IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Documenti analoghi
IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2010 PROPOSTO DIVIDENDO PRESENTATE STIME PER IL 2011

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA MONDO TV SUISSE S.A. Approvato il business plan

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2007.

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Il Consiglio di Amministrazione di Gefran S.p.A. approva i risultati al 30 Settembre 2016.

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

Schema metodologico delle analisi di bilancio

ASTALDI, NEL 2005 UTILE NETTO DI EURO 32,5 MILIONI (+15,9%)

Bilancio consolidato e separato

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Incremento (Decremento)

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

LA DORIA: approvato dal C.d.A. il Resoconto intermedio di gestione al

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

Gruppo SEAT Pagine Gialle

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

Risultati preliminari dell esercizio 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2016, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,18 EURO PER AZIONE NOMINATO CFO AD INTERIM

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Principali risultati consolidati: Ricavi pari a Euro 11,5 mln in crescita del +16% (Euro 9,9 mln al 30 giugno 2014 proforma)

AEFFE: Nel 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici, Con Una significativa Progressione Della Redditività

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011.

COMUNICATO STAMPA. Patrimonio Netto 11,27 10,50 7,34 Posizione (indebitamento) finanziaria 11,01 (9,01) (222,22)

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Milano, 11 settembre 2003

Transcript:

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE NEI PRIMI NOVE MESI: Genova, 08 novembre RICAVI +14%, ORDINI +18,3% E PORTAFOGLIO ORDINI +10,6%; AL NETTO DEI COSTI DI QUOTAZIONE (6,8 MLN EURO), SALGONO RISULTATO OPERATIVO +16,1% E UTILE NETTO +15,3%; Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS ( STS.MI ), presieduto da essandro Pansa, ha approvato i risultati relativi alla terza trimestrale consolidata al 30 settembre. In ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa IAS 27, il Consiglio ha approvato una Relazione nell ambito della quale gli effetti economici e patrimoniali dell acquisizione delle partecipazioni in Ansaldo Signal NV ed in Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari sono recepiti dal 24 febbraio, data di loro acquisizione da parte di Ansaldo STS. lo scopo di fornire al mercato una più adeguata rappresentazione del confronto con i dati trimestrali precedentemente forniti, la Relazione contiene anche i c.d. dati pro-forma, che recepiscono l effetto di dette partecipazioni dal 1 gennaio. Nei primi nove mesi del, sulla base dei dati pro-forma, il Gruppo Ansaldo STS ha registrato un Utile netto pari a 25,0 milioni di Euro, che detratti i costi di quotazione definitivamente ammontanti a 6,8 milioni di Euro, è pari a 31,8 milioni di euro, rispetto a 27,6 milioni dello stesso periodo 2005, con un incremento del 15,3%. Nello stesso periodo gli Ordini acquisiti salgono del 18,3%, raggiungendo mil. 1.079,2 al 30 settembre, confrontati con mil. 912,1 dello stesso periodo del 2005. Il Portafoglio ordini raggiunge i mil. 2.491,3 al 30 settembre, confrontati con mil. 2.251,9 dello stesso periodo del 2005, con un incremento del 10,6%; In crescita nel periodo anche il Risultato operativo (EBIT), pari a 52,8, che detratti i sopra citati costi di quotazione, è pari a 59,7 milioni di euro, con un incremento percentuale del 16,1% sul corrispondente periodo 2005 e con l indice di redditività del Gruppo (ROS) che sale dal 9% al 9,1%. La posizione finanziaria netta al 30 settembre registra un valore creditore di (146,8) milioni di euro rispetto a (120,8) milioni di fine esercizio 2005. I positivi riscontri commerciali registrati nel periodo, con l acquisizione di importanti commesse, e il buon andamento della redditività del Gruppo, consentono di confermare la previsione di un esercizio con risultati economici e finanziari in miglioramento rispetto ai già positivi risultati del 2005. Nei primi nove mesi dell anno Ansaldo STS ha registrato un rafforzamento del portafoglio ordini in entrambi i settori del Segnalamento e dei Sistemi di Trasporto, con la formalizzazione dei contratti per la Metropolitana automatica di Salonicco e della Linea 5 della metropolitana di Milano, a cui si aggiunge la prossima stipula del contratto per la Linea C della metropolitana di Roma, prevista nei prossimi mesi, che incrementerà ulteriormente il portafoglio del Gruppo.

