologia viene principalmente utilizzata con le applicazioni di catene portacavi in plastica. Come con l'utilizzo dei rulli di sostegno, la corsa massima può essere aumentato fino a quattro volte l autoportanza. A causa della maggiore flessione delle catene plastiche, i rulli di supporto non sono adatti a questo prodotto. 0,5LV = 2Lf 0,5LV = 2Lf Supporto scorrevole Per corse lunghe ed elevati carichi, i supporti scorrevoli possono essere utilizzati con catene portacavi con corsa inversa. I rulli di supporto laterali guidano la catena portacavi e muovono il supporto scorrevole. La catena portacavi, in questa applicazione, è sottoposta solo alle forze di trazione garantendo così una vita estremamente lunga anche in presenza di carichi pesanti. 0,5LV SYSTEM MARATHON Il SYSTEM MARATHON è un sistema brevettato che permette corse illimitate, supportando elevate velocità e accelerazioni. La corsa superiore utilizza un sistema rulli rotaia che ne riduce l attrito; i rulli rientrano nel raggio verso la parte inferiore. Nel movimento di ritorno i rulli ritornano automaticamente nella posizione di corsa, permettendo all intera catena di muoversi senza usura e senza attriti. Il SYSTEM MARATHON può essere applicato sia alle catene plastiche sia alle catene metalliche. 0,5LV Catene portacavi corsa lunga Le catene portacavi in applicazione corsa lunga orizzontale necessitano di guide laterali per tutta la lunghezza. Nel tratto di guida dove non sono presenti le maglie inferiori devono essere installate barre di scorrimento per garantire un piano continuo di scorrimento. Catene portacavi soggette a elevati requisiti dinamici potrebbero richiedere un abbassamento dell estremità mobile per ottenere un migliore comportamento alle forze dinamiche. In corse di oltre 30 m, velocità al di sopra di 1.5 2 m/s e accelerazione di 1 m/s, è raccomandato un abbassamento dell'estremità mobile: questo accorgimento richiede un allungamento della catena portacavi. La lunghezza aggiuntiva richiesta e le oscillazioni sono ridotte utilizzando, per il tratto mobile finale, maglie della catena con un raggio di curvatura opposto. Le catene portacavi PKK, PLE e SLE per applicazioni scorrevoli sono normalmente dotate di pattini, che possono essere sostituiti dopo aver raggiunto il limite di usura senza lo smontaggio o la sostituzione dell intera catena portacavi. 0,5LV 7

B = connettore in movimento F = connettore fisso normale z y B F (metà corsa) TIPOLOGIE DI MONTAGGIO Corsa orizzontale (n) Nella disposizione normale, il connettore fisso si trova solitamente nella prima maglia nella parte inferiore e a metà della corsa. Il connettore dell'estremità mobile sposta la catena su una linea retta longitudinale ad un'altezza di 2R+c su tutta la corsa. La parte superiore viene progressivamente ridotta attraverso la piegatura delle singole maglie, che vanno ad allungare la parte sottostante. Questa disposizione consente la massima velocità, un'accelerazione estrema e un'ottima durata. z x y B Multiassiale (m) Nella disposizione multiassiale, la parte mobile può eseguire movimenti orizzontali lungo l'asse x (senso di marcia) e uno o più movimenti in direzione y o z. Qualsiasi tipo di catena può effettuare movimenti in direzione y; i movimenti in direzione z richiedono una catena di tipo ALLROUND. x F B z y F Supporto limitato (f) A differenza del montaggio normale (n), la parte bassa della catena è solo parzialmente sostenuta da una struttura. Questa disposizione genera un carico elevato sul connettore fisso, riducendo notevolmente la corsa possibile. x x z y F il supporto dipende dal carico B Parte mobile inferiore (u) La parte mobile è posizionata nella parte inferiore; con questa configurazione la corsa possibile viene notevolmente ridotta. il supporto dipende dal carico 8

TIPOLOGIE DI MONTAGGIO Catene sovrapposte (i) Il posizionamento di due o più catene portacavi con raggi di curvatura diversi, o anche di tipologie diverse di catene portacavi, ha senso quando si utilizza una grande quantità di cavi e/o tubi flessibili insieme. Le catene portacavi vengono spostate insieme da un supporto mobile comune. z y B F x y B Corsa lunga (l) z Se la corsa richiesta eccede l autoportanza, la configurazione in corsa lunga orizzontale è quella corretta. In questa disposizione, è necessario utilizzare catene portacavi senza precarico ed è necessario adottare guide laterali. I pattini garantiscono una maggiore durata e possono essere sostituiti se necessario. F x Corsa verticale (s) Le disposizioni con corsa verticale sono spesso installate in sistemi in cui molteplici assi lineari sono accoppiati. In questa disposizione di solito vengono utilizzate catene portacavi senza precarico. La disposizione verticale con movimento multiassiale necessita di catene con precarico. Il peso dei carichi e della catena portacavi deve essere posizionato e spinto dalla parte diritta della catena, equipaggiata con un supporto adeguato. La catena portacavi deve essere disposta in modo tale che eventuali accelerazioni trasversali siano in direzione y. y z x F B Corsa verticale appesa (h) In questa disposizione, la catena portacavi è prevalentemente sollecitata a trazione. L accelerazione laterale può essere tollerata solo in direzione y. Le catene idonee sono senza precarico. B x z F Multiassiale appeso (hm) y La catena portacavi ALLROUND supporta la combinazione di movimento lineare e rotatorio. B x x F y z 9

TIPOLOGIE DI MONTAGGIO B Corsa laterale (w) x F z Le catene portacavi possono essere posizionate sulla loro parte laterale se lo spazio non consente una disposizione normale. In alcuni casi, questa soluzione può essere utilizzata come alternativa per traslazioni molto lunghe a bassa velocità o moti impulsivi. In questa disposizione vengono utilizzate principalmente catene senza precarico. y In generale, sono necessarie guide, rulliere o elementi di contenimento. B Traslazione appesa (a) x y Con le catene portacavi a traslazione appesa, il calcolo della lunghezza della catena non segue il modello standard, ma viene adattato ai requisiti individuali dell'applicazione. z z Corsa in rotazione (k) R3 R2 0 B R1 F y La corsa in rotazione è una speciale forma di movimento della catena. Per il movimento circolare, una parte della catena portacavi deve essere fabbricata con un raggio di curvatura contrapposto R2. Il raggio esterno R3 è derivato dall altezza della maglia, dal raggio di curvatura della catena portacavi R1 e quello opposto R2. x z 0 F Questo tipo di disposizione orizzontale consente una rotazione fino a 520. E' necessario un canale di guida personalizzato. B 520 y x 10

CABLAGGIO Per l utilizzo in catene portacavi devono essere utilizzati cavi altamente flessibili con capacità dinamiche e raggi di curvatura idonei. I cavi devono essere posati stesi e in posizione naturale, in modo da muoversi liberamente in senso longitudinale. Il cavo su bobina deve essere srotolato in senso contrario alla direzione di avvolgimento e posto in catena una volta steso e detensionato. Per lo stoccaggio intermedio, i cavi dovrebbero essere idealmente distesi rettilinei. Avviene quindi un rilassamento del materiale, che in questo caso facilita un'installazione detensionata. La distribuzione della catena deve impedire interferenze mutuali dei cavi, grazie a divisori e separatori; cavi con diametri diversi possono coesistere all interno della stessa catena, con la possibilità di muoversi longitudinalmente. Il raggio di curvatura della catena può determinare una trazione sui cavi con conseguenti usura e riduzione dell'affidabilità. Un fissaggio dei cavi o di gruppi di cavi, utilizzando fascette o simili all'interno della catena portacavi, potrebbe essere causa di danni. Elementi di fissaggio Con distanze lunghe e una velocità elevata, i cavi dovrebbero essere fissati con gli opportuni accessori solo in corrispondenza dell estremità mobile. Nel caso di autoportanza consigliamo di fissare i cavi su entrambe le estremità. Occorre valutare, in funzione del carico e delle specifiche, la distanza tra il punto di fissaggio e il punto di piegatura; i tubi idraulici flessibili occorre prendere precauzioni diverse. Elemento di fissaggio integrato integrato In questo tipologia salva-spazio, gli elementi di fissaggio sono attaccati ai separatori in plastica (PZ) nella prima maglia della catena portacavi. Per evitare un'usura dei cavi sottoposti a stress dinamici, è consigliabile considerare una lunghezza del cavo abbondante. Elemento di fissaggio combinato combinato L'elemento di fissaggio combinato unisce il vantaggio di una sufficiente distanza dalle aree della linea di piegatura dall'elemento di fissaggio grazie a un'installazione semplice e salva-spazio dell'elemento di fissaggio integrato. Il profilo di ancoraggio viene fornito con foratura specifica per la catena, garantendo un semplice montaggio. Gli elementi di fissaggio possono essere inseriti o estratti lateralmente dal profilo a C. Elemento di fissaggio separato L'elemento di fissaggio separato è consigliato per elevati carichi dinamici e per cavi di grandi dimensioni. Una distanza sufficiente dell'elemento di fissaggio al punto di curvatura ed eventuale compensazione di lunghezza sono facilmente gestibili. Con questa tipologia, gli elementi di fissaggio possono essere inseriti ed estratti senza dover manomettere la catena. separato 11

g (Kolibri), bzw. lungh. trav. + g ELEMENTI DI FISSAGGIO Profilo di ancoraggio ZLP d (Kolibri), bzw. lungh. trav. + 2f ZLP xx Art.Nr. 1163 (xx = larghezza della catena) h Il profilo di ancoraggio in alluminio viene utilizzato per il montaggio di vari elementi di fissaggio. Sia la distanza per la catena portacavi nonché il posizionamento degli elementi di fissaggio può essere facilmente progettato. La lunghezza del profilo di ancoraggio e il posizionamento delle forature vengono determinate dalla tipologia e dalle dimensioni della catena portacavi. ZLB24 Art.Nr.1142 ZL 100 Art.Nr.1612 2 4 24 ZL 80 Art.Nr.1675 ZL 50 Art.Nr.1273 Ø7< D <Ø35 Elementi di ancoraggio ZLS L'elemento di ancoraggio è stato sviluppato per assicurare la fascetta a griglia blu e l elemento di fissaggio del cavo. Il design dell'elemento di ancoraggio deriva dal separatore in plastica (PZ). Esso deve essere installato lateralmente nel profilo di ancoraggio e può supportare diversi elementi di fissaggio cavi. Fascetta a griglia blu ZLB 24 La fascetta a griglia blu è una fascetta per cavi sviluppata da EKD di 24 mm di larghezza per il fissaggio dei cavi. La fascetta a griglia blu può essere bloccata sull'elemento di ancoraggio o sul separatore in plastica (2mm, 4mm). La fascetta a griglia blu permette il fissaggio di cavi con diametro da 7 mm a 35 mm, sia singolarmente che multipli (fissaggio a S). ZLA8 Art.Nr.1159 Ancoraggio cavo ZLA 8 4 8 L ancoraggio cavo ZLA8 è un accessorio che bloccandosi sui separatori, permette il fissaggio dei cavi attraverso semplici fascette. Questo dispositivo garantisce un facile inserimento e rimozione semplificando la manutenzione. ZLS10 Art.Nr.1160 10 Ancoraggio scorrevole ZLS 10 I cavi vengono fissati con fascette al tassello scorrevole, precedentemente inserito nel profilo di alluminio a C. Il semplice movimento di scorrimento dell'ancoraggio fornisce un generoso spazio di assemblaggio. 12

ELEMENTI DI FISSAGGIO 10 Fissaggio a pettine ZHS 10 ZHS10 Art.Nr.1407 Il fissaggio a pettine ZHS10 si inserisce trasversalmente nel profilo di ancoraggio a C e bloccato da una rotazione di 90. È pertanto posizionato in modo permanente nel profilo di ancoraggio; i cavi vengono fissati con fascette al pettine. I fissaggi a pettine HS 65 e HS 85 sono componenti dell'elemento di fissaggio integrato per la versione rigida della catena portacavi serie Kolibri. HS 55 e HS 75 sono per le versioni standard della catena portacavi serie Kolibri. 85 65 Per la serie PKK il fissaggio a pettine HS 220 e HS 320 sono disponibili. I fissaggi a pettine sono attaccati al traversino della maglia della catena. HS65 Art.Nr.1503 HS85 Art.Nr.1504 Morsetti fermacavo Morsetti fermacavo commerciali possono essere utilizzati come elemento di fissaggio e montandoli sul profilo di alluminio a C della SLE 520 o della SLE 320 davanti ai connettori della catena portacavi. Come un elemento di fissaggio integrato, i morsetti fermacavo vengono inseriti direttamente nella prima e nell'ultima maglia della catena della SLE o della PLE. Funzionamento generale e istruzioni di sicurezza Le catene portacavi sono prodotti tecnici, progettate e dimensionate come parte di un progetto ingegneristico in base ad un uso specifico. Questi prodotti devono essere trattati in conformità con le norme di funzionamento generalmente riconosciute e le norme di sicurezza. E' necessario inoltre rispettare anche le norme per la prevenzione degli incidenti. E necessario considerare anche eventuali requisiti aggiuntivi, come il funzionamento in aree pericolose. Catene con conducibilità elettrica devono essere messe a terra in ogni caso. L'uso corretto richiede il rispetto del dimensionamento corretto delle catene portacavi. I seguenti esempi mostrano errori che portano a una significante riduzione della vita operativa della catenai: utilizzo improprio della catena portacavi durante il trasporto e l assemblaggio applicazioni di carichi eccessivi specialmente in autoportanza contaminazione da elementi, ad esempio trucioli grossolani, che possono danneggiare i cavi Nel caso in cui la catena operi in presenza di abrasivi e l operatività e le vibrazioni non permettono di bloccare sporco e abrasivi, è necessario predeterminare manutenzione preventiva per evitare fermi macchina dovuti dalla rottura di particolari. 13

PARAMETRI PER ORDINI Per poter processare un ordine di catene portacavi EKD vanno considerate le seguenti informazioni: La scelta della catena portacavi si basa sul diametro e sul numero di cavi da posizionare. Un spazio libero di almeno il 10% per il cavo e del 20% per i tubi flessibili deve essere disponibile. Considerando le condizioni di funzionamento, la scelta è tra catene portacavi plastiche e metalliche, e tra design chiuso e aperto. Il raggio di curvatura deve essere scelto in funzione dei cavi inseriti nella catena. Occorre rispettare le specifiche del costruttore. Una regola generale può essere quella di considerare un raggio di curvatura 10 volte il diametro del cavo più grosso inserito nella catena. La lunghezza della catena dipende dalla corsa. Può essere utilizzata la seguente formula: L = lunghezza della corsa/2 + (4x raggio) (arrotondato al passo della maglia) Le catene portacavi Kolibri, PKK e PLE possono essere fornite con connettori terminali opzionali (vedere figura sotto). La larghezza della catena dipende dal numero e dalla dimensione dei cavi che devono essere installati. Con un'applicazione lenta, i cavi possono essere installati uno sopra l'altro, creando uno spazio extra. Le catene portacavi plastiche EKD con connettori integrati non necessitano del connettore terminale. In caso di un ordine con connessioni terminali, è necessario indicare prima la parte fissa e successivamente la parte mobile. Per eventuali casi particolari possono essere forniti i disegni. d b 0,5 x dist. della corsa 0,5 x dist. della corsa g lunghezza da ordinare L B (attacco terminale mobile) Raggio F (metà della dist. della corsa) esempio d ordine catena portacavi / raggio x lunghezza / larghezza / connettori (F/B) disposizione disposizione traversini Kolibri 30.095.0 / 75 X 2170 PKK 220 / 200 X 2340 / 200 h ; 5 Pz, 1PT55 PLE 220 / 200 X 2325 / 200 u ; 5 Pz, 1 PT55 SLE 220 / 200 X 2325 / 200 - D/E n.z. GKA 160 / 1000 X 8775 / 660 - D/E n.z. SFK 32N / 250 X 3000 - A/N h PFR 223 / 200 X 3200 - K/K 14

ESEMPIO D ORDINE Kolibri 30.095.0 (tipologia standard, passo 35 mm), disposizione normale, raggio di curvatura R75, corsa s = 3.680 m: s/2+4r = 3.680mm/2+(4x75mm) = 2140mm 2140mm/35mm = 61.14 => 62 maglie di catena 62x35mm = 2170mm = lunghezza da ordinare L La catena portacavi viene montata tramite connettori integrati. Non è necessaria una separazione interna. testo dell'ordine: pos 1: 1 pcs. Kolibri 30.095.0 / 75 x 2170 0,5 x 3680mm 0,5 x 3680mm 95 79 Raggio=75 85 B (mobile) Lunghezza da ordinare L=2170 F (metà della corsa PKK 220 raggio di curvatura R200, corsa 3.00m, larghezza interna 200 mm (larghezza traversino 200), la catena viene assemblata sospesa, separazione interna composta da 5 PZ (mobili) e 1 PT 55 ad ogni 2 maglie della catena. Un elemento di fissaggio per i cavi deve essere installato su entrambi i lati con un profilo di ancoraggio, pettini e accessori di fissaggio scorrevoli. s/2+4r = 3.000mm/2+(4x200mm) = 2300mm 2300mm/65mm = 35.38 => 36 maglie di catena 36 x 65mm = 2340mm = lunghezza da ordinare L B lungh. traver. +g 210 Pos.2: ZLP 230, ZLS10, PZL, ZLA8 testo dell'ordine: pos.1: 1 pcs. PKK 220 / 200 x 2340 / 200 h ;5 PZ (mobili) 1PT55 ogni 2 maglie pos.2: 2 pcs. ZLP 230 con 7 ZLS 10, 2 ZL50, 2 ZLA separazione: Pos.1 2340 F 200 R200 PLE 320 raggio di curvatura R100, corsa 1.00m, larghezza interna 100 mm (lunghezza traversino 100), fissaggio inferiore, inserti in plastica secondo il disegno no. xy in ogni maglia della catena. Il fissaggio dei cavi deve essere installato dal cliente s/2+4r = 1.000mm/2+(4x100mm) = 900mm 900mm/100mm = 9 => 9 maglie di catena 9 x100mm =900mm = lunghezza da ordinare L testo dell'ordine: PLE 320 / 100 x 900 / 100 u ; inserti secondo il disegno no.xy Raggio=100 120 100 B (mobile) F (metà della corsa) Lunghezza da ordinare L=900 15

ESEMPIO D ORDINE 100 connettore D Lunghezza da ordinare L=2325 124 B SLP 220 (SLE tipologia standard con inserti in plastica), passo 75 mm, raggio di curvatura R200, corsa s = 3.00m, larghezza interna (= lunghezza traversino) 100 mm, disposizione normale. La catena portacavi viene montata con connettori D e E. Una separazione viene fatta da 5 PZ in ogni seconda maglia della catena: S/2+4R = 3.000mm/2+(4x200mm) = 2300mm 2300mm/75mm = 30.66 => 31 maglie di catena 31x75mm = 2325mm = lunghezza da ordinare L testo dell'ordine: pos 1: 1 pcs. SLP220/200x2325/100 E/D;5 PZ R200 F (metà della corsa) connettore E 76 connettore N B GKA 110 (GKA tipologia standard con traversini in alluminio), passo 175 mm, raggio di curvatura R420 (poligono minimo), corsa s = 1.80 m, altezza interna (= lunghezza traversino) 200 mm, disposizione normale. 200 Lunghezza da ordinare L=2625 La catena viene montata su entrambi i lati con un connettore N (connettore N). La separazione e il raggio di curvatura adatto sono secondo il disegno. S/2+4R = 1800mm/2+(4x420mm) = 2580mm 2580mm/175mm = 14.74 => 15 maglie di catena 15x175mm = 2625mm = lunghezza da ordinare L testo dell'ordine: pos 1: 1 pcs. GKA 110 /420x2625/200 N/N secondo il disegno. no. 0000/2009 R420 F (metà della corsa) Per la catena portacavi GKA scegliere la lunghezza da ordinare come multiplo dispari del passo. connettore N 16

ESEMPIO D'ORDINE SFK 22H, raggio di curvatura R150, corsa s = 3.00m, larghezza interna 80 mm, altezza interna 56 mm, disposizione normale. La catena portacavi viene montata con un connettore N su entrambi i lati. S/2+4R = 3.000mm/2+(4x150mm) = 2100mm 2100mm = lunghezza da ordinare L testo dell'ordine: pos 1: 1 pcs. SFK 22H/150x2100 N/N connettore N Lunghezza da ordinare L R150 connettore N PFR 122, passo 35 mm, raggio di curvatura R75mm, corsa s = 0.31 m, larghezza interna 38 mm, altezza interna 50 mm, disposizione normale. connettore B La catene viene montata tramite il connettore A ed il connettore B. S/2+4R = 310mm/2+(4x75mm) = 455mm 455mm/35mm = 13 maglie di catena 13x75mm = 455mm = lunghezza da ordinare L testo dell'ordine: pos 1: 1 pcs. PFR 122/75x455 A/B R150 Lunghezza da ordinare L connettore A B (mobile) Kolibri 40.062.0 ELTOLA, passo 45 mm, raggio di curvatura R100, corsa s = 0.64 m, disposizione normale. La catena viene montata tramite connettori integrati. 0,5 x 640 mm S/2+4R = 640mm/2+(4x100mm) = 720 mm 720mm/45mm = 16 maglie di catena 720mm = lunghezza da ordinare L testo dell'ordine: pos 1: 1 pcs. Kolibri 40.062.0/100x720 ELTOLA R100 Lunghezza da ordinare L= 720 ca. 0,5R F (metà della corsa) 17

