La realizzazione di gallerie in formazioni geologicamente complesse

Documenti analoghi
PISTICCI (matera - ITALIA)

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA

Università IUAV di Venezia

Comportamento meccanico dei terreni

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Parte I): Principi di Geotecnica

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Grassano (Matera - italy)

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

Rivestimenti definitivi di tunnel in elementi prefabbricati

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano*

Fondamenti di meccanica delle terre

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Presentazione dell edizione italiana

Lezione Il calcestruzzo armato I

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Tunnel AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Esplorazione del sottosuolo

Lago Nero Report 2006

Prefazione simbologia

parte i a - la teoria 13

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

IL METODO TOP-DOWN E BOTTOM-UP

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

FONDAZIONI. Lezione n.2

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

UN APPROCCIO INTEGRATO DEI METODI DI INDAGINE GEOELETTRICA, SISMICA ED AUDIOMAGNETOTELLURICA. dott. geol. Lorenzo CADROBBI dott. geol.

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA BASILICATA Giornata di Studio MACROLOTTO 2 SA-RC

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. Analisi FEM delle gallerie di linea

Task 3 - Costruzioni in muratura

SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

CORSI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

Scritto da Enrica Michelotti Martedì 05 Gennaio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio :38

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

GESTIONE UNITARIA DEI LAVORI DI SCAVO SECONDO LA N.I.R. 37 Il caso della linea ferroviaria Pontremolese

ARGINI E DIGHE IN TERRA

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.


REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Fondamenti di meccanica delle terre

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

INFLUENZA DELLA GEOLOGIA E DEGLI SPOSTAMENTI (SLE) NELLA PROGETTAZIONE DELLE PARATIE: un esempio pratico

LEA_IT_CRC Fessurimetri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Capitolo 6 Rilevamento geologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Figura Descrizione sintetica della risposta strutturale.

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Meccanica dei solidi

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale DISPENSE DI G E O T E C N I C A

Transcript:

2015 # 36 La realizzazione di gallerie in formazioni geologicamente complesse Massimo Chiarelli Esperto in tecniche avanzate di scavo in sotterraneo Con il termine Ammassi Rocciosi Strutturalmente Complessi vengono definite, in ambito geomeccanico, quelle formazioni geologiche che, a causa della loro composizione e struttura, risultano di difficile classificazione e comportano notevoli problematiche in fase di caratterizzazione e definizione dei parametri di resistenza (A.G.I., 1979; Meyerhof, 1982; Houska, 1982; Picarelli, 1986). I parametri di resistenza possono infatti variare di diversi ordini di grandezza all interno della medesima formazione, comportando, di conseguenza, una notevole difficoltà nella scelta del modello geomeccanico di riferimento in relazione alla tipologia di problematica da affrontare. Il comportamento meccanico d insieme di una formazione strutturalmente complessa può variare da quello di un ammasso Figura 2 Sezione trasversale riportante gli interventi di consolidamento e sostegno roccioso competente, fino a quello di un terreno; le proprietà di resistenza dipendono sia dalle singole componenti, sia dal loro arrangiamento spaziale, nonché dal loro rapporto preciso. Lo studio di una formazione complessa non può, quindi, prescindere da una corretta ed esaustiva determinazione delle proprietà delle componenti litoidi principali, seguita da una valutazione dei parametri rappresentativi dell intero ammasso. Dove le caratteristiche formazionali lo permettano, i parametri di ammasso dovranno essere valutati attraverso prove in situ a grande scala, su volumi di materiale rappresentativi. La presenza di formazioni complesse si riscontra, in Italia, soprattutto nei tratti appenninici. È stata osservata un evidente connessione tra la presenza di tali formazioni, per lo più depositi flysch, e l esistenza di fenomeni Figura 1 Galleria Fiasco S.S. 106 Jonica in argille grigio azzurre siltose Borgia(CZ) franosi. 1

