Capitolo I: I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA

Documenti analoghi
Materiali. Pellicole: oltre lungometraggi e oltre cortometraggi, in formato 35 e 16 millimetri; circa trailers.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

proposta di legge n. 420

ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Deliberazione n. 1/pareri/2005

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE

PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley

Curricolo di Religione Cattolica

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

PREMIO SAD (SOSTEGNO A DISTANZA) LA GABBIANELLA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Attività federale di marketing

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Regolamento del concorso

I processi decisionali all interno delle coppie

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Cittadinanza e Costituzione

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Relazione attività esercizio 2012

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

La valutazione del rischio chimico

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Modulo: Scarsità e scelta

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

Sostegno a distanza Gambia

VIA GARIBALDI INGRESSO

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi INTRODUZIONE

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Formazione Tecnica TM

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Il sistema monetario

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Procedura per l adempimento dell obbligo del deposito legale dei documenti di interesse culturale

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Ventennale del Museo Barovier&Toso

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Project Manager 2020

Novate: raccontare una città

BANDO SorsiCorti IX Edizione Festival di cortometraggi

Democratica del Congo

Transcript:

Capitolo I: I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA I.1 I fondi della Cineteca Lucana Nel 1997 si era data vita all Associazione Culturale Cineteca Lucana, un Ente senza fine di lucro, la cui costituzione fu formalizzata nel 1998 con la nascita della Cineteca Lucana. 2 Gaetano Martino, fondatore della stessa Cineteca, frutto della passione ereditata dal padre, (proprietario di un cinema nel paese nativo di Oppido Lucano) e della sua attività di collezionismo, ha lavorato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali realizzando documentari prevalentemente archeologici e attualmente si dedica alle attività della Cineteca. La collezione Martino-De Rosa ha costituito il patrimonio iniziale accumulato negli anni dato l interesse per il cinema che ha motivato Martino e la moglie a collezionare privatamente una grande quantità di materiale cinematografico, messo in seguito a disposizione della collettività. Iniziata con i proiettori, la raccolta comprende: pellicole, manifesti, libri, fotografie, strumenti del pre-cinema, lanterne magiche, vetrini e materiale relativo alla produzione cinematografica. Il patrimonio cinetecario ammonta ad oltre 10.000 film lungometraggi in 35 mm., del periodo che va dal muto ad oggi, per i quali sarebbe necessario separare i supporti Safety introdotti negli anni 50 da quelli infiammabili; circa 800 copie di film in 16 mm., oltre 10.000 cortometraggi, centinaia di film di attualità, migliaia di trailers, 150.000 manifesti e locandine cinematografiche. È presente anche una gran quantità di materiale fotografico, cartaceo e filmico della Clesi cinematografica, la prestigiosa società di produzione di Silvio Clementelli e Anna Maria Campanile che dalla metà degli anni 60 fino agli anni 80 produce alcune decine di lungometraggi e decine di cortometraggi. Gran parte del materiale, conservato presso la Cineteca è messo a disposizione delle Associazioni culturali cinematografiche e delle Cineteche d Italia ed estere per rassegne e proiezioni. Il patrimonio aumenta costantemente data anche la raccolta delle pellicole di recente programmazione nelle sale cinematografiche italiane; per evitare che dopo i due mesi di sfruttamento i film vadano al macero, la Cineteca ha stretto degli accordi con alcune società di distribuzione che le affidano una decina di copie per soggetto da conservare con un accordo che ne consente l utilizzo per iniziative culturali e senza finalità di lucro. 2 Questioni riguardanti l organizzazione e la politica culturale della Cineteca Lucana non sono state approfondite in questo contesto, poiché sono oggetto di una specifica tesi di laurea discussa da Germana Girelli, La Cineteca Lucana. Collezioni, organizzazione e politica culturale. 2006-2007. 9

