CATALOGO IMPLANTOLOGIA 2012. www.p1h.it



Documenti analoghi
SELECTED IMPLANTSOLUTIONS

MANUALE CHIRURGICO DI BASE IHC

Impianto IHC-IHT SCHEMA IHC/IHT Impianto EHC SCHEMA EHC Possibilità di impiegare il sistema minimax: Plan 1 Health s.r.l.

Impianti Cilindrici Esagono Interno Impianti Conici Esagono Interno

Impianto Dentale Cizeta Surgical

MANUALE CHIRURGICO DI BASE MINIMAX

INDICE. Posizionamento implantare in siti edentuli da + di 12 mesi. Confezionamento ed etichettatura. pag 1 SISTEMA IMPLANTARE EHC 1

Impianto dentale ADVANCED

in the World! Scoprite come cresciamo quotidianamente su

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:


Forza e stabilità che conquistano. Il Foro


Medical Technology. Laboratory

Torque di inserzione elevato. Punto di rottura 110 Ncm

Linea Implantologica PHENTAFIX. Innovazione Made in Italy e Tecnologia Svizzera al servizio dell Implantologia Moderna

Novità. Il carico immediato in implantologia.

building applications TECNO Med

PLAN 1 HEALTH. COLLEGHIAMO LE ESIGENZE CLINICHE DEL MEDICO CON LA RICERCA SCIENTIFICA E LA TECNOLOGIA DELL INDUSTRIA.

Medical Technology. Implants

Sistema di impianti SKY in titanio


WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

La libertà di sorridere

digitals Tecnologia oltre l impianto

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali.

Posizionamento implantare in siti edentuli da + di 12 mesi. Zona frontale della mandibola edentula atrofica

Il Servizio Fresaggio d eccellenza specializzato nella lavorazione di componenti protesiche attraverso tecnologia CAD-CAM

Ricostruzioni CAD/CAM di precisione. NobelProcera Abutment per le maggiori piattaforme implantari

NARROW DIAMETER implant

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Teste regolabili per tornire

Protocollo costruttivo

passion for dental research IMPLANT SYSTEM

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi

Easy on four. Easy and quick rehabilitation with 4 implants

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

Anno Rapporto ambientale

TRY-INN KIT ABUTMENTS

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

GUIDA ALLA SCELTA MINI. Impianto speciale per la stabilizzazione delle protesi mobili. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

Il gradino tra l impianto e il trasportatore consente un miglior riconoscimento della posizione della spalla dell impianto.

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

Schumacher Precision Tools GmbH

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

ENDOPORE Sistema Implantare

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

Gestire il settore dei Gas con SAP Business One

Progetto Atipico. Partners

UNITÀ 8 PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

Realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo: TORONTO BRIDGE Protocollo Tecnico

Innovation experience

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.

80 Ncm. Potenza in implantologia e chirurgia

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Simbiosi procedura Dental Wings

In occasione del GERHÒ DAY Giornata di particolare convenienza. sconto 20%

BUSINESS INTELLIGENCE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

digitals performa Il tuo CAD-CAM

Alpha-Bio Tec espande la propria linea protesica

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

cara I-Butment regular/angled

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

Cerniere per mobili serie 1

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Carico Immediato Differito

GINGIVAL LEVEL implant

Blanke Profilo di chiusura

Transcript:

CATALOGO IMPLANTOLOGIA 2012 www.p1h.it

HEXCEL excellence in dental implantology HEXCEL, il sistema più completo e pratico per l implantologia dentale, a qualità certificata, prodotto interamente in Italia da Plan1Health Srl. Dopo oltre15 anni di ricerca e know-how progettuale e produttivo, grazie alla capacità di innovare e rispondere puntualmente ai crescenti bisogni degli odontoiatri, Plan1Health ha messo a punto HEXCEL, una avanzatissima linea di prodotti con caratteristiche di qualità, durata e competitività di assoluta eccellenza. I prodotti HEXCEL sono distribuiti direttamente ai più prestigiosi studi odontoiatrici in Italia e all estero con la mission di garantire un grande vantaggio competitivo per il professionista: la distribuzione diretta difende la crescita economica dello studio e valorizza la professionalità del medico. Qualità eccellente, durata eccellente, risultati eccellenti. Catalogo illustrativo ad uso esclusivamente commerciale

INDICE 2 COMPANY PROFILE 50 ESAGONO ESTERNO 4 MATERIALI 82 Sistema Implantare HEXCEL EHC MINI IMPIANTO 6 TRATTAMENTI DI SUPERFICIE Compatibili con gli attacchi ritentivi MICRO di 8 CONFEZIONAMENTO 92 IDEA Implantologia Dentale Assistita 9 CORRELAZIONE TRA FRESE IMPIANTI 102 COMPAS 12 ESAGONO INTERNO Sistema Implantare HEXCEL IHC/IHT 110 Il sistema COMPAS è utilizzabile anche con il sistema di chirurgia computer assistita MATERIALI DIMOSTRATIVI 1

COMPANY PROFILE PLAN 1 HEALTH. COLLEGHIAMO LE ESIGENZE CLINICHE DEL MEDICO CON LA RICERCA SCIENTIFICA E LA TECNOLOGIA DELL INDUSTRIA. La Storia Plan 1 Health sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici impiantabili a lungo termine nel corpo umano, tra cui sistemi per l implantologia dentale e per l infusione di farmaci, venduti in Italia ed all Estero. Plan 1 Health, inoltre, mette a disposizione di Aziende e Professionisti, che abbiano progetti innovativi da sviluppare, know how e risorse necessarie per la loro implementazione: dallo sviluppo del progetto alla produzione, incluso il relativo Business Plan. Lo sede commerciale ed amministrativa comprende i magazzini dei prodotti finiti e dei semilavorati, una Clean Room classe ISO 7 di 80mq, un laboratorio per il lavaggio e il trattamento delle superfici, un area produttiva dedicata al controllo qualità, all assemblaggio, al confezionamento ed alla etichettatura. Lo stabilimento operativo, invece, è una unità distaccata ed è stata appositamente progettata e realizzata affinché il flusso dei materiali sia ottimizzato per la gestione di prodotti medicali, alcuni dei quali sterili, durante l intero processo produttivo. Plan 1 Health è in grado di seguire interamente lo sviluppo di un prodotto medicale, dall idea all ingegnerizzazione, dalla certificazione alla produzione in serie. L intero sviluppo del progetto è condotto secondo le norme internazionali ed in particolare secondo la ISO 13485 e MDD 93/42. Grazie alle competenze e alle esperienze acquisite, è sempre pronta a raccogliere i fabbisogni clinici che emergono sul campo, per convertirli in prodotti industriali medicali affidabili, pronti per essere immessi sul mercato. Plan 1 Health è certificata secondo la norma internazionale EN ISO 13485:2003 ed opera conformemente al Decreto Legislativo N 46 del 24 febbraio 1997 (attuazione alla Direttiva Europea EU MDD N 93/42/EEC). La certificazione del sistema di gestione della qualità, in ambito medicale, rappresenta la garanzia di prodotti e servizi in linea con quanto richiesto dalle leggi e dai regolamenti vigenti, attraverso l applicazione di modelli organizzativi collaudati, monitorati ed in costante miglioramento. Tutti i dispositivi medici immessi sul mercato sono sottoposti a marcatura CE; ciò significa che tutti i requisiti previsti dalla Direttiva 93/42/ CEE., relativi - ad esempio - alla sicurezza, alla scelta dei materiali e alla biocompatibilità sono soddisfatti. La Mission Con le attività di ricerca e sviluppo ed un servizio di qualità, Plan 1 Health è vicina al cliente utilizzatore, ascolta le sue esigenze e le traduce in dispositivi e soluzioni che soddisfino la domanda di salute e benessere dei suoi pazienti. 2