Principali dati di periodo ( mil.) Terzo (1) Terzo Trim. 2005 (2) % chg. DATI PRO FORMA 9 Mesi 9 Mesi 2005 (2) Ordini acquisiti 257,2 237,7 8,2% 1.079,2 912,1 18,3% Portafoglio Ordini 2.491,3 2.251,9 10,6% 2.491,3 2.251,9 10,6% Valore della Produzione 210,2 200,9 4,6% 655,0 574,5 14,0% Risultato Operativo (EBIT) 17,3 17,9 (3,6%) 52,8 2,7% 51,4 59,7* 16,1%* ROS 8,2% 8,9% (0,7%) 8,1% (0,9%) 9,0% 9,1%* 0,2%* Risultato 25,0 (9,7%) 9,0 10,6 (15,4%) 27,6 Netto 31,8* 15,3%* Capitale Circolante (230,1) (158,7) 45,0% (230,1) (158,7) 45,0% Posizione Fin. Netta (146,8) (193,7) (24,2)% (146,8) (193,7) (24,2)% R&D 8,7 9,1 (4,7%) 28,7 24,4 17,6% Organico 3.913 3.553 10,1% 3.913 3.553 10,1% EPS 0,09 0,25 % chg. *Valori non comprensivi dei costi di quotazione (pari a mil. 6,8 al 30 settembre ); (1) Valori con effetto del trasferimento Ansaldo Signal NV e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari dal 24 febbraio ; (2) Valori Pro-Forma. Per il 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione delle quotazione in borsa; RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI (DATI PRO-FORMA) I primi nove mesi del si chiudono con un utile netto consolidato di mil. 25,0 rispetto a mil. 27,6 al 30 settembre 2005. Ai fini di un confronto omogeneo dei dati tra i due periodi a raffronto, è necessario tenere conto dell effetto dei costi del listing, al netto dei quali il risultato netto del Gruppo Ansaldo STS risulterebbe pari a mil. 31,8, con una crescita del 15,3% rispetto al valore dello stesso periodo dell anno precedente ( mil. 27,6). Tale crescita di mil. 4,2 è da attribuirsi sia all incremento del risultato operativo (EBIT), aumentato, escludendo i citati costi per la quotazione di 8,3 mil., sia ai maggiori proventi finanziari per mil. 0,6, a cui va sottratto un incremento delle imposte di esercizio, che al 30 settembre sono pari a mil. 29,8 (rispetto a mil. 25,2 dello stesso periodo del 2005). La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 settembre è creditoria per mil. 146,8 rispetto ad una posizione sempre creditoria, al 31 dicembre 2005, di mil. 120,8 con un incremento di mil. 26,0. Il Free operating cash flow (FOCF) ha un ammontare positivo di mil. 99,9 sostanzialmente allineato al valore di mil. 101,9 dello stesso periodo dell anno precedente. I principali fenomeni che hanno caratterizzato la variazione della disponibilità finanziaria del Gruppo sono i seguenti Acquisizione di partecipazioni per mil. 100,2 Pagamento dividendi a Finmeccanica SpA per mil. 32,0 Incasso aumento di capitale sociale per mil. 10,0 e versamento in conto capitale di mil. 50,2 Recupero credito IVA per mil.19,2 Pagamento imposte per mil. 33,8 Per la restante parte si rileva l andamento positivo del cash flow operativo. 30 settembre il capitale investito netto consolidato è negativo per mil. 39,9 rispetto ad un capitale investito positivo di mil. 38,6 al 31 dicembre 2005. La differenza di mil. 78,4 è imputabile essenzialmente al capitale circolante che passa da mil. (123,6) al 31 Dicembre 2005 a mil. (230,1) al 30 settembre. Tale variazione è in gran parte motivata dalla diminuzione delle rimanenze nette dovuta alla crescita del fatturato di rata, dalla diminuzione dei crediti commerciali (maggiori incassi da clienti) e dall aumento delle passività correnti per debiti diversi e tributari. 2

