I Malavoglia (1881) https://www.atuttarte.it/riassunti/verga-giovanni/i-malavoglia.html

Documenti analoghi
Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Una presentazione di Fabio Gabetta

Dialogiche. Descrittive

La vita Storia di una capinera

LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

Il Romanticismo. In Europa e in Italia


Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

La Mandragola di Machiavelli. Lezioni d'autore

Giovanni Verga

Corriere della Sera - La Lettura

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

Il narratore e la storia

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Lo Spazio Bianco. Greystorm: il moderno Prometeo e il mistero della creazione 1/5

Io non temo il tema!!!!

GIOVANNI VERGA ( )

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Io non ho paura di Niccolò Ammaniti CAPITOLO UNO. - Prima parte (pagine 6-10) I personaggi


1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

I Malavoglia. Livello 3 Letture Graduate GIovanI adulti B1. Giovanni Verga

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

VERGA NATURALISMO E VERISMO IN ITALIA GSCATULLO

Ecco il nuovo deputato di Forza Italia a Taranto : Vincenza Giuliana Labriola (ex M5S)

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

3.11. Religione Scuola Primaria

La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

Italiano - Classe prima pentamestre

L età di Giulio Cesare

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

Giuseppe Ungaretti

Dante Alighieri. La vita e le idee

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Esperienze di narrazione con i figli

La storia della Fantascienza

7 soluzioni per gestire clienti difficili

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

One Week In Your Shoes

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

Italiano - Classe prima pentamestre

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017

Cuore. Alcuni eventi della storia. scuola primaria di Borgaro Torinese classe 4 C anno scolastico ins. Armand Elena Maria

CATERINA E L USIGNOLO

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Le altre Antigoni nella letteratura greca

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Raccontar storie per dire esperienze

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Analisi Transazionale. a cura di Angela Orabona

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

CARLO V D ASBURGO ( )

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

El aljófar. tracce e suggerimenti di analisi

Transcript:

https://www.atuttarte.it/riassunti/verga-giovanni/i-malavoglia.html I Malavoglia (1881) La trama in sintesi: I Malavoglia è il primo e più famoso romanzo verista di Giovanni Verga ed è il primo del ciclo dei vinti. E formato da quindici capitoli, notevolmente diversi per lunghezza, che possono essere raggruppati in due grandi sezioni: I-IX capitoli con protagonista padron Ntoni; XI-XV capitoli con protagonista Ntoni; X capitolo che funge da cerniera tra i due blocchi. Il romanzo inizia senza alcun preambolo introduttivo, con la descrizione dei protagonisti della vicenda. Il tono popolare della narrazione caratterizza l intero romanzo. La vicenda si svolge nei primi anni dell Unità d Italia ed abbraccia un periodo che va dal 1863, con la partenza di Ntoni per la leva, al 1878 circa, con l allontanamento definitivo de Ntoni dalla famiglia. RIASSUNTO È la storia della famiglia Toscano, una famiglia di pescatori, nota in paese con il soprannome de "I Malavoglia". Il soprannome ha un significato ironico perchè in realtà si tratta di gente laboriosa, a cui non manca certo la voglia di lavorare, vengono infatti definiti buona e brava gente di mare. Vivono ad Aci Trezza, un piccolo paese a pochi chilometri da Catania. La famiglia è composta da: il nonno, padron 'Ntoni (diminutivo di Antonio), è il capo famiglia, un vecchio che tutti stimano per il suo buonsenso; dal figlio Bastianazzo, grande e grosso, sottomesso al padre. dalla nuora Maruzza, detta la Longa con chiaro intento ionico, essendo in realtà di bassa statura; dai nipoti 'Ntoni, Luca, Messi, Mena e Lia. Tutti fanno riferimento a padron Ntoni e la famiglia appare unita e solidale. Verga suggerisce l idea di una famiglia umile ma compatta, tutta raccolta intorno al vecchio capofamiglia. La famiglia possiede la casa in cui vivono, la casa del nespolo, ed una barca da pesca, la Provvidenza. Il nome dato alla barca di Provvidenza, come per il nomignolo I Malavoglia, rivela un intento ironico dato che la barca si rivelerà la negazione della provvidenza ed anzi la causa, con il suo naufragio, dell inizio delle disgrazie della famiglia. Queste due proprietà, la casa e la barca, rappresentano il simbolo della famiglia unita e dei valori morali e affettivi che legano tra loro i suoi componenti, stretti come le dita di una mano a formare il pugno, come afferma lo stesso padron Ntoni: Per menare il remo bisogna che le cinque dita s aiutino l un l altro. Padron Ntoni domina su tutti i componenti della famiglia con la saggezza e l onestà di un patriarca. Il nipote più grande, 'Ntoni, l unico che può dare una mano nel governo della barca è soldato. Per migliorare le condizioni economiche della famiglia e fare la dote a Mena, padron 'Ntoni tenta una piccola speculazione commerciale e compra, a credito, una partita di semi di lupino (il lupino è

