Microsoft Office PowerPoint 2007.lnk. e il programma 2009 Carbonia, 19 dicembre 2008



Documenti analoghi
BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

Departure: Sicilia Uneso

Imago Report mercato turistico

Turismo: profili di sviluppo. Un territorio tra identità e innovazione Iglesias, 16 dicembre 2009

REPORT MERCATO TURISTICO

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Il turismo in Veneto nel 2015

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Il Progetto Estate 2007

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

GUIDA AL TURISMO NAUTICO IN LIGURIA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è

Contro il Food Verso il Cibo AIFB E LA NUOVA COMUNICAZIONE DELLA CUCINA ITALIANA

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa. Catania 17 febbraio 2014

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Progetto Info Point 2006*

Approvazione Bilancio Consuntivo Posizioni associative: determinazioni

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure.

PROGETTO TUSCIA WELCOME

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Borsa internazionale del turismo

TUTTO EXPLORA MARZO NEWS

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

PAR FAS Abruzzo DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

CORSO ABILITANTE PER DOCENTI FEDERALI

Pendolari in Lombardia

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Programma di eventi culturali finalizzato alla promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione del Carignano del Sulcis.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

Incontri sul Management della Green Economy

Promozione Lombardy compagnie aeree 2012 Ryanair-Trawelfly-Wizzair-AirDolomiti

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

per la definizione delle caratteristiche e modalità di presentazione dei progetti

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO

Professionisti per natura

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Dante Natali Presidente

Come costruire itinerari turistico responsabili

il Magazine la Carta Vantaggi il Portale Internet il Portale Internet per Mobile l App per iphone e ipad l App per Smart Phone e Table con sistema

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

Il negozio online per il fiorista, pronto da usare!

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI HOTEL ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

La partne il Ministero del Turismo e Trenitalia

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I. Linee di azione, di cui al Piano turistico triennale 2011/2013, e attività previste nel 2011

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Patto per lo sviluppo turistico di Pistoia e della Montagna Pistoiese

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Weekend PASS in breve

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

LA PUBBLICITA IN SICILIA

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

Transcript:

Microsoft Office PowerPoint 2007.lnk Le attività 2008 e e il programma 2009 Carbonia, 19 dicembre 2008

Di cosa parleremo Le attività svolte dal STL nel 2008 Valutazioni sui risultati Il programma delle attività 2009

Il ruolo del STL SI Sostenere il territorio nello sviluppo turistico locale attraverso interventi finalizzati alla promo-commercializzazione, all organizzazione turistica locale, e all aumento della competitività dell offerta turistica locale

Le attività del 2008 Gli obiettivi Le attività svolte I risultati

Obiettivi generali del 2008 Posizionare la destinazione sul mercato nazionale Testare alcuni prodotti/iniziative volte a supportare la destagionalizzazione dei flussi Costruire con gli operatori e il territorio un dialogo basato su iniziative concrete Creare un immagine di destinazione: nuova, affascinante, basata su elementi di fascinazione, ma anche sul prodotto Creare gli strumenti di base utili al supporto alla commercializzazione

L immagine coordinata Una nuova banca immagini Di destinazione: immagini didascaliche, di grande suggestione, del territorio, e delle sue peculiarità Di prodotto (il balneare, il culturale, l archeologico, l enogastronomia, cicloturismo, kite surf, ecc.) Di risorse (i musei, le miniere, le chiese, ecc.) Di operatori (ricettivo)

La banca immagini

La banca immagini

La campagna pubblicitaria

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

La comunicazione emozionale

Gli strumenti editoriali Il STL Sulcis Iglesiente ha quindi prodotto nel 2008 i seguenti nuovi strumenti editoriali La brochure di presentazione del territorio (ITA/FRA/ENG/TED) La cartoguida (ITA/ENG/FRA/TED) La Guida all ospitalità (ITA/ENG) La Guida ai servizi (ITA/ENG) Il Magazine SI (ITA/ENG) Poster Quickbanner Una nuova veste grafica nuovo layout di tutto il materiale istituzionale nuovi testi che valorizzano le risorse, organizzando la destinazione per prodotti/esperienze, comunicano meglio e in modo diretto ad ogni specifico target di mercato

Il SI Magazine SI magazine raccoglie il meglio della selezione fotografica della Provincia di Carbonia Iglesias, nonché descrive accuratamente il territorio, i suoi prodotti turistici, cosa fare e cosa vedere per una vacanza a 360, tutto l anno, nell area. Non meno interessanti le pagine dedicate agli eventi, agli appuntamenti con la fede e la tradizione, gli eventi enogastronomici e internazionali che caratterizzano il calendario dalla primavera all autunno. Di 76 pagine, è stato stampato in italiano e in inglese.