COMPANY PROFILE PLAN 1 HEALTH - LE NOSTRE TAPPE 1992 Inizio delle attività operative all interno del Gruppo Lima. 1993 Registrazione ministeriale e immissione sul mercato di HEALTHPORT, sistema impiantabile in titanio per l infusione di farmaci. 1994 Progettazione e produzione della prima linea di implantologia dentale. 1995 Ottenimento della certificazione di qualità ISO 9001/EN46001. 1998 Certificazione di tutti i prodotti secondo la normativa 93/42/CEE per l apposizione del marchio CE (prodotti in classe I, IIa, IIb e III). 2000 Progettazione e produzione di Bi-Implant sistema per l implantologia dentale a profilo conico (poi evoluto a HEXCEL IHT). 2009 A fronte della crescita costante di attività e progetti, alla linea di prodotti per l implantologia dentale viene conferito un proprio brand: HEXCEL - excellence in dental implantology. Apertura dell Ufficio Marketing e Formazione ad Agrate Brianza (MI), presso il Centro Direzionale Colleoni. 2010 Nasce IDeA (Implantologia Dentale Assistita), un sistema composto dal software DentalVox, per la rielaborazione di immagini radiografiche finalizzato alla pianificazione del corretto posizionamento implantare, e di un esclusivo kit chirurgico Hexcel di strumenti dedicati. 2011 Per soddisfare le continue esigenze cliniche, la gamma Hexcel si arricchisce del sistema COMPAS (espansori/compattatori ossei rotanti progressivi) e della linea MINIMAX (linea di mini impianti). 2004 Apertura dello stabilimento di Amaro (UD). 2006 Progettazione e produzione di IHC, linea di implantologia dentale a profilo cilindro-conico, con connessione ad esagono interno. DentalVox è un marchio della Era Scientific Srl 3

MATERIALI I MATERIALI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DI OGNI COMPONENTE DELLA LINEA HEXCEL SONO SPECIFICAMENTE DESTINATI AD APPLICAZIONI MEDICALI E FANNO RIFERIMENTO A NORME ASTM (AMERICAN SOCIETY FOR TESTING AND MATERIALS). TITANIO Il titanio è l elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e come numero atomico il 22. Il titanio viene utilizzato nelle leghe leggere resistenti e nei pigmenti bianchi, non si trova libero in natura, ma è il nono elemento per abbondanza nella crosta terrestre (0,6% della massa) ed è presente in molte rocce ignee e nei sedimenti da esse derivanti. Il titanio è un elemento metallico ben conosciuto per la sua resistenza alla corrosione (simile al platino) e per il suo alto rapporto resistenza/peso. È leggero, duro, con una bassa densità. Allo stato puro è abbastanza duttile, lucido, di colore bianco metallico. Il punto di fusione relativamente alto (1660 C), lo rende utile come metallo refrattario, è resistente come l acciaio, ma il 40% più leggero, pesa il 60% in più dell alluminio, ma con una resistenza meccanica doppia. Queste proprietà rendono il titanio molto resistente alle forme usuali di fatica dei metalli. Il metallo è dimorfico con struttura cristallina esagonale (fase alfa) che diventa cubica (fase beta) molto lentamente alla temperatura di 882 C. A temperatura ambiente si passiva rapidamente (100 nanosecondi) per formazione di una patina di ossido (TiO, TiO2, TiO5), mentre ad alta temperatura reagisce rapidamente con ossigeno e anche con idrogeno, azoto e alogeni. Non è attaccato né dagli acidi, fatta eccezione per l acido fluoridrico, che forma fluorocomplessi solubili, né dagli alcali acquosi a caldo; gli acidi ossidanti accentuano la formazione della patina passivante di ossido. Gli ossidi di titanio (TiO, TiO2, TiO5) presenti sulla superficie del metallo sono da considerarsi vetroceramiche dal punto di vista molecolare, che garantiscono al titanio una totale insolubilità organica (assicurando la biocompatibilità del titanio) e legano chimicamente con le apatiti di calcio (assicurando altresì la bioattività del titanio). Nel settore biomedicale il titanio viene impiegato puro nei suoi 4 gradi commerciali (Tic.p. gr1, Ti-c.p. gr2, Ti-c.p. gr3, Ti-c.p. gr4,) o legato con alluminio e vanadio (Ti6Al4V ELI). I componenti impiantabili Hexcel sono realizzati in Ti-c.p. gr4 (viti-impianto e viti-tappo chirurgiche) o in lega di titanio Ti6Al4V (vitiimpianto di piccolo diametro), che è la lega di titanio più diffusamente utilizzata in ortopedia per applicazioni di lungo termine. Le viti passanti di fissaggio e i monconi protesici sono realizzati in lega Ti6Al4V. Le materie prime impiegate vengono sottoposte ad un rigoroso esame metallografico per garantire la massima sicurezza sulla qualità dei manufatti implanto-protesici. L istogramma della pagina a fianco riporta i valori di modulo elastico e tensione di snervamento dei vari tipi di titanio utilizzati normalmente in implantologia dentale; dai dati riportati si evidenzia che il titanio C.P. Gr4 e la lega Ti6Al4V ELI. 4

MATERIALI I MATERIALI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DI OGNI COMPONENTE DELLA LINEA HEXCEL SONO SPECIFICAMENTE DESTINATI AD APPLICAZIONI MEDICALI E FANNO RIFERIMENTO A NORME ASTM (AMERICAN SOCIETY FOR TESTING AND MATERIALS). ACCIAIO INOSSIDABILE Nel settore biomedicale, Plan1Health impiega le tipologie di acciaio inox martensitico e acciaio inox austenitico per gli strumenti di fresatura e per lo strumentario chirurgico. PEEK Il PEEK è impiegato per la realizzazione di monconi provvisori. Tale polimero permette un contatto con i tessuti del corpo umano per un periodo di tempo superiore a 30 giorni (limitato a un massimo di 6 mesi) e la sua colorazione bianco crema lo rende un materiale idoneo alla realizzazione di monconi provvisori di grande valenza estetica. PMMA il PMMA è impiegato per la realizzazione dei monconi calcinabili e dei monconi calcinabili con base oro grazie alla sua facilità di modellazione e grazie alla caratteristica di non lasciare residui carbossilici durante la fusione o sovraffusione del moncone. Materiale Ti c.p. Gr 2-3-4 Ti6Al4V ELI Acciai chirurgici (AISI serie 3-4-6) PMMA PEEK Normativa ASTM F67 ASTM F136 ASTM F899 ASTM D788-06 ASTM F2026-07e1 Titolo Unalloyed Titanium for Surgical Implant Applications Wrought Titanium 6Al-4V ELI Alloy for Surgical Implant Applications Stainless Steel Billet, Bar and Wire for Surgical Instruments Poly(Methyl Methacrylate) (PMMA) Molding and Extrusion Compounds Polyetheretherketone (PEEK) Polymers for Surgical Implant Applications Materiali utilizzati e normative di riferimento Tensione di snervamento [MPa] Tensione di Rottura [MPa] [MPa] 1.000 900 800 700 860 795 600 500 400 300 200 240 100 170 550 450 483 350 380 275 Materiale Ti c.p. Gr.1 Ti c.p. Gr.2 Ti c.p. Gr.3 Ti c.p. Gr.4 Ti6Al4V ELI Valori minimi di tensione di rottura e tensione di snervamento secondo ASTM F67 e F136 5

TRATTAMENTI DI SUPERFICIE TRATTAMENTI DI SUPERFICIE I TRATTAMENTI DI SUPERFICIE SI DIFFERENZIANO IN FUNZIONE DELLA GEOMETRIA DEGLI IMPIANTI HEXCEL PER GARANTIRE LA MASSIMA STABILITÀ PRIMARIA E UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE NEL LUNGO PERIODO. OSSEOGRIP processo di sabbiatura con idrossiapatite (HA). idrossiapatite mediante un trattamento con acido debole. bagnabilità piu favorevoli all osteointegrazione. L utilizzo di microgranuli di idrossiapatite durante il processo di sabbiatura è finalizzato ad ottenere una superficie rugosa mediante un processo di sottrazione; il risultato finale del trattamento è una superficie di titanio di elevata purezza. Il trattamento di superficie mediante sabbiatura con particelle di idrossiapatite presenta, secondo quanto verificato dalla ricerca, dei significativi vantaggi rispetto ad altri trattamenti. L idrossiapatite, infatti, non è contaminante e per la sua detersione non è necessario l utilizzo di acidi forti. Le deformazioni plastiche dello strato superficiale, ottenute con l impatto delle particelle di HA utilizzate nel trattamento, hanno come effetto più rilevante l aumento della superficie di contatto disponibile per l osteointegrazione. Inoltre, la sabbiatura con idrossiapatite garantisce la buona uniformità del trattamento OsseoGRIP. TiPS getto di gas allo stato di plasma. bagnabilità piu favorevoli all osteointegrazione. Il trattamento Titanio Plasma Spray è un trattamento superficiale caratterizzato da Titanio commercialmente puro depositato mediante la tecnica denominata Plasma Spray (deposito di Titanio Plasma Spray o TiP.S.), mediante la quale si ottiene uno strato ad alta rugosità e con soli 40 micron di spessore. La presenza del deposito di titanio altamente rugoso conferisce all impianto una stabilità primaria e secondaria elevata. La sensazione di grip elevato durante la fase di inserzione dell impianto Hexcel è molto gradita all Odontoiatra, sposandosi perfettamente con impianti dal profilo interamente conico. Figura 3 Osseogrip Figura 4 Osseogrip Figura 5 Osseogrip Figura 1 Immagini istomorfometriche 40x Figura 2 Immagini istomorfometriche 100x Figura 6 Titanio Plasma Spray 6

