I Poderi della fattoria Hall Spranger. Localizzazione e Toponomastica

Documenti analoghi
Il Mulino di Savignano. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Pietro ad Albiano. Localizzazione e Toponomastica

La Centrale ed il Mulino di Genesio. Localizzazione e Toponomastica

Borgo di San Leonardo in Collina. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica

Borgo, chiesa, cimitero di Cavagliano. Localizzazione e Toponomastica

Borgo di Mezzana. Localizzazione e Toponomastica

Borgo di Parmigno. Localizzazione e Toponomastica

Pieve di San Leonardo ad Artimino. Localizzazione e Toponomastica

Mulino della Sega. Localizzazione e Toponomastica

Borgo di Santa Lucia a Monte. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Miniato a Popigliano. Localizzazione e Toponomastica

I poderi del Mulinaccio. Localizzazione e Toponomastica

Villa Leonetti alla Torricella. Localizzazione e Toponomastica

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Castello di Artimino. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA


RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

Villa e Fattoria del Mulinaccio. Localizzazione e Toponomastica

79 - IL DAZIO INFORMAZIONI GENERALI 79. privata. agricolo / residenziale (in parte abbandonata) DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Piano Regolatore Generale PIANO STRUTTURALE

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLE PIAGGE SITA NEL COMUNE DI PISA

Comune di Sovicille Complesso Castello di Palazzo al Piano

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

0360_01. Fornace. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

CARATTERI DEL SITO LOCALIZZAZIONE E MORFOLOGIA DEL SITO. Strada carrabile asfaltata TIPOLOGIA ORIGINARIA DESTINAZIONE D'USO RECINZIONI

Modello per la domanda di iscrizione all'elenco regionale dei locali storici di cui alla legge regionale 4 aprile 2011, n. 5

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

0047_01. Le Chiuse. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

54 - COLOMBARONE INFORMAZIONI GENERALI 54. privata DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO. MORFOLOGIA INSEDIATIVA Corte aperta (con porta morta)

Ex scuola elementare di Torcello

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture (AT) Servizio Agricoltura (AR)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

Obiettivi. Individuazione e analisi delle risorse del patrimonio architettonico contadino nell area appenninica dell Alto Mugello;

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

La Cascina LA CASCINA

Il Sistema delle Cascine. Localizzazione e Toponomastica

Il Sistema dei canali delle Cascine. Localizzazione e Toponomastica

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

RELAZIONE DI STIMA LOTTO N. 2

0086_01. S. Leonardo. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

0059_01. Ovile. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

0006_01. Bosco al lupo. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano.

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LOCALITÀ DI QUERCETO SITA NEL COMUNE DI MONTECATINI IN VAL DI CECINA

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

Arch. Elena Vincenzi. Via Guardassoni 2/d Bologna

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI EX CONVENTO DELLE CLARISSE DI CUTIGLIANO E ZONA ADIACENTE

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

ALLEGATO I Inquadramenti Territoriali

Rocca di Montemurlo. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE A SELLA DI RIVIGNANO PALAZZO BELGRADO Relazione illustrativa

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Complesso rurale in Comune di Barberino di Mugello

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

S C H E D A T E C N I C A

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Transcript:

I Poderi della fattoria Hall Spranger Numero Scheda: E009 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Vaiano Denominazione: Case Lavacchio - Camposanico - Le Capanne di Savignano - Casanova di Valibona Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località: Savignano Altre denominazioni: Il Fusi (Casanova di Valibona) Descrizione: Case Lavacchio - Camposanico - Le Capanne di Savignano. CTR Regione Toscana 10 k p. 1 di 16

Descrizione: Casanova di Valibona. CTR Regione Toscana 10 k p. 2 di 16

Documentazione Fotografica Descrizione: Case Lavacchio. Data: 27/08/2005 Descrizione: Case Lavacchio. Data: 27/08/2005 p. 3 di 16

Descrizione: Le Capanne di Savignano. Data: 27/08/2005 Descrizione: Le Capanne di Savignano. Data: 27/08/2005 p. 4 di 16

Descrizione: Le Capanne di Savignano. Data: 27/08/2005 Descrizione: Il Podere Casanova visto dalle Selve di Sopra (nel Comune di Prato). Data: 25/03/2006 p. 5 di 16

Descrizione: I due edifici principali del Podere Casanova. Data: 25/03/2006 Descrizione: Una delle due cisterne del Podere Casanova. L'altra si trova in prossimità dell'angolo di uno dei due corpi principali dell'agglomerato. Data: 25/03/2006 p. 6 di 16

Documentazione Fotografica Storica Descrizione: Case Lavacchio. Data: Fine anni Ottanta del Novecento. Riferimento bibliografico\archivistico: Archivio privato Florio Fioretti. Descrizione: Case Lavacchio. Data: Fine anni Ottanta del Novecento. Riferimento bibliografico\archivistico: Archivio privato Florio Fioretti. p. 7 di 16