La brochure di presentazione Di 16 pagine, la brochure presenta l intero territorio del Sulcis Iglesiente nei suoi temi/prodotti: il mare e le spiagge le miniere le risorse culturali la natura e la vacanza attiva (terra e acqua) gli eventi della tradizione e internazionali l enogastronomia e l artigianato La brochure è stampata in italiano e in inglese, ed è disponibile in formato elettronico anche in francese e tedesco (scaricabile dal sito internet)

La Cartoguida E la nuova cartoguida, rinnovata nella grafica. Sul fronte presenta la cartografia del territorio, con indicazioni su come arrivare Il retro presenta tutti i 23 comuni del territorio, indicando per ognuno i contatti, i siti di interesse culturale, le spiagge e le coste, i siti di interesse naturalistico, le attività sportive praticabili La cartoguida è in 4 lingue (italiano, francese, inglese, tedesco)

La Guida all ospitalità La Guida all ospitalità è stata rinnovata nella grafica e nei contenuti Tutte le strutture ricettive sono state descritte nei contatti, servizi, prezzi Inoltre, ogni struttura ricettiva è accompagnata da foto e da un testo descrittivo in italiano e in inglese

La Guida ai servizi

La Guida ai servizi E la nuova guida ai servizi per la vacanza nel Sulcis Iglesiente In Italiano e in inglese, la guida descrive in modo dettagliato le risorse del territorio, offrendo informazioni sui contenuti, contatti, modalità e opportunità di visita Le sezioni: Cultura, miniere, archeologia e storia: le miniere, i siti archeologici, le grotte, i musei, i servizi di accompagnamento alle risorse culturali e speleologiche Spiagge, mare e sport d acqua: l elenco delle spiagge e dei servizi offerti, gli operatori che offrono servizi per gli sport d acqua (kite, vela, surf, escursioni in barca, servizi nautici, ecc.) Sport e attività all aria aperta: indicazione su dove praticare sport, quindi gli operatori dedicati per escursioni in mountain bike, cavallo, trekking, arrampicata, moto e fuoristrada, motoquad, ecc. Intrattenimento: racchiude l elenco dei cinema, teatri, discoteche Muoversi nel territorio (i servizi di trasporto): indicazione e contatti per chi vuole spostarsi in aereo, su gomma, su rotaia, noleggio auto con e senza conducente I servizi di informazione e accoglienza nel territorio: le agenzie di viaggio incoming e outgoing, le società di servizi turistici, i numeri utili di ogni comune

Prodotti integrati: la SI Card La SI Card è la prima card culturale del Sulcis Iglesiente Consente al turista, che la ritira presso le strutture ricettive e gli uffici turistici del territorio, di accedere in determinati giorni della settimana a prezzo agevolato in una selezione di siti turistici, culturali, minerari, speleologici del territorio

I quickbanner e i poster

Pubblicità Il STL ha investito sensibilmente in attività pubblicitarie, utili e necessarie anche a supporto delle attività di pubbliche relazioni intraprese Gli investimenti pubblicitari sono stati indirizzati verso riviste consumer per il mercato nazionale e regionale (Bell Italia, Gente Viaggi, I Land, ecc.)