TRATTAMENTI DI SUPERFICIE I TRATTAMENTI DI SUPERFICIE SI DIFFERENZIANO IN FUNZIONE DELLA GEOMETRIA DEGLI IMPIANTI HEXCEL PER GARANTIRE LA MASSIMA STABILITÀ PRIMARIA E UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE NEL LUNGO PERIODO. Bibliografia 1. SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DI DIFFERENTI FINITURE SUPERFICIALI DI IMPIANTI DENTALI OSTEOINTEGRATI. (A. CIGADA, R. CHIESA, M.F. BRUNELLA, R. DI LENARDA, C. SCHMID. M. BIASOTTO) ATTI DEL CONGRESSO BIOMATERIALI 1999, ENEA, ROMA, 23-24 SETTEMBRE 1999. 2. EFFETTI DEL TRATTAMENTO SUPERFICIALE DEL TITANIO (M..BIASOTTO. M. CADENARO, R. DI LENARDA, C. SCHMID) ATTI DEL VII CONGRESSO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DI ODONTOIATRIA, ROMA 2000, ABSTR. N. 83, PAG. 48 3. EFFECTS ON TITANIUM SURFACE TOPOGRAPHY OF DIFFERENT SURFACE TREATMENTS (M.BIASOTTO, DI LENARDA, M. CADENARO) J DENT RES 2000, 79 (SPECIAL ISSUE), ABSTR. 1757 4. FIBRONECTIN (FN) ARRANGEMENT AND COLLAGEN EXPRESSION IN HUMAN FIBROBLASTS CULTURED ON TITANIUM SURFACES (M.A. SANDRUCCI, M. BASA, M.BIASOTTO R. BAREGGI) ITALINAN JOURNAL OF ANATOMY AND EMBRIOLOGY (LIV CONGRESSO SOCIETÀ DI ANATOMIA, FIRENZE 21-24 SETTEMBRE 2000),2000 VOL.105, SUPPL.1:209 5. INFLUENCE OF DIFFERENT TITANIUM SURFACE TREATMENTS ON HUMAN OSTEOBLASTIC CELLS PROLIFERATION (M.BIASOTTO, M. CADENARO, R. DI LENARDA, M. ROMANELLO, C. SCHMID) PROCEEDINGS OF THE 37THANNUAL MEETING OF THE CONTINENTAL EUROPEAN DIVISION OF THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF DENTAL RESEARCH, ROME 5-8 SETTEMBRE 2001; ABSTR. 259: 189 6. IL TITANIO E LE SUE LEGHE IN ODONTOIATRIA (DI LENARDA R., BIASOTTO M., DE STEFANO DORIGO E.) ODONTOIATRIA 2001, 2: 123-130. 7. CARATTERIZZAZIONE DI SUPERFICI DI TITANIO PER IMPIANTI (M.BIASOTTO,. N. SCUOR, R. CHIESA, C. SCHMID, R. DI LENARDA, A. CIGADA) BIOMATERIALI 2001, 15(1): 5-13. 8. VALUTAZIONE COMPARATIVA DEL TRATTAMENTO DI SUPERFICIE IN 5 SISTEMI IMPLANTARI (M.BIASOTTO, M. CADENARO, N. SCUOR, R. DI LENARDA, E. DE STEFANO DORIGO) QUINTESSENCE INTERNATIONAL 2002 7

CONFEZIONAMENTO IL DOPPIO CONFEZIONAMENTO GARANTISCE LA STERILITÀ, IL FACILE CONTROLLO DELLE SCORTE PRESSO LO STUDIO, L INTEGRITÀ DELL IMPIANTO ED UN AGEVOLE PRELIEVO PER L USO. 1 Sterilizzazione mediante raggi ß; durata della sterilità: 5 anni. 2 Doppia sterilità: barriera esterna assicurata da un blister di PET-G con foglio di TYVEK ; barriera interna fornita dalla fiala di PMMA. 3 Vite di copertura posizionata nel tappo della fiala al di sotto di un sigillo di TYVEK termosaldato. 4 Codifica colore del tappo della fiala secondo il diametro dell impianto. 5 Blister sagomato per evitare piccoli urti alla fiala. 6 La vite-impianto entra in contatto solo con parti in titanio (si evitano bi-metallismi e lo sfregamento dell impianto su materiale plastico). 3 4 5 2 6 3 codice diametro e lunghezza dell impianto trattamento di superficie codice colore (identifica il diametro) codice colore (identifica la tipologia di connessione) 4 numero di lotto data di scadenza (anno-mese) 1 8

CORRELAZIONE TRA KIT CHIRURGICI E IMPIANTI CORRELAZIONE TRA KIT CHIRURGICI E IMPIANTI KIT FRESE A SPIRALE IRRIGAZIONE INTERNA Pag. 28 e pag. 58 IHC Pag.15 EHC Pag. 53 e pag. 54 KIT STRUMENTI PER ESAGONO INTERNO Pag. 31 KIT STRUMENTI PER ESAGONO ESTERNO Pag. 66 PROTESICA ESAGONO INTERNO Da pag. 32 a pag. 47 PROTESICA ESAGONO ESTERNO Da pag. 65 a pag. 79 9

CORRELAZIONE TRA KIT CHIRURGICI E IMPIANTI CORRELAZIONE TRA KIT CHIRURGICI E IMPIANTI KIT FRESE A SPIRALE DETERMINATE IRRIGAZIONE ESTERNA Pag. 28 e pag. 59 IHC Pag. 15 EHC Pag. 53 e pag. 54 KIT STRUMENTI PER ESAGONO INTERNO Pag. 31 KIT STRUMENTI PER ESAGONO ESTERNO Pag. 66 PROTESICA ESAGONO INTERNO Da pag. 32 a pag. 47 PROTESICA ESAGONO ESTERNO Da pag. 65 a pag.79 10

CORRELAZIONE TRA KIT CHIRURGICI E IMPIANTI CORRELAZIONE TRA KIT CHIRURGICI E IMPIANTI KIT FRESE A GRADINI IRRIGAZIONE INTERNA Pag. 29 IHT Pag.18 KIT STRUMENTI PER ESAGONO INTERNO Pag. 31 PROTESICA ESAGONO INTERNO Da pag. 32 a pag. 47 11

ESAGONO INTERNO ESAGONO INTERNO Sistemi implantari con connessione ad esagono interno 12

ESAGONO INTERNO - SISTEMPA IMPLANTARE GEOMETRIA CILINDRO-CONICA E AUTOFILETTANTE Per il corretto utilizzo si raccomanda di leggere le istruzioni d uso Connessione interna esagonale con spalla a 30 e sigillo conico fixture-abutment. Permette di effettuare il cambio di piattaforma protesica. Collo microfilettato per garantire nel lungo termine il mantenimento dell osso crestale grazie ad una migliore distribuzione del carico masticatorio. Collo con profilo conico per garantire miglior stabilità dell impianto e migliore distribuzione del carico masticatorio in osso corticale. Non trattato per 0,5 mm. Filettatura di sezione trapezioidale per un ottima distribuzione dei carichi a livello corticale. Corpo cilindrico e trattamento di superficie OsseoGRIP. Filettatura di sezione triangolare Apice conico maschiante. Apice atraumatico VANTAGGI: semplicità di inserimento, stabilità in osso spongioso grazie al collo conico, rapidità di osteointegrazione. 13

