Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Documenti analoghi
OPESSAN ARICHIVIO DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE

AURA ARICHIVIO UNITARIO REGIONALE DEGLI ASSISTITI V

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

AURA--AVL-01-VU-NoteVer.doc. AURA Aggiornamenti Pag. 1 di 5. Indice generale

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Progetto Tessera sanitaria

Progetto Tessera sanitaria

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Progetto Tessera Sanitaria

Progetto Tessera Sanitaria

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI


(Indicazioni applicative aggiornate al luglio 2015)

NOTA STAMPA. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione del sito dedicata alle esenzioni.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a...

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Guida per la registrazione al portale

730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

REGIONE LIGURIA PROGETTO SAL Servizi anagrafici. MILLEWIN - SAL (Servizio Accoglienza Ligure) Servizi Anagrafici

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Esenzione per reddito

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

OpeSSan: avvio fase 2

MANUALE UTENTE CONVITTI E SEMICONVITTI- DOMANDA ON LINE

GIAVA. Istruzioni Operative per l utilizzo del Portale Medici di Base e Pediatri di Libera Scelta.

PROGETTO TESSERA SANITARIA

ZTRAVEL - EXPENSE - Compilazione Nota Spese Sezione Spese -

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento salute e servizi sociali Assistenza sanitaria, ricerca, HTA - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

GUIDA ALLA CREAZIONE DEGLI UTENTI SECONDARI

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

A relazione dell'assessore Monferino:

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

SIN. Guida alla compilazione della domanda di autorizzazione per nuovi impianti viticoli Campagna 2016 Manuale utente

PROGETTO TESSERA SANITARIA NUOVO FLUSSO ACCREDITAMENTO SSA

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI...

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Business Community Confindustria

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

Portale Continuità della Cura funzionalità Prescrizioni Impegnativa specialistica dematerializzata

U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo

DirezioneDB15.07 Allegato 1

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE

PROGETTO TESSERA SANITARIA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

Guida per il cittadino

Dimissioni: nuova procedura

Assegno nucleo familiare WEB

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI Sommario

Telematizzazione presentazione domande di cure balneotermali.

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web)

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SCHEDA OPERATIVA FISCALE. N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 26/06/2015)

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

APPENDICE VALIDAZIONE DEL CODICE FISCALE E DEI DATI ANAGRAFICI E RISOLUZIONE DEI DISALLINEAMENTI CON L AGENZIA DELLE ENTRATE

INVIO DATI 730 SOLO PARAFARMACIE

COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA - PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO

DICHIARAZIONE D INTENTO

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Assegno nucleo familiare WEB

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 23/12/2014

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1. Marzo 2014

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa)

Portale dei Tirocini 1

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

Cooperazione Applicativa INPS

Transcript:

Pag. 1 di 15 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Note alla versione 5.8.0 aprile 2015

Pag. 2 di 15 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Il documento elenca gli aggiornamenti apportati all applicativo AURA con la versione 5.8.0. Nel seguito del documento sono descritti gli adeguamenti correttivi ed evolutivi apportati al sistema. 2 Applicativo Web AURA 2.1 Scelta PLS in fascia età riservata Percorso : AURA- Home page Gestione Medici La pagina di dettaglio medico di AURA è stata integrata di due nuovi contatori: - N.ricong.Fam contenente il totale scelte con ricongiungimento familiare - N.fascia età riservata contente il totale scelte nella fascia del massimale riservata all età pediatrica 0-6 anni Si evidenza quanto segue. il massimale è obbligatorio ed è il limite massimo vincolato di scelte assegnabili al medico il massimale in deroga è obbligatorio ed è il limite massimo di scelte in deroga assegnabili al medico. o AURA prevede la possibilità di assegnare scelte oltre il massimale solo per gli utenti abilitati al supero massimale. o AURA prevede la possibilità di assegnare scelte otre il massimale in deroga solo per gli utenti abilitati al supero massimale in deroga. il massimale riservato a fascia età è facoltativo ed è il limite iniziale della fascia riservata ai 0-6anni; il limite finale della fascia riservata ai 0-6anni è il massimale in deroga

