II sistema della raccolta e riciclaggio del vetro: le fasi e gli operatori II sistema organizzativo della raccolta e del recupero



Documenti analoghi
La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

Ciclo carta e cartone

il ciclo della carta

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Sintesi tecnica del progetto

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

IDEALSERVICE SCREENING. Percorso di selezione del rifiuto

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

Pos. Descrizione 1 tramoggia di carico

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

Il Caso di Studio del Vetro

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400


BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

Intervento ipotizzato per i quantitativi stimati in circa ton delle Province di NUORO, ORISTANO e OGLIASTRA

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

Produzione e Recupero-Riciclo

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Documento non definitivo

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

TRATTAMENTO FILTRI OLIO: DA RIFIUTI PERICOLOSI A PREZIOSE MATERIE PRIME

PRODUZIONE INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità

Documento non definitivo

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

Helios srl Processing and Recycling waste

7.2 Controlli e prove

Milano, Servizio di raccolta differenziata di carta, vetro/lattine e plastica.

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre.

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n Massa Lombarda (RA Tel/fax

Raccolta rifiuti urbani

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani

Cippatori a tamburo Serie PTH

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI FRIGORIFERI

E C O L O G I A 40 anni

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

Via E. Segrè n Malo (VI) Tel./Fax info@seaecocentro.com Web :

R E G I O N E P U G L I A

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare!

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

SETTORI DI APPLICAZIONE

SOLUZIONI DI PESATURA INNOVATIVE TARATURA BILANCE E PESI ASSISTENZA TECNICA QUALIFICATA esigenza

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

Lezione 11 Trattamenti termici

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

I collettori solari termici

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT:

CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO.

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

AMBIENTE. CHI SIAMO IL NOSTRO MIGLIOR CLIENTE È


Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Rifiuti: da problema a risorsa

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Cos'è e come funziona una discarica.

Impianti a disco con spaccalegna integrato

Transcript:

II sistema della raccolta e riciclaggio del vetro: le fasi e gli operatori II sistema organizzativo della raccolta e del recupero I contenitori per la raccolta 3 Svuotamento dei contenitori 4 Stoccaggio intermedio 4 II trattamento 6 La vetreria: gli impianti di produzione del vetro cavo 7 1

Il sistema organizzativo della raccolta e del recupero Le principali fasi del recupero e del riciclo del vetro sono riassunte nello schema che segue. I contenitori di vetro usati vengono conferiti dalle famiglie, dal commercio e dalla ristorazione nelle campane, o ritirati attraverso appositi servizi di raccolta porta a porta ❶. Affinché il vetro raccolto possa essere riciclato in vetreria è necessario sottoporlo a un'operazione di selezione presso un impianto di trattamento specializzato ❷. Dopo il trattamento, il vetro viene trasportato nell'impianto di produzione (vetreria) dove viene fuso e diventa un nuovo contenitore ❸. Finita questa fase, l'imballaggio di vetro viene portato negli impianti di imbottigliamento ❹, rivenduto presso la rete distributiva dei negozi ❺, e quindi comprato dai consumatori che danno nuovamente inizio al ciclo di recupero. La raccolta differenziata dei contenitori, la selezione e il trattamento del rottame, la rifusione in vetreria sono le principali fasi del sistema del riciclaggio. Ciclo di vita del vetro da imballaggio 2

