Questione maschile: per una legge di riequilibrio



Documenti analoghi
Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Valeria Maione per Ordine dei geologi Roma, gennaio 2015

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Manifesto dei diritti dell infanzia

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Consultori familiari

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

proposta di legge n. 7

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

509/1994 e n. 103/1996:

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto DiversaMente

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Le ragazze e le carriere scientifiche

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

VADEMECUM UFFICIO PACE

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Europa 2020, salute e sociale

Salute e sicurezza sul lavoro

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAP Assicurazione di protezione giuridica

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL FUTURO DELLE PENSIONI:

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

profilo dna team clienti

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Educazione all affettività e alla sessualità

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

Indagine e proposta progettuale

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.


D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

4 I LAUREATI E IL LAVORO

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Stima della pensione complementare

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

L OSSERVATORIO. 22 Luglio 2013 CATEGORIA: SOCIETA L INCIDENZA DEI PROBLEMI PSICOLOGICI E PSICOSOMATICI EVIDENZE PSICOLOGICHE 23% 42% 29%

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.

Le pensioni nel 2006

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Transcript:

Questione maschile: per una legge di riequilibrio L Italia soffre di una tenace questione maschile che produce iniquità e ingiustizie, rallenta lo sviluppo vero del Paese e ne dimezza le potenzialità, impedendo allo sguardo femminile di applicarsi alla globalità dei problemi e di prendere parte alla formazione delle decisioni pubbliche. La questione maschile oggi si esprime con evidenza nell uomo solo al comando circondato dai suoi commissari esecutori. Nel pensiero unico, nel linguaggio unico, nella politica unica, in un neo-centralismo fuori dal tempo. Nella maschilissima reductio ad unum di ogni cosa, e ad un unum assai scadente. Nella liquidazione sprezzante di ogni complessità e dialettica. Nel bullismo politico. Nell annullamento delle differenze a cominciare dalla differenza sessuale, sostituita da un paritarismo cosmetico. Nel velocismo machista e inconcludente, nell assenza di una visione lungimirante e responsabile. Nel fare convulso, inefficace e non-curante, cioè che prescinde da ogni cura. In uno sviluppismo antistorico. Nel persistere in una logica di sfruttamento del territorio e delle risorse ambientali. Nel backlash in tema di diritti. I mali prodotti dalla questione maschile oggi si sono aggravati. Il governo più paritario di sempre ha paradossalmente peggiorato la condizione delle donne in questo Paese, dall occupazione ai diritti essenziali.

Non si deve tuttavia perdere la fiducia: è proprio all acme della crisi di un paradigma che i colpi di coda si fanno più violenti. Affrontare la questione maschile non significa occuparsi dei problemi delle donne. Significa piuttosto assumere definitivamente che il mondo ha bisogno del doppio sguardo delle donne e degli uomini. Condizione necessaria, ma come vediamo non sufficiente, è che le donne partecipino in numero pari alla vita pubblica, e che vengano rimossi gli ostacoli a questa partecipazione. Essenziale però è che le donne possano parteciparvi come portatrici della loro differenza problematica e conflittuale, quindi, per gli uomini- e come promotrici di quel cambio di linguaggio, di tempi, di modi, di priorità e di civiltà politica di cui vi è estremo bisogno. Per favorire questa partecipazione sostanziale è necessario liberare le donne da ciò che impedisce loro di elevare il proprio sguardo dalla mera difesa dei minimi vitali (non perdere il lavoro, non morire d aborto, non dover subire la violenza maschile, e via dicendo) per applicarlo all economia, alla politica, all educazione, al lavoro, all ambiente. Non meno necessario è liberare le donne dal sovrappiù di fatica che le opprime, vero welfare vivente costretto a sopperire alla cronica carenza di servizi erogando 3 miliardi di ore annue di lavoro di cura gratuito. Le proposte che avanziamo intendono rimuovere questi ostacoli. Liberare le donne rende più liberi tutti. Si tratta di proposte interconnesse -non esaustive, emendabili e integrabili- che compongono un unicum a cui abbiamo dato il nome di Legge di riequilibrio. LAVORO