Pag. 3 di 15 Nell esempio, le scelte superiori a 1100 ed inferiori o uguali a 1200 sono riservate ai 0-6anni. Al momento, il controllo della fascia riservata ai 0-6anni non è bloccante. Il massimale temporaneo è facoltativo ed è il limite massimo di scelte temporanee assegnabili al medico. Le scelte che rientrano nel conteggio dei temporanei sono quelle che afferiscono ad assistiti con data fine ASL valorizzata: ultra14enni in carico a PLS, minori di 6anni in carico a MMG, italiani a scadenza (domiciliati), UE a scadenza, extraue a scadenza. Il contatore N.ricong.Fam. è valorizzato con il totale delle scelte effettuate attivando l indicatore di ricong. Fam. Il contatore N.fascia età riservata è valorizzato con il totale delle scelte in carico al PLS con età dell assistito 0-6anni non compiuti. NOTA per OpeSSan fase 1 Si ricorda che i massimali di MMG/PLS sono modificabili da OpeSSan convenzionati. Si consiglia di controllare l eventuale valorizzazione del massimale riservato a fascia età abbinato ai pediatri in convenzione con la Vostra ASL. Percorso : OPESSAN- Home Page - Gestione Operatori sanitari convenzionati Ricerca operatori sanitari convenzionati tipo medico = PLS esegui ricerca modifica - massimali

Pag. 4 di 15 2.2 Recapiti telefonici Percorso : AURA- Home page Gestione Profilo anagrafici Ricerca profili anagrafici esegui ricerca visualizza/inserisci/modifica I recapiti telefonici dei profili anagrafici attivi sono stati convertiti automaticamente in campi numerici, applicando un algoritmo di normalizzazione; ad ogni telefono è stato abbinato il tipo telefono sconosciuto, ed eventuali stringhe alfabetiche (annotazioni di vario genere riportate impropriamente nel telefono) sono state spostate nel campo NOTE. Si consiglia di evitare l uso improprio del campo NOTE, non riportandovi dati sensibili e cancellandoli laddove presenti. Si è introdotto il controllo di numericità dei recapiti telefonici, per consentirne la fruizione da parte dei sistemi di composizione automatica delle chiamate telefoniche agli assistiti. E stato aggiunto un secondo recapito telefonico ; per ogni telefono dovrà essere obbligatoriamente specificato il TIPO TELEFONO (fisso, cellulare, sconosciuto, altro); sarà possibile inserire una NOTA al recapito telefonico. Si ricorda che il campo NOTE è visibile a tutti e non deve essere utilizzato per dati sensibili. Nota per i web service Si evidenzia che i servizi di cooperazione (web service) di ricerca, notifica, inserimento e variazione sono al momento esclusi da interventi adeguativi dei recapiti telefonici. I web service di interrogazione e notifica prevedono un solo recapito telefonico. Il campo telefono del recapito di residenza continua ad essere riportato nel tag <telefono> dei dati secondari di <residenza> dei ws di ricerca e notifica. I campi tipo telefono, secondo telefono, note non sono presenti nei ws di ricerca, notifica, inserimento, variazione. Il tag <telefono> dei dati secondari di <domicilio> dei ws di inserimento e modifica è ignorato. Il tag <telefono> dei dati secondari di <residenza> dei ws di inserimento e modifica è utilizzabile per

Pag. 5 di 15 valorizzare il campo telefono del recapito di residenza. 2.3 SPERIMENTAZIONE Autocertificazioni esenzioni da reddito Percorso : AURA - Home page Gestione Profilo anagrafici Ricerca profili anagrafici esegui ricerca Esenzioni Reddito Le funzioni di rilascio e chiusura delle autocertificazioni esenzioni reddito da AURA non sono al momento attive. Seguirà comunicazione ufficiale. Nel mese di gennaio si è avviata la sperimentazione delle funzioni di rilascio autocertificazioni esenzioni da reddito da AURA, con l ASL di Novara. La sperimentazione ha fatto emergere delle anomalie dovute al disallineamento delle funzioni di rilascio autocertificazioni di AURA rispetto a quelle implementate nel Sistema TS del MEF. Sono in corso di attivazione gli adeguamenti di AURA, per allineare le funzioni di rilascio autocertificazioni di AURA, con gli aggiornamenti nel frattempo attivati da SOGEI. Abbiamo adeguato il modulo di stampa dell attestato di autocertificazione rilasciato da AURA con quello di Sistema TS. E stata accolta l esigenza espressa dall ASL TO4:..poiché la funzione di registrazione delle autocertificazioni a TS in TO4 è attribuita ad un numero più ampio di operatori rispetto ad AURA, chiederei sin d'ora che si configuri come abilitazione univoca, non associata ad altre, se non conferite specificatamente.". Abbiamo predisposto un nuovo ruolo AURA_22 che consentirà di effettuare la ricerca di uno o più assistiti ed accedere esclusivamente alla funzione di esenzioni reddito. AURA_22 AURA Operatore Ufficio Esenzioni per Autocertificazioni ER Reddito Per richiedere l assegnazione del nuovo ruolo si procede con la compilazione del modulo di richiesta abilitazione utenze pubblicato nel portale di Sistema Piemonte.

