BOLLETTINO DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Documenti analoghi
Approvata la riforma delle pensioni Enpam

BOLLETTINO DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA Banca di Piacenza via 1 maggio 37 - Piacenza. La previdenza del Medico e dell Odontoiatra

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La riforma per la sostenibilità

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

La Riforma del sistema previdenziale

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Personal Pension Planning

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

QUANDO IL MEDICO E L ODONTOIATRA POSSONO ANDARE IN PENSIONE?

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

A cura di Villiam Zanoni

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Versamenti contributivi presso differenti Enti previdenziali in base all attività lavorativa Slide 3

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

Roma, 17 gennaio 2017

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

Approvata la Manovra Finanziaria: NOVITA' per le PENSIONI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) maturazione del diritto

Previdenza: cos è, come funziona

La riforma della previdenza obbligatoria

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

L Allineamento è un versamento contributivo aggiuntivo rispetto a quelli obbligatori che ha un duplice obiettivo:

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Sindacato Padano - SIN. PA.

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

La legge di stabilità 2016

Allegato 1 Tabella F

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

6061 Scienza delle Finanze

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Le nuove decorrenze delle pensioni di vecchiaia ed i residenti all estero

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Quale futuro pensionistico?

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

La previdenza per le donne Problemi comuni

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Transcript:

BOLLETTINO DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA N. 5 - Anno 2012 BOLLETTINO NEWS 15 GIUGNO 2012 Presidente Dott. Maurizio BENATO Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 2, DCB Padova Vice Presidente Dott. Cosimo GUERRA Segretario Dott. Giovanni CARRETTA Tesoriere Dott. Vittorio RIZZO Odontoiatra Consiglieri Dott.ssa Antonella AGNELLO Dott.ssa Antonella BAÙ Dott. Ferruccio BERTO Presidente CAO Prof. Corrado BETTERLE Dott. Paolo CARRARO Dott. Riccardo DE GOBBI Dott.ssa Maria Concetta DIGIACOMO Dott.ssa Elena FERRUZZI BALBI Dott.ssa Maria Pia SIDRAN Prof. Paolo SIMIONI Dott.ssa Gianna VETTORE Dott.ssa Silvia ZANALDI Dott.ssa Elisa ZANONATO Editore Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova Direttore Responsabile Dott. Maurizio BENATO Aut. Trib. PD n. 150 del 19/04/1961 Stampa Tipografia Veneta Padova Direzione Redazione Amministrazione: Via S. Prosdocimo, 6 35139 Padova Tel. 049 871.8855 049 871.8811 Fax 049 872.1355 Sito web: www.omco.pd.it e mail: info@omco.pd.it

Incontro - dibattito aperto alla popolazione promosso da con il patrocinio LA DIAGNOSTICA DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA: È TEMPO DI CAMBIARE? LA DONNA AL CENTRO DEL PROBLEMA 9.00 Iscrizioni 9.15 Saluto Autorità 9.30-11.00 Prima Sessione PADOVA 23 GIUGNO 2012 Sede: O.I.C. Sala Varotto Berto Via Toblino, 53 Mandria - Padova Programma Moderatori: Alessandro Del Maschio (Coordinatore del progetto di ricerca del Ministero della Salute sullo Screening personalizzato ), Pietro Panizza (Presidente della Sezione di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica) LA MAMMOGRAFIA NELL ERA DEL DIGITALE Pietro Panizza RUOLO DELLA ECOGRAFIA OGGI: LE EVIDENZE SCIENTIFICHE Gian Marco Giuseppetti ESPERIENZE IN DIAGNOSTICA CLINICA Mara Tonegutti ESPERIENZE NELLO SCREENING Cosimo di Maggio RISONANZA MAGNETICA MAMMARIA: quando e perché Francesco Sardanelli 11.00-11.15 Coffee break 11.15-12.15 Seconda Sessione Moderatori: Antonella Agnello, Maurizio Benato TAVOLA ROTONDA. RESPONSABILITÀ DEL RADIOLOGO NELLA GESTIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: IL PUNTO DI VISTA DEL RADIOLOGO Adriano Fileni RIFLESSIONI DEL MAGISTRATO Carlo Nordio LA PAROLA AL MEDICO DI FAMIGLIA Cosimo Guerra LA PAROLA ALLA STAMPA Gianfranco Natoli LA PAROLA ALLE DONNE 12.15-12.30 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 2

