PROGETTO RECUPERO: come sono stati utilizzati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2005

Documenti analoghi
ASSESSORATO AMBIENTE COME SONO STATI UTILIZZATI I RIFIUTI RACCOLTI DIFFERENZIATAMENTE IN PIEMONTE

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Assessore Alberto VALMAGGIA. 12 Febbraio 2015

Assessorato Ambiente, Parchi ed Aree Protette, Energia, Risorse idriche, Acque Minerali e Termali

Assessorato Ambiente.

Assessorato Ambiente, Parchi ed Aree Protette, Risorse idriche, Acque Minerali e Termali

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Potenzialità di recupero di materie prime da

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Sulle tracce dei rifiuti 2015

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

I TUOI RIFIUTI... LI ABBIAMO PEDINATI

guida per le utenze non domestiche

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

i tuoi rifiuti... li abbiamo pedinati

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

Documento scaricato da

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

All UFFICIO TRIBUTI del COMUNE di CARBONIA

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

L Italia del Riciclo

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

La gestione dei rifiuti in Lombardia

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Presentazione di Edo Ronchi

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO

Comieco e l'uso innovativo del cartone

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

A COME ACCIAIO SCOPRI LE STRAORDINARIE CARATTERISTICHE DEGLI IMBALLAGGI D'ACCIAIO, E IL LORO CICLO DI VITA... INFINITO!

Serve fare la raccolta differenziata?

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Il sistema del recupero materia

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

Allegato 1. PIANO FINANZIARIO Ai sensi del DPR. 158/1998

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

COSA BUTTARE nella Campana o nel cassonetto VERDE

Città Metropolitana di Genova

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Dove vanno a finire i rifiuti raccolti differenziatamente? Consulta il sito di Riciclo Garantito!

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

risultati e prospettive

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Layman s Report CE Programma LIFE +

La Raccolta Differenziata Multimateriale

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

Presentazione della Società

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Transcript:

PROGETTO RECUPERO: come sono stati utilizzati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2005

Assessorato Ambiente, Parchi ed Aree Protette, Energia, Risorse idriche, Acque Minerali e Termali Direzione Ambiente - Direttore Salvatore De Giorgio Coordinamento generale: Agata MILONE - Responsabile Settore Programmazione gestione Rifiuti A cura di: Claudia BIANCO, Clizia BONACITO Ha collaborato: l Osservatorio Regionale Rifiuti Si ringraziano l ARPA Piemonte, il CONAI e i Consorzi di filiera, il COBAT, le piattaforme, i centri di stoccaggio, le aziende recuperatrici che hanno collaborato per la realizzazione del progetto. La presente pubblicazione è reperibile sul sito internet: http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/home.htm. Elaborazione dati novembre 2007

3 La valenza strategica del Progetto Recupero è quella di dimostrare ai cittadini quale sia l effettiva destinazione del materiale recuperato con la raccolta differenziata dei rifiuti e sfatare, una volta per tutte, il luogo comune che si differenzia a casa, con un onere da parte del cittadino, e poi tanto tutto finisce in discarica. Il risultato è documentato e traccia un quadro esauriente della realtà piemontese del recupero e della differenziata. Fare un confronto preciso tra i dati del 2004 e del 2005, che presentiamo in questa pubblicazione, è abbastanza difficile perché la metodologia adottata per le rilevazioni ha migliorato notevolmente il grado di approfondimento. Infatti il conteggio dei volumi di recupero ora viene effettuato esclusivamente dopo l ultimo vaglio effettuato dalle aziende recuperatrici per eliminare materiali non adatti al riciclo. I dati dimostrano anche un altra realtà positiva, non sempre sotto gli occhi di tutti. Le aziende che operano nel campo del recupero rappresentano un significativo comparto economico ed occupazionale. E un settore che ha ancora molte potenzialità e che merita una giusta attenzione per il beneficio complessivo che reca all ambiente in cui viviamo. Raccogliere in modo differenziato non ci esime però dall impegno per ridurre preventivamente la produzione complessiva dei rifiuti. La Regione Piemonte ne ha fatto un obiettivo prioritario. I risultati che presentiamo sono la sintesi dell impegno di ciascuno di noi. Lo testimonia il fatto che si sia raggiunta una media percentuale di recupero quasi del 90, con un incremento di circa 20 itante per anno di rifiuti raccolti in maniera differenziata. La strada imboccata è corretta, dobbiamo proseguire per migliorare il risultato. Nicola de Ruggiero Assessore all Ambiente della Regione Piemonte

5 INDICE INTRODUZIONE... 7 MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DATI... 11 CONAI - quadri convenzioni in PIEMONTE al 31 dicembre 2005... 13 FLUSSO DEI RIFIUTI CARTACEI 2005... 14 FLUSSO DEI RIFIUTI VETROSI 2005... 19 FLUSSO DEI RIFIUTI LEGNOSI 2005... 24 FLUSSO DEI RIFIUTI METALLICI 2005... 28 FLUSSO DEI RIFIUTI PLASTICI 2005... 34 FLUSSO DELLA FRAZIONE ORGANICA 2005... 40 FLUSSO BATTERIE ESAUSTE 2005... 45 SINTESI E CONCLUSIONI... 49

7 INTRODUZIONE La Regione Piemonte, al fine di sensibilizzare l opinione pubblica sull importanza della raccolta differenziata dei rifiuti e del successivo recupero dei materiali, ha sviluppato uno studio permanente, denominato Progetto Recupero, che si prefigge di effettuare la mappatura completa dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta differenziata al recupero, e di quantificare l incidenza del rifiuto piemontese sull industria del recupero, con particolare riferimento ai rifiuti di imballaggio. La mappatura dei flussi dei rifiuti e la verifica che essi siano effettivamente recuperati sono elementi importanti per incentivare il cittadino ad effettuare la raccolta differenziata. Per attivare uno scambio di dati ed informazioni relativi alla raccolta ed al recupero degli imballaggi, è stato firmato, nel novembre 2005, un protocollo d intesa con il CONAI Nazionale Imballaggi che ha coinvolto anche i Consorzi di filiera CIAL (alluminio), CNA (acciaio), COMIECO (carta), COREVE (vetro), COREPLA (plastica), RILEGNO (legno). Inoltre, nel giugno 2006 è stato firmato un protocollo d intesa con il COBAT, il consorzio obbligatorio delle batterie al piombo esauste. Il protocollo è finalizzato a favorire la raccolta ed il successivo riciclo delle batterie al piombo esauste conferite erroneamente attraverso il circuito tradizionale della raccolta dei rifiuti urbani o abbandonate. A tale scopo il COBAT propone ai soggetti che gestiscono la raccolta dei rifiuti urbani la sottoscrizione di una convenzione, con la quale si impegna ad attivare un servizio gratuito di ritiro e successivo avvio al riciclo delle batterie al piombo esauste recuperate sul territorio comunale e/o consortile. Sono escluse dall accordo le batterie al piombo esauste prodotte nell ambito di attività imprenditoriali (elettrauto, officine, ecc.), in quanto della loro gestione sono responsabili gli stessi produttori. I protocolli d intesa citati hanno l obiettivo di incrementare, sul territorio regionale, la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio e delle batterie esauste e facilitarne l avvio al riciclo ed al recupero presso riciclatori o recuperatori presenti sul territorio nazionale. Progetto Recupero è stato attivato nel 2005, con la mappatura dei flussi dei rifiuti cartacei e vetrosi raccolti nel 2003 e della frazione organica raccolta nel 2004. Il primo anno è stato dedicato soprattutto alla definizione degli strumenti che permettono di ottenere le informazioni necessarie per fare chiarezza sulle varie tappe che effettua il rifiuto prima di arrivare alla destinazione finale. Nel 2006 la ricerca, oltre che ai rifiuti cartacei e vetrosi, è stata estesa ai rifiuti plastici, metallici e legnosi raccolti dal servizio pubblico nel 2004.