Kolibri Kolibri applicazioni 19 Kolibri dimesioni 20 Kolibri tipologie 21 Kolibri formati 22 Kolibri altezza 10 23 Kolibri altezza 15 24 Kolibri altezza 22 26 Kolibri altezza 30 28 Kolibri altezza 40 33 Kolibri altezza 50 35 Kolibri altezza 65 37 Kolibri componenti 39 Kolibri assemblaggio 40 Kolibri flange 42 Kolibri codici articoli 44 chiuso + aperto Kolibri CARATTERISTICHE Questa catena portacavi, ideale per applicazioni leggere, presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo. L'apertura brevettata offre al contempo una rigidità torsionale ottimale e un eccellente maneggevolezza. aperture con facile accesso strutturalmente forte e resistente all'usura inserimento dei separatori estremamente semplice dimensioni interna/esterna favorevoli Tutte le catene portacavi EKD in plastica sono dotate di connettori integrati. Non sono necessari ulteriori componenti di montaggio. Dimensioni raggio di curvatura: 15-400 mm altezza interna: 7-50 mm larghezza interna: 7-195 mm peso: 0.06-2.7 kg/m carico / (kg/m) 5 4 3 2 1 DIGRAMMA DI CARICO Kolibri 15.xxx Kolibri 10.xxx Kolibri 22.xxx Kolibri 40.xxx Kolibri 30.xxx Kolibri 50.xxx Lf Kolibri 65.xxx Corsa La distanza massima della corsa è data dalla disposizione e dal carico (peso dei cavi). Nella disposizione normale, la distanza massima della corsa è il doppio dell autoportanza. Rulli di supporto o simili attrezzature permettono di superare questo valore. Nelle applicazioni scorrevoli la corsa può arrivare fino a 100 m (a seconda dell'applicazione). Per distanze più lunghe, consultare il capitolo guide tecniche. Velocità altezza interna / (mm) 118 115 80 50 30 16 7 7 0 0 30 1 autoportanza Lf / (m) resistente conveniente, leggera PKK max. 5 m autop. economica, leggera Kolibri max. 3 m autop. 2 3 AREE DI APPLICAZIONE PLE max. 6 m autop. forte SLE max. 10 m autop. 205 300 (1000) larghezza interna / (mm) In generale, non vi sono limiti per la velocità di marcia, solo quando vengono utilizzate configurazioni scorrevoli occorre considerare le sollecitazioni dinamiche. Accelerazione In generale, non vi sono limiti per l'accelerazione. I limiti si possono presentare attraverso le sollecitazioni di trazione con carichi pesanti. Temperatura Il funzionamento della catena è garantito con temperature medie comprese tra -20 C e 100 C. Versioni speciali ELTOLA... funzionamento silenzioso ATEX... ceritficazione EX ESD... antistatica V-0... auto estinguente 18

Kolibri APPLICAZIONI 19

Kolibri DIMENSIONI B c a t j b g i IR h 0,5 x corsa passo precarico R F lunghezza L ca.0,5 R d Kolibri dimensioni peso 1) 1) 2) c. d. tipo denom. prec. passo a b c d g h i j t kg/m 10.012.4 00.3 15 Ø7 10 12 12 3 - - - 0,05 15.015.3.4 0 0.3 20 Ø10 15 15 15 4 - - - 0,15 15.036.5 02.5 18 10 25 15 36 30 4 - - - 0,30 15.037.3 20 10 24 15 37 30 4 - - - 0,30 15.051.0 03 20 10 39 15 51 44 4 - - - 0.35 22.025.4 04.3 30 17 15 22 25 19,4 4 - - - 0,20 22.038.0 05.0 26 17 27 22 38 32,5 4 8 10 2 0.34 22.048.0 06 30 17 36 22 48 41 4 13 10 2 0.37 22.060.5 07.5 26 16 48 22 60 54 4 9,5 10 2 0,54 30.030.3 1 40 24 18 30 30 23 4 - - - 0,50 2) 30.050.0.1.5 10.0 10.5 35 23 34 30 50 40 5 9,5 5 3 0,54 30.060.0.1 11.0 35 23 44 30 60 50 5 9,5 5 3 0,61 2) 30.080.0.1.2.4.5 12.0 12.5 35 23 64 30 80 70 5 9.5 5 3 0.65 30.095.0.1 13.0 35 23 79 30 95 85 5 12 5 3 0.75 30.125.0.1 14.0 35 23 109 30 125 115 5 12 5 3 0.87 40.062.2.5 15.5 45 29 48 40 62 54 5 8 10 4 0.91 40.075.2.6 45 29 60 40 75 67 5 8 10 4 1.05 50.065.0.5 21.0 21.5 55 40 48 50 65 55 6 9 9 2 1,30 50.095.0.1.2.5 19.0 19.5 55 40 78 50 95 85 6 6,5 5 2 1,35 50.125.0.1 22.0 55 40 108 50 125 115 6 6,5 5 3 1,52 50.150.0.1.5 20.0 20.5 55 40 133 50 150 140 6 6,5 5 3 1,90 65.095.1.5 24.5 70 50 77 65 95 85 6 13,5 10 4 2,20 65.135.1.5 25.5 70 50 117 65 135 125 6 13,5 10 4 2,60 65.195.1.5 27.5 70 50 177 65 195 185 6 13,5 10 4 3,00 65.225.0 29.0 70 50 205 65 225 215 6 17,5 5 4 2,71 1) no Kolibri *.2 2) per Kolibri *.2 è t=4 per Kolibri *.5 è t=2 20

Kolibri DIMENSIONI Kolibri 00.000.0 Kolibri 00.000.1 Kolibri 00.000.2 tipologia standard apribile nel raggio esterno versione rigida coperchietto apribile coperchietto apribile coperchietto apribile nel raggio interno nel raggio esterno nel raggio interno predisposta per separatori predisposta per separatori separabile con (PZ) connettore integrato connettore integrato connettore integrato Kolibri 00.000.6 uguale a.2, coperchietto apribile nel raggio esterno Kolibri 00.000.3 Kolibri 00.000.4 Kolibri 00.000.5 a maglia unica coperchietto incernierato tipologia chiusa non apribile apertura nel raggio interno apertura a coperchietto non predisposta per separatori non predisposta per separatori nel raggio esterno connettore integrato connettore integrato predisposta per separatori connettore integrato Kolibri c. d. tipo denom. prec raggio 10.012.4 00.3 15 30 50 2) 15.015.3.4 0 0.3 17,5 20 30 15.036.5 02.5 30 50 15.037.3 20 30 15.051.0 03 20 30 22.025.4 04.3 35 70 100 22.038.0 05.0 35 50 70 100 22.048.0 06 35 70 22.060.5 07.5 50 70 100 30.030.3 1 40 100 200 1) 30.050.0.1.5 10.0 10.5 40 60 75 100 150 200 30.060.0.1 11.0 40 50 75 100 150 200 1) 4) 30.080.0.1.2.4.5 12.0 12.5 40 60 75 100 150 200 30.095.0.1 13.0 40 75 100 125 150 200 30.125.0.1 14.0 40 75 100 150 200 1) 40.062.2.5 15.5 60 75 100 150 200 40.075.2.6 60 75 100 150 200 1) 1) 50.065.0.5 21.0 21.5 75 100 125 150 200 250 1) 1) 1) 50.095.0.1.2.5 19.0 19.5 75 100 125 150 175 200 250 50.125.0.1 22.0 75 100 150 200 250 1) 50.150.0.1.5 20.0 20.5 75 100 150 200 250 65.095.1.5 24.1 24.5 125 150 200 300 3) 65.135.1.5 25.5 125 150 200 300 65.195.1.5 27.5 125 150 200 300 65.225.0 29.0 100 125 150 200 300 1) non Kolibri xx.xxx.5 2) solo Kolibri 15.015.3 3) ulteriore R400 4) solo Kolibri 30.080.5 21

Kolibri FORMATI altezza 10 altezza 15 altezza 22 altezza 30 altezza 40 altezza 50 altezza 65 22

Kolibri ALTEZZA 10 altezza interna 7, larghezza interna 7 max. 6.3 Kolibri 10.012.4 maglia unica coperchietto incernierato apribile nel raggio interno connettore integrato o connettori separati spazio (axb): Ø7 non idonea a separatori raggio di curvatura: 15 / 30 / 50 peso: 0.05 kg/m autoportanza: 0,4 m a 0,3 kg/m carico passo: 15 Esempio d ordine: Kolibri 10.012.4 / 50 x 1005 tipologia / raggio x lunghezza 1576 1814 23

max. 9 Kolibri ALTEZZA 15 altezza interna 10, larghezza interna 10-39 Kolibri 15.015.3 maglia unica non apribile connettore non presente, acquistabile (Art.Nr. 0700) spazio (axb): Ø10 non idonea a separatori raggio di curvatura: 17,5 / 20 / 30 peso: 0.15 kg/m autoportanza: 0,9 m a 0,9 kg/m carico passo: 20 Esempio d ordine: Kolibri 15.015.3 / 30 x 1000 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 15.015.4 maglia unica coperchietto incernierato apribile nel raggio interno connettore non presente, acquistabile (Art.Nr. 0700) spazio (axb): Ø10 non idonea a separatori raggio di curvatura: 20 / 30 peso: 0.15 kg/m autoportanza: 0,9 m a 0.9 kg/m carico passo: 20 Esempio d ordine: Kolibri 15.015.4 / 30 x 1000 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 15.036.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 10 x 25 non idonea a separatori raggio di curvatura: 30 / 50 peso: 0.3 kg/m lautoportanza: 0.9 m a 0,9 kg/m carico passo: 18 Esempio d ordine: Kolibri 15.036.5 / 30 x 1008 tipologia / raggio x lunghezza 24

Kolibri ALTEZZA 15 altezza interna 10, larghezza interna 10-39 max. 9 Kolibri 15.037.3 maglia unica non apribile connettori integrati spazio (axb): 10 x 24 non idonea a separatori raggio di curvatura: 20 peso: 0.3 kg/m autoportanza: 0,9 a 0,9 kg/m carico passo: 20 Esempio d ordine: Kolibri 15.037.3 / 20 x 1000 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 15.051.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 10 x 39 non idonea a separatori raggio di curvatura: 20 / 30 peso: 0.35 kg/m autoportanza: 0.9 m a 0,9 kg/m carico passo: 20 Esempio d ordine: Kolibri 15.051.0 / 30 x 1000 tipologia / raggio x lunghezza 25

max. 14-20 Kolibri ALTEZZA 22 altezza interna 16-22, larghezza interna 15-48 Kolibri 22.025.4 maglia unica coperchietto incernierato apribile connettori integrati spazio (axb): 17 x 15 non idonea a separatori raggio di curvatura: 35 / 70 / 100 peso: 0.20 kg/m autoportanza: 1,3 m a 1,5 kg/m carico passo: 30 Esempio d ordine: Kolibri 22.025.4 / 35 x 1020 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 22.038.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 17 x 27 idonea a separatori (PZ ANr.1688) raggio di curvatura: 35 / 50 /70 / 100 peso: 0.34 kg/m autoportanza: 1,5 m a 1,0 kg/m carico passo: 26 Esempio d ordine: Kolibri 22.038.0 / 35 x 1040 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 22.038.0 Snap La Kolibri 22.038.0 è disponibile con connessione a scatto 38 22 8 2 26

Kolibri ALTEZZA 22 altezza interna 16-22, larghezza interna 15-48 max. 14-20 Kolibri 22.048.0 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 17 x 36 non idonea a separatori raggio di curvatura: 35 / 70 peso: 0.37 kg/m autoportanza: 1,3 m a 1,5 kg/m carico passo: 30 Esempio d ordine: Kolibri 22.048.0 / 35 x 1200 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 22.060.5 tipologia chiusa coperchietto incernierato apribile nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 16 x 48 idonea a separatori ( PZ ANr.1294 ) raggio di curvatura: 50 / 70 / 100 peso: 0.54 kg/m autoportanza: 1,3 m a 1,5 kg/m carico passo: 26 Esempio d ordine: Kolibri 22.060.5 / 100 x 1014 tipologia / raggio x lunghezza 27

Kolibri ALTEZZA 30 altezza interna 23 to 24, larghezza interna 18-109 max. 21 Kolibri 30.030.3 maglia unica non apribile connettori integrati spazio (axb): 24 x 18 non idonea a separatori raggio di curvatura: 40 / 100 / 200 peso: 0.50 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 40 Esempio d ordine: Kolibri 30.030.0 / 100 x 1200 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.050.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 23 x 34 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 60 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.54 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.050.0 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.050.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 23 x 34 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 60 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.54 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.050.1 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.050.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 23 x 34 idonea a separatori ( PZ ANr.1017 ) raggio di curvatura: 60 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.58 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.050.5 / 100 x 1225 tipologia / Radius x Länge 28

Kolibri ALTEZZA 30 altezza interna 23-24, larghezza interna 18-109 max. 21 Kolibri 30.060.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 23 x 44 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 50 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.61 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.060.0 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.060.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 23 x 44 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 50 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.61 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.060.1 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.080.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 23 x 64 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.65 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.080.0 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.080.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 23 x 64 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.65 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.080.1 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza 29

max. 21 Kolibri ALTEZZA 30 altezza interna 23-24, larghezza interna 18-109 Kolibri 30.080.2 tipologia rigida coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 21 x 64 non idonea a separatori raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.7 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.080.2 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.080.4 maglia unica rivestimento senza montaggio connettori integrati spazio (axb): 23 x 64 non idonea a separatori raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.65 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.080.4 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.080.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 23 x 64 idonea a separatori ( PZ ANr.1017 ) raggio di curvatura: 60 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.7 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.080.5 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza 30

Kolibri ALTEZZA 30 altezza interna 23-24, larghezza interna 18-109 max. 21 Kolibri 30.095.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 23 x 79 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 / 125 / 150 / 200 peso: 0.75 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.095.0 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.095.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 23 x 79 idonea a separatori ( PZ ANr.1258 ) raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 / 125 / 150 / 200 peso: 0.75 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d ordine: Kolibri 30.095.1 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Snap montaggio senza utensili della catena portacavi 31

Kolibri ALTEZZA 30 altezza interna 23-24, larghezza interna 18-109 max. 21 Kolibri 30.125.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 23 x109 idonea a separatori ( PZANr.1258) raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.87 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d'ordine: Kolibri 30.125.0 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 30.125.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 23 x109 idonea a separatori ( PZ ANr.1258) raggio di curvatura: 40 / 75 / 100 /150 / 200 peso: 0.90 kg/m autoportanza: 1,5 m a 2,0 kg/m carico passo: 35 Esempio d'ordine: Kolibri 30.125.1 / 100 x 1225 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri con Click Snap La tipologia Kolibri permette di utilizzare connettore Click Snap: veloce e senza ausilio di utensili di assemblaggio della catena portacavi con un solo clic. esempio di assemblaggio: 38 50 22 30 8 2 40 2.1 32

Kolibri ALTEZZA 40 altezza interna 31, larghezza interna 48-60 max. 27 Kolibri 40.062.2 tipologia rigida coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): raggio di curvatura: 60 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.91 kg/m autoportanza: 2,0 m a 1,0 kg/m carico passo: 45 Esempio d'ordine: Kolibri 40.062.2 / 100 x 1260 Kolibri 40.062.2 tipologia rigida Kolibri connettori integrati 40.062.5 coperchietti apribili nel raggio interno tipologia spazio (axb): chiusa 29 x 48 idonea a separatori (PZ ANr.1521) coperchietti raggio di curvatura: apribili nel raggio 60 / 75 esterno / 100 / 150 / 200 connettori peso: integrati 0.91 kg/m autoportanza: spazio (axb): 2,0 29 x m 48 a idonea 1,0 kg/m a separatori carico (PZ ANr.1268) passo: raggio di curvatura: 45 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.95 kg/m Esempio d'ordine: autoportanza: 2,0 m a 1,0 kg/m carico passo: Kolibri 40.062.2 / 100 x 45 1260 Esempio d'ordine: tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 40.062.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 29 x 48 idonea a separatori (PZ ANr.1268) raggio di curvatura: 75 / 100 / 150 / 200 peso: 0.95 kg/m autoportanza: 2,0 m a 1,0 kg/m carico passo: 45 Esempio d'ordine: tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 40.062.5 / 100 x 1260 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 40.062.5 / 100 x 1260 tipologia / raggio x lunghezza 29 x 48 idonea a separatori (PZ ANr.1521) 33

max. 27 max. max. 21 27 Kolibri ALTEZZA 40 altezza interna 31, larghezza interna 48-60 Kolibri ALTEZZA 40 Kolibri 40.075.2 altezza interna 31, larghezza interna 48-60 tipologia rigida coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati Kolibri 40.075.2 spazio (axb): 29 x 60 idonea a separatori (PZ ANr.1521) tipologia rigida raggio di curvatura: 60 / 75 / 100 / 150 / 200 coperchietti apribili nel raggio interno peso: 1.05 kg/m connettori integrati autoportanza: 2,0 m a 1,0 kg/m carico spazio (axb): 29 x 60 idonea a separatori (PZ ANr.1521) passo: 45 raggio di curvatura: 60 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: Esempio d'ordine: 1.05 kg/m autoportanza: 2,0 m a 1,0 kg/m carico passo: Kolibri 40.075.2 / 100 x 45 1260 Esempio d'ordine: tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 40.075.2 / 100 x 1260 Kolibri 40.075.6 tipologia rigida tipologia / raggio x lunghezza coperchietti apribili nel raggio esterno connettori Kolibri integrati 40.075.6 spazio (axb): 29 x 60 idonea a separatori (PZ ANr.1521) tipologia rigida raggio di curvatura: 60 / 75 / 100 / 150 / 200 coperchietti apribili nel raggio esterno peso: 1.05 kg/m connettori integrati autoportanza: 2,0 m a 1,0 kg/m carico spazio (axb): 29 x 60 idonea a separatori (PZ ANr.1521) passo: 45 raggio di curvatura: 60 / 75 / 100 / 150 / 200 peso: Esempio d'ordine: 1.05 kg/m autoportanza: 2,0 m a 1,0 kg/m carico passo: Kolibri 40.075.6 / 100 x 45 1260 Esempio d'ordine: tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 40.075.6 / 100 x 1260 tipologia / raggio x lunghezza 34

Kolibri ALTEZZA 50 altezza interna 38-40, larghezza interna 48-134 max. 36 Kolibri 50.065.0 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): raggio di curvatura: 75 /100 /125 /150 / 200 / 250 peso: 1.30 kg/m autoportanza: 2,4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.065.0 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza 40 x 48 idonea a separatori (PZ ANr.1113) Kolibri 50.065.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): raggio di curvatura: 100 / 150 / 200 / 250 peso: 1.30 kg/m autoportanza: 2,4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.065.5 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza 40 x 48 idonea a separatori (PZ ANr.1113) Kolibri 50.095.0 50.095.1 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno ed esterno connettori integrati spazio (axb): 40 x 78 idonea a separatori (PZ ANr.1113) raggio di curvatura: 75/100/ 125/ 150/ 175/ 200/ 250 peso: 1.35 kg/m autoportanza: 2,4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.095.0 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 50.095.2 tipologia rigida coperchietti apribili nel raggio interno connettori integrati spazio (axb): 38 x 78 idonea a separatori (PZ ANr.1451) raggio di curvatura: 75/100/ 125/ 150/ 175/ 200/ 250 peso: 1.35 kg/m autoportanza: 2,4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.095.2 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza 35

max. 36 Kolibri ALTEZZA 50 altezza interna 38-40, larghezza interna 48-134 Kolibri 50.095.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): raggio di curvatura: 100 / 150 / 200 / 250 peso: 1.35 kg/m autoportanza: 2,4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.095.5 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza 40 x 78 idonea a separatori (PZ ANr.1113) Kolibri 50.125.0 50.125.1 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno ed esterno connettori integrati spazio (axb): raggio di curvatura: 75 / 100 / 150 / 200 / 250 peso: 1,52 kg/m autoportanza: 2.4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.125.0 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza 40 x108 idonea a separatori (PZ ANr.1326) Kolibri 50.150.0 50.150.1 tipologia standard coperchietti apribili nel raggio interno ed esterno connettori integrati spazio (axb): raggio di curvatura: 75 / 100 / 150 / 200 / 250 peso: 1,90 kg/m autoportanza: 2.4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.150.0 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza 40 x133 idonea a separatori (PZ ANr.1326) Kolibri 50.150.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): raggio di curvatura: 100 / 150 / 200 / 250 peso: 1.90 kg/m autoportanza: 2.4 m a 1,0 kg/m carico passo: 55 Esempio d'ordine: Kolibri 50.150.5 / 100 x 1265 tipologia / raggio x lunghezza 40 x 133 idonea a separatori (PZ ANr.1113) 36

Kolibri ALTEZZA 65 altezza interna 50, larghezza interna 77-205 max. 45 Kolibri 65.095.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 50 x 77 idonea a separatori (PZ ANr.1129) raggio di curvatura: 125 / 150 / 200 / 300 peso: 2.2 kg/m autoportanza: 2,75 m a 1,0 kg/m carico passo: 70 Esempio d'ordine: Kolibri 65.095.1 / 100 x 1400 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 65.095.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 50 x 77 idonea a separatori (PZ ANr.1129) raggio di curvatura: 125 / 150 / 200 / 300 peso: 2.2 kg/m autoportanza: 2,75 m a 1,0 kg/m carico passo: 70 Esempio d'ordine: Kolibri 65.095.5 / 100 x 1400 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 65.135.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 50 x117 idonea a separatori (PZ ANr.1129) raggio di curvatura: 125 / 150 / 200 / 300 / 400 peso: 2.6 kg/m autoportanza: 2,75 m a 1,0 kg/m carico passo: 70 Esempio d'ordine: Kolibri 65.135.1 / 100 x 1400 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 65.135.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 50 x117 idonea a separatori (PZ ANr.1129) raggio di curvatura: 125 / 150 / 200 / 300 / 400 peso: 2.6 kg/m autoportanza: 2,75 m a 1,0 kg/m carico passo: 70 Esempio d'ordine: Kolibri 65.135.5 / 100 x 1400 tipologia / raggio x lunghezza 37

max. 45 Kolibri ALTEZZA 65 altezza interna 50, larghezza interna 77-205 Kolibri 65.195.1 tipologia aperta coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 50 x 177 idonea a separatori (PZ ANr.1129) raggio di curvatura: 125 / 150 / 200 / 300 peso: 3.0 kg/m autoportanza: 2,75 m a 1,0 kg/m carico passo: 70 Esempio d'ordine: Kolibri 65.195.5 / 100 x 1400 tipologia / raggio x lunghezza Kolibri 65.195.5 tipologia chiusa coperchietti apribili nel raggio esterno connettori integrati spazio (axb): 50 x 177 idonea a separatori (PZ ANr.1129) raggio di curvatura: 125 / 150 / 200 / 300 peso: 3.0 kg/m autoportanza: 2,75 m a 1,0 kg/m carico passo: 70 Esempio d'ordine: Kolibri 65.195.5 / 100 x 1400 tipologia / raggio x lunghezza 38

