REGIONE MARCHE / DE/PR/SAS Oggetto: Attivazione di una sperimentazione di assistenza in O NC

Documenti analoghi
Constatato il numero legale per la validità dell'adunanza, assume la Presidenza il Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli.

w:ij REGIONE MARCHE O GIUNTA REGIONALE 3/10/2016

~ REGIONE MARCHE sed uta del

REGIONE MARCHE 18/

O. GIUNTA REGIONALE 16/

Hl REGIONE MARCHE. Sono presenti:

LEGGE 18 agosto 2015, n (GU n.199 del )

A REGIONE MARCHE 3/

Autismo: arriva la prima legge nazionale. Ecco cosa dobbiamo sapere

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE delibera ADUNANZA N. 1_4_0 LEGISLATURA N. X 838

W41 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 29/ DE/PN/APL Oggetto : Legge 12 luglio 2011, n. 106, art. 3 : De limitazione O NC

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 9 luglio 2015

w:il REGIONE MARCHE DE/PR/SAS Oggetto: Intervent i straordinari in materia sanitaria a seguito O NC dell'evento sismico del

Hl REGIONE MARCHE O GIUNTA REGIONALE

Lunedì 20 g 2016, nella sede della Regione Marche, ad Ancona, in via Gentile da Fabriano, si è riunita la Giunta regiona regolarmente convoc ta.

REGIONE MARCHE. Sono presenti:

Hl REGIONE MARCHE. Sono presenti:

REGIONE MARCHE. n. 62 sedi f a r maceu t iche Il 113 Regione Marche 79

~ REGIONE MARCHE seduta del

W4I REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 2/

REGIONE MARCHE 20/

w:ij REGIONE MARCHE Sono presenti :

DIREZIONE GENERALE SANITA

ISTITUZIONE CONSULTA REGIONALE ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NELLA REGIONE MARCHE LA GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

O GIUNTA REGIONALE 25/

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE delibera 146 X

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

A relazione dell'assessore Saitta:

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 945/AV1 DEL 15/09/2017

O GIUNTA REGIONALE

I Disturbi dello Spettro Autistico

Wi1 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 27/

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

W41 REGIONE MARCHE O GIUNTA REGIONALE 24/07/2017

DECRETO N Del 30/03/2015

D REGIONE MARCHE LUCA CERISCIOLI. President e ANNA CASINI LORETTA BRAVI. Assessore. - MORENO PIERONI Assessore ANGE LO SCIAPICHETTI.

~ REGIONE MARCHE seduta del

DELIBERAZIONE N X / 5092 Seduta del 29/04/2016

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1202/AV1 DEL 01/12/2016. Oggetto: Inserimento utente P.E. presso la Fondazione Villa Maraini di Roma.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

Autismo Atti Senato 344, 359, 1009 e Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità in sede deliberate Nominati relatori Sen. Padua e Romano.

seduta del O GIUNTA REGIONALE

LA GIUNTA REGIONALE. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito;

REGIONE MARCHE 23/05/2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE ADUNANZA N. _~5:..:4,---- LEGISLATURA N. _'-'X 479

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

(omissis) Il Consiglio regionale

DELIBERAZIONE N X / 4894 Seduta del 07/03/2016

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 03/11/2016

n REGIONE MARCHE 28/04/ 2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Premesso che un identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico, la possibilità di fruire tempestivamente di un percorso di presa in

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

w:il REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 7/08/2017

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: LEG.SOC.LE ST.RIC. CONT.PR.LIV. INT.FIN.FONDI EUR.

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE MARCHE 131 X. Sono presenti:

DELIBERAZIONE N X / 4981 Seduta del 30/03/2016

DELIBERA. per le motivazioni di cui in narrativa, che si intendono qui integralmente trascritte e approvate

w:ii REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 30/

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N X / 4920 Seduta del 14/03/2016

IL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA


DELIBERAZIONE N X / 4951 Seduta del 21/03/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 767/AV1 DEL 19/07/2017

1[1] lffii REGIONE MARCHE. DE/CE/PSS Oggetto: Approvazione dello schema di convenzione tra la O NC

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

Verbale di deliberazione N. 8

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/12/2016

Le Cure Palliative erogate in Rete

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N X / 4896 Seduta del 07/03/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 453 SEDUTA DEL 21/04/2017

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

n REGIONE MARCHE o GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

Transcript:

ADUNANZA N. _-=1-=6-,-4 LEGISLATURA N. X=-=----- 1415 seduta del 27/1112017 delibera DE/PR/SAS Oggetto: Attivazione di una sperimentazione di assistenza in O NC struttura residenziale e semiresidenziale per soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico nella Prot. Segr. r egione Marche 1512 Lunedi 27 novembre 2017, ne lla sede della Regione Marche, ad Ancona, in via Gent ile da Fabriano, si è riuni ta la Giunta regionale, regolarmente convocata. Sono presenti: - LUCA CERISCIOLI Presidente - LORETTA BRAVI Assessore - FABRIZIO CESETTI Assessore - MORENO PIERONI Assessore - ANGELO SCIAPICHETTI Assessore Sono assenti: - ANNA CASINI Vicepresidente - MANUELA BORA Assessore Constatato il numero legale per la validi tà dell' adunanza, assume la Presidenza il Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli. Assiste alla seduta, in assenza del Segretario della Giunta regionale, il Vi cesegretario, Fabio Tavazzani. Riferisce in qualità di relatore il Presidente Lu ca Ceriscioli. La deliberazione in oggetto è approvata all'unanimità dei presenti. ( NOTE DELLA SEGRETERIA DELLA GIUNTA Inviata per gli adempimenti di competenza alla struttura organizzativa: alla P.O. di spesa: al Presidente del Consiglio regionale Proposta o richiesta di parere trasmessa al Presidente del Consiglio regionale il ---------------- prot. n. L'TNCARICATO alla redazione del Bollettino ufficiale Il, L' INCARJCATO

1L 1 5 OGGETTO: Attivazione di una sperimentazione di assistenza IO struttura residenziale e semi residenziale per soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico nella regione Marche. LA VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione, predisposto dalla PF Mobilità Sanitaria, e Area Extra Ospedaliera; RITENUTO, per i motivi ripoliati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito; VISTO il parere favorevole di cui all'art. 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001 n. 20 sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica del dirigente della Posizione di Funzione Mobilità Sanitaria, e Area Extra Ospedaliera, e l'attestazione dello stesso che dal presente atto non deriva né può derivare alcun impegno di spesa a carico della Regione. VISTA la proposta del dirigente del Servizio Sanità; VISTO l'articolo 22 e 28 dello Statuto della Regione; con la votazione, resa in forma palese, riportata a pago l DELIBERA 1. di attivare in via sperimentale una struttura per la residenzialità ed il semiresidenziale per soggetti affetti da patologie dello spettro Autistico per una durata massima di 12 mesi; 2. di utilizzare, nelle more della definizione dei manuali di autorizzazione ed accreditamento i requisiti delle strutture per psichiatrici minori di cui al manuale di autorizzazione e accreditamento ex 1.r. 20/2000 e per gli standard assistenziali e le relative tariffe quelli definiti nell'allegato B della DGR 118/2016 per la media intensità terapeutico-riabilitativa; 3. di incaricare 1'ASUR di individuare una struttura adeguata allo scopo per quanto previsto al punto 1 nel rispetto degli standard assistenziali di cui al punto 2; 4. di incaricare l'asur, al termine dei primi otto mesi di sperimentazione, di redigere una dettagliata relazione sulla sostenibilità economico-sociale dei setting assistenziali previsti, da consegnare al Dirigente del Servizio Salute, al fine di predisporre i relativi requisiti minimi organizzzativi di cui ai manuali di autorizzazione e accreditamento; 5. di stabilire che le risorse necessarie a tal fine rientrano nell'ambito del Budget ssegnato considerato che trattasi di LEA;