8 Nel 2007 è stato definito il flusso delle 6 tipologie di rifiuto raccolte dal servizio pubblico nel 2005 (carta, vetro, plastica, legno, metallo e frazione organica), con uno specifico approfondimento in merito ai materiali estranei ancora presenti nei rifiuti o nelle materie prime seconde (mps) destinati ai recuperatori finali, quali cartiere, impianti di compostaggio, granulatori dei polimeri plastici, pannellifici. La ricerca si è arricchita, inoltre, con i dati di recupero delle batterie esauste forniti dal COBAT. Per i rifiuti cartacei e vetrosi, essendoci un ottima copertura di informazioni con le convenzioni tra i Consorzi di Bacino ed i Consorzi di Filiera COMIECO e COREVE, si è riusciti agevolmente a definire i vari passaggi dalla raccolta fino al recupero finale. La definizione del flusso dei rifiuti legnosi, costituito da pochi passaggi, è stata relativamente semplice anche grazie ai dati riguardanti i rifiuti di imballaggio forniti dal di Filiera RILEGNO. Il flusso dei rifiuti metallici descritto è comprensivo sia di quelli ferrosi, costituiti principalmente da rifiuti ingombranti e in piccola parte da imballaggi in acciaio, sia di quelli non ferrosi, rappresentati soprattutto da imballaggi in alluminio; infatti nei MUD tali rifiuti vengono indicati indistintamente con i codici CER 150104 (imballaggi metallici) e 200140 (metallo). Sono state individuate alcune delle fonderie e acciaierie che recuperano i metalli ferrosi, anche se l elenco non risulta esaustivo, in quanto il rifiuto valorizzato è venduto di volta in volta alle imprese in grado di offrire le migliori condizioni economiche. Anche in questo caso i dati ricavati dai MUD sono stati integrati con quanto comunicato dal di Filiera CNA. Per i metalli non ferrosi (alluminio), ci si è avvalsi dei dati del di Filiera CIAL, in quanto raramente i rottamai sapevano indicare con precisione il quantitativo dei rifiuti in alluminio presente sul totale dei rifiuti metallici ricevuti. I rifiuti plastici raccolti sono costituiti da diverse tipologie di polimeri che devono essere selezionate e avviate al recupero in maniera distinta. Pertanto il loro flusso si è rivelato complesso e di non facile definizione, nonostante le convenzioni sul territorio piemontese con il COREPLA siano molto diffuse e abbiano permesso di individuare una buona parte dei passaggi di questi rifiuti verso la destinazione finale. La definizione del flusso della frazione organica si è rivelata piuttosto semplice, in quanto, dopo essere stata raccolta, viene inviata direttamente agli impianti di recupero senza passaggi intermedi; il contatto diretto con gli impianti di compostaggio ha permesso di individuare con buona precisione il dettaglio dei materiali estranei presenti e non compostabili.

9 Nel corso del 2007, per divulgare i risultati dello studio, è stata avviata una campagna di comunicazione che ha previsto, oltre alla distribuzione di materiali divulgativi e alla diffusione dei dati on- line, anche l incontro con i tecnici dei Consorzi di Bacino, delle Province e dei Comuni della Regione Piemonte, con notevole riscontro presso gli enti interessati. La campagna proseguirà nel 2008 con l aggiornamento dei dati on-line, con nuovi materiali divulgativi e con una mostra itinerante che descrive i risultati di Progetto Recupero relativi ai rifiuti urbani raccolti nel 2005. La mostra sarà ospitata presso una cinquantina di enti piemontesi (comuni, consorzi e aziende pubbliche di raccolta rifiuti). I risultati, le relazioni sul flusso dei rifiuti raccolti nel 2003 e nel 2004 e i materiali delle campagne di comunicazione, nonché il calendario della mostra, sono consultabili sul sito internet della Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/ambiente/ rifiuti/home.htm.

11 MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DATI Per lo svolgimento del Progetto Recupero, la Regione Piemonte ha ritenuto opportuno utilizzare esclusivamente banche-dati certe e validate e quindi si è basata su dati di produzione dei rifiuti urbani relativi al 2005 acquisiti ed elaborati dall Osservatorio Regionale Rifiuti tramite la RUPAR (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale) e sui dati dei MUD (modello di dichiarazione ambientale sulla gestione dei rifiuti). L Osservatorio Regionale Rifiuti è in grado di acquisire i dati entro l anno successivo a quello di produzione dei rifiuti; mentre i dati acquisiti tramite i MUD vengono resi fruibili circa due anni dopo rispetto all anno di produzione, a causa di una specifica procedura. Per tale motivo i flussi dei rifiuti raccolti differenziatamente vengono elaborati circa due anni dopo rispetto all anno di produzione dei rifiuti. Con tale procedura è, peraltro, possibile acquisire i dati a consuntivo, dopo l effettuazione del reale recupero. I dati dell Osservatorio Regionale Rifiuti sono serviti come riferimento, tuttavia i quantitativi delle varie tipologie di rifiuti raccolte dal servizio pubblico, oggetto di analisi del flusso (dalla produzione al recupero finale), sono stati individuati analizzando i MUD compilati dai Comuni o dai Consorzi di Bacino o dalle aziende che svolgono il servizio di raccolta e che non contengono i rifiuti assimilati agli urbani non gestiti dal Comune/ (presenti, invece, nei dati dell Osservatorio Regionale Rifiuti). Pertanto, confrontando i dati quantitativi di produzione dei rifiuti del presente Progetto con quelli dell Osservatorio Regionale Rifiuti possono emergere alcune discrepanze. I dati di raccolta dei rifiuti cartacei, vetrosi, legnosi, metallici e plastici sono stati anche confrontati ed integrati con quelli forniti dai Consorzi di Filiera (COMIECO imballaggi cellulosici, COREVE imballaggi vetrosi, COREPLA imballaggi in plastica, RILEGNO imballaggi in legno, CIAL imballaggi in alluminio e CNA imballaggi in acciaio). L analisi dei MUD dei rifiuti urbani ha permesso di individuare, oltre ai quantitativi dei rifiuti urbani prodotti e raccolti presso le utenze domestiche dal servizio pubblico, anche la prima piattaforma di stoccaggio e/o di lavorazione alla quale il rifiuto è stato conferito. Con l analisi dei MUD dei rifiuti speciali compilati dalle prime piattaforme, sono stati

12 ricostruiti i successivi passaggi dei rifiuti finché rimangono tali e non diventano materia prima secondaria. Generalmente, comunque, dopo la pulizia iniziale effettuata presso la prima piattaforma, il rifiuto prosegue il suo percorso come materia prima secondaria, e quindi non è più contemplato nella dichiarazione annuale dei MUD. In questi casi, nella individuazione dei passaggi successivi, ci si è avvalsi dei dati forniti dai Consorzi di Filiera e sono state contattate direttamente le singole aziende/ piattaforme e i successivi recuperatori sia per la verifica dei quantitativi in ingresso ed uscita, sia per conoscere la tipologia di lavorazione effettuata sui rifiuti e le percentuali di materiali di scarto che ne derivano. In alcuni casi, infine, i rifiuti vengono consegnati direttamente dal raccoglitore al recuperatore finale che effettuerà da sé le operazioni di pulizia, e quindi, tramite i MUD sia dei rifiuti urbani che dei rifiuti speciali, è stato possibile individuarne il percorso.