Kolibri COMPONENTI Pos. nome 1 maglia (aperta) 2 maglia (chiusa) 3 terminale con perni 4 terminale con fori 5 supporto fissaggio pettine 6 pettine fissaggio 65 Hs65 7 pettine fissaggio 85 HS 85 8 ammortizzatore 9 PZ (separatore) 10 PZ (separatore con bloccaggio a scatto) 11 coperchietto 12 coperchietto tipo chiuso 13 separatore orizzontale 14 separatore orizzontale sospeso 15 separatore orizzontale telescopico 16 separatore orizzontale telescopico sospeso 17 separatore orizzontale a griglia 18 separatore tondo diametro 25 19 separatore tondo diametro 50 12 20 connettore 10.012.4 con fori 21 connettore 10.012.4 con perni 3 20 21 2 11 1 4 18 14 13 19 5 10 16 17 6 7 8 9 15 Kolibri con Click Snap 39

(2) (1) (3) Kolibri ASSEMBLAGGIO Apertura e chiusura Premere con un cacciavite nella fessura, come mostrato (1), quindi con un leggero movimento di sollevamento (2) utilizzando la leva per spingere i perni di bloccaggio del coperchietto fuori dalla sede. Il coperchietto può quindi essere sollevato (3). Per staccare il coperchietto, occorre sbloccare anche il lato opposto esercitando un movimento nella direzione opposta del bloccaggio. (4) (5) L'installazione dei coperchietti avviene con un inserimento a pressione, tenendo il pezzo leggermente angolato rispetto al supporto e il perno in corrispondenza della foratura (4), così da bloccarlo. I coperchietti sollevati possono essere bloccati (5) con una leggera pressione. Allungamento e accorciamento (2) (1) Per allungare o accorciare la catena, i coperchietti devono essere aperti. Nel punto di separazione o di unione, premere la maglia con perni verso l interno (1) e la maglia con i fori verso l'esterno (2). Le maglie della catena possono essere unite spingendole insieme (3), o separate tirnadole. (3) (1) Installazione dei separatori (2) L installazione dei separatori può avvenire prima o dopo la posa del cavo. Per eseguire questa operazione la catena portacavi non deve essere aperta. I separatori vengono inseriti dall'esterno del piano della maglia della catena fino allo scatto (1), (2). La rimozione dei separatori viene effettuata sbloccando la linguetta e spingendolo in fuori (3). (3) 40

Kolibri ASSEMBLAGGIO Installazione dei separatori orizzontali I separatori orizzontali (a scatto, telescopici o a scala) vengono fatti scorrere verticalmente nei separatori verticali (PZ) (1). (3) Con un cacciavite, la linguetta di bloccaggio può essere sollevata (2) e i separatori orizzontali smontati (3). (1) (2) Montaggio della catena portacavi e dell elemento di fissaggio Prima del montaggio della catena portacavi i pettini opzionali possono essere installati per fissare i cavi tramite fascette. Per la maggior parte delle applicazioni, è consigliato l utilizzo dell elemento di fissaggio modulare che permette l uso dei connettori integrati (2) e un profilo di alluminio (1). Il profilo di alluminio può anche essere fissato separatamente dalla catena. Gli accessori installabili sul profilo di alluminio comprendono diversi tipi di pettine (vedere guide tecniche). (1) (2) Fissaggio con Click Snap La catena portacavi può essere fissata con un solo clic, utilizzando l innovativo sistema di fissaggio Click Snap e la relativa maglia predisposta. Fissaggio con flangia Alternativamente, è possibile montare la catena utilizzando l apposita flangia di fissaggio, come elemento terminale. Manutenzione della catena portacavi Le catene portacavi Kolibri sono esenti da manutenzione. Come ogni sistema meccanico in movimento, a seconda delle condizioni ambientali, occorre verificare l usura e conseguentemente cambiare la catena quando necessario. (1) 41

Kolibri STAFFE DI MONTAGGIO Kolibri 15.036.5 (Kolibri 02.5) 30 5 46 10 5,2 L 7 7 11 4,5 Kolibri 22.038.0 (Kolibri 05.0) 31 5 46 Kolibri 30.050.0 (Kolibri 10.0) 40 9 L 14 8 12 9 Kolibri 22.060.5 (Kolibri 07.5) 10 6 62 5,2 Kolibri 30.060.0 (Kolibri 11.0) Kolibri 30.080.0 (Kolibri 12.0) Kolibri 30.095.0 (Kolibri 13.0) Kolibri 30.125.0 (Kolibri 14.0) L 12 15 20 20 72 70 10 5,2 70 92 107 137 Kolibri 30.050.5 (Kolibri 10.5) 40 10 6 62 5,2 L 15 15 20 13 Kolibri 30.080.5 (Kolibri 12.5) Kolibri 40.062.2 (Kolibri 15.2) Kolibri 40.062.5 (Kolibri 15.5) 54 6 74 92 10 5,2 L 14 27,5 17,5 30 12 42

Kolibri STAFFE DI MONTAGGIO Kolibri 50.065.0 + 50.065.5 (Kolibri 21.0 + 21.5) 55 10 6 77 35 15 5,2 L 22,5 20 40 Kolibri 50.095.0 + 50.095.5 (Kolibri 19.0 + 19.5) Kolibri 50.125.0 (Kolibri 22.0) Kolibri 50.150.0 + 50.150.5 (Kolibri 20.0 + 20.5) 107 137 162 85 Kolibri 65.095.5 (Kolibri 24.5) 10 6 107 5,2 L 27,5 41,5 35,5 55 Kolibri 65.135.5 (Kolibri 25.5) 24 Kolibri 65.195.5 (Kolibri 27.5) 147 207 43

Kolibri CODICI ARTICOLI Kolibri componenti 39 1 5 2 Kolibri 00.000.0 00.000.1 00.000.2 00.000.3 00.000.4 00.000.5 raggio 15 17.5 20 30 35 40 50 60 70 75 100 125 150 175 200 250 300 400 10.012.4 (00.3)1089 - - 1090 - - 1091 - - - - - - - - - - - 15.015.3 (0) - 1056 0435 0029 - - - - - - - - - - - - - - 15.015.4 (0.3) - - 1116 1060 - - - - - - - - - - - - - - 15.036.5 (02.5) - - - 1156 - - 1157 - - - - - - - - - - - 15.037.3 (02) - - 1862 1983 - - - - - - - - - - - - - - 15.051.0 (03) - - 0844 0845 - - - - - - - - - - - - - - 22.025.4 (04.3) - - - 0981 - - - 0982-0983 - - - - - - - 22.038.0 (05.0) - - - 1686-1685 - 1684-1683 - - - - - - - 22.048.0 (06) - - - 0840 - - - 0841 - - - - - - - - - 22.060.5 (07.5) - - - - - 1259-1260 - 1261 - - - - - - - 30.030.3 ( 1 ) - - - - 0457 - - - - 0004 - - - 0005 - - - 30.050.0 (10.0) - - - - 1224-1430 - 1225 1222-1226 - 1223 - - - 30.050.1 (10.1) - - - - - - - - 1835 1748 - - - - - - - 30.050.5 (10.5) - - - - - - 1002-1010 1003-1011 - 1004 - - - 30.060.0 (11.0) - - - - 1229 1377 - - 1230 1227-1231 - 1228 - - - 30.060.1 (11.1) - - - - - - - - - 1750 - - - - - - - 30.080.0 (12.0) - - - - 1235 - - - 1236 1232-1233 - 1234 - - - 30.080.1 (12.1) - - - - - - - - 1394 1621 - - - - - - - 30.080.2 (12.2) - - - - - - - - - - - - - - - - - 30.080.4 - - - - - - - - - - - - - - - - - 30.080.5 (12.5) - - - - - - 1798 - - 1795-1796 - 1797 - - - 30.095.0 (13.0) - - - - 1239 - - - 1240 1237 1324 1241-1238 - - - 30.095.1 (13.1) - - - - - - - - - - - - - - - - - 30.125.0 (14.0) - - - - 1245 - - - 1246 1242-1243 - 1244 - - - 30.125.1 (14.0) - - - - 1973 - - - 1974 1975 - - - - - - - 40.062.2 (15.0) - - - - - - 1489-1490 1491-1492 - 1493 - - - 40.062.5 (15.5) - - - - - - - - 1152 1153-1154 - 1155 - - - 40.075.2 (16.0) - - - - - - 1484-1485 1486-1487 - 1488 - - - 40.075.6 - - - - - - 2056-2055 2054-2053 - 2052 - - - 50.065.0 (21.0) - - - - - - - - 0971 0972 1256 0973-0974 0975 - - 50.065.5 (21.5) - - - - - - - - - 1005-1006 - 1007 1008 - - 50.095.0 (19.0) - - - - - - - - 1138 1148 1431 1139 1325 1140 1141 - - 50.095.1 (19.1) - - - - - - - - 1947 1948 1949 1950 1951 1952 2016 - - 50.095.2 (19.2) - - - - - - - - 1619 1644 1483 1370 - - - - - 50.095.5 (19.5) - - - - - - - - - 1012-1013 - 1014 1016 - - 50.125.0 (22.0) - - - - - - - - 1292 1288-1289 - 1290 1291 - - 50.150.0 (20.0) - - - - - - - - 1287 1283-1284 - 1285 1286 - - 50.150.5 (20.5) - - - - - - - - - 1061-1062 - 1063 1064 - - -65.095.1 (24.1) - - - - - - - - - - 1252 1253-1254 - 1255-65.095.5 (24.5) - - - - - - - - - - 1084 1085-1086 - 1087 - -65.135.1 (25.1) - - - - - - - - - - 1753 1754-1755 - 1756 1757 65.135.5 (25.5) - - - - - - - - - - 1076 1077-1078 - 1079 1752-65.195.1 (27.1) - - - - - - - - - - 1758 1922-1759 - 1760-65.195.5 (27.5) - - - - - - - - - - 1080 1081-1082 - 1083-44

Kolibri CODICI ARTICOLI materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine Kolibri componenti 39 Kolibri 11 12 10 9 spessore 2 mm 3 mm 2 mm 2 mm 4 mm 2 mm 3 mm 4 mm 4 mm 10.012.4 - - - - - - - - - - - 15.015.3 - - - - - - - - - - - 15.015.4 - - - - - - - - - - - 15.036.5 1708 - - - - - - - - - 15.037.3 - - - - - - - - - - - 15.051.0 1707 - - - - - - - - - - 22.025.4 - - - - - - - - - - - 22.038.0 1687-1688 - - - - - - - - 22.048.0 1707 - - - - - - - - - - 22.060.5-1709 1294 - - - - - - - - 30.030.3 - - - - - - - - - - - 30.050.0 1698 - - 1258 - - - - - - - 30.050.1 1698 - - 1258 - - - - - - - 30.050.5-1710 - - 1017 - - - - - - 30.060.0 1697 - - 1258 - - - - - - - 30.060.1 1697 - - 1258 - - - - - - - 30.080.0 1695 - - 1258 - - - - - - - 30.080.1 1695 - - 1258 - - - - - - - 30.080.2 1695 - - - - - - - - - - 30.080.4 - - - - - - - - - - - 30.080.5 - - - - 1017 - - - - - - 30.095.0 1696 - - 1258 - - - - - - - 30.095.1 1696 - - 1258 - - - - - - - 30.125.0 1706 - - 1258 - - - - - - - 30.125.1 1706 - - 1258 - - - - - - - 40.062.2 1694 - - - - - 1521 - - - - 40.062.5-1577 - - - 1268 - - - - - 40.075.2 1693 - - - - - 1521 - - - - 40.075.6 1693 - - - - - 1521 - - - - 50.065.0 1692 - - - - - - 1113 - - - 50.065.5-1711 - - - - - 1113 - - - 50.095.0 1691 - - - - - - 1113 - - - 50.095.1 1691 - - - - - - 1113 - - - 50.095.2 1691 - - - - - - - - 0405-50.095.5-1655 - - - - - 1113 - - - 50.125.0 1320 - - - - - - - 1326 - - 50.150.0 1318 - - - - - - - 1326 - - 50.150.5-1624 - - - - - 1113 - - - 65.095.1 1470 - - - - - - - - - 1129 65.095.5-1625 - - - - - - - - 1129 65.135.1 1354 - - - - - - - - - 1129 65.135.5-1626 - - - - - - - - 1129 65.195.1 1355 - - - - - - - - - 1129 65.195.5-1627 - - - - - - - - 1129 45

Kolibri CODICI ARTICOLI Kolibri componenti 39 8 14 13 17 16 15 18 19 3 4 20 21 Kolibri FK sep. oriz. sep. oriz sep. oriz. PTF PT 55 PT 75 separatore orizzontale tondo terminale di fissaggio sospeso a griglia sosp. 55-80 75-100 25 50 10.012.4 - - - - - - - - - - 1576 1814 15.015.3 - - - - - - - - - - 15.015.4 - - - - - - - - - - 15.036.5 - - - - - - - - - 1339 15.037.3 - - - - - - - - - - 15.051.0 - - - - - - - - - - 22.025.4 - - - - - - - - - - 22.038.0 - - - - - - - - - 1745 22.048.0 - - - - - - - - - - 22.060.5-1127 - - - - - - - 1340 30.030.3 - - - - - - - - - - 30.050.0 1363 - - - - - - - - 1329 30.050.1 1363 - - - - - - - - 1329 30.050.5 1363 1127 - - - - - - - 1341 30.060.0 1363 - - - - - - - - 1330 30.060.1 1363 - - - - - - - - 1330 30.080.0 1363 - - - - - - - - 1331 30.080.1 1363 - - - - - - - - 1331 30.080.2 1363 - - 1665 1927 - - 1663 1664-30.080.4 1363 - - - - - - - - 1331 30.080.5 1363 1127 - - - - - - - 30.095.0 1363 - - - - - - - - 1332 30.095.1 1363 - - - - - - - - 1332 30.125.0 1363 - - - - - - - - 1333 30.125.1 1363 - - - - - - - - 1333 40.062.2 1363 - - 1665 1927 - - 1663-1996 / 1997 40.062.5 1363 - - - - - - - - 1343 40.075.2 1363 - - 1665 1927 - - 1663 - - 40.075.6 1363 - - 1665 1927 - - 1663 - - 50.065.0 1269 1127 - - - - - - - 1336 50.065.5 1269 1127 - - - - - - - 1346 50.095.0 1269 1127 1127 - - - - - - 1334 50.095.1 1269 1127 1127 - - - - - - 1334 50.095.2 1269 - - 1665 1927 - - 1663 1664-50.095.5 1269 1127 1127 - - - - - - 1344 50.125.0 1269 - - - - - - - - 1337 50.150.0 1269 - - - - - - - - 1335 50.150.5 1269 1127 1127 - - - - - - 1345 65.095.1 1269 - - 1665 1927 - - 1663 1664 1347 65.095.5 1269 - - 1665 1927 - - 1663 1664 1347 65.135.1 1269 - - 1665 1927 0879 0880 1663 1664 1348 65.135.5 1269 - - 1665 1927 0879 0880 1663 1664 1348 65.195.1 1269 - - 1665 1927 0879 0880 1663 1664 1349 65.195.5 1269 - - 1665 1927 0879 0880 1663 1664 1349 46

Kolibri CODICI ARTICOLI Kolibri componenti 39 materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine 6 7 Kolibri profilo di ancoraggio ZL50 nastro blu ZLA 8 (PZ SLP220) ZHS10 ZLS10 HS55 HS65 HS75 Hs85 10.012.4 - - - - - - - - - - - 15.015.3 - - - - - - - - - - - - 15.015.4 -- - - - - - - - - - - 15.036.5 - - - - - - - - - - - 15.037.3 - - - - - - - - - - - 15.051.0 - - - - - - - - - - - 22.025.4 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 22.038.0 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 22.048.0 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 22.060.5 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 30.030.3 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 30.050.0 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 30.050.1 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 30.050.5 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 30.060.0 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 30.060.1 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 1) 1) 30.080.0 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 1503-1812 1) 1) 30.080.1 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 1503-1812 30.080.2 1163-1142 1159 0778 1407 1160-1503 - 1812 30.080.4 1163-1142 1159 0778 1407 1160-1503 - 1812 30.080.5 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 30.095.0 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 30.095.1 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 30.125.0 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 30.125.1 1163-1142 1159 0778 1407 1160 1802 - - - 40.062.2 1163-1142 1159 0778 1407 1160-1503 - 1812 40.062.5 1163-1142 1159 0778 1407 1160 - - - - 40.075.2 1163-1142 1159 0778 1407 1160-1503 - 1812 40.075.2 1163-1142 1159 0778 1407 1160-1503 - 1812 50.065.0 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 50.065.5 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 1) 1) 50.095.0 1163 1273 1142 1159-1407 1160-1503 1504 1812 1) 1) 50.095.1 1163 1273 1142 1159-1407 1160-1503 1504 1812 50.095.2 1163 1273 1142 1159-1407 1160-1503 - 1812 50.095.5 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 50.125.0 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - 1504-50.150.0 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - 1504-50.150.5 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 65.095.1 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 65.095.5 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 65.135.1 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 65.135.5 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 65.195.1 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 65.195.5 1163 1273 1142 1159-1407 1160 - - - - 1) con connettori??? 47

carico / (kg/m) PKK PKK applicazioni 49 PKK dimensioni 50 PKK tipologie 52 PKK formati 54 PKK componenti 55 PKK assemblaggio 56 PKK codici articoli 62 PKK CARATTERISTICHE Un prodotto sviluppato con molti anni di esperienza, che combina tutti i vantaggi delle catene portacavi in plastica in un unico sistema: bloccaggio sicuro del traversino montaggio e smontaggio rapido dei traversini facile da allungare e accorciare catena tridimensionale Tutte le catene portacavi EKD in plastica sono equipaggiate con un connettore integrato in plastica. Non sono necessari componenti aggiuntivi per il fissaggio della catena portacavi. Dimensioni chiuso + aperto raggio di curvatura: 40-500 mm altezza interna: 16-80 mm larghezza interna: 30-400 mm peso: 0.6-3.4 kg/m 10 DIAGRAMMA DI CARICO 8 6 4 2 0 0 PKK 120 2 PKK 220 PKK 240 autoportanza Lf / (m) PKK 320 PKK 340 4 PKK 520 Lf 6 Corsa La lunghezza massima della corsa viene determinata dalla tipologia di installazione e dal peso del carico (peso cavi e tubi). Nella disposizione normale, la corsa massima è doppia rispetto all autoportanza. Rulli o accessori di supporto possono aumentare questo valore. Sono possibili distanze fino a 100 metri. Velocità In generale, non vi sono limiti per la velocità di marcia, ma con le applicazioni scorrevoli devono essere presi in considerazione specifiche dinamiche. Accelerazione altezza interna / (mm) 118 115 80 50 30 16 7 7 30 AREE DI APPLICAZIONE resistente PLE max. 6 m autop. conveniente, leggera PKK max. 5 m autop. economica, leggera Kolibri max. 3 m autop. forte SLE max. 10 m autop. 205 300 (1000) larghezza interna / (mm) L'accelerazione non è soggetta ad alcuna restrizione. I limiti possono essere raggiunti solo dalle forze tensionali generate dai pesi dei carichi. Temperatura Il funzionamento della catena è garantito con temperature medie comprese tra -20 C e 100 C. Versioni speciali ELTOLA... funzionamento silenzioso ALLROUND... tutti i movimenti ATEX... certificazione EX ESD... antistatica V-0... auto estinguente 48

PKK APPLICAZIONI 49

PKK DIMENSIONI c a g u lungh. traversino + 2f lungh. traversino + g lungh. traversino e m t i h f 0,5 x lunghezza della corsa precarico F R ca.0,5 R B passo lunghezza L precarico: PKK 120 25 +/- 4 mm/m PKK 220 20 +/- 4 mm/m PKK 320 17 +/- 4 mm/m PKK 520 12 +/- 4 mm/m s a r v altezza aggiuntiva v r s PKK 113, 123 19 16 PKK corto 19,5 14,5-213,223,243 39-34 PKK corto 29,5 21-313,323,343 59-51 PKK corto 29,5 21-513, 523 59-51 H Snap lungh. traversino + 2l X1 traversino + g (vedere p.64) pattino Codice H l raggio PKK 128 0365 3 12 50 60 75 PKK 225 1740 5 18 100 150 200 250 300 PKK 228 0402 5 18 100 150 PKK 228 1742 8 18 200 250 300 PKK 325 1741 5 21 150 200 250 300 400 PKK 328 0432 5 21 150 200 250 300 400 PKK 328 1632 8 21 250 300 400 PKK 528 1800 8 23 200 250 300 400 500 PKK 528 1801 8 23 300 400 500 coefficiente di frizionamento: 0,2-0,25 Y Z h X2 terminale UFA x1 x2 y z PKK 210 2,5 2,7 22,5 19 PKK 220 2,5 2,7 22,5 19 PKK 310 3,25 3,25 35 30 PKK 320 3,25 3,25 35 30 Snap opzionale per il montaggio senza attrezzi 50 lungh. traversino + k h p w Flangia k p w PKK 120 28,5 15,5 16,5 PKK 220 40 34,5 30 PKK 320 46 55,5 40 PKK 520 50 85,5 40

PKK DIMENSIONI PKK pas. peso (traversino 100) a c e 1) f g h i 2) m 3) t u kg/m 120, 121,123, 125, 128 35 16 25 3 11 8 Ø4 15 3 2 1.5 0.60 110, 111, 113, 115 35 16 25 3 8 8 Ø4 15 3 2 1.5 0.60 220, 221, 223, 225, 228 65 34 50 5 15 10 Ø6 15 5 4 3 1.50 210, 211, 213, 215 65 34 50 5 10 10 Ø6 15 5 4 3 1.40 240, 241, 243, 245 65 44 60 5 10 10 Ø6 15 5 4 3 1.70 320, 321, 323, 325, 328 90 51 75 6 18 12 Ø8 20 8 4 4 2.50 310, 311, 313, 315 90 51 75 6 12 12 Ø8 20 8 4 4 2.50 340, 341, 343, 345 90 62 85 6 15 15 Ø8 20 8 4 3.5 2.70 520, 521, 523, 525, 528 115 80 104 6 20 14 Ø8 20 8 4 3.5 3.40 510, 511, 513, 515 115 80 104 6 14 14 Ø8 20 8 4 3.5 3.20 raggio di curvatura R [mm] 120, 121,123,1254), 1286) 40 50 60 75 110, 111, 113, 1154) 40 50 60 75 220, 221, 223, 2254), 2286) 75 100 150 200 250 300 210, 211, 213, 2154) 65 75 100 125 150 200 250 300 240, 241, 243, 2454) 75 100 150 200 250 300 320, 321, 323, 3254), 3286) 100 150 200 250 300 400 310, 311, 313, 3154) 100 130 150 200 250 300 400 340, 341, 343, 3454) 100 150 200 250 300 400 520, 521, 523, 5254), 5286) 150 200 250 300 400 500 510, 511, 513, 5154) 150 200 250 300 400 500 lunghezza traversino [mm] 1) 120,110,111,113,121,123,128 30 50 60 70 80 90 100 110 120 115, 125 50 100 220,210,211,213,221,223,228 50 60 70 80 90 100 110 120 130 150 170 200 220 215, 2255) 50 100 150 200 240, 241, 243 50 60 70 80 90 100 110 120 130 150 170 200 220 2455) 50 100 150 200 320,310,311,313,321,323,328 50 60 70 80 90 100 120 130 150 170 180 200 230 250 270 300 330 400 315, 3255) 100 150 200 300 340, 341, 343 50 60 70 80 90 100 120 130 150 170 180 200 230 250 270 300 330 400 3455) 100 150 200 300 520,510,511,513,521,523,528 50 60 70 80 90 100 120 130 150 170 180 200 230 250 270 300 330 400 515, 525 150 200 1) La larghezza utile interna è - 2e meno la larghezza dei PZ utilizzati 2) Il primo blocco dei PZ (bloccati tutti i 2mm); PKK 215, 225, 245, 315, 325, 345 i = 22; 3) Misura che non si applica alla tipologia chiusa 4) PKK 115 e 125 da R50, 215 e 225 da R100, 245, 315 e 325 da R150, 345, 525 e 515 da R200 5) Il coperchietto interno (ASI) di larghezza 200 mm delle PKK 215, 225, 245 200 e di larghezza 300 mm delle PKK 315, 325, 345 è dotato di un perno su un lato 6) PKK 128 da R50, PKK228 da R100, PKK 328 da R150, PKK 528 da R200 51