I contenitori per la raccolta Il conferimento del vetro da parte del cittadino, dei commercianti e ristoratori è sicuramente il momento più importante della catena del recupero e del riciclaggio. Il sistema più conosciuto è l'impiego della campana verde di capacità da 2 a 3 m 3, che viene dislocata in diversi punti della città e in cui, attraverso appositi fori calibrati vengono inserite le bottiglie vuote. Altro sistema usato è la raccolta "porta a porta" presso condomini o commercianti, con speciali bidoni. Sono state sperimentate anche campane bicolore con due scomparti separati in cui inserire vetro bianco e vetro colorato. I contenitori devono essere posizionati su aree asfaltate o cementate, in luoghi accessibili, eventualmente dotati di parcheggio per le autovetture e di appositi cestini porta-rifiuti dove depositare sacchetti e buste utilizzati per il trasporto del vetro. Oggi sono allo studio o in fase di sperimentazione nuovi contenitori che offrono prestazioni migliori tanto dal punto di vista estetico che funzionale. L'obiettivo è di mettere a punto soluzioni innovative che tengano conto delle problematiche logistiche poste dalle città e che ben si inseriscano nell'arredo urbano. Contenitori sotterranei raccordati all'esterno da una colonnina di minime dimensioni che consente l'inserimento della bottiglia vuota, campane insonorizzate dalle svariate forme e colori, costruite sul principio della modularità, da poter essere abbinate e dimensionate sulla necessità e numerosità della popolazione servita, contenitori che oltre all'apertura normale prevedono un foro più basso per i portatori di handicap sono solo alcuni esempi della ricerca attualmente sviluppata in questo settore. Presso bar, ristoranti e abitazioni dei centri storici si sta diffondendo il sistema porta a porta con l'impiego di speciali bidoni. L'impiego di campane è il sistema più conosciuto per la raccolta differenziata del vetro. 3

Svuotamento dei contenitori Normalmente per lo svuotamento dei contenitori viene impiegato un automezzo con cassone a cielo aperto munito di gru e braccio per il sollevamento. La frequenza di svuotamento deve essere regolare e tale da evitare l'accumulo di materiale depositato all'esterno delle campane. Il braccio per il sollevamento deve avere una portata adeguata e possibilmente essere dotato di sistema automatico di pesatura del contenuto. Il personale impegnato si limita ad un solo addetto che provvede alla guida dell'automezzo e all'operazione di svuotamento. La capacità del cassone è pari a circa 30m 3 e la capacità di carico è di circa 11 t. Quindi, per ottenere un carico completo occorre ipotizzare lo svuotamento di circa 44 campane di 2 m 3 riempite al 50%, oppure di 36 campane se riempite al 60%, oppure di 30 campane se riempite al 70%. Normalmente un automezzo ottimizzato effettua giornalmente almeno 1,5 viaggi (circa 16 t/giorno). Quindi deve poter svuotare, nel corso della giornata, almeno 64 campane di 2 m 3 riempite al 50%. Per lo svuotamento delle campane si utilizza un apposito automezzo dotato di braccio di sollevamento. Stoccaggio intermedio In presenza di notevoli distanze tra l'azienda di trattamento e l'area di raccolta potrebbe rendersi necessario l'allestimento di una stazione di stoccaggio intermedia che consenta il caricamento di automezzi di portata superiore (bilico o autotreno ribaltabile dotato di sponde alte con portata di 30 t) diretti ai centri di valorizzazione. Tale area deve essere costruita in luogo che consenta agevoli operazioni di carico e scarico, posto in posizione prossima al centro della zona servita dalla raccolta differenziata. Le opere civili consistono nella predisposizione di un basamento di cemento trattato con spolvero antiusura, delimitato su tre lati con muri di cemento alti almeno 1,5 m e dimensionati in modo da resistere all'azione della pala meccanica durante le operazioni di movimentazione. La superficie dell'area dovrà essere sufficiente a consentire lo stoccaggio di almeno due carichi completi per un totale di 60 t e quindi ipotizzando una tonnellata per metro quadrato, occorrerà prevedere una superficie di 60/80 m 2. La stazione di stoccaggio deve essere dotata di pala meccanica con alzata superiore a 3,80 m in modo da permettere l'agevole caricamento dei mezzi di trasporto. In alternativa a questo metodo, in aree a forte afflusso di materiale, si possono prevedere silos di stoccaggio muniti di adeguati sistemi di svuotamento, che presentano il vantaggio di diminuire il numero di movimentazioni del materiale. Comunque, le aziende di trattamento dispongono di mezzi dotati di sistemi autonomi di caricamento (ragni) e sono quindi in grado di provvedere in proprio alla fase di caricamento per il trasporto dall'area di stoccaggio intermedio all'impianto di trattamento. Per lo stoccaggio intermedio del vetro possono essere previste aree di raccolta o silos muniti di adeguati sistemi di svuotamento.