ESAGONO INTERNO - SISTEMA IMPLANTARE CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMPLANTARE IHC Impianto cilindro-conico e connessione impianto-protesica avvitata mediante esagono interno. Prodotto sicuro ed affidabile che permette anche di utilizzare il cambio di piattaforma per la componentistica protesica. STABILITÀ PRIMARIA Stabilità primaria, sia in osso corticale che in osso spongioso, grazie alla geometria che prevede spire a profilo variabile: sezioni trapezioidali nella parte coronale che permettono buona stabilità primaria e ottima distribuzione dei carichi a livello corticale; sezioni triangolari nella parte centrale che migliorano la distribuzione dei carichi nella porzione di impianto che si trova nell osso trabecolare. Massima riduzione del trauma chirurgico ed eliminazione della maschiatura. Distribuzione ottimizzata dei carichi ossoimpianto per ridurre le concentrazioni delle sollecitazioni grazie alla geometria conica del collo dell impianto. Componentistica protesica versatile, semplice e di elevata precisione, con la possibilità di effettuare il cambio di piattaforma. LA CONICITÀ La conicità del terzo coronale degli impianti comporta una migliore distribuzione delle sollecitazioni nell osso, in quanto i carichi agenti su un impianto IHC si tramutano in sollecitazioni circonferenziali su tutto l osso perimplantare. LA MICROFILETTATURA La microfilettatura permette una migliore distrubuzione del carico masticatorio dall impianto al tessuto osseo, garantendo l assenza di sovratensionamenti durante la funzione masticatoria, assicurando nell ungo termine una migliore vitalità e qualità dell osso corticale. LA CONNESSIONE HEXCEL L accoppiamento conico, tramite spalla a 30, delle connessioni interne HEXCEL assicura il sigillo tra fixture e abutment, a garanzia di assenza di fenomeni di proliferazione batterica nella zona della connessione protesica e di infiammazione dei tessuti molli perimplantari, assicurando la stabilità del tessuto osseo crestale nel lungo termine. Serrando la vite di fissaggio al torque indicato, le superfici di accoppiamento conico di fixture e abutment annullano completamente il gap usualmente presente sulle connessioni con superfici piane di accoppiamento (flat-to -flat), gap che resta la causa principale della retrazione ossea anche impiegando protocolli chirurgici e protesici corretti ed attuali. Le connessioni interne HEXCEL permettono di posizionare sull impianto differenti diametri di componentistica protesica, pur continuando a sfruttare l accoppiamento conico fixtureabutment. La scelta del cambio di piattaforma protesica, lasciando un maggior volume disponibile per i tessuti molli, concorre al mantenimento del tessuto osseo crestale nel lungo termine, migliorando quella che naturalmente è la funzione di sigillo biologico svolta dai tessuti molli perimplantari. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI STRUMENTI DI FRESATURA Le frese del Sistema IHC sono strumenti riutilizzabili e sono realizzate in acciaio inossidabile speciale per strumenti chirurgici. Le frese presentano il trattamento di superficie TiN (Nitruro di Titanio depositato con tecnica P.V.D. - Physical Vapour Deposition) che garantisce una maggiore resistenza ad usura e corrosione ed una migliore leggibilità delle bande di profondità. Le frese possono essere dotate di fori per l irrigazione interna per ridurre il rischio di surriscaldamento dell osso durante la preparazione del sito. STRUMENTARIO CHIRURGICO Strumentario semplice, preciso e adatto all applicazione di un protocollo chirurgico universalmente conosciuto. Lo strumentario chirurgico è stato rinnovato e si presenta suddiviso in 2 box di piccole dimensioni: un kit strumenti (drivers, cricchetto, pinze, etc.) e un kit chirurgico (frese, alesatori, etc) che ne permettono anche una sterilizzazione ed un uso separato. AVVERTENZE Per il corretto utilizzo delle viti-impianto Hexcel si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni contenute in ciascuna confezione e consultare il manuale chirurgico IHC disponibile anche sul sito www.p1h.it nella sezione riservata all implantologia dentale. Figura 7 Micrografia dell accoppiamento fixture-abutment nelle connessioni HEXCEL IHC e IHT. Figura 8 Micrografia dell accoppiamento conico fixture-abutment nelle connessioni HEXCEL IHC e IHT dove risulta evidente l assenza di microgap. 14

ESAGONO INTERNO - VITI-IMPIANTO VITI IMPIANTO IHC Ø 3.5 Ø 4.0 Ø 4.0 Ø 4.0Ø 4.5 Ø 4.5 Ø 4.5 Ø 5.5 Ø 5.5 Ø 5.5 5.5 Ø 3.5 mm Ø 4.0 mm Ø 4.5 mm Ø 5.5 mm L Ø 3.5 mm L Ø 3.5 mm L Ø 4.0 mm L Ø 5.0 mm Ø 2.4 mm Ø 2.4 mm Ø 2.7 mm Ø 3.0 mm CF3008 L= 8.5 mm CF3508 L= 8.5 mm CF4008 L= 8.5 mm CF5008 L= 8.5 mm CF3010 L= 10 mm CF3510 L= 10 mm CF4010 L= 10 mm CF5010 L= 10 mm CF3011 L= 11.5 mm CF3511 L= 11.5 mm CF4011 L= 11.5 mm CF5011 L= 11.5 mm CF3013 L= 13 mm CF3513 L= 13 mm CF4013 L= 13 mm CF5013 L= 13 mm CF3015 L= 15 mm CF3515 L= 15 mm CF4015 L= 15 mm La vite di copertura è compresa nella confezione. La sua geometria autocentrante consente un agevole inserimento ed avvitamento. Si avvita con driver serie 02-EG. 15

ESAGONO INTERNO - SISTEMA IMPLANTARE GEOMETRIA CONICA Per il corretto utilizzo si raccomanda di leggere le istruzioni d uso Connessione interna esagonale con spalla a 30 e sigillo conico tra fixture e abutment. Permette il cambio di piattaforma protesica. Collo microfilettato per garantire nel lungo termine il mantenimento dell osso crestale grazie ad una migliore distribuzione del carico masticatorio. Collo cilindrico e trattamento di superficie OsseoGRIP adatto all osteointegrazione in osso corticale. Non trattato per 0,5 mm Corpo conico e trattamento di superficie TiPS adatto alla stabilità primaria e all osteointegrazione in osso midollare. Doppia spira triangolare e trapezioidale. Corpo conico. Tacche antirotazionali. Apice atraumatico. VANTAGGI: trauma chirurgico ridotto, semplicità e rapidità nell inserimento in osso spongioso, eccellente stabilità grazie alla doppia filettatura. 16

ESAGONO INTERNO - SISTEMA IMPLANTARE CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMPLANTARE IHT Il sistema è il risultato della ricerca multidisciplinare tra clinici, ricercatori e ingegneri, che ha portato ad un prodotto originale ed innovativo, sia per la geometria dell impianto sia per la strumentazione chirurgica. STABILITÀ PRIMARIA Stabilità primaria, sia in osso corticale che in osso spigoloso, grazie alla geometria innovativa della doppia filettatura. Massima riduzione del trauma chirurgico ed eliminazione della maschiatura. Distribuzione ottimizzata dei carichi osso-impianto per ridurre le concentrazioni delle sollecitazioni, grazie alla geometria conica dell impianto. Componentistica protesica versatile, semplice e di elevata precisione. LA CONICITÀ Le viti-impianto del sistema IHT hanno una forma conica variabile a seconda della lunghezza dell impianto, in modo che il diametro dell apice della fixture sia indipendente dalla lunghezza della stessa. La conicità degli impianti comporta una migliore distribuzione delle sollecitazioni nell osso, in quanto i carichi agenti su un impianto IHT si tramutano in sollecitazioni circonferenziali su tutto l osso perimplantare. Il colletto dell impianto (2mm) è cilindrico e quindi elimina la possibilità di sovratensionamento della corticale. LA MICROFILETTATURA La microfilettatura permette una migliore distrubuzione del carico masticatorio dall impianto al tessuto osseo, garantendo l assenza di sovratensionamenti durante la funzione masticatoria e, quindi, assicurando nel lungo termine una migliore vitalità e qualità dell osso corticale. LA DOPPIA SPIRA Le viti-impianto del sistema IHT sono caratterizzate da una doppia filettatura differenziata, con una precisa funzione che offre notevoli vantaggi. La doppia spira è innanzitutto una filettatura a doppio principio (doppia elica), caratterizzata da un passo doppio rispetto a quello di un filetto semplice; questa caratteristica, unita alla conicità, consente un inserimento più veloce dell impianto (riduzione dei tempi e del trauma chirurgico). IL DOPPIO TRATTAMENTO l impianto IHT presenta un doppio trattamento di superficie per massimizzare l efficacia dei singoli trattamenti esclusivamente nella porzione di impianto da loro interessata. La porzione endossea midollare della vite impianto presenta il trattamento TiPS in grado di conferire micro e macro rugosità superficiale che garantisce stabilità primaria e proliferazione osteoblastica. Inoltre, l elevata rugosità e l alta bagnabilità di questa superficie permettono un aumento notevole della superficie a contatto con il tessuto osseo migliorando l osteointegrazione anche in osso di bassa qualità. La porzione endossea corticale del collo dell impianto presenta il trattamento OsseoGRIP adatto alla distribuzione del carico e all osteointegrazione in osso corticale. LA CONNESSIONE HEXCEL L accoppiamento conico, tramite spalla a 30, delle connessioni interne HEXCEL assicura il sigillo tra fixture e abutment a garanzia di assenza di fenomeni di proliferazione batterica nella zona della connessione protesica e di infiammazione dei tessuti molli perimplantari assicurando la stabilità del tessuto osseo crestale nel lungo termine. Serrando la vite di fissaggio al torque indicato, le superfici di accoppiamento conico di fixture e abutment annullano completamente il gap usualmente presente sulle connessioni con superfici piane di accoppiamento (flat-to-flat), gap che resta la causa principale della retrazione ossea anche impiegando protocolli chirurgici e protesici corretti ed attuali. Le connessioni interne HEXCEL permettono di posizionare sull impianto differenti diametri di componentistica protesica pur continuando a sfruttare l accoppiamento conico fixture-abutment. La scelta del cambio di piattaforma protesica, lasciando un maggior volume disponibile per i tessuti molli, concorre al mantenimento del tessuto osseo crestale nel lungo termine migliorando quella che naturalmente è la funzione di sigillo biologico svolta dai tessuti molli perimplantari. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI STRUMENTI DI FRESATURA La fresa è conica, a gradini, con irrigazione interna. La geometria a gradini consente un taglio preciso, efficace ed autocentrante. L irrigazione interna consente di limitare il riscaldamento dell osso. L alesatore è uno strumento che consente una rifinitura di precisione del sito chirurgico implantare per ottenere la massima congruenza geometrica con la fixture. Si usa essenzialmente in caso di osso corticale denso. AVVERTENZE Per il corretto utilizzo delle viti-impianto Hexcel si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni contenute in ciascuna confezione e consultare il manuale chirurgico IHT, disponibile anche sul sito www.p1h.it nella sezione riservata all implantologia dentale. LA DOPPIA SPIRA 1 Filetto primario. Ha una sezione triangolare e va in interferenza con il sito implantare assicurando la stabilità primaria, con un trauma chirurgico estremamente ridotto. L interferenza è massima nella zona apicale (osso di qualità inferiore) e si riduce a zero in zona coronale (osso corticale compatto) 2 Filetto secondario. Ha una sezione trapezioidale e non crea una interferenza con il sito implantare, ma è ad esso tangente nella zona distale dell impianto. Questa filettatura entra in gioco con la guarigione dell osso e contribuisce alla stabilità secondaria. Figura 9 Micrografia dell accoppiamento fixture-abutment nelle connessioni HEXCEL IHC e IHT. Figura 10 Micrografia dell accoppiamento conico fixture-abutment nelle connessioni HEXCEL IHC e IHT dove risulta evidente l assenza di microgap. 1 2 17