Le pubbliche relazioni La Provincia di Carbonia Iglesias ha ulteriormente sviluppato nel 2008 le attività di pubbliche relazioni, dotandosi di un ufficio stampa nazionale. Le attività svolte sono diverse: Nel mese di maggio è stato organizzato un press tour nelle città di Milano, Torino, Roma, in cui il STL Sulcis Iglesiente ha incontrato le principali testate consumer e trade nazionali, riscontrando un notevole interesse nei confronti della destinazione Da maggio a luglio sono stati ospitati, a cura del STL Sulcis Iglesiente, diversi giornalisti italiani e stranieri, per la realizzazione di servizi fotografici e giornalistici sul territorio Da maggio ad oggi, il STL ha prodotto oltre 14 comunicati stampa, in cui alla descrizione della risorsa turistica sono state affiancate le offerte commerciali degli operatori. Questo ha riscontrato il favore delle redazioni, che hanno così dato visibilità alla destinazione e ai suoi prodotti I risultati di questa attività sono notevoli: ad oggi, con le attività del 2008, la Provincia di Carbonia Iglesias ha ottenuto una visibilità sulla stampa nazionale pari ad un controvalore pubblicitario di 1,9 milioni di euro (fonte: Annuario Dati e Tariffe)

Le pubbliche relazioni Press Tour Milano Maggio 2008

Le pubbliche relazioni Le testate giornalistiche che hanno pubblicato il territorio sono diverse: Bell Italia (due servizi, di cui uno in copertina, tra Agosto e Settembre), GEO Magazine, National Geographic, Il Sole 24 Ore, I Viaggi di Repubblica, il Venerdì di Repubblica, TV Sorrisi & Canzoni, Il Giornale, Itinerari & Luoghi, In Viaggio, On the Road, Visto, la Gazzetta di Parma, ecc. Il STLSulcis Iglesienteèstatopoi anchesudiverse rivisteonline:viaggi24delsole 24 Ore, Lastampa.it, quotidiano viaggi.com, voiaganto.it, ecc. Nella primavera 2009 sono in previsione altre uscite su riviste nazionali e internazionali

Fiere e azioni sul trade Il STL Sulcis Iglesiente ha partecipato alle seguenti fiere: Fiera del Turismo Scolastico (Genova) Bit (Milano) FITUR (Madrid) MAP (Parigi) MATKA (Helsinky) TTG Incontri (Rimini) WTM (Londra) Il STL Sulcis Iglesiente ha partecipato, anche nel 2008, al Buy Sardegna, ospitando sul territorio un gruppo di tour operator internazionali Il STL Sulcis Iglesiente ha inviato la prima newsletter rivolta al trade (ottobre 2008), a tutte le agenzie di viaggio italiane, presentando il sito, la destinazione, le offerte degli operatori, ecc.

Fiere e azioni sul trade FITUR di Madrid gennaio 2008 SalonMAP di Parigi marzo 2008

Co marketing: Dulcis è l autunno Il STL Sulcis Iglesiente ha sviluppato un accordo di co-marketing insieme a Meridiana, volto al supporto dei flussi turistici di bassa stagione Il STL Sulcis Iglesiente, attraverso azioni di animazione, ha coinvolto tutti gli operatori del ricettivo, prima attraverso un tavolo ristretto (al quale hanno partecipato i referenti privati del Comitato Tecnico), quindi attraverso una riunione aperta a tutte le strutture (alberghiere e extralberghiere), al fine di definire un prezzo comune, e le procedure per l attivazione del contratto con il tour operator. All iniziativa hanno aderito oltre 50 strutture ricettive DULCIS è il pacchetto che è stato sviluppato in collaborazione con Meridiana e il suo TO Wokita per promuovere i flussi turistici nel Sulcis Iglesiente in autunno. Valido dal 25 settembre al 16 novembre, prevedeva un soggiorno di 4 giorni, comprensivo di 3 notti con trattamento di pernottamento e prima colazione, volo di andata e ritorno dalle città italiane servite da Meridiana e il noleggio di un auto per l intera durata della permanenza. Il prezzo di partenza era di 276,00 Euro, su una base di minimo due partecipanti

Co marketing: Dulcis è l autunno Il pacchetto è stato promosso con una campagna radio a livello nazionale -partita il 22 settembre 2008 -, una campagna pubblicitaria su riviste a livello nazionale e online, iniziative di direct mail agli utenti registrati wokita, Meridiana, STL Sulcis Iglesiente, attività di ufficio stampa. L iniziativa ha generato un buon interesse da parte della domanda finale, con un aumento delle visite del sito internet e richieste di informazioni. Le prenotazioni sono state limitate in quanto primo anno di iniziativa ma comunque soddisfacenti e oltre le stime effettuate.