PKK TIPOLOGIE PKK 120, 220, 320, 520 La versione standard è dotata di un traversino ogni due maglie. Grazie all attacco a T laterale con ulteriori traversini e spalle, la catena può essere estesa come multibanda. Il connettore integrato rende ogni maglia della catena un connettore di montaggio. esempio d'ordine PKK 220 / 100 x 3510 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PKK 110, 210.240, 310.340, 510 Il design di questa tipologia si differenza dalla versione standard per la spalla liscia senza l attacco a T laterale. Questo modello fornisce un ottimo effetto visivo e una larghezza minore grazie alle superfici esterne piatte (vedere anche PKK 215, PKK 245). Le PKK 240 e 340 offrono maggiore altezza interna utile grazie alla dimensione delle maglie. esempio d'ordine PKK 240 / 100 x 3510 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PKK 121, 221, 321, 521 I modelli PKK-21 sono progettati con un traversino su ogni maglia. I traversini aggiuntivi aumentano la stabilità laterale e ottimizzano la guida di cavi con diametro particolarmente piccolo. esempio d'ordine PKK 221 / 100 x 3510 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PKK 111, 211, 241, 311, 341, 511 Questi sono i modelli con spalla liscia e con un traversino su ciascuna maglia per aumentare la stabilità laterale e per ottimizzare la guida di cavi particolarmente piccoli. PKK 241 e PKK 341 hanno una capacità più elevata grazie all altezza maggiore della maglia. esempio d'ordine PKK 241 / 100 x 3510 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino 52

PKK TIPOLOGIE PKK 113, 123, 213, 223, 243, 313, 323, 343.513, 523 Queste catene presentano traversini estesi nel raggio interno, aumentando la capacità utile. Questa configurazione è adatta solamente per basse velocità. L estensione può essere disposta nel raggio esterno o nel raggio interno ed è disponibile in due altezze. esempio d'ordine PKK 223 / 100 x 3510 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PKK 125, 225, 325, 525 Il design chiuso offre una protezione ottimale del carico da agenti esterni come trucioli o radiazioni UV. I coperchiettii possono essere aperti nel raggio interno o esterno. Le tipologie chiuse possono anche essere in seguito create dalla versione standard. PKK 115, 215, 245, 315, 345, 515 Versione chiusa senza attacco a T laterale sulla spalla, queste tipologie offorno un buon effetto visivo con i loro lati piani e una larghezza minore. esempio d'ordine PKK 215 / 100 x 3510 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PKK 128, 228, 328, 528 Le PKK 128, 228 e 328 con pattini vengono progettate per corsa lunga orizzontale e sono equipaggiate con un traversino per ogni maglia. I pattini vengono montati nel raggio interno della catena portacavi e hanno un bassissimo coefficiente di attrito (µ = 0.2-0.25). I pattini possono anche essere installati in un secondo momento. Per applicazioni con poche movimentazioni e velocità basse (<1m / s) i pattini non sono necessari. Per ogni dimensione della catena, la versione con raggio di curvatura minore non è adatta all installazione di pattini. esempio d'ordine PKK 228 / 100 x 3510 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino Catene portacavi multibanda Le catene portacavi multibanda possono essere create mediante il collegamento di ulteriori traversini e maglie laterali. Queste catene derivano dalla versione standard e non possono essere create partendo dal modello con le fiancate piatte. esempio d'ordine PKK 220 / 100 x 3510 / 100 / 100 tipologia raggio lunghezza lungh. trav. / lungh. trav. 53

PKK FORMATI PKK120 altezza: 25 larghezza: 64... 97 altezza interna: 16 larghezza interna: 30... 110 PKK 220 altezza: 50 larghezza: 80... 330 altezza interna: 34 larghezza interna: 50... 200 PKK 240 altezza: 60 larghezza: 70... 320 altezza interna: 44 larghezza interna: 50... 200 PKK 320 altezza: 75 larghezza: 86... 336 altezza interna: 51 larghezza interna: 50... 300 PKK 340 altezza: 85 larghezza: 80... 330 altezza interna: 60 larghezza interna: 50... 300 PKK 520 altezza: 104 larghezza: 90... 340 altezza interna: 80 larghezza interna: 50... 300 54

PKK COMPONENTI Pos. nome 1 PKK 220 maglia 2 PKK 210 maglia 3 UFA / Z connettore a flangia universale con perno 4 UFA / B connettore a flangia universale con foro 5 PKK 220 connettore a terminale corto con foro 6 PKK 220 connettore a terminale corto con perno 7 supporto fissaggio longitudinale per terminale SFA 8 clip di fissaggio maglia 9 traversino lunghezza 100 10 ASI 100 coperchietto interno L 100 11 ASA 100 coperchietto esterno L 100 12 elemento di bloccaggio coperchietto 13,13a separatore plastico PZ 14 PT 55 / PT 75 separatore telescopico orizzontale 15 estensione traversino lunga 16 estensione traversino corta 17 pattino R100 18 elemento ammortizzante 19 bloccaggio traversino per estensione 20 traversino interno separatore orizzontale forato 21 separatore tondo diametro 25 22 separatore tondo diametro 50 19 23 pettine di fissaggio 220 24 PZ separatore verticale fissaggio C 25 PZ separatore verticale fissaggio C corto 15 26 Snap (opzionale) 10 4 26 16 3 12 9 20 17 8 7 13 14 22 21 6 5 13a 11 2 24 25 1 18 23 55

PKK ASSEMBLAGGIO Packaging (1) Le catene portacavi EKD vengono fornite in un imballo che permette un trasporto e una movimentazione efficiente. Nell operazione di rimozione dell imballaggio occorre verificare che le parti non siano danneggiate e siano libere da tensioni e torsioni. (2) inserimento traversino (1) Allungamento o accorciamento L'allungamento della catena portacavi può essere realizzato aggiungendo maglie (1) e bloccandole con una clip di fissaggio (2). Per l'accorciarciamento, la clip di fissaggio deve essere sganciata e rimossa: questa operazione libera la maglia che può quindi essere rimossa. In alternativa, è possibile assemblare prima bande di maglie e quindi installare i traversini. Le maglie sono reversibili e sono disposte una di fronte all altra con rotazione di 180. bloccaggio traversino Montaggio traversini (2) I traversini vengono bloccati inserendoli da ambo le parti nelle guide T delle maglie (1) e devono essere spinti fino al bloccaggio del perno (2). Il bloccaggio dei traversini può avvenire anche attraverso utensili idonei come ad esempio un martello in gomma. (1) (2) Smontaggio traversini Le linguette di bloccaggio dei traversini vengono sbloccate con un cacciavite (1) e i traversini spinti fuori con una leggera pressione verso la parte anteriore dell attaco laterale a T (2). Per le serie medie e grandi (da PKK220) i traversini possono essere sbloccati con un leggero colpo sulla linguetta di bloccaggio (con un martello di plastica o simili) e poi espulsi. sbloccare le linguette di bloccaggio spingere fuori il traversino fisso (3) mobile Separatore in plastica PZ (verticale) Il PZ viene collocato nella posizione designata sul traversino (1) e bloccato (2). Il PZ può essere montato fisso o mobile. Lo smontaggio viene effettuato tramite sgancio (3) e rimozione del PZ. (2) (1) 56

PKK ASSEMBLAGGIO Separatori orizzontali Il separatore telescopico orizzontale e il traversino separatore interno vengono installati sul separatore in plastica (PZ) e bloccati all altezza desiderata (1). Lo smontaggio può essere effettuato con un cacciavite sbloccando il dentino (2) e tirando verso l alto (3). (3) (2) Separatore preformato (1) Il montaggio del separatore preformato avviene come l'assemblaggio dei separatori orizzontali Prima di assemblare il secondo componente occorre inserire i carichi. Lo smontaggio viene effettuato con un cacciavite sbloccando il fermo e estraendo il dispositivo. PZ separatore verticale fissaggio C I separatori verticali con fissaggio a C consentono, in combinazione con un ulteriore traversino, una separazione orizzontale e numerose separazioni verticali. I separatori verticali con fissaggio a C sono bloccati sui traversini come i separatori in plastica PZ (p.56). Estensione traversino (3) I supporti per le estensioni dei traversini vengono installati inserendoli nell apposita guida all interno delle maglie (1) e ruotandoli sul fulcro fino al bloccaggio a scatto (2). Il traversino viene poi inserito e fermato sopra le estensioni (3). (1) (2) Coperchi Prima di installare i coperchi (ASA/ASI), occorre inserire l elemento di fissaggio nell attacco interno a T delle maglie (1). Successivamente, i coperchi possono essere inseriti a pressione fino al bloccaggio (2). I coperchi sono contrassegnati con le frecce per evitare un'errata direzione di montaggio. I coperchi per il raggio esterno sono dotati di supporti per il separatore (PZ). Durante il montaggio, verificare la corretta sovrapposizione dei coperchi e che gli stessi siano bloccati su tutti e quattro i punti di ancoraggio. (1) (2) I coperchi della parte interna al raggio (ASI) della lunghezza di 200 mm delle PKK 215, 225, 245 e della lunghezza di 300 mm delle PKK 315, 325, 345 sono progettati con un perno su un lato. Il coperchio deve essere spinto nell attacco a T della maglia dal lato del suo perno (1) e può ruotare per essere chiuso o aperto (2). Per questo l elemento di fissaggio deve essere sbloccato (vedere le operazioni di smontaggio). (1) (2) 57

PKK ASSEMBLAGGIO Lo smontaggio dei coperchi viene effettuato sbloccandoli e sollevandoli. Occorre ripetere questa operazione per ogni coperchio, sbloccando contemporaneamente le 4 linguette utilizzando un apposito attrezzo o un cacciavite (1). linguetta di bloccaggio 1 (1) 2 4 3 Con due strumenti di rilascio, tutte le quattro linguette possono essere sganciate contemporaneamente e il coperchio può essere facilmente rimosso. Attenzione: Gli strumenti di rilascio devo essere utilizzati solamente per lo smontaggio, sfilando i coperchi lateralmente. assemblaggio raggio interno raggio esterno smontaggio I coperchi con lunghezze di 200 mm e 300 mm delle PKK 225 e 325 sono equipaggiati con un perno su un lato, che blocca il meccanismo di apertura. Per la rimozione vanno ruotati, sbloccando il lato opposto. Pattini I pattini vengono montati nel raggio interno della catena portacavi. Per ogni tipologia di PKK il modello con raggio di curvatura inferiore non può essere dotato di pattini. Durante il montaggio dei pattini è necessario seguire le seguenti indicazioni: I pattini devono essere trattati (contenuto d acqua min. 1% conservazione per una notte in acqua a temperatura ambiente o 2h a 80 C). Riscaldare il pattino poco prima del montaggio in un bagno d acqua. Evitare urti. Lo smontaggio viene effettuato attraverso l estrazione con una pinza tirando il pattino verso il lato esterno. Catene portacavi multibanda Le catene portacavi multibanda possono essere create mediante il collegamento di maglie supplementari. Queste vengono attaccate alle catene portacavi da ulteriori traversini. E possibile utilizzare estensioni o larghezze diverse di traversini, ottenendo così una catena specifica per l uso. 58

PKK ASSEMBLAGGIO Montaggio della catena portacavi Tutte le catene portacavi EKD plastiche sono equipaggiate con un connettore integrato (1). Quando si utilizza un elemento di fissaggio integrato, non è necessario alcun componente aggiuntivo. L'elemento di fissaggio combinato accessorio, dotato di profilo di ancoraggio, deve essere avvitato con la prima maglia della catena. Elementi di fissaggio separati possono essere montati successivamente. connettore integrato (1) Montaggio delle testate Opzionalmente, la connessione terminale può essere fatta tramite una connessione a flangia oppure con un connettore universale. I connettori a flangia vengono montati nell attaco a T laterale della maglia (1). La catena portacavi deve essere attaccata utilizzando quattro adattatori a flangia (2). I connettori universali vengono montati come una maglia e bloccati con una clip di fissaggio standard (3). Elementi di fissaggio connettore universale flangia (3) (1) (2) Con corse lunghe e velocità elevate, si raccomanda di fissare i carichi attraverso elementi di ancoraggio in c o r r i s p o n d e n z a d i u n e s t r e m i t à d e l l a c a t e n a, preferibilmente sul lato mobile. La distanza dell'elemento di fissaggio dall area soggetta a flessione dipende dalle indicazioni del produttore del carico. Elemento di fissaggio integrato Utilizzando gli elementi di fissaggio integrati, i separatori verticali (PZ) vengono montati sulla prima maglia della catena portacavi, offrendo una soluzione economica ed efficiente. La direzione di montaggio del PZ deve essere scelta in modo che le forze esercitate dai carichi sui separatori non possano sbloccarlo. Occorre considerare sempre una lunghezza aggiuntiva dei carichi per evitare una precoce usura. Elemento di fissaggio combinato L'elemento di fissaggio combinato garantisce una distanza sufficiente tra l'elemento di fissaggio e il punto di prima flessione. Questa installazione è semplice e ottimizzata negli spazi. Il profilo di ancoraggio è provvisto di fori corrispondenti alla foratura standard delle maglie (connettori integrati). In qualsiasi momento è possibile inserire o estrarre lateralmente gli elementi di fissaggio. Elemento di fissaggio separato L'elemento di fissaggio separato è consigliato per grossi carichi dinamici e cavi con grandi diametri. Una distanza sufficiente dell'elemento di fissaggio dalla catena è naturalmente rispettata. 59

ZLP xx Art.Nr. 1163 (xx = larghezza della catena) lungh. trav + g PKK ASSEMBLAGGIO Profilo di ancoraggio ZLP lungh. trav. +2f h Il profilo di ancoraggio in alluminio viene utilizzato per il montaggio di vari elementi di fissaggio. E possibile personalizzare la distanza della catena portacavi e il posizionamento degli elementi di fissaggio. Elemento di fissaggio PZL Il design di questo elemento di fissaggio è derivato dal separatore in plastica verticale (PZ). Esso viene inserito lateralmente nel profilo di ancoraggio o nel profilo a C e può contenere più elementi di fissaggio. ZLB24 Art.Nr.1142 ZL 100 Art.Nr.1612 ZL 80 Art.Nr.1675 2 4 24 ZL 50 Art.Nr.1273 Ø7< D <Ø35 Fascetta a griglia blu ZLB 24 La fascetta a griglia blu è una fascetta per cavi sviluppata da EKD di 24 mm di larghezza per il fissaggio di cavi da 7 mm a 35 mm. La fascetta a griglia blu può essere bloccata sull'elemento di ancoraggio o sul separatore in plastica, per cavi singoli o multipli (fissaggio a S). Ancoraggio ZLS 10 ZLS10 Art.Nr.1160 10 L ancoraggio ZLS 10 viene inserito lateralmente nel profilo di ancoraggio o nel profilo a C. I cavi sono fissati con fascette standard sull accessorio. Ancoraggio cavo ZLA 8 ZLA8 Art.Nr.1159 4 8 L ancoraggio cavo deve essere spinto sull'elemento di fissaggio PZL e può essere bloccato a diverse altezze. I cavi possono essere fermati con fascette commerciali utilizzando i fori previsti nell ancoraggio (singola o doppia). ZHS10 Art.Nr.1407 10 Fissaggio a pettine ZHS 10 Il fissaggio a pettine ZHS10 viene inserito trasversalmente nel profilo di ancoraggio e bloccato da una rotazione di 90. I cavi vengono fissati con fascette commerciali. Morsetti fermacavo I morsetti fermacavo commerciali possono essere usati come elementi di fissaggio separati (vedere foto sotto) e possono essere montati sul profilo a C di alluminio delle SLE 5230 e SLE 320. 60

PKK ASSEMBLAGGIO Manutenzione della catena portacavi Le catene portacavi PKK sono esenti da manutenzione. Come ogni sistema meccanico, ci sarà - a seconda delle condizioni ambientali - un usura da verificare periodicamente. In tal caso, la catena portacavi deve essere sostituita. Per corse lunghe o movimenti circolari, le catene portacavi sono spesso dotate di pattini di scorrimento. Questi consentono lo scorrimento della parte superiore della catena su una superficie idonea (es. pattino-pattino, pattino-acciaio, barra di scorrimento). I pattini mostrano usura, a seconda dell'applicazione, dovuta all'abrasione. La superficie dei pattini deve essere controllata a intervalli regolari. Quando lo spessore arriva 1-2 mm, i pattini devono essere sostituiti. 61

PKK CODICI ARTICOLI PKK componenti 55 materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine m.v. = con precarico o.v. = senza precarico PKK maglia 2 1 PKK R 40 50 60 75 R 40 50 60 75 110,111 m.v. 1598 1599 1600 1601 120, 121 m.v. 0380 0379 0378 0377 o.v. 1605 1604 1603 1602 o.v. 1717 1716 1715 1714 113 m.v. 1598 1599 1600 1601 123 m.v. 0380 0379 0378 0377 o.v. 1605 1604 1603 1602 o.v. 1717 1716 1715 1714 115 m.v. 1598 1599 1600 1601 125 m.v. 0380 0379 0378 0377 o.v. 1605 1604 1603 1602 o.v. 1717 1716 1715 1714 128 m.v. 0380 0379 0378 0377 o.v. 1717 1716 1715 1714 R 65 75 100 125 150 200 250 300 R 75 100 150 200 250 300 210, 211 m.v. 1454 1299 1300 1635 1301 1302 1571 1303 220, 221 m.v. 0394 1295 1296 1297 1596 1298 o.v. o.v. 213 m.v. 1454 1299 1300 1635 1301 1302 1571 1303 223 m.v. 0394 1295 1296 1297 1596 1298 o.v. o.v. 215 m.v. 1454 1299 1300 1635 1301 1302 1571 1303 225 m.v. 0394 1295 1296 1297 1596 1298 o.v. o.v. 228 m.v. 0394 1295 1296 1297 1596 1298 o.v. R 75 100 150 200 250 300 240, 241 m.v. 1455 1456 1457 1458 1459 1460 o.v. 243 m.v. 1455 1456 1457 1458 1459 1460 o.v. 245 m.v. 1455 1456 1457 1458 1459 1460 o.v. R 100 120 130 150 200 250 300 400 R 100 150 200 250 300 400 310, 311 m.v. 1309 2115 1310 1311 1312 1926 1313 1314 320, 321 m.v. 0421 1305 1306 1570 1307 1308 o.v. 2116 o.v. 0420 0419 1569 0418 0417 313 m.v. 1309 1310 1311 1312 1926 1313 1314 323 m.v. 0421 1305 1306 1570 1307 1308 o.v. o.v. 0420 0419 1569 0418 0417 315 m.v. 1309 1310 1311 1312 1926 1313 1314 325 m.v. 0421 1305 1306 1570 1307 1308 o.v. o.v. 0420 0419 1569 0418 0417 328 m.v. 0421 1305 1306 1570 1307 1308 o.v. 0420 0419 1569 0418 0417 R 100 150 200 250 300 400 340, 341 m.v. 1544 1545 1546 1763 1547 1548 343 o.v. 1543 1542 1541 1540 345 m.v. 1544 1545 1546 1763 1547 1548 o.v. 1543 1542 1541 1540 R 150 200 250 300 400 500 R 150 200 250 300 400 500 510, 511 m.v. 1766 1767 1768 1769 1770 1771 520, 521 m.v. 1094 1095 1437 1096 1097 1098 o.v. o.v. 2081 513 m.v. 523 m.v. 1094 1095 1437 1096 1097 1098 o.v. o.v. 515 m.v. 525 m.v. 1094 1095 1437 1096 1097 1098 o.v. o.v. 528 m.v. 1094 1095 1437 1096 1097 1098 o.v. PKK ELTOLA R 75 100 125 150 200 250 300 400 210 2089 2090 220 2091 2092 2093 2094 2095 2096 2097 240 2098 2099 2100 2101 2102 2103 310 2086 320 2087 340 2088 62

PKK CODICI ARTICOLI PKK componenti 55 9 PKK 30 50 60 70 80 90 100 110 120 130 150 170 180 200 220 230 250 270 300 330 400 110 0373 0374 0375 0372 0371 0370 0369 1815 1864 - - - - - - - - - - - 111 0373 0374 0375 0372 0371 0370 0369 1815 1864 - - - - - - - - - - - 113 0373 0374 0375 0372 0371 0370 0369 1815 1864 - - - - - - - - - - - 115 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 120 0373 0374 0375 0372 0371 0370 0369 1815 1864 - - - - - - - - - - - 121 0373 0374 0375 0372 0371 0370 0369 1815 1864 - - - - - - - - - - - 123 0373 0374 0375 0372 0371 0370 0369 1815 1864 - - - - - - - - - - - 125 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 128 0373 0374 0375 0372 0371 0370 0369 1815 1864 - - - - - - - - - - - 210-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 211-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 213-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 215 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 220-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 221-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 223-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 225 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 228-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 240-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 241-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 243-0390 0389 0388 0387 0386 0385 1517 0384 1436 0383 0382-0381 1887 - - - - - 245 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 310-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 311-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 313-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 315 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 320-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 321-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 323-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 325 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 328-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 340-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 341-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 343-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 345 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 510-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 511-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 513-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 515 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 520-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 521-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 523-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 525 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 528-0416 1564 1565 1164 1566 0411-1009 1567 0410 1392 1888 0409-1889 0408 1929 0407 1931 2001 63