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE (DATI PRO-FORMA) Il valore della produzione cresce del 4,6%, rispetto allo stesso periodo del 2005, passando da mil. 200,9 a mil. 210,2. L incremento è di mil. 9,3. Per l Unità Segnalamento il valore della produzione è pari a mil. 169,8 (+12% rispetto ai mil. 151,1 stesso periodo 2005); le principali variazioni, determinate dalla somma algebrica di componenti sia positivi che negativi e tenuto conto delle eliminazioni intragruppo, sono dovute a: mil. 15,4 delle controllate facenti parte dell Area Asia/Pacific; mil. 2,6 della controllata americana; mil. 2,5 della controllata francese; Per l Unità Sistemi di Trasporto il valore della produzione, al netto dei rapporti intragruppo, è pari a mil. 45,4 (rispetto a mil. 53,4 dello stesso periodo 2005) e si è sviluppato sulle commesse relative all ta Velocità, Copenhagen, Metrogenova, ifana, Linea 6 e MetroBrescia. Il risultato operativo (EBIT) del Terzo è pari a mil. 17,3 rispetto al risultato di 17,9 mil. realizzato nel corrispondente 2005. Per linea di business: il Segnalamento chiude con un risultato operativo di mil. 19,6 rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente, pari a mil. 15,1 (con un incremento pari a mil. 4,6 ). i Sistemi di Trasporto realizzano un risultato operativo pari a mil. 1,9 rispetto a mil. 2,9 dello stesso periodo dell esercizio precedente (con un decremento di mil. 0,9). L utile netto consolidato del si chiude a mil. 9,0 rispetto a mil. 10,6 di utile al 30 settembre 2005. Le imposte del terzo trimestre sono pari a mil. 8,9 ( mil. 8,1 al 30 settembre 2005) e sono riferibili per mil. 1,6 all IRAP, per mil. 5,6 all IRES, per mil. 1,6 ad imposte di società estere ed altre. Si sottolinea inoltre che nel Terzo del si sono sostenuti costi per R&D pari a mil. 8,7 rispetto a mil. 9,1 dello steso periodo del 2005. La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 settembre è creditoria per mil. 146,8 rispetto ad una posizione sempre creditoria, al 30 settembre 2005, di 193,7 mil. Gli ordini acquisiti nel Terzo ammontano a mil. 257,2 rispetto a mil. 237,7 dello stesso periodo dell esercizio precedente con un incremento di mil. 19,5, pari al 8,2%. In particolare, gli ordini acquisiti dall Unità Segnalamento ammontano a mil. 177,6 mentre l Unità Sistemi di Trasporto ha acquisito ordini per mil. 83,1. I principali ordini acquisiti dall Unità Segnalamento nel Terzo riguardano i seguenti progetti: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Italia ATC on board SCMT SSB Trenitalia 96,7 Australia ARTC Projects ARTC 9,2 Bangladesh Railway 6 stations PBI Bangladesh Railway 4,4 Francia On board equipments adaptation Thalys 3,5 Diversi Components & Services Vari 55,0 3

