RIPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI

Documenti analoghi
CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG E29

Comune di Canosa di Puglia

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Stazione Unica Appaltante

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Comune di Foggia Servizi Demografici

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

Aggiornato al 11/05/2016 Ultimo aggiornamento

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

Quesito nr.1 Si chiede come procedere per trovare il "Disciplinare di gara" relativo alla gara per le Opere Edili pubblicata sul sito dell Ente.

LAit - LAZIO innovazione tecnologica S.p.A.

REGIONE TOSCANA SOGGETTO AGGREGATORE Sede legale: Via di novoli, Firenze BANDO DI GARA

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CAPACITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA E TECNICA - PROFESSIONALE

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Schema di Offerta Economica

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

Nr. QUESITO RISPOSTA. Si conferma che ogni server blade deve avere installati

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

CASA DI RIPOSO COMM.A.MICHELAZZO

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

ontentpage&cid= &pagename=expowrapper.

QUESTIONARIO DEI REQUISITI DI SELEZIONE

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

CUP:J37H CIG: CE

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

Prot. n. AAL/P/ /17 Roma, 13/10/2017

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

Allegato C) Modello offerta economica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

MODELLO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (art. 16.1, Disciplinare) (artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000)

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

RISPOSTE AI QUESITI. Riportiamo qui di seguito le risposte a domande pervenute sul procedimento di gara in corso

FAQ 1 del 14/07/2014

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

Nr. QUESITO RISPOSTA. Si conferma che ogni server blade deve avere installati

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia. Avviso di indagine di mercato

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (art. 36 comma 2 lett. B) del D. Lgs 50/2016)

ALLEGATO 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L.

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI SULLE RICHIESTE CHIARIMENTI ISTITUZIONE ELENCO PROFESSIONISTI

AVVISO LAVORI DI FORNITURA E POSA IN OPERA ASCENSORI NELL AMBITO DELL INTERVENTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MERCATO COPERTO

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE.

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

OGGETTO:domanda di partecipazione alla gara per l affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura denominata Tartufhotel

Transcript:

GARA D APPALTO, A MEZZO PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO, PER LA DURATA DI TRE ANNI, DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO SPISAL E STILI DI VITA E DEI SERVIZI AD ESSO COLLEGATI (CIG: 5802063DD7) RIPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI A seguito dei quesiti trasmessi da alcune Ditte in merito alla gara in oggetto, si forniscono i seguenti chiarimenti, sentito anche il Gruppo Tecnico appositamente nominato per la stesura delle specifiche tecniche di gara: QUESITO 1 Disciplinare di gara Busta B DOCUMENTAZIONE TECNICA art. 8 PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE A pagina 7, nella descrizione del progetto tecnico si prescrive che: Il progetto tecnico dovrà essere articolato secondo gli argomenti sotto elencati nonché accompagnato da un apposito indice analitico (escluso dal conteggio delle pagine) La frase al comma c) a pag. 13 afferma che il Seggio di gara: procederà ad aprire la Busta B DOCUMENTAZIONE TECNICA e a dare lettura dell indice del contenuto. Si chiede di precisare se: L offerta tecnica deve essere dotata sia dell indice generale del contenuto (sommario) che dell indice analitico (articolato per voci) Se l eventuale sommario deve essere incluso nel conteggio delle 60 pagine Se l indice del quale verrà data lettura sia il sommario oppure l indice analitico RISPOSTA al quesito 1 Nel corso della prima seduta pubblica di gara il Seggio di Gara procederà, tra l altro, ad aprire la busta B DOCUMENTAZIONE TECNICA e a dare lettura dell indice analitico che dovrà accompagnare il progetto tecnico ivi contenuto, così come prescritto dall art. 3, pag. 7, del Disciplinare di gara. Si conferma quanto prescritto all art. 3, pag. 7, del Disciplinare di gara, ovvero che l indice analitico è escluso dal conteggio delle pagine del progetto tecnico, per le quali è previsto il numero massimo di 60 (formato A4, font Arial, dimensioni 11, interlinea singola). Non è richiesto alcun altro indice, ad eccezione del predetto indice analitico. QUESITO 2 Disciplinare di gara Busta B DOCUMENTAZIONE TECNICA In fondo a pagina 7, si prescrive che: Tutta la documentazione tecnica dovrà essere sottoscritta dal Legale rappresentante dell impresa. Si chiede conferma che: Il progetto tecnico possa essere firmato e timbrato esclusivamente in ultima pagina Eventuali allegati possano essere firmati e timbrati esclusivamente in ultima pagina Si chiede inoltre se la firma del legale rappresentante debba essere riportata anche sui curricula presentati RISPOSTA al quesito 2 Non è necessario che il progetto tecnico sia firmato in tutte le pagine, ma è sufficiente che sia sottoscritto in calce al documento. Lo stesso vale per tutti gli altri documenti a corredo del progetto tecnico, per i quali è sufficiente la firma in calce. QUESITO 3 Allegato 4 al Disciplinare di gara FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA Voci A, B, C ribasso applicato sulla base d asta complessiva per il triennio Vorremmo conferma se sia possibile applicare percentuali di ribasso diverse sulle voci A, B e C dell offerta economica, riferite agli importi a base d asta delle singole voci. RISPOSTA al quesito 3 È possibile applicare percentuali di ribasso diverse per le singole componenti (A, B, C) dell offerta economica, fermo restando che verrà considerato ai fini della valutazione della stessa il ribasso applicato alla base d asta complessiva triennale indicata nel Modello di offerta (Allegato 4 al Disciplinare di gara). Resta inteso che il ribasso complessivo triennale offerto dall impresa dovrà essere coerente dal punto di vista matematico con i ribassi triennali offerti per singola componente.