PKK CODICI ARTICOLI PKK componenti 55 materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine 11 10 12 8 16 15 17 PKK ASA ASI ASA ASI ASA ASI ASA ASI ASA ASI SH SZR ASK ASL GL 50 50 100 100 150 150 200 200 300 300 110 - - - - - - - - - - - 0367 - - - 111 - - - - - - - - - - - 0367 - - - 113 - - - - - - - - - - - 0367 1984 - - 115 0364 0362 0363 0361 - - - - - - 0360 0367 - - - 120 - - - - - - - - - - - 0367 - - - 121 - - - - - - - - - - - 0367 - - - 123 - - - - - - - - - - - 0367 1984 - - 125 0364 0362 0363 0361 - - - - - - 0360 0367 - - - 128 - - - - - - - - - - - 0367 - - 0365 365 210 - - - - - - - - - - - 0404 - - - 211 - - - - - - - - - - - 0404 - - - 213 - - - - - - - - - - - 0404 1893 1892-215 0401 0399 0400 0398 0487 0485 0888 0887 - - 0397 0404 - - - 220 - - - - - - - - - - - 0404 - - - 221 - - - - - - - - - - - 0404 - - - 223 - - - - - - - - - - - 0404 1893 1892-225 0401 0399 0400 0398 0487 0485 0888 0887 - - 0397 0404 - - 1740 228 - - - - - - - - - - - 0404 - - 402,1742 240 - - - - - - - - - - - 0404 - - - 241 - - - - - - - - - - - 0404 - - - 243 - - - - - - - - - - - 0404 1893 1892-245 0401 0399 0400 0398 0487 0485 0888 0887 - - 0397 0404 - - - 1740 402 1742 310 - - - - - - - - - - - 0434 - - - 311 - - - - - - - - - - - 0434 - - - 313 - - - - - - - - - - - 0434 1885 1886-315 - - 0428 0426 0427 0425 0491 0489 0492 0490 0424 0434 - - - 320 - - - - - - - - - - - 0434 - - - 321 - - - - - - - - - - - 0434 - - - 323 - - - - - - - - - - - 0434 1885 1886-325 - - 0428 0426 0427 0425 0491 0489 0492 0490 0424 0434 - - 1741 328 - - - - - - - - - - - 0434 - - 0432,1632 340 - - - - - - - - - - - 0434 - - - 341 - - - - - - - - - - - 0434 - - - 343 - - - - - - - - - - - 0434 1885 1886-345 - - 0428 0426 0427 0425 0491 0489 0492 0490 0424 0434 - - - 432 1632 1741 510 - - - - - - - - - - - 1474 - - - 511 - - - - - - - - - - - 1474 - - - 513 - - - - - - - - - - - 1474 - - - 515 - - - - 1399 1400 1401 1402 - - 1478 1474 - - - 520 - - - - - - - - - - - 1474 - - - 521 - - - - - - - - - - - 1474 - - - 523 - - - - - - - - - - - 1474 1885 1886-525 - - - - 1399 1400 1401 1402 - - 1478 1474 - - - 528 - - - - 1399 1400 1401 1402 - - 1478 1474 - - 1800, 1801 1800 1801 64

PKK CODICI ARTICOLI 13 24 25 14 21 22 20 23 18 4 3 7 PKK componenti 55 13a PKK PZ GS GSK PTF PT55 PT75 LL25 LL50 LS HS FK SK SD B / Z SFA Snap 220/320 110 0368 - - - - - - - - - - - - 111 0368 - - - - - - - - - - - - 113 0368 - - - - - - - - - - - - 115 0359 - - - - - - - - - - - - 120 0368 - - - - - - - - - - - 1435 121 0368 - - - - - - - - - - - 1435 123 0368 - - - - - - - - - - - 1435 125 0359 - - - - - - - - - - - 1435 128 0368 - - - - - - - - - - - 1435 210 0405 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847 1269-2111 2110-211 0405 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847 1269-2111 2110-213 0405 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847 1269-2111 2110-215 0396 1927 0879 0880 1663 1664 1665-1269 - 2111 2110-220 0405 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847-1366 2111 2110 1433 221 0405 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847-1366 2111 2110 1433 223 0405 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847-1366 2111 2110 1433 225 0396 1927 0879 0880 1663 1664 1665 - - 1366 2111 2110 1433 228 0405 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847-1366 2111 2110 1433 240 1461 1976 1979 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847 1269 - - - - 241 1461 1976 1979 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847 1269 - - - - 243 1461 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1847 1269 - - - - 245 1463 1927 0879 0880 1663 1664 1665-1269 - - - - 310 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317-1468 1666-311 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317-1468 1666-313 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317-1468 1666-315 0422 1927 0879 0880 1663 1664 1665-1317 - 1468 1666-320 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848-1365 1468 1666 1434 321 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848-1365 1468 1666 1434 323 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848-1365 1468 1666 1434 325 0422 1927 0879 0880 1663 1664 1665 - - 1365 1468 1666 1434 328 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848-1365 1468 1666 1434 340 1549 2012 2013 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - - - 341 1549 2012 2013 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - - - 343 0423 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 - - - - - 345 1654 1927 0879 0880 1663 1664 1665-1317 - - - - 510 1067 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - - - 511 1067 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - - - 513 1067 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - - - 515 1477 1927 0879 0880 1663 1664 1665-1317 - - - - 520 1067 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - - 1434 521 1067 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - - 1434 523 1067 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - 1434 525 1477 1927 0879 0880 1663 1664 1665-1317 - - - 1434 528 1067 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1848 1317 - - 1434 65

PLE PLE applicazioni 67 PLE dimensioni 68 PLE tipologie 69 PLE formati 71 PLE componenti 72 PLE assemblaggio 73 PLE codici articoli 76 PLE CARATTERISTICHE La PLE con traversini in alluminio è disponibile come PLE con inserti in plastica, come PLS con inserti in schiuma oppure come PLP con i separatori in plastica PZ. PLE PLS PLP chiuso + aperto bloccaggio sicuro del traversino apribile nel raggio esterno e/o interno facili da allungare o accorciare larghezza del traversino fino a 1000 mm carico / (kg/m) 24 20 DIAGRAMMA DI CARICO 16 12 8 4 PLE 220 PLE 320 PLE 520 PLE 620 0 0 2 4 6 8 autoportanza Lf / (m) Lf Tutte le catene portacavi EKD in plastica sono equipaggiate con un connettore integrato. Non sono necessari componenti aggiuntivi per il fissaggio della catena portacavi. Corsa La lunghezza massima della corsa viene determinata dalla tipologia di installazione e dal peso del carico (peso cavi e tubi). Nella disposizione normale, la corsa massima è doppia rispetto all autoportanza. Rulli o accessori di supporto possono aumentare questo valore. Sono possibili distanze fino a 100 metri. Corse più lunghe richiedono accorgimenti tecnologici, come il MARATHON SYSTEM, che permette corse quasi senza limiti. Velocità altezza interna / (mm) 118 115 80 50 30 16 7 resistente PLE max. 6 m autop. conveniente, leggera PKK max. 5 m autop. economica, leggera Kolibri max. 3 m autop. 7 30 AREE DI APPLICAZIONE forte SLE max. 10 m autop. 205 300 (1000) larghezza interna / (mm) In generale, non vi sono limiti per la velocità di marcia, ma con le applicazioni scorrevoli devono essere prese in considerazione specifiche dinamiche. Accelerazione L'accelerazione non è soggetta ad alcuna restrizione. I limiti possono essere raggiunti solo dalle forze tensionali generate dai pesi dei carichi. Temperatura Il funzionamento della catena è garantito con temperature medie comprese tra -20 C e 100 C. Versioni speciali ALLROUND... tutti i movimenti ATEX... certificazione EX ESD... antistatica V-0... auto estinguente 66

PLE APPLICAZIONI 67

PLE DIMENSIONI B lunghezza traversino + 2f lunghezza traversino + g lunghezza traversino m u f 0,5 x lunghezza della corsa precarico lunghezza L passo c a t h R F ca.0,5 R precarico: PLE 220: 17+/-3 mm/m PLE 320: 15+/-3 mm/m PLE 520: 10+/-3 mm/m PLE 620: 10+/-3 mm/m pattino 8 lunghezza traversino + 2l g La larghezza utile interna equivale alla larghezza del traversino - 2 mm PLE 1) raggio di curvatura pas. a c f g h l R [mm] m t u peso [kg/m] 3) 220, 221 75 100 150 200 300 75 31 50 18 16 Ø6-9 4 1 1,9 320, 321, 325, 328 2) 150 200 250 300 400 100 49 75 22 20 Ø8 23 12 4 1 3,4 (4,4) 520, 521, 525, 528 2) 200 250 300 400 500 125 68 100 26 24 Ø8 27 15 4 1 4,8 (5,9) 2) 541, 548 200 250 300 400 500 125 80 100 26 24 Ø8 27 9 4 1 4,60 620, 621 230 300 400 500 700 187 115 150 32 32 Ø10-15 8 2 7.20 1) lungh. trav. + 2l corrisponde alla larghezza esterna, compresi i pattini 2) PLE 328 da R200, PLE 528, 548 da R250 3) Il peso con traversino lunghezza 100, i valori tra parentesi per la versione chiusa Le lunghezze dei traversini sono offerte in passi da 1mm PLE 220, 221 320, 321, 325, 328 520, 521, 525, 528 541, 548 620, 621 SD3 SD2 SD1 lungh. trav. min. [mm] 50 60 70 70 90 lungh. trav. max. [mm] foro 800 900 1000 900 1000 PLE inserti Ø [mm] 10 15 20 25 30 10 15 20 25 30 35 40 45 50 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 PLE connettore SD SD1 SD2 SD3 SD4 SD5 SD4 SD5 perno 220, 221,225 320, 321, 325, 328 520, 521, 525, 528 22,5 37,5 8,5 22 7,5 35 45 8,5 45 15 35 45 8,5 66 17 esempio d'ordine: distanza di corsa 3 m, raggio di curvatura 200 mm, cavo: 1x15 mm, 8x8 mm, 3x12 mm, 2x22 mm, la disposizione della catena è sospesa PLE 320 / 200 x 2325 / 200 / SD 32, SD 32 / h / 5 PZ, 1 Pt55 tipologia / raggio x lunghezza /??? / connettori / disposizione / traversini 68

PLE TIPOLOGIE Le catene portacavi PLE si distinguono dalle catene plastiche standard per la loro estrema stabilità e per il profilo di alluminio rigido, producibile con lunghezze personalizzata fino a 1000 mm. La ripartizione degli interni offre svariate opportunità e garantisce una massima protezione dei carichi anche ad alta accelerazione e velocità di corsa. La PLE (PLE con inserti in plastica) garnatisce una perfetta guida ad alta velocità. Errori durante l'installazione dei cavi sono quasi impossibili, con questa variante il design degli inserti viene sviluppato secondo le esigenze del cliente e sono disponibili a incrementi di 5 mm. Il profilo in plastica può essere ordinato secondo il disegno. inserto in plastica D10 inserto in plastica D30 In caso di limitato spazio di installazione, vengono utilizzate le PLS (PLE con inserti in schiuma). E assicurata una guida ottimale dei carichi ad alta velocità e accelerazione, grazie al posizionamento in asse neutro (metà dell'altezza della catena). schiuma Per motivi di spazio può essere scelta la PLP (PLE con separatori in plastica). Questo design economico consente una guida sicura di grandi quantità di cavo. La distribuzione altamente variabile degli spazi interni, in altezza e in larghezza, permette la suddivisione secondo le esigenze e anche una flessibilità in caso di variazioni sui diametri dei cavi. separatore plastico verticale (PZ) separatore telescopico plastico orizzontale (Pt75) separatore plastico orizzontale (PF) 69

PLE TIPOLOGIA PLE 220, 320, 520, 620 La tipologia standard viene costruita con un traversino ogni due maglie. Il connettore integrato trasforma ogni maglia della catena, quando necessario, in un connettore (eccetto 620) e quindi non sono necessari accessori aggiuntivi per il bloccaggio della catena. esempio d'ordine PLE 220 / 100 x 3525 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PLE 221, 321, 521, 541, 621 Questa tipologia viene costruita con un traversino per ogni maglia. Questo aumenta la stabilità laterale e migliora lo scorrimento, in particolare devi cavi con diametro più piccolo. esempio d'ordine PLE 221 / 100 x 3525 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PLE 325, 525 La tipologia chiusa con copertura in alluminio offre una protezione ottimale. Le coperture possono essere aperte nel raggio interno o esterno. esempio d'ordine PLE 325 / 300 x 3500 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino PLE 328, 548, 528 Queste tipologie sono adatte per lunghe corse, la parte superiore della catena scorre sulla parte inferiore della stessa. Per aumentare la stabilità, queste catene portacavi vengono anche costruite con un traversino in ogni maglia. Le catene portacavi sono dotate di pattini nel raggio interno, il quale ha un coefficiente di attrito molto basso (µ = 0.2-0.25). Dopo aver raggiunto il limite di usura, il pattino può essere sostituito, allungando la vita della catena portacavi. Il montaggio dei pattini è anche possibile in un secondo momento, ma i traversini devono essere dotati del foro di posizionamento. esempio d'ordine PLE 328 / 200 x 3500 / 100 tipologia raggio lunghezza lunghezza traversino 70

PLE FORMATI PLE 220 tipologia standard altezza: 50 larghezza: 86... 836 altezza interna: 31 larghezza interna: 50... 800 PLE 320 tipologia standard altezza: 75 larghezza: 104... 944 altezza interna: 49 larghezza interna: 60... 900 PLE 520 tipologia standard altezza: 100 larghezza: 122... 1052 altezza interna: 68 larghezza interna: 70... 1000 PLE 541 traversino in ogni maglia altezza: 100 larghezza: 122... 1052 altezza interna: 80 larghezza interna: 70... 1000 PLE 620 tipologia standard altezza: 150 larghezza: 154... 1064 altezza interna: 115 larghezza interna: 90... 1000 71

PLE COMPONENTI 3 4 5 6 2 1 8 7 Pos. nome 1 maglia 2 profilo a C di alluminio 3 accessorio di fissaggio 4 clip di fissaggio maglia 5 copertura 6 inserto 7 elemento ammortizzante 8 separatore plastico verticale (PZ) 9 coperchietto interno 10 coperchietto esterno 9 10 72

PLE ASSEMBLAGGIO Allungamento e accorciamento Per l'accorciamento, occorre sganciare le clip di fissaggio maglia (1) nel punto desiderato e ripetere le stessa operazione (2,3) eliminando così le maglie intermedie (4). L'allungamento viene effettuato mediante un'aggiunta di maglie, traversini e clip di fissaggio. (4) (3) (2) (1) Montaggio traversini I traversini vengono installati (1) e bloccati mediante uno spostamento orizzontale in posizione (2). Quindi, è necessario spingere gli elementi di bloccaggio in posizione. (4) Smontaggio traversini (1) (2) (4) (5) (6) Spingere l elemento di bloccaggio verso l'interno della catena (4), sbloccare i traversini (5) e rimuoverli (6). (3) Copertura aggancio traversino (1) Le coperture vengono montate sulla maglia in corrispondenza dell attacco del traversino, quando quest ultimo non è installato; è necessario inserire con una pressione (eventualmente con una leggera pressione con un martello di plastica) (1). La rimozione delle coperture deve essere effettuata con un cacciavite. Occorre inserire il taglio del cacciavite tra la maglia e il coperchio, esercitando quindi una leva per lo sganciamento (2). (2) Coperchietti La procedura per l assemblaggio dei coperchietti è uguale al montaggio e allo smontaggio dei traversini. L elemento di bloccaggio deve essere spinto con un cacciavite. 73

PLE ASSEMBLAGGIO Inserti plastici Gli inserti devono essere assemblati secondo disegno, incastrandoli l uno all altro. E necessario quindi far scorrere l insieme ottenuto (1) attraverso il canale laterale del profilo a C del traversino (2). Schiuma L'inserto in schiuma deve essere spinto lateralmente nel profilo di alluminio (1), prima che il traversino venga assemblato sulle maglie della catena. (1) (3) (2) (1) Separatori plastici PZ I separatori plastici sono agganciati nella posizione desiderata con il lato lungo del piede nel profilo di alluminio e bloccati con una leggera pressione (1). Sono possibili correzioni della posizione grazie a uno spostamento laterale. Lo smontaggio dei PZ viene effettuato tirando nella direzione opposta o spingendo lateralmente fuori dal traversino. Separatore telescopico orizzontale Il separatore telescopico orizzontale può essere regolato in lunghezza (2), montato verticalmente sul PZ (3) bloccato all altezza richiesta. Lo smontaggio deve essere effettuato con un cacciavite. (2) Montaggio della catena portacavi (1) Tutti le catene portacavi plastiche EKD sono dotate di connettori integrati. Essi permettono il fissaggio della catena portacavi in ogni maglia. Nelle applicazioni scorrevoli della catena portacavi o per ottenere un migliore effetto ottico, i fori di montaggio dovrebbero essere svasati. 74

PLE ASSEMBLAGGIO Flangia di montaggio La catena portacavi PLE può essere opzionalmente dotata di connettori a flangia. I connettori a flangia consentono varie opportunità di montaggio, vengono fissati alla catene come una maglia e fissati con un traversino. Pattini Per evitare il danneggiamento, i pattini devono essere trattati prima del montaggio (conservazione per una notte in acqua a temperatura ambiente o 2 h a 80 C). (1) (2) Il pattino viene posizionato in corrispondenza del raggio interno della catena portacavi, con il perno nel foro del traversino (1) e spinto fino al bloccaggio (2). (4) Per rimuovere il pattino, sbloccare il dentino utilizzando un cacciavite (3) e rimuovere l accessorio facendolo scorrere verso l'alto (4). L assemblaggio di una catena portacavi con pattini può essere eseguito senza problemi. In aggiunta, il canale di scorrimento (1) deve essere costruito considerando una forma particolare della parte superiore e l utilizzo di viti svasate per il bloccaggio del connettore (2). La distanza tra il canale di scorrimento e il primo pattino dovrebbe essere inferiore alla lunghezza del pattino (3). (3) (2) (1) Manutenzione della catena portacavi (3) Le catene portacavi PLE sono esenti da manutenzione. Come ogni sistema meccanico, l usura dipenderà dalle condizioni ambientali. Nel caso di usura, la catena portacavi deve essere sostituita. Per lunghe corse o in un movimento circolare, le catene portacavi sono spesso dotate di elementi di scorrimento. Questi consentono lo scorrimento della parte superiore della catena su una superficie idonea (es. pattino-pattino, pattino-acciaio, pattino-canale). L'usura dei pattini dipende dall'applicazione. Le superfici di scorrimento devono essere controllate a intervalli regolari. Con uno spessore di 1-2 mm, i pattini devono essere sostituiti. 75

PLE CODICI ARTICOLI PLE componenti 72 materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine m.v. = con precarico o.v. = senza precarico 1 PLE maglia R 75 100 150 200 300 220 m.v. 0346 1190 1219 1191 1192 o.v. 1193 1194 1218 1195 1196 221 m.v. 0346 1190 1219 1191 1192 o.v. 1193 1194 1218 1195 1196 R 150 200 250 300 400 320 m.v. 0351 1197 1198 1199 1200 o.v. 1201 1202 1203 1204 1205 321 m.v. 0351 1197 1198 1199 1200 o.v. 1201 1202 1203 1204 1205 325 m.v. 0351 1197 1198 1199 1200 o.v. 1201 1202 1203 1204 1205 328 m.v. - 1197 1198 1199 1200 o.v. - 1202 1203 1204 1205 R 200 250 300 400 500 520 m.v. 0944 1206 1207 1208 1209 o.v. 1211 1212 1213 1214 1215 521 m.v. 0944 1206 1207 1208 1209 o.v. 1211 1212 1213 1214 1215 525 m.v. 0944 1206 1207 1208 1209 o.v. 1211 1212 1213 1214 1215 528 m.v. - 1206 1207 1208 1209 o.v. - 1212 1213 1214 1215 R 200 250 300 400 500 R 200 250 300 400 500 541 m.v. 1611 1607 1608 1609 1610 o.v. - - - - - 548 m.v. 1611 1607 1608 1609 1610 o.v. - - - - - R 230 300 400 500 700 620 m.v. 1104 1100 1101 1102 1103 o.v. - - - - - 621 m.v. 1104 1100 1101 1102 1103 o.v. - - - - - 76

PLE CODICI ARTICOLI 4 5 7 2 3 10 9 PLE componenti 72 PLE SR PS FK profilo a C SRR/SRR5 ASA ASI schiuma 220 0348 0345 1269 0976 0344 - - 0730 221 0348-1269 0976 0344 - - 0730 320 0353 0350 1317 0977 0349 - - 0731 321 0353-1317 0977 0349 - - 0731 325 0353-1317 - 1668 1669 1640 1638 0731 328 0353-1317 0977 0349 - - 0731 520 0358 0943 1317 0978 0942 - - 0732 521 0358-1317 0978 0942 - - 0732 525 0358-1317 - 1656 1657 1641 1639 0732 528 0358-1317 0978 0942 - - 0732 541 0358-1317 0976 1676 - - - 548 0358-1317 0976 1676 - - - perno connettore copertura connettore 620 1109 - - 0978 1328 1630 1629 1631 621 1109 - - 0978 1328 1630 1629 1631 77

PLE CODICI ARTICOLI PLE componenti 72 8 PLE PZ PTF PT 55 PT 75 LL 25 LL 50 LS GL ZL ZLA8 ZLS10 ZHS10 SDA con foro con perno 220 0778 1519 1927 0879 0880 1663 1664 1421-1273 1159 1160 1407 1439 1761 221 0778 1519 1927 0879 0880 1663 1664 1421-1273 1159 1160 1407 1439 1761 320 0163 1678 1927 0879 0880 1663 1664 1421-1273 1159 1160 1407 1773 1774 321 0163 1678 1927 0879 0880 1663 1664 1421-1273 1159 1160 1407 1773 1774 325 0163 1678 1927 0879 0880 1663 1664 1421 1450 1273 1159 1160 1407 1773 1774 328 0163 1678 1927 0879 0880 1663 1664 1421 1450 1273 1159 1160 1407 1773 1774 520 0719 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1421-1675 1159 1160 1407 1775 1776 521 0719 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1421-1675 1159 1160 1407 1775 1776 525 0719 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1421 1449 1675 1159 1160 1407 1775 1776 528 0719 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1421 1449 1675 1159 1160 1407 1775 1776 541 1613 1927 0879 0880 1663 1664 1421-1675 1159 1160 1407 548 1613 1927 0879 0880 1663 1664 1421 1449 1675 1159 1160 1407 620 1110 1933 - - - - - - - 1612 1159 1160 1407 621 1110 1933 - - - - - - - 1612 1159 1160 1407 78

