Rapporti verticali nella filiera alimentare: Principi di buone prassi



Documenti analoghi
Rapporti verticali nella filiera alimentare: Principi di buone prassi

Reg. Imprese di TARANTO n REA n info@studioformat.it sito web:

La disciplina dei contratti di cessione di prodotti agroalimentari

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Circolare N.114 del 26 Luglio Tempi certi per il pagamento dei prodotti agricoli

*Tutte le relazioni commerciali in materia di. cessione di prodotti agricoli e agroalimentari.

Tempi certi per il pagamento dei prodotti agricoli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Le fattispecie di riuso

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Codice di Comportamento Aziendale

XTRADE CFD TRADING ONLINE

1 La politica aziendale

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Novità per le cessioni di prodotti agricoli e agroalimentari (art. 62 DL n. 1/2012, Decreto att. Min. politiche Agricole)

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Contratto internazionale di Agenzia

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

POLITICA SULLA PRIVACY

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

POLITICA DI COESIONE

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Il diritto ad aprire un conto bancario in qualsivoglia stato della comunità europea. Londra, 5 luglio 2013 Dott. David Fava

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Codice di Comportamento

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

MEMORANDUM D'INTESA IN MATERIA DI COOPERAZIONE TECNICA TRA LA NATIONAL SECURITIES COMMISSION DELLA REPUBBLICA DI MOLDOVA

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROCEDURA

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Autorità per l energia elettrica e il gas

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente Lugo di Romagna (RA) 1.

CITTA DI SPINEA c.a.p Provincia di Venezia

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

Direttiva Macchine2006/42/CE

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

!"#$%&!"!"'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. 18 marzo 2004 Ania-Associazioni dei Consumatori

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Orientamenti e raccomandazioni

Spett.le ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e Interesse Collettivo ROMA regolamentotrasparenza@isvap.

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

AUDIT. 2. Processo di valutazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

La valutazione del rischio chimico

Politica di Acquisto di FASTWEB

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

REGOLAMENTO INDICE. Compton srl - via roma Zanè (VI) - P.I Pagina 1 di 7

Informazioni sulla società Termini e condizioni di utilizzo Limiti all'utilizzo

Transcript:

Rapporti verticali nella filiera alimentare: Principi di buone prassi Proposti dai seguenti membri principali della piattaforma B2B AIM CEJA CELCAA CLITRAVI Copa Cogeca ERRT EuroCommerce Euro Coop FoodDrinkEurope UEAPME UGAL Allo scopo di garantire il rispetto delle norme pertinenti in materia di concorrenza, il presente documento non dovrà essere discusso o utilizzato in altro modo nelle comunicazioni delle associazioni al fine di coordinare direttamente o indirettamente le strategie commerciali.

Introduzione 1 Le istituzioni europee e diversi Stati membri hanno evidenziato l'esistenza di problemi connessi con la filiera alimentare, convenendo sulla necessità di risolverli 2. A seguito di una richiesta presentata il 10 marzo 2011 dalla Commissione europea nel contesto della piattaforma business-to-business (B2B) del Forum di alto livello per un migliore funzionamento della filiera alimentare, tutte le parti interessate hanno avviato un tavolo di dialogo volto a discutere le prassi corrette/sleali poste in essere nella filiera alimentare. Questo dialogo ha l'obiettivo di contribuire ai lavori del Forum di alto livello sulla base del mandato della piattaforma. Il tema più discusso è stato il tentativo di trovare una soluzione per gli squilibri e gli eventuali abusi di potere contrattuale da parte degli attori che operano all'interno della filiera alimentare. I risultati del dialogo multilaterale sono allegati sotto forma di un insieme di principi di buone prassi e di un elenco esemplificativo di prassi corrette e sleali nei rapporti commerciali verticali. Questi risultati dimostrano i) il riconoscimento del fatto che le prassi commerciali sleali possono verificarsi in tutta la filiera alimentare e ii) la volontà delle parti interessate di affrontare tali prassi in maniera consensuale ed efficace. Tutte le parti interessate partecipanti al dialogo ritengono che questi principi di buone prassii forniscano un quadro di riferimento per lo svolgimento di operazioni commerciali che rispettino la libertà contrattuale e garantiscano competitività, fiducia e continuità, tutti fattori necessari per lo sviluppo commerciale, l'innovazione e i tre pilastri della sostenibilità (economico, sociale e ambientale). In ultima analisi, tali fattori offriranno vantaggi ai consumatori e alla società in generale. Questo approccio è complementare allo sviluppo di buone prassi ECR messe a punto per ottimizzare l'intera catena di valore allo scopo di soddisfare al meglio, più velocemente e in maniera più economica le esigenze dei consumatori. I principi e gli esempi che seguono tengono conto dell'importante ruolo svolto dalle PMI nella filiera alimentare. 1 Il BEUC, l'ufficio europeo delle unioni dei consumatori, ha seguito l'attività in qualità di osservatore. Esso ritiene che i principi generali e specifici delle buone prassi siano solidi e rispecchino le buone prassi generali in ambito civile e commerciale. Il BEUC si chiede tuttavia come garantirne l'applicazione nei mercati UE. 2 In particolare mediante le raccomandazioni finali del gruppo ad alto livello (HLG.006), la comunicazione sul miglioramento del funzionamento della filiera alimentare in Europa (COM(2009) 591), l'esercizio di sorveglianza del mercato nel settore del commercio e della distribuzione (COM(2010) 355), l'atto per il mercato unico (COM(2011) 206/4), la relazione Bové (2009/2237(INI)), la relazione Corazza-Bildt (2010/2109(INI)) e le varie iniziative pubbliche e private intraprese in paesi come Regno Unito, Francia, Spagna, Romania, Ungheria e Irlanda.