Come evidenziato da recenti casi di cronaca, l approvazione della legge contro le dimissioni in bianco non ha diminuito il conflitto tra produzione e riproduzione, conflitto che le donne continuano a pagare in termini di occupazione. Vanno perciò adottate tutte le possibili misure, anche sanzionatorie, contro questa discriminazione che colpisce soprattutto le madri e le giovani donne in età fertile, benché secondo una ricerca di ManagerItalia l incidenza della maternità sui costi del personale sia pari appena allo 0.23 per cento. Le donne sono grandi esperte in materia di lavoro, in quanto erogatrici del maggior numero di ore-lavoro nel mondo in larga parte non retribuite. Vanno perciò ascoltate le loro proposte in materia di dis-organizzazione del lavoro, dallo smart work alla flessibilità worker friendly a nuovi modelli produttivi. Come dice Carol Gilligan Quando le donne cominceranno a portare il cosiddetto tratto femminile (vale a dire umano) delle loro percezioni e dei loro desideri nei luoghi di lavoro, questi luoghi si trasformeranno Va contrastata in ogni modo la sotto-utilizzazione e quindi la minor retribuzione- di donne altamente scolarizzate: sono il 56 per cento dei laureati, nel 2020 saranno il 70 per cento (dati Ocse). Va sostenuta con forza la proposta di legge già depositata contro il gender pay gap -20 per cento reale con tendenza all aumento- e il gap pensionistico che ne consegue. E come se a parità di mansioni le donne lavorassero gratis due mesi l anno, mentre i loro colleghi uomini vengono regolarmente retribuiti: la misura del gap è questa. Vanno adottate tutte le misure necessarie per favorire l ingresso delle donne nel mondo del lavoro, con effetti virtuosi per l intera società: ogni 100 neo-occupate si produrrebbero fino a 15 posti in più nel settore dei servizi e si genererebbero maggiori entrate per fiscali e previdenziali. Se dall attuale 46 per cento di occupazione femminile si arrivasse al 60, il Pil crescerebbe del 7 per cento (Banca d Italia).

All aumento di occupazione femminile corrisponderebbe un aumento di natalità (tra i due dati è verificata una correlazione positiva): effetto non insignificante per il Paese più vecchio d Europa (e secondo nel mondo). SERVIZI E necessario passare dall usurato e inefficiente modello conciliativo a un più efficace modello di servizi alla persona, simile a quello adottato in Francia. La differenza tra i servizi alla famiglia come in Germania- e quelli alla persona è nel fatto che i primi continuano a richiedere la mediazione femminile: in sostanza, si aiuta la donna a provvedere ai bisogni della famiglia. Il secondo modello salta questa mediazione, e si indirizzano i servizi direttamente ai bisogni della persona. Il modello familista non produce effetti virtuosi, mentre il modello dei servizi alla persona, liberando le donne di molti pesi, produce aumento di occupazione femminile, crescita della natalità (+ 2 per cento in Francia), emersione dal nero dei servizi di cura con effetti benefici sulla fiscalità generale e sulla previdenza, fino a convertire in vantaggio economico i costi a carico dello Stato. I servizi alla persona, con più di 2 milioni di addetti, costituiscono il settore dell economia francese che ha conosciuto la crescita maggiore negli ultimi 15 anni. L Ue ha valutato che la riorganizzazione e la valorizzazione del settore dei servizi alla persona potrebbero creare 7 milioni e mezzo di nuovi posti di lavoro. I servizi non vanno più pensati per le donne ma per l universal caregiver, uomo o donna che sia. Inoltre l offerta di servizi deve essere flessibile e calibrata sui bisogni reali: il

modello unico e fordista dei nidi, per esempio, non può essere una soluzione buona per tutti. MATERNITA, LEGGE 40, LEGGE 194 Partiamo qui con sguardo femminile- non dalle statistiche sulla denatalità (siamo a 1.23 figli per donna) ma dall impedimento di ciascuna a dare corso ai propri desideri e progetti di maternità e dalla costrizione a congelarli sine die: un infertilità sociale, su cui si deve intervenire socialmente prima che medicalmente. Fattori sociali come elevata inoccupazione, instabilità del lavoro, scarsa o nulla tutela della maternità, carenza di servizi di cura, contribuiscono all aumento dei casi di infertilità femminile legati all età avanzata, che vanno ad alimentare il business della fecondazione assistita: in Italia il primo e spesso unico figlio si partorisce in media a 31.4 anni, quando la possibilità di concepire è già ridotta del 60-70 per cento, mentre nella gran parte dei paesi europei le primipare hanno 27-29 anni. La prevenzione dell infertilità si avvale quindi di politiche abitative in favore delle giovani coppie, di un adeguata offerta di servizi, di una diversa organizzazione del lavoro. L art. 2 della legge 40/2004 indica già la necessità di ricerche, politiche, progetti educativi e investimenti per rimuovere cause patologiche, psicologiche, ambientali e sociali di sterilità e infertilità, compresa l infertilità maschile, in gran parte riconducibile a cause ambientali e a stili di vita. Quanto alla legge 40 sulla fecondazione medicalmente assistita, letteralmente polverizzata un cospicuo numero di sentenze, proponiamo: non-anonimato del donatore e della donatrice, in forza del riconoscimento del superiore diritto del minore a conoscere le proprie origini; la possibilità di accesso anche per le coppie non infertili ma portatrici di malattie genetiche e cromosomiche, con diagnosi pre-impianto sugli embrioni; la possibilità