PLE PLE CODICI ARTICOLI materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine Diametro in mm 6 PLE componenti 72 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 220 221 0649 0650 0651 0652 0653 - - - - - - - - 0649 0650 0651 0652 0653 - - - - - - - - 320 321 325 328 0654 0665 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 0654 0665 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 0654 0665 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 0654 0665 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 520 521 525 528 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0715 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0 715 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0715 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0715 541 - - - - - - - - - - - - - 548 - - - - - - - - - - - - - 620 621 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 79

SLE CARTTERISTICHE SLE applicazioni 81 SLE dimensioni 82 SLE tipologie 84 SLE formati 86 SLE componenti 87 SLE assemblaggio 88 SLE connettori 83 SLE codici articoli 92 SLE accessori 98 La SLE è disponibile come SLA con profilo a T in alluminio o preforato, come SLE con inserti plastici, come SLS con profilo in schiuma, con SLP con separatori plastici PZ o come SLR con profilo a perno. SLA SLE SLS SLP SLR carico / (kg/m) 60 DIAGRAMMA DI CARICO - SLE 50 40 30 20 10 0 0 SLE 120 8 16 24 32 40 distanza max. con 2 rulli SLE 220 SLE 320 chiuso + aperto SLE 520 SLE 620 2 4 6 8 10 autoportanza Lf / (m) Lf Questa catena può essere prodotta in acciaio, acciaio inossidabile o acciaio trattato, ideale per lunghe autoportanze, grandi quantità di cavi e tubi idraulici molto pesanti. Corsa distribuzione traversini in molte varianti montaggio e smontaggio veloce dei traversini accorciamento e allungamento semplice protezione meccanica perno di rotazione La lunghezza massima della corsa viene determinata dalla tipologia di installazione e dal peso del carico (peso cavi e tubi). Nella disposizione normale, la corsa massima è doppia rispetto all autoportanza. Rulli o accessori di supporto possono aumentare questo valore. Sono possibili distanze fino a 100 metri. Il nostro ufficio tecnico può fornire soluzioni anche per lunghezze superiori. Velocità altezza interna / (mm) 118 115 80 50 30 16 7 AREE DI APPLICAZIONE PLE max. 6 m autop. conveniente, leggera PKK max. 5 m autop. economica, leggera Kolibri max. 3 m autop. 7 30 resistente forte SLE max. 10 m autop. 205 300 (1000) larghezza interna / (mm) La versione standard e la versione in acciaio inox dovrebbero essere limitate a una velocità di 1 m/s. Il superamento di questo valore o evenutali elevati carichi dinamici causati da vibrazioni o da un alto numero di cicli, richiedono l'utilizzo della versione in acciaio indurito (carburato). Accelerazione L'accelerazione non è soggetta ad alcuna restrizione. I limiti possono essere raggiunti solo dalle forze tensionali generate dai pesi dei carichi. Temperatura Al funzionamento della catena è garantito con temperature medie comprese tra i -20 C a 600 C (-40 C a 600 C nella versione in acciaio inossidabile). Varianti speciali Acciaio inossidabile Carburato (trattato) 80

SLE APPLICAZIONI Werkzeugmaschinenbau, Handhabungstechnik, Förder- und Hebetechnik 81

SLE DIMENSIONI lunghezza traversino + 2f lunghezza traversino m k f 0,5 x lunghezza della corsa passo. B c a t R precarico lunghezza L ca.0,5 R H (vedere p.96) pattino lunghezza traversino + 2l e F precarico: 5mm/m la larghezza interna utile corrisponde alla lunghezza del traversino - 2(e-f) 1) SLE pas. a c e f g h k l m o p t peso [kg/m] 120, 121, -, 128 50 20 35 10 6 7,5 7 1 9 7 10 20 4 2,0 220, 221, 225, 228 75 31 50 14 8 12 9 1,5 13 9 12 30 4 4,3 ( 5,8) 320, 321, 325, 328 100 49 75 17 11 17 11 2 18 12 12 50 4 7,9 ( 9,6) 520, 521, 525, 528 125 68 100 22 14 22 13 3 20 15 12 70 4 15,1 (16,9) 620, 621, 625, 628 175 118 150 22 14 26 13 3 20 15 24 115 8 19,3 (20,9) Per la tipologia standard il peso è calcolato con un traversino di 100, i valori tra parentesi per la versione chiusa 1) La lunghezza del traversino + 2L corrisponde alla larghezza della catena con i pattini raggio di curvatura R mm 120, 121, -, 128 60 100 150 250 220, 221, 225, 228 100 150 200 250 300 320, 321, 325, 3281) 150 200 250 300 400 520, 521, 525, 5281) 200 250 300 400 500 620, 621, 6252) 6281) 250 300 400 500 600 1) SLE 328 da R200, SLE 528 da R250, SLE 628 da R300 2) Le lunghezze dei traversini sono arrotondate a 1 mm 120, 121, -, 128 40... 800 lunghezza traversini 220, 221, 225, 228 50... 900 10 15 20 25 30 SLE 625 da R300 SLE inserti plastici Ø [mm] 320, 321, 325, 328 60... 1000 10 15 20 25 30 35 40 45 50 520, 521, 525, 528 70... 1200 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 620, 621, 625, 628 100..1200 Esempio d ordine: distanza di corsa 3 m, raggio di curvatura 200 mm, cavi: 1x15 mm, 8x8 mm, 3x12 mm, 2x22 mm, disposizione normale SLP 220 / 200 x 2325 / 200 1) /N/N / 5 PZ 1 PT55 tipologia / raggio x lunghezza / lungh. trav. / connettori / disposizione / disposizione traversini 1) 1. connettore fisso / 2. connettore in movimento 82

SLE CONNETTORI connettore Normale nel raggio interno connettore E nel raggio interno g lungh. trav. o p h SLE viti connettore 120 M 6 220 M 8 320 M10 520 M12 620 M12 connettore A connettore B dimensioni del connettore = lungh. trav. - 2g dimensioni del connettore = lungh. trav + 2g + 4k connettore C nel raggio esterno connettore D nel raggio esterno Sono disponibili anche connettori con dimensioni su richiesta 83

SLE TIPOLOGIE SLE 120, 220, 320, 520, 620 Questa tipologia standard viene costruita con un traversino ogni due maglie. La maglia in acciaio della catena portacavi può essere aperta nel raggio di curvatura interno ed esterno. esempio d ordine SLP 120 / 100 x 2050 / 100 / D / E / h / 2PZ tipologia raggio lungh. largh. trav connet. dispo. dispo. trav. SLE 121, 221, 321, 521.621 Questi modelli vengono realizzati con un traversino ogni maglia. In questo modo aumenta la stabilità laterale e migliora il controllo in particolare degli elementi con diametro più piccolo. esempio d ordine SLP 321 / 100 x 3100 / 200 / N / N / n / 5PZ, 3PT tipologia raggio lungh. largh. trav connet. dispo. dispo. trav. SLE 225, 325, 525, 625 Le tipologie chiuse offrono una protezione ottimale dei carichi contro polvere, trucioli o altre sollecitazioni ambientali. Nel caso di temperature elevate, le coperture Silver Star forniscono una protezione eccellente. esempio d ordine SLP 225 / 200 x 2550 / 150 / N / N tipologia raggio lungh. largh. trav connet. SLE 128,228, 328, 528, 628 Queste tipologie sono adatte per lunghe corse, la parte superiore della catena scorre sulla parte inferiore di questa. Per una maggiore stabilità, queste catene portacavi sono costruite con un traversino in ogni maglia. Le catene portacavi sono dotate di pattini che hanno un basso coefficiente di attrito (µ = 0,2 a 0,25).Dopo aver raggiunto il limite di usura, il pattino deve essere sostituito, allungando la vita della catena portacavi. esempio d ordine SLP 328 / 200 x 45000 / 250 / N / N / g / 3PZ tipologia raggio lungh. largh. trav connet. dispo. dispo. trav. 84

SLE TIPOLOGIE Rispetto alle catene standard, la serie SLE è caratterizzata dal fatto che il robusto profilo di alluminio può essere gradualmente adattato alle esigenze. Possono essere forniti traversini di lunghezza fino a 1500 mm. La suddivisione degli interni soddisfa ogni esigenza e garantisce un'ottima protezione del cavo anche ad elevate accelerazioni e velocità di spostamento. La SLA (SLE con profilo a T in alluminio) è una catena portacavi altamente personalizzata e robusta, che viene scelta principalmente per le dimensioni più grandi. I traversini sono lavorati a disegno, seguendo i requisiti dell'utente con una foratura personalizzata. Per applicazioni estreme, le varianti SLA, SLS e SLE dovrebbero essere preferite, poiché queste offrono una guida del cavo ottimizzata. In caso di alta velocità e accelerazione, una sovrapposizione del cavo deve essere evitata. La SLE (SLE con inserti plastici) assicura ad alta velocità una guida perfetta e facilita l'installazione dei cavi negli alloggiamenti prespaziati. Con questa soluzione, la disposizione dei fori può essere progettata secondo le richieste. Gli inserti plastici sono disponibili a passi di 5 mm. Il profilo su misura può essere ordinato per requisiti specifici. Le SLS (SLE con profilo in schiuma) vengono utilizzate grazie al limitato spazio di installazione. Nuovamente, è assicurata una guida ottimale dei cavi ad alta velocità e accelerazione. Ben noti produttori di automobili hanno usato questa tipologia per anni con le migliori esperienze. Tutti i cavi si trovano nell'asse neutro della catena portacavi. Per motivi di spazio, la SLP (SLE con separatori plastici PZ e altri) può essere scelta come soluzione. Questo design economico e flessibile permette di guidare una grande quantità di cavi, distribuendo con soluzioni infinite lo spazio interno utilizzando separatori verticali e orizzontali. Questa soluzione permette, inoltre, di gestire eventuali variazioni di diametro dei cavi in modo semplice. La SLR (SLE con traversini tubolari o gabbia di tubi) viene prodotta solo su richiesta. Il traversino tubolare permette l utilizzo di combinazioni di materiali speciali, come l'esclusione dell alluminio o l'uso di acciaio inossidabile e ottone. La gabbia di tubi presenta vantaggi in particolare per i carichi gravosi con elevato attrito e usura in termini di durabilità dei cavi e tubi flessibili. Eventuali movimenti tra carichi e catena sono compensati dalla rotazione dei traversini. 85

SLE FORMATI SLE 120 tipologia standard altezza: 35 larghezza: 52... 812 altezza interna: 20 larghezza interna: 32... 792 lungh. trav.: 40... 800 SLE 220 tipologia standard altezza: 50 larghezza: 66... 916 altezza interna: 31 larghezza interna: 38... 888 lungh. trav.: 50... 900 SLE 320 tipologia standard altezza: 75 larghezza: 82... 1020 altezza interna: 49 larghezza interna: 50... 990 lungh. trav.: 60... 1000 SLE 520 tipologia standard altezza: 100 larghezza: 98... 1028 altezza interna: 68 larghezza interna: 54... 1184 lungh. trav.: 70... 1200 SLE620 tipologia standard altezza: 150 larghezza: 128... 1228 altezza interna: 118 larghezza interna: 84... 1184 lungh. trav.: 100... 1200 86

SLE COMPONENTI Pos. nome 1 maglia 2 snodo maglia singolo 3 snodo maglia doppio 4 connettore angolato 5 perno di snodo 6 perni definizione raggio 7 protezione metallica perni 8 anello di fissaggio 9 profilo a C in alluminio 10 vite bloccaggio traversino 11 separatore plastico (verticale) 12 coperchietto esterno 13 distanziatore 14 coperchietto interno 15 bloccaggio copertura lamiera 16 lamiera di copertura 17 bullone bloccaggio maglia 18 rondella 19 dado bloccaggio bullone 20 inserti plastici 21 schiuma 22 pattino 23 profilo a T in alluminio 20 24 traversino a perno 25 rulli a flangia 21 9 23 22 24 3 11 25 18 19 17 10 1 6 7 5 8 15 16 2 4 13 14 12 L'uso di catene in acciaio con lamiere di copertura (16) è limitato alle catene portacavi con una lunghezza massima di 6 m e con traversini di lunghezza max. 600 mm. Per motivi di rigidità, catene più lunghe devono essere costruire utilizzando la copertura Silver Star. Non è possibile installare le protezioni in lamiera d acciaio, in un secondo momento dopo la produzione. La protezione con lamiere d acciaio deve essere specificata nell'ordine della catena portacavi (vedere pagina 92). 87

SLE ASEEMBLAGGIO Packaging 8 7 Le catene portacavi EKD vengono fornite con packaging adeguato. Quando l imballo viene rimosso e la catene portacavi, o parti di essa, viene spostata, assicurarsi di non esercitare torsioni e tensioni per evitare danni meccanici. Allungamento e accorciamento 6 5 Se le catene portacavi vengono consegnate in pezzi, procedere con l'installazione come segue: spingere insieme le maglie (1) e inserire il perno (5) con un elemento di protezione (7) nella parte esterna della catena. Quindi definire il raggio inserendo i fermi di bloccaggio (6) (vedere il grafico per il raggio corretto). Infine mettere nella parte interna la protezione (7) e montare l'anello di sicurezza (8). Ruotare la catena portacavi per controllare che il raggio sia corretto per tutta la sua lunghezza. 17 L'accorciamento avviene in ordine inverso: allentare gli anelli di sicurezza (8), estrarre il perno (5), sollevare la protezione (7), estrarre i perni di definizione del raggio (6) e rimuovere le maglie (1). 18 19 Per le catene portacavi con bulloni filettati invece che con anelli di bloccaggio (8), è necessario, prima di tutto, sbloccare la linguetta di bloccaggio del dado (18) e svitare il dado (19). Successivamente, i bulloni filettati (17) e i perni (6) possono essere rimossi e presi dalle maglie (1). Regolazione del connettore I connettori ad angolo (4) sono orientati nel raggio esterno e al centro della catena (montaggio normale). Allentando l anello di bloccaggio (8), rimuovendo il perno centrale (5), sollevando la protezione (7) ed estraendo i perni di bloccaggio (6), i connettori (4) possono essere smontati e regolati diversamente. maglia 4 3 Raggio di curvatura Allentare gli anelli di bloccaggio (1) e sollevare le protezioni (7). Agire i perni di regolazione del raggio (6) secondo la tabella (pag. 89). Quindi rimontare le protezioni (7) e gli anelli di bloccaggio (1). La maglia con il doppio connettore presenta, a fianco delle forature, l indicazione del raggio ottenibile inserendo i perni (3). marcatura raggi [cm] 88

SLE ASSEMBLAGGIO definizione del raggio: SLE 120 220 320 520 620 fissaggio flangia perni definizione raggio protezione anello di fissaggio (marcatura nel raggio esterno) raggio 60 100 150 200 250 con 2 perni di bloccaggio si definisce il raggio minimo (marcatura nel raggio esterno) raggio 100 150 200 250 300 (marcatura nel raggio esterno) raggio 150 200 250 300 400 (marcatura nel raggio interno) raggio 250 250 300 400 500 (marcatura nel raggio interno) raggio - 300 400 500 600 89

SLE ASSEMBLAGGIO 10 9 Rimozione traversino I traversini (9) sono fissati con viti (10) alle maglie (1). Questi possono essere rimossi svitando le quattro viti (10). I traversini con lunghezze fino a 600 mm sono disponibili nella versione con assemblaggio rapido. 10 9 Assemblaggio rapido rivetto Nell'assemblaggio rapido solo due viti devono essere bloccate o svitate. I traversini (9) vengono spostati utilizzando un rivetto come perno e bloccati utilizzando la vite (10) inserita nell apposita scanalatura e bloccata. assemblaggio rapido Coperchietto Silver Star 10 13 I coperchietti della tipologia chiusa possono essere rimossi come i traversini, allentando le quattro viti (10). I distanziatori (13) restano sulle maglie. - Bande in acciaio inossidabile banda interna bloccaggio estremità Per proteggere i carichi da oggetti esterni, come trucioli, le catene possono essere dotate di bande in acciaio o acciaio inossidabile nel raggio interno ed esterno. I bordi dei nastri di acciaio sono circolari e levigati per evitare lesioni. Le bande in acciaio inossidabile e in acciaio sono fissate con clip avvitate sui lati e con collegamenti a vite su ciascuna estremità della catena. clip banda esterna 90

SLE ASSEMBLAGGIO Assemblaggio finale L'altezza di installazione non dovrebbe scendere al di sotto del livello H = (50 più due volte il raggio di curvatura più l'altezza della maglia).il precarico della catena portacavi è preso in considerazione con uno spazio aggiuntivo di 50 mm. B Prima fissare il connettore fisso (F) e successivamente montare il collegamento mobile utilizzando le viti di specifiche dimensioni (vedere connettori SLE). La conformità con la massima autoportanza è di vitale importanza per la durata operativa della catena portacavi, sia durante l'installazione e anche quando è in funzione. Una corsa eccessiva della catena portacavi può causare danni e portare a un'usura prematura. Se la catena portacavi è provvista di elementi di supporto, l'assemblaggio di questi deve avere luogo prima dell'installazione della catena, al fine di evitare, anche nel breve termine, un punto di stress. 50 2R +altezza della maglia F Una catena portacavi non può mai superare l autoportanza senza rulli di supporto. largh. catena + 50 L'altezza del connettore mobile deve essere regolata in modo che la maglia del connettore sia al massimo di 5 mm sopra la rulliera di supporto. max.5 0,25 LV Manutenzione della catena portacavi min. Le catene portacavi SLE sono esenti da manutenzione. Come ogni sistema meccanico, l usura dipenderà dalle condizioni ambientali. Nel caso di usura, la catena portacavi deve essere sostituita. Per lunghe corse o in un movimento circolare, le catene portacavi sono spesso dotate di elementi di scorrimento. Questi consentono lo scorrimento della parte superiore della catena su una superficie idonea (es. pattino-pattino, pattino-acciaio, pattino-canale). L'usura dei pattini dipende dall'applicazione. Le superfici di scorrimento devono essere controllate a intervalli regolari. Con uno spessore di 1-2 mm, i pattini devono essere sostituiti. 91

SLE CODICI ARTICOLI SLE componenti 87 1 4 2 3 SLE maglia connettore maglia singola connettore maglia doppia connettore ad angolo materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine R 60, 100, 150, 250 galv. carb. inox galv. carb. inox galv. carb. inox galv, carb. inox 120 0110-1738 0104 - - 0105 - - 0064-1732 121 0110-1738 0104 - - 0105 - - 0064-1732 128 0110-1738 0104 - - 0105 - - 0064-1732 R 100, 150, 200, 250, 300 galv. carb. inox galv. carb. inox galv. carb. inox galv, carb. inox 220 0117 0821 1739 0115 0114 221 0117 0821 1739 0115 0114 225 0117 0821 1739 0115 0114 228 0117 0821 1739 0115 0114 R 150, 200, 250, 300, 400 galv. carb. inox galv. carb. inox galv. carb. inox galv, carb. inox 320 1890 1725 1726 0145 1720 0146 1721 0144 1719 321 1890 1725 1726 0145 1720 0146 1721 0144 1719 325 1890 1725 1726 0145 1720 0146 1721 0144 1719 328 1890 1725 1726 0145 1720 0146 1721 0144 1719 R 200, 250, 300, 400, 500 galv. carb. inox galv. carb. inox galv. carb. inox galv, carb. inox 520 / 510 0175 / 0703 1727 1730 0173 1689 0174 1690 0172 1536 521 / 511 0175 / 0703 1727 1730 0173 1689 0174 1690 0172 1536 525 / 515 0175 / 0703 1727 1730 0173 1689 0174 1690 0172 1536 528 / 518 0175 / 0703 1727 1730 0173 1689 0174 1690 0172 1536 R 250, 300, 400, 500, 600 galv. carb. inox galv. carb. inox galv. carb. inox galv, carb. inox 620 1891-0877 0876 0884 621 1891-0877 0876 0884 625 1891-0877 0876 0884 628 1891-0877 0876 0884 Le maglie standard vengono prodotte senza la predisposizione per la clip. Le catene portacavi con banda di protezione devono essere ordinate con i seguenti codici articoli: SLE 320 0147, SLE 520 2004, SLE 620 0878 92

SLE CODICI ARTICOLI ASI (raggio interno) SLE componenti 87 7 8 6 5 9 12 14 13 10 ASA (raggio esterno) SLE protezione anello di bloccaggio perno raggio perno magli profilo a C profilo a T ASA / ASI distanziale vite St VA St CuSn St VA sinistra destra 120 0107-0109 - 0106-0108 - 0692 - - - - - 0127 (M4x12) 121 0107-0109 - 0106-0108 - 0692 - - - - - 0127 128 0107-0109 - 0106-0108 - 0692 - - - - - 0127 220 0119 0137 0118 0136 0120 0121 0122 0134 0124 0141 - - - - 0127 (M4x12) 221 0119 0137 0118 0136 0120 0121 0122 0134 0124 0141 - - - - 0127 225 0119 0137 0118 0136 0120 0121 0122 0134 - - 1065 1066 1670 1404 0127 228 0119 0137 0118 0136 0120 0121 0122 0134 0124 0141 - - - - 0127 320 0149 0166 0148 0167 0150 0151 0152 0165 0154 0171 - - - - 0157 (M5x14) 321 0149 0166 0148 0167 0150 0151 0152 0165 0154 0171 - - - - 0157 325 0149 0166 0148 0167 0150 0151 0152 0165 - - 0847 0846 1293 1671 0157 328 0149 0166 0148 0167 0150 0151 0152 0165 0154 0171 - - - - 0157 520 0177 0193 0176 0192 0178 0179 0180 1529 0182 0194 - - - - 0185 (M6x18) 521 0177 0193 0176 0192 0178 0179 0180 1529 0182 0194 - - - - 0185 525 0177 0193 0176 0192 0178 0179 0180 1529 - - 0849 0848 1405 1673 0185 528 0177 0193 0176 0192 0178 0179 0180 1529 0182 0194 - - - - 0185 1722 17 18 0188 0189 19 620 0872 0176 0192-0874 0180-0182 0851 - - - - 0185 (M6x18) 621 0872 0176 0192-0874 0180-0182 0851 - - - - 0185 625 0872 0176 0192-0874 0180 - - - 0957 0956 2015 2014 0185 628 0872 0176 0192-0874 0180-0182 0851 - - - - 0185 93