13 CONAI - quadri convenzioni in PIEMONTE al 31 dicembre 2005 PROV. N Sogg. Conv. N Abitanti coperti CARTA - COMIECO PLASTICA - COREPLA VETRO - COREVE Popolazione coperta N Comuni serviti Comuni serviti N Sogg. Conv. N Abitanti coperti Popolazione coperta N Comuni serviti Comuni serviti N Sogg. Conv. N Abitanti coperti Popolazione coperta AL 2 252.854 60 144 76 5 416.630 98 178 94 4 362.355 86 138 73 N Comuni serviti Comuni serviti AT 1 201.219 97 113 96 2 214.074 100 120 99 1 116.998 55 90 76 BI 2 172.159 92 75 91 3 136.889 66 54 64 0 1.386 1 1 1 CN 5 390.882 70 188 75 11 564.648 100 248 99 2 282.532 50 98 39 NO 4 343.040 100 88 100 7 350.689 100 88 100 2 289.974 83 72 82 TO 14 2.158.360 100 311 99 18 2.178.569 100 312 99 8 2.001.712 91 249 79 VB 3 154.729 97 71 92 5 160.697 100 77 100 3 157.202 98 73 95 VC 3 170.884 97 79 92 5 174.808 97 81 93 1 111.503 63 24 28 Totale 34 3.844.127 90 1.069 89 56 4.197.004 98 1158 96 21 3.323.662 78 745 62 PROV. N Sogg. Conv. N Abitanti coperti ACCIAIO - CNA ALLUMINIO - CIAL LEGNO RILEGNO Popolazione coperta N Comuni serviti Comuni serviti N Sogg. Conv. N Abitanti coperti Popolazione coperta N Comuni serviti Comuni serviti N Sogg. Conv. N Abitanti coperti Popolazione coperta AL 4 335.945 79 95 50 2 293.195 69 116 61 5 350.976 81 140 74 N Comuni serviti Comuni serviti AT 1 206.644 97 114 97 1 205.268 97 114 97 1 204.476 97 116 97 BI 0 96.646 52 20 25 0 1.220 1 2 2 1 142.910 76 55 67 CN 6 537.328 95 233 93 1 94.584 17 87 35 3 353.402 64 182 73 NO 4 347.056 99 84 95 0 0 0 0 0 4 333.252 97 81 92 TO 5 1.580.256 72 157 50 4 623.094 28 154 49 9 1.932.282 87 215 68 VB 3 104.471 65 43 56 1 106.985 67 46 60 2 106.602 66 46 60 VC 3 102.409 58 20 23 0 8.120 5 3 3 1 8.498 5 1 1 Totale 26 3.310.755 78 766 64 9 1.332.466 31 522 43 26 3.432.398 78 836 69

14 FLUSSO DEI RIFIUTI CARTACEI 2005 Nel 2004, per la prima volta, il quantitativo di carta raccolta è stato più elevato dell utilizzo da parte delle cartiere, cosicché l Italia è divenuta per la prima volta esportatrice netta di carta da macero. Il circuito di raccolta su superficie pubblica ha acquisito sempre maggiore rilevanza, giungendo a comprendere il 35 del macero nazionale; il restante macero arriva dal commercio e industria (38) e dagli sfridi di produzione e giornali/riviste invenduti (27). Fonte: COMIECO-ASSOCARTA; Il riciclo ecoefficiente Edizioni Ambiente I rifiuti cellulosici, dopo la raccolta, vengono portati presso aziende, denominate piattaforme, nelle quali possono essere o solamente stoccati, in attesa della successiva destinazione, oppure sottoposti alla pulizia per eliminare i materiali estranei e per la suddivisione in giornalame e imballaggi in cartone. Generalmente, comunque, presso le piattaforme, i rifiuti vengono compattati per l ottimizzazione del trasporto verso la destinazione successiva. Il materiale lavorato in uscita da tali piattaforme, se possiede determinate caratteristiche (previste dal D.M. 5/2/98 All.1, come modificato dal D.M. 186/2006), non viene più considerato rifiuto ma materia prima secondaria (es. carta da macero per le cartiere). In alcuni casi, se la vicinanza lo rende conveniente, il rifiuto cartaceo è inviato direttamente alle cartiere che provvedono alle operazioni di pulizia e selezione. Tabella 1 Rifiuti cartacei raccolti dal servizio pubblico nel 2005, riscontrati nei MUD e dei quali è stato seguito il flusso fino al recuperatore finale. PROVincia Residenti 2005 ton raccolte dal servizio pubblico anno raccolti ton recuperate anno recuperati recupero ALessandria 434.901 16.314 37,5 15.123 34,8 93 Asti 209.800 11.970 57,1 10.673 50,9 89 BIella 187.619 9.461 50,4 8.794 46,9 93 CuNeo 571.827 27.675 48,4 24.388 42,6 88 NOvara 355.354 21.443 60,3 18.925 53,3 88 TOrino 2.243.625 116.482 51,9 108.735 48,5 93 Verbania 161.580 9.688 60,0 9.081 56,2 94 Vercelli 177.027 6.203 35,0 5.597 31,6 90 Reg. Piemonte 2005 4.341.733 219.236 50,5 201.316 46,4 92 Reg. Piemonte 2004 4.330.172 191.861 44,3 188.022 43,4 98 Il quantitativo di rifiuto cartaceo raccolto dal servizio pubblico nel 2005 in Piemonte è pari a 219.236 ton, e di queste sono state recuperate 201.316 ton, ovvero il 92 (tabella 1). L 8 mancante è costituito dagli scarti prodotti presso le piattaforme che effettuano una prima selezione del rifiuto cartaceo e dall ulteriore pulizia che effettuano le cartiere durante la prima fase di spappolamento della carta da macero.

15 Nel 2004 lo scarto era costituito dal 2, ma teneva conto solamente dei materiali estranei presenti nel rifiuto trattato dalle piattaforme di selezione. Deve essere sottolineato, comunque, che alcune piattaforme e cartiere (che ricevono direttamente i rifiuti cartacei dalle aziende di raccolta) hanno segnalato che la qualità del rifiuto cartaceo è peggiorata negli ultimi anni. La presenza, in alcune aree della regione, di cassonetti senza l apertura specifica per scatole e giornalame, sembra favorire il conferimento di sacchetti di rifiuti indifferenziati! La destinazione finale del rifiuto cartaceo è costituita per il 99 da cartiere, per l 1 da impianti di compostaggio. La carta e il cartone provenienti da RD urbana piemontese sono stati utilizzati dalle cartiere per produrre (figura 5): carta per cartoni ondulati e scatole (70): la produzione di carta per produrre lo strato interno dei cartoni richiede una bassa qualità del macero utilizzato e quindi la possibilità di utilizzare quello proveniente da raccolta differenziata urbana al 100; la produzione di carta per cartoncino patinato prevede l utilizzo di macero proveniente da raccolta differenziata urbana in percentuale variabile dal 35 al 70 in base alla qualità che si deve ottenere; carta da giornale (16): la percentuale di utilizzo del macero da raccolta differenziata arriva anche al 100, in relazione al grado di bianco che viene richiesto; cartone per anime e tubi (13) come supporto di avvolgimento di altri beni (carta, plastica, imballaggi flessibili, nastri adesivi, tessili): la percentuale di utilizzo del macero da raccolta differenziata varia dal 70 al 100, in base alla qualità del prodotto che deve essere ottenuto; carta feltro (0,4): è costituito per il 50 da carta e per il 50 da materiale tessile recuperato, la mescola viene bitumata ed utilizzata, per esempio, sotto le piastrelle dei balconi come guaina impermeabile. Nel corso degli ultimi dieci anni l industria cartaria ha migliorato in modo significativo la propria efficienza impiantistica riducendo il suo impatto: - il prelievo complessivo di acqua è passato da 416 (dato sul 2004) a 368 milioni di metri cubi l anno (dato sul 2005) - la presenza di inquinanti nelle acque reflue si è ridotta: nel 2004 il settore ha emesso 6.000 ton di solidi sospesi, mentre nel 2005 le emissioni si sono attestate su 5.400 ton - le emissioni di gas serra prodotte sono diminuite dal 7 al 36 per tonnellata di produzione fra il 1990 e il 2000 Fonte: Il riciclo ecoefficiente Edizioni Ambiente