14 1 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DOCUMENTO ISTRUTTORIO - L.R. 25/2014 "Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico" - Legge 134/2015 "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e riabilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie" - DGR 118/2016 "Recepimento Accordo della Conferenza Unificata sul documento concernente "Gli inter venti residenziali e semiresidenziali terapeutico riabilitativi per i disturbi neuropsichici dell'infanzia e dell'a dolescenza" - Rep. Atti n. 138/CU del 13 novembre 2014 - Modifica DGR n. 1331114" - DGR 993/2017 "Art. 4, L.R. 25/2014 - Costituzione del Centro Regionale Autismo per l'età Evolutiva e del Centro Regionale Autismo per l'età Adulta". La recente normativa in materia sanitaria in particolare la legge nazionale n 134 del 2015 all' Art. 3 definisce le Politiche regionali in materia di disturbi dello spettro autistico e al comma 1 definisce che "....si provvede all'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, con l'inserimento, per quanto attiene ai disturbi dello spettro autistico, delle prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato, mediante l'impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche disponibili. n. Inoltre esplicita al comma 2. del medesimo articolo che le regioni garantiscono il funzionamento dei servizi di assistenza sanitaria alle persone con disturbi dello spettro autistico, e possono individuare centri di riferimento con compiti di coordinamento dei servizi stessi nell'ambito della rete sanitaria regionale stabilendo i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali per la presa in carico di minori, adolescenti e adulti con disturbi dello spettro autistico, verificandone l'evoluzione, e adottano misure idonee al conseguimento di obiettivi di qualificazione dei servizi costituiti da unità funzionali multidisciplinari per la cura e l'abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico. Tra gli altri obiettivi sottolinea la necessità di formazione degli operatori sanitari di neuropsichiatria infantile, di abilitazione funzionale e di psichiatria sugli strumenti di valutazione e sui percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili. Norma anche circa la necessità di predisporre equipe territoriali dedicate, nell'ambito dei servizi di neuropsichiatria dell'età evolutiva e dei servizi per l'età adulta, che partecipino alla definizione del piano di assistenza, ne valutino l'andamento e svolgano attività di consulenza anche in sinergia con le altre attività dei servizi stessi. Infine definisce come ulteriori obiettivi la promozione dell'informazione e l'introduzione di un coordinatore degli interventi multidisciplinari per assicurare la continuità dei percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali nel corso della vita della persona e l'incentivazione di progetti dedicati alla formazione e al sostegno delle famiglie che hanno in carico persone con disturbi dello spettro autistico e la promozione di progetti finalizzati all'inserimento lavorativo di soggetti adulti con disturbi dello spettro autistico, che ne valorizzino le capacita Il recente DPCM LEA definisce come livelli essenziali di assistenza tutta l'assistenza necessaria ai pazienti con problemi di autismo ed esplicita che l'intero spettro assistenziale dalla prevenzione alla diagnosi terapia e assistenza in strutture residenziali e semi-residenziali devono essere garantite a tali pazienti.

seduta del 7 NDV. Z01~ 1L 1 5 La Regione Marche in attuazione di quanto previsto dalla normativa regionale, antecedente la legge nazionale e coerentemente con essa ha definito l'intero contesto assistenziale, dalla valutazione alla presa in carico, definendo i diversi setting assistenziali che debbono essere garantiti. Con la D.G.R. 993/2017 sono stati costituiti il Centro Regionale Autismo per l' Età Evolutiva ed il Centro Regionale Autismo per l'età Adulta" garantendo che la multidisciplinarità dei due centri come di seguito: L'Équipe del Centro per l'età Evolutiva dovrà essere composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Terapisti quali Educatore Professionale, Logopedista, Neuropsicomotricista, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, altri operatori opportunatamente formati"; L'Équipe del Centro per l'età Adulta dovrà essere composta da Psichiatra, Neurologo, Psicologo, Assistente Sociale, Infermiere, Terapisti quali Educatore Professionale, Logopedista, Neuropsicomotricista, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, altri operatori opportunamente formati. Nel rispetto di quanto previsto dalle norme richiamate. La stessa legge nazionale già richiamata stabilisce che "le regioni devono garantire l'obiettivo di dare la "disponibilità sul territorio di strutture semiresidenziali e residenziali accreditate, pubbliche e private, con competenze specifiche sui disturbi dello spettro autistico in grado di effettuare la presa in carico di soggetti minori, adolescenti e adulti". La legge regionale, che dovrà essere in ogni caso rivista per dare coerenza con il DPCM LEA definisce all ' Art. 7 che per le Strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale "La Regione promuove e sostiene sul territorio regionale, oltre alle strutture già esistenti, la realizzazione di centri dedicati a persone con disturbi dello spettro autistico che fungano da centro diurno, centro residenziale e di sollievo, secondo i bisogni espressi dai territori e tenendo conto dei livelli di intensità ed alta complessità di assistenza che questi bisogni comportano. J centri sono ubicati in modo da assicurare un servizio omogeneo su tutto il territorio regionale. " Inoltre prescrive che "La Giunta regionale stabilisce i criteri e le modalità per la realizzazione dei centri indicati al comma 1, autorizzati ai sensi della legge regionale 6 novembre 2002, n. 20 (Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semiresidenziale) " tuttavia tale indicazione superata dalla legge nazionale e dai nuovi LEA dovrà trovare coerenza nei nuovi manuali di autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie definendo i requisiti per le strutture residenziali e semiresidenziali. A tal fine la regione ritiene che sia opportuno definire le modalità di presa in carico residenziale e semiresi denziale stabilendo i requisiti più idonei per i pazienti autistici nei nuovi manuali di autorizzazione ed accre ditamento in fase di definizione in coerenza con la legge 21/2016 e s.m.i. Tuttavia non tutti gli specialisti di settore ritengono opportuno individuare strutture di grandi dimensioni per la gestione di tali tipologie di pazienti al contrario in molte regioni si è ritenuto più utile inserire pazienti con tali caratteristiche all'interno di strutture per disabili psichici affiancandoli con personale dedicato e garan tendo requisiti assistenziali idonei agli stessi. Allo scopo di valutare l'opportunità di creare strutture dedicate, verificare se la contestuale presenza in spazi dedicati sia gestibile e fruttuosa per la assistenza dei pazienti, verificare se i requisiti proposti siano sufficien temente adeguati ai bisogni assistenziali e validare eventuali presenze professionali specifiche si ritiene di avviare una sperimentazione presso una struttura dedicata ed utilizzando quali requisiti quelli altamente tute lanti definiti neil 'accordo stato regioni del e nello specifico utilizzando gli standard assistenziali e le tariffe definite nella DGR n.118/20 16 all 'allegato B. All' interno del medesimo allegato si identificano gli standard