I depositi flyschoidi sono caratterizzati da rilevante eterogeneità e, l intensa tettonizzazione, crea una struttura disordinata che ne rende difficile la caratterizzazione e di conseguenza la scelta dei parametri di progetto. Tali formazioni, infatti, non sono classificabili né come ammassi rocciosi, né come veri e propri terreni e, pertanto, la loro caratterizzazione meccanica, non può essere condotta né secondo le procedure e tecniche standard della meccanica delle rocce, né secondo quella della meccanica delle terre. Figura 3 Valutazione degli spostamenti mediante elaborazione 3D con consolidamento del fronte di scavo con ancoraggi in VTR (L=24 m) e chiodature in calotta. Come già detto, anche la scala d investigazione non può limitarsi a quella dei normali provini di laboratorio. Formazioni con una struttura completamente caoticizzata intensamente tettonizzate, quali i flysch (terreni del gruppo B), oppure terreni eterogenei costituiti da elementi lapidei (terreni del gruppo C), sono immersi in una matrice, quasi sempre a litologia argillosa, è frequentemente caratterizzata da una struttura a scaglie, dovuta alla presenza di piani di foliazione o clivaggio che possono assumere un orientazione preferenziale all interno dell ammasso e possono giocare un ruolo determinante nel comportamento meccanico (Medley & Rehermann, 2004). La realizzazione di gallerie in formazioni strutturalmente Figura 4 Galleria ferroviaria Sibari Cosenza realizzata in argille grigio azzurre con complesse come quelle che lenti di sabbia (foto Rocksoil) si incontrano nell Italia centro-meridionale dove sono i terreni argillosi con struttura complessa a farla da padrona, richiedono una molteplicità di competenze ingegneristiche e geotecniche che vedono i tecnici italiani 2

in una posizione di indiscussa leadership al mondo 1. Infatti, la realizzazione di queste opere in tali formazioni portano con se una serie di soluzioni tecniche importanti derivanti dall interazione terreno-struttura. Particolarmente complesse sono le formazioni conosciute come il Complesso Caotico costituite da argille varicolori scagliose fortemente tettonizzate e interessate, a seguito dell ultima glaciazione (circa 12.000 anni fa), dalle variazioni del livello marino (frequentissimo, nel loro interno, il ritrovamento di fossili marini). Essendo terreni un tempo sommersi e, comunque formazioni che hanno subito profonde modificazioni, sono stati interessati, molti lo sono tuttora, da frane e/o movimenti gravitativi superficiali e profondi 2. Un approccio geotecnico dettagliato nella progettazione di un opera importante come una galleria in queste formazioni è fondamentale. Le soluzioni tecnologiche e il calcolo numerico disponibili per lo studio dell evoluzione del comportamento del terreno in fase di scavo, rendono la progettazione particolareggiata ed approfondita attraverso l elaborazione di modelli in 3 dimensioni che simulano il comportamento al fronte di scavo ed al contorno della galleria. In queste formazioni costituite da argille e, quindi, da terreni a grana fine, occorre distinguere 3 condizioni in cui possono venirsi a trovare nel corso di realizzazione di una galleria. Stiamo parlando della condizione non drenata (breve termine), condizione di transizione (la pressione interstiziale dell acqua cambia per trovare una nuova condizione di equilibrio), condizione drenata (lungo termine). Questi materiali manifestano un comportamento molto simile alle argille sovraconsolidate: dopo un primo comportamento elastico lineare la risposta del terreno diventa chiaramente non lineare. La pressione soglia, oltre la quale si ha questo cambiamento di comportamento (plasticizzazione), è definita pressione di preconsolidazione. In corrispondenza di essa ha inizio un fenomeno di de-strutturazione interna, legata ad un progressivo decadimento dei legami di cementazione fra i grani, che porta ad un aumento della deformabilità del materiale, fino a raggiungere quella propria del materiale ri-sedimentato. Elevate pressioni di confinamento possono indurre una destrutturazione completa del terreno. Questo fenomeno fa sì che questi materiali possano essere considerati come una roccia resistente per basse pressioni di confinamento e come un terreno per pressioni elevate. Frequentemente Figura 5 Schematizzazione delle deformazioni e degli interventi di consolidamento contengono dei minerali che, in presenza di acqua, sono in grado di espandersi e possono dare luogo a fenomeni di rigonfiamento. Gli stessi materiali, se sottoposti a particolari condizioni di carico, possono portare ad un comportamento di tipo spingente (M. Chiarelli, 2001). Entrambi questi fenomeni, sebbene abbiano origini completamente differenti, danno luogo alle medesime condizioni diffici- 1 M. Chiarelli All Italia la leadership della Geotecnica - INGENIO 20/05/2014, Imready Srl, RSM 2 M. Chiarelli Deformazioni Gravitative Profonde di Versante e Grandi Frane - INGENIO N 17, Imready Srl, RSM 3