L Unità Sistemi di Trasporto ha acquisito l ordine per l attivazione all esercizio della tratta Piscinola Capodichino, per il valore di mil. 83,1. Il portafoglio ordini al 30 settembre è pari a complessivi mil. 2.491,3 con un incremento di mil. 239,4, pari al 10,6%, rispetto al 30 settembre 2005 (di mil. 2.251,9). Il portafoglio ordini dell Unità Segnalamento al 30 settembre ammonta a mil. 1.264,9. Il 55% di questo portafoglio ordini riguarda la controllata italiana Ansaldo Segnalamento Ferroviario ed è principalmente composto da Progetti SCMT Wayside e On Board, da Progetti Interlocking per i contratti di Rogoredo, Mestre e Pisa e per L ta Velocità relativamente alle linee Novara-Milano e Milano-Bologna. Il portafoglio ordini dell Unità Sistemi di Trasporto al 30 settembre ammonta a mil. 1.299,5 (confrontato con mil. 992,1 dello stesso periodo del 2005) e riguarda principalmente i seguenti progetti: ta Velocità Italia Metropolitana di Copenhagen Concessioni relative alla realizzazione delle Metropolitane di Napoli, Roma e Genova Metropolitana automatica di Brescia e Milano Metropolitana automatica Salonicco Metropolitana ifana CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DI PERIODO Gruppo Ansaldo STS Conto Economico Consolidato ( mil) Terzo DATI PRO FORMA (2) Terzo Valori al 30/09 trimestre 2005 2005 Valori al 30/09/06 (1) Ricavi 209,6 203,2 652,0 572,6 533,5 Variazione rimanenze semilavorati, prodotti, finiti e merci 0,5 (2,3) 2,9 1,9 3,7 210,2 200,9 655,0 574,5 537,2 Costi per acquisti e per il personale (189,2) (178,3) (591,9) (514,6) (480,5) Ammortamenti (2,5) (2,4) (7,3) (6,9) (5,9) Svalutazioni (0,0) (0,6) (0,2) (0,8) (0,1) Costi di ristrutturazione tri ricavi (costi) operativi netti (1,2) (1,6) (2,8) (0,7) (3,6) Risultato Operativo (EBIT) 17,3 17,9 52,8 51,4 47,1 Proventi (oneri) finanziari netti 0,6 0,8 1,9 1,4 1,3 Imposte sul reddito (8,9) (8,1) (29,8) (25,2) (26,1) UTILE NETTO 9,0 10,6 25,0 27,6 (22,3) Utile per azione 0,9 0,25 (1) con effetto del trasferimento Ansaldo Signal NV e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari dal 24 febbraio ; (2) Valori Pro forma. I consuntivi 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione delle quotazione in borsa; 4

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DI PERIODO Gruppo Ansaldo STS Situazione Patrimoniale Consolidata ( mil) Valori al 30/09/06 DATI PRO FORMA (1) al 30/09/05 al 31/12/05 Attività non correnti 233,7 108,6 205,3 Passività non correnti 43,5 42,8 43,1 190,2 65,7 162,1 Rimanenze 91,4 77,2 91,5 Lavori in corso su ordinazione 89,0 110,9 64,8 Crediti commerciali 268,4 271,8 342,2 Debiti commerciali 161,3 168,0 173,5 Acconti da committenti 434,5 400,3 406,1 Fondi per rischi ed oneri a B/T 26,2 13,1 19,8 tre attività (passività) nette correnti (56,9) (37,1) (22,6) Capitale circolante netto (230,1) (158,7) (123,6) Capitale investito netto (39,9) (92,9) 38,6 Patrimonio netto di Gruppo 106,6 100,5 159,0 Patrimonio netto di Terzi 0,4 0,3 0,4 Patrimonio netto 107,0 100,8 159,3 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette (146,8) (193,7) (120,8) (1) Valori Pro forma, i consuntivi 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione delle quotazione in borsa. 5

