PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

Programma svolto di Italiano

Liceo G.B. Vico Corsico

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO


Programma di italiano

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA classe 1 C

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma Didattico Annuale

Liceo scientifico Giotto Ulivi - Anno scolastico 2014/15. Prof. Annalisa Sciarra Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma Didattico Annuale

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma Didattico Annuale

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1ES. Insegnante Maura Campanaro. Disciplina italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1A. Insegnante Maura Campanaro-Daniela Occelli. Disciplina italiano

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo G.B. Vico Corsico

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2015 / 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S Classe 1AL

antologia Liceo Scientifico I. Nievo Classe: i f Anno Scolastico 2012\2013 Prof. Paola Grelli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO a. s PANEBIANCO, VARANI, Metodi e fantasia. Narrativa, Bologna, Zanichelli, 2009

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

PROGRAMMA NARRATIVA ANNO SCOLASTICO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

IPSSEOA Ranieri Antonelli Costaggini Rieti. Anno scolastico 2018/2019. Classe 1M. Programma di Italiano. Docente: Vallocchia Claudia

Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1 A - A.S. 2016/2017

1. La struttura narrativa

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I C. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano

Programma Italiano I BIO

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

Programma consuntivo

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A Classico A.S

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

Transcript:

PROGRAMMA DI ITALIANO Liceo Scientifico I. Nievo Classe: I F Anno Scolastico 2016\2017 Prof. Paola Grelli ANTOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO Testo: Metodi e fantasia - Narrativa Autori: Beatrice Panebianco Antonella Varani Casa Editrice: Zanichelli PERCORSO A I metodi della narrazione UNITA A1 Fabula, intreccio, tempo 1. L ordine della narrazione pag.10 Ordine naturale e ordine narrativo pag. 10 Alterazione dell ordine naturale pag.11 Suspense ed effetto sorpresa pag.14 La narrazione il modo indicativo e i suoi tempi verbali pag.17 Esopo, Il leone, la volpe, il lupo pag.21 Fredric Brown, Errore fatale pag.26 2. Struttura-tipo e sequenze pag.28 Le fasi narrative pag.28 Le sequenze pag.29 Fredric Brown, Questione di scala pag.30 Frank L. Baum, La Città degli Smeraldi pag.35 Hermann Hesse, Sul ghiaccio pag. 38 3. Il tempo della narrazione pag.42 Giorgio Scerbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo pag.45 UNITA A2 Personaggi, ambienti, discorsi 1. Il sistema dei personaggi pag.56 I ruoli narrativi pag.56 Oggetto, destinatario e destinatore pag.56 La gerarchia dei personaggi pag.57 Italo Calvino, Quattordici pag.58 2. Le caratteristiche dei personaggi pag.68 L identità pag.68 I personaggi e i luoghi: sintonia o contrasto pag.69 Heinrich Böll, Leni Pfeiffer pag.70 Le parole dei personaggi pag.71 Giorgio Scerbanenco, L Uomo Forte pag.81 UNITA A3 Narratore, punto di vista, stile

1. Il narratore pag.94 Autore e narratore pag.94 Le tipologie del narratore pag.95 Edgar Allan Poe, In un castello pag. 98 Giovanni Verga, Le domande del viandante pag.100 Italo Calvino, Il piccione comunale pag.103 2. Punto di vista e stile pag.112 La voce narrante e il punto di vista pag.112 Gabriele Romagnoli, Marta pag.114 Ernest Hemingway, Le colline pag.115 Lingua e stile pag.116 Alessandro Manzoni, Il territorio di Lecco pag.119 Stile iperbolico accrescitivi e superlativi pag.128 Italo Svevo, Argo e il suo padrone pag.121 Ruth Rendell, La casa di Hare pag.133 UNITA A4 Riassunto 1. Riassumere un testo pag.138 Le fasi del lavoro pag.138 William Sormeset Maugham, Mabel e George pag.139 La successione dei fatti pag.143 Le sequenze pag.144 La riscrittura e il controllo finale pag.145 Il riassunto pag.146 PERCORSO B I generi della narrazione Narrazione breve e romanzo pag.158 La classificazione dei generi letterari pag.158 Dalla narrazione orale alla scrittura pag.159 Dalla novella al racconto pag.161 Il romanzo pag.166 I sottogeneri del romanzo pag.168 Narrazione e linguaggi pag.169 UNITA B1 Suspense e horror 1. Atmosfere inquietanti pag.174 Meraviglioso e Strano pag.174 Fantasmi e paura pag.176 I vampiri pag.178 Il disagio irrazionale dell uomo pag.179 Le tecniche narrative pag.179 Edgar Allan Poe, Il rumore del cuore pag.183 Guy de Maupassant, La paura pag.194 2. Mostri e fantascienza pag.228 Dal fantastico alla fantascienza pag.228 Fantascienza e paure pag.229 Mostro pag.237 Mary Shelley, La creatura mostruosa pag.233 Ray Bradbury, Il lago pag.245 UNITA B2 Detective story e spionaggio