QUESITO 4 Capitolato d oneri TIMBRO E FIRMA PER ACCETTAZIONE La dicitura, posta in calce a tutte le pagine del documento, fa presupporre che lo stesso debba essere controfirmato ed inserito in offerta. In caso affermativo si chiede in quale busta debba essere inserito. RISPOSTA al quesito 4 Non è necessario restituire il Capitolato d oneri timbrato e firmato per accettazione, in quanto - come previsto a pag. 3 del modello Istanza di ammissione alla gara (Allegato 1 al Disciplinare di gara) l impresa deve dichiarare, tra l altro, di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara e nel capitolato d oneri. A tal proposito, si fa presente che per partecipare alla gara d appalto in argomento vanno utilizzati i modelli Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato 4 al Disciplinare di gara, in quanto approvati con il decreto di indizione n. 39/16.06.2014. QUESITO 5 Capitolato Tecnico Generale Si chiede conferma che i sistemi DataWareHouse regionale e DataWareHouse degli SPISAL siano ad oggi già esistenti e non costituiscano oggetto della presente fornitura. RISPOSTA al quesito 5 I sistemi non costituiscono oggetto del presente appalto. QUESITO 6 Capitolato Tecnico Cap. 4 In merito all Autenticazione ed Autorizzazione, si chiede: Il sottosistema di Autenticazione e Autorizzazione dovrà essere lo strumento che garantisce l accesso sicuro e controllato da parte di tutti gli utenti e i sistemi esterni. La creazione e gestione dei profili di autenticazione, dovrà essere flessibile ed utilizzabile anche da utenti finali, ai quali saranno associati i permessi di accesso in lettura, scrittura, modifica e cancellazione per le funzionalità rese disponibili dal sistema. Si chiede di precisare a quali categorie di Utenti Finali si intende abilitare l uso delle funzioni di creazione e gestione dei profili di abilitazione. RISPOSTA al quesito 6 Le categorie di utenti a cui si intende abilitare l uso delle funzioni di creazione e gestione dei profili di abilitazione sono informatici di riferimento (amministratori dell applicativo) a livello regionale o aziendale. QUESITO 7 Capitolato Tecnico Par. 1.3.3.2 Registrazione ed archiviazione documenti In merito alla gestione della firma digitale si chiede di confermare che la fornitura di quanto necessario per l apposizione della firma (smart card, lettori, certificati, etc) sia esclusa dall ambito dell appalto. RISPOSTA al quesito 7 La fornitura di quanto necessario per l apposizione della firma (smart card, lettori, certificati, etc) a livello di postazione di lavoro è esclusa dall appalto; è parte integrante dell appalto la gestione della firma da parte della web application. QUESITO 8 Capitolato Tecnico Par. 1.3.4.8 INFORMAZIONI OBBLIGATORIE PREVISTE In diversi punti del documento, in merito alla descrizione dei processi da gestire, al punto tipologia attività svolte, si fa riferimento ad un insieme di attività riportate in un elenco (es. verso il termine di pag. 113 vedi elenco attività da 1 a 8) Si chiede di conoscere dove tale elenco di attività sia riportato. RISPOSTA al quesito 8 Si precisa che il riferimento all elenco è un refuso e quindi non va considerato.