Queste copie vengono, su richiesta, inviate a vari enti, come le scuole e le case di cultura, alle quali sono prestate a titolo gratuito. All interno della Cineteca esistono inoltre alcuni fondi specifici che sono stati depositati nel corso del tempo: il fondo De Sanctis che raccoglie documenti cartacei e fotografici donati alla Cineteca dal Prof. Filippo Maria De Sanctis, pedagogo di fama internazionale; il Fondo Cineteca Scolastica Italiana, che comprende il materiale proveniente dalla istituzione voluta, nel 1938, da Giuseppe Bottai, Ministro dell Educazione Nazionale, al fine di dotare le scuole di un adeguato supporto audiovisivo per l utilizzo della cinematografia a scopi didattici. Questo fondo è stato parzialmente catalogato durante il Corso di Formazione per Operatore di Mediateca che ho seguito presso la Cineteca Lucana tra il 2005 e il 2006. Il fondo Massenzio, composto da materiale video, fotografie, corrispondenza e film lungometraggi e cortometraggi italiani ed esteri (di particolare interesse i lungometraggi muti statunitensi ed il materiale della società di distribuzione cinematografica D.A.E.); il fondo Don Danilo Cubattoli che comprende circa 4.000 film lungometraggi, cortometraggi, cinegiornali e presentazioni, assieme a decine di scatole contenenti i tagli eseguiti personalmente dal sacerdote toscano a scopo censorio, prima delle proiezioni ai detenuti di Firenze in oltre 30 anni di servizio come cappellano nelle carceri. L archivio di Gian Luigi Rondi invece, comprende foto, libri, documenti donati alla Cineteca dal critico cinematografico. Tra i materiale donati, di grande interesse, la corrispondenza intercorsa con cineasti ed attori di tutto il mondo: quella con Federico Fellini ed Ingrid Bergman rappresenta il carteggio più sostanzioso. Oltre ad esso, anche il fondo di Amnesty International che comprende i documentari prodotti da Amnesty International ai quali l associazione attinge per le sue attività e il fondo dell Ambasciata rumena, (catalogato insieme con il menzionato fondo della Cineteca Scolastica, nel corso della Work-Experience svoltasi presso la Cineteca Lucana tra il 2005 e il 2006). Infine il fondo Centre Coulturel Saint-Louis De France che comprende 1.200 documentari in 16 mm., di lingua francese, conservati in contenitori originali ed altro materiale che pur non appartenendo a fondi specifici, contribuisce ad ampliare la collezione. I.2 I documentari sulla Basilicata Oggetto del presente lavoro sono i documentari relativi alla Basilicata rinvenuti nella Cineteca Lucana che, pur non appartenendo ad uno stesso fondo, si è ritenuto necessario racchiudere in un gruppo unico con un opportuno rimando al fondo di origine. 10