CASH FLOW DI PERIODO (DATI PRO FORMA) Gruppo Ansaldo STS Cash Flow di periodo ( mil) DATI PRO FORMA Confronto / 2005 al 30/09/06 al 30/09/05 al 31/12/05 Disponibilità liquide iniziali 36,0 44,3 44,3 Flusso di cassa lordo da attività operative Variazione del capitale circolante Variazioni delle altre attività e passività operative, imposte ed interessi 57,6 74,0 102,9 79,9 52,9 18,4 (20,4) (10,5) (15,4) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 117,2 116,4 105,9 Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (17,3) (14,5) (107,6) Free operating cash - flow Investimenti strategici (54,8) 99, 9 101,9 (1,7) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (72,1) (14,5) (107,6) Dividendi pagati (32,0) Flusso di cassa da attività di finanziamento (5,9) (99,7) (6,2) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività fi finanziamento (37,9) (99,7) (6,2) Differenza di traduzione 0,2 (0,4) (0,4) Disponibilità liquide finali 43,4 46,1 36,0 6

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITÀ (DATI PRO FORMA) SEGNALAMENTO SISTEMI DI TRASPORTO mil. 2005 30/09/06 30/09/05 31/12/05 2005 30/09/06 30/09/05 31/12/05 Ordini 177,6 235,9 576,8 729,4 796,5 83,1 2,9 508,3 203,0 240,1 Portafoglio ordini Valore della produzione Risultato operativo (EBIT) 1.264,9 1.346,5 1.264,9 1.346,5 1.223,4 1.299,5 992,1 1.299,5 992,1 950,1 169,8 151,1 502,0 419,2 613,3 45,4 53,4 161,7 167,9 252,7 19,6 15,1 51,9 37,5 63,9 1,9 2,9 14,1 14,0 18,4 R.O.S. 11,6% 10,0% 10,3% 8,9% 10,4% 4,2% 5,3% 8,7% 8,3% 7,3% Capitale Circolante Capitale Investito netto Ricerca e Sviluppo (62,8) (23,7) (62,8) (23,7) (7,9) (165,3) (135,0) (165,3) (135,0) (133,7) 9,0 44,3 9,0 44,3 64,3 (127,2) (126,4) (127,2) (126,4) (126,0) 8,2 9,1 27,3 23,3 33,3 0,4 0,3 1,2 1,1 1,4 Addetti (n.) 3.556 3.238 3.556 3.238 3.304 328 315 328 315 318 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella non tengono conto delle elisioni tra i settori. I consuntivi relativi al 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione delle quotazione in borsa ------ Ansaldo STS conferma che il giorno 08 novembre alle ore 15.00 sarà disponibile per commentare i risultati del terzo trimestre, via conference call. Per partecipare via conference call: Italia +39 02 8020911 Uk +44 20 8792 9750 USA +1 866 239 6425 Per il replay della conference call, nelle 72 ore successive e con il codice di accesso 925# Italia +39 02 80613780 Uk +44 20 7108 6235 USA +1 866 848 9310 Investor Relator PMS Andrea Razeto tel.+39 010 6552068 Giancarlo Fre tel. +39 06 48905000 Investorelations@ansaldo-sts.com Andrea Faravelli tel. +39 02 48000250 web: www.ansaldo-sts.com g.fre@pmsgroup.com Ansaldo STS S.p.A., società quotata sulla Borsa Italiana dal 29 marzo (ticker: STS), è a capo di un gruppo di aziende operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani. Ansaldo STS controlla Ansaldo Signal N.V., società di diritto olandese a capo di un gruppo operante nel comparto del segnalamento ferroviario e metropolitano, ed Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., società italiana con competenze di sistemista/integratore tecnologico nel settore dei sistemi di trasporto chiavi in mano ferroviari e metropolitani. Ansaldo STS, con sede centrale a Genova, è presente in 18 Paesi e conta circa 3.900 dipendenti. Nel 2005 ha realizzato ricavi pari a Euro 840 milioni con un margine operativo lordo di Euro 89 milioni e un utile netto di Euro 44 milioni. 7