16 Figura 5 NUOVI BENI PRODOTTI CON LA CARTA/CARTONE PROVENIENTE DA RD URBANA carta feltro 0,4 compost 0,6 carta da giornale 16,1 carta per imballaggi 70,1 carta/cartone per tubi 12,8 Nella tabella 2 si dettagliano i quantitativi raccolti e recuperati per ciascun di Bacino e sono indicate le aziende recuperatrici. Tabella 2 Flusso dei rifiuti cartacei dettagliato per di Bacino anno 2005. 1 Tonnellate raccolte dal servizio pubblico PROV CONSORZIO di BACINO Residenti 2005 ton raccolte 1 raccolti centro di selezione/ stoccaggio RECUPERATORI Ton recuperate recuperati RECUP. ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO Alessandrino CCR Casalese CSR Ovadese CBRA Astigiano COSRAB Biellese ACEM Monregalese CEC Cuneese 149.360 6.938 46,4 76.103 2.802 36,8 209.438 6.575 31,4 209.800 11.970 57,1 187.619 9.461 50,4 94.692 4.598 48,6 ARAL SPA (AL) BENFANTE SRL (AL) ZANOTTI CARLETTO snc (AL) COSMO Spa (AL) SLB snc (AL) GENOVA MACERI srl (AL) SRT spa (AL) VESCOVO ROMANO & c. snc (VC) COFIR sas (AT) GAIA spa (AT) BENASSI SETTIMO & C. snc (CN) F.G. RICICLAGGI srl (SV) VESCOVO ROMANO & c. snc (VC) BERGADANO & C. sas (BI) ACEM (CN) LPR 2000 srl(cn) OSSON srl (CN) F.G. RICICLAGGI srl (SV) BENASSI SETTIMO & C. snc (CN) CARTAFIN snc (CN) 158.525 8.081 51,0 CARTAFIN snc (CN) ARAL IMP. COMPOSTAGGIO (AL) CARTIERA DI BOSCO MARENGO SPA (AL) CARTIERA DI VOGHERA SRL (PV) CARTIERA DI MODENA SPA (MO) A. MERATI & C. CARTIERA DI LAVENO S.p.A. (VA) MONDI PACKAGING CARTONSTRONG S.r.l. (MI) SACCHETTIFICIO CARTIERA BONINO s.a.s. (TO) CARTIERA DI BOSCO MARENGO SPA (AL) 6.586 44,1 95 2.598 34,1 93 CARTIERA DI BOSCO MARENGO SPA (AL) 5.939 28,4 90 BORMIO S.p.A. (CO) CARTIERE MODESTO CARDELLA SPA (LU) PKARTON s.p.a. (CN) CARTIERE ENRICO CASSINA s.n.c. (TO) INDUSTRIA CARTARIA PIERETTI spa (LU) CARTIERA BORMIDA SPA (SV) CARTIERA FORNACI S.p.A. (VA) CARTIERE ENRICO CASSINA s.n.c. (TO) CARTIERA SACI SPA (VR) PKARTON s.p.a. (CN) SCA PACKAGING ITALIA S.p.A. (LU) CARTIERA BORMIDA SPA (SV) INDUSTRIA CARTARIA PIERETTI spa (LU) CARTIERA DI VOGHERA SRL (PV) CARTIERA DI VOGHERA SRL (PV) CARTIERE ENRICO CASSINA s.n.c. (TO) PKARTON s.p.a. (CN) 10.673 50,9 89 8.794 46,9 93 4.078 43,1 89 7.272 45,9 90

17 PROV CONSORZIO di BACINO Residenti 2005 ton raccolte 1 raccolti centro di selezione/ stoccaggio RECUPERATORI Ton recuperate recuperati RECUP. CUNEO NOVARA COABSER Albese Braidese CSEA Saluzzese CBN Basso Novarese CMN Medio Novarese ACEA Pinerolese 162.394 8.169 50,3 156.216 6.827 43,7 210.669 12.904 61,3 144.685 8.539 59,0 146.187 5.481 37,5 BRA SERVIZI s.r.l. (CN) BENASSI SETTIMO & C. snc (CN) CMT SPA (TO) CARTAFIN snc (CN) SACED srl (CN) ASSA spa (NO) SKM snc (NO) F.LLI GARGIULO sas (NO) VESCOVO ROMANO & c. snc (VC) CARTIERE ENRICO CASSINA snc (TO) CARTIERA BORMIDA SPA (SV) INDUSTRIA CARTARIA PIERETTI spa (LU) BURGO GROUP S.p.A. (MN) CARTIERE ENRICO CASSINA s.n.c. (TO) PKARTON s.p.a. (CN) DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. (TO) SCA PACKAGING ITALIA S.p.A. (LU) 6.958 42,8 85 6.080 38,9 89 RENO DE MEDICI spa (MI) CARTIERA DI VOGHERA SRL (PV) 12.177 57,8 94 CARTIERA DI BOSCO MARENGO SPA (AL) CARTIERA PIERETTI S.p.A. (LU) BORMIO S.p.A. (CO) DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. (TO) CARTIERA OLONA S.a.s. (VA) 6.748 46,6 79 CARTIERE ENRICO CASSINA s.n.c. (TO) 5.042 34,5 92 CCS Chierese 116.383 6.264 53,8 EFFE ERRE FIORASO RECUPERI snc (TO) CARTIERA BORMIDA SPA (SV) CARTIERA DI VOGHERA SRL (PV) 5.726 49,2 91 TORINO VERBANIA COVAR 14 Torino Sud CADOS Dora- Sangone BACINO 16 Torino Nord CISA Ciriecese CCA Canavesano BACINO 18 Città di Torino COBVCO Verbanese COBVO Valle Ossola 249.152 13.814 55,4 CMT AMBIENTE srl (TO) 302.280 14.777 48,9 247.970 9.128 36,8 93.574 3.471 37,1 187.471 10.102 53,9 900.608 53.446 59,3 108.086 7.124 65,9 CARTAMACERO sas (TO) CMT spa (TO) CARTAMACERO sas (TO) ITALMACERI srl (TO) VESCOVO ROMANO & c. snc (VC) CARTAMACERO sas (TO) TURIN CARTA srl (TO) ITALMACERI srl (TO) VESCOVO ROMANO & c. snc (VC) CARTAMACERO sas (TO) ASA (TO) CMT spa (TO) ITALMACERI srl (TO) CARTAMACERO sas (TO) PUBLIREC srl (TO) F.LLI GARGIULO sas (NO) CONSERVCO spa (VB) I.C.C. s.p.a (VR) PKARTON s.p.a. (CN) 12.742 51,1 92 DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. (TO) BORMIO S.p.A. (CO) I.C.C. s.p.a. Industria Cartaria Cadidavid (VR) BURGO GROUP S.p.A. (MN) CARTIERA DI COLOGNO S.p.A. (MI) DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. (TO) BURGO GROUP S.p.A. (MN) SCA PACKAGING ITALIA S.p.A. (LU) 13.497 44,7 91 8.577 34,6 94 DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. (TO) 3.429 36,6 99 SCA PACKAGING ITALIA S.p.A. (LU) CARTIERE ENRICO CASSINA s.n.c. (TO) CARTIERA OLONA S.a.s. (VA) CARTIERA DI BOSCO MARENGO SPA (AL) BORMIO S.p.A. (CO) DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. (TO) BURGO GROUP S.p.A. (MN) CARTIERA DELL ADDA S.p.A. (LC) SCA PACKAGING ITALIA S.p.A. (LU) MONDI PACKAGING srl (MB) CARTONSTRONG S.r.l. (MI) ADDA ONDULATI spa (LC) PKARTON s.p.a. (CN) CARTIERA FORNACI S.p.A. (VA) MONDI PACKAGING srl (MB) CARTONSTRONG S.r.l. (MI) CARTIERA DI BOSCO MARENGO SPA (AL) 9.559 51,0 95 50.164 55,7 94 6.743 62,4 95 53.494 2.565 47,9 VALLE OSSOLA spa (VB) CARTIERA FORNACI S.p.A. (VA) 2.338 43,7 91