ESAGONO INTERNO - VITI-IMPIANTO Ø 3.5 Ø 4.0 Ø 4.0 Ø 4.0 Ø 4.5 Ø 4.5 Ø 4.5Ø 5.5 Ø 5.5 Ø 5.5 Ø 3.5 mm Ø 4.0 mm Ø 4.5 mm Ø 5.5 mm L L L L Ø 1.6 mm Ø 2.0 mm Ø 2.5 mm Ø 3.3 mm BF3508 L= 8.5 mm BF4008 L= 8.5 mm BF4508 L= 8.5 mm BF5508 L= 8.5 mm BF3510 L= 10 mm BF4010 L= 10 mm BF4510 L= 10 mm BF5510 L= 10 mm BF3511 L= 11.5 mm BF4011 L= 11.5 mm BF4511 L= 11.5 mm BF5511 L= 11.5 mm BF3513 L= 13 mm BF4013 L= 13 mm BF4513 L= 13 mm BF5513 L= 13 mm BF3515 L= 15 mm BF4015 L= 15 mm BF4515 L= 15 mm La vite di copertura è compresa nella confezione. La sua geometria autocentrante consente un agevole inserimento ed avvitamento. Si avvita con driver serie 02-EG. 18

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURE NOTA SULLA MANUTENZIONE DELLE FRESE CHIRURGICHE Ciò serve a rimuovere frammenti d osso o di altra natura che potrebbero pregiudicare il funzionamento dell irrigazione e rendere meno sicuro il processo di sterilizzazione. Si raccomanda di controllare il taglio delle frese e sostituirle periodicamente; è noto che se le prestazioni di taglio diminuiscono, aumenta il riscaldamento dell osso durante la preparazione del sito implantare. La durata delle frese varia sensibilmente a seconda delle condizioni in cui vengono impiegate; si raccomanda in ogni caso di non superare mai i 50 tagli (25 tagli per le 07-FP10 e 07-FI10). Nell utilizzo delle frese che prevedono l irrigazione interna, prima di ogni ciclo di disinfezione e sterilizzazione si raccomanda di controllare la pervietà dei fori dell irrigazione mediante un filo metallico. USO DELLA FRESA Durante le operazioni di fresatura si raccomanda di: 1 Utilizzare abbondante irrigazione con soluzione fisiologica refrigerata (interna ed esterna) 2 Mantenere la velocità di rotazione della fresa al di sotto dei 300 giri/min. 3 Procedere con un avanzamento lento ed intermittente (movimento di vai e vieni ) USO DELL ALESATORE L utilizzo dell alesatore come prassi chirurgica è indicato solo in caso di osso corticale denso. Si raccomanda di: 1 Mantenere la velocità di rotazione dell alesatore al di sotto dei 15-20 giri/min. 2 Per l alesatura manuale utilizzare il Cricco digitale (02-CT50) e la Bussola adattatore (02-AC50) 3 Irrigare il sito implantare con soluzione fisiologica refrigerata. 19

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA FRESA A PALLINA IHC/IHT 07-FP10 Ø = 1.8 mm ESTENSORE PER FRESE IHC/IHT 07-EF10 Si utilizza per migliorare l accessibilità ai siti implantari, specialmente nei settori frontali. FRESA A LANCIA IHC/IHT FRESA INIZIALE IHC/IHT 07-FI20 Ø = 2.3 mm 07-FI10 Ø = 2.0 mm 20

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA FRESA A SPIRALE IHC RAFFREDDAMENTO INTERNO 07-FC20 07-FC28 07-FC30 7>11.5 mm 7>11.5 mm 7>11.5 mm 07-FL40 07-FL50 7>13 mm 7 >13 mm 07-FL20 07-FL28 07-FL30 07-FL32 7>18 mm 7>18 mm 7>18 mm 7>18 mm Ø = 2.0 mm Ø = 2.8 mm Ø = 3.0 mm Ø = 3.25 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.25 mm 11.5 18 11.5 13 18 13 11.5 18 13 07-FC 07-FL 07-FL Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø FRESA A SPIRALE IHC RAFFREDDAMENTO ESTERNO 07FDL32 07FDL40 07FDL42 8.5 >15 mm 8.5 >15 mm 8.5 >15 mm Ø = 3.25 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.25 mm 21

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA FRESA A SPIRALE DETERMINATA IHC RAFFREDDAMENTO ESTERNO 20-FD08 28-FD08 30-FD08 8.5 mm 8.5 mm 8.5 mm 20-FD10 28-FD10 30-FD10 10 mm 10 mm 10 mm 20-FD11 28-FD11 30-FD11 11.5 mm 11.5 mm 11.5 mm 20FDL15 28FDL15 30FDL15 13>15 mm 13>15 mm 13>15 mm Ø 2.0 mm Ø 2.8 mm Ø 3.0 mm Ø Ø Ø ATTENZIONE: le frese con lunghezza 13>15 hanno il nottolino/stop per impianti di lunghezza 15 mm preceduto da una marcatura laser come riferimento per impianti di lunghezza 13 mm. FRESA A PILOTA IHC 07-PP23 Ø = 2>3 mm 07-PP34 Ø = 3>4.25 mm RAFFREDDAMENTO INTERNO 07-FP23 Ø = 2>3 mm 07-FP34 Ø = 3>4.25 mm RAFFREDDAMENTO ESTERNO Allarga il foro per poter poi utilizzare rispettivamente le frese Ø 2.8 mm, Ø 3.0 mm, Ø 4.0 mm. Linea di riferimento marcata laser. PREPARATORE DI SPALLA IHC RAFFREDDAMENTO ESTERNO 07-PP35 07-PP40 07-PP50 Ø = 3.5>4.0 mm Ø = 4.0>4.5 mm Ø = 5.0>5.5 mm Prepara il margine coronale per consentire il posizionamento dell impianto a livello della cresta ossea. 22