una pianta erbacea i cui semi vengono usati come alimento), indebitandosi con l'usuraio del paese, Campana di legno (detto anche zio Crocifisso). Caricano a bordo della Provvidenza la merce per poterla vendere altrove. Durante il trasporto dei lupini si scatena una tempesta e la barca fa naufragio. Bastianazzo, il figlio di padron Ntoni, muore in mare insieme ad un garzone, Menico, e il carico va perduto. Questo episodio dà il via ad un periodo di disgrazia e di miseria, bisogna pagare il carico perduto ed i Malavoglia da che erano padroni diventano dei poveracci. Le implicazioni non saranno solo di tipo economico ma la vita dei vari componenti della famiglia verrà sconvolta e alcuni saranno costretti a rinunce dolorose. E ciò che succede per esempio a Mena, la maggiore delle nipoti di padron Ntoni che ama in segreto un povero carrettiere, compare Alfio, è pronta a sacrificarsi per la famiglia ed a rinunciare al suo amore per Alfio per accasarsi con un ricco pretendente alla sua mano. Inoltre Luca, il secondogenito, deve partire militare per sostituire il fratello maggiore Ntoni, più utile in casa. La barca viene rimessa in sesto per poter ricominciare a lavorare in mare. Ma Ntoni si rivela svogliato e fannullone. Quando la famiglia sembra riprendersi e Mena sta per fidanzarsi con Brasi Cipolla, figlio di un ricco possidente e dunque ottimo partito, sopraggiunge la notizia della morte di Luca nella battaglia di Lissa. Inoltre un nuovo naufragio della Provvidenza da cui padron Ntoni e due nipoti si salvano a stento, e il desiderio di evasione di 'Ntoni, che stanco di quella vita vuole andarsene, ricacciano la famiglia nella disgrazia, sino a indurre il vecchio padron 'Ntoni a cedere al creditore, Tino Piedipapera, la cara vecchia casa del Nespolo e a vendere la barca. 'Ntoni che si è trattenuto dall andarsene solo perché la madre, Maruzza, lo ha supplicato di non abbandonarla, quando questa muore di colera abbandona la famiglia e si trasferisce, affascinato dalle grandi città che ha conosciuto durante il servizio militare, a Trieste in cerca fortuna. Torna deluso più povero di prima, comincia a fare il "predicatore" di idee di eguaglianza, e a frequentare la bettola e una compagnia di contrabbandieri, disonorando la famiglia. Don Michele, il brigadiere, insidia la giovane Lia Malavoglia, diventata nel frattempo una bella ragazza. Una sera, sorpreso in flagrante delinquere come contrabbandiere, 'Ntoni accoltella don Michele e lo ferisce. Processato viene condannato a cinque anni di carcere. Lia - di cui l'avvocato difensore di 'Ntoni mette in piazza la relazione con don Michele - fugge da casa e diventa prostituta a Catania. Padron Ntoni che aveva resistito a tante disgrazie cede alla vergogna e ormai senza più voglia di reagire va all ospedale per non gravare sulle spalle dei nipoti. I Malavoglia sono rimasti in pochi: Alessi (Messi) lavora per riscattare la casa del Nespolo. Alla fine ci riesce e sposa una vicina, la Nunziata: si conoscono sin da bambini, da quando entrambi orfani hanno imparato a combattere. Mena invece, nonostante Alfio Mosca abbia ripreso a parlarle di matrimonio, considerandosi disonorata dalla sorte della sorella e del fratello, rifiuta di sposarlo dicendogli di sentirsi ormai troppo vecchia. La casa del Nespolo è riscattata ma troppo tardi per padron Ntoni, morto all'ospedale della città. Trascorso il periodo di carcere, 'Ntoni torna a casa. Viene a chiedere perdono ma resta nella casa del Nespolo solo una notte: all'alba riparte per sempre. Ha capito che adesso che la casa è stata riscattata dai puri e onesti, lui che l ha infangata non può rimanere in una famiglia di cui ha violato le norme morali. Quando egli se ne va, nessuno lo ferma. ANALISI L analisi del romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga, deve prendere in considerazione due aspetti fondamentali: 1. in primo luogo la volontà, da parte di Verga, di raccontare le condizioni di vita degli umili, degli emarginati e diseredati, delle classi sociali più povere e sfruttate in un contesto

