13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia"



Documenti analoghi
Ali Verdi a Torino giugno 1 luglio 2007, Campo volo Collegno

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

CENTENARIO DELL AVIAZIONE MILITARE ITALIANA

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

Ordinanza del DDPS concernente i membri del servizio di volo militare

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Esercitazione 28 Gennaio 2013

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

Competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO

DRONI: Istruzioni per l'uso Nuove soluzioni professionali con i droni in fotografia e non solo 14/05/2015 CNA Bologna sala conferenze.

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel fax finanze@comune.mottavisconti.mi.

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

CORSI ARBORICOLTURA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª

5 - CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PERLA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

i o n MAH?nnc CORPO FORESTALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE Ufficio Relazioni Sindacali Al S.A.P.A.F. Via A.Valenziani, ROMA

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

CORSO FORMAZIONE PER OPERATORI ADDETTI ALLE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON E SENZA STABILIZZATORI

L analisi dei costi: il costing

Annuario Statistico della Sardegna 2008

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

ANIA CAMPUS TOUR ICARO

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

CEDOC E CIFR: ANCORA INSIEME

Circolare N.10 del 17 Gennaio Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Ministero della Pubblica Istruzione

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

SPECIALE Legge di Stabilità

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AUTONOMIA CONTABILE DEL CONSIGLIO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

alle utenze telefoniche private

NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

IL SISTEMA DEI CONTROLLI PER LA SICUREZZA

Zona Atterraggio Elicotteri

VOLANDO IL TERRITORIO

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

Comune di GROTTOLE Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto, ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n.

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

5 per mille al volontariato 2007

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011

Firenze, 9 Giugno Processi Certificativi nel settore Aeronautico cenni

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile Prof. Franco Persiani

ASSEMBLEA ANNUALE degli Iscritti

Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrello elevatore semovente

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Impiego del corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana su Aeromobili dell Aeronautica Militare

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO NAZIONALE TRUCCATORI E SIMULATORI

MEDIATORE MARITTIMO.

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Semplificare la modulistica: il caso dell edilizia

Programmi e Oggetti Software

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONEGENERALEPER IL PERSONALEMILITARE

Transcript:

IDa Wikipedia, l'enciclopedia libera. 13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia" ll 13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia", meglio conosciuto con l'acronimo di GRACO, è stato un reparto misto di artiglieria e paracadutisti dellʼesercito Italiano. Fondato nel 1959 e attivo fino al 1993, era inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia". Stanziato nella caserma "Ugo Passalacqua" di Verona, era un reparto specializzato nell'acquisizione di obiettivi nemici sia con aerei teleguidati o paracadutisti. Cenni storici Per l'acquisizione degli obiettivi situati in territorio nemico e destinati ad essere distrutti dai missili e dall'artiglieria, il 1 ottobre 1959 viene costituito a Vicenza presso la Caserma "Antonio Chinotto", in seno alla III Brigata Missili, una Plotone di paracadutisti denominata Distaccamento Speciale Paracadutisti Acquisizione Obiettivi. Il 1 luglio 1960 cambia nome, ingrandendosi, in 1ª Compagnia Ricognizione e Sorveglianza ed il 1 agosto 1960 cambia di nuovo nome in Battaglione Acquisizione Obiettivi, strutturandosi in: a) Compagnia Comando; b) Compagnia Ricognizione e Sorveglianza: - Plotone Comando; - Plotone Paracadutisti; - Plotone Sorveglianza Aerea (con 6 aerei leggeri e 2 elicotteri): - Sezione Sorveglianza Aerea; - Sezione Trasporti Aerei; - Sezione Manutenzione Velivoli e Servizi Aeroportuali. Il 1 gennaio 1961 prende il nome di XIII Gruppo Artiglieria da Ricognizione, strutturandosi in: a) Reparto Comando; - 1ª Batteria Paracadutisti:

- 1ª Sezione Paracadutisti; b) S.A.L. - Sezione Aerei Leggeri. Il 1 marzo 1963 il Gruppo si trasferisce a Montorio Veronese presso la Caserma "M.O.V.M. Giovanni Duca". Il 21 maggio 1964 si aggiunge una S.A.T. - Sezione Aerei Teleguidati equipaggiata con ricognitori teleguidati (drone) AN/USD-1B (U.A.V. Unmanned Aerial Vehicle Northrop Ventura Radioplane RP-71 "Falconer" MQM-57B) Il 15 dicembre 1966 viene attivata una Sezione Elicotteri di Uso Generale (S.E.U.G.), da un Distaccamento dell'aviazione Leggera dell'esercito con Base all'aeroporto di Verona-Boscomantico, equipaggiata con elicotteri AB 204B; il Gruppo risulta così strutturato: - Reparto Comando; - Batteria Paracadutisti; - S.A.T. - Sezione Aerei Teleguidati; - R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera: - S.A.L. - Sezione Aerei Leggeri; - S.E.U.G. - Sezione Elicotteri di Uso Generale. Al XIII Gruppo Acquisizione Obiettivi viene assegnato lo STANAG 9030. Nel 1967 il S.E.U.G. riceve il primo elicottero AB 204B. Nell'ottobre 1969 il Gruppo si trasferisce a Verona presso la Caserma "Mastino della Scala". Il 18 luglio 1973 il Gruppo perde il proprio R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera, che passa alle dirette dipendenze del Comando della III Brigata Missili. Il 1 settembre 1973 il Gruppo si trasforma in XIII Gruppo Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi, trasformando la S.A.T. - Sezione Aerei Teleguidati in B.A.T. - Batteria Aerei Teleguidati. Il 28 gennaio 1975 il R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera, passato alle dirette dipendenze del Comando della III Brigata Missili, ritorna alle dipendenze del Gruppo, che si trasferisce a Verona presso la Caserma "M.O.V.M. Ten. Ugo Passalacqua", mentre il R.A.L. rimane con Base all'aeroporto di Verona- Boscomantico.

Il 1 ottobre 1975 il Gruppo cambia denominazione in 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia" (Gr.Ac.O.) e strutturazione: - B.C.S. - Batteria Comando e Servizi; - B.A.O. - Batteria Acquisizione Obiettivi "Pipistrelli" (circa un centinaio di uomini); - B.A.T. - Batteria Aerei Teleguidati; Componente Aerea: - Squadrone Aerei Leggeri, dotata di O-1E; - Squadrone Elicotteri, dotata di AB 205; - Squadrone Manutenzione. Nel 1976 nel Gr.Ac.O. avviene una nuova strutturazione: - B.C.S. - Batteria Comando e Servizi; - B.A.O. - Batteria Acquisizione Obiettivi "Pipistrelli" (circa un centinaio di uomini); - B.A.T. - Batteria Aerei Teleguidati; Componente Aviazione Leggera: - 398º Squadrone Aerei Leggeri; - 598º Squadrone Elicotteri Multiruolo; - Squadrone Manutenzione Aerei Leggeri. Agli Squadroni viene fissato come nominativo di chiamata radio "Rosa", e viene assegnato al Gr.Ac.O. lo STANAG 5513. Nella primavera 1976 il 398 Squadrone Aerei Leggeri riceve gli aerei leggeri SM 1019. Nel 1977 la B.A.T. - Batteria Aerei Teleguidati è equipaggiata con i nuovi ricognitori teleguidati (drone) AN/USD-501 (U.A.V. Unmanned Aerial Vehicle Canadair CL-89b "Midge"). Dal 28 novembre 1977 il Gr.Ac.O. è componente della 3ª Brigata Missili "Aquileia" ed il 30 novembre 1985, con ordine del Protocollo n 135/151 del 24 luglio 1985 dell'ufficio Ordinamento del I Reparto dello Stato Maggiore dell'esercito, perde la sua Componente Aviazione Leggera, ed il 16 dicembre 1986 riceve la Bandiera di Guerra. Il 1 dicembre 1991 passa alle dipendenze del 3º Reggimento Artiglieria "Aquileia" fino al 28 settembre 1992 quando passa alle dipendenze del Comando Artiglieria del 5º Corpo d'armata. Il 31 luglio 1993 la B.A.T. - Batteria Aerei Teleguidati passa al 41º Gruppo Specialisti Artiglieria "Cordenons" a Casarsa della Delizia nella Caserma "Trieste" e la B.A.O. - Batteria Acquisizione Obiettivi "Pipistrelli" diventa autonoma nell'ambito del Comando Artiglieria del 5º Corpo d'armata. Il Gr.Ac.O., oramai ridotto a quadro con la sola B.C.S. - Batteria