della la media intensità terapeutico-riabilitativa sia per la residenzialità e sia per la semiresidenzialità, come il livello assistenziale più tutelante in fase sperimentale, da confermare o modificare in sede di verifica degli outcomes in relazione alla tipologia di utenza assistita e al relativo disease staging della patologia. Pertanto i requisiti minimi organizzativi e strutturali per le sopracitate tipologie di strutture (residenziali e diurne) veltanno codificate solo a seguito della presente sperimentazione che avrà termine entro e non oltre il 31/12/2018. Al termine dei primi otto mesi l'asur dovrà redigere una dettagliata relazione sulla sostenibilità economico-sociale del modello assistenziale sperimentale, da consegnare al Dirigente del Servizio Salute, al fine di redigere i relativi requisiti minimi organizzzativi di cui ai manuali di autorizzazione e accreditamento; Si incarica quindi l'asur di individuare la struttura più idonea per tale tipologia di utenti nell' ambito del teltitorio regionale. Rispetto ai requisiti di autorizzazione si assimilano a quelli delle strutture psichiatriche per minori già definite nell'attuale manuale di Autorizzazione di cui alla legge regionale 20/2000. Il sottoscritto, in relazione al presente provvedimento, dichiara, ai sensi dell'art. 47 D.P.R. 44512000, di non trovarsi in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dell'art. 6 bis della L. 241/1990 e degli artt. 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 e della DGR 64/2014. In considerazione di quanto sopra esposto si chiede l'adozione del presente atto. Il Responsabile del pr 4\:t~ (

14 1 5 PARERE DEL DIRIGENTE MOBILITA' SANITARIA, E AREA EXTRAOSPEDALIERA Il sottoscritto, considerata la moti vazione espressa nell' atto, esprime parere favorevole sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica della presente deliberazione e dichiara, ai sensi dell'art. 47 D.P.R. 445/2000, che in relazione al presente provvedimento non si trova in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dell 'art. 6bis della L. 241/1990 e degli artt. 6 e 7 del DPR 62/2013 e della DGR 64/2014. Attesta inoltre che dal presente atto non deriva né può derivare alcun impegno di spesa a carico della Regione. IL DIRIGENTE (Filippo Masera) Tjf~ PROPOSTA DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITA' La sottoscritta, considerata la motivazione espressa n~ll'atto, propone l'adozione alla Giunta regionale della presente deliberazione, in relazione alla quale dichiarano, ai sensi dell'articolo 47 del D.P.R. 445/2000, di non trovarsi in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 6 bis della L. 241/1990 e degli articoli 6 e 7 del DPR 62/2013 e della DGR 64/2014. y La presente deliberazione si compone di n. 6" pagine, di cui n. L pagine di allegati che formano parte integrante della stessa. IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA V (Debor~) r "Vice Segretario della Giunta reqionale (Fa bi )