storico-culturale arretrato, quello dell Italia meridionale. E il mondo dei pastori, dei contadini, dei pescatori e minatori, oppressi da una miseria secolare e vittime dello sfruttamento; 2. in secondo luogo, il modo innovativo con cui Verga dà forma al racconto con un linguaggio letterario di rottura drastica con la tradizione dei romanzi tardo-romantici di ambientazione borghese, registrando oggettivamente i fatti, senza che l autore-narratore sovrapponga ad essi le proprie opinioni o il proprio commento. Tuttavia non arrivando mai ad una analisi fredda e distaccata perché Verga rappresenta la realtà attraverso le azioni e le parole dei protagonisti, adottando il punto di vista dei personaggi che vivono la vicenda narrata. INIZIO DEL ROMANZO Il passo con cui si apre il romanzo, è suddiviso in due distinte sequenze narrative: Nella prima parte (rr. 1-45), senza alcun preambolo, vengono fornite al lettore le indicazioni temporali ( un tempo, da che mondo è mondo ) e spaziali ( Ognina, Aci Castello, Trezza, la casa del Nespolo ) in cui si svolge la vicenda ed il narratore popolare presenta al lettore i membri della famiglia Malavoglia. La scelta di entrare subito nel vivo della vicenda, senza preliminari, è dovuto alla necessità di eliminare ogni intrusione soggettiva per rientrare nel canone verista dell impersonalità. La presentazione dei personaggi è rapida ed essenziale così come rapida ed essenziale è la descrizione delle varie vicende di cui i personaggi saranno protagonisti. Dei protagonisti vengono quindi forniti solo i dati essenziali, ovvero il nome e l elemento che li caratterizza e con cui sono noti da sempre tra la gente del paese; per esempio: Mena (Filomena) soprannominata Sant Agata perché stava sempre al telaio ; La seconda parte (rr. 46-96) rievoca l evento che determina la rottura dell equilibrio iniziale e la prima tappa della graduale disgregazione del nucleo familiare: Ntoni viene chiamato per la leva obbligatoria, stabilita dalle leggi del neonato Regno d Italia. L episodio è raccontato in analessi o flash-back. PARALLELO TRA I ROMANZI: I MALAVOGLIA E I PROMESSI SPOSI I Malavoglia rivelano molti punti di contatto, e anche di contrasto, con I Promessi Sposi di Manzoni. Mentre I Promessi Sposi narrano le difficoltà di una nuova famiglia che nasce, I Malavoglia narrano invece le difficoltà di una famiglia in via di disgregazione. Il destino dei personaggi di entrambi i romanzi viene determinato dagli avvenimenti storici (per I Malavoglia rappresentati dall unità d Italia e la leva militare che ne consegue in Sicilia), ma nel caso dei Promessi Sposi questi avvenimenti storici sono determinati non dal caso ma da un disegno della Provvidenza, mentre per Verga sono dovuti ad un cieco gioco del caso. Sia I Promessi Sposi sia I Malavoglia iniziano mostrando i luoghi in cui si svolge la vicenda (il ramo sud-orientale del lago di Como / i villaggi di pescatori della costa orientale della Sicilia) e presentando i personaggi principali (don Abbondio / i Malavoglia), ma la differenza è enorme: Manzoni li descrive dall alto con uno sguardo onnisciente, mantenendo la propria distanza e la propria superiorità. Verga, al contrario, decide di mettersi allo stesso livello dei suoi personaggi pescatori: rinuncia, per così dire, ai suoi privilegi di intellettuale borghese, cioè ai privilegi del narratore onnisciente che conosce tutto, per assumere i valori e l ottica parziale dei suoi personaggi. IL NARRATORE REGREDITO