SLE CODICI ARTICOLI materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, SLE componenti 87 EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine 11 24 SLE PZ PTF PT 55 PT 75 LL 25 LL 50 LS ZL ZLA8 ZLS10 ZHS10 trav. tubolare 120 0691 0112 - - - - - 1665 1273 1159 1160 1407 D6 739 121 0691 0112 - - - - - 1665 1273 1159 1160 1407 D6 739 128 0691 0112 - - - - - 1665 1273 1159 1160 1407 D6 739 220 0778 1519 0779 1658 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D6 740 221 0778 1519 0779 1658 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D6 740 225 0778 1519 0779 1658 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D6 740 228 0778 1519 0779 1658 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D6 740 320 0163 1678 1659 1660 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D8 741 321 0163 1678 1659 1660 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D8 741 325 0163 1678 1659 1660 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D8 741 328 0163 1678 1659 1660 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1273 1159 1160 1407 D8 741 520 0719 1679 1661 1662 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1675 1159 1160 1407 D8 742 521 0719 1679 1661 1662 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1675 1159 1160 1407 D8 742 525 0719 1679 1661 1662 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1675 1159 1160 1407 D8 742 528 0719 1679 1661 1662 1680 1927 0879 0880 1663 1664 1665 1675 1159 1160 1407 D8 742 620 1257 1778 1980 - - - - - - - - 1612 1159 1160 1407 D8 742 621 1257 1778 1980 - - - - - - - - 1612 1159 1160 1407 D8 742 625 1257 1778 1980 - - - - - - - - 1612 1159 1160 1407 D8 742 628 1257 1778 1980 - - - - - - - - 1612 1159 1160 1407 D8 742 94

SLE CODICI ARTICOLI inserti plastici SLE componenti 87 Diametro in mm SLE 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 120 - - - - - - - - - - - - - 121 - - - - - - - - - - - - - 128 - - - - - - - - - - - - - 220 0649 0650 0651 0652 0653 - - - - - - - - 221 0649 0650 0651 0652 0653 - - - - - - - - 225 0649 0650 0651 0652 0653 - - - - - - - - 228 0649 0650 0651 0652 0653 - - - - - - - - 320 0654 0655 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 321 0654 0655 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 325 0654 0655 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 328 0654 0655 0656 0657 0658 0659 0660 0661 0662 - - - - 520 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0715 521 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0715 525 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0715 528 1628 0663 0664 0665 0666 0667 0668 0669 0670 0671 0672 0714 0715 620 - - - - - - - - - - - - - 621 - - - - - - - - - - - - - 625 - - - - - - - - - - - - - 628 - - - - - - - - - - - - - 95

SLE CODICI ARTICOLI SLE componenti 87 materiali speciali, parti secondo Ul94 V-0, EX o altri, devono essere specificati in fase d ordine SLE inserto plastico inserto alluminio schiuma pattini rulli di scorrimento (completo) 120 - - - 121 - - - 128 - - - 1443 H=3,5 220 0 827 1649 0730 0132 221 0 827 1649 0730 0132 225 0 827 1649 0730 0132 228 0 827 1649 0730 1444 - <R200 H=7,5 1970 >- R200 320 1646 1650 0731 1445 1448 0162 321 1646 1650 0731 H=9,5 0162 325 1646 1650 0731 0162 328 1646 1650 0731 1955 1968 - (Standard) 520 1647 1651 0732 0190 521 1647 1651 0732 0190 525 1647 1651 0732 0190-528 1647 1651 0732 1446 1987 H=9 H=15 620 1648 1652-0190 621 1648 1652-0190 0190 625 1648 1652-1447 (R400) -628 1648 1652-2070 (R300) H=9 96

SLE CODICI ARTICOLI 15 SLE componenti 87 SLE elemento ammortizzante vite + dado perno snodo dischi di scorrimento St vz VA D45 120 0694 0693 0969 (compl.) 121 0694 0693 0969 (compl.) 128 0694 0693 0969 (kompl.) D55 D70 220 0826 0825 0123 0138 0128 0963 (kompl.) 0129 0964 (kompl.) 221 0826 0825 0123 0138 0128 0963 (kompl.) 0129 0964 (kompl.) 225-0826 0825 0123 0138 0128 0963 (kompl.) 0129 0964 (kompl.) 228 0826 0825 0123 0138 0128 0963 (kompl.) 0129 0964 (kompl.) D80 D95 320 0819 0826 0825 0153 1718 0158 0965 (kompl.) 0159 0966 (kompl.) 321 0819 0826 0825 0153 1718 0158 0965 (kompl.) 0159 0966 (kompl.) 325-0826 0825 0153 1718 0158 0965 (kompl.) 0159 0966 (kompl.) 328 0819 0826 0825 0153 1718 0158 0965 (kompl.) 0159 0966 (kompl.) D105 D120 520 0819 0181 0186 0967(kompl.) 0187 0968 1575 (Br. ) 521 0819 0181 0186 0967(kompl.) 0187 0968 1575 (Br. ) 525-0181 0186 0967(kompl.) 0187 0968 1575 (Br. ) 528 0819 0181 0186 0967(kompl.) 0187 0968 1575 (Br. ) D155 D170 620 0819 1538 1539 621 0819 1538 1539 625 1999/2000 1538 1539 628 0819 1538 1539 97

SLE ACCESSORI 50 120 A=SL+2f+20 A+67 100 Staffe e rulli di supporto I rulli di supporto vengono utilizzati quando la metà della corsa supera l'autoportanza (Lv> 2LF). I rulli di supporto consentono fino a quattro volte l'estensione della distanza della corsa (vedere guide tecniche). Gli ordini dei rulli di supporto SR con staffe di supporto per la SLE (rulli Ø100 per tutti i formati) dovrebbero contenere le seguenti informazioni: H=2R SR larghezza del supporto [cm] / Ø 100 x altezza della staffa La larghezza del supporto (A) dipende dalla larghezza della catena portacavi: La dimensione A deve essere calcolata con la larghezza esterna della catena in mm e arrotondata in cm: 6 A = lunghezza traversino + 2f +20 10,5 L'altezza (H) del supporto dipende dal raggio di curvatura della catena portacavi utilizzata: H = 2R + max. 5mm 80 Esempio: SLE 320: dim. f =11, raggio di curvatura 200 mm, lungh. trav 215mm A-20 A+40 215 + 2x11 + 20 = 257 => A = 26 120 SR 26 / Ø 100 x 400 I rulli di supporto in acciaio vengono consegnati con telai di supporto robusti e di alta qualità. 70 50 L'altezza del connettore mobile deve essere regolata con un massimo di 5mm di distanza dal rullo di supporto. Come alternativa ai rulli in acciaio SR, sono disponibili rulli di supporto in plastica PR per catene in plastica. A=SL+2f+20 A+67 70 10,5 4 H=2R A-20 A+40 40 98

SLE ACCESSORI Rulliere Le rulliere vengono utilizzate per catene molto lunghe in combinazione con una guida di supporto e con rulli idonei (vedere guide tecniche). Rulli di guida per catene in acciaio I rulli di guida vengono utilizzati per le catene in acciaio disposte a U (estremità mobile sotto). In questo caso viene fornito un canale o una rotaia di supporto corrispondente. lungh. trav 0,5 v SL 220 SL 320 SL 520 SL 620 v 44 46 50 50 Dischi di scorrimento per catene in acciaio 10 35 13 Per la SLE nella disposizione a W (giacente orizzontalmente su un lato) per lunghe corse o nella disposizione k (circolare) vengono utilizzati i dischi di scorrimento. Questi dischi scorrevoli sono fatti di alta qualità e sono altamente resistenti all'abrasione dei materiali. In entrambe le disposizioni è necessaria una guida. largh. catena +20 Guida a canale per catene in acciaio Le guide a canale sono costituite da due serie di canali angolari che vengono saldati tra loro da lunghezze di 3m. I canali forniscono alle catene in acciaio una guida precisa. Importante per l'assemblaggio: Saldare i canali angolari in modo piano, lasciando superfici lisce. In tutta l'area dello scorrimento non devono essere presenti sporgenze o ostruzioni (es. teste di viti, bulloni). 30 14 3000 50 Carrello di supporto per catene in acciaio 50 Le catene in acciaio con un carrello di supporto vengono utilizzate per distanze di corsa molto lunghe e pesi aggiuntivi molto elevati. Con i rulli di guida montati a lato, le catene portacavi sono supportate dalla struttura metallica. Caratteristiche tecniche: nessuna tensione di spinta, solamente a trazione, lunghe distanze di corsa, carichi addizionali estremi, silenziosa, lunga durata. 99

GKA GKA dimensioni 102 GKA connettori 103 GKA tipologie 103 GKA formati 104 GKA componenti 105 GKA CARATTERISTICHE La GKA è caratterizzata dalla massima stabilità se paragonata a una catena di costruzione standard, con dimensioni e scelta dei materiali illimitate. L'interno è personalizzato e quindi garantisce una guida ottimale del cavo. E possibile gestire traversini fino a 1200 mm. Il raggio di curvatura può essere creato in base alle specifiche del cliente, se richiesto. Dimensioni raggio di curvatura: 200 -...mm altezza interna: 118-468 mm larghezza interna: 20-1000 mm peso della catena: 25-85 kg/m carico / (kg/m) 240 DIAGRAMMA DI CARICO - GKA 200 160 120 80 40 16 32 48 64 80 distanza max. con 2 rulli di supporto GKA 110 GKA 210 GKA 310 GKA 410 Lf GKA 460 Corsa La distanza massima della corsa è data dalla disposizione e dal carico (peso dei cavi). Nella disposizione normale, la distanza massima della corsa è il doppio dell autoportanza. Rulli di supporto o simili attrezzature permettono di superare questo valore. altezza interna / (mm) 0 0 500 120 4 8 12 16 autoportanza Lf / (m) 20 AREE DI APPLICAZIONE GKA max. 20 m autop. Velocità La versione standard e la versione in acciaio inox dovrebbero essere limitate a una velocità di 1 m/s. Il superamento di questo valore o evenutali elevati carichi dinamici causati da vibrazioni o da un alto numero di cicli, richiedono l'utilizzo della versione in acciaio indurito (carburato). Accelerazione L'accelerazione non è soggetta ad alcuna restrizione. I limiti possono essere raggiunti solo dalle forze tensionali generate dai pesi dei carichi. SLE max. 10 m autop. (1000) larghezza interna / (mm) Temperatura Il funzionamento della catena è garantito con temperature medie comprese tra i -20 C a 600 C (-40 C a 600 C nella versione in acciaio inossidabile). 100

GKA GKA con profilo in alluminio impianto siderurgico: GKA 161 Un design altamente personalizzato e robusto che viene principalmente utilizzato nelle grandi catene in acciaio. I traversini vengono costruiti in base alle specifiche. GKR con aste Realizzata in acciaio inossidabile, questa catena portacavi viene generalmente offerta per l'off-shore, dal momento che l'alluminio non è adatto per queste applicazioni. Le catene possono essere separate in diverse sezioni da ulteriori separatori in acciaio inossidabile. impianto di alimentazione ad acqua: GKP con separatori plastici Questi traversini possono essere utilizzati soprattutto per lavori pesanti di ingegneria meccanica. I vantaggi, in confronto alla GKA (profilo in alluminio) sono nel prezzo, nel peso e nel risparmio di spazio. ingegneria meccanica: GKP 211 101

a 8 GKA DIMENSIONI lungh. trav 13 0,5 x distanza di corsa passo B c PZ asta precarico 2,5 mm/m F R lunghezza L ca.0,5 R 20 8 (PZ solo GKP110) 12 (AZ,separatore in alluminio) GKA raggio di curvatura passo a c o p peso 1) kg/m 110 come spec. (>200) 175 118 150 230 110 25 160 come spec. (>250) 225 168 200 300 160 30 210 come spec. (>300) 275 218 250 370 210 40 260 come spec. (>400) 325 268 300 430 260 45 310 come spec. (>450) 375 318 350 500 310 55 360 come spec. (>550) 425 368 400 560 360 65 410 come spec. (>600) 475 418 450 620 410 75 460 come spec. (>700) 525 468 500 680 460 85 1) peso dei traversino lunghezza 500 Il raggio di curvatura viene liberamente scelto previa consultazione E' consigliabile regolare il raggio di curvatura della catena per ottenere il minimo effetto poligonale. La lunghezza dei traversini è disponibile con incrementi di 1 mm. La larghezza interna utile è pari alla lunghezza dei traversini meno 14 mm I tipi di traversini e i connettori possono variare da quelle rappresentati. Le catene portacavi GKA sono realizzate su misura in supporto al cliente, di solito dal disegno. I codici articoli non vengono forniti per questo motivo. Per le catene portacavi GKA scegliere la lunghezza da ordinare come un multiplo dispari del passo. esempio d ordine max. distanza di corsa 20,9 m, raggio di curvatura 800 mm, disposizione normale GKA 460 / 800 x 14175 / 1000 / N/N come da disegno tipologia / raggio x lunghezza / lungh. trav / connettori 102

GKA CONNETTORI E TIPOLOGIE lungh. trav. -80 connettore E nel raggio interno connettore B flangia esterna 18 p 6 connettore N nel raggio esterno 40 65 18 46??? connettore D nel raggio interno connettore A flangia interna connettore C nel raggio esterno o GKP (separatori plastici) (PZ solo GKP110, altri con separatori in alluminio) C GKA (traversini in alluminio) GKR (aste) 103

GKA FORMATI GKA 110 altezza 150, larghezza e raggio di curvatura come specificato.gka 160 altezza 200, larghezza e raggio di curvatura come specificato GKA 210 altezza 250, larghezza e raggio di curvatura come specificato GKA 260 altezza 300, larghezza e raggio di curvatura come specificato GKA 310 altezza 350, larghezza e raggio di curvatura come specificato GKA 360 altezza 400, larghezza e raggio di curvatura come specificato GKA 410 altezza450, larghezza e raggio di curvatura come specificato GKA 460 altezza 500, larghezza e raggio di curvatura come specificato paragone delle dimensioni Kolibri 10.012.4 104

GKA COMPONENTI 16 17 14 15 18 13 12 8 10 9 11 1 7 2 6 3 5 Pos. nome 4 1 maglia con perno 2 maglia con foro 3 maglie di connessione 4 connettore angolato 5 vite M16 x 25 6 dado M16 (autobloccante) 7 perni 8 anelli di bloccaggio A30 9 vite M6 x 25 10 distanziale 11 rivetto filettato 12 vite bloccaggio traversino M6 x16 13 profilo di alluminio a T GKA 14 separatore plastico (PZ) 15 profilo di alluminio a C GKA 16 asta 17 traversino ad asta 18 separatore in alluminio 105

SFK SFK connettori 107 SFK DIMENSIONI flangia N 60 9 corsa d b g 2,5 a c 15 SFK raggio a b c d g k p z peso kg/m 22 N 100 / 150 40 79 45 85 50 30.5 71 65 3.0 22 H 150 / 200 56 80 60 85 50 30.5 86 90 3.5 22 S 200 78 78 85 85 50 30.5 111 130 5.1 32 N 150 / 200 54 109 60 115 80 30.5 86 90 4.8 32 H 200 / 250 75 110 80 115 80 30.5 106 120 5.3 32 S 300 109 109 115 115 80 30.5 141 175 6.6 La lunghezza da ordinare è uguale alla metà della lunghezza della corsa, più quattro volte il raggio di curvatura: L = Lv/2 + 4 R lunghezza da ordinare L R lunghezza estesa = lunghezza da ordinare L - z (z vedere tabella) lunghezza estesa (z) 60 esempio d ordine max. distanza di corsa 3 m, raggio di curvatura 100 mm, disposizione normale SFK 32N / 200 x 1900 / N/N tipologia / raggio x lunghezza / connettori / disposizione 106

carico / (kg/m) SFK CONNETTORI SFK Caratteristiche La catena è costituita da una fascia in acciaio zincato a spirale rettangolare e da una fascia di acciaio montata nel raggio interno. La SFK offre grandi sezioni trasversali utilizzabili a basso ingombro esterno e un'ottimale protezione del carico. La SFK è ideale per aree con trucioli caldi e scintille. 10 8 6 DIAGRAMMA DI CARICO SFK dimensioni 106 Il range di temperatura è compreso tra -40 e +180 C. 4 2 SFK 22 SFK 32 Flange SFK Flangia N 0 0 1 autoportazìnza Lf / (m) 2 3 La flangia standard e più economica è la N, ciascuna con quattro fori di montaggio. esempio d ordine SFK 32N / 250 x 3000 / N N / h tipologia / raggio x lunghezza / flange / disposizione flangia N 60 g 15 9 Flangia A Con fori di bloccaggio superiori e inferiori in piano. 60g esempio d ordine SFK 32N / 250 x 3000 / A A / h tipologia / raggio x lunghezza / flange / disposizione flangia A 9 8 Flangia B 3 p Con fori di bloccaggio laterali in piano. esempio d ordine SFK 32N / 250 x 3000 / B B / h tipologia / raggio x lunghezza / flange / disposizione flangia B 20 9 60g k Montaggio piatto La parte terminale a cucchiaio è un altra possibile soluzione di bloccaggio. esempio d ordine SFK 32N / 250 x 3000 / S1 / h tipologia / raggio x lunghezza / flange / disposizione piatta 60 g disposizione S1 disposizione S2 disposizione S3 2 x raggio esterno 1 x raggio esterno 2 x raggio esterno 1 x raggio interno 9 10 40 120 107

PFR DIMENSIONI PFR d b d PFR connettori 109 PFR 121,122, 221, 222, 322 a c PFR 123, 223, 323 b 0,5 x distanza di corsa F R pretensione lunghezza L c.ca 0,5 R B passo precarico: 25mm/m PFR 322: 20mm/m PFR 323: 20mm/m PFR raggio passo a b c d f g h i k kn p pn w peso kg/m 121 75 / 150 35 23 23 35 35 6 0 5.1 9 5.5 61 25 61 20 0.7 122 75 / 150 35 23 38 35 50 6 20 5.1 9 5.5 56 25 61 20 1.2 123 75 / 150 35 23 30 35 75 6 45 5.1 9 5.5 56 25 61 20 1.5 221 100 / 200 50 34 36 50 50 8 20 6.1 11.5 5.5 56 40 76 25 1.6 222 100 / 200 50 34 86 50 100 8 70 6.1 11.5 5.5 56 40 76 25 2.1 223 100 / 200 50 34 66 50 150 8 120 6.1 11.5 5.5 56 40 76 25 2.8 322 150 / 300 65 57 134 75 150 10 120 8.1 15 5.5 56 65 101 35 3.2 323 150 / 300 65 57 103 75 225 10 195 8.1 15 5.5 56 65 101 35 4.6 Smontaggio PFR Gli strumenti di smontaggio (3x12mm) devono essere appoggiati nelle forature predisposte; la maglia può essere staccata esercitando una pressione sui perni. esempio d ordine distanza 3 m, raggio di curvatura 200 mm, connettori plastici, disposizione appesa PFR 222 / 200 x 2300 / K K h tipologia / raggio x lunghezza / connettori disposizione 108

carco / (kg/m) PFR CONNETTORI PFR Caratteristiche La catena in plastica chiusa PFR offre un'eccellente protezione dalla sporcizia e dai danni causati da schegge o simili. Nelle tipologie PFR 123, 223 e 323 i cavi vengono mantenuti in due sezioni separate. La PFR con finitura metallica è una specialità EKD sviluppata espressamente per applicazioni con molti trucioli caldi e scintille. A causa della conduttività della superficie ad alta temperatura e alla resistenza ai graffi non ci sono limiti per questo rivestimento della superficie. In aggiunta questa tipologia presenta un aspetto accattivante grazie alle riflessioni del metallo. Connettori plastici PFR 10 PFR dimensioni 108 DIAGRAMMA DI CARICO 8 6 4 2 PFR 122 PFR 222 PFR 322 0 0 1 2 3 autoportanza Lf / (m) La maglia dotata di connettore può essere installata in qualsiasi punto della catena, per cui una parte della catena può essere utilizzata come protezione statica (canalina). esempio d ordine connettori plastici su entrambi i lati PFR 121 / 75 x 1505 / K K tipologia / raggio x lunghezza / connettori Connettore a flangia PFR Il connettore a flangia viene utilizzato per il bloccaggio nella parte superiore o frontale della macchina. Una combinazione di connettore a flangia e connettore standard è possibile. esempio d ordine connettore plastico e connettore a flangia PFR 121 / 75 x 1505 / K SFA tipologia / raggio x lunghezza / connettori Flangia normale in acciaio 5,1 b+2f p h k d k 15 60 lungh. della catena L g w lungh. della catena L i lungh. della catena L connettore plastico connettore a flangia PFR La flangia normale in acciaio può essere fornita su richiesta. 9 flangia N esempio d ordine flangia N e flangia A PFR 121 / 75 x 1505 / N A tipologia / raggio x lunghezza / connettori 3 g 8 PFR PFR zincato flangia A 9 pn kn g flangia B 20 109