Il rispetto dei seguenti principi di buone prassi favorirebbe le prassi corrette e scoraggerebbe l'esercizio di quelle sleali, alcune delle quali sono elencate nel documento. Principi di buone prassi Le parti contraenti devono agire nel rigoroso rispetto delle leggi vigenti, ivi incluse le norme in materia di concorrenza. Principi generali: A. CONSUMATORI: le parti contraenti devono sempre tener conto degli interessi dei consumatori e della sostenibilità complessiva della filiera nei loro rapporti tra imprese. Le parti contraenti devono garantire la massima efficienza e ottimizzazione delle risorse nella distribuzione dei beni lungo tutta la filiera alimentare. B. LIBERTÀ CONTRATTUALE: le parti contraenti sono entità economiche indipendenti che rispettano il reciproco diritto di impostare la propria strategia e politica di gestione, compresa la libertà di determinare autonomamente se impegnarsi o meno in un accordo. C. CORRETTEZZA: le parti contraenti devono relazionarsi tra loro in maniera responsabile, in buona fede e con diligenza professionale. Principi specifici: 1. ACCORDI SCRITTI: gli accordi devono essere in forma scritta, salvo impossibilità o in presenza di accordi orali reciprocamente accettabili e convenienti. Essi devono essere chiari e trasparenti nonché prevedere il maggior numero possibile di elementi pertinenti e prevedibili, ivi inclusi i diritti e le procedure per la conclusione del rapporto. 2. PREVEDIBILITÀ: la modifica unilaterale dei termini contrattuali non deve avvenire, a meno che questa possibilità e le relative circostanze e condizioni siano state concordate precedentemente. Gli accordi devono delineare il processo attraverso il quale ogni parte possa discutere con l altra le modifiche necessarie per l implementazione dell'accordo o per risolvere circostanze imprevedibili, entrambe situazioni che devono essere contemplate nell accordo stesso. 3. CONFORMITÀ: gli accordi devono essere rispettati. 4. INFORMAZIONI: lo scambio di informazioni deve avvenire nel pieno rispetto delle norme sulla concorrenza e delle altre norme applicabili, e le parti devono assicurarsi che le informazioni fornite siano corrette e non fuorvianti. 5. CONFIDENZIALITA /RISERVATEZZA: è necessario rispettare la confidenzialità/riservatezza delle informazioni a meno che queste non siano già di dominio pubblico o siano state ottenute in maniera indipendente dalla parte ricevente, legalmente e in buona fede. Le informazioni riservate devono essere utilizzate dalla parte ricevente solo per lo scopo per il quale sono state ad essa trasmesse. 6. RESPONSABILITÀ PER IL RISCHIO: tutte le parti contraenti della filiera devono assumersi il proprio rischio imprenditoriale. 7. RICHIESTA GIUSTIFICABILE: una parte contraente non deve esercitare minacce al fine di ottenere un vantaggio ingiustificato o trasferire un costo ingiustificato.