Pag. 6 di 15 GESTIONE SICUREZZA del portale di Sistema TS del MEF Si evidenzia che per utilizzare le funzioni di rilascio e chiusura autocertificazioni di AURA è necessario che l amministratore aziendale della sicurezza acceda alla funzione di Gestione Sicurezza del Sistema TS del MEF, e proceda con l assegnazione del profilo WS Esenzioni da reddito: Inserimento/Chiusura Autocertificazioni agli utenti dell ASL abilitati ad accedere alla funzione Esenzioni Reddito di AURA. Mentre per la funzione di esenzioni reddito - situazione TS (ved. par.2.3.3) è sufficiente l abilitazione di AURA. Segue una pagina di esempio del portale di Sistema TS del MEF Percorso: www.sistemats.it Gestione Sicurezza Accesso amministratore collegamento al sistema ts per amministratori Oppure https://sistemats4.sanita.finanze.it/simossadmin/ Si ricorda che per l assistenza del Sistema TS del MEF potete fare riferimento al numero verde:

Pag. 7 di 15 Si ricorda che permane l esigenza di estrarre settimanalmente (lunedi mattina) i file CAER e depositarli in ftpsrupar, per consentire l allineamento di AURA. Seguono le pagine di esempio della funzione esenzioni reddito Il pulsante esenzioni reddito proposto nella pagina Risultato della ricerca dei profili anagrafici, consente di accedere alle funzioni di gestione delle esenzioni per reddito. Il pulsante esenzioni reddito è visibile solo agli operatori dell ASL la cui profilazione di accesso al servizio AURA contempli il ruolo ER Esenzioni per Reddito.

Pag. 8 di 15 Pagina Esenzioni reddito proposta dall applicativo AURA in caso di assistito privo di esenzioni per reddito: Pagina Esenzioni reddito proposta dall applicativo AURA in caso di assistito con esenzioni per reddito: In entrambi i casi sopra esposti, l applicativo AURA presenta la pagina di inserimento come riportata nel paragrafo che segue.

Pag. 9 di 15 2.3.1 Rilascio esenzione da reddito Percorso : Home page Gestione Profilo anagrafici Ricerca profili anagrafici esegui ricerca Esenzioni reddito- inserisci Si ricorda che il Sistema TS del MEF prevede che le esenzioni per reddito siano rilasciate dall ASL del medico che ha in carico l assistito o, in caso di assistito senza medico, dall ASL di residenza dell assistito.

Pag. 10 di 15 riga attestato descrizione E' un progressivo per ASL e per assistito (come per le esenzioni di patologia) codice esenzione E01 Soggetto con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.165,98 euro (ex art. 8 comma 16 della L.573/1993 e successive modifiche e integrazioni) E02 E03 E04 E05 Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) della condizione di disoccupazione con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico ( ex art. 8 comma 16 della L.573/1993 e successive modifiche e integrazioni) Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno (ex pensione) sociale (ex art. 8 comma 16 della L.573/1993 e successive modifiche e integrazioni) Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di pensione al minimo con più di 60 anni e reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e successive. modifiche ed integrazioni) Soggetto di età compresa tra 6 e 65 anni appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a 36.151,98 Euro. CF dichiarante titolo del dichiarante documento riconoscimento CF titolare di Codice fiscale del soggetto dichiarante Valori ammessi: 01 genitore 02 tutore 03 interessato 04 coniuge 05 fratello/sorella 99 altro Campo libero dove riportare gli estremi del documento Codice fiscale del soggetto titolare dell esenzione. Obbligatorio solo per codice esenzione diverso da E01