Il sito internet Obiettivi del sito: presentare la destinazione presentare il prodotto dare agli operatori del territorio una vetrina valida per fa conoscere i propri prodotti, le proprie offerte turistiche (ricettive, escursionistiche, culturali, ecc.) diventare il primo punto di riferimento per conoscere il Sulcis Iglesiente, le sue risorse, i suoi operatori Il sito è disponibile, da novembre 2008, in italiano, tedesco, inglese, francese. Nel 2009 si lavorerà allo sviluppo di una redazione locale volta all arricchimento delle informazioni turistiche, attraverso un continuo contatto: Con gli operatori: ai quali saranno richiesti offerte e pacchetti turistici; Con gli enti e istituzioni locali: affinchè possano contribuire con informazioni su eventi e iniziative a livello locale

I risultati (2008 gennaio settembre)

La stagione 2008: consuntivo (gen-set) Totale paesi esteri Arrivi: + 19,27% Presenze: +13,49 Bene: Germania (stabili le presenze), Francia, Svizzera, Danimarca, Gran Bretagna, Spagna Totale Italia Arrivi: +9,42 Presenze: -2,22% Bene: Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte Totale generale Arrivi: 11,44% Presenze: 0,02%

La stagione 2008: periodo 01 gen. -30 sett. Sicilia 0,91% Calabria 0,35% Sardegna 15,56% Presenze 2008 per regioni italiane Trento 1,15% Bolzano/Bozen 0,58% Piemonte 10,27% Valle d'aosta 0,23% Basilicata 0,25% Puglia 0,75% Campania 2,24% Molise 0,12% Abruzzo 0,91% Lazio 9,03% Lombardia 29,12% Marche 1,34% Umbria 1,00% Toscana 7,08% Emilia Romagna 8,62% Liguria 3,80% Friuli Venezia Giulia 0,85% Veneto 6,89%

La stagione 2008: periodo 01 gen. -30 sett. Romania 1,61% Repubblica Ceca 2,38% Belgio 2,55% Principali paesi di origine della domanda internazionale (Presenze) Polonia 1,35% Altri Paesi extraeuropei 5,84% Altri paesi 10,70% Stati Uniti 2,78% Spagna 3,55% Germania 28,01% Austria 3,91% Paesi Bassi 4,27% Regno Unito 7,53% Svizzera Liechtenstein 11,79% Francia 13,73%

La stagione 2008: periodo 01 gen. -30 sett. Presenze totali per comune Iglesias 8,95% Carloforte 12,65% Calasetta 8,15% Sant'Antioco 24,71% Portoscuso 7,99% Fluminimaggiore 2,22% Carbonia 1,54% San Giovanni Suergiu 1,32% Sant'Anna Arresi 30,02% Tratalias 0,13% Gonnesa 1,20% Buggerru 0,80% Domusnovas 0,32%

La stagione 2008: periodo 01 gen. -30 sett. 80000 Presenze per mese 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Italia estero totale

Il programma 2009

Gli obiettivi del 2009 Consolidare l immagine e la percezione sul mercato italiano Posizionare la destinazione sui mercati esteri, attraverso alcune azioni pilota Supportare la commercializzazione degli operatori nei mesi di spalla Spingere la destinazione nei mesi centrali estivi Lavorare con gli operatori per creare prodotti capaci di dare contenuto alle attività di pubbliche relazioni, alla comunicazione, alla destinazione Crescere in qualità

Marketing esterno

Pubblicità Obiettivo: supportare la stagione estiva; posizionare i prodotti di spalla Attività previste: Pubblicità in aeroporto Inserto pubblicitario allegato a rivista nazionale di turismo, a supporto della stagione estiva e autunnale Publiredazionali su riviste tematiche con riferimento al trekking, cultura e archeologia, enogastronomia in primavera e in autunno

Pubbliche relazioni Obiettivo: confermare il posizionamento sul mercato italiano, rafforzando l immagine di destinazione alternativa alla Sardegna classica; posizionare la destinazione sul mercato tedesco Attività previste: Ufficio stampa Italia Ufficio stampa Germania Organizzazione di viaggi stampa per uscite sulla stampa nazionale e internazionale Organizzazione di 1-2 conferenze stampa sul mercato nazionale e internazionale