Pratica Esempi di pratiche sleali Esempi di pratiche corrette Accordi scritti / non scritti Termini e condizioni generali Cessazione del rapporto Rifiutare o evitare di mettere per iscritto alcuni termini. Questo rende più difficile stabilire l'intento delle parti e identificarne diritti e obblighi derivanti dal contratto. Imporre termini e condizioni generali che contengono clausole inique Porre fine unilateralmente a un rapporto commerciale senza preavviso o con un periodo di preavviso troppo breve e senza una ragione obiettivamente giustificabile, ad esempio a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi di vendita unilaterali. Sanzioni contrattuali Applicare sanzioni contrattuali in maniera non trasparente e non proporzionata rispetto ai danni subiti. Azioni unilaterali Imporre sanzioni senza giustificazione ai sensi dell'accordo o della legge in vigore. Cambiamenti non contrattuali unilaterali e retroattivi nel costo o prezzo di prodotti o servizi. Apportare modifiche dei costi o dei prezzi di prodotti o servizi retroattive, unilaterali, non presenti nel contratto. Informazioni Occultare all'altra parte nel corso dei negoziati contrattuali informazioni essenziali pertinenti, che essa poteva legittimamente aspettarsi di ricevere. Utilizzare o condividere con terzi informazioni sensibili fornite in maniera confidenziale dalla parte contraente, senza l'autorizzazione di quest'ultima e allo scopo di ottenere un vantaggio competitivo. Le parti contraenti si adoperano affinché l'accordo sia in forma scritta, salvo impossibilità o in presenza di accordi orali reciprocamente accettabili e convenienti. L'accordo contiene circostanze precise e norme dettagliate in base alle quali le parti possono modificare congiuntamente i termini del contratto, in maniera consapevole e puntuale, ivi inclusa la procedura di calcolo del rimborso necessario per eventuali oneri che gravano su entrambe le parti. Le disposizioni del contratto scritto sono chiare e trasparenti. In caso di contratti non scritti, una delle parti deve inviare successiva conferma scritta. Utilizzare termini e condizioni generali che facilitano l'attività commerciale e contengono clausole eque. Porre fine unilateralmente a un rapporto commerciale rispettando l'accordo e le procedure idonee ed in conformità alla legge in vigore. Se una parte non riesce a far fronte ai propri obblighi, le sanzioni contrattuali vengono applicate in maniera trasparente, nel rispetto dell'accordo e in proporzione ai danni. Le sanzioni contrattuali sono concordate in anticipo, proporzionate per entrambe le parti e applicate per compensare i danni subiti. Un contratto definisce le circostanze e condizioni legittime in base alle quali un'azione unilaterale i è permessa. Fornire nel corso dei negoziati contrattuali informazioni essenziali pertinenti all'altra parte e garantire che tali informazioni non vengano usate impropriamente.

Ripartizione del rischio imprenditoriale Listing fees (pagamento anticipato all accesso) Interruzione del rapporto commerciale Vendita condizionate o abbinate Consegna e ricezione di beni Trasferire un rischio ingiustificato o sproporzionato a una parte contraente, ad esempio imponendo una garanzia di margine mediante il pagamento di prestazioni mai rese. Imporre una richiesta di finanziamento delle attività commerciali proprie ad una parte contraente. Imporre una richiesta di finanziamento di una una promozione. Impedire la diffusione di legittimi messaggi pubblicitari e promozionali di una parte contraente sui propri prodotti. Imporre commissioni per l'inserimento nel listino sproporzionate rispetto ai rischi connessi al referenziamento di un nuovo prodotto. Minacciare l'interruzione dell'attività o la cessazione del rapporto commerciale per ottenere un vantaggio senza giustificazione oggettiva, ad esempio punendo una parte contraente per l'esercizio dei suoi diritti. Pretendere il pagamento di servizi non resi o beni non consegnati, o pagamenti chiaramente non corrispondenti al valore/costo del servizio reso. Imporre a una parte contraente l'acquisto o la fornitura di un insieme di prodotti o servizi collegati a un altro insieme di prodotti o servizi - offerti o da una delle parti contraenti o da una parte terza. Interrompere deliberatamente il piano di consegna o ricezione allo scopo di ottenere un vantaggio ingiustificato. I diversi operatori sono esposti, in ogni fase della filiera, a rischi specifici legati ai potenziali vantaggi economici derivanti dallo svolgimento di attività in questo campo. Tutti gli operatori si assumono la responsabilità dei propri rischi e non tentano di trasferire i loro rischi ad altre parti in maniera indebita. Il trasferimento del rischio viene negoziato e concordato tra le parti per ottenere benefici reciproci. Le parti contraenti concordano i termini e le condizioni in base al loro contributo nei confronti di attività commerciali realizzate individualmente e delle attività promozionali. Quando le parti concordano commissioni per l'inserimento nel listino - utilizzate per ridurre il rischio connesso allo stoccaggio di un nuovo prodotto - queste dovrebbero essere proporzionate al rischio assunto. Le parti contraenti concordano di collegare prodotti o servizi che aumentano l'efficienza e/o la sostenibilità complessiva della filiera e offrono vantaggi ai consumatori e a entrambe le parti contraenti. Le consegne che rispettano la tempistica concordata permettono ai fornitori di pianificare, in tempo, i loro processi di produzione e fabbricazione e i piani di consegna, consentendo agli acquirenti di pianificare ricezione, stoccaggio ed esposizione della merce consegnata. Se una parte deve consegnare o ricevere la merce in anticipo/in ritardo/parzialmente, deve avvertire l'altra parte quanto prima e in linea con l'accordo scritto.