Le case di produzione di questi documentari dopo circa quarant anni hanno cessato la loro attività o hanno cambiato nome, (alcune invece chiudevano al termine della realizzazione di un determinato documentario). Dall analisi delle case di produzione è però possibile distinguere due principali filoni di appartenenza: il gruppo dei documentari che fa capo ad Ezio Gagliardo, produttore della Corona Cinematografica della Lumen Veritatis, della Tecnofilm, della Edifilm, della Edelweis Cinematografica, della Gamma Cinematografica, della Iris Film, della Adelaide Brignone, e il gruppo dei documentari appartenenti ad altre case di produzione, come la Nexus, di Giorgio Patara, la Phoenix, la Film Gamma, la FILMECO, la D.A.R.C., la Demar, la Italtelecine che rappresentano le case di produzione più ricorrenti tra i documentari in esame. Una delle poche case di produzione di allora, che ancora oggi ha conservato il suo nome, è la Corona Cinematografica; attualmente i diritti di tutti i materiali che essa detiene fanno capo alla Famiglia Gagliardo; questi stessi diritti sono gestiti interamente dalla Cineteca di Bologna che detiene i diritti di commercializzazione nonché tra l altro il deposito dell intero fondo, presso i suoi locali. Tuttavia, prima ancora che il materiale fosse allocato presso la sede bolognese e dato in gestione alla Cineteca di Bologna, Ezio Gagliardo aveva stilato un accordo, a seguito del quale, si era stabilito che la commercializzazione dei filmati di proprietà della Corona Cinematografica, relativi alla Basilicata, fosse affidata alla Cineteca Lucana. A seguito di tale accordo, non solo si stabilì che tali documentari venissero affidati alla Cineteca Lucana, ma si convenne che il materiale inerente la Basilicata fosse trasferito, temporaneamente, alla Cineteca Lucana che lo avrebbe duplicato prima di restituirne gli originali alla Cineteca di Bologna. Tuttavia alcune delle copie relative alla Basilicata appartenenti al fondo Corona sono ancora presso la sede bolognese. 3 A tutti questi si aggiunge la stragrande maggioranza dei documenti audiovisivi che Gaetano Martino 4 ha ricevuto da collezionisti privati come nel caso di Riuscitti, 5 che ne hanno voluto fare dono alla Cineteca. Se alcuni documentari sono stati acquisiti mediante donazioni da parte di privati che non potevano accollarsi le spese per il deposito dei loro film, altri sono stati salvati da proprietari incuranti o da situazioni in cui erano destinati al macero. 3 Tra questi i seguenti documentari: I sogni dei Musiù e Domenica in paese di A. Di Ciaula, La Ballata dall emigrante di A. De Gregorio, Donne di Lucania di G. Vento, Lettera dalla Lucania di G. Ungheri. 4 Intervista a Gaetano Martino rilasciatami il 19 maggio 2007, Oppido Lucano (PZ). 5 La donazione Riuscitti comprende: La taranta di Gianfranco Mingozzi e Ore del sud di Raffaele Andreassi. 11

Quest ultimo è il caso di alcuni documentari sulla Basilicata 6 recuperati da Gaetano Martino e che appartenevano al Centro Sussidi Audiovisivi, chiuso negli anni 70. Esistono documentari invece che sono stati acquistati e per i quali la Cineteca detiene i diritti, come quelli di Giorgio Patara. 7 Vasto è quindi il materiale esistente, in continuo aggiornamento, per il quale necessitano spazi ulteriori per la dislocazione delle pellicole e dei negativi, risorse economiche sufficienti e soluzioni per quanto riguarda i problemi di riversamento, dato che parecchie pellicole negative devono essere stampate su positivo. L esigenza di trovare le risorse finanziarie per sopportare i costi di una tale operazione ed i tempi del processo di duplicazione richiedono lunghi periodi di attesa. Inoltre le questioni relative al diritto d autore, limitano l utilizzo e la fruizione di detto patrimonio, infatti anche se in realtà gli archivi non possono venir meno al loro ruolo in materia di diffusione delle informazioni, 8 essi non sono quasi mai proprietari dei diritti d autore. Questi documenti, garanzia di sopravvivenza di materiale del quale forse altrove non esiste più nulla, 9 testimoniano soprattutto, la difficoltà di rendere la memoria documentaria accessibile alla visione e fruibile da chiunque. I.3 I temi Il lavoro di ricerca effettuato è stato dettato dall esigenza di identificare e rendere conoscibili tutti quei documenti visivi che fino ad ora individuati, costituiscono un patrimonio della intera identità culturale lucana. I documentari sulla Basilicata, fino ad ora rinvenuti tra quelli della Cineteca Lucana e catalogati nella presente tesi, rientrano nel periodo che va dal 1950 al 1991. 10 Una delle tematiche che ricorrono più frequentemente dall analisi delle immagini è quella dell emigrazione, fenomeno nato già nell Ottocento e documentato a partire dagli anni 50. 6 Tra i documentari recuperati: Vol. I n. 5 della Rassegna mensile d Europa comprendente un documentario su Savoia di Lucania, Oltre Eboli di Camillo Mastrocinque, Terra nuova di Francesco De Feo, Via Appia di Vittorio Gallo, Borgate della riforma di Luigi Scattini, Conquiste nel sud di Edmondo Cancellieri. 7 I documentari acquistati sono: Pericolo a Valsinni e La Madonna di Pierno di Luigi Di Gianni, La Lucania di Levi e Lettera dal Sud di Massimo Mida Puccini, CH4 in Lucania di Giuseppe Ferrara, Chiese rupestri di Matera di Vittorio di Giacomo. 8 BOWSER Eileen e KUIPER John (a cura di), Manuale degli archivi di film, Bruxelles, Segreteria della FIAF, 1980, p. 64 (Traduzione: Lara Cipelletti). 9 Per esempio il regista Gian Vittorio Baldi riteneva perduta la copia del suo lavoro, Vigilia di mezza estate (1959). 10 Cfr. le schede dei documentari in ordine cronologico nella tesi, p.61 12

