Chi pensa astrattamente?

Documenti analoghi
IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

Schiller e la parabola dell estetica

La filosofia della storia come problema

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Scautismo femminile e Guidismo

La memoria di Canossa

vai alla scheda del libro su

Trascendentale e temporalità

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Quaderni del Conservatorio

Filosofia Italiana. Recensione a

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

vai alla scheda del libro su

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

ISBN massari. pagine massari

Il Polifemo La Tisbe

Petar Bojanić. o iti

vai alla scheda del libro su

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Prof. Hervè A. Cavallera

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

Ritratto di Fenoglio da scrittore

La giustizia vendicatoria

La struttura che connette

Gianfranco Contini vent anni dopo

L attualità di Hegel Intervista a Walter Jaeschke

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

Crociate di un filologo

ISPF LAB Norme redazionali

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

La misura e la grana

Con la collaborazione di. Roberta Cortese Maria Inversi Pia Janke Federica Santoro Werner Waas

I discepoli di Fobos

Il codice materno del potere

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Manuale di psicologia dell educazione

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

Francesco De Sanctis

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

La sicurezza alimentare nel sistema di tutela multilivello

Le Maschere di Karol Szymanowski

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

I Monumenti Naturali nel sistema delle aree protette

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16


Esperienza Piemonte 35 anni di parchi nel territorio piemontese

Caterina Verbaro. I margini del sogno. La poesia di Lorenzo Calogero. Edizioni ETS

LE OPERE DI HEGEL. Guida selezionata alle traduzioni in lingua italiana. a cura di Paolo Ascagni

Prima edizione 2012, Padova University Press

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche

G.W.F. Hegel, Credere e sapere, a cura di A. Tassi, Morcelliana, Brescia 2013

La Dottrina della scienza di Fichte negli anni di Jena

Paolo Virzì, Francesco Bruni. Nato da un cane. a cura di Ottavia Madeddu. prefazione di Paolo Mereghetti

Idealtipi dell ateismo

Momenti e problemi della storia del pensiero

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Michel Foucault gli antichi e i moderni

FILOSOFIA. Giorgio Erle. Tre prospettive su veridicità e agire morale Leibniz, Kant, Hegel

La Toscana in evoluzione

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

BOMPIANI Il PeNsIerO OccIdeNtAle. Direttore. GIOVANNI reale

16 «Il primo filosofo tedesco»

Di alcuni colori e di alcuni artisti

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

le tappe del pensiero sociologico

Manzoni e la cultura tedesca Goethe, l idillio, l estetica europea

Il ginnasio-liceo nelle memorie di un professore

IL PROBLEMA DELLA CONTINGENZA

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Forma e formalismo nel diritto europeo dei contratti

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Francesca Menegoni Professore ordinario di Filosofia morale (SSD M-Fil/03) Pubblicazioni

Giambattista Vico. De mente heroica. a cura di Emma Nanetti postfazione di Paolo Cristofolini. vai alla scheda del libro su

Le stazioni del Trammino

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

Galileo La scrittura dell esperienza

BOMPIANI. Testo greco a fronte. Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017)

Carl Friedrich v. Rumohr ( ) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 A. A. 2014/15

PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE)

Sulle origini del linguaggio Immaginazione, Espressione, Simbolo

Transcript:

G.W.F. Hegel Chi pensa astrattamente? a cura di Francesco Valagussa vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS

www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884674029-8

INTRODUZIONE Nella prima edizione delle opere di Hegel, il testo Wer denkt abstract? venne inserito nel secondo volume dei Werke 1 (Vermischte Schriften, Berlin 1835), secondo di un gruppo di sette brevi saggi, in compagnia di scritti come Über Wallenstein, Maximen des Journals der deutschen Literatur, Lessings Briefwechsel mit seiner Frau, e altri. La datazione dell opera rimase imprecisata. Il primo tentativo in questo senso fu compiuto da H. Glockner, che nella sua Jubiläumsausgabe (Stuttgart 1930) inserì quello che considerava un feuilleton per un giornale locale dal titolo Wer denkt abstract? nel volume ventesimo della sua edizione, tra gli scritti del periodo berlinese 2, aggiungendo nella prefazione alla prima edizione che il breve scritto avrebbe dovuto essere datato «nel periodo tardoberlinese» 3. Curiosamente, però, nella prefazione alla terza edizione siamo nel 1958 Glockner sconfessò tale indicazione 4 e lasciò la data- 1 Cfr. G.W.F. Hegel, Vermischte Schriften, in Werke. Vollständige Ausgabe durch einen Verein von Freunden des Verewigten, a cura di D.F. Fortser e D.L. Boumann, Berlin 1835, pp. 400-405. 2 G.W.F. Hegel, Schriften aus Berliner Zeit, in Sämtliche Werke. Jubiläumsausgabe, Frommann Holzboog, Stuttgart 1930, vol. XX, pp. 445-450. 3 H. Glockner, Vorwort zu Vermischte Schriften aus der Berliner Zeit, in G.W.F. Hegel, Sämtliche Werke. Jubiläumsausgabe, cit., vol. XX, p. XIX. 4 Glockner, Vorwort zu Vermischte Schriften aus der Berliner