FERRUCCIO BERTO PRESIDENTE CAO PADOVA ELETTO VICEPRESIDENTE FROMCeO VENETO FERRUCCIO BERTO, Presidente CAO Padova, è stato eletto vicepresidente FROMCeO Veneto (Federazione Regionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto). MAURIZIO SCASSOLA, Presidente OMCO Venezia, è stato riconfermato Presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto. FAVRETTO GIUSEPPE, Presidente OMCO Treviso, è stato eletto Segretario. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO proroga dell autocertificazione dell effettuazione della valutazione dei rischi al 31/12/2012 Nella Gazzetta Ufficiale n. 111/2012 è stato pubblicato il D.L. n. 57/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasposti e delle microimprese. Il D.Lgvo 81/2008 dispone che i datori di lavoro che hanno fino a 10 lavoratori, i quali entro il 30 giugno 2012 possono autocertificare l effettuazione della valutazione dei rischi, sono obbligati a decorrere dal 1 luglio 2012 ad elaborare il documento di valutazione dei rischi secondo le procedure ordinarie. L art. 1 co. 2 del predetto Decreto Legge interviene modificando il D.Lgvo 81/2008 prevedendo di fatto la possibilità di autocertificare l effettuazione della valutazione dei rischi da parte dei datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori sino e non oltre il 21 dicembre 2012. Tutte le informazioni sono disponibili sul nostro sito internet: www.omco.pd.it TARIFFE AGEVOLATE ALITALIA PER GLI ISCRITTI AGLI ORDINI La FNOMCeO ha stipulato con l Alitalia una convenzione che consente di usufruire di tariffe agevolate. La Federazione ha ottenuto di estendere detta Convenzione a tutti gli iscritti agli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri. Si fa presente che le tariffe agevolate di cui sopra sono valide solo per gli iscritti agli Ordini e non sono quindi estendibili ai familiari. Visita il nostro sito internet! www.omco.pd.it 3

REGISTRO ITALIANO DEI MEDICI ATTENZIONE! Il Registro Italiano dei Medici ha nuovamente ripreso ad inviare a tutti gli iscritti una comunicazione con cui chiede dati e informazioni ai medici per un eventuale pubblicazione sul Registro stesso. Com è noto, in relazione a precedenti iniziative del Registro Italiano dei Medici, l Autorità Garante della concorrenza e del mercato, con decisione del 4 luglio 2011, ha dichiarato il messaggio di cui trattasi pubblicità ingannevole illecita, vietandone l ulteriore diffusione ed irrogando alla stessa la sanzione amministrativa pecuniaria di 100.000. Si precisa inoltre che tale iniziativa ha carattere esclusivamente privatistico e commerciale e non riguarda gli Ordini dei Medici e la FNOMCeO. Visita il nostro sito internet! www.omco.pd.it 4

RIFORMA DELLE PENSIONI DELL ENPAM Come già comunicato nel precedente Bollettino News, la Fondazione ENPAM ha approvato la riforma delle pensioni. Questi i criteri seguiti negli interventi di riordino approvati: il rispetto del pro rata: la parte di pensione maturata fino al 31/12/2012 verrà calcolata con i vecchi criteri; non verrà toccato quanto assegnato prima del 2013 (contributi ordinari, aliquota modulare, riscatti della laurea, allineamento, ecc.); la valutazione della tenuta del sistema su un unico bilancio tecnico della Fondazione. Si è tenuto conto del saldo corrente (che include anche i proventi del patrimonio). Per i fondi maggiori il metodo di calcolo della pensione resta il contributivo indiretto Enpam; un sistema che considera un periodo di riferimento per il computo del reddito pensionabile pari all intera vita lavorativa, sempre nella previsione di aliquote di rendimento che garantiscano l equità attuariale e la sostenibilità finanziaria del sistema (cit. Elsa Fornero). Un secondo vantaggio è che la rivalutazione è agganciata all inflazione (che notoriamente è sempre in crescita) invece che al PIL, che può avere anche un andamento prossimo allo zero (come accaduto nel 2011) o addirittura negativo (come previsto per il 2012). La riforma è anche caratterizzata da un percorso di omogeneizzazione del regime previdenziale delle gestioni. MODIFICHE COMUNI A TUTTE LE GESTIONI Pensione di vecchiaia Innalzamento graduale dell età per la pensione di vecchiaia dagli attuali 65 anni fino a 68 anni (dal 2018) Fino al Dal 2018 2013 2014 2015 2016 2017 31.12.2012 in poi 65 anni 65 anni e 66 anni 66 anni e 67 anni 67 anni e 68 anni Pensione anticipata Resta possibile andare in pensione anticipata, anche se, come richiesto dal Ministro Fornero, l età minima aumenterà fino a 62 anni (dal 2018). Fino al 31.12.2012 58 anni con applicazione finestre 2013 2014 2015 2016 2017 59 anni e 60 anni 60 anni e 61 anni 61 anni e Dal 2018 in poi 62 anni Chi sceglierà il pensionamento anticipato avrà una riduzione rispetto alla pensione ordinaria perché percepirà l assegno per un numero maggiore di anni. Oltre che il requisito dell età minima sarà necessario maturare un anzianità contributiva di 35 anni e un anzianità di laurea di 30 anni; oppure, senza il requisito dell età minima, si potrà andare in pensione anticipata con un anzianità contributiva di 42 anni e un anzianità di laurea di 30 anni. Contributi L aliquota contributiva resta per tutti la stessa fino al 2014. Si prevede un aumento graduale dal 2015, quando cioè verranno sbloccate le convenzioni. (Valido per i fondi che rimangono al contributivo indiretto) Premio per chi rimane Chi resterà al lavoro più a lungo continuerà ad essere premiato: i contributi versati dopo il compimento dell età per la pensione di vecchiaia varranno il 20% in più. (Valido per i fondi che rimangono al contributivo indiretto) Misure a favore dei giovani Per le giovani generazioni sono previste misure migliorative. Gli iscritti con età inferiore ai 50 anni potranno contare, a partire dal 1 gennaio 2013, su un tasso di rivalutazione dei contributi versati al 100% dell inflazione, per tutti gli altri invece il tasso è pari al 75%. La flessibilità del sistema Enpam consentirà anche la possibilità di aumentare l aliquota di prestazione (o aliquota di rendimento) sulla base dell avanzo economico che risulterà dai prossimi bilanci tecnici. L incremento dell ali - quota farà crescere l importo della rendita mensile della pensione. (Valido per i fondi che rimangono al contributivo indiretto) 5

