to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b

Documenti analoghi
o dinamicità del fenomeno migratorio

LA RETE DEGLI STUDI LONGITUDINALI METROPOLITANI PER LA VALUTAZIONE DELLA SALUTE E DELL ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE IMMIGRATA: IL PROGETTO INMP

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

Mortalità e immigrazione in Italia.

Mortalità infantile e neonatale nella popolazione immigrata a Torino e Reggio Emilia Risultati della rete degli studi longitudinali metropolitani

Impatto sull equità.

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

Aggiornamento dell indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011

Disuguaglianze di salute

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Le dinamiche demografiche del. Comune di Venezia. Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

Mortalità per condizione socio-economica. Studio Longitudinale Toscano Prato

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Soluzioni operative ed aspetti qualitativi per la geo-codifica di popolazioni in ambito sanitario

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Immigrati in città. Indagine sugli immigrati che vivono in provincia e a Venezia: cercando le differenze territoriali

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Workshop BABELE La genesi dei sistemi

Deprivazione e mortalità

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

i flussi informativi

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione

Cosa sappiamo delle persone fragili a Bologna (la banca dati della fragilità )

Leggere il Bes delle province

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

PATED. Procedura per Analisi Territoriali di Epidemiologia Descrittiva

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Monfalcone, 07/06/2017

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Il censimento della popolazione straniera

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Disuguaglianze sociali di salute

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Vaccinazioni pediatriche e istruzione materna nell ASL5 Spezzino

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Federico Benassi e Raffaele Ferrara. Istituto Nazionale di Statistica. Roma. I numeri del futuro. Dal censimento alle smart cities

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

La dimensione psico-fisica dell esclusione: la salute

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 28 ) Delibera N.1069 del

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute

Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

uno strumento a disposizione della regioni

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le periferie urbane nelle città metropolitane

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale

Transcript:

Studi longitudinali di popolazione. L esperienza in Italia su come arricchire di covariante sociale i sistemi sanitari attraverso procedure di record-linkage con altri flussi Secondo corso Chi ha e chi non ha: le disuguaglianze di salute evitabili e le azioni di contrasto su HEALTH EQUITY AUDIT Bari, 6-9 ottobre 2015 Nicola Caranci

Sommario presentazione - Monitoraggio disuguaglianze di salute; strumenti correnti - Razionale degli studi longitudinali di popolazione e contesto europeo - Gli Studi italiani metropolitani (SLM) esistenti fino al 2010 e successiva estensione; esempi di analisi della mortalità - Programma Statistico Nazionale come punto di coordinamento - Progetto INMP 2014: produzione primi risultati della rete e AIE - Progetto INMP 2015: sviluppi risultati ed estensione ad altre aree (anche non metropolitane)

Sul razionale degli studi su dati sanitari e statistici correnti - grandi moli di dati crescenti, registrati per fini amministrativi o statistici, utili anche per fini epidemiologici; dalla fine degli anni 80 sempre + dati dalla Statistica ufficiale e dalla Sanità e > potenza di calcolo - i dati sanitari correnti e le informazioni su salute e uso dei servizi (esiti, variabile dipendente in analisi epidemiologiche) non sono spesso accompagnati da un informazione sull esposizione (variabile indipendente; in particolare: stato socio-economico) - esistono opportunità di risolvere tale carenza informativa, sfruttando l opportunità di adottare il disegno di studio più accurato disponibile tra quelli dell epidemiologia osservazione, tramite l integrazione dell informazione statistica e studi longitudinali (coorti di popolazione)

Sul razionale degli studi longitudinali di popolazione Disparità di salute Geografia o società? Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane Contributo di sistemi longitudinali di indagine a Monitoraggio delle disuguaglianze Ricerca dei meccanismi Orientamento su punti di ingresso di politiche e valutazione di impatto Scelta di priorità Potenzialità italiane di sviluppo di sistemi di indagine longitudinali via integrazione tra sistemi informativi e statistici correnti Da censimento Da Inps Da indagini multiscopo sulla salute G. Costa, 2012

Razionale degli studi longitudinali di popolazione; contesto europeo 1/4 Rischi relativi di mortalitàtra i meno istruiti confrontati con i più istruiti Mackenbach JP, et al. Widening socio-economic inequalities in mortality in six Western European countries. Int J Epidemiol 2003

Razionale degli studi longitudinali di popolazione; contesto europeo 2/4 Disuguaglianze relative nella mortalità generale negli anni Novanta in 18 paesi europei, per livello di istruzione Mackenbach JP et al, New Eng J Med 2007