li durante la costruzione di opere sotterranee. In particolare, i fenomeni che si possono osservare nello scavo di gallerie sono: convergenze notevoli in parete ed estrusioni rilevanti del fronte di scavo, che possono eventualmente provocare fenomeni di instabilità locale; tensioni importanti all interno del rivestimento e delle eventuali opere di sostegno; degrado progressivo delle caratteristiche meccaniche dell ammasso nella zona in prossimità dello scavo. La condizione a breve termine è quella che deve essere accuratamente analizzata in quanto coinvolge direttamente il comportamento che il terreno manifesterà in fase di apertura del cavo e, quindi, la stabilità del nucleo-fronte. Da ciò dipende anche la stabilità del primo rivestimento (provvisorio), se previsto, in relazione anche della tecnologia di scavo adottata. Dalle condizioni a lungo termine o drenate, invece, dipenderà la stabilità del rivestimento definitivo della galleria. È noto che questi terreni a grana fine hanno un decadimento della resistenza al taglio non drenata nel tempo a causa del rilassamento del materiale. Questo rende particolarmente impegnativa la progettazione di queste opere, specie in presenza di acqua, per ciò che riguarda la scelta del metodo di attacco, scavo e avanzamento atti a minimizzare il decadimento della resistenza al Figura 6 Rappresentazione delle deformazioni taglio del terreno (M. Chiarelli, 2001); fondamentale risulterà anche la tempistica di esecuzione dello scavo e posa in opera del rivestimento provvisorio e definitivo 3. Come già detto in precedenza, in queste formazioni strutturalmente complesse, un analisi tridimensionale dello stato tensionale e deformativo in corrispondenza del fronte di scavo, riveste un aspetto fondamentale della progettazione. Conoscere anticipatamente, mediante un analisi bidimensionale semplificata, le condizioni di sforzo nell intono del cavo non ancora stabilizzato con preconsolidamenti e/o rivestimento valutando la risposta dell ammasso allo scavo, può essere di notevole aiuto alla progettazione dell opera e, quindi, di tutte le fasi realizzative. Tuttavia, va considerato che un analisi bidimensionale trascura l aspetto importante del comportamento del terreno durante l avanzamento dello scavo ed in particolare della deformazione Figura 7 Rappresentazione del profilo di deformazione e dei vettori spostamento 3 M. Chiarelli L arte del costruire gallerie Uni Service, Trento 2009 4

del fronte. Infatti, lo stato tensionale intorno al cavo è influenzato in maniera preponderante da ciò che succede al fronte e, quindi, dalle evoluzioni delle deformazioni. Per contro, un approccio tridimensionale tiene conto della distribuzione delle tensioni e delle deformazioni sia al contorno che sul fronte di scavo. Una modellazione tridimensionale agli elementi finiti o alle differenze finite in campo non lineare consente, specie nelle gallerie di grande diametro, di giungere ad una progettazione mirata degli interventi di rinforzo al fronte. Volendo riassumere le criticità che si possono incontrare nella realizzazione di gallerie in formazioni complesse dovute appunto all eterogeneità delle stesse, si possono sintetizzare come segue: instabilità del fronte dovuta all intensa fratturazione delle formazioni; convergenze elevate; Figura 8 Profilo longitudinale di consolidamento e sostegno di una galleria evidenti fenomeni deformativi in superficie; criticità sul rivestimento dovute alla presenza di azioni considerevoli; evoluzione di fenomeni di dissesto con difficoltà nella realizzazione degli imbocchi ma anche nel proseguimento delle fasi di scavo; innesco di fenomeni franosi. Conclusioni La realizzazione di un opera in sotterraneo in formazioni complesse come le argille grigioazzurre varicolori scagliose, richiede la messa in atto di soluzioni tecniche importanti derivanti dall interazione terreno-struttura. Nell intervenire per limitare le criticità sull opera (instabilità al fronte, convergenze elevate, evidenti fenomeni franosi), nel caso di scavo realizzato con metodi tradizionali, si procede con: riduzione dei campi di scavo e aumento delle sovrapposizioni utili per i consolidamenti del nucleo-fronte; affinamento delle tecniche esecutive dei consolidamenti; esecuzione del getto dell arco rovescio in prossimità del fronte; esecuzione del getto di calotta nei primi campi di scavo; razionalizzare le fasi operative di cantiere al fine di una produzione soddisfacente. Bibliografia [1]. M. Chiarelli L Arte del costruire gallerie Editrice Uni Service, Trento, 2009. [2]. M. Chiarelli All Italia la leadership della Geotecnica - INGENIO 20/05/2014, Imready Srl, RSM. [3]. M. Chiarelli Deformazioni Gravitative Profonde di Versante e Grandi Frane INGENIO n 17, Imready Srl, RSM. [4]. M. Chiarelli Interazione tra gallerie metro e scavi profondi: metodo smartgde - Strade & Autostrade n 108, EDI-CEM Srl, Milano. [5]. M. Chiarelli La costruzione di gallerie in ambiente urbano - INGENIO n 28 e dossier di Geotecnica del 14 Novembre 2014, Imready Srl RSM. [6]. M. Chiarelli Tecniche avanzate di scavo in sotterraneo mediante TBM, Microtunnelling e Horizontal Directional Drilling - INGENIO n 17, Imready Srl, RSM. 5