CONTRIBUTIVO INDIRETTO A VALORIZZAZIONE IMMEDIATA L Enpam finora aveva definito il suo sistema come retributivo reddituale; nella realtà si tratta di un vero e proprio metodo contributivo perché le pensioni sono legate ai contributi versati lungo l arco dell intera vita lavorativa, con l uso di un aliquota di prestazione (o aliquota di rendimento) che la Fondazione stabilisce sulla base di tecniche attuariali. Il metodo Enpam viene definito contributivo indiretto perché, ai fini del calcolo, la prestazione viene determinata in base ai compensi rivalutati (comunque sempre ricostruiti a partire dalla contribuzione versata). È un meccanismo a valorizzazione immediata perché consente di assegnare subito ai contributi pagati un valore certo, che sarà riscosso al momento del pensionamento. Questo metodo rimane per i fondi della Medicina generale, degli Specialisti ambulatoriali e della Libera professione che in totale rappresentano oltre l 80% delle entrate contributive dell Enpam. MODIFICHE SPECIFICHE Fondo dei medici di medicina generale (68.670 iscritti attivi; 53% delle entrate contributive Enpam) L aliquota contributiva rimane al 16,5%, per i medici di medicina generale, e al 15%, per i pediatri, fino al 31 dicembre 2014. Nel 2015 l aliquota passerà al 17% per i medici e al 16% per i pediatri. Dal 2016 è previsto un aumento graduale dell 1% all anno fino a un massimo del 26% (nel 2024; per i pediatri nel 2025). I contributi versati dal 1 gennaio 2013 verranno trasformati in rendita mensile con un aliquota di prestazione (o di rendimento) dell 1,4%. Per i pediatri quest aliquota verrà calcolata in proporzione all aliquota di contribuzione fino a raggiungere l 1,4% dal 2025 in poi. Resta in vigore il metodo di calcolo dell Enpam, il contributivo indiretto. Fondo degli specialisti ambulatoriali (17.720 iscritti attivi; 14% delle entrate contributive Enpam) Dal 1 gennaio 2013 anche per gli Specialisti ambulatoriali sarà più semplice calcolare la pensione. La parte di prestazione maturata a partire da questa data, infatti, verrà determinata con lo stesso metodo (contributivo indiretto) già impiegato per il fondo della medicina generale. L aliquota contributiva resterà al 24% fino al 2014. A partire dal 1 gennaio 2015 ci sarà un aumento graduale di un punto percentuale all anno fino ad allinearsi all aliquota media dei dipendenti che è del 32,65% (nel 2023). L aliquota di prestazione (o rendimento) rimane il 2,25% all anno (per gli iscritti con contratto di dipendenza sarà del 2,30%). Dal 1 gennaio 2013 gli iscritti che hanno scelto il contratto di dipendenza potranno andare in pensione con gli stessi requisiti che sono validi per gli iscritti convenzionati. Liberi professionisti (Quota B del Fondo generale) (151.948 iscritti attivi; 15% delle entrate contributive Enpam) L aliquota contributiva resta il 12,5% fino al 2014. Dal 1 gennaio 2015 ci sarà un aumento graduale dell 1% all anno fino a un massimo del 19,5% (nel 2021). I contributi versati dal 1 gennaio 2013 verranno trasformati in rendita mensile con un aliquota di prestazione (o rendimento) dell 1,25%. È previsto anche un aumento del tetto di reddito entro il quale si pagano i contributi ordinari: nel 2013 sarà di 70.000 euro, nel 2014 sarà di 85.000 euro, fino ad agganciarsi, dal 2015 in poi, al massimale stabilito dalla legge per l Inps. Il metodo di calcolo della pensione resta il contributivo indiretto Enpam. Specialisti esterni (6.629 iscritti attivi; 0,8% delle entrate contributive Enpam) La pensione verrà calcolata in base al contributivo definito dalla legge 335/95. La parte di pensione maturata fino al 31 dicembre 2012 dagli specialisti convenzionati in forma individuale verrà calcolata con il contributivo indiretto. La riforma entrerà in vigore solo dopo il nulla osta da parte dei Ministeri vigilanti Nel prossimo bollettino news verranno pubblicate ulteriori novità della riforma previdenziale 6