Razionale degli studi longitudinali di popolazione; contesto europeo 3/4 All-cause age-standardised mortality rates by education, Men 30-74 years G. Costa; tratto da T. Eikemoetal, 2012 http://www.euro-gbd-se.eu/fileadmin/euro-gbd-se/public-files/euro-gbd-se_final_report.pdf

Razionale degli studi longitudinali di popolazione; contesto europeo 4/4 Circa il 30% della mortalità in Europa sarebbe evitabile se tutti avessero la stessa mortalità dei più istruiti G. Costa; tratto da T. Eikemoetal, 2012 http://www.euro-gbd-se.eu/fileadmin/euro-gbd-se/public-files/euro-gbd-se_final_report.pdf

Razionale degli studi longitudinali di popolazione; Metodi alternativi per acquisire dati socio-economici 1/3 Dati sanitari (SDO, Mortalità ) Dati non nominativi Anagrafe Comune Dati anagrafici individuali non nominativi ISTAT (Censimento 2001) Sezione di cens. dei X% residenti Frequenze per sezione GEOREFERNZIAZIONE Indicatori per la costruzione dell indice

Razionale degli studi longitudinali di popolazione; Metodi alternativi per acquisire dati socio-economici 2/3 SDO 95,1% Dati nominativi 97-2000 (279.330) Anagrafe Comune Dati anagrafici individuali nominativi SOGEI (Ministero Economia e Finanza) 90,8% Bologna Quintili di reddito delle sezioni 0-17376 17381-20279 20286-22423 22442-25697 25712-466423 Reddito mediano sezioni di censimento (1998) archivio informatico storico: Bologna N

Razionale degli studi longitudinali di popolazione; Metodi alternativi per acquisire dati socio-economici 3/3 Studio Longitudinale Torinese Censimento 1971 Censimento 1981 Censimento 1991 Censimento 2001 Records relativi a 2,269,829 persone Anagrafe storica 1971-2011 Traiettorie residenziali (1971-2005) Relazioni genitori-figli (1971-2007) M. Demaria, C. Marinacci 2012 Certificati di morte 1971-2010 Prescrizioni farmaceutiche 1997-2011 Registri di patologia -diabete 1985-2006 -tumori RTP 1985-2006 SDO 1995-2011 Prestazioni specialistiche 2002-2011

Gli Studi italiani metropolitani (SLM) esistenti fino al 2010 1/5 Studio Longitudinale di Torino Rischi relativi di mortalità per tutte le cause per indice di deprivazione e livello geografico; Torino 1991-1995. Uomini, 18-64 anni 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 1 2 3 4 5 circoscrizione (92.000) quartiere (40.000) zona statistica (10.000) sezione di censimento (250) individuo livello geografico (numero medio di residenti) molto ricco ricco molto medio deprivato deprivato circoscrizione (92.000) 1 1.08 1.2 1.13 1.26 quartiere (40.000) 1 1.09 1.15 1.25 1.28 zona statistica (10.000) 1 1.09 1.23 1.34 1.43 sezione di censimento (250) 1 1.16 1.18 1.32 1.71 individuo 1 1.21 1.46 1.48 1.73 E. Cadum, G. Costa, A. Biggeri, M. Martuzzi, 1999

Gli Studi italiani metropolitani (SLM) esistenti fino al 2010 2/5 Studio Longitudinale Toscano ha permesso di quantificare e documentare l'evoluzione delle diseguaglianze nella salute nella nostra regione raccogliendo informazioni dalle coorti censuarie di Livorno (1981 e 1991) e Firenze (1991), dal Registro Regionale di Mortalità (1987-1999) e dagli archivi censuari a partire dal 1961. A cura di: Area Statistica della Regione Toscana, Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana, Dipartimento di Statistica dell'università di Firenze, Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO) Istituto Scientifico della Regione Toscana, Ufficio di Statistica del Comune di Livorno, Ufficio di Statistica del Comune di Firenze. Firenze, 2002

Gli Studi italiani metropolitani (SLM) esistenti fino al 2010 3/5 Studio Longitudinale Reggio Emilia Correlazione tra i singoli indicatori di stato socio-economico (SES; es.: titolo di studio) e un robusto indicatore di salute, la mortalità per tutte le cause nel periodo 1992-2001: Uomini, mortalità per tutte le cause nel periodo 92-2001 Fonte: S. Candela et al. condizioni socioeconomiche e mortalità nella popolazione di Reggio Emilia, Dipartimento di sanità pubblica, collana progetto salute n. 8; Reggio Emilia 2005. http://www.epicentro.iss.it/territorio/segnalazioni.htm