Con la povertà delle terre e con il dilagare della miseria i contadini non hanno altra scelta se non quella di abbandonare i loro paesi. L emigrazione, che riguarda i lucani che partono per l America Latina e il Venezuela, dove abitualmente sono chiamati musiù e sognano di ritornare nella loro terra d origine, viene descritta in I sogni dei Musiù di Vincenzo D Ambrosio; il distacco dalla famiglia al momento dalla partenza invece, è raccontato con toni drammatici nella Ballata dell emigrante di Antonio De Gregorio: entrambi i documentari sono del 1961. La conseguente solitudine di coloro che rimangono, nonché l abbandono e la desertificazione dei paesi sono presenti soprattutto nelle aree in cui il fenomeno dell emigrazione riguarda i comuni interni del meridione, depauperati così di mano d opera che regolarmente si trasferisce in province più ricche. L impoverimento della presenza umana e di conseguenza delle attività produttive trovano una testimonianza nell inchiesta condotta nel paese di Albano di Lucania nel documentario del 1964, Lettera dalla Lucania di Saverio Ungheri e in quello su Tricarico Lettera dal sud di Massimo Mida Puccini del 1962. Nelle comunità che quindi si svuotano completamente, rimangono le donne, sole e costrette dalla necessità a continuare il lavoro dei campi prima affidato agli uomini, come in Donne di Lucania, di Giovanni Vento del 1969. Il movimento migratorio interessa anche all inverso la popolazione lucana, nel senso che esistono comunità di Albanesi immigrate nel sud e in particolare a Barile, come testimonia Anonimo Lucano di Atte Basile. Le tradizioni, i ricchi e preziosi costumi delle immigrate colonie delle popolazioni provenienti dall Albania, i riti simbolici del fidanzamento, la celebrazione del matrimonio in rito greco-ortodosso, ancora oggi diffuso, sono evidenti ne L Inceppata di Lino del Fra e in Albanesi d Italia di Adriano Barbano, ambientato a San Costantino Albanese nel 1954. Le immagini di alcuni documentari richiamano invece le usanze e i costumi folkloristici delle popolazioni locali durante le feste dei paesi di provincia, le tradizioni ed i riti popolari come in Domenica in paese di Adriano Barbano, L Albero della cuccagna e I sette maghi di Di Ciaula, o dei pellegrinaggi ai santuari in Le feste dei poveri ancora di Di Ciaula del 1970, La Madonna del Pollino di Mario Carbone del 1979 e infine ne La Madonna di Pierno di Luigi Di Gianni del 1965. In quest ultimo si nota soprattutto una forte attenzione alla commistione tra le usanze religiose e la loro derivazione pagana, nello scontro tra la tradizione e la presunta modernità dei riti. Luigi Di Gianni, che alla Basilicata è stato legato attraverso i suoi documentari anche per le origini lucane da parte paterna, si è sentito sempre attratto dalla dignità che ha 13

