Michele Vellano IL FUTURO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI L AVENIR DES ORGANISATIONS INTERNATIONALES

Documenti analoghi
IL FUTURO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

XIX Convegno annuale SIDI

Annali. Fondation. Annales. Fondazione. della. de la

Lo sviluppo sostenibile e i principi del diritto internazionale dell ambiente

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

Indice. L evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea

MICHELE VELLANO. Attuali qualifiche e incarichi: Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell Università della Valle d Aosta.

MICHELE VELLANO. Attuali qualifiche e incarichi: Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell Università della Valle d Aosta.

UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea

XXVIII Convegno di studio su UNIONE EUROPEA: CONCORRENZA TRA IMPRESE E CONCORRENZA TRA STATI

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

XXX Convegno di studio su LE PROCEDURE CONCORSUALI VERSO LA RIFORMA TRA DIRITTO ITALIANO E DIRITTO EUROPEO

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Studi di Diritto dell Unione Europea Diretta da Lucia Serena Rossi

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

International Association of Penal Law

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

TERRORISMO INTERNAZIONALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

CAPITOLO I SEPARAZIONE E DIVORZIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili

INDICE. Introduzione ai lavori FULCO LANCHESTER Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa...

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE PRINCIPI E FONTI

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

XXVII Convegno di studio su

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

La riforma dei servizi ispettivi in materia di lavoro e previdenza sociale

Parte I IL QUADRO TEORICO

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

LE PERSONE GIURIDICHE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

SOMMARIO. PREFAZIONE...XI INDICE DEGLI AUTORI...XIII INTRODUZIONE di Pasquale Stanzione...XV PARTE PRIMA PRINCIPI E NORME

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

Cons. Michele Corradino

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

GIOVANNA MONTELLA PUBBLICAZIONI

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitæ et studiorum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

COLLANA DIRITTO ED ECONOMIA APPLICATE ALLE NUOVE TECNOLOGIE

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

INDICE. Nota editoriale di Paolo Urbani...

Patrizia De Pasquale. Curriculum vitae et studiorum

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

BIBLIOGRAFIA. Opere generali di diritto internazionale pubblico.

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

«Premio dell uguaglianza tra donne e uomini» 2009

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017

SOMMARIO. Presentazione Della Collana Editoriale... pag. IX Premessa...» XI Relazioni Introduttive...» XIII CAPITOLO I

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Corsi di Laurea magistrale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOPPIO TITOLO CON L UNIVERSITA DI STRASBURGO PROSPETTO INFORMATIVO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

Patrizia De Pasquale. Curriculum vitae et studiorum

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione riveduta e ampliata... Parte Prima LE FONTI

ELENCO ISTANZE RICEVUTE CORSO DI FORMAZIONE GUARDIE AMBIENTALI VOLONTARIE COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO SALVATI ANIELLO 4 29/07/2014 ACCOLTA

Transcript:

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale IL FUTURO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI PROSPETTIVE GIURIDICHE L AVENIR DES ORGANISATIONS INTERNATIONALES PERSPECTIVES JURIDIQUES XIX Convegno Courmayeur 26-28 giugno 2014 a cura di Michele Vellano EDITORIALE SCIENTIFICA

Volume pubblicato con il contributo dell Università della Valle d Aosta Proprietà letteraria riservata Copyright 2015 Editoriale Scientifica s.r.l. Via San Biagio dei Librai, 39 80138 Napol ISBN 978-88-6342-757-8

INDICE-SOMMARIO Presentazione EDOARDO GREPPI XI Prefazioni MARIA LAURA PICCHIO FORLATI ALAIN PELLET XV XXI APERTURA DEL CONVEGNO Saluti FABRIZIO CASSELLA 3 LODOVICO PASSERIN D ENTRÈVES 5 Message introductif ABDOU DIOUF 7 Allocuzione di apertura del Convegno MICHELE VELLANO 9 SESSIONE INAUGURALE Le organizzazioni internazionali universali alla prova dell evoluzione del diritto internazionale ALAIN PELLET GIORGIO SACERDOTI Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella soluzione delle controversie 19 ALAIN PELLET Quelques commentaires cursifs sur la communication de Giorgio Sacerdoti 39 PAOLO PALCHETTI Unità, pluralità o inutilità dei regimi di responsabilità internazionale applicabili alle organizzazioni? 43