Per Verga la garanzia fondamentale dell impersonalità della narrazione, necessaria per conferirle oggettività e scientificità, è data dall eclissi dell autore. L autore non deve rivelare il proprio punto di vista, ma servirsi del linguaggio e mettersi nella prospettiva dei propri personaggi. Verga rinuncia dunque alla lente dello scrittore, cioè al filtro del narratore onnisciente del primo Ottocento, raccontando in tutta la sua cruda realtà lo scenario sociale arretrato del meridione, rifiuta di far ricorso al narratore onnisciente che conduce il lettore lungo lo svolgersi della vicenda e che fornisce anche un interpretazione di carattere generale, ricorrendo all artificio della regressione. L autore rinuncia a esprimere il proprio punto di vista superiore e regredisce al livello del punto di vista di un personaggio direttamente partecipe dei fatti. Il narratore regredito è quindi il narratore che realizza un racconto condotto dall interno del mondo che descrive. Ciò implica una rivoluzione tematica perché in tal modo diventa possibile rappresentare una visione del mondo vista dal basso delle classi lavoratrici, le classi subalterne hanno così l opportunità di essere rappresentate nel romanzo moderno, fino a quel momento tradizionalmente borghese. Ne consegue anche che il narratore finisce con l esprimere una visione del mondo persino opposta a quella dell autore. Verga delega la funzione narrativa a volte ad un narratore anonimo, a volte al coro e a volte alla viva voce dei personaggi. STILE Ciò che caratterizza il romanzo è la prevalenza dei discorsi dei personaggi attraverso il discorso diretto, indiretto e indiretto libero (discorso riportato da un narratore ma che risulta evidente, per la forma e il contenuto, che appartiene ad un altro personaggio). In tal modo la storia viene raccontata attraverso le parole degli abitanti di Aci Trezza ed il lettore deve ricavare l intreccio degli avvenimenti dalle informazioni che gli vengono fornite dai vari personaggi. E un racconto corale. Verga utilizza una parlata popolare in cui vengono riprodotti modi di dire, termini dialettali e sgrammaticature. I tic linguistici individuali consentono a Verga di far distinguere il singolo personaggio dal coro dei compaesani. Per esempio i proverbi che ritornano ossessivamente nel modo di esprimersi di Padron Ntoni ne connotano la mentalità tradizionalista. L esprimersi per motti e proverbi è anche un espediente espressivo di Verga che in questo modo può far parlare i personaggi in maniera elevata attraverso una modalità credibile da parte di persone umili. Le metafore e le similitudini sono tratte dalla realtà quotidiana, per es. l incipit: Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza ; il paragone di riferimento non è tratto dal linguaggio colto, come avrebbe fatto un romanziere tradizionale, ma preso da una concreta e specifica realtà acitrezzana. INSUCCESSO DE I MALAVOGLIA Il romanzo I Malavoglia viene pubblicato dall editore Treves nel 1881. Fu inizialmente un insuccesso sia di pubblico che di critica a causa delle sue innovazioni sia dal punto di vista dei contenuti che del linguaggio, rappresenta infatti un vero romanzo d avanguardia che sperimenta tecniche innovative difficili da essere accettate. Verga in una lettera a Capuana lo definisce un fiasco pieno e completo. Il romanzo I Malavoglia viene riscoperto solo nel primo dopoguerra, anche ad opera di grandi scrittori come Pirandello, ed otterrà il pieno riconoscimento a livello letterario solo negli anni

