Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari

Documenti analoghi
Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari. Capitolo 5: Discriminazione di prezzo: prezzi lineari

Capitolo 5: Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari

Discriminazione del prezzo

concorrenza perfetta vs. monopolio

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Capitolo 12 Il monopolio

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Varietà e qualità del prodotto nel monopolio. Capitolo 7: Varietà e Qualità del Prodotto nel Monopolio

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Discriminazione di Prezzo e Monopolio: Prezzi non lineari. Capitolo 6: Discriminazione di prezzo: Prezzi non lineari

Discriminazione del prezzo e pubblicità

Caffé

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Programma delle Lezioni

Introduzione all Oligopolio

Esercizi di Economia Industriale

Esercitazione 3 Aprile 2017

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

L analisi dei mercati concorrenziali

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Il monopolio Concetti chiave

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Università degli Studi dell Aquila

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Vendite Abbinate (VA)

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale


CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Imposte ed efficienza economica (2)

Politica economica: Lezione 13

Lezione 11: Il Monopolio (II) 20 ottobre Istituzioni di Economia Politica. Simone D Alessandro. Università di Pisa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

o di uso di soggetti pubblici

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.


CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

p = p p = 440

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

L analisi dei mercati concorrenziali

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Elementi di microeconomia

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Economia del Lavoro 2010

Microeconomia Anno Accademico

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Politica economica: Lezione 11

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

REGOLAMENTAZIONE DEI PREZZI. Punto di vista dell efficienza: massimizzazione del surplus aggregato

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Applicazione: I costi della tassazione

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

ESERCITAZIONE marzo 2013

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Transcript:

Corso di Economia Industriale Gianmaria Martini Davide Scotti Nicola Volta Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari Capitolo 5. Discriminazione di Pepall, Richards, Norman - Organizzazione industriale McGraw-Hill

Introduzione 1

Introduzione 2 I farmaci costano meno in Canada (mediamente -46% circa) rispetto agli Stati Uniti I libri di testo sono generalmente più economici in Gran Bretagna rispetto agli Stati Uniti Sono possibili esempi di discriminazione di prezzo presumibilmente profittevoli come e quando si attua tale pratica? qual è l influenza su efficienza e surplus del consumatore? 3

Praticabilità della discriminazione di prezzo Un impresa che desidera discriminare affronta due problemi identificare: l impresa deve poter identificare la domanda di diversi tipi di consumatori o in mercati separati più facile in alcuni mercati rispetto ad altri prevenzione di arbitraggio: deve evitare che i consumatori a basso prezzo possano rivendere a quelli ad alto prezzo Es.: vietando la reimportazione di farmaci negli Stati Uniti L impresa deve quindi scegliere il tipo di discriminazione di prezzo Primo grado o prezzi personalizzati Secondo grado o menu pricing Terzo grado o group pricing 4

Discriminazione di terzo grado I consumatori si differenziano per una o più caratteristiche osservabili dall esterno Un unico prezzo viene praticato a tutti i consumatori di un gruppo prezzo lineare Diversi prezzi uniformi sono praticati a gruppi diversi i bambini entrano gratis abbonamenti a riviste professionali; es.: American Economic Review Tariffe aeree Il numero di tariffe aeree diverse per lo stesso volo può essere impressionante! Offerte per prenotazioni anticipate; film in prima visione La regola per definire i prezzi è semplice: i consumatori con bassa elasticità della domanda dovrebbero pagare un alto prezzo i consumatori con alta elasticità della domanda dovrebbero pagare un basso prezzo 5

Discriminazione di terzo grado: esempio Harry Potter: volume di vendite negli USA e in Europa Domanda: Stati Uniti: P U = 36 4Q U Europa: P E = 24 4Q E Costo marginale costante in ciascun mercato C = 4 6

Esempio: no discriminazione di prezzo Supponete che lo stesso prezzo sia praticato in entrambi i mercati Usate la seguente procedura: Calcolate la domanda aggregata nei due mercati Trovate i ricavi marginali per quella domanda aggregata Uguagliate i ricavi marginali con i costi marginali per identificare la quantità che massimizza i profitti Trovate il prezzo di mercato dalla domanda aggregata Calcolate le domande nazionali utilizzando le curve di domanda individuali per ogni mercato e il prezzo di equilibrio 7

Esempio (no discriminazione 2) Stati Uniti : P U = 36 4Q U Q U = 9 P/4 per P < 36 Invertite: Europa: P U = 24 4Q E Invertite: Q E = 6 P/4 per P < 24 Aggregate queste domande Q = Q U + Q E = 9 P/4 per 36 < P < 24 Q = Q U + Q E = 15 P/2 per P < 24 A questi prezzi viene servito solo il mercato Ora entrambi U.S.A. i mercati sono serviti 8

Esempio (no discriminazione 3) Invertite le domande dirette P = 36 4Q per Q < 3 P = 30 2Q per Q > 3 I ricavi marginali sono R = 36 8Q per Q < 3 R = 30 4Q per Q < 3 /unità 36 30 17 R Domanda Ponete R = C C Q = 6,5 Prezzo dalla curva di domanda P = 17 6.5 15 Quantità 9