QUESITO 9 Capitolato Tecnico Par. 2.1 In merito ai requisiti minimi dei server, tra questi non è presente alcuna adeguata caratteristica di storage. Si chiede di sapere se la Stazione appaltante intenda avvalersi di strutture di storage già presenti presso le strutture regionali o se, viceversa, il dimensionamento e la valutazione delle medesime debba considerarsi a carico del fornitore. RISPOSTA al quesito 9 Il sistema storage SAN è messo a disposizione dal nodo informatico della Regione del Veneto. QUESITO 10 Capitolato Tecnico Par. 2.2 Si chiede di conoscere a quante unità sia destinato il servizio di formazione continuativa, divisi eventualmente per tipologia di utenza. RISPOSTA al quesito 10 Il servizio di formazione continua è destinato al Gruppo Tecnico Software Prevenzione afferente al settore Sistema Informatico SSR (<10 unità). QUESITO 11 Si chiede di conoscere a chi compete la gestione delle VM, nello specifico per quanto riguarda: Installazione e manutenzione OS e software di base Configurazione e manutenzione scripting per automatizzazione backup Monitoraggio e allarmistica VM (connettività, CPU/load, memoria, disco, stop/start processi) RISPOSTA al quesito 11 La gestione delle VM è a carico dei tecnici della stazione appaltante. Verranno stilati in collaborazione con l appaltatore i protocolli operativi, la gestione degli allarmi, il monitoraggio, le politiche di backup più adatte e le necessità di risorse nel tempo (capacity planning). QUESITO 12 Si chiede se è presente un infrastruttura di rete con load balancer configurabili o se bisogna provvedere anche a questi elementi infrastrutturali sempre in modalità VM. RISPOSTA al quesito 12 Sono a carico dell appaltatore le logiche di bilanciamento a livello di application server, mentre è a carico della stazione appaltante il bilanciamento dei front-end. QUESITO 13 Si chiede se è possibile avere una stima del numero di procedure/pratiche previste in un anno da dover gestire tramite il sistema allo scopo di dimensionare la potenza di calcolo e la dimensione del DB RISPOSTA al quesito 13 La stima delle pratiche gestite annualmente ammonta ad oggi a circa 40.000. QUESITO 14 Si chiede se il servizio di autenticazione CAS è già presente nell infrastruttura o deve essere predisposto, e nel secondo caso, se deve essere dimensionato per la fruizione del servizio applicativo oggetto del bando di gara o anche di eventuali altri applicativi in modalità confederata RISPOSTA al quesito 14

