La promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili

Documenti analoghi
Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Opportunità di risparmio energetico

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

CONTO TERMICO

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Incentivi per l efficienza energetica

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) - D.M. 16 febbraio 2016 Le novità per la PA. Filippo Marcelli Unità Conto Termico

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

18 Novembre 2016, Salerno Palazzo di città, Sala del Gonfalone Ing. Mauro SIMEONE Responsabile Conto termico ANEA

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Sintesi del quadro energetico nazionale

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

IL CONTO TERMICO 2.0

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico 2.0(CT 2.0) D.M. 16 febbraio 2016

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Conto Termico nella PA

CONTO TERMICO 2.0 DALLA NORMA AGLI ESEMPI PRATICI

DAL COMUNE A CASA NOSTRA

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che:

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Il Conto Energia Termico

Conto Energia Termico 2013

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

dott. Giovanni Crozzolin

Stati Generali dell Energia in Toscana

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Periodico informativo n. 131/2012

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

NUOVO CONTO TERMICO 2.0

Il meccanismo del Conto Termico Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico. Sondrio, 29 marzo 2017

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre Ministero dello sviluppo economico

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Conto Termico per la PA, gli interventi incentivati e le istruzioni pratiche per l uso

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Il Conto Termico: un opportunità per il patrimonio immobiliare di Roma

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

LE AGEVOLAZIONI FISCALI 2017 PER RISPARMIARE SUL TUO NUOVO IMPIANTO

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica

ai meccanismi di incentivazione

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Incentivi e mercato delle rinnovabili Il nuovo Decreto di incentivazione del mercato elettrico I opportunità e criticità

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

LEGGI, OPPORTUNITA, VINCOLI NORMATIVI E NUOVE FORME CONTRATTUALI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA

Rinnovabili non fotovoltaiche, certificati bianchi ed efficienza energetica: le opportunità per aziende e amministrazioni locali

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Le azioni strategiche italiane

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

Nuovo Conto Termico Un incentivo per l efficienza energetica. CNA Modena, 29 giugno 2016

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Roma 15 marzo 2016 CIRCOLARE N. 13 / 2016

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Relazione sul funzionamento del Conto Termico

Transcript:

La promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili 30 settembre 2016 2^ GIORNATA NAZIONALE DELL ENERGIA Rosanna Pietropaolo - GSE S.p.A. - Unità Affari Regolatori

Indice Il quadro Clima-Energia UE Schemi di supporto EE e FER Scenario nazionale EE e FER - 2 -

Il Quadro Clima-Energia UE Obiettivi 2020 e Energy Union L'UE attraverso il Pacchetto Clima - Energia 20-20-20 ha fissato i cd. 3 obiettivi 20-20-20 da raggiungere entro il 2020 (Direttiva 2009/28/CE): - ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra rispetto al 1990 - soddisfare il 20% del fabbisogno energetico europeo con le energie rinnovabili - ridurre i consumi energetici del 20% aumentando l'efficienza energetica 2015: La Commissione Europea ha approvato il Il pacchetto "Unione dell'energia" che mira a garantire all'europa e ai suoi cittadini energia sicura, sostenibile e a prezzi accessibili. Misure specifiche riguardano cinque settori chiave, fra cui sicurezza energetica, efficienza energetica e decarbonizzazione. La Commissione ha così avviato un processo dinamico di governance dell'unione europea dell'energia finalizzato a: Con questa strategia l UE mira a diventare il primo continente al Mondo in termini di produzione e consumo di FER - 3 -

Il Quadro Clima-Energia UE Pacchetto Clima 2030 e COP 21 Con il Pacchetto Clima Energia 2030 del 23 ottobre 2015, il Consiglio d'europa ha definito i 3 obiettivi della nuova politica energetica comunitaria da raggiungere entro il 2030 (cd 40-27-27): riduzione del 40% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990 quota di produzione di energia da fonti rinnovabili al 27% 27% l'incremento di efficienza energetica, obiettivo indicativo e non vincolante. A livello mondiale con il Patto Globale sul Clima definito nel corso della COP 21 di Parigi (dicembre 2015), gli Stati partecipanti condividono l obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro i 2 C per il raggiungimento della neutralità carbonica entro il secolo. In tale accordo, risulta centrale il contributo ciascun Paese attraverso l adozione di appositi piani di azione nazionali. - 4 -