Gli Studi italiani metropolitani (SLM) esistenti fino al 2010 4/5 Studio Longitudinale di Roma 2.550.000 censiti al 2001 Coorte di 2.118.670 residenti (84% Censimento 2001) Acquisizione delle informazioni sulla residenza (georeferenziazione) 1.898.898 soggetti per cui è possibile attribuire i dati delle ospedalizzazione e di indicatori di SES individuali F. Forastiere, 2010

Gli Studi italiani metropolitani (SLM) esistenti fino al 2010 5/5 La geografia delle malattie nel comune di Venezia - Comune di Venezia: 17 unità territoriali (11 delle quali insulari) Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica dell Università di Padova, 2009 + Anagrafe sanitaria Georeferenziazione Osservazione di una coorte chiusa e stabile Mortalità, SDO, esenzioni ticket, farmaceutica L. Simonato, C. Canova, R. Tessari. 2009

Programma Statistico Nazionale; punto di coordinamento Studi Longitudinali Metropolitani nel Programma Statistico Nazionale 2011-2013 Emilia-Romagna: coordinamento, condivisione risultati e metodologie, estensione ad altre città G. Costa, 2012

Disegno dello studio(materiali) Coorti di residenti a Roma, Torino, Venizia, Reggio Emiliae Firenze arrualate al 21/10/2001; sono parte di una rete crescente di studi: Le coorti diturin e Reggio Emilia permettono nuovi ingressi (coorti aperte) Sistema dati integrati dalle anagrafi, dal censimento della popolazione, dal registro delle cuase di morte Le coorti di residenti sono state oggetto difollowed up finoal31/12/2012 Incidence rate ratios (IRRs, age: 1-64) stimati con la regressione di Poisson (aggiustati per età, sesso e anno di calendario)

Rete degli Studi Longitudinali Metropolitani (SLM) Chi ha e chi non ha: le disuguaglianze di salute evitabili e le azioni di contrasto

Studi Longitudinali "censuari metropolitani italiani - Il più "storico" è quello della città di Torino, che parte dal censimento 1971 - è seguito lo studio Toscano (dal 1981, su Firenze, Livorno e Prato) e quello di Reggio Emilia (sul censimento 1991) Oggi: - rete nazionale degli studi longitudinali (PSN EMR 018 fino al 2014 e EMR 23 dal 2016), che include cinque Studi: Torino, Toscana Studio emiliano, con Bologna e Modena (PSN EMR 019) Roma e Venezia - estensione altre città S. Siciliano (Palermo, Catania). Domani (dal 2016): - ulteriore est. Siracusa e S. Pugliese (Taranto, Bari, Brindisi)

Formalizzazione della rete degli SLM Psn 2011-2013, 2014-2016 e proposta per 2017-2019 Il Programma statistico nazionale 2011-2013 - aggiornamento 2012-2013 - è in vigore dal 30 luglio 2012. Il relativo d.p.c.m. di approvazione del 20 aprile 2012 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 30 luglio 2012 supplemento ordinario n. 161 (19/09/2012) http://www.sistan.it/

I progetti INMP; risultati a confronto e apertura coorti I progetti 2014 e 2015 per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata hanno favorito: -La condivisione dei metodi -la produzione di risultati confrontabili sulle coorti chiuse (Caranci, AIE 2014) -l apertura delle coorti (Pacelli, AIE 2014)

Gruppo di lavoro INMP immigrati Alessio Petrelli, Gianfranco Costanzo, Concetta Mirisola, Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Luisa Mondo, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Nicola Caranci, Barbara Pacelli, Serena Broccoli, Laura Bonvicini, Paola Ballotari, Paolo Giorgi Rossi, Cristina Canova, Laura Cestari, Lorenzo Simonato, Laura Grisotto, Gianna Terni, Annibale Biggeri, Laura Cacciani, Anna Maria Bargagli, Nera Agabiti, Marina Davoli

Grazie per l attenzione ncaranci@regione.emilia-romagna.it Chi ha e chi non ha: le disuguaglianze di salute evitabili e le azioni di contrasto

Pellestrina Giudecca Castello Cannaregio M arghera Dorsoduro M urano Burano Terraglio San Polo Favaro Veneto Chirignago Carpenedo Santa Croce Lido San M arco Cipressina Risultati- score integrato Aggiustato/non aggiustato per livello di istruzione -8-6 -4-2 0 2 4 6 8 10 score adjusted score non adjusted