18 PROV CONSORZIO di BACINO Residenti 2005 ton raccolte 1 raccolti centro di selezione/ stoccaggio RECUPERATORI Ton recuperate recuperati RECUP. VERCELLI Vercellese 177.027 6.203 35,0 BERGADANO & C. sas (BI) ANDREONI MARCELLO sas (MI) VESCOVO ROMANO & c. snc (VC) MMG MATTIUZZO snc (VC) CARTIERA FORNACI S.p.A. (VA) INDUSTRIA CARTARIA PIERETTI spa (LU) BORMIO S.p.A. (CO) CARTIERE ENRICO CASSINA s.n.c. (TO) CARTIERE MODESTO CARDELLA SPA (LU) A. MERATI & C. CARTIERA DI LAVENO S.p.A. (VA) DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. (TO) 5.597 31,6 90 REG. PIEMONTE 4.341.733 219.236 50,5 201.316 46,4 92

19 FLUSSO DEI RIFIUTI VETROSI 2005 Il rifiuto vetroso raccolto è inviato presso i centri di trattamento dove avviene la separazione del vetro dai materiali indesiderati. Tale operazione è necessaria o perché il rifiuto viene raccolto congiuntamente ad altri materiali (raccolta multimateriale) o a causa di conferimenti impropri. Il materiale vetroso così ripulito e triturato è denominato pronto al forno ovvero vetro grezzo che ha subito il trattamento necessario per renderlo idoneo per la produzione in vetreria. Tabella 3 Rifiuti vetrosi raccolti nel 2005 dal servizio pubblico, riscontrati nei MUD e dei quali è stato seguito il flusso fino al recuperatore finale. PROVincia Residenti 2005 ton raccolte dal servizio pubblico anno raccolti ton recuperate anno recuperati recupero ALessandria 434.901 10.013 23,0 8.855 20,4 88 Asti 209.800 7.564 36,1 6.834 32,6 90 BIella 187.619 4.868 25,9 4.285 22,8 88 CuNeo 571.827 22.558 39,4 20.661 36,1 92 NOvara 355.354 15.098 42,5 13.655 38,4 90 TOrino 2.243.625 45.855 20,4 41.569 18,5 91 Verbania 161.580 8.141 50,4 7.608 47,1 93 Vercelli 177.027 3.108 17,6 2.788 15,7 90 Reg. Piemonte 2005 4.341.733 117.205 27,0 106.255 24,5 91 Reg. Piemonte 2004 4.330.172 105.549 24,4 90.572 20,9 86 Il quantitativo di rifiuto vetroso raccolto dal servizio pubblico nel 2005 in Piemonte è pari a 117.205 ton, e di queste sono arrivate al recuperatore finale 106.255 ton, ovvero Il 91 (tabella 3). L aumento rispetto al 2004, la cui percentuale di recupero si attestava all 86, è dovuto al fatto che sono migliorate le possibilità di recupero del vetro fine presso aziende specializzate, quale la SASIL spa di Biella, che riescono sia ad estrarre ancora vetro da inviare alle vetrerie, sia polvere di vetro adatta all industria della ceramica, sia vetro finissimo che può essere usato nell industria del laterizio. La quota mancante, imputabile agli scarti di selezione, è solo in minima parte avviata allo smaltimento in discarica (circa 1-3), mentre rifiuti selezionati quali acciaio, alluminio (2-7) sono avviati al loro circuito di recupero.

20 La riduzione totale delle emissioni dirette di CO2 per l anno 2006, conseguente all utilizzo di rottame di vetro nella produzione di vetro cavo, è risultata pari a 598.127 tonnellate di CO2. La stima della possibile riduzione delle emissioni di CO2 indirette, relative al risparmio di energia elettrica conseguito con l uso di rottame di vetro nella miscela vetrificabile, è stata calcolata sulla base di un fattore di conversione pari a 500 kg CO2/Mwh ed è risultata pari a circa 85.000 tonnellate di CO2 per l anno 2006. In altre parole, nel complesso, si può quindi immaginare di avere evitato le emissioni in atmosfera dei gas serra derivanti dalla circolazione, per un anno, di circa 414.000 autovetture euro 4 di piccola cilindrata, con una percorrenza media di 15.000 km. Fonte: Dossier Prevenzione 2007 CONAI Il rifiuto vetroso da raccolta differenziata urbana per il 96 è avviato al recupero presso le vetrerie per la produzione di vetro cavo (bottiglie) (fig. 6). Infatti, il vetro proveniente dalla raccolta differenziata è ormai la principale fonte per produrre nuovi contenitori. Il restante 4 viene recuperato presso le industrie della ceramica e dei laterizi. Figura 6 vetrerie 96 DESTINAZIONE DEL RIFIUTI VETROSO industrie ceramica 3 industria laterizi 1 Non tutti i vetri colorati sono compatibili con l ottenimento di vetro nuovo di una determinata colorazione, a causa degli svariati ossidi metallici in essi presenti. Così per la produzione di bottiglie verdi il rottame vetroso può essere reimpiegato fino a percentuali dell 80-85, mentre per le bottiglie giallo/marrone la percentuale scende e varia tra il 20 e il 45. La produzione di vetro bianco richiede come materiale di partenza solo vetro bianco (come i rifiuti vetrosi derivanti dalle strutture sanitarie quali i flaconi per soluzioni) e non è possibile quindi utilizzare quello proveniente dai rifiuti urbani. ANDAMENTO DEI PESI DI ALCUNI CONTENITORI DI VETRO CONTENITORE ANNI 90 (g) 2000 (g) RIDUZIONE Bottiglia birra 66 cl 280 250 11 Bottiglia birra 33 cl 150 135 10 Bottiglia olio 1 l 430 395 8 Bottiglia latte 470 360 23 Fonte: Dossier Prevenzione 2007 CONAI Nella tabella 4 si dettagliano i quantitativi raccolti e recuperati per ciascun di Bacino e sono indicate le aziende recuperatrici (vetrerie, industrie della ceramica e laterizi).