Esempio (no discriminazione 4) Sostituite il prezzo nelle curve di domanda di ogni mercato: Q U = 9 P/4 = 9 17/4 = 4,75 milioni Q E = 6 P/4 = 6 17/4 = 1,75 milioni Profitti aggregati = (17 4)x6,5 = 84,5 milioni 10

Esempio: con discriminazione di prezzo L impresa può migliorare il precedente risultato Verificate che R non è pari a C in entrambi i mercati R > C in Europa R < C negli USA l impresa dovrebbe trasferire alcuni libri dagli USA in Europa Ciò richiede che prezzi differenti siano praticati sui due mercati Procedura: prendete ogni mercato separatamente identificate la quantità di equilibrio per ciascun mercato uguagliando R e C ricavate i prezzi di ogni mercato dalle relative domande 11

Esempio (discriminazione di prezzo 2) Domanda negli USA: P U = 36 4Q U Ricavi marginali: R = 36 8Q U /unità 36 20 R Domanda C = 4 4 C Uguagliate R a C Q U = 4 Prezzo dalla curva di domanda P U = 20 4 9 Quantità 12

Esempio (discriminazione di prezzo 3) Domanda in Europa: P E = 24 4Q U Ricavi marginali: R = 24 8Q U /unità 24 14 R Domanda C = 4 4 C Uguagliate R a C Q E = 2,5 Prezzo dalla curva di domanda P E = 14 2.5 6 Quantità 13

Esempio (discriminazione di prezzo 4) Le vendite aggregate sono 6,5 milioni di libri le stesse rispetto al caso di assenza di discriminazione I profitti totali sono (20 4)x4 + (14 4)x2,5 = 89 milioni 4,5 milioni in più rispetto al caso di assenza di discriminazione di prezzo 14

Discriminazione di prezzo ed elasticità Consideriamo due mercati con lo stesso C R nell i-esimo mercato è R i = P i (1 1/η i ) dove η i è l elasticità della domanda (in valore assoluto) Dalla regola 1 (slide precedente) R 1 = R 2 perciò P 1 (1 1/η 1 ) = P 2 (1 1/η 2 ) che fornisce P 1 P 2 = (1 1/η 2 ) (1 1/η 1 ) = η 1 η 2 η 1 η 1 η 2 η 2 Il prezzo è minore nel mercato con la più alta elasticità di domanda 15

Discriminazione di terzo grado 2 Abbiamo fino ad ora detto che la discriminazione di prezzo si realizza ogni volta che due imprese vendono un prodotto identico a prezzi diversi per diversi acquirenti. E se i prodotti non sono identici? Si pensi alle imprese che vendono prodotti differenziati libri in edizione economica vs. libri in edizione lusso business class vs. economy class La discriminazione esiste in questi casi se: due varietà di un bene sono vendute dallo stesso fornitore a due acquirenti a diversi prezzi netti, ove il prezzo netto è il prezzo pagato dal consumatore corretto per tener presente della differenziazione di prodotto. (Phlips) Un esempio ( The Economist, Settembre 2009): costruire una Audi Q7 costa 10.000 in più che costruire una FIAT 500. Ma le differenza di prezzo tra i due modelli è almeno 30.000 : questa è chiaramente discriminazione!! 16

Discriminazione di terzo grado 2 Abbiamo fino ad ora detto che la discriminazione di prezzo si realizza ogni volta che due imprese vendono un prodotto identico a prezzi diversi per diversi acquirenti. E se i prodotti non sono identici? Si pensi alle imprese che vendono prodotti differenziati libri in edizione economica vs. libri in edizione lusso business class vs. economy class La discriminazione esiste in questi casi se: due varietà di un bene sono vendute dallo stesso fornitore a due acquirenti a diversi prezzi netti, ove il prezzo netto è il prezzo pagato dal consumatore corretto per tener presente della differenziazione di prodotto. (Phlips) Il venditore necessita di una caratteristica facilmente osservabile che segnali la disponibilità a pagare Il venditore deve anche poter prevenire l arbitraggio 17

Altri meccanismi di discriminazione di prezzo Imporre restrizioni all uso per evitare l arbitraggio pernottamenti obbligatori al sabato divieto di apportare cambiamenti/alterazioni Esclusivamente per uso personale (pubblicazioni accademiche) differenziazione in base all ora di acquisto (film, ristoranti, voli) Semplificare il prodotto per farne varietà a bassa qualità Software in versioni differenti (studenti/versione accademica/versione commerciale) Riduzione del prodotto Discriminazione per luogo geografico 18