Unità di Simulazione Avanzata Dipartimento di Medicina Anestesiologia e Rianimazione Università degli Studi di Padova Corso hands on : La gestione dell emergenza nello studio odontoiatrico 17 settembre 2012 (I edizione) - 2 ottobre 2012 (I I edizione) - 6 novembre 2012 (III edizione) Crediti ECM richiesti INFORMAZIONI GENERALI L evento formativo è rivolto a: medici, odontoiatri, assistenti alla poltrona. Il Percorso Formativo è a numero chiuso ed è previsto un numero massimo di 12 partecipanti. Per l evento è stato chiesto l accreditamento ECM con il Ministero della Salute (rif.1884/). I crediti verranno rilasciati previa verifica della presenza al 100% delle attività formative, del superamento della prova finale e della corretta compilazione della modulistica ECM. L iscrizione potrà essere fatta utilizzando la scheda allegata da inviare compilata con i propri dati e la copia del bonifico bancario intestato a: Dipartimento di Medicina - DIMED, Università di Padova, Via Giustiniani, 2-35128 Padova. IBAN IT 33W 05040 12134 000001023693 c/o Banca Antonveneta, Gruppo Montepaschi - Sede di Padova. Quota di iscrizione: euro 290,81 (comprensiva dell'imposta di bollo, IVA esente). Sede del corso: Dipartimento di Medicina, Unità di Anestesiologia e Rianimazione, Università degli Studi di Padova via Cesare Battisti, 267, PADOVA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Sig. ra Nicoletta Mansueto Sig.ra Oriana Bottin (Provider n.1884) tel. 049 8213090-91; fax 049 8754256 nicoletta.mansueto@unipd.it www.simularti.it PROGRAMMA Lezioni frontali 9.00-11.00: Presentazione del corso e definizione degli Obiettivi; Le emergenze mediche nello studio odontoiatrico (valutazione e trattamento); L'anamnesi del paziente; Richiesta di soccorso al 118; Attrezzatura per affrontare le emergenze mediche nello studio odontoiatrico: la ventilazione in maschera; I farmaci dell emergenza medica nello studio Odontoiatrico; Basic Life Support Defibrillation con 2 soccorritori. Break 11.00-11.15 Skill Trainers 11.15-13.00: Esecuzione diretta di attività pratiche o tecniche su postazioni singole dotate di presidi basici per la simulazione. Lunch 13.00-14.00 SEDUTA CONTEMPORANEA 14.00-17.00 A) Microsimulazione: Esercitazioni pratiche mediante programmi appositamente progettati su varie stazioni PC. B) Macrosimulazione: Esercitazioni pratiche con manichini elettronici in scala 1:1 e debriefing. Test a risposta multipla e valutazione pratica. Chiusura del corso e consegna attestati. 17.00 18.00. 7

5DVVHJQD GL 1250$7,9$ 6$1,7$5,$ D FXUD GL 'U VVD 0DULD )UDQFHVFD /RQJR H 'U 'DPLDQR 0LQDQWH 68