21 Tabella 4 Flusso dei rifiuti vetrosi dettagliato per di Bacino anno 2005. NOVARA CUNEO BIELLA ASTI ALESSANDRIA PROV CONSORZIO di BACINO Alessandrino CCR Casalese CSR Ovadese CBRA Astigiano COSRAB Biellese ACEM Monregalese CEC Cuneese COABSER Albese Braidese CSEA Saluzzese CBN Basso Novarese CMN Medio Novarese Residenti 2005 ton raccolte 2 raccolti 149.360 3.452 23,1 centro di selezione/ stoccaggio ZANOTTI VETRO srl (AL) TECNORECUPERI SRL (VA) ECOLVETRO SRL (SV) SASIL spa 3 (BI) RECUPERATORI O-I Manufacturing Italy S.p.A. (AT) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI - SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) Ton recuperate recuperati RECUP. 3.040 20,4 88 76.103 1.896 24,9 ZANOTTI VETRO SRL (AL) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (AT) 1.669 21,9 88 209.438 4.665 22,3 209.800 7.564 36,1 187.619 4.868 25,9 94.692 1.922 20,3 158.525 10.787 68,0 162.394 5.712 35,2 156.216 4.138 26,5 210.669 8.309 39,4 144.685 6.789 46,9 ZANOTTI VETRO SRL (AL) TECNORECUPERI SRL (VA) RE.VETRO S.R.L. (GE) ECOLVETRO SRL (SV) SASIL spa 3 (BI) ZANOTTI VETRO SRL (AL) TECNORECUPERI SRL (VA) VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) ECOLVETRO SRL (SV) SASIL spa 3 (BI) EUROVETRO SRL (VA) TECNORECUPERI SRL (VA) ANDREONI MARCELLO sas (MI) CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOLVETRO SRL (SV) ECOGLASS SRL (VI) BERGADANO & C. S.A.S. (BI) F.G. RICICLAGGI SRL (SV) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) F.G. RICICLAGGI SRL (SV) ECOGLASS SRL (VI) ECOLVETRO SRL (SV) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOGLASS SRL (VI) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) BRA SERVIZI S.R.L. (CN) ECOGLASS SRL (VI) ECOLVETRO SRL (SV) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOGLASS SRL (VI) ECOLVETRO SRL (SV) SASIL spa 3 (BI) TECNORECUPERI SRL (VA) SASIL spa 3 (BI) MACOGLASS SRL (BG) ZANOTTI VETRO SRL (AL) TECNORECUPERI SRL (VA) SASIL spa 3 (BI) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (AT) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI -SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (AT) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI - SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI - AT) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI - SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI - SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI - SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI - SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI - SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) 4.146 19,8 89 6.834 32,6 90 4.285 22,8 88 1.744 18,4 91 9.924 62,6 92 5.182 31,9 91 3.812 24,4 92 7.312 34,7 88 6.343 43,8 93 2 Tonnellate raccolte dal servizio pubblico 3 SASIL spa: seleziona lo scarto vetroso proveniente da altri centri di selezione per inviarlo a vetrerie e ad industrie di ceramica e laterizio

22 PROV CONSORZIO di BACINO Residenti 2005 ton raccolte 2 raccolti centro di selezione/ stoccaggio RECUPERATORI Ton recuperate recuperati RECUP. TORINO VERBANIA VERCELLI ACEA Pinerolese CCS Chierese COVAR 14 Torino Sud CADOS Dora- Sangone BACINO 16 Torino Nord CISA Ciriecese CCA Canavesano BACINO 18 Città di Torino COBVCO Verbanese COBVO Valle Ossola Vercellese 146.187 3.283 22,5 116.383 3.705 31,8 249.152 5.678 22,8 302.280 5.618 18,6 247.970 4.637 18,7 93.574 2.824 30,2 187.471 5.534 29,5 900.608 14.575 16,2 108.086 5.738 53,1 53.494 2.403 44,9 177.027 3.108 17,6 CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOGLASS SRL (VI) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOGLASS SRL (VI) GAROFALO GASPARE EUROVETRO SRL (VA) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOGLASS SRL (VI) EUROVETRO SRL (VA) GAROFALO GASPARE (TO) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOGLASS SRL (VI) EUROVETRO SRL (VA) GAROFALO GASPARE (TO) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) TECNORECUPERI SRL (VA) ECOGLASS SRL (VI) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) EUROVETRO SRL (VA) ECOGLASS SRL (VI) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO SAS (TO) ECOGLASS SRL (VI) SASIL spa 3 (BI) CASETTA PIETRO ECOGLASS SRL (VI) SASIL spa 3 (BI) CONSERVCO spa (VB) ZANOTTI VETRO SRL (AL) TECNORECUPERI SRL (VA) MACOGLASS SRL (BG) SASIL spa 3 (BI) VALLE OSSOLA spa (VB) MACOGLASS SRL (BG) TECNORECUPERI SRL (VA) SASIL spa 3 (BI) VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) TECNORECUPERI SRL (VA) ANDREONI MARCELLO sas (MI) EUROVETRO SRL (VA) ECOLVETRO SRL (SV) MACOGLASS SRL (BG) ECOGLASS SRL (VI) SASIL spa 3 (BI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (AT) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (AT) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI - AT) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI - AT) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (MI) Saint-Gobain Italia S.p.A. (VI -SV) Zignago Vetro spa (VE) GranitiFiandre spa (RE) Cerdomus Ceramiche spa (RA) Marazzi Group spa (MO) RIL srl (VC) 3.021 20,7 92 3.248 27,9 88 5.222 21,0 92 4.975 16,5 89 4.231 17,1 91 2.372 25,4 84 5.091 27,2 92 13.409 14,9 92 5.348 49,5 93 2.260 42,2 94 2.788 15,7 90 REG. PIEMONTE 4.341.733 117.205 27,0 106.255 24,5 91

23 L ostacolo forse più importante che, negli ultimi anni, non ha consentito di ottenere ulteriori riduzioni del peso dei contenitori è stato il progressivo decadimento della qualità del vetro causato, a sua volta, dall eccessiva quantità di sostanze non vetrose ed organiche presenti nel rottame e dalle percentuali, necessariamente crescenti, di impiego del rottame pronto al forno nelle miscele. Le difficoltà di riduzione del rapporto peso/capacità dei contenitori sono, in buona misura da porre in relazione con i problemi seguenti: Presenza di materiali non vetrosi (ceramica, porcellana, pietre ecc.) nel rottame pronto al forno che, per le dimensioni troppo grandi non passano in soluzione durante l elaborazione del vetro. Le micro e macro eterogeneità che possono sfuggire al controllo in zona fredda causano rotture delle bottiglie nelle condizioni di impiego tanto maggiori quanto più sottile è lo spessore medio e, quindi, il rapporto peso/capacità dei contenitori. Carica eccessiva di sostanze organiche molto riducenti apportate al rottame dai residui di bevande e di prodotti alimentari e presenza di particelle solide di carta e di materie plastiche. Tutti i composti organici riducenti, nel corso della fusione, reagiscono con i solfati generando SO2 che forma una schiuma pesante e persistente sulla superficie del vetro fuso. Ciò riduce il trasferimento del calore per irraggiamento dalle fiamme al vetro e provoca, conseguentemente, difficoltà di affinaggio ed incrementi, a volte anche consistenti, del consumo specifico di energia e dell usura delle sovrastrutture del forno. Fonte: SASIL SPA Fonte: Tecnorecuperi srl

24 In base agli studi di Ecobilancio, in un anno il riciclo del legno evita il rilascio in atmosfera di almeno 2.500.000 tonnellate di CO2 eq. con un risparmio unitario di 1,03 kg di CO2 per ogni kg di legno riciclato. I risultati a oggi ottenuti hanno consentito nello specifico di evitare emissioni di metano dovute al conferimento in discarica del legname e di congelare del carbonio presente nelle fibre legnose all interno di un nuovo prodotto:tale quantitativo non verrà rilasciato in atmosfera per tutto il tempo di vita del prodotto secondario stesso. Fonte: Dossier Prevenzione 2007 CONAI FLUSSO DEI RIFIUTI LEGNOSI 2005 I rifiuti legnosi prodotti dalle utenze domestiche sono per la maggior parte raccolti presso i centri di raccolta comunali o sovracomunali e sono costituiti principalmente da cassette, pallets, serramenti, mobili e altri manufatti in legno. Dopo la raccolta, i rifiuti legnosi sono a volte trasferiti presso piattaforme che li triturano per ottimizzarne il trasporto ed eliminano i materiali estranei più grossolani. Il rifiuto legnoso così ottimizzato è successivamente consegnato al recuperatore o come materia prima secondaria, se ne rispetta le caratteristiche, oppure come rifiuto. Nel caso in cui la distanza lo permetta, il rifiuto legnoso viene trasportato dal raccoglitore direttamente presso l azienda recuperatrice senza subire alcun genere di trattamento. Tabella 5 Rifiuti legnosi raccolti dal servizio pubblico nel 2005, riscontrati nei MUD e dei quali è stato seguito il flusso fino al recuperatore finale. PROVincia Residenti 2005 ton raccolte dal servizio pubblico anno raccolti ton recuperate anno recuperati recupero ALessandria 434.901 8.374 19,3 8.092 18,6 97 Asti 209.800 1.331 6,3 1.228 5,9 92 BIella 187.619 1.564 8,3 1.497 8,0 96 CuNeo 571.827 6.841 12,0 6.497 11,4 95 NOvara 355.354 5.040 14,2 4.808 13,5 95 TOrino 2.243.625 21.487 9,6 20.507 9,1 95 Verbania 161.580 2.316 14,3 2.223 13,8 96 Vercelli 177.027 995 5,6 943 5,3 95 Reg. Piemonte 2005 4.341.733 47.947 11,0 45.794 10,5 96 Reg. Piemonte 2004 4.330.172 45.134 10,4 43.728 10,1 97 Nel 2005, in Piemonte, sono state raccolte differenziatamente 47.947 ton di rifiuto legnoso e sono state recuperate 45.794 ton, ovvero il 96 (tabella 5). Il 4 medio di scarti è costituito da un 2-3 di materiale non recuperabile che viene destinato alla discarica, mentre la restante parte è soprattutto costituita da scarti metallici avviati al loro circuito di recupero. La percentuale di recupero nel 2004 era stata del 97, per cui sostanzialmente non è variata.