Discriminazione per luogo Vediamo come la differenziazione di prodotto può comportare discriminazione di prezzo. La domanda in due distinti mercati è supposta identica P i = A = BQ i Assumete tuttavia che ci siano diversi costi marginali nel rifornire i due mercati c j = c i + t La regola di massimizzazione dei profitti: uguagliate R a C in ogni mercato come prima P i = (A + c i )/2; P j = (A + c i + t)/2 P j P i = t/2 c j c i La differenza dei prezzi è diversa dalla differenza dei costi. In questo caso il monopolista attua una discriminazione di prezzo assorbendo il 50% dei costi di trasporto per servire anche il mercato lontano. In questo modo è risolto anche il problema dell arbitraggio! 19

Discriminazione di terzo grado e benessere sociale La discriminazione di prezzo di terzo grado riduce il benessere sociale? Bisogna separare efficienza ed equità La discriminazione di prezzo considera solo aspetti di efficienza Perciò consideriamo gli impatti sul surplus totale 20

Discriminazione di prezzo e benessere sociale Supponete esistano due mercati: weak e strong Prezzo Il prezzo con discriminazione nel mercato debole è P 1 Prezzo Il prezzo con discriminazione nel mercato forte è P 2 P U D 1 Il massimo Il prezzo uniforme guadagno di sui due mercati è surplus nel P mercato debole è U G P 2 P U R 2 D 2 La minima perdita di surplus nel mercato forte è L P 1 R 1 G L C C Q 1 Quantità Q 2 Quantità 21

Discriminazione di prezzo e benessere sociale Prezzo D 1 La La discriminazione di di prezzo prezzo non non può può aumentare il ilsurplus totale totale a meno menoche chenon aumenti l outputtotale totale Prezzo P 2 R 2 D 2 P U P U P 1 R 1 G C C L Q 1 Quantità Q 2 Quantità Da ciò segue che W < G L = (P U C ) Q 1 + (P U C ) Q 2 = (P U C )( Q 1 + Q 2 ) 22

Discriminazione di prezzo e benessere sociale 2 La precedente analisi assume che entrambi i mercati siano serviti sia con che senza discriminazione di prezzo Questo potrebbe non essere sempre vero Il prezzo uniforme dipende dalla domanda sui mercati deboli Le imprese potrebbero preferire non servire tali mercati in assenza di discriminazione di prezzo La discriminazione di prezzo potrebbe aprire nuovi mercati Il risultato potrebbe essere un incremento dell output aggregato e un miglioramento del benessere sociale 23

I nuovi mercati: un esempio Domanda al Nord è P N = 100 Q N ; al Sud p P S = 100α - Q S Il costo marginale di rifornire entrambi i mercati è 20 Nord Sud Aggregato /unità /unità /unità 100 100α Domanda C' C' C' R' Quantità Quantità Quantità 24

I nuovi mercati: un esempio 2 La domanda aggregata è P = (1 + α)50 Q/2 se entrambi i mercati sono serviti Uguagliate R' a C' per ottenere l output di equilibrio Q A = (1 + α)50-20 /unità Aggregato Ricavate il prezzo di equilibrio dalla domanda aggregata P = 35 + 25α P Q A Domanda R' C' Quantità 25

I nuovi mercati: un esempio 3 Ora considerate l impatto di una riduzione di α La domanda aggregata varia I ricavi marginali cambiano Non vengono più serviti necessariamente entrambi i mercati Il mercato Sud viene abbandonato Il prezzo nel mercato Nord è il prezzo di monopolio per quel mercato /unità P N Aggregato Domanda C' D' R' R'' Quantità 26

I nuovi mercati: un esempio 4 La precedente illustrazione è un po estrema Ora C' interseca R' in due punti Perciò ci sono potenzialmente due equilibri con prezzo uniforme A Q 1 solo il mercato Nord è servito al prezzo di monopolio Nord A Q 2 entrambi i mercati sono serviti al prezzo uniforme P U Passare da Q 1 a Q 2 : diminuisce i profitti dell area rossa aumenta i profitti dell area blu P N P U /unità Aggregate Se la domanda di Sud è sufficientemente bassa o C sufficientemente alto, viene servito solo Nord Domanda R' C' Q 1 Q 2 Quantità 27

Discriminazione di prezzo e benessere sociale In questo caso solo il mercato Nord è servito con prezzo uniforme Ma C' è minore del prezzo di riserva P R del mercato Sud Perciò la discriminazione di prezzo porta a servire anche Sud La discriminazione di prezzo non cambia il surplus a Nord Ma la discriminazione genera profitti e surplus del consumatore a Sud P N P R /unità Aggregato Domanda C' R' In questo caso, la discriminazione di prezzo aumenta il benessere sociale Q 1 Quantità 28

Discriminazione di prezzo e benessere sociale ultimo caso Supponete che solo Nord sia servito con prezzo uniforme Assumete anche che Sud sia servito con discriminazione di prezzo Il benessere sociale a Nord rimane invariato Un nuovo surplus del consumatore viene creato a Sud grazie all apertura di un nuovo mercato Si genera profitto a Sud: altrimenti non ci sarebbe apertura del nuovo mercato La discriminazione di prezzo aumenta il benessere sociale sia da un punto di vista di efficienza che di equità 29