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA INDICATORE DI DIREZIONE IHC 01-ID25 Consente il controllo della parallelizzazione degli impianti durante le fasi di fresatura del sito osseo. LUCIDI RADIOGRAFICI IHC Ø3.5mm piattaforma Ø3.5mm SISTEMA IMPLANTARE IHC SISTEMA IMPLANTARE IHC IHC IHC Lunghezza (mm) Lunghezza (mm) Lunghezza (mm) Lunghezza Lunghezza (mm) (mm) 8.5 10 11.5 8.5 10 11.5 13 15 13 15 8.5 10 11.5 13 15 11.5 8.5 10 8.5 10 11.5 13 15 13 15 Ø3.5mm Ø3.5mm piattaforma Ø3.5mm piattaforma Ø4.0mm Ø3.5mm piattaforma Ø3.5mm Ø3.5mm piattaforma Ø3.5mm SCALA 1:1 SCALA SCALA 1:1 SCALA 1:1 1:1 01CLT10 Rev.1 Ø3.5mm piattaforma Ø4.0mm Ø3.5mm piattaforma Ø4.0mm Ø3.5mm piattaforma Ø4.0mm Lunghezza Lunghezza (mm) Lunghezza (mm) (mm) 8.5 10 11.5 13 15 11.5 8.5 10 8.5 10 11.5 13 15 13 15 01CLT10 Rev.1 01CLT10 Rev.1 01CLT10 Rev.1 Ø4.0mm piattaforma Ø4.5mm Lunghezza (mm) Lunghezza (mm) Lunghezza (mm) Lunghezza (mm) Lunghezza Lunghezza (mm) (mm) Lunghezza Lunghezza (mm) (mm) 8.5 10 11.5 13 15 8.5 10 11.5 13 8.5 10 11.5 13 15 8.5 10 11.5 13 11.5 11.5 8.5 10 8.5 10 11.5 13 15 13 8.5 10 8.5 10 11.5 13 15 13 Ø4.0mm piattaforma Ø5.0mm Ø4.5mm piattaforma Ø5.5mm Ø4.0mm piattaforma Ø4.5mm Ø4.0mm piattaforma Ø4.5mm Ø5.0mm piattaforma Ø5.5mm Ø5.0mm piattaforma Ø5.5mm Ø5.0mm piattaforma Ø5.5mm Plan 1 Health s.r.l. via Solari, 5-33020 - Amaro - Ud - Italia - tel. +39 0433.468376 - fax. +39 0433.468383 - www.p1h.it Plan 1 Health Plan Plan s.r.l. 1 Health via 1 Health Solari, s.r.l. s.r.l. via 5 - Solari, 33020 via Solari, 5 -- Amaro 33020 5-33020 - Ud Amaro - - Italia Amaro - Ud - tel. - Ud Italia +39 - Italia - 0433.468376 tel. - +39 tel. 0433.468376 +39-0433.468376 fax. +39-0433.468383 fax. - +39 fax. 0433.468383 +39-0433.468383 www.p1h.it - www.p1h.it - www.p1h.it AGGIUNTO VERSIONE DIAMETRO 3.5 PIATTAFORMA 3.5. 1 04/2010 15/01/2010 AGGIUNTO VERSIONE DIAMETRO 3.5 PIATTAFORMA 3.5. 1 04/2010 15/01/2010 AGGIUNTO 1 AGGIUNTO VERSIONE VERSIONE DIAMETRO DIAMETRO 3.5 PIATTAFORMA 3.5 PIATTAFORMA 3.5. 3.5. 04/2010 15/01/2010 15/01/2010 1 04/2010 DESCRIZIONE MODIFICA REV. NUM. DATA FIRMA REV. NUM. DATA FIRMA FIRMA REV. NUM. NUM. DATA FIRMA DESCRIZIONE REV. DESCRIZIONE MODIFICA MODIFICA MATERIALE DIS. U.T. C.Q. TOLLERANZA QUOTE LIBERE MATERIALE DIS. 0.5 DIS. - 6 DIS. U.T. 6 - U.T. 30 U.T. C.Q. C.Q. C.Q. DATA SCALA SCALA TOLLERANZA TOLLERANZA TOLLERANZA QUOTE QUOTE LIBERE QUOTE LIBERE LIBERE SCALA MATERIALE MATERIALE 30/10/ ±0.05 DATA30/10/ 30/10/ ±0.1 ±0.15 ±0.05 ±0.05 ±0.05 ±0.1 ±0.1±0.15 ±0.15 ±0.15 DATA 30/10/ 2007 DATA DATA 2007 FIRMA ROSEANO VIA SOLARI, 5 33020 AMARO (UD) - ITALIA DESCRIZIONE MODIFICA 01CLT10 01CLT11 01CLT12 SCALA > 30 1:1 0.51.1:1-6 - 0.5 6 -- 30 6 6-30 6 > - 30 30 > 30> 30 1.25:1 2007 2007 DIMENSIONI SOGGETTE T.A.C. Radiografia Ortopantomografia FIRMA ROSEANO DIMENSIONI DIMENSIONI SOGGETTE SOGGETTE FIRMA FIRMA ROSEANO A ROSEANO CONTROLLO DIMENSIONI SOGGETTE A CONTROLLO A CONTROLLO A CONTROLLO NOME PROGETTO NOME PROGETTO NOME NOME PROGETTO PROGETTO LUCIDO RADIOGRAFICO DENTALE LUCIDO LUCIDO RADIOGRAFICODENTALE DENTALE DENTALE SISTEMA IMPLANTARE IHC SOSTITUISCE SISTEMA SISTEMA IMPLANTARE IHC IHC IHC SOSTITUISCE SOSTITUISCE SOSTITUISCE 01CLT10 SCALA 1:1 REV.0 01CLT10 01CLT10 01CLT10 SCALA SCALA SCALA 1:1 1:1 1:1 REV.0 REV.0 REV.0 N DISEGNO VIA SOLARI, VIA VIA SOLARI, 5 SOLARI, 5 5 33020 AMARO 33020 33020 AMARO AMARO 01CLT10 (UD) - ITALIA (UD) (UD) - ITALIA - ITALIA REV. N DISEGNO N DISEGNON DISEGNO 1 01CLT10 01CLT10 01CLT10 REV. 1 REV. REV. 1 1 23

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA FRESA PILOTA IHT RAFFREDDAMENTO INTERNO 20BDR18 d= 2.0 mm D=2.5 mm D Si utilizza per determinare la profondità del sito implantare. d FRESA A GRADINI IHT RAFFREDDAMENTO INTERNO RAFFREDDAMENTO INTERNO 35BDR08 40BDR08 45BDR08 55BDR08 L = 8.5 mm L = 8.5 mm L = 8.5 mm L = 8.5 mm 35BDR10 40BDR10 45BDR10 55BDR10 L = 10 mm L = 10 mm L = 10 mm L = 10 mm 35BDR11 40BDR11 45BDR11 55BDR11 L = 11.5 mm L = 11.5 mm L = 11.5 mm L = 11.5 mm 35BDR13 40BDR13 45BDR13 55BDR13 L = 13 mm L = 13 mm L = 13 mm L = 13 mm L 35BDR15 40BDR15 45BDR15 L = 15 mm L = 15 mm L = 15 mm Ø = 3.5 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.5 mm Ø = 5.5 mm ATTENZIONE: per un corretto impiego delle frese a gradini fare riferimento al Manuale chirurgico IHT. ALESATORE IHT RAFFREDDAMENTO ESTERNO SHORT LONG 35BRM20 40BRM20 45BRM20 55BRM20 35BRM22 40BRM22 45BRM22 55BRM22 Ø = 3.5 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.5 mm Ø = 5.5 mm ATTENZIONE: per un corretto impiego delle frese a gradini fare riferimento al Manuale chirurgico IHT. 24

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA INDICATORE DI DIREZIONE IHT 01BID25 Consente il controllo della parallelizzazione degli impianti durante le fasi di fresatura del sito osseo. LUCIDI RADIOGRAFICI IHT 01BLT10 01BLT11 01BLT12 1:1 1.1:1 1.25:1 T.A.C. Radiografia Ortopantomografia 25

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA SEQUENZA DELLE FRESE IHC Esempio sulla lunghezza 10 * a spirale *Fresa 07-FL28 Ø 3.5 serie C30 * Ø 3.5 serie C35 Ø 4.0 serie C40 Ø 5.0 serie C50 Fresa a pallina 07-FP 10 Fresa iniziale 07-FI 10 Fresa a spirale 07-FL 20 a spirale *Fresa 07-FL28 Fresa pilota 07-PP 23 Fresa a spirale 07-FL 30 Fresa pilota 07-PP 34 di spalla *Preparatore 07-PP35 Fresa a spirale 07-FL 40 Preparatore di spalla 07-PP50 * * di spalla *Preparatore 07-PP40 * * * *ATTENZIONE: per un corretto impiego delle frese e dei preparatori di spalla fare riferimento al Manuale chirurgico IHC. 26

ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURA ESAGONO INTERNO - STRUMENTI DI FRESATURE SEQUENZA DELLE FRESE IHT Esempio sulla lunghezza 13 * * Alesatore Fresa a Spirale 07-FL28 07-FL28 * * Preparatore Impianto di Spalla Impianto 07-PP35 Ø 3.5 serie B30 * Alesatore Impianto Ø 4.0 serie B40 * Fresa a pallina 07-FP 10 Alesatore Fresa iniziale 07-FI 10 Fresa pilota 20BDR18 Fresa a gradini 35BDR13 Impianto Fresa a gradini 40BDR13 Fresa a gradini 45BDR13 Fresa a gradini 55BDR13 Ø 4.5 serie B45 * Alesatore Impianto Ø 5.5 serie B55 *ATTENZIONE: per un corretto impiego delle frese e degli alesatori fare riferimento al Manuale chirurgico IHT. 27

ESAGONO INTERNO - KIT STRUMENTI DI FRESATURA KIT CHIRURGICO IHC COMPRENSIVO DI BOX CHIRURGICO CKF10 07-FP10 07-FL20 07-FL28 07-FL30 07-PP23 07-PP35 Fresa a palla Ø 18 Fresa spirale Ø 2.0 L.7-18 Fresa spirale Ø 2.8 L.7-18 Fresa spirale Ø 3.0 L.7-18 Fresa pilota da Ø 2.0 a Ø 3.0 Preparatore di spalla IHC Ø 3.5 07-PP40 07-EF10 07-ID25 01CLT10 01CLT11 01CLT12 Preparatore di spalla IHC Ø 4.0 Estensione per frese Indicatore di direzione (4 pezzi) Lucidi T.A.C. (1:1) Lucidi radiografia (1.1:1) Lucidi ortopantomografia (1.25:1) KIT CHIRURGICO IMPIANTI Ø 5.0 IHC 01-CKS20 07-FL40 07-PP34 07-PP50 Fresa spirale Ø 4.0 L.7-13 Fresa pilota da Ø 3.0 a Ø 4.25 Preparatore di spalla KIT CHIRURGICO FRESE DETERMINATE IHC COMPRENSIVO DI BOX CHIRURGICO CKFD10 20-FD08 20-FD10 20-FD11 20FDL15 28-FD08 28-FD10 28-FD11 28FDL15 Fresa determinata Ø 2.0 L.8.5 Fresa determinata Ø 2.0 L.10 Fresa determinata Ø 2.0 L.11.5 Fresa determinata Ø 2.0 L.13>15 Fresa determinata Ø 2.8 L.8.5 Fresa determinata Ø 2.8 L.10 Fresa determinata Ø 2.8 L.11.5 Fresa determinata Ø 2.8 L.13>15 30-FD08 30-FD10 30-FD11 30FDL15 07-FP10 07-FI10 07-EF10 07-FP23 Fresa determinata Ø 3.0 L.8.5 Fresa determinata Ø 3.0 L.10 Fresa determinata Ø 3.0 L.11.5 Fresa determinata Ø 3.0 L.13>15 Fresa a palla Ø 1.8 Fresa iniziale Ø 2.0 Estensione per frese Fresa pilota da Ø 2.0 a Ø 3.0 07-PP35 07-PP40 01-ID25 01CLT10 01CLT11 01CLT12 Preparatore di spalla IHC Ø 3.5 Preparatore di spalla IHC Ø 4.0 Indicatore di direzione (4 pezzi) Lucidi T.A.C. (1:1) Lucidi radiografia (1.1:1) Lucidi ortopantomografia (1.25:1) 28

ESAGONO INTERNO - KIT STRUMENTI DI FRESATURA KIT CHIRURGICO FRESE DETERMINATE IMPIANTI Ø5.0 IHC 01CKD30 07FDL40 07-FP34 07-PP50 Fresa spirale Ø 4.0 L.5-13 Fresa pilota da Ø 3.0 a Ø 4.25 Preparatore di spalla KIT CHIRURGICO IHT COMPRENSIVO DI BOX CHIRURGICO BKF10 07-FP10 07-FI10 20BDR18 35BDR10 35BDR11 35BDR13 35BRM20 35BRM22 40BDR10 Fresa a palla Ø 1.8 Fresa iniziale Ø 2.0 Fresa pilota Ø 2.5 Fresa Ø 3.5 - L.10 Fresa Ø 3.5 - L.11.5 Fresa Ø 3.5 - L.13 Alesatore Ø 3.5 short Alesatore Ø 3.5 long Fresa Ø 4.0 - L.10 40BDR11 40BDR13 40BRM20 40BRM22 01BID25 01BLT10 01BLT11 01BLT12 Fresa Ø 4.0 - L.11.5 Fresa Ø 4.0 - L.13 Alesatore Ø 4.0 short Alesatore Ø 4.0 long Indicatore di direzione (4 pezzi) Lucidi T.A.C. (1:1) Lucidi radiografia (1.1:1) Lucidi ortopantomografia (1.25:1) 29

ESAGONO INTERNO - STRUMENTARIO DRIVER DIRETTO IHC/IHT Short 02BDG12 L= 12 mm Long 02BDG22 L= 18 mm L Si utilizza per prelevare l impianto dalla confezione, trasportarlo al sito implantare ed inserirlo. DRIVER DIRETTO PER MANIPOLO IHC/IHT 07BDG10 Si utilizza per prelevare l impianto dalla confezione, trasportarlo al sito implantare ed inserirlo mediante il manipolo. 02BOR10 Sono disponibili O-ring di ricambio in confezione da 5 pezzi. 02BOR10 Sono disponibili O-ring di ricambio in confezione da 5 pezzi. DRIVER MANUALE IHC/IHT DRIVER PER MANIPOLO IHC/IHT Short 02-EG10 L= 9 mm Long 02-EG20 L= 15 mm L 07-EG10 Si utilizza per avvitare/svitare tutte le viti del Sistema IHC e IHT mediante il manipolo. Si utilizza per avvitare/svitare tutte le viti del Sitema IHC e IHT. DRIVER PER PILASTRO CONICO DRITTO IHC/IHT 02BDG80 Si utilizza per avvitare il pilastro conico dritto serie IPC. BUSSOLA ADATTATORE IHC/IHT 02-AC50 Permette di utilizzare manualmente i drivers per manipolo. ATTENZIONE: non applicare una coppia superiore a 50 Ncm 30

13 15 18 ESAGONO INTERNO - STRUMENTARIO CRICCO DIGITALE IHC/IHT 02-CT50 CRICCHETTO DINAMOMETRICO IHC/IHT 02-CT20 Impugnatura digitale ergonomica con funzionamento a cricco. Le dimensioni particolarmente contenute ( Ø=19 mm; h=6 mm) ne consentono un agevole utilizzo in tutte le situazioni ATTENZIONE: per un corretto funzionamento dello strumento si raccomanda un accurata pulizia dopo ogni utilizzo attenendosi strettamente a quanto riportato nelle istruzioni d uso. Il cricchetto avvita quando la freccia è rivolta verso l alto, se è rivolta verso il basso svita. Possibilità di impostare il torque da 25 Ncm a 55 Ncm. Utilizzabile anche come cricchetto fisso. ATTENZIONE: per un corretto funzionamento dello strumento si raccomanda un accurata pulizia dopo ogni utilizzo attenendosi strettamente a quanto riportato nelle istruzioni d uso. PINZETTA IHC/IHT 01-PT10 Realizzata in titanio, si utilizza per maneggiare strumenti e componenti dello stesso materiale. MISURATORE DI PROFONDITÀ IHC/IHT 01-MP10 Verifica la profondità dei siti implantari durante le operazioni di fresatura 11.5 10 8.5 7 KIT STRUMENTI IHC/IHT COMPRENSIVO DI BOX STRUMENTI CKS10 02-EG10 02-EG20 02BDG12 02BDG22 07BDG10 01-MP10 02-CT20 01-PT10 Driver manuale short Driver manuale long Driver diretto unico short Driver diretto unico long Driver diretto manipolo impianto Misuratore di profondità Cricchetto dinamometrico Pinza in titanio 31

ESAGONO INTERNO - COMPONENTI PROTESICHE IMPIANTO IHC PIATTO PROTESICO 3,5 mm PIATTO PROTESICO 4,0 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 3,5 mm CAMBIO DI PIATTAFORMA Moncone 3,5 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 4,0 mm PIATTO PROTESICO 4,5 mm PIATTO PROTESICO 5,5 mm CAMBIO di PIATTAFORMA Moncone 4,0 mm CAMBIO DI PIATTAFORMA Moncone 4,5 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 4,5 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 5,5 mm 32