25 Il rifiuto legnoso viene recuperato per il 7 presso impianti di compostaggio per la produzione di ammendante compostato, per il 9 in impianti di recupero energetico (soprattutto legno non adatto per la produzione dei pannelli) e per l 84 è stato destinato ad aziende che producono pannelli in truciolato compresso per mobili (figura 7). Figura 7 pannellificio 84 RECUPERO DEI RIFIUTI LEGNOSI recupero energetico 9 impianto compostaggio 7 Il riciclo del legno determina una riduzione nei prelievi di legno vergine da colture specializzate. In ambito nazionale ed europeo, la riduzione dei prelievi forestali riguarda essenzialmente aree già destinate a foresta produttiva, anche se solo in misura ancora molto ridotta soggette a una gestione sostenibile e certificata. Su scala globale, invece, la riduzione dei prelievi forestali è rilevante anche rispetto agli obiettivi di mantenimento della biodiversità e di conservazione del patrimonio forestale. Fonte: Il riciclo ecoefficiente Edizioni Ambiente Per la produzione dei pannelli truciolari, le aziende utilizzano circa 10 di segatura, 10-20 di materiale vergine (per esempio pioppi) e, per la restante quota, legno proveniente da raccolte differenziate. A parte la segatura che viene immessa direttamente nei forni per essere essiccata, tutto il resto del materiale viene introdotto con differenti nastri trasportatori nei trituratori che riducono sia il legno fresco che quello da RD alla dimensione richiesta per la produzione di pannelli truciolari. Il materiale legnoso proveniente da RD, durante il processo di cesoiatura e triturazione, viene ripulito dalle frazioni estranee, che sono a loro volta raccolte ed avviate a recupero, in particolare modo i materiali ferrosi e non ferrosi. Il materiale triturato proveniente da raccolta differenziata e la segatura vengono mescolati al legno vergine in proporzioni adeguate (mediamente 80-20 rispettivamente) per la produzione dei pannelli.

26 Tali pannelli infatti sono costituti da uno strato esterno fatto di segatura e uno interno costituito da una mescola di legno vergine e legno derivato da RD (tipo sandwich), detto materasso. In base anche al tipo di resine e colle miscelate con il legname si possono produrre pannelli per le diverse funzionalità (piani cucina oppure altri mobili). Il materasso così creato passa sotto una pressa a caldo; successivamente è tagliato, fatto raffreddare, levigato e quindi stivato. Il pannello finito può in seguito essere rivestito con carte melamminiche la cui colorazione varia in base alle richieste dei mobilifici. Nella tabella 6 si dettagliano i quantitativi raccolti e recuperati per ciascun di Bacino e sono indicate le aziende recuperatrici. Tabella 6 Flusso dei rifiuti legnosi dettagliato per di Bacino anno 2005. 4 Tonnellate raccolte dal servizio pubblico PROV CONSORZIO di BACINO Residenti 2005 ton raccolte 4 raccolti centro di stoccaggio/ selezione RECUPERATORI Ton recuperate recuperati RECUP. 5 ALTRI PANNELLIFICI: il centro di selezione/stoccaggio non ha indicato i pannellifici destinatari dei rifiuti legnosi da loro trattati ALESSANDRIA Alessandrino CCR Casalese CSR Ovadese 149.360 2.440 16,3 ARAL SPA (AL) SIT S.R.L. (PV) 2.336 15,6 96 76.103 708 9,3 COSMO SPA (AL) VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) 209.438 5.225 24,9 SRT spa (AL) SIT S.R.L. (PV) 678 8,9 96 SIT S.R.L. (PV) AZIENDA AGRICOLA ALLEVI S.R.L. (PV) SACECCAVDEPURAZIONISACEDE S.P.A. (AL) 5.077 24,2 97 ASTI CBRA Astigiano 209.800 1.331 6,3 GAIA SPA (AT) VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) SIT S.R.L. (PV) ANNOVATI S.P.A. (TO) 1.228 5,9 92 BIELLA COSRAB Biellese 187.619 1.564 8,3 VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) SEAB SPA (BI) SIT S.R.L. (PV) ANNOVATI S.P.A. (TO) 1.497 8,0 96 ACEM Monregalese 94.692 617 6,5 ACEM (CN) SIT S.R.L. (PV) 606 6,4 98 CEC Cuneese 158.525 2.420 15,3 SACED SRL (CN) ANNOVATI S.P.A. (TO) 2.299 14,5 95 CUNEO COABSER Albese Braidese 162.394 2.017 12,4 BRA SERVIZI S.R.L. (CN) ROSSO VALERIO (TO) ANNOVATI S.P.A. (TO) XILOPAN s.p.a. (PV) 1.888 11,6 94 CSEA Saluzzese 156.216 1.787 11,4 SACED SRL (CN) LART SRL (TO) DE PAOLI FABRIZIO SNC (TO) ANNOVATI S.P.A. (TO) SIT S.R.L. (PV) SIA SRL (MN) 1.703 10,9 95