Consumo energia rinnovabile / consumo energia totale Scenario nazionale risultati raggiunti Strategia Energetica Nazionale - FER L Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Dal III Progress Report GSE emerge come, a fine 2014, il 17,1 % dei consumi finali di energia sia stato coperto grazie alle fonti rinnovabili, un valore superiore al target assegnato all Italia dalla Direttiva 2009/28/CE per il 2020 e in linea all obiettivo individuato dalla Strategia Energetica Nazionale nel 2013 (19-20%). 20% Andamento della quota complessiva di energia rinnovabile Consuntivo 2015: 17,3% Previsione SEN 15% 10% Target Direttiva 2009/28/CE 5% Quota complessiva da energie rinnovabili prevista dalla SEN Quota complessiva da energie rinnovabili stabilita dalla Direttiva UE 0% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020-5 -

Scenario nazionale risultati raggiunti Strategia Energetica Nazionale Efficienza Energetica La Strategia Energetica Nazionale prevede al 2020 di risparmiare 20 Mtep di energia primaria, e 15 Mtep di energia finale, conseguendo una riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all andamento inerziale al 2020, superando gli obiettivi europei di riduzione del 20%, principalmente grazie alle azioni di efficienza energetica. Andamento consumi di energia primaria esclusi usi non energetici (Mtep) 55 Mt CO 2 2020 riduzione emissioni CO 2 8 Miliardi di euro 2020 risparmi sulla bolletta energetica Il D.lgs.102/2014, di recepimento della direttiva 2012/27/CE, ha ridefinito l obiettivo di risparmio cumulato minimo pari a 25,5 Mtep di energia finale da conseguire nel periodo 2014-2020, definendo che il meccanismo dei CB dovrà garantire il raggiungimento del 60% dell obiettivo. - 6 -

BIOMETANO Le principali iniziative per la promozione delle FER e dell EE Settore Meccanismi di supporto nazionali Altre misure FER Elettriche Tariffa incentivante (ex CV) DD.MM. 6/7/2012 e 23/06/2016 SEU / SSP Altri schemi incentivanti (regioni, UE, etc) FER Calore Efficienza Energetica Conto Termico Certificati Bianchi Detrazioni fiscali Procedure autorizzative semplificate Accesso alle reti Formazione e informazione FER Trasporti Certificati di immissione in consumo Monitoraggio e controllo dei risultati - 7 -

Focus fonti rinnovabili Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore D.M. 6/7/12 dell ambiente e dell energia 2014-2020 (2014/C 200/01) D.M. 23/06/16 Luglio 2012 Giugno 2014 Giugno 2016 Principali novità Tempistiche di efficacia del decreto P 500 kw per accesso a feed-in tariff Inizio lavori successivo ad aggiudicazione incentivo (solo per registri) 5 MW soglia accesso alle aste per tutte le fonti Attestazione rispetto requisiti qualità delle acque Apertura meccanismi di supporto nazionale a altri Stati Membri e Paesi terzi - 8 -

Focus fonti rinnovabili DM 23 giugno 2016: CONDIZIONI E LIMITI DI APPLICAZIONE Applicazione impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici in esercizio dal 1 gennaio 2013 (con P > 1 kw). Limiti temporali e di costo Per accessi diretti, prima tra le seguenti date: 31 dicembre 2017 o 30 giorni successi al raggiungimento del valore massimo per il costo indicativo annuo medio degli incentivi FER-E non FTV pari a 5,8 miliardi di euro (comunicato con Delibera AEEGSI); per Registri, Aste e Registri rifacimenti, 30 giorni successi ai rispettivi limiti massimi per l entrata in esercizio(art. 11, 16 e 17). - 9 -

Focus fonti rinnovabili DM 23 giugno 2016: LIVELLI DI SVILUPPO ATTESI Massimo sviluppo atteso per fonte rinnovabile Il decreto dovrebbe consentire di finanziare circa 1300 MW di nuova produzione. La potenza incentivabile delle diverse fonti rinnovabili è ripartita in contingenti specifici per la relativa modalità di accesso: Potenza attesa [MW] Accesso diretto Registri Registri per rifacimenti Aste Eolico on-shore 7 60 40 800 Eolico off-shore - - - 30 Idroelettrico 2 80 30 - Geotermoelettrico - 30 20 20 Biomasse (art.8.4, lett. a), b) e d)), biogas, gas di depurazione, gas di discarica e bioliquidi sostenibili 4 90 - - Biomasse (art.8.4, lett. c) e d)) - - - 50 Oceanica (comprese maree e moto ondoso) - 6 - - Solare Termodinamico - 20-100 - 10 -