Il sistema di autenticazione CAS è già esistente. QUESITO 15 Si chiede se ci sono dei limiti in termini di potenza in WATT da considerare per le lame da installare nello chassis IBM presso il loro Data Center RISPOSTA al quesito 15 Le lame devono rispettare le caratteristiche espresse nel Capitolato Tecnico. QUESITO 16 Elenco dei servizi analoghi a quello richiesto con la presente gara (servizi consistenti in analisi, sviluppo, e messa in opera di applicativi software) prestati a favore di Enti Pubblici del Servizio Sanitario Nazionale nell ultimo triennio (2011-2012-2013), con l indicazione della durata e dell importo contrattuale, dell oggetto dell appalto eseguito e del destinatario del servizio, di importo complessivo almeno pari o superiore a 690.000,00, pena l esclusione È corretta l interpretazione che per Enti Pubblici del Servizio Sanitario Nazionale si intende anche società in House delle Regioni che prestano, per le Aziende Sanitarie, servizi analoghi a quelli richiesti nella gara in oggetto? RISPOSTA al quesito 16 Si conferma quanto riportato nel Disciplinare e negli altri atti di gara con riferimento al requisito di capacità tecnica in argomento. QUESITO 17 In riferimento a quanto indicato a pagina 15 del Capitolato tecnico e qui di seguito riportato: Il servizio, così descritto, avrà la durata complessiva di tre anni e sarà così articolato: o primo anno contrattuale: sviluppo del software; o secondo anno contrattuale: manutenzione correttiva, adeguativa e assistenza help desk di 2 livello comprese nel servizio; o terzo anno contrattuale: manutenzione correttiva, adeguativa e assistenza help desk di 2 livello eventuale manutenzione evolutiva per un massimo di 160 gg/uomo (a consumo) Si chiede conferma che gli SLA riportati a pag. 126 del capitolato tecnico relativi alla manutenzione adeguativa, evolutiva e all assistenza di secondo livello siano da considerarsi a partire dal secondo anno contrattuale e non dal terzo come indicato. RISPOSTA al quesito 17 Si conferma che gli SLA relativi alla manutenzione adeguativa, evolutiva e all assistenza di secondo livello sono da considerarsi a partire dal secondo anno contrattuale. QUESITO 18 Relativamente al server blade da fornire, al fine di garantire la migliore compatibilità per feature quali DRS e VMotion, si chiede di indicare quali famiglie CPU siano presenti nell eventuale cluster VMware esistente. RISPOSTA al quesito 18 Quanto offerto deve permettere le funzionalità citate nel quesito, compatibilmente con la famiglia di processori INTEL E5-2660. QUESITO 19 Con riferimento al requisito tecnico riportato di seguito: L elenco dei servizi analoghi a quello richiesto con la presente gara (servizi consistenti in analisi, sviluppo, e messa in opera di applicativi software) prestati a favore di Enti Pubblici del Servizio Sanitario Nazionale nell ultimo triennio (2011-2012-2013), con l indicazione della durata e dell importo contrattuale, dell oggetto dell appalto eseguito, del destinatario del servizio, di importo almeno pari o superiore a 690.000,00. In caso di ATI o consorzi ordinari o GEIE il predetto requisito deve essere posseduto dalla impresa mandataria in misura maggioritaria. Si chiede di avere conferma che:

1. l importo da indicare per ciascun servizio è quello contrattuale e non quello fatturato nel triennio; 2. che non è richiesto un requisito di fatturato minimo per le mandanti, in caso di RTI. RISPOSTA al quesito 19 Si rimanda a quanto previsto dal disciplinare di gara. QUESITO 20 Quanto affermato nel Capitolato Tecnico a pag. 15: Il servizio, così come descritto, avrà la durata complessiva di tre anni e sarà così articolato: primo anno contrattuale: sviluppo del software; secondo anno contrattuale: manutenzione correttiva, adeguativa e assistenza help desk di 2 livello comprese nel servizio; terzo anno contrattuale: - manutenzione correttiva, adeguativa e assistenza help desk di 2 livello; - eventuale manutenzione evolutiva per un massimo di 160 gg/uomo (a consumo) ; sembra essere disallineato con quanto segue: 1. nel GANNT Allegato al Capitolato Tecnico risulta che lo sviluppo del software vada oltre il primo anno contrattuale 2. a pagina 126 del Capitolato Tecnico si dice 2.3.2 SLA Manutenzione Adeguativa (dal terzo anno contrattuale) 3. a pagina 127 del Capitolato Tecnico si dice 2.3.4 Assistenza di secondo livello (dal terzo anno contrattuale). Si chiede di chiarire quanto su evidenziato. RISPOSTA al quesito 20 Fa fede quanto descritto nel GANTT per quanto riguarda i tempi di sviluppo e consegna. Relativamente alla manutenzione correttiva, adeguativa e assistenza help desk di 2 livello, gli stessi decorrono dal secondo anno contrattuale in corrispondenza della fase 7 attivazione e messa in produzione del GANTT. La manutenzione evolutiva decorre dal terzo anno contrattuale. QUESITO 21 Nel Capitolato Tecnico si fa riferimento in più punti a un Allegato 1 (ad es. pag. 47), che tuttavia non si trova nella documentazione di gara. Si chiede se questo sia quello consegnato per il colloquio tecnico oppure se ci sia un altro Allegato 1 al Capitolato Tecnico e in tal caso se sene possa avere una copia. RISPOSTA al quesito 21 Si tratta dell Allegato 1 al Capitolato Tecnico preliminare, pubblicato sul sito internet unitamente all avviso di Dialogo Tecnico, consistente in una illustrazione a mero titolo esemplificativo di alcuni output/report. Trattasi pertanto di refuso. QUESITO 22 Al par. 4.1 Elementi strategici per lo sviluppo del sistema, pag. 11 del Capitolato Tecnico, punto n.12 si richiede che il sistema supporti [ ] le più diffuse modalità di firma digitale e l eventuale utilizzo della smart card secondo gli standard regionali in uso (FDCOS). Si chiede di confermare che il sistema fornito sia corredato da una soluzione di firma. RISPOSTA al quesito 22 Si conferma che il sistema fornito deve essere corredato da una soluzione di firma. QUESITO 23 Qualora la risposta alla domanda 2 fosse sì, si fa presente che per l utilizzo di smart card è necessario l utilizzo di un applet per consentire l accesso di un browser alle risorse del computer. E ammessa questa possibilità rispetto a quanto richiesto dal C.T.? RISPOSTA al quesito 23 L uso dell applet è consentito solo per funzionalità non diversamente implementabili.