27 PROV CONSORZIO di BACINO Residenti 2005 ton raccolte 4 raccolti centro di stoccaggio/ selezione RECUPERATORI Ton recuperate recuperati RECUP. NOVARA TORINO VERBANIA VERCELLI CBN Basso Novarese CMN Medio Novarese ACEA Pinerolese CCS Chierese COVAR 14 Torino Sud CADOS Dora- Sangone BACINO 16 Torino Nord CISA Ciriecese CCA Canavesano BACINO 18 Città di Torino COBVCO Verbanese COBVO Valle Ossola Vercellese 210.669 3.021 14,3 CBBN (NO) SIT S.R.L. (PV) 2.876 13,7 95 144.685 2.018 13,9 146.187 1.874 12,8 F.LLI GARGIULO SAS (NO) DEL CURTO SRL (LC) DE PAOLI FABRIZIO SNC (TO) 116.383 1.113 9,6 LART SRL (TO) 249.152 1.487 6,0 302.280 3.147 10,4 247.970 1.201 4,8 93.574 570 6,1 187.471 718 3,8 CMT AMBIENTE SRL (TO) ONYX SARM SAS (TO) DE PAOLI FABRIZIO SNC (TO) LART SRL (TO) PUBLIREC SRL (TO) IMPRESA GORLIER FABRIZIO (TO) LART SRL (TO) DE PAOLI FABRIZIO SNC (TO) PUBLIREC SRL (TO) LART SRL (TO) PUBLIREC SRL (TO) VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) JACKMETAL SAS (TO) 900.608 11.377 12,6 PUBLIREC SRL (TO) SIT S.R.L. (PV) 5 ALTRI PANNELLIFICI 1.932 13,4 96 ANNOVATI S.P.A. (TO) 1.787 12,2 95 ANNOVATI S.P.A. (TO) SIT S.R.L. (PV) SIA SRL (MN) 1.065 9,2 96 ANNOVATI S.P.A. (TO) SAIB SPA (PC) 1.401 5,6 94 ANNOVATI S.P.A. (TO) SIA SRL (MN) SIT S.R.L. (PV) ANNOVATI S.P.A. (TO) SIA SRL (MN) SIT S.R.L. (PV) ANNOVATI S.P.A. (TO) SIA SRL (MN) SIT S.R.L. (PV) 3.004 9,9 95 1.148 4,6 96 544 5,8 96 ANNOVATI S.P.A. (TO) SIT S.R.L. (PV) 686 3,7 95 ANNOVATI S.P.A. (TO) SIT S.R.L. (PV) 10.871 12,1 96 108.086 1.821 16,9 CONSEVCO SPA (VB) SIT S.R.L. (PV) 1.744 16,1 96 53.494 495 9,3 177.027 995 5,6 VALLE OSSOLA SPA (VB) DEL CURTO SRL (LC) VESCOVO ROMANO & C. SNC (VC) Com. Montana Valsesia (VC) OLIVERO SAS (BI) SIT S.R.L. (PV) 5 ALTRI PANNELLIFICI 479 9,0 97 SIT S.R.L. (PV) 943 5,3 95 REG. PIEMONTE 4.341.733 47.947 11,0 45.794 10,5 96

28 FLUSSO DEI RIFIUTI METALLICI 2005 La statua della libertà (New York USA) pesa 225 tonnellate, ha un anima di acciaio secondario ed un abito francese di rame e piombo riciclati Fonte: www.rmbspa. com I quantitativi di rifiuti metallici riscontrati in questo studio sono costituiti per la maggior parte da rifiuti ferrosi ingombranti raccolti presso i centri di raccolta (biciclette, reti metalliche, ecc.), quindi da imballaggi in acciaio, in banda stagnata e in alluminio derivanti dalla separazione della raccolta multimateriale vetro/metallo o plastica/ metallo, nella quale è presente generalmente circa il 7-8 di rifiuti metallici. I rifiuti metallici raccolti sono conferiti alle ditte (piattaforme) che effettuano la differenziazione per tipologia di metallo, la pulizia dai materiali estranei ed eventualmente la riduzione volumetrica. Alcune piattaforme, non attrezzate per tagliare il rottame metallico ferroso, lo inviano presso i cosiddetti mulini che provvedono a tale operazione. In altri casi, la ditta seleziona e invia gli imballaggi in banda stagnata presso ditte specializzate nell eliminazione dello stagno, così da bonificare l acciaio e recuperare lo stagno. I rottami ferrosi valorizzati vengono venduti alle acciaierie e fonderie, che li riutilizzano nella produzione di lingotti e/o stampati metallici. I rifiuti di imballaggio in alluminio vengono controllati in termini qualitativi, avviati, se necessario a ulteriore selezione e poi pressati in balle e portati alle fonderie. Tabella 7 Rifiuti metallici raccolti dal servizio pubblico nel 2005, riscontrati nei MUD e dei quali è stato seguito il flusso fino al recuperatore finale. PROVincia Residenti 2005 ton raccolte dal servizio pubblico anno raccolti ton recuperate anno recuperati recupero ALessandria 434.901 2.525 5,8 2.412 5,5 96 Asti 209.800 2.355 11,2 2.337 11,1 99 BIella 187.619 878 4,7 869 4,6 99 CuNeo 571.827 5.694 10,0 5.386 9,4 95 NOvara 355.354 5.247 14,8 5.074 14,3 97 TOrino 2.243.625 6.565 2,9 6.251 2,8 95 Verbania 161.580 2.076 12,8 1.982 12,3 95 Vercelli 177.027 860 4,9 855 4,8 99 Reg. Piemonte 2005 4.341.733 26.201 6,0 25.168 5,8 96 Reg. Piemonte 2004 4.330.172 22.483 5,2 22.008 5,1 98

29 Nel 2005, in Piemonte, sono stati raccolti differenziatamente 26.201 ton di rifiuti metallici e ne sono stati recuperati 25.168 ton, ovvero il 96: lo 0,5 è stato accertato essere costituito da rifiuti in alluminio, mentre il restante è costituito da rifiuti ferrosi (tabella 7). Lo scarto è del 2-5 è costituito per lo più da materiali avviati a loro volta a recupero. Alcune aziende contattate hanno dichiarato di non produrre scarti in quanto in fase di prelievo dei rifiuti dai centri di raccolta eliminano i rifiuti non metallici che vengono convogliati negli altri circuiti di recupero (legno, ingombranti, ecc.). I prodotti in alluminio sono intrinsecamente una formidabile banca di energia: i prodotti in alluminio possono essere convertiti in alluminio riciclato usando solo il 5 dell energia necessaria per ottenerlo dalla bauxite. Fonte: www.cial.it Gli imballaggi in acciaio sono rappresentati da: - banda stagnata (lamina di acciaio ricoperta da stagno): universalmente nota come latta, la banda stagnata è un foglio di acciaio ricoperto su entrambe le facce da un sottile strato di stagno di spessore variabile; - banda cromata (lamina di acciaio ricoperta da cromo): la banda cromata è un materiale alternativo alla banda stagnata, dalla quale si differenzia per la diversa copertura dell acciaio con cromo e ossidi di cromo. Dal punto di vista economico è meno costoso ma non permette una perfetta saldatura come la banda stagnata. Per questo motivo è impiegata soprattutto nella produzione di fondi e coperchi e di tappi corona; - banda nera (o lamierino di acciaio): il cosiddetto lamierino, è acciaio laminato a freddo, non rivestito con altri materiali, con ottime doti di ossidabilità e notevole resistenza alle sollecitazioni meccaniche; è il materiale ideale per la fabbricazione dei grandi fusti; - vergella di ferro e coils per la realizzazione di reggetta o filo di ferro per imballo. Fonte: Il riciclo ecoefficiente Edizioni Ambiente Nel corso dell anno, le piattaforme di lavorazione vendono il rottame metallico ferroso alla fonderia/acciaieria offerente le migliori condizioni economiche, non essendoci contratti di esclusiva tra piattaforma e recuperatore; pertanto non è sempre stato possibile identificare le acciaierie dove sono stati recuperati i rottami metallici. La quantità di imballaggi in alluminio riciclata nel 2006 corrisponde a un volume di circa 700.000 m 3 di materiale non avviato a discarica ed a un risparmio energetico pari a circa 124.000 tep ( tonnellate equivalenti petrolio) evitando l emissione in atmosfera di circa 343.000 tonnellate di CO2 equivalente. Fonte: Dossier Prevenzione 2007 CONAI Presso le acciaierie, la produzione dell acciaio può avvenire con diverse tecnologie di fusione. Le maggiormente usate sono: il CICLO CON FORNO ELETTRICO, in cui l acciaio viene prodotto mediante la rifusione dei rottami ferrosi come materia prima-secondaria e rappresenta poco meno del 35 della produzione mondiale. il CICLO INTEGRALE ALTOFORNO-ACCIAIERIA A OSSIGENO, in cui sono impiegati come materia prima i minerali di ferro e comprende circa il 60 della produzione mondiale di acciaio; il consumo specifico di energia in questo processo è circa il doppio rispetto all uso del forno elettrico.