Focus fonti rinnovabili DM 23 giugno 2016: Il «nuovo» contatore FER L art. 27 del DM 23/6/2016 aggiorna il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche*, prevedendo una metodologia di calcolo del costo indicativo annuo degli incentivi e del suo scenario evolutivo, a partire dal quale determinare il costo indicativo annuo medio degli incentivi, da confrontarsi con il limite di 5,8 mld. Interventi considerati: Impianti in esercizio ai sensi dei diversi meccanismi di incentivazione che si sono succeduti nel tempo (CIP6, Incentivo ex CV, Tariffa Onnicomprensiva, Conto Energia CSP, DM 6/7/2012, DM 23/6/2016) Impianti non ancora entrati in esercizio, ammessi ai registri in posizione utile o risultati vincitori delle procedure di asta al ribasso, nonché impianti ad accesso diretto (di cui è stimato un trend fino a dicembre 2017) ai sensi dei DM 6/7/2012 e 23/6/2016 Impianti non ancora entrati in esercizio, di riconversione del settore bieticolo-saccarifero Per gli impianti non in esercizio, si considera: una data presunta di esercizio, a partire dalla quale è imputato il costo di incentivazione, ipotizzata in modo progressivo fino alla data di scadenza del diritto di accesso (specifica per tipologia/modalità di accesso) un tasso di decadenza del diritto di accesso all incentivazione, definito principalmente sulla base dei dati storici disponibili Nel caso di incentivi calcolati per differenza rispetto a tariffe incentivanti costanti, il prezzo dell energia considerato per il calcolo dell incentivo di ciascun mese è pari alla media dei prezzi dei ventiquattro mesi precedenti registrati sul mercato elettrico e dei dodici mesi successivi risultanti dagli esiti del mercato a termine pubblicati sul sito del GME Si costruisce uno scenario evolutivo del costo indicativo. Sulla base di tale scenario il GSE calcola la media dei valori mensili del triennio successivo al mese di riferimento. Tale media è definita «costo indicativo annuo medio degli incentivi» - 11 -

Focus fonti rinnovabili Scenario evolutivo del «contatore» Sulla base delle ipotesi e degli intervalli di sensitività ipotizzati, le stime danno luogo a diversi scenari di costo: più alto («worst case») e più basso («best case») A luglio 2016, gli scenari di sensitività sviluppati descrivono un intervallo di variabilità del costo indicativo medio di circa 300 mln intorno al caso base. Tale intervallo tende ad incrementarsi nel medio termine, fino ad un massimo di circa 380 mln. - 12 -

Focus efficienza energetica Risultati attesi per misura di policy Strumenti regolatori 34% Certificati bianchi 35% Incentivi mobilità sostenibile 13% Conto Termico 9% Detrazioni fiscali 9% ATTESE 2020 Il 66% della riduzione dei consumi atteso deriva da strumenti di incentivazione Il 34% da strumenti regolatori Nel periodo 2011-2020 stimata una spesa per incentivi di 25 miliardi di euro in grado di stimolare investimenti per oltre 60 miliardi - 13 -

Focus efficienza energetica Certificati Bianchi I certificati bianchi (TEE) sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso progetti di incremento di efficienza energetica. Il sistema prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria e possono assolvere l obbligo realizzando progetti di efficienza energetica che diano diritto ai certificati bianchi oppure acquistando i TEE da altri soggetti (soggetti volontari). Nel 2015 sono state ricevute 11.762 richieste e sono stati riconosciuti 5 milioni di Titoli per un risparmio di energia primaria di 1,7 Mtep. - 14 -