6 G.W.F. Hegel zione incerta, pur continuando a collocare il testo nel ventesimo volume. Non vi è dubbio che l esitazione di Glockner sia dovuta alle novità introdotte dall edizione Hegel-Ausgabe curata da Hoffmeister e apparsa due anni prima, nel 1956. L opera non era più contenuta nei Berliner Schriften 1818-1831, bensì venne retrodatata al periodo jenese. La datazione di Hoffmeister venne confermata, in seguito, dall articolo di H. Kimmerle apparso sugli Hegel-Studien nel 1967: l autore notò all interno del testo hegeliano un accenno al premio letterario del Morgenblatt für gebildete Stände e da lì dedusse che la sua composizione ebbe luogo tra i primi di aprile del 1807 e il primo luglio di quello stesso anno 5, e che dunque doveva essere ascritta al periodo di Bamberga. La datazione trova alcune conferme indirette: Hegel cita, per esempio, il dramma in quattro atti di August von Kotzebue, Die deutschen Kleinstädter, messo in scena a Vienna nel 1802. Congetturando che Hegel stesse scrivendo nel 1807, la scelta dell opera di Kotzebue risulta particolarmente congeniale: era già piuttosto conosciuta e diffusa da costituire un patrimonio comune di riferimenti, ma al contempo era ancora sufficientemente recente da essere viva e fresca nella memoria del vasto pubblico. Le controversie sulla data di redazione del testo sono ben lungi dall essere un dettaglio legato a puro nozionismo, poiché conferiscono a questo breve saggio una collocazione peculiare se raffrontata al resto della cronologia delle opere hegeliane. Hegel consegnò la famosa Vorrede alla Phänomenologie des Geistes il 16 gennaio. Zeit, in Sämtliche Werke. Jubiläumsausgabe, Frommann Holzboog, Stuttgart 1958 3, vol. XX, p. XVI. 5 Cfr. H. Kimmerle, Zur Chronologie von Hegels Jenaer Schriften, in Hegel-Studien, IV, 1967, p. 173.

Chi pensa astrattamente? 7 L opera sarà edita verso la fine di marzo. Già il primo marzo Hegel si era trasferito a Bamberga, su esplicito consiglio di Niethammer, per diventare caporedattore della testata giornalistica Bamberger Zeitung, dove redigeva le notizie tenendo fede alle indicazioni emanate dalla censura. Ciononostante, lo scritto Wer denkt abstract? verrebbe a trovarsi a ridosso della pubblicazione della Vorrede. Senza voler insistere eccessivamente sul suo ruolo addirittura di Trade Union tra Phänomenologie des Geistes e Wissenschaft der Logik, affermazione onestamente velleitaria rispetto all effettiva consistenza dell opera, tuttavia è indubbio come diversi passaggi del saggio dipendano profondamente dall orizzonte di pensiero che Hegel andava elaborando in quegli anni cruciali per la sua produzione. Molti temi qui si intrecciano: la difficoltà nella costituzione del soggetto concreto alla luce di quel movimento di pensiero capace di negare e conservare i singoli giudizi astratti, l impossibilità di offrire spiegazioni al vasto pubblico che non contemplassero un tono ironico e uno stile comico, il tramonto del valore della metafisica agli occhi della gente comune, l avvento della società borghese come regno dell utile che evita il pensiero astratto. Apparentemente tali questioni si presentano come frammenti dispersi, come manifestazioni non riconducibili le une alle altre di un età di crisi, i cui nessi e le cui strutture, alla luce delle violente rivoluzioni, sono già deflagrati: e invece qui comincia il paziente lavoro hegeliano, che non cede alla dispersione infinita e ne raccoglie i cocci, ricomponendoli nella figura dell epoca. La deduzione, per usare una famosa espressione, «curva i suoi molteplici punti in un cerchio» 6, ma a differenza di 6 G.W.F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen

8 G.W.F. Hegel quella fichtiana si pone al centro del cerchio medesimo, esattamente come la rosa sarà collocata al centro della Kreutz der Gegenwart 7 nei Grundlinien der Philosophie des Rechts. Così tali aspetti vengono dialetticamente compenetrati, vengono compresi concretamente quali risvolti teorici, sociali, storici ed economici di quell unica immane concezione storico-logica del mondo che matura tra la Phänomenologie des Geistes e la Wissenschaft der Logik: di qui la sua attualità. Systems der Philosophie, in Werke, a cura di E. Moldenhauer e K.M. Michel, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1970, vol. II, p. 106, tr. di R. Bodei: Differenza fra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling, in Primi scritti critici, Mursia, Milano 1981, p. 87. 7 Id., Grundlinien der Philosophie des Rechts, in Werke, vol. VII, p. 26; tr. di V. Cicero: Lineamenti di filosofia del diritto, Rusconi, Milano 1998, p. 63: «la croce del presente».

NOTA EDITORIALE Si presenta in queste pagine una nuova traduzione del saggio hegeliano Wer denkt abstract? corredata da un apparato di note al testo e da un saggio di analisi e commento delle strutture e dei contenuti dell opera. La traduzione è stata compiuta sull edizione critica del testo apparsa, per la cura di A. Bennholdt-Thomsen, negli Hegel-Studien, V, 1969, pp. 161-164, di cui si riporta fedelmente il testo nel tedesco di Hegel alcune formule antiquate, pur presenti, risultano comunque pienamente intelligibili e non ne compromettono la comprensibilità. La prima traduzione italiana dell opera si trova in G.W.F. Hegel, Wer denkt abstract?, in Rinascita, XIV, 1957, n.1-2, pp. 33-35, a cura di P. Togliatti. Una seconda edizione, filologicamente più attendibile perché condotta sul testo degli Hegel-Studien già menzionato, apparve per Cadmo Editore, nel 1980, a cura di F. Valori, nella collana Opuscoli filosofici diretta da A. Negri.

INDICE Introduzione 5 Nota editoriale 9 Wer denkt abstract? 12 Chi pensa astrattamente? 13 Saggio di analisi e commento Hegel e l astratto 29

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di novembre 2014