1. Mistero e poliziesco pag.254 La letteratura di intrattenimento pag.254 La detective story pag.254 L affermazione della detective story: il romanzo a enigma pag.256 Il giallo d azione e il noir pag.258 Il giallo storico pag.259 Arthur Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes pag.265 Andrea Camilleri, La trappola di Montalbano pag.281 2. Spionaggio e tecnologia pag.294 Dal giallo alla spy story pag.294 3. La promessa di Friedrich Dürrenmatt pag.316 L autore pag.316 La trama: un finale imprevedibile pag.317 Le particolarità del romanzo pag.318 La morte del genere? pag.319 Friedrich Dürrenmatt, L attesa pag.320 Friedrich Dürrenmatt, La promessa di Matthäi pag.323 Aghata Christie, Il mistero della camera chiusa pag.330 UNITA B3 Atmosfere realistiche e d ambiente 1. La rappresentazione del vero pag.338 Il realismo in letteratura pag.338 Naturalismo e Verismo pag.340 Il realismo nel Novecento pag.342 Cortesia e gentilezza pag.358 Giovanni Boccaccio, Federigo e il suo falcone pag.350 2. A sud del Mediterraneo pag.380 Il realismo oggi pag.380 Tahar Ben Jelloun, La scuola o la fabbrica pag.388 UNITA B5 Narrazione psicologica e di analisi 1. La crisi della razionalità pag.496 Le inquietudini del Novecento pag.496 Le influenze sulla letteratura pag.496 Scienza e psicoanalisi le nuove scoperte pag.498 Il panorama letterario straniero pag.500 Il panorama letterario italiano pag.502 Il personaggio antieroico pag.504 Discorso indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza pag.526 James Joyce, Eveline pag.518 Luigi Pirandello, Una voce pag.528 Sono stati assegnati esercizi tratti dal libro per ogni argomento trattato e ogni lettura svolta. Schede e brani di approfondimento del genere a cura dell insegnante analizzate durante l anno: Scheda guida per l analisi di un libro di narrativa

Griglia per autocorrezione del tema Griglia per autocorrezione del riassunto Il gatto nero di E.A. Poe La mascherata della Morte Rossa di E. A. Poe Il grasso e lo smilzo di A. Checov Nei campi di G. de Maupassant Il racconto giallo: perché giallo, le origini, i maestri del giallo, le caratteristiche del genere, la moralità del giallo. Rosso Malpelo di G. Verga La roba di G. Verga Libertà di G. Verga Ciaula scopre la Luna di L. Pirandello La tazza di tè che suscita ricordi di M. Proust Sono state effettuate alcune ricerche: Il Verismo Il Naturalismo Sono stati letti, presentati dagli alunni e discussi in classe i seguenti libri La boutique del mistero di D. Buzzati La trilogia del ritorno di F. Uhlman La notte di E. Wiesel Il visconte dimezzato di I. Calvino Dieci piccoli indiani di A. Christie Assassinio sull Orient Express di A. Christie Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde di R.L. Stevenson La perla di J. Steinbeck Frankenstein di M. Shelley Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda.

EPICA PROGRAMMA SVOLTO Testo: Il nuovo Narrami o Musa Autori: Daniela Ciocca - Tina Ferri Casa Editrice: A. Mondadori Scuola EPOPEA DI GILGAMESH pag.2 Di Gilgamesh che vide ogni cosa pag.6 L Eroe Gilgamesh ed Enkidu (Tavola I, vv 1-51, 52-95) pag. 8 Il diluvio distrugge ogni forma di vita (Tavola XI, vv. 96-134) pag.27 LA BIBBIA pag.30 OMERO pag.102 Per saperne di più: Lo stile formulare pag.104 L aedo pag.106 ILIADE: caratteri generali dell opera pag. 107 e segg. Proemio (Libro I, vv 1-7) pag. 114 Crise e Agamennone (Libro I, vv 8-56) pag. 116 Achille si scontra aspramente con Agamennone (Libro I, vv 101-187) pag. 120 Odisseo e Tersite (Libro II, vv 211-277) pag. 126 Il duello tra Paride e Menelao (Libro III, vv.324-382) pag.140 Glauco e Diomede (Libro VI, vv.119-151, 206-236) pag.148 Ettore e Andromaca (Libro VI, vv 369-502) pag. 153 La morte di Patroclo (Libro XVI, vv 805-857) pag. 184 Il duello tra Ettore e Achille (Libro XXII, vv 247-363) pag. 199 Priamo si reca alla tenda di Achille (Libro XXIV, vv 477-551) pag. 208 I funerali di Ettore (Libro XXIV, vv. 696-775, 776-804) pag. 213 ODISSEA: caratteri generali dell opera: pag. 223 Lettura introduttiva al poema della poesia Itaca di K Kavafis (a cura dell insegnante) Proemio (Libro I, vv 1-21) pag. 230 Penelope (Libro I, vv 325-364) pag. 245 L inganno della tela (Libro II, vv 82-128) pag. 249 L isola di Ogigia: Calipso e Odisseo (Libro V, vv 55-84, 192-233) pag. 269 Per saperne di più: Il LOCUS AMOENUS pag.273 Nausicaa (Libro VI, vv 85-210, 224-250) pag. 274 Il palazzo e il giardino di Alcinoo (Libro VII, vv. 112-132) pag.281 Nella terra dei Ciclopi (Libro IX, vv 105-298, 366-414, 437-479) pag. 295 Circe (Libro X, vv 210-243, 302-347, 375-399, 467-495) pag. 305 Le sirene - Scilla e Cariddi (Libro XII, vv 165-200, 201-259) pag. 322 Argo, il cane di Odisseo (Libro XVII, vv 290-327) pag. 338 Euriclea (Libro XIX, vv 349-398, 467-490) pag. 341 La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco (Libro XXII, vv 1-88) pag. 346 Il segreto del talamo (Libro XXIII, vv 163-246) pag. 351 VIRGILIO: vita, opere e poetica: pag. 363 ENEIDE: caratteri generali dell opera: Pag. 364 e segg. Il Proemio e l ira di Giunone (Libro I, vv 1-33) pag. 372