SUPPORTI I canali di guida sono necessari quando non è presente una superficie adatta per lo svolgimento della catena portacavi e che non è in grado di fornire orientamento e supporto a tutta la lunghezza della catena. soluzioni di scorrimetno La progettazione e l'assemblaggio dei canali di guida devono essere eseguiti con molta cura: questo è indispensabile per un buon funzionamento del sistema. EKD gelenkrohr produce canali di guida per tutte le applicazioni in acciaio zincato (galvanizzato), acciaio inossidabile o alluminio. I singoli segmenti di canale vengono montati con gli elementi di connessione. Supporti per catene in acciaio I supporti per le catene in acciaio sono fatti di canali di metallo angolati, fissati direttamente sul pavimento o sulla struttura. 30 largh. catena = lungh. trav. + 2f 14 largh. catena + 20 3 50 50 supporto angolare: lunghezza 2m / 3m Supporti in acciaio I supporti in acciaio sono utilizzabili in tutte le applicazioni. Oltre al canale standard in acciaio zincato (galvanizzato) sono disponibili supporti di diverse dimensioni in acciaio inossidabile. 2000 Un semplice assemblaggio in opera è garantito dal profilo su cui i segmenti possono essere accuratamente allineati. Questo primo preassemblaggi viene poi finalizzato dal profilo angolato con inserto saldato, che viene bloccato con le viti. Per le applicazioni scorrevoli i canali vengono forniti con barre di scorrimento già montate. Pos. nome peso [ kg/m ] altezza 2mm 3mm 4 5 7 1 canale angolare 2mm 1) 2 elem. di connessione 2) 100 4.1 5.5 3 barra 25x25x2000 3 6 4 rondella DIN 125 150 5.3 7.2 5 dado M8 DIN 985 1 6 DIN 931 M8x40 200 6.5 8.8 7 DIN 931 M8x12 8 9 10 2 8 profilo di fissaggio 250 7.7 10.4 9 DIN 931 M8x16 (peso con barre di scorrimento) 10 dado M8 (barre di scorrimento 25x25 0,6kg/m) 1) altezze standard 100 / 150 / 200 /250, L = 2000, alternativa L =3000mm, t= 3 mm 2) canali angolari 40 / 80 / 120 / 160 / 200 3m altezza standard 200 110

SUPPORTI Canali in alluminio I canali in alluminio (altezza 120mm) sono perfettamente adatti per il montaggio a pavimento per lunghe corse con catene portacavi della tipologia Kolibri. Costruito con segmenti di canali lunghi 3m, la larghezza corrisponde alla dimensione della catena, eseguendo un'installazione facile e veloce. Il collegamento dei singoli segmenti di canale viene effettuato con viti. La prima metà della corsa è dotata di barre scorrevoli in modo da garantire una transizione fluida al connettore fisso (solitamente a metà della corsa). 1000 3000 6 7 Pos. nome Art. Nr. peso supporto in alluminio 1361 [ kg ] 1 canale ang. alu. 120x3000-3.5 1 2 2 barra scorr. 20x20x3000 1606 1.2 3 distanziatore DP (s.u.) (s.u.) (s.u.) Rb 4 4 pin di allin. DIN 1474 6x40-0.008 5 vite DIN 931 M6 x 35-0.010 6 rondella DIN 125-1 A6-0.001 7 dado DIN 987 M6-0.004 z 3 50 5 distanziatori per profili in alluminio Rb nome Art.Nr. catena portacavi 1) c x d 2) z [ kg ] 54 DP 54 1367 Kolibri 30.050.X 30 x 50 20 0,017 64 DP 64 1551 Kolibri 30.060.X 30 x 60 30 0,020 66 DP 66 1368 Kolibri 40.062.X 40 x 62 32 0,022 70 DP 70 1552 Kolibri 50.065.X 50 x 65 36 0,026 80 DP 80 1553 Kolibri 40.075.X 40 x 75 46 0,037 84 DP 84 1554 Kolibri 30.080.X 30 x 80 50 0,042 100 DP100 1369 Kolibri XX.095.X 30 x 95, 50 x 95 66 0,059 130 DP130 1555 Kolibri XX.125.X 30 / 40 / 50 x 125 96 0,092 154 DP154 1556 Kolibri 50.150.X 50 x 150 120 0,118 116 DP116 1557 PKK 210 trav. 90 50 x 110 82 0,076 160 DP160 PKK 228 trav. 120 55 x 156 126 0,124 210 DP210 1558 PKK 228 trav. 170 55 x 206 176 0,179 1) esempio di disposizione. Altre catene portacavi possono essere utilizzate con le dimensioni esterne corrispondenti. 2) dimensioni esterne della catena portacavi 111

SUPPORTI dimensioni dei canali in acciaio: largh. catena + 54 largh. catena + 6 largh. catena B 1. metà della dist. di corsa 20 2. metà della dist. di corsa B 25 40 40 40 B B l altezza del canale angolare dipende dalla catena portacavi utilizzata: esempio: PKK 328 canale altezza 200 profilo di connessione altezza 160 80 60 11 12,5 15 10 10 40 2 dimensioni dei canali in alluminio 120 largh. catena + 80 Rb 120 9,5 1. metà della dist. di corsa 2. metà della dist. di corsa Ø 6,5 7,5 10 9 34 z Ø 6,5 50 60 112 Rb-60

SUPPORTI Applicazioni scorrevoli Per corse fino a circa 60 metri, velocità fino a Vmax = 1,5 m / s e accelerazioni fino a max = 1 m / s ² le catene portacavi e i supporti possono essere utilizzati. La parte superiore della catena scorre fino a metà della corsa su barre di scorrimento che vengono imbullonate ai segmenti del canale. Per lunghe core e catene pesanti è necessario l utilizzo di un connettore basso per contenere le forze e le energie della catena. Una riduzione dell'altezza del raggio della catena è di solito sufficiente. barra di scorrimento R F 0,5 x Lv L area del connettore fisso è progettata per garantire una transizione fluida della catena portacavi. In aggiunta, le barre di scorrimento nella zona di estremità sono regolabili sul profilo. La catena portacavi può essere attaccata successivamente con una vite a testa svasata o può essere montata insieme alle barre di scorrimento. La barra di scorrimento deve essere provvista di una riduzione. Il connettore basso necessita di una lunghezza aggiuntiva della catena: per non sollecitare il connettore terminale, alcune maglie terminali della catena portacavi (secondo l'applicazione) devono essere con raggio di curvatura inverso, in modo che il connettore termini la corsa una distanza sufficiente dalla curvatura della catena. raggio lunghezza aggiuntiva Lv 113

SISTEMI PREASSEMBLATI i sistemi preassemblati sono completi di ogni componente premontato fornendo un sistema tipo plug and play. I sistemi preassemblati sono offerti come un pacchetto di servizio, compresa la progettazione e la realizzazione attraverso le fasi di test e rilascio in produzione. Questo di solito inizia con la definizione dei requisiti della corsa, il numero di cicli e altri fattori, quali le condizioni ambientali e lo spazio disponibile di assemblaggio. Da queste informazioni possono essere definiti la quantità e la tipologia di cavi, i collegamenti e il modello di catena portacavi. Cavi I sistemi preassemblati possono comprendere cavi che possono essere selezionati dal portafoglio TKD, scegliendo il prodotto con le caratteristiche elettriche, dinamiche e ambientali più adatte all applicazione, garantendo un sistema affidabile e bilanciato. Lo stesso vale per le linee idrauliche. Standard e componenti standard vengono pianificati già in fase di progettazione, cercando tra i produttori le caratteristiche migliori. Catene portacavi L individuazione della catena portacavi corretta, dove sono richieste soluzioni specifiche, è basata su decenni di esperienza. Sistema I nostri sistemi sono curati nei dettagli, dalla definizione dei sistemi di ancoraggio, delle guide di scorrimento, canali e coperture. I progetti sono, infatti, corredati di tutta la documentazione. Spedizione, manutenzione Il sistema assemblato completo viene spedito previa consultazione con il cliente per essere installato in loco da esperti assemblatori. Manutenzione e servizio rimangono nelle mani del cliente o possono essere concordati singolarmente. Il risultato è una tariffa forfettaria per i sistemi di movimentazione, che libera l'utente della logistica, gli sforzi e i superamenti di costi.. 114

Zust. Änderung Datum Name Allgemeintoleranzen DIN 2768-m Datum Name Bearb. 30.02.2002 Nomen Gepr. 31.02.2002 Incog Norm Urspr. Schutzvermerk ISO 16016 Maßstab Ers. für: 1:1 Ers. durch: Gewicht: Revisions on CAD only Blatt Bl. SISTEMA ENERGY CHAIN Pos Art.Nr. Bezeichnung Norm / Zeichnung Werkstoff Anzahl 1 1380 PKK 211/100x1500/120 Katalog (1) 1.1 1300 Lasche PKK 210 R100 PA6 GF35 42 1.2 PKK 220 Steg 120 0384 PA6 GF35 42 1.3 PKK 220 Spreizriegel 0404 PA6 GF35 42 2 Zugentlastungsblock C-09-BM-47011 (2) 2.1 Aussenprofil Aluminium 4 2.2 Mittelprofil Aluminium 2 2.3 Schraube St/vz 4 3 Mitnehmergehäuse C-09-BM-47012 (1) 3.1 Gehäuseblech St/vz 1 3.2 Befestigungswinkel St/vz 2 3.3 Schraube St/vz 6 4 4.1 4.2 Führungsrinne Rinnenlech Bodenblech C-09-BM-47013 St/vz St/vz (1) 1 1 1 2 3 5 Medienversorgung (1) 5.1 Medienltg. mit Anschluß C-09-BM-47014 4 6 Leitungsbelegung (1) 6.1 Daten- und Sensorltg. C-09-BM-47015 Aluminium 2 6.2 Versorgung (elektr.) C-09-BM-47016 2 6.3 Hydraulikleitungen C-09-BM-47017 7 Stückliste CAD DRAWING SKKR Vorserie 02/02 C-09-BM-47000 1(1) 6 5 4 applicazioni: Gru, sistemi telescopici, apparecchiature di movimentazione... 115

MARATHON SYSTEM Il MARATHON SYSTEM è progettato per lunghe distanze di corsa con un supporto a rulli della catena portacavi. La parte superiore della catena funziona con un sistema di rulli che corrono su un binario continuo. Questa costruzione evita completamente l'attrito tra la parte superiore e inferiore delle maglie della catena portacavi. Con questa tecnologia, l unico attrito è il rotolamento dei cuscinetti di sostegno. Appena avanti il raggio della catena le rulliere vengono sollevate dal binario. All interno del raggio di curvatura le rulliere vengono ripiegate dentro la sagoma della catena, che può così passare nella guida inferiore. Nel senso di marcia opposto la rulliera si posiziona dietro la sagoma della catena per uscire non appena superato il raggio di curvatura, appoggiandosi al profilo guida. Misurazioni per il MARATHON SYSTEM hanno confermato che la riduzione delle forze di attrito è fino al 90%. L elevata coppia di partenza, richiesta nelle applicazioni scorrevoli, non è necessaria in questo sistema. Non per ultimo il MARATHON SYSTEM minimizza l'usura grazie al basso attrito di rotolamento. esempio lavaggio del treno: estrema resistenza agli agenti atmosferici e sottoposta ad agenti esterni chimici corsa 180 m Un altro vantaggio è rappresentato dal controllo delle forze cinetiche, a cui è sottoposto il connettore mobile, che in questo caso sono solamente parallele alla linea di sviluppo della catena. Questo porta a una maggiore vita operativa e affidabilità. esempio serra: umidità relativa 80-100% corsa 150 m 116

MARATHON SYSTEM confronto con applicazione a scorrimento 1 2 3 4 MARATHON SYSTEM punto di fissaggio 0,5 x distanza di corsa 0,5 x distanza di corsa 1 le forze non assiali al movimento sono limitate 2 la frizione di scorrimento, la coppia di partenza, l usura e il rumore sono molto inferiori 3 piegatura della catena portacavi e dei cavi è ottimale 4 r i d u z i o n e d e l l e o s c i l l a z i o n i e conseguente limitazione delle forze dinamiche MARATHON SYSTEM energia ridotta fino al 90% forze solo assiali senza doppia piegatura coppia di avviamento limitata usura e abrasione minimizzate 117

SISTEMA ALLROUND Le catene portacavi standard non consentono spostamenti laterali o movimenti di torsione. Esse vengono realizzate con materiale rigido con l obiettivo di massimizzare la corsa in autoportanza. Le catene portacavi del SISTEMA ALLROUND aprono nuove opportunità. Utilizzando un materiale per le maglie altamente flessibile, il SISTEMA ALLROUND offre innumerevoli opzioni di applicazione senza la necessità di ulteriori sforzi nel progetto. L'elevata flessibilità del SISTEMA ALLROUND offre una combinazione di diversi movimenti. La combinazione di due movimenti lineari è possibile. Una combinazione di rotazione o oscillazione può sovrapporsi a semplici movimenti lineari. Così, se vi è una sufficiente lunghezza della catena, possono essere raggiunti rotazioni laterali di 90 e rotazioni assiali di 180. Nella disposizione appesa, è permessa una serie quasi illimitata di movimenti ad una sufficiente lunghezza della catena. Esempi pratici dimostrano la versatilità del SISTEMA ALLROUND: lungh. trav. + 2f lungh. trav. + g lungh. trav. f c a g h ALLROUND raggio di curvatura R passo a c f g lungh. trav. [mm] + PKK 210 65 75 100 125 150 200 300 65 34 50 10 10 50...200 (vedere PKK) PKK 240 75 100 150 200 300 65 44 60 10 10 50...200 (vedere PKK) PKK 310 100 130 150 200 300 400 90 51 75 12 12 50...300 (vedere PKK) PKK 340 100 130 150 200 300 400 90 60 85 12 15 50...300 (vedere PKK) PKK 520 150 200 300 400 500 115 80 104 20 14 50...300 (vedere PKK) Le maglie di connessione del SISTEMA ALLROUND vengono prodotte in un materiale standard PA 6 GF 35. Una combinazione di maglie standard e maglie ALLROUND possono permettere applicazioni con movimenti specifici su richiesta. esempio d ordine PKK 220 / 200 x 3510 / 100 ALLROUND tipologia raggio X lungh. / trav. variante 118

c a SISTEMA ELTOLA Il sistema ELTOLA (ELastic TOrsion LA bearing) è la combinazione di un sistema silenzioso con un basso livello di usura. Il cuscinetto elastico del giunto sostituisce il perno delle tradizionali catene garantendo una giuntura senza attrito. Il movimento relativo tra maglie adiacenti viene guidato dal cuscinetto elastico. Con il sistema ELTOLA si raggiunge un progressivo smorzamento del movimento poligonale, garantendo una rumorosità inferiore ai sistemi tradizionali. Tutte le catene plastiche EKD possono essere equipaggiate con il sistema ELTOLA. Il sistema ELTOLA è progettato per applicazioni veloci e con dinamiche spinte, dove il rumore deve essere contenuto. esempio d ordine PKK 220 / 200 x 3510 / 100 ELTOLA tipologia raggio X lungh. / trav variante lungh. trav + 2f lungh. trav. + g lungh. trav. f lungh. trav. + 2f lungh. trav. f c a Kolibri PKK h e h e ELTOLA raggio di curvatura R passo a b c d e f g h lungh. trav. [mm] + Kolibri 30.050 75 100 150 200 35 23 34 30 50 1-40 5 - Kolibri 30.060 75 100 150 200 35 23 44 30 50 1-40 5 - Kolibri 30.080 75 100 150 200 35 23 64 30 50 1-40 5 - Kolibri 30.095 75 100 150 200 35 23 79 30 50 1-40 5 - Kolibri 30.125 75 100 150 200 35 23 109 30 50 1-40 5 - Kolibri 40.062 75 100 150 200 45 29 47 40 62 1-54 5 - Kolibri 40.075 75 100 150 200 45 29 60 40 75 1-67 5 - PKK 210, 220 75 100 150 200 300 65 34-50 - 3,5 (vedere PKK) PKK 240 75 100 150 200 300 65 44-60 - 3,5 (vedere PKK) PKK 310, 320 100 130 150 200 300 400 90 51-75 - 3,5 (vedere PKK) PKK 340 100 130 150 200 300 400 90 60-85 - 3,5 (vedere PKK) 119

SISTEMA REINTEC ELTOLA T E S T E D D E V I C E Il principio della catena portacavi REINTEC è la prevenzione di attrito in corrispondenza dei collegamenti e dei perni normalmente presenti nelle catene convenzionali. Il movimento relativo tra le maglie della catena viene guidato dal cuscinetto a torsione ELTOLA che collega le maglie ed è realizzato in un materiale speciale. Le maglie sono distanziate, impedendo così l'usura e l'abrasione. REINTEC ha vantaggi significativi in confronto alle note catene portacavi: - abrasione ed usura sono ottimizzate mantenendo la stabilità pari alla catena portacavi standard - catena silenziosa attraverso la progressiva forza di torsione applicazioni: tecnologia elettronica, alimentari e tessili, pittura e altri ekd gelenkrohr Reintec Report No. EG 0111-250 DUPLIKAT IPA-Qualifizierungsurkunde Hiermit wird bescheinigt, daß für untenstehendes Produkt des Unternehmens ekd gelenkrohr GmbH Steinhof 47 D-40699 Erkrath das IPA-Qualifizierungssiegel mit der Bericht-Nummer EG 0111-250 vergeben wurde. Die Energieführungskette der ekd gelenkrohr GmbH des Typs Reintec ist bei den Verfahrgeschwindigkeiten v1=0,2 m/s, v2=0,6 m/s, v 3 = 1,4 m/s und 4v = 2,8 m/s geeignet, um in Reinr äumen der Luftreinheitsklasse Class 1 (nach US Federal Standard 209E) eingesetzt zu werden. Detaillierte Informationen sowie die Parameter der üfumgebung Pr entnehmen Sie bitte dem IPA-Pr üfbericht der Fraunhofer-Gesellschaft. Bescheinigt am 21. November 2001. Die zeitliche Gültigkeit dieser Bescheinigung ist unbegrenzt. Weitere Informationen finden Sie auf der Website http://www.ipa-qualification.com Stuttgart, den 21. November 2001 i.a. Unterschrift esempio d ordine Kolibri 30.050.0 / 100 x 3500 L istituto di ingegneria di produzione e automazione Fraunhofer ha classificato questo sistema di catene portacavi come classe DIN EN ISO 14644-1 REINTEC tipologia raggio X lunghezza variante d g b c a h e SISTEMA REINTEC raggio di curv. R passo a b c d e f g h Kolibri 30.050.0 75 100 150 200 35 23 34 30 50 1-40 5 Kolibri 30.060.0 75 100 150 200 35 23 44 30 60 1-50 5 Kolibri 30.080.0 75 100 150 200 35 23 64 30 80 1-70 5 Kolibri 30.095.0 75 100 150 200 35 23 79 30 95 1-85 5 Kolibri 30.125.0 75 100 150 200 35 23 109 30 125 1-115 5 Kolibri 40.062.0 75 100 150 200 45 29 47 40 62 1-54 5 Kolibri 40.075.0 75 100 150 200 45 29 60 40 75 1-67 5 120

SISTEMA REINTEC classificazione concentrazione massima di particelle ammesse secondo DIN EN 14644-1 con dimensioni delle particelle fonte: istituto di ingegneria di produzione e automazione Fraunhofer (Fraunhofer IPA), Stuttgart, 2008 121

MATERIALI Le catene portacavi EKD vengono realizzate con materiali di alta qualità rispettando le caratteristiche elencate nelle tabelle nelle pagine seguenti. Il controllo continuo di entrata e di uscita delle merci, supportato dal sistema di gestione della qualità ISO 9001, garantiscono una produzione di primo livello. Gli aspetti ambientali vengono presi in considerazione rispettando norme specifiche per la selezione dei materiali e dei processi di fabbricazione (direttiva 2002/95/CE, direttiva 2006/122/CE PFOS, RL 1907/2006/CE REACh). I prodotti EKD rispettano l elenco delle sostanze e dei materiali vietati in quanto pericolosi per l'ambiente e per lo smaltimento. Catene portacavi in acciaio Acciaio galvanizzato acciaio galvanizzato Le catene portacavi EKD vengono realizzate in acciaio ad alta resistenza e con una resistenza a trazione minima di 560 N / mm ² (Rm> 560 N/mm²) e galvanizzazione elettroindotta. I traversini e i coperchietti (Silver star) vengono realizzati con una lega di alluminio resistente all acqua di mare (Al Mg Si 0,5). Acciaio rinforzato (carburato) acciaio rinforzato (carburato) Le catene in acciaio, con elevati carichi dinamici, (es. con velocità oltre 1 m / s) vengono fabbricate nella versione rinforzata. Attraverso la superficie speciale, il processo di indurimento presenta buona resistenza all'usura, combinata a un elevata tenacità della catena portacavi. Questo si traduce in una protezione eccellente e priva di sostanze inquinanti, contro la corrosione. Specialmente nel caso di elevati cicli, le maglie in acciaio rinforzato presentano una vita operativa molto più lunga. Le catene in acciaio rinforzato si differenziano da quelle in acciaio galvanizzato per il colore della maglia più scuro. In questa versione vengono utilizzate viti e bulloni in acciaio inox. Gli anelli di fissaggio vengono realizzati con una lega di bronzo. acciaio inossidabile Acciaio inossidabile Per requisiti estremi sulla resistenza alla corrosione (es. resistenza all acqua marina), queste catene portacavi vengono realizzate con un acciaio inossidabile idoneo. Catene portacavi realizzate in acciaio e in acciaio inox sono adatte a temperature di esercizio da -40 C a 400 C. 122

MATERIALI Catene portacavi in plastica Le catene portacavi EKD in plastica sono fabbricate in poliammide di alta qualità. La serie PLE è fornita con traversini in alluminio resistenti all acqua di mare e affianca le gamme totalmente plastiche Kolibri e PKK. Il materiale standard utilizzato è il poliammide 6 rinforzato con 35% di fibre di vetro (PA 6 GF 35). Il campo di temperatura per utilizzo continuo per le catene portacavi realizzate in questo materiale è da -20 C a +100 C. Al di fuori di questi limiti, deve essere considerata una significativa diminuzione delle caratteristiche di resistenza meccanica. La resistenza agli agenti ambientali è generalmente molto buona, tranne per concentrati di acidi e basi (vedere capitolo resistenza chimica). Su richiesta, possono essere utilizzate poliolefine per fornire resistenza alle sostanze chimiche a una vasta gamma di applicazioni. RoHS Per applicazioni speciali può essere utilizzato materiale specifico: impatto elevato (HI), applicazioni alimentari (FDO), ritardante la fiamma (V-0), adatto per zone a sicurezza intrinseca e a rischio esplosione (EX) o contro le scariche elettrostatiche (ESD). Per ottimizzarne la flessibilità, le catene portacavi vengono fabbricate con poliammide 6 e poliammide 66 non rinforzati, ed elastomeri termoplastici (SISTEMA ALLROUND). ESD Con una combinazione di materiali costruttivi dalle proprietà particolari possono essere ottenuti risultati specifici per applicazioni tipo camere bianche (SISTEMA REINTEC). T E S T E D D E V I C E Energieführungsketten EKD Gelenkrohr Report No. EK 0604-345 Tutti i componenti delle catene portacavi in plastica vengono realizzati con materiali termoplastici che sono riciclabili. Le catene portacavi in plastica sono adatte a temperature di esercizio da -20 C a +100 C. 123