VI Indice-Sommario LAURENCE DUBIN La responsabilité des organisations internationales à l égard des personnes privées entre évitement et contournement 61 GENEVIÈVE BASTID-BURDEAU La participation des États aux organisations internationales et l exercice du droit de vote 77 ANTONIETTA DI BLASE Il sistema di voto nel Consiglio di sicurezza e il ruolo dell Assemblea generale 83 PRIMA SESSIONE PLENARIA Sovrapposizione ed esigenze di complementarietà nei rapporti tra le organizzazioni internazionali SERGIO MARCHISIO Possibili strumenti per coordinare le organizzazioni internazionali 125 EVELYNE LAGRANGE Les relations entre les organisations internationales 131 MAURIZIO ARCARI Coordinamento e concorrenza tra organi politici delle organizzazioni internazionali e istanze giurisdizionali internazionali 167 PIETRO PUSTORINO Coordinamento e conflitto fra norme internazionali e regole di organizzazioni internazionali nella giurisprudenza nazionale 197 LORENZO GRADONI La spettacolarizzazione della lotta alla fame ovvero l impotenza delle organizzazioni internazionali di fronte alla sfida della sicurezza alimentare mondiale 237

Indice-Sommario VII SECONDA SESSIONE PLENARIA La rappresentanza democratica nelle organizzazioni internazionali: soggetti privati, società civile, assemblee parlamentari ed enti territoriali UGO VILLANI Aspetti problematici della democrazia nelle organizzazioni internazionali 283 SUSANNA CAFARO Elementi per la costruzione di una teoria della democraticità delle organizzazioni internazionali 293 DANIEL TURP La représentation parlementaire au sein des institutions internationales 315 ANTONELLO TANCREDI L ibridazione pubblico-privata di alcune organizzazioni internazionali 331 PRIMA SESSIONE PARALLELA L Unione europea come modello di organizzazione regionale in transizione GIUSEPPE TESAURO LUCIA SERENA ROSSI Il principio di uguaglianza fra gli Stati membri nell Unione europea 361 MASSIMO CONDINANZI L integrazione differenziata nell ambito dell Unione europea 405

VIII Indice-Sommario FABIEN TERPAN La gouvernance économique de l Union européenne : une juridicisation en trompe-l œil? 443 ROSTANE MEHDI L imitation du modèle de l Union européenne dans d autres contextes régionaux 459 SECONDA SESSIONE PARALLELA Il ruolo delle organizzazioni internazionali nello sviluppo e nell armonizzazione del diritto internazionale privato STEFANIA BARIATTI ALBERTO MALATESTA La Conferenza dell Aja di diritto internazionale privato e il suo contributo all unificazione del diritto internazionale privato: recenti sviluppi e prospettive future 487 ÉTIENNE PATAUT Les organisations internationales et le droit international privé : droit international privé universel et droit international privé régional 501 SERGIO MARIA CARBONE La cooperazione tra organizzazioni internazionali nello sviluppo del diritto internazionale privato e del commercio internazionale 515 WALID BEN HAMIDA La contribution de la Ligue arabe à l élaboration d un droit régional effectif des investissements 551

Indice-Sommario IX FAUSTO POCAR TAVOLA ROTONDA Tra principio di legalità e politica internazionale: ripensare il sistema delle Nazioni Unite Interventi JEAN PAUL JACQUÉ Réformer les Nations-Unies? 571 PASCAL LAMY Évolution du système international dans le passé et à l heure actuelle 581 ALAIN LE ROY Le rôle des Nations Unies dans la paix et la sécurité mondiales 591 GIUSEPPE NESI Brevi note su diritto e politica all ONU. Ammissione, accreditamento, rappresentanza e status di osservatore in Assemblea generale 601 CONCLUSIONI GENERALI DEL CONVEGNO LAURENCE BOISSON DE CHAZOURNES 623 APPENDICE Organi direttivi della SIDI 633