colto ed è riuscito a rendere evidente nei visi dei contadini lucani, espressione di una cultura senza tempo e fuori dalla storia. Tutti questi documentari sono accomunati da una connotazione etnografica, all interno della quale è possibile individuare alcuni di ispirazione espressamente demartiniana. Tra quelli legati alla figura di Ernesto De Martino, spesso in qualità di consulente scientifico, sono stati rinvenuti i documentari di Michele Gandin, Pisticci del 1955, (voce dell Enciclopedia Cinematografica Conoscere n. 16), di Lino Del Fra, La passione del grano del 1960, La taranta di Gianfranco Mingozzi del 1962 e Vigilia di Mezza estate del 1959 di Gian Vittorio Baldi. Sono per lo più documentari demoetnoantrolopogici che testimoniano con le immagini la storia del territorio, le usanze, i costumi e le tradizioni popolari, sulla base di una profonda relazione con le tematiche demartiniane per alcuni e post-demartiniane per altri che, se pur non si sono avvalsi della consulenza scientifica dell etnologo, hanno comunque rappresentato la Lucania di quegli anni in maniera altrettanto originale. Oltre alla figura di Ernesto De Martino anche a quella di Carlo Levi si ispirano i documentaristi Libero Bizzarri con La Lucania dentro di noi del 1967 e Carlo Prola che con La Lucania di Levi (1991) a distanza di mezzo secolo dal confino politico ad Aliano, ha riesaminato la condizione della Basilicata alla luce delle avvenute trasformazioni, reali o di facciata. A questo tema risponde anche il documentario di Massimo Mida Puccini, La Lucania di Levi del 1962, che analizza il dipinto Lucania 61 attraverso le testimonianze di Italo Calvino e Renato Guttuso nell Esposizione Italia 61, allestita a Torino. Numerosi infine sono risultati i documentari che affrontano i temi del progresso e del cambiamento in virtù delle innovazioni apportate con la Riforma Agraria a partire dagli anni 50: Oltre Eboli di Camillo Mastrocinque del 1951, Borgate della riforma di Luigi Scattini del 1955, Terra nuova di Francesco De Feo del 1952. Ancora, l alfabetizzazione in Cristo non si è fermato a Eboli (1952) e Non basta soltanto l alfabeto (1959) di Michele Gandin, la nuova industrializzazione e la nascita di un nuovo Sud in Gente nuova del Sud di Agostino Di Ciaula e CH4 in Lucania (1964) di Giuseppe Ferrara che affronta il tema del ritrovamento del metano in Val Basento. Infine anche un documentario anonimo, inserito nel cinegiornale Rassegna mensile d Europa, molto probabilmente inedito e sconosciuto, dedicato a Savoia di Lucania. L attenzione rivolta alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico della Basilicata, che costituisce l ultimo gruppo di documentari con una caratterizzazione ed una vocazione che possiamo definire turistica, accomuna il documentario commentato da Michele Placido, Basilicata: una regione fra due mari (1986) di uno dei più noti e 14

riconosciuti registi documentaristi, Luigi Di Gianni, ai documentari Le Chiese rupestri di Matera di Vittorio di Giacomo e Le laure di Agostino Di Ciaula. In tutti questi ultimi lavori c è un riferimento a Matera e agli affreschi delle sue chiese bizantine che hanno matrici orientali fuse a motivi occidentali. I riferimenti sono anche ai paesi fortificati dai Saraceni nel IX secolo e ristrutturati nel XII secolo dagli Svevi, a Federico di Svevia che costruì a Melfi il suo castello e all arte del XIII secolo caratterizzata dalle sculture lignee. Infine Geografia della Basilicata di Agostino Di Ciaula ci descrive i confini, i rilievi, i fiumi principali: il Bradano, il Basento, l Agri e il Sinni, il clima della regione, la sua economia. La divisione operata per grandi linee tiene conto comunque della possibile compresenza in un medesimo documentario di più argomenti che possono quindi essere visti nella loro trasversalità, dal momento che i loro contenuti di fatto sono complementari. Di seguito ci si è soffermati sulla nascita del documentario etnografico, dagli anni 50 agli anni 70, sugli interventi legislativi relativi al documentario adottati in quegli stessi anni e su alcuni lavori, rinvenuti presso la Cineteca, ritenuti più interessanti. 15