successivi alla seconda guerra mondiale, diventando il modello di riferimento degli autori del Neorealismo (1945-1955). TEMA PORTANTE Scontro tra modernità e antichi valori. La vicenda del romanzo si basa fondamentalmente sulla contrapposizione tra il mondo arcaico e patriarcale basato sulla religione della famiglia e la nuova etica borghese del profitto conseguente alle trasformazioni portate dalla modernità. I Malavoglia sono vittime della modernità in quanto completamente estranei alla mentalità ed ai valori che stanno alla base del moderno progresso economico, infatti quando tentano di migliorare il loro stato sociale adeguandosi alla logica del profitto, con l affare dei lupini, adottando un comportamento che non fa parte del loro stile di vita, vedono completamente sconvolta la propria vita. Verga, non condividendo la fiducia nel progresso che era alla base dell ottimismo degli intellettuali suoi contemporanei, vuole mostrare come il costo del progresso sia l inevitabile sconfitta degli individui più deboli. I PERSONAGGI PRINCIPALI Padron Ntoni Padron Ntoni rappresenta la fedeltà ai valori tradizionali, il suo è un mondo arcaico e patriarcale, statico ed immutabile che difende dalle contestazioni del giovane Ntoni. La sua filosofia di vita si basa sull accettazione e rassegnazione riguardo alla condizione che si è avuta in sorte. Ribellarsi è inutile e dannoso. Il vero coraggio per padron Ntoni è rimanere al proprio posto, accettando di buon grado il proprio destino, mentre ritiene segno di debolezza e vigliaccheria andare alla ricerca del nuovo. La famiglia per lui è una sorta di credo religioso e rappresenta il centro di gravità e il rifugio dall infuriare delle tempeste della vita. Padron Ntoni si esprime spesso per motti e proverbi, dando sfoggio di una saggezza popolare basata su un unica e immobile verità tramandata dagli avi. Il giovane NToni Il giovane Ntoni è in netta contrapposizione con il personaggio del nonno, padron Ntoni, infatti è un personaggio dinamico e complesso, che rifiuta il mondo arcaico e tradizionalista del nonno fondato sull etica del lavoro, sulla religione della famiglia e su una concezione fatalistica e immobile della vita NToni incarna tutti gli aspetti caratteristici della giovinezza: l inquietudine, la contestazione della tradizione, il voler affermare se stesso staccandosi dal nido familiare. Ntoni rappresenta anche il fallimento di chi rompe radicalmente con il passato e impetuosamente si ribella perché è alla ricerca del nuovo. Il giovane Ntoni, a differenza del nonno, non fa riferimento ad una verità indiscussa e monolitica (quella dei proverbi e della saggezza degli anziani), ma è pieno di contraddizioni e sempre in crisi alla ricerca costante della propria collocazione nel mondo. Avendo vissuto durante il servizio militare in una realtà ben diversa dal ristretto mondo di Aci Trezza, è rimasto affascinato dal progresso e dalla modernità ed ha intravisto la possibilità del cambiamento e del miglioramento delle condizioni di vita. Rifiuta il sistema di valori della sua famiglia e l ineluttabilità di un destino che lo fa sentire come uno schiavo, un cane legato alla catena, un mulo costretto a girare la ruota e rivendica il diritto di una vita migliore.

Ntoni incarna la figura del diverso, dell escluso, dell emarginato, è l unico dei Malavoglia che viene sedotto dalla modernità. Gli altri rimangono attaccati all etica della solidarietà, dell onore e dell operosità e fanno ciò che devono fare, ciò che le norme etiche familiari impongono loro di fare. Ntoni è anche un vinto, uno sconfitto che viene travolto dall ansia del cambiamento e che nella conclusione della vicenda si condanna all auto-emarginazione. FINALE DEL ROMANZO La storia si conclude così come era iniziata: con l allontanamento, questa volta volontario e definitivo, di Ntoni dal paese Natale. Si determina in tal modo una sorta di circolarità con gli stessi eventi che si ripetono all inizio ed alla fine. Il finale è solo in apparenza un lieto fine, la ricostituzione del nucleo familiare ad opera di Alessi ha infatti un valore relativo rispetto allo sconvolgimento subito dalla famiglia. Verga rivela nel finale l amara nostalgia per i valori umani di un mondo sociale destinato inevitabilmente a scomparire, rivelando una visione del mondo pessimistica e fatalistica.