QUESITO 24 E possibile avere maggiori indicazioni circa la quantità e la tipologia di sistemi da cui si dovrà effettuare il recupero e la migrazione dello storico? RISPOSTA al quesito 24 Si rimanda al paragrafo 4.1- Elementi strategici per lo sviluppo del sistema, punto 7), precisando in ogni SPISAL è installata un istanza dello stesso software, eccezion fatta per alcune aziende presso le quali è stata istallata un unica istanza. QUESITO 25 Con riferimento al paragrafo 2.1 Infrastruttura del Capitolato Tecnico si chiede di specificare se il servizio di manutenzione dell Hardware deve essere compreso nell'offerta. Nel caso sia previsto si chiede se gli SLA indicati nel capitolato d'oneri sono applicati anche alla Infrastruttura tecnologica fornita. RISPOSTA al quesito 25 Il servizio di manutenzione dell hardware deve essere compreso nell offerta per il periodo contrattuale previsto. Con riferimento agli SLA, si conferma la loro applicazione, come previsto nel capitolato d oneri, anche all infrastruttura tecnologica. QUESITO 26 Con riferimento al paragrafo 2.1 Infrastruttura del Capitolato Tecnico si chiede di specificare se volendo utilizzare la soluzione RDMS Oracle si devono fornire licenze d'uso e manutenzione o se i relativi costi sono a carico della stazione appaltante. RISPOSTA al quesito 26 Come previsto da capitolato, le licenze sono a carico dell appaltatore. QUESITO 27 Con riferimento al paragrafo 19 del Capitolato d'oneri, pag. 10, assistenza di secondo livello, si chiede di specificare se l'appaltatore sarà intermediato SEMPRE dal GTSWP Regionale o se sarà attivato dagli utenti finali. In questo caso di chiede di precisare il numero indicativo di utenti finali. RISPOSTA al quesito 27 Il GTSWP sarà sempre intermediario. QUESITO 28 Con riferimento al paragrafo 19 del Capitolato d'oneri, pag. 10, assistenza di secondo livello, si chiede di specificare se la stazione appaltante metterà a disposizione un proprio sistema per la tracciatura delle segnalazioni. Si chiede inoltre di precisare quale sarà la modalità di ingaggio a fronte delle segnalazioni attinenti ai servizi di manutenzione correttiva, adeguativa ed evolutiva e assistenza di secondo livello. RISPOSTA al quesito 28 Non è oggetto della fornitura il sistema di tracciatura delle segnalazioni. La modalità di ingaggio dei servizi di manutenzione ed assistenza avverrà secondo le modalità descritte nel capitolato d oneri e nel capitolato tecnico. QUESITO 29 Con riferimento al capoverso Relativamente all'assistenza di secondo livello" pag. 10, si richiede di precisare cosa si intende con la dicitura "anche attraverso apertura ticket". RISPOSTA al quesito 29 Con il termine apertura ticket si intende il sistema di apertura delle chiamate di assistenza che la stazione appaltante potrà eventualmente fornire.