CIRCOLARE n. 20/D. Roma, 13 maggio 2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI



Documenti analoghi
ALLE DIREZIONI REGIONALI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI ALLE DIREZIONI DELLE CIRCOSCRIZIONI DELL AGENZIA DELLE DOGANE LORO SEDI

Roma, 24 dicembre CIRCOLARE n. 80/D. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. e, p.c.

Circolare n. 6/D. Roma, 26 gennaio All. Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Direzioni delle Circoscrizioni doganali

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Circolare n. 27/D. Roma, 18 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

Roma, 10 ottobre 2008

Circolare n.22/d. Roma, 28 dicembre Alle Direzioni Regionali/Interregionali/Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

Roma, 1 febbraio Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Ad ACCREDIA. DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTI E CONTROLLI Ufficio Metodologia dei Controlli e degli accertamenti in materia di accise

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c.

Circolare n. 19/D. Roma, 15 novembre Alle Direzioni Regionali/Interregionali/Provinciali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Roma, 12 maggio Alle Direzioni Regionali. Agli Uffici delle Dogane. All Area Centrale Gestione tributi e rapporto con gli utenti

Roma, 15/10/2008. A: Direzioni Regionali Uffici delle Dogane

Circolare n. 7/D. e p.c. Roma, 18 febbraio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle dogane. Agli Uffici Tecnici di Finanza

Roma, 03/03/2015. ALL ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE sviluppo.servizi@ice.

Roma, 12 aprile Alle Direzioni Regionali ed Interregionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

CIRCOLARE N. 20/D. Roma, 16 aprile Alle Direzione Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

RISOLUZIONE N. 110/E

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Agli Uffici delle Dogane di

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Agli Uffici delle Dogane. e, per conoscenza

Nota di approfondimento

Roma, 30 dicembre Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. Agli Uffici Tecnici di Finanza LORO SEDI

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Gas metano - SNAM RETE GAS S.p.A. - Approvazione dei verbali di misura/allocazione del gas naturale.

Roma, 25 marzo 2003 QUESITO

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Agli Uffici delle Dogane. e, per conoscenza

DECRETI PRESIDENZIALI

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 23 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, ROMA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Comune di Novara. Determina Commercio/ del 22/06/2015

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE 9963 /RU

Foglio Informativo AnSe

Roma, 16 dicembre Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. Agli Uffici Tecnici di Finanza LORO SEDI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

IL DIRETTORE GENERALE

Roma, Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane. Alla Direzione interprovinciale delle dogane di Bolzano e Trento

Oggetto: Dogane Rilascio certificati EUR 1 Punto della situazione.

Transcript:

CIRCOLARE n. 20/D Protocollo: 74 Roma, 13 maggio 2005 Rif.: Allegati: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza: Alle Direzioni delle Circoscrizioni doganali Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI All Ufficio Comunicazioni e Relazioni esterne All Ufficio Audit Interno All Ufficio Antifrode All Ufficio del Direttore dell Area Centrale Affari Giuridici e Contenzioso All Ufficio del Direttore dell Area Centrale Verifiche e Controlli Tributi Doganali e Accise- Laboratori Chimici Al Dipartimento delle politiche Fiscali Viale Europa, 242-00144 Al Ministero delle Attività Produttive Viale Tolstoi - 00144 Via Molise - 00100 Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, 20 00100 SEDE AREA CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTO CON GLI UTENTI Ufficio per applicazione dei tributi 00143 Roma, Via Mario Carucci n.71 Telefono +39 06 50245216 Fax +39 06 50245057 e-mail: dogane.tributi.applicazione@agenziadogane.it

Al Ministero della Giustizia Via Tronto, 2-00198 Al Servizio Consultivo Ispettivo Tributario SE.C.I.T. Via Mario Carucci, 99-00143 Al Comando Generale della Guardia di Finanza Viale XXI Aprile - 00187 Alla Confederazione Generale della Industria italiana V.le dell'astronomia, 30-00144 Alla Associazione fra le Società Italiane per Azioni Piazza Venezia, 11-00187 Alla Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo Piazza G. G. Belli, 2-00153 Al Consiglio Nazionale degli Spedizionieri doganali Via XX Settembre, 3-00187 Alla Federazione Nazionale degli Spedizionieri doganali Via Postumia, 3-00198 All Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Piazza Sallustio, 21-00187 Alla Camera di Commercio Int.le Sezione Italiana Via XX settembre, 5-00187 R O M A All Associazione Italiana Commercio Estero (A.I.C.E.) Corso Venezia, 47/49-20121 All Associazione Nazionale Centri di assistenza doganale Via Traversa, 3-57123 LIVORNO 2