La caduta di Troia (Libro II, vv. 1-56, 199-249) pag. 388 SCHEDE a cura dell insegnante o reperite autonomamente: Il mito: origini, caratteri e stile del mito. L epica: caratteri, stile, nascita e diffusione del genere epico Prometeo da Teogonia di Esiodo Dedalo e Icaro da Metamorfosi di Ovidio Il diluvio universale dalla Bibbia Similitudine delle foglie di Omero e altri autori Sono stati svolti questionari e commenti ai vari brani da esercizi riportati nel testo

GRAMMATICA PROGRAMMA SVOLTO Testo: Infinito presente Autore: Claudia Savigliano Casa editrice: Garzanti Scuola LA PAROLA I SUONI DELLE PAROLE E I SEGNI GRAFICI: i fonemi e i grafemi, la sillaba, l accento tonico e grafico, l elisione e il troncamento, la punteggiatura e i suoi usi. LA MORFOLOGIA IL VERBO: il verbo e le sue funzioni, il genere e la forma del verbo, la funzione rispetto a un altro verbo, la struttura del verbo, l indicativo e i suoi tempi, il congiuntivo e i suoi tempi, il condizionale e i suoi tempi, l imperativo, l infinito e i suoi tempi, il participio e i suoi tempi, il gerundio e i suoi tempi, la coniugazione. L AGGETTIVO QUALIFICATIVO: l aggettivo qualificativo e le sue funzioni, la forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi, la struttura e la formazione degli aggettivi qualificativi, il grado di intensità degli aggettivi qualificativi. IL PRONOME E GLI AGGETTIVI PRONOMINALI: il pronome e le sue funzioni, i pronomi personali, i pronomi relativi, i pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, i pronomi misti, i numerali. LA SINTASSI LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: la frase semplice e i suoi elementi, il predicato verbale e il predicato nominale, il soggetto, l attributo, l apposizione, i complementi oggetto, di termine, di specificazione, d agente, di causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e unione, di luogo, di tempo, predicativo e verbi copulativi, partitivo, di denominazione, di allontanamento o di separazione, di origine o provenienza, di limitazione, di paragone, di età, di argomento, di qualità, di materia, di vantaggio e svantaggio, di quantità, di abbondanza e privazione, di colpa, di pena, di rapporto, di esclusione ed eccettuazione, di sostituzione o di scambio, concessivo, distributivo, vocativo, esclamativo. LINGUISTICA PROGRAMMA SVOLTO Testo: Infinito presente Autore: Claudia Savigliano Casa editrice: Garzanti Scuola LA COMPETENZA COMUNICATIVA LA COMUNICAZIONE: la capacità comunicativa dell uomo, gli elementi della comunicazione, il contesto comunicativo, i fattori di disturbo e di rinforzo della comunicazione, i linguaggi.

LE VARIETA SINCRONICHE DELLA LINGUA: i registri, i sottocodici o linguaggi settoriali, la lingua parlata e la lingua scritta, le funzioni della lingua. LA COMPETENZA TESTUALE IL TESTO: cos è un testo, i requisiti del testo (coesione e coerenza). ANALIZZARE E SCRIVERE TESTI PER LA SCUOLA: le classificazioni dei testi, il testo espositivo, il testo descrittivo. SCRIVERE TESTI PER IL LAVORO E PER IL WEB: la lettera formale e l e-mail, il curriculum vitae e la lettera d accompagnamento. Per quanto riguarda la trattazione del testo narrativo e del riassunto, si rimanda al programma svolto di antologia. Sono stati eseguiti numerosi esercizi relativi ad ogni argomento trattato sia di grammatica sia di linguistica dai testi e a cura dell insegnante. Nel corso dell anno sono state dedicate alcune lezioni sull impostazione del tema e sono state assegnate numerose scalette di esercitazione. Sono state consegnate delle schede di approfondimento e di integrazione al testo relative alla stesura del testo descrittivo, al curriculum e alla lettera, alla schedatura di un libro di narrativa. (Per quanto riguarda il lavoro estivo, sono state consegnate individualmente le indicazioni sia per tutti sia per chi avrà il debito formativo.) Padova, 10 giugno 2017 L insegnante I rappresentanti degli studenti