Focus efficienza energetica Conto Termico Il Conto Termico incentiva interventi di incremento dell efficienza energetica e interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alla PA. Il Conto Termico 2.0 - dal 31 maggio 2016 - finanzia: fino al 65% della spesa sostenuta per gli "Edifici a energia quasi zero" (nzeb); fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l installazione di schermature solari, l illuminazione di interni etc. fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici; il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali. L accesso agli incentivi può essere richiesto direttamente dai soggetti ammessi o tramite ESCO (per le Pubbliche Amministrazioni attraverso la sottoscrizione di un contratto di prestazione energetica). - 15 -

Focus efficienza energetica Conto Termico - tipologie di interventi 1/2 SOLO PER PA Categoria 1 - interventi di incremento dell efficienza energetica: 1.A isolamento termico di superfici opache; 1.B sostituzione di chiusure trasparenti; 1.C sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti con generatori di calore a condensazione; 1.D installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento. + (novità introdotte) 1.E trasformazione degli edifici esistenti in «edifici a energia quasi zero»; 1.F sostituzione di sistemi per l illuminazione d interni e delle pertinenze esterne degli edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione; 1.G installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici. - 16 -

Focus efficienza energetica Conto Termico - tipologie di interventi 2/2 SOGGETTI PRIVATI E PA Categoria 2 - interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza: 2.A sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con pompe di calore; 2.B sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomassa; 2.C installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; 2.D sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore. + (novità introdotte) 2.E sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore (con caldaie a condensazione). - 17 -

Focus efficienza energetica Conto Termico modalità di accesso Due diverse modalità di accesso agli incentivi: 1. accesso diretto: è consentito ad interventi realizzati (entro 60 giorni dalla fine dei lavori). 2. prenotazione degli incentivi: i soggetti ammessi (solo le PA) possono prenotare l incentivo prima dell avvio dei lavori. Accesso Diretto semplificato: modalità semiautomatica per Apparecchi domestici (piccola taglia, Pn 35 kw o Su 50 m 2 ). Catalogo degli apparecchi domestici: elenco, reso pubblico e aggiornato periodicamente dal GSE, contenente apparecchi, macchine e sistemi, identificati con marca e modello, per la produzione di energia termica di piccola taglia (Pn 35 kw o Su 50 m 2 ). Catalogo: modalità di pubblicazione. Prima Pubblicazione Catalogo: elenco di apparecchi già qualificati con il CT 1.0 e conformi al CT 2.0, limitatamente ai collettori solari e ai generatori a biomasse. Aggiornamenti successivi: completamento della gamma degli apparecchi sulla base dei criteri già adottati. Possibili Sviluppi: allo studio meccanismi per agevolare l iscrizione degli apparecchi conformi al CT 2.0 da parte dei produttori. - 18 -

Focus efficienza energetica Conto Termico risultati - 19 -

PREPAC Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della PA Centrale PREPAC (in via di definizione) Il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale rientra nelle misure di attuazione degli impegni assunti a livello comunitario in termini di miglioramento dell efficienza energetica. Il Prepac prevede finanziamenti per il 100% degli interventi di efficientamento energetico eseguiti sugli edifici della PA Centrale (*) (se censiti nell'applicativo informatico gestito dall'agenzia del demanio) Il GSE e ENEA eseguono un istruttoria tecnica-finanziaria finalizzata all approvazione dei progetti e alla definizione della graduatoria (minor valore del rapporto tra finanziamento richiesto e stima del risparmio energetico, con possibilità di cofinanziamenti (ad es. conto termico) Obiettivo: riqualificare almeno il 3% annuo (2014-2020) pari a circa 400.000 metri quadri o, in alternativa, conseguire un risparmio energetico cumulato di 0,04 Mtep (2014-2020) Obiettivo di riqualificazione di circa 2.900 immobili (13,7 milioni di metri quadrati) occupati dalla PA centrale. Spesa stimata: 540 milioni ca. (di cui: 355 milioni stanziati dai programmi) A seguito delle due call ottobre 2014 e luglio 2015 sono stati presentati oltre 150 progetti per circa 113 milioni di euro (*) Sono esclusi dal programma gli immobili con superficie coperta utile totale inferiore a 500 m² (250 m² a partire da luglio 2015); gli immobili destinati a scopi di difesa nazionale (eccezione degli alloggi individuali o degli edifici adibiti a uffici); immobili adibiti a luoghi di culto - 20 -

Grazie per l'attenzione! - 21 -