Comando e Servizi viene sciolto il 30 settembre 1993 e la Bandiera di Guerra portata al Vittoriano il 10 novembre 1993. L'addestramento del Gr.Ac.O. era complesso, atipico e spiccatamente specializzato; oltre al normale addestramento comune, all'impiego di automezzi e mezzi delle trasmissioni si caratterizzava: per gli acquisitori di obiettivi con: abilitazione al lancio con paracadute e ripiegamento degli stessi paracadute; tecnica della caduta libera, penetrazione sottovela con lanci da alta quota con paracadute ad elevata spinta, aviolanci da aereo e da elicottero con frequenza quindicinale; conoscenza dei mezzi dei principali eserciti del mondo e relativo impiego ; abilitazione alla trasmissioni contratte; movimento soprattutto notturno, in ambiente vario controllato dal nemico; abilitazioni al movimento con tecniche specifiche: nuoto, voga con canoe, navigazione con battelli a motore, sci, roccia e sopravvivenza in territorio controllato dal nemico; esercitazioni di sorveglianza ed acquisizione obiettivi nei vari ambienti; per il sistema di aerei (droni) con: sviluppo fotografico e fotointerpretazione; controllo e riparazione di ogni componente del velivolo; assiematura dei velivoli e loro approntamento per il lancio; servizio alla rampa per il lancio del drone; programmazione della rotta di volo; operazioni per il recupero del velivolo; esercitazioni esterne periodiche con lanci simulati; esercitazioni reali semestrali nel Poligono Interforze di Salto di Quirra in Sardegna.

Le denominazioni III Brigata Missili 01.10.1959 00.07.1960 = Distaccamento (Squadra) Speciale Paracadutisti Acquisizione Obiettivi (Portogruaro) 01.07.1960 01.08.1960 = 1ª Compagnia Ricognizione e Sorveglianza (Portogruaro) 01.08.1960 01.01.1961 = Battaglione Acquisizione Obiettivi (Vicenza) 01.01.1961 01.09.1962 = XIII Gruppo Artiglieria da Ricognizione (Vicenza) 01.09.1962 01.09.1973 = XIII Gruppo Acquisizione Obiettivi (Vicenza, Boscomantico, Montorio Veronese, Verona) 01.09.1973 01.10.1975 = XIII Gruppo Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi (Verona, Boscomantico) 01.10.1975 28.11.1977 = 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi Aquileia (Verona, Boscomantico) 3ª Brigata Missili Aquileia 28.11.1977 01.12.1991 = 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi Aquileia (Verona, Boscomantico) 3º Reggimento Artiglieria Aquileia 01.12.1991 28.09.1992 = 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi Aquileia (Verona)

I Comandanti del Gruppo 1960-1962: Cap. Giulio C. Bertazzoni 1962-1963: Cap. Carlo Surrentino 1963-1964: Ten.Col. Mario Alvino 1964-1966: Magg. Giuseppe Centrella 1966-1968: Ten.Col. Demetrio Rappa 1968-1971: Ten.Col. Domenico Stefanello 1971-1974: Ten.Col. Franco Barbano 1974-1976: Ten.Col. Franco Vecchi 1976-1977: Ten.Col. Pasquale Capussela 1977-1978: Ten.Col. Ugo De Matteis 1978-1980: Ten.Col. Gianni Buttazzoni 1980-1981: Ten.Col. Enrico Sica 1981-1982: Ten.Col. Marcello Bartolini 1982-1983: Ten.Col. Pietro Verna 1983-1985: Ten.Col. Giuseppe Aquili 1985-1987: Ten.Col. Silvano Turchetti 1987-1989: Ten.Col. Tommaso Mancini 1989-1991: Ten.Col. Luciano Rapanà 1991-1992: Ten.Col. Stelio Luciano 1992-1993: Ten.Col. Giovanni Bernardi