OGGETTO: Legge 24 dicembre 2003, n.350 art.4, comma 49.Tutela della denominazio di origine dei prodotti. - Precisazioni. A seguito della introduzione delle norme contenute nella legge finanziaria 2004 (art. 4, comma 49 legge n. 350 del 2003,), che hanno attribuito rilevanza penale alle ipotesi di importazione o esportazione di merci recanti false o fallaci indicazioni di origine mediante la previsione dell'applicabilità delle sanzioni previste dall'art. 517 del codice penale ( reclusione fino a un anno o multa fino a lire due milioni, sempre che il fatto non è previsto come reato da altra disposizione di legge ), l Ufficio di Staff Antifrode, con la nota n. 4830/LD dell 8 giugno u.s., ha dettato le opportune istruzioni per gli uffici operativi. Nella nota in questione viene evidenziato come, nella fattispecie in esame, il Legislatore abbia individuato due ipotesi : a) quella relativa alla falsa indicazione, consistente nella stampigliatura <made in Italy > su prodotti e merci che non abbiano una origine italiana, dove per origine Italia deve farsi riferimento alle disposizioni doganali comunitarie in tema di origine non preferenziale; nonché b) quella relativa alla fallace indicazione, consistente: 1) nell apposizione, su prodotti privi di indicazioni di origine, di segni, figure o quant altro, tali da indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana; ovvero 2) nell apposizione, su prodotti sui quali è indicata una origine e provenienza estera, di segni, figure o quant altro, tali da indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana. In riferimento a quanto sopra, sono stati segnalati taluni problemi applicativi in merito all interpretazione da dare al concetto di fallace indicazione, sia in caso di importazioni, in presenza di etichette riportanti l esatta origine estera del prodotto importato, che di esportazioni, in particolare nei casi in cui non venga segnalata l esatta origine del prodotto esportato. 3

Al riguardo, sembra opportuno fornire alcune precisazioni, necessarie ad uniformare quanto più possibile l operato, in materia, degli Uffici doganali, precisazioni che sono state, peraltro, condivise da rappresentanti del Ministero delle Attività Produttive, del Ministero della Giustizia e del Comando Generale della Guardia di Finanza in apposite riunioni tenutesi, sulla questione, presso questa Agenzia. In particolare, sui casi prospettati, si precisa quanto segue: Nel caso di importazione di prodotti nei quali sia indicata l esatta origine estera, l espressa previsione normativa di cui al citato art. 4, comma 49 della legge n. 350 del 2003 può verificarsi solo nel caso in cui la fallace indicazione (segni, figure e quant altro) abbia caratteristiche tali da oscurare, fisicamente o simbolicamente, l etichetta di origine, rendendola di fatto poco visibile o praticamente non riscontrabile anche ad un semplice esame sommario del prodotto. Pur non escludendo, quindi, il verificarsi di tali possibilità, tuttavia le fattispecie penalizzabili, in tali casi, sembrano essere molto ridotte. Nel caso di esportazione di prodotti nei quali non sia indicata la loro esatta origine, perché l indicazione possa essere considerata fallace deve indurre chi la legge a riconoscere al prodotto un origine errata (in particolare, quella italiana). Può essere il caso in cui, ad esempio, in mancanza di una qualunque indicazione di origine, il prodotto presenti una etichetta riportante una bandiera italiana, oppure la semplice dicitura Italy, oppure ancora il nome di una città (Firenze, Venezia, ecc.). Diverso il caso in cui, invece, l etichetta riporti chiaramente elementi che non possano ricondurre ad un falso concetto di origine italiana: è il caso, ad esempio, delle esportazioni di olio di oliva sulle cui confezioni vengano riportate le diciture bottled in Italy o packed in Italy, integrate dall elenco delle provenienze dei diversi elementi che compongono il prodotto confezionato o imbottigliato e/o delle operazioni effettivamente effettuate nel territorio nazionale. In casi siffatti, i primi interventi delle autorità giudiziarie hanno riconosciuto la legittimità formale degli elementi dichiarati e la mancata concretizzazione del reato previsto nel più volte citato articolo 4 della legge n. 351 del 2003, considerata l inesistenza di inganno per il consumatore, essendo, da una parte, il significato di packed non assimilabile a quello di made, dall altra, essendo altresì precisata sulle confezioni la esatta provenienza della materia prima. 4