di revoca del consenso alla fecondazione medicalmente assistita con adottabilità degli embrioni non impiantati. Quanto invece al possibile utilizzo degli embrioni non impiantati per la ricerca, proponiamo l apertura di un dibattito parlamentare. Ribadiamo la non commerciabilità dell utero (maternità surrogata) mentre proponiamo la possibilità di un uso solidale, già in alcuni casi consentito nel nostro Paese -vedi 2001, Tribunale di Roma- indicando per quali patologie possa essere ammessa, nella trasparenza di relazione tra la coppia o la donna, la madre portatrice e il nascituro, che anche in questo caso avrà diritto a essere informato sulle proprie origini. Legge 194: dati recenti hanno evidenziato una cospicua diminuzione del numero di Ivg, che sarebbe sceso sotto le 100 mila l anno (dalle 230 mila del 1982). Dato che non può spiegarsi con un maggior ricorso alla contraccezione (i dati di vendita della pillola restano immutati), né con una maggiore attività dei consultori, che viceversa si è fortemente ridotta. In Francia il numero delle interruzioni resta di circa 230 mila l anno. La spiegazione, quindi, può essere soltanto una: un aumento cospicuo dell aborto clandestino in Italia. Come dichiarato da Carlo Bastianelli, unico ginecologo non obiettore all ospedale Umberto I di Roma, il timore è che le donne risolvano con metodi alternativi, in particolare con il pericoloso ricorso a farmaci antiulcera o a veri propri kit acquistabili online, rispondendo con il fai-da-te agli altissimi tassi di obiezione di coscienza. In Lombardia su 3 ginecologi 2 obiettano. L obiezione media nazionale del personale medico e paramedico è del 70 per cento con punte che superano il 90 per cento in molte località del Centrosud. Il ricorso a medici gettonisti o a pensionati richiamati per garantire il servizio è una pratica diffusa e molto costosa per il SSN. L obiezione di struttura, cioè la negazione del servizio tout court, riguarda ben il 36 per cento dei reparti di ginecologia e ostetricia. Il risultato è un ricorso crescente all aborto clandestino, oltre che un importante turismo abortivo.

Proponiamo quindi che ogni reparto di ostetricia, e allo stesso modo i consultori, prevedano il 50 per cento di medici non obiettori, con presenza H24 di un équipe che garantisca l intera applicazione della legge 194, dalla prescrizione della pillola del giorno dopo all aborto terapeutico, stabilendo quote corrispondenti per le assunzioni nelle unità ginecologiche degli ospedali pubblici. In alternativa, proponiamo che si riconsideri l ipotesi di depenalizzazione del reato d aborto: com è noto, oggi è possibile interrompere la gravidanza solo nelle strutture sanitarie autorizzate, fuori dalle quali l aborto resta sanzionabile penalmente (sia per la donna sia per l operatore). Proponiamo altresì l istituzione di un numero verde sul modello di quello recentemente istituito in Francia, a cui una donna che intenda interrompere la gravidanza possa rivolgersi per essere guidata nel percorso. Proponiamo infine un ripotenziamento e una modernizzazione dei vecchi consultori familiari oltre alla diffusione capillare di informazioni sulla contraccezione anche attraverso corsi scolastici finalizzati a una condivisione della responsabilità procreativa e contraccettiva da parte maschile. VIOLENZA Proponiamo un attenta riconsiderazione del Piano Antiviolenza elaborato dalla Presidenza del Consiglio, contro una logica burocratico-sanitaristico- securitaria che guarda alle donne vittime di violenza come a minori e/o malate da tutelare e non come a soggetti che, in relazione con altre, ricostruiscono passo dopo passo la propria vita libera e autonoma, ciascuna in modi e con tempi propri e non standardizzati. In linea con la Convenzione di Istanbul, chiediamo che ai Centri antiviolenza e alle Case, autogestiti dalle donne, che hanno maturato anni e anni di esperienza sul campo, venga

riconosciuto e conferito un ruolo di primo piano nell elaborazione delle linee guida e nella definizione dei metodi di intervento, e che i suddetti centri vengano adeguatamente sostenuti con fondi pubblici, in gran parte destinati a inefficaci centri istituzionali. PARTECIPAZIONE Proponiamo la partecipazione in eguale numero di donne e uomini a tutti gli organismi di Possibile nonché a eventuali liste elettorali, oltre a un attenta valutazione dell impatto di genere di tutte le nostre proposte politiche.