Pag. 11 di 15 Stato autocertificazione data emissione data scadenza Note In inserimento assume automaticamente il valore provvisorio. Sarà valorizzato con certificata quando l'operatore darà la conferma (pulsante certifica). compresa data inizio validità prevista dal codice di esenzione e la data del giorno compresa tra data emissione e data fine validità prevista dal codice di esenzione Il processo di inserimento di una nuova autocertificazione di esenzione per reddito prevede i seguenti passi operativi: passo descrizione 1 l'operatore acquisisce il modulo precompilato dal soggetto dichiarante; 2 dalla funzione di ricerca anagrafica di AURA l'operatore seleziona il soggetto esente riportato sul modulo e va nella sezione esenzioni reddito ; 3 riporta sulla pagina le informazioni previste in funzione del codice di esenzione selezionato; 4 salva i dati dell'autocertificazione (stato provvisorio ); 5 stampa il modulo di autocertificazione; 6 consegna il modulo di autocertificazione al soggetto dichiarante per conferma e validazione dei dati; 7 eventualmente rettifica o integra le informazioni in base alle segnalazioni del soggetto dichiarante, l'operatore ristampa il modulo di autocertificazione; 8 il soggetto dichiarante conferma tutti i dati presenti nel modulo di autocertificazione, firma e restituisce il modulo all'operatore; 9 l'operatore procede con la richiesta di certificazione (funzione certifica ) al MEF; 10 il sistema AURA invoca il web service del MEF e modifica lo stato dell autocertificazione da provvisorio a certificato ; 10.1 tutte le autocertificazioni che permangono in stato provvisorio a causa di non attivazione del pulsante di richiesta di certificazione da parte dell'operatore, fallimento dell'operazione, indisponibilità del sistema TS del MEF, o altri motivi; saranno trasmesse al MEF tramite una procedura automatica denominata automa esenzioni schedulata dal lunedi al venerdi alle ore 18:00. 11 l'operatore stampa l'attestato, appone il timbro dell'asl e consegna l'attestato al soggetto dichiarante. NOTA BENE: La richiesta di certificazione (funzione certifica ) al MEF va in errore se l amministratore aziendale della sicurezza non ha provveduto ad assegnare all operatore dell ASL, il profilo WS Esenzioni da reddito: Inserimento/Chiusura Autocertificazioni, come specificato a pag.6.

Pag. 12 di 15 2.3.2 Chiusura esenzione per reddito Percorso : Home page Gestione Profilo anagrafici Ricerca profili anagrafici esegui ricerca Esenzioni reddito- modifica La chiusura è l'unica modifica ammessa ai dati di un esenzione autocertificata. L'impostazione di una data chiusura uguale alla data emissione, equivale all'annullamento dell'esenzione; ha valenza di esenzione erroneamente ammessa. Il processo di chiusura di un'autocertificazione di esenzione per reddito prevede i seguenti passi operativi: 1 l'operatore ricerca l'assistito esente in AURA, seleziona l'esenzione da chiudere e provvede alla sua chiusura attraverso la valorizzazione della data chiusura dell'esenzione; 2 contestualmente al salvataggio dei dati in AURA, si procede alla trasmissione della chiusura al sistema TS del MEF, tramite i servizi di cooperazione applicativa. 2.1 tutte le richieste di chiusura che permangono in stato provvisorio a causa di non attivazione del pulsante di richiesta di certificazione da parte dell'operatore, fallimento dell'operazione, indisponibilità del sistema TS del MEF, o altri motivi; saranno trasmesse al MEF tramite una

Pag. 13 di 15 procedura automatica denominata automa esenzioni schedulata dal lunedi al venerdi alle ore 18:00. NOTA BENE: La trasmissione della chiusura al sistema TS del MFE va in errore se l amministratore aziendale della sicurezza non ha provveduto ad assegnare all operatore dell ASL, il profilo WS Esenzioni da reddito: Inserimento/Chiusura Autocertificazioni, come specificato a pag.6.

Pag. 14 di 15 2.3.3 Interroga situazione assistito esenzione da reddito in Sistema Ts Percorso : Home page Gestione Profilo anagrafici Ricerca profili anagrafici esegui ricerca Esenzioni reddito- situazionets Il pulsante SituazioneTS proposto nella pagina Esenzioni reddito, consente di visualizzare la situazione dell assistito nel sistema TS del MEF, relativamente alle informazioni inerenti le esenzioni da reddito. riga descrizione Dati anagrafici in anagrafe tributaria Codice fiscale cognome nome Assistenza sanitaria in anagrafe tributaria (*) Codice fiscale medico Codice fiscale del soggetto titolare dell esenzione per reddito Cognome del soggetto titolare dell esenzione per reddito Nome del soggetto titolare dell esenzione per reddito Codice fiscale del medico che ha in carico il soggetto titolare dell esenzione per reddito Reg e ASL di assistenza Codice regione e codice ASL che ha in carico il soggetto titolare dell esenzione per reddito Elenco esenzioni reddito in anagrafe tributaria Cod. Data inizio E01,E02,E03,E04,E05 Data emissione

Pag. 15 di 15 Data fine Protocollo Data scadenza Numero identificativo dell esenzione assegnato dal sistema TS del MEF. E composto da 9 caratteri, di cui i primi tre valorizzati con il codice della regione che ha rilasciato l esenzione ( 010 per la Regione Piemonte) (*)a seguito di richiesta di chiarimenti a SOGEI, è emerso che le informazioni di assistenza sanitaria in anagrafe tributaria restituite dal servizio di cooperazione di SOGEI, fanno riferimento alla situazione presente al momento del rilascio dell esenzione, che differisce dall attuale, in caso di cambio medico successivo al rilascio dell esenzione.