È opportuno rilevare, al riguardo, come il 26 gennaio u.s. l Ufficio Centrale Antifrode abbia trasmesso, per opportuna conoscenza, agli Uffici dipendenti, una rassegna giurisprudenziale contenente i provvedimenti finora adottati in materia dalla magistratura. Si sottolinea, comunque, l opportunità di mantenere contatti con le competenti Procure della Repubblica, concordando con le stesse, ove possibile, opportuni protocolli d intesa che saranno trasmessi a questa Agenzia, per l eventuale possibile adozione a livello nazionale. Sembra infine opportuno precisare che ogni riferimento fatto all origine dei prodotti deve essere inteso come riferito all origine non preferenziale degli stessi, così come viene definita negli articoli da 22 a 26 del Codice doganale comunitario (reg. CEE n. 2913/92). Difficoltà applicative possono essere riscontrate, in particolare, nell applicazione dell art. 24 di detto Codice nel quale viene precisato che una merce alla cui produzione abbiano contribuito due o più paesi deve essere considerata originaria del paese in cui è avvenuta l ultima trasformazione sostanziale. È proprio il concetto di trasformazione sostanziale che può creare difficoltà interpretative alla luce delle diverse valutazioni che possono essere attribuite alle operazioni cui i prodotti medesimi sono sottoposti. Al riguardo, si forniscono le seguenti indicazioni: Gli allegati 10 e 11 del regolamento CEE n. 2454/93 riportano, per taluni prodotti, la descrizione delle lavorazioni (cd. regole di lista ) che permettono al prodotto finito (per la cui produzione sono utilizzati materiali aventi origini diverse) di acquisire l origine del Paese dove è avvenuta la trasformazione in questione, trasformazione che viene in tal modo ad essere considerata sostanziale. Detti elenchi, tuttavia, comprendono soltanto alcune tipologie di prodotti. Per tutti gli altri una simile previsione non è espressamente indicata dalla norma e quindi, per questi ultimi, continuano a persistere i possibili dubbi interpretativi soprarichiamati, tenuto conto che quella contenuta nel citato art. 24 del Codice doganale comunitario è una disposizione di carattere generale, non direttamente applicabile a casi concreti e la cui interpretazione è lasciata, quindi, alla responsabilità delle Amministrazioni doganali degli Stati membri. 5

In un simile scenario si inseriscono i negoziati attualmente tenuti a Ginevra, presso l Organizzazione Mondiale del Commercio, relativi all armonizzazione, a livello mondiale, delle regole di origine non preferenziale. In quella sede ogni paese ha presentato, per ogni prodotto, un elenco delle lavorazioni che, a suo parere, possono essere ritenute utili all acquisizione dell origine. L Unione Europea, nel presentare detto elenco, ha fatto riferimento sia alle regole di lista riprese nei citati allegati 10 e 11 del regolamento CEE n. 2454/93, sia, in mancanza, alla posizione approvata dai Servizi della Commissione e degli Stati membri previa consultazione dell industria europea. Il programma negoziale sopraindicato, che costituisce la posizione ufficiale della Comunità, è stato recentemente pubblicato nel sito internet della Unione Europea (all indirizzo relativo alle regole di origine non preferenziale: http://europa.eu.int/comm/taxation_customs/customs/customs_duties/rules_origin/ non-preferential/article_410_en.htm) e fornisce un valido contributo per risolvere i problemi che si presentano nell applicazione pratica del citato articolo 24 del Codice doganale comunitario. Sarà naturalmente cura di questo Ufficio dettare più precise e approfondite istruzioni al riguardo non appena i negoziati di Ginevra giungeranno a termine; nel frattempo, quanto pubblicato dalla Commissione Europea può essere considerato come la posizione di riferimento, fermo restando che, in caso di dubbi, potranno essere richiesti eventuali chiarimenti ed approfondimenti allo scrivente. La presente circolare è stata sottoposta al Comitato di Indirizzo Permanente che ha espresso parere favorevole nella seduta del 31 gennaio 2005. Le Direzioni regionali sono pregate di vigilare sulla corretta ed integrale applicazione delle disposizioni soprariportate. Il Direttore dell Area Centrale 6