Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile

Documenti analoghi
L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

BComE Biodegradabile

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA.

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Pannolini lavabili e compostabili: vantaggi e svantaggi

Dalla città alla fattoria tenendo i prodotti organici fuori dalla discarica

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

SACCHI PER L ASPORTO MERCI

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi?

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Progetto Ambiente Lamp snc

d iniziativa dei senatori MORONESE, NUGNES, MARTELLI, CAPPELLETTI, SCIBONA, SERRA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO, PAGLINI e SANTANGELO

Francesco Ciancaleoni Area Ambiente e Territorio COLDIRETTI

«Benvenuti nel Futuro»

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

WASTE END L economia circolare e i Raee

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

I vantaggi delle stoviglie compostabili

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

Composizione media dei rifiuti

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

si semina il futuro SEMINIAMO IDEE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Innovazioni e Food Packaging: Scenari ed Opportunità

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Cosa significa Chenna?

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Stati Generali della Green Economy

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa dei deputati ZACCAGNINI, KRONBICHLER, MELILLA

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

BIODIVERSITA DEL SUOLO

La misura della biodegradabilità del cuoio

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI

ordinanza IL SINDACO ORDINA

EVO. Returned Concrete. with Zero Impact

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

EN BIODEGRADABILITA E COMPOSTABILITA

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

INCONTRA LA PRATICITÀ DEL MONOUSO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La grande sfida per un economia decarbonizzata e competitiva

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Buone pratiche e nuovi prodotti per prevenire la produzione di rifiuti

R oma, 13 Febbraio 2014 NOVA MONT: UN C A S O DI B IOEC ONOMIA PER LO S VILUPPO S OS TENIB ILE DEI TERR ITORI

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

Il marketing operativo

Udine, 7 giugno Innovazione italiana per l economia circolare: «il Riciclo della vetroresina»

Capa per le bioplastiche

Chi produce i biopolimeri. Cosa sono i biopolimeri e come si producono

Corso di Ecologia Forestale

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE

CALENDARIO

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Layman s Report CE Programma LIFE +

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COOP E IL MARCHIO ECOLABEL

concessionaria di pubblicità

BATTERI. Un esercito di nemici?!

Laboratorio di autoproduzione. Funghi dai fondi di caffè. 2 maggio 2017

Pannolini lavabili? Cominciamo gratis! Asa Tivoli S.p.a. favorisce le scelte consapevoli e offre gratuitamente il primo kit di pannolini lavabili.

Il Ministro della Salute

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta

Green Gate Bio Packaging ha il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a ridurre l impatto negativo sul ambiente.

Appunti di diritto dell ambiente

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Imballaggi di carta ottenuti da residui agro-industriali: applicazioni.

Le cicche di sigaretta

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

RICICLO DELLA PLASTICA

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014

Transcript:

Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA E DI FARE AMBIENTE Conferenza stampa - Sala stampa di Montecitorio Mercoledì 10 gennaio, ore 16

2 La norma è sbagliata in quanto ha recepito quella europea nel modo più restrittivo e lacunoso possibile oltre che frammentario e disarmonico. Decidendo di far cadere sui consumatori il peggior danno, facendo pagare loro un balzello nella idilliaca idea di tutelare l ambiente. Analizzando diversi studi si evidenzia come le bioshopper così ecologiche non sono, sia per l inquinamento prodotto che per lo spreco di materie (prodotti agricoli tra cui mais) con cui vengono realizzate. Ad oggi sono realizzate solo per il 40% da compost e per ben il 60% da materiale petrolchimico.

3 Le bio shopper compostabili, per poter essere tramutate in compost, e quindi di non nuocere all ambiente, devono essere trattate in appositi impianti di compostaggio industriale, con la conseguenza che, al pari dello shopper tradizionale, non può essere abbandonato indiscriminatamente nell ambiente né smaltito in discarica. Si dissolvono soltanto a temperature di 50 gradi. Le plastiche compostabili espongono gli ecosistemi, la flora, gli organismi che vivono nel terreno (come, ad esempio, i vermi) e gli organismi acquatici ai sottoprodotti derivanti dalla decomposizione del polimero, quali residui o eventuali additivi presenti nella sua composizione, affermandosi anche che, a causa della complessità del processo di rottura delle catene polimeriche e della varietà dei materiali compostabili, non vi sono, ad oggi, certezze scientifiche sul fatto che sostanze tossiche non possano residuare nella matrice dei prodotti compostati.

4 In particolare, per quanto riguarda i residui recalcitranti, ossia i frammenti resistenti ad una completa biodegradazione, si rileva che non se ne conoscono esattamente gli effetti finali sull ambiente. Infine, si evidenzia che, negli ambienti marini, a tali inconvenienti e ai problemi causati dalle plastiche tradizionali (resistenza, accumulo, contaminazione), se ne potrebbero aggiungere altri, come, ad esempio, la distruzione degli ecosistemi acquatici a causa degli alti livelli di ossigeno determinati dai processi di degradazione della bioplastica. Non meno negativi sono i danni all economia nazionale. La norma nazionale impropriamente collocata in un provvedimento sul Mezzogiorno incrementa significativamente i volumi di fatturato delle poche imprese che producono questi bioshopper.

5 La tassazione così come composta rende, non solo mercato, ma anche liquidità alle aziende committenti ed all impresa produttrice. Violando la libertà di concorrenza e mercato, trattandosi di un prodotto sostanzialmente monomarca. Il mercato delle bioshoppers per l ortofrutta si stima valga in Italia circa 200 milioni di euro l anno (e un costo per le famiglie italiane che varia tra i 8-20 euro) per un volume di circa 25mila tonnellate. Un danno, quindi, anche per le piccole imprese produttrici che non potranno competere, creando, quindi, un monopolio legalizzato di fatto.

6 Il mercato italiano è di fatto monopolizzato da una sola impresa. Da una analisi fatta da Il Fatto Quotidiano dello scorso 5 gennaio 2018 si evince come il mercato delle bio plastiche (riprendendo i dati di Plastic consult) crescerà, grazie a questa nuova norma, di circa 20-30 mila tonnellate per un fatturato di circa 120-130 milioni. Il che potrebbe essere una buona notizia, se non fosse che, delle 152 imprese nazionali che si occupano di shopper bio, quasi tutte non producono ma trasformano materiali esteri, e solo una ha la leadership del MATERBI. prezzo di mercato della plastica biodegradabile più diffusa si aggira in genere tra i 6 e i 7 euro al chilo.

7 La proposta: revoca immediata della norma sulla tassazione ed introduzione di una specifica norma che miri a consentire un alternativa credibile al consumatore, che metta al centro la tutela ambientale e il cittadino definizione di una politica di vantaggio e di defiscalizzazioni che sia orientata verso l utilizzo dei sacchetti di carta tradizionali, riciclati e riciclabili.