ESAGONO INTERNO - COMPONENTI PROTESICHE IMPIANTO IHT PIATTO PROTESICO 3,5 mm PIATTO PROTESICO 4,0 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 3,5 mm CAMBIO DI PIATTAFORMA Moncone 3,5 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 4,0 mm PIATTO PROTESICO 4,5 mm PIATTO PROTESICO 5,5 mm CAMBIO DI PIATTAFORMA Moncone 4,0 mm CAMBIO DI PIATTAFORMA Moncone 4,5 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 4,5 mm PIATTAFORMA STANDARD Moncone 5,5 mm 33

ESAGONO INTERNO - COMPONENTI PROTESICHE MONCONE DI GUARIGIONE IHC/IHT D E D E 11IMG30 12IMG30 13IMG30 14IMG30 h h h h = 3.0 m m h = 3.0 mm h = 3.0 mm h = 3.0 mm E = 3.5 mm E = 4.0 mm E = 4.5 mm E = 5.5 mm 11IMG50 12IMG50 13IMG50 14IMG50 Ø h = 5.0 mm h = 5.0 mm h = 5.0 mm h = 5.0 mm E = 3.5 mm E = 4.0 mm E = 4.5 mm E = 5.5 mm Ø h E = Diametro emergente D E D E 11IMG02 12IMG02 13IMG02 h 14IMG02 h = 2.0 mm h = 2.0 mm h = 2.0 mm h = 2.0 mm D = 4.3 mm D = 4.8 mm D = 5.2 mm D = 6.3 mm h h h 11IMG03 12IMG03 13IMG03 14IMG03 h = 3.0 mm h = 3.0 mm h = 3.0 mm h = 3.0 mm D = 4.7 mm D = 5.1 mm D = 5.7 mm D = 6.6 mm Ø Ø D = Diametro emergente 11IMG04 12IMG04 13IMG04 14IMG04 h = 4.0 mm h = 4.0 mm h = 4.0 mm h = 4.0 mm D = 5.0 mm D = 5.4 mm D = 6.0 mm D = 6.9 mm 11IMG06 12IMG06 13IMG06 14IMG06 h = 6.0 mm h = 6.0 mm h = 6.0 mm h = 6.0 mm D = 5.0 mm D = 5.4 mm D = 6.0 mm D = 6.9 mm Ø = 3.5 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.5 mm Ø = 5.5 mm Consentono una guarigione guidata dei tessuti molli permettendo di ottenere un profilo emergente della zona anatomica interessata per una migliore riabilitazione protesica. Si avvitano con driver serie 02-EG. 34

ESAGONO INTERNO - COMPONENTI PROTESICHE TRANSFER PICK-UP IHC/IHT 11ITR10 12ITR10 13ITR10 14ITR10 Ø = 3.5 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.5 mm Ø = 5.5 mm 15.6 12 Ø Transfer a 3 componenti con esagono estraibile con codice colore. Consente un trasferimento di impronta con tecnica pick-up anche in caso di impianti non paralleli. Si fissa con driver serie 02-EG. TRANSFER A STRAPPO IHC/IHT Ø 9 11ITR20 12ITR20 13ITR20 14ITR20 11ICP10 12ICP10 13ICP10 14ICP10 Ø = 3.5 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.5 mm Ø = 5.5 mm Moncone trasfer con cappetta Ricambio cappetta (3 pezzi) Transfer utilizzato con tecnica d impronta a strappo con codice colore. La cappetta di plastica monouso consente un preciso riposizionamento. Vite di fissaggio inclusa nella confezione. Si fissa con driver serie 02-EG. 9 35

ESAGONO INTERNO - COMPONENTI PROTESICHE ANALOGO IHC/IHT Ø 11IAN10 Ø = 3.5 mm 12IAN10 Ø = 4.0 mm 13IAN10 Ø = 4.5 mm 14IAN10 Ø = 5.5 mm 13.5 Analogo realizzato in titanio con codice colore, per l allestimento del modello per impianti. Qualora necessario è possibile fresare l analogo al fine di ridurne l altezza. MONCONE PROVVISORIO NON ROTANTE IHC/IHT TITANIO 11IPN10 Ø = 3.5 mm 12IPN10 Ø = 4.0 mm 13IPN10 Ø = 4.5 mm 14IPN10 Ø = 5.5 mm 1.2 3.5 Ø Ø PEEK 11IPP10 Ø = 3.5 mm 12IPP10 Ø = 4.0 mm 13IPP10 Ø = 4.5 mm 2.0 3.5 Ø Il moncone provvisorio in PEEK è di facile modellazione e adatto per una rapida preparazione di riabilitazioni provvisorie con un ottima resistenza meccanica, biocompatibilità e valenza estetica. Non deve essere mantenuto sotto carico masticatorio e il suo limite di impiantabilità è di 6 mesi. Vite di fissaggio inclusa nella confezione. Si fissa con driver serie 02-EG. ATTENZIONE: la vite di fissaggio del moncone provvisorio in PEEK deve essere serrata con un torque massimo di 25 Ncm. 36

ESAGONO INTERNO - COMPONENTI PROTESICHE MONCONE DRITTO NON ROTANTE IHC/IHT h 11IMN01 h h = 1.0 mm 12IMN01 h = 1.0 mm 13IMN01 h = 1.0 mm 14IMN01 h = 1.0 mm Ø 11IMN02 h = 2.0 mm 12IMN02 h = 2.0 mm 13IMN02 h = 2.0 mm 14IMN02 h = 2.0 mm 11IMN04 h = 3.5 mm 12IMN04 h = 3.5 mm 13IMN04 h = 3.5 mm 14IMN04 h = 3.5 mm Ø = 3.5 mm Ø = 4.0 mm Ø = 4.5 mm Ø = 5.5 mm Per ponti o elementi singoli cementabili. Vite di fissaggio inclusa nella confezione. Si fissa con driver serie 02-EG. MONCONE FRESABILE NON ROTANTE IHC/IHT 3.5 11IMF10 Ø= 3.5 mm 12IMF10 Ø= 4.0 mm 13IMF10 Ø= 4.5 mm 14IMF10 Ø= 5.5 mm Ø Può essere fresato in laboratorio. Consente di personalizzare il profilo emergente e risolvere i problemi di parallelismo fino a 30. Vite di fissaggio inclusa nella confezione. Si fissa con driver serie 02-EG. 37

ESAGONO INTERNO - COMPONENTI PROTESICHE MONCONE ANGOLATO NON ROTANTE IHC/IHT 11IMA10 12IMA10 13IMA10 15 15 15 A = 1.0 mm A = 1.0 mm A = 1.0 mm B = 2.0 mm B = 2.0 mm B = 2.0 mm B 11IMA11 12IMA11 13IMA11 15 15 15 A = 2.0 mm A = 2.0 mm A = 2.0 mm B = 3.0 mm B = 3.0 mm B = 3.0 mm 11IMA13 15 25 12IMA13 13IMA13 15 15 15 A = 3.5 mm A = 3.5 mm A = 3.5 mm B = 4.5 mm B = 4.5 mm B B = 4.5 mm A B 11IMA21 12IMA21 13IMA21 25 25 25 A = 2.0 mm A = 2.0 mm A = 2.0 mm B = 3.0 mm B = 3.0 mm B = 3.0 mm 15 25 14IMA10 15 A = 1.0 mm B = 2.0 mm A B 14IMA11 15 A = 2.0 mm B = 3.0 mm A B 15 25 A B A B Ø 15 25 A B A Ø Ø Ø A 11IMA23 12IMA23 13IMA23 25 25 25 A = 3.5 mm A = 3.5 mm A = 3.5 mm B = 4.5 mm B = 4.5 mm B = 4.5 mm Ø= 3.5 mm Ø= 4.0 mm Ø= 4.5 mm Ø= 5.5 mm Indicati per le divergenze di parallelismo degli impianti anteriori, costituisce una valida soluzione in quanto elimina la necessità della ceratura e della fusione per creare l angolazione necessaria a parallelizzare il moncone. Vite di fissaggio inclusa nella confezione. Si fissa con driver serie 02-EG. MONCONE CALCINABILE CON BASE ORO NON ROTANTE IHC/IHT 10 11IMO10 Ø= 3.5 mm 12IMO10 Ø= 4.0 mm 13IMO10 Ø= 4.5 mm 14IMO10 Ø= 5.5 mm 2.5 3.0 Moncone calcinabile con base in oro utilizzabile con la tecnica della sovrafusione. E possibile eseguire monconi avvitati, pilastri o corone. Il risultato è una fusione di massima precisione senza nessuna variazione dimensionale della base in oro garantendo un accoppiamento fusione-impianto sempre perfetto. In lega aurea ad elevato intervallo di fusione. Vite di fissaggio con esagono inclusa. Si connette direttamente all impianto con l apposita vite passante. Si fissa con driver serie 02-EG. Ø 38