Cartografia Storica Descrizione: Popolo di Sant'Andrea e Donato a Savignano Data: Prima metà dell'ottocento Riferimento bibliografico\archivistico: Archivio di Stato di Firenze, Catasto Generale Toscano - Mappe - Prato - 211. Descrizione: Plantario del Popolo di Santo Andrea a Savigniano. Data: 1584. p. 8 di 16

Riferimento bibliografico\archivistico: Giuseppe Pansini (a cura di), Piante di popoli e strade: Capitani di parte guelfa 1580/1595 /, Archivio di Stato di Firenze, Firenze, 1989, Popolo di Santo Andrea a Savigniano. Descrizione: Podere Le Capanne. Data: Prima metà dell'ottocento Riferimento bibliografico\archivistico: Archivio di Stato di Firenze, Catasto Generale Toscano - Mappe - Prato - 211. p. 9 di 16

Descrizione: Podere di Lavacchio. Data: Prima metà dell'ottocento Riferimento bibliografico\archivistico: Archivio di Stato di Firenze, Catasto Generale Toscano - Mappe - Prato - 211. p. 10 di 16

Descrizione: Podere di Camposanico. Data: 1860 Riferimento bibliografico\archivistico: Centro di Documentazione Storico Etnografico della Val di Bisenzio, "Scrittoio del Fattore" presso il Mulinaccio, Plantario Geometrico Catastale dei beni - fondi posti nelle comuni di Prato, Calenzano e Barberino di Mugello e componenti la Fattoria della Briglia di proprietà degli Illustrissimi Signori Cav. Francesco Giuseppe Sloane, Alfredo e Orazio Hall e Pietro Igino Coppi fatto nell'estate e nell'autunno dell'anno 1860, Podere di Camposanico. p. 11 di 16

Descrizione: Podere di Lavacchio. Data: 1860 Riferimento bibliografico\archivistico: Centro di Documentazione Storico Etnografico della Val di Bisenzio, "Scrittoio del Fattore" presso il Mulinaccio, Plantario Geometrico Catastale dei beni - fondi posti nelle comuni di Prato, Calenzano e Barberino di Mugello e componenti la Fattoria della Briglia di proprietà degli Illustrissimi Signori Cav. Francesco Giuseppe Sloane, Alfredo e Orazio Hall e Pietro Igino Coppi fatto nell'estate e nell'autunno dell'anno 1860, Podere di Lavacchio. p. 12 di 16

Descrizione: Podere di Lavacchio, dettaglio. Data: 1860 Riferimento bibliografico\archivistico: Centro di Documentazione Storico Etnografico della Val di Bisenzio, "Scrittoio del Fattore" presso il Mulinaccio, Plantario Geometrico Catastale dei beni - fondi posti nelle comuni di Prato, Calenzano e Barberino di Mugello e componenti la Fattoria della Briglia di proprietà degli Illustrissimi Signori Cav. Francesco Giuseppe Sloane, Alfredo e Orazio Hall e Pietro Igino Coppi fatto nell'estate e nell'autunno dell'anno 1860, Podere di Lavacchio. p. 13 di 16

Descrizione: Podere Le Capanne Data: 1860 Riferimento bibliografico\archivistico: Centro di Documentazione Storico Etnografico della Val di Bisenzio, "Scrittoio del Fattore" presso il Mulinaccio, Plantario Geometrico Catastale dei beni - fondi posti nelle comuni di Prato, Calenzano e Barberino di Mugello e componenti la Fattoria della Briglia di proprietà degli Illustrissimi Signori Cav. Francesco Giuseppe Sloane, Alfredo e Orazio Hall e Pietro Igino Coppi fatto nell'estate e nell'autunno dell'anno 1860, Podere Le Capanne. p. 14 di 16