Distribuzione materiali Obiettivo: Raggiungere il trade: agenzie di viaggio, cral, associazioni tematiche Attività previste: Creazione di una mailing list di agenzie di viaggio, tour operator, cral, associazioni sportive, associazioni culturali, ecc. Sviluppo di azioni di direct marketing, anche online, verso specifici segmenti (es. invio di Sviluppo di azioni di direct marketing, anche online, verso specifici segmenti (es. invio di una newsletter dedicata al mondo e alle offerte per gli amanti della speleologia nel Sulcis Iglesiente)

Web marketing Obiettivo: Posizionare il sito www.sulcisiglesiente.eu sui principali motori di ricerca nazionali e internazionali Attività previste: Campagna di posizionamento sui principali motori e di ricerca e sui principali siti turistici (portali, vettori aerei, ecc.) nazionali e internazionali Attività di web marketing in funzione di specifici eventi (es. La Pasqua), iniziative (Dulcis Primavera 2009 e Autunno 2009), stagioni (estate 2009)

Workshop e serate promozionali Obiettivo: Sviluppare attività a supporto della commercializzazione per specifici prodotti e segmenti Attività previste: Organizzazione, in collaborazione con compagnie aeree, di workshop in Italia (Torino, Milano, Venezia, Verona, Firenze, Bologna, Roma) Organizzazione, in collaborazione con compagnie aeree, di workshop all estero (Germania, Francia, Nord Europa)

Fiere Obiettivo: Sviluppare nuovi contatti commerciali e diffondere maggiori informazioni sulla destinazione, presso i mercati di origine Attività previste: Partecipazione alle fiere in Italia (Brescia, Padova, Verona, Torino, Milano -BIT, Roma, Rimini) Partecipazione alle fiere all Estero alle quali partecipa la Regione Sardegna (Berlino, Londra, Dublino, Madrid, ecc.)

Co-marketing Obiettivo: Supportare la destagionalizzazione dei flussi turistici nei periodi di spalla (primavera e autunno 2009) Attività previste: Sviluppo dell iniziativa Dulcis anche per la primavera e l autunno 2009 in co marketing con compagnie aeree, con possibilità di variazione sul prodotto (pacchetto volo compreso o solo auto + pernottamento)

Sviluppo competitivo

Materiali editoriali Obiettivo: Sviluppare nuovi strumenti editoriali a supporto della fruibilità turistica della destinazione e della comunicazione istituzionale e di prodotto Attività previste: Sviluppo della normativa grafica editoriale del STL Sviluppo delle modalità di utilizzo della banca immagine e del logo del STL Sviluppo di nuovi strumenti editoriali: in programma carta degli itinerari, brochures tematiche (balneare, cultura e miniere, vacanza attiva, prodotti tipici e artigianato), magazine (cultura e miniere, enogastronomia) Ristampa di materiali Realizzazione di un video promozionale del territorio

Informazione turistica locale Obiettivo: Attivazione dell ufficio turistico provinciale Supportare l informazione turistica locale Attività previste: Distribuzione di materiali Sviluppo di allestimento leggero Sviluppo cartellonistica turistica (per comune, per risorsa)

Valorizzazione produzioni tipiche Obiettivo: Aumentare la notorietà e la conoscenza dei prodotti tipici del territorio Attività previste: Presentazione dei prodotti tipici alla stampa e in occasione di eventi particolari; Partecipazione alla Strada del Carignano

Sviluppo dell aggregazione Obiettivo: Favorire l aggregazione a livello locale tra operatori dell offerta Attività previste: Revisione e pubblicazione del bando di co-finanziamento presentato nel 2008

Prodotti turistici integrati Obiettivo: Sviluppare una card di accesso alle risorse del territorio Attività previste: Riedizione della SI Card (in fase di valutazione nuova strutturazione, organizzazione, modalità di utilizzo)

Per informazioni Indirizzo e contatti: Sistema Turistico Locale Sulcis Iglesiente Provincia di Carbonia Iglesias Via Mazzini, 39 09013 Carbonia Tel. 07816726330/331/326 info@sulcisiglesiente.eu