Dati sul/sui manufatto/i Categoria d'appartenenza: Struttura per l'agricoltura Descrizione: Scheda riassuntiva che si occupa dei poderi della fattoria Hall Spranger (fattoria dei Piani all'isola) all'interno dell'anpil dei Monti della Calvana: Case Lavacchio - Camposanico - Le Capanne di Savignano - Casanova di Valibona detta il Fusi. Si tratta di unità coloniche con tutti gli annessi tipici di queste strutture, come la capanna, il fienile e l'aia. In alcuni casi (Casanova di Valibona) si registra anche la presenza della cisterna per la raccolta delle acque piovane, trovandosi a quota superiore alla linea delle risorgive d'acqua. Tipologia edilizia: Casa Colonica Edificazione: Le Capanne di Savignano erano presenti già nel 1584, rappresentate nel Plantario del Popolo di San Andrea a Savigniano (sic). Stato di conservazione: Tutti gli edifici individuati nella scheda si presentano notevolmente degradati, per lo più anche con assenza di copertura, e comunque in stato di abbandono. Note storiche: La fattoria cosiddetta dei Piani, all Isola, nota come di Spranger, possedeva, nei primi decenni del Novecento, moltissimi poderi, diversi dei quali erano appartenuti un tempo agli Organi. <...Robert William Spranger era un personaggio di origine inglese, giunto a Firenze verso la metà dell Ottocento, con interessanti studi nel campo del disegno artistico: uno dei tanti inglesi innamorati dell arte italiana, come accadeva ai cosiddetti anglofiorentini che si stabilivano sulle rive dell Arno, ma con una spiccata vocazione ad intraprendere il mondo degli affari. In pochi decenni fece carriera, fino a risultare fondatore ed amministratore della Magona di Piombino, sulla quale attività riuscì a far convergere molti capitali inglesi. Spranger sposò Costanza Hall, figlia di Alfred e, con questo matrimonio, entrò in possesso di una parte dei beni della fonderia della Briglia, dando il via alla costituzione di una grande fattoria, denominata fattoria dei PIANI...> (1). In quegli anni, come racconta il Libro dei Poderi (1919-1920) dell Archivio Spranger, conservato al Centro di Documentazione Storico Etnografica della Val di Bisenzio, la loro fattoria contava ben ventisei poderi, di cui diciannove sul versante di Vaiano: Maglio (capoccia Ciolli Angelo), Chiesino di Maglio (capoccia Aiazzi Paolo), Fratta (capoccia Aiazzi Torello), Casanova (capoccia Bicchi Luigi), Bodda (capoccia Bongini Ignazio), Stallucce (capoccia Castellani Angiolo), Poggio (capoccia Castellani Raffaello, fratello di Angiolo del Podere Stallucce), Meretto 1 (capoccia Fiesoli Giuseppe), Meretto 2 (capoccia Fiesoli Vittorio), Savignano (capoccia Giovanni Angelo), Foracani (capoccia Ignesti Massimiliano), Frantoio (capoccia Pelagatti Giuseppe), Fontana (capoccia Poli Giulio), Rifabiolo (capoccia Polidori Pietro), Camposanico (capoccia Ugolini Attilio), Il Molino (capoccia Vannucchi Angiolo). Nella lista dei poderi figuravano anche quello detto Le Capanne (capoccia Casati Giulio), il vicino Lavacchio (capoccia Cavaciocchi Giovanni) ed il Podere di Casanova (capoccia Vannoni Angelo), sulla strada che porta in Valibona. Quest ultimo, composto da un paio di edifici principali, essendo lontano dalla linea delle risorgive d acqua, si caratterizza, come la maggior parte dei poderi sulla Calvana di Prato (siamo qui vicini ai confini con Prato e Calenzano), per la scarsità delle acque. Non a caso era stata prevista la cisterna, messa un po in disparte rispetto alla casa, voltata a mattoni, e adatta a raccogliere gli scoli piovani. Gli altri sette poderi della fattoria, non ancora citati, a partire da quello dello Scrimolo che, come dice il toponimo, faceva da spartiacque sulla Calvana, erano sul versante di Calenzano. Si tratta di unità poderali con le tradizionali funzionalità, a partire dalla stalla e dalla capanna affacciata sull aia. La bella aia di Casanova, ancor oggi visibile, posta appena sotto la strada che arriva in Valibona, mostra una pavimentazione in pietra, tipica di questi insediamenti agricoli. La casa colonica di Casanova, nota come il Fusi, per il cognome del capoccia che vi abitava, posta, come detto, non lontano da Valibona, durante la battaglia di Valibona fu tappa di episodi bellici ampiamente descritti nel testo La battaglia di Valibona. Così vi si legge: <La casa colonica che fu abitata, nei dintorni di Valibona, dai fratelli mezzadri Dario e Gino Fusi, col suo famoso olmo secco. A questa casa, posta sulla strada che collegava Valibona alla Valbisenzio, facevano tappa oltre ai partigiani anche i tedeschi e i fascisti, i quali spesso fecero passare ai Fusi dei momenti veramente terribili> (2). p. 15 di 16

Si tratta, comunque, in tutti e tre i poderi presi in esame in questa scheda (Casanova di Valibona, Le Capanne di Savignano e Lavacchio), di edifici in gran parte ridotti allo stato di rudere. (1). Citazioni estratte da: Cinzia Bartolozzi, Vaiano Toponomastica, Industria del lungofiume, Agricoltura collinare, Provincia di Prato, 2004. (2). Citazione estratta da: Michele Di Sabato, La battaglia di Valibona, a cura del Comitato unitario per la difesa dell ordine democratico del Comune di Prato, Prato, 1992. Altre annotazioni: Si segnala la presenza di una bella cisterna nelle aree di pertinenza della Casanova di Valibona (Il Fusi). Elementi vegetazionali: Nei pressi di Lavacchio si segnala l'inconsueta presenza della zona detta I Faggi, con alberature che prosperano a quota tutto sommato modesta per le caratteristiche della pianta. A Lavacchio troviamo esemplari notevoli di roverelle e sorbo. Accessibilità; fruibilità; visibilità: Tutti gli edifici risultano di proprietà privata e non sono pertanto fruibili. L accesso si ha percorrendo strade bianche. Vincoli e tutele in atto: - Riferimenti bibliografici: - Cinzia Bartolozzi, Vaiano Toponomastica, Industria del lungofiume, Agricoltura collinare, Provincia di Prato, 2004. - AA. VV., Guida al territorio della Comunità Montana della val di Bisenzio e Montemurlo Alto, 1994. Nessuna parte di questa scheda può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti. p. 16 di 16