Svuotamento delle campane Stoccaggio intermedio del rottame di vetro 5

Il trattamento Nella pagina è riportato lo schema di massima delle operazioni cui viene sottoposto il rottame proveniente dalle raccolte differenziate. L'impianto viene alimentato da una pala meccanica che carica una tramoggia polmone. Un vibroalimentatore ed un nastro trasportatore provvedono a caricare, in continuo, il materiale da trattare (1). La prima lavorazione consiste in una cernita manuale, volta ad eliminare i corpi estranei di grosse dimensioni (2). Successivamente, il vetro viene vagliato per suddividerlo in 2 o 3 frazioni (3) che vengono sottoposte ad una nuova cernita manuale per rimuovere frammenti di ceramica, porcellana, pietre, corpi metallici, plastica, ecc. (4). Nella fase successiva avviene la frantumazione delle frazioni grossolane su impianti che devono operare senza produrre eccessive quantità di polvere di vetro e garantendo la completa assenza di frammenti di grosse dimensioni (5). Quindi, il materiale viene trattato con elettrocalamite e/o con magneti al neodimio (6), per rimuovere i corpi magnetici presenti. Il rottame viene quindi sottoposto ad una ulteriore selezione tramite aspirazione per allontanare i corpi leggeri (carta, alluminio, legno, ecc.) che vengono raccolti ed abbattuti da un ciclone (7). Il materiale viene poi ulteriormente selezionato da macchine automatiche capaci di individuare e scartare i corpi metallici non ferrosi (alluminio, piombo, rame) (8) e i corpi opachi presenti, consentendo quindi lo scarto di prodotti non fusibili quali ceramica, porcellana, sassi, ecc. (9). L'ultima fase del processo è una definitiva cernita manuale per eliminare i piccoli residui di ceramica, pietre e metalli ancora presenti malgrado le precedenti operazioni (10). Negli impianti tecnicamente più aggiornati esistono apparecchiature in serie per l'individuazione dei corpi opachi al fine di migliorare decisamente la qualità del vetro trattato. L'impianto di trattamento seleziona e pulisce il rottame di vetro proveniente dalle campane e lo rende idoneo alla fusione in vetreria. Schema impianto commercializzazione rottame 1. TRAMOGGIA E NASTRO TRASPORTATORE 2. CERNITA INQUINANTI DI GROSSE DIMENSIONI E SEPARAZIONE COLORI 3. SUDDIVISIONE GRANULOMETRICA (2-3 FRAZIONI) 4. MACINAZIONE 5. CERNITA MANUALE INQUINANTI 6. DEFERRIZZAZIONE 7. VAGLIATURA ED ASPIRAZIONE CORPI LEGGERI SEPARAZIONE 8. METALLI NON MAGNETICI 9. SEPARAZIONE AUTOMATICA CORPI OPACHI 10. CERNITA MANUALE INQUINANTI PRODOTTO FINITO 6

la vetreria: gli impianti di produzione del vetro cavo II processo di produzione del vetro cavo può essere così schematizzato: 1. Stoccaggio, dosaggio e miscelazione delle materie prime: a. miscela vetrificabile, costituita da silice, carbonato di sodio, carbonato di calcio, ecc. b. rottame di vetro pronto al forno 2. Formazione e affinaggio della pasta vetrosa nel forno fusorio La miscela vetrificabile e il rottame di vetro vengono introdotti in continuo nel forno fusorio che opera ad una temperatura di 1500 C circa. La fusione avviene attraverso i seguenti stadi: a. fusione dei componenti più basso-fondenti b. reazioni chimiche tra i componenti la miscela e dissoluzione delle particelle solide nelle fasi liquido formate. Segue la fase di affinaggio durante la quale vengono rimosse le bolle gassose incorporate nella massa vetrosa e viene favorita l'omogeneizzazione della massa stessa. La massa vetrosa viene poi portata alla temperatura di 1100-1200 C. nei canali di alimentazione delle macchine formatrici affinché raggiunga la viscosità ideale per la formazione delle "gocce" che cadono nelle macchine stesse. Le materie prime e il rottame di vetro trattato, dopo la fusione nel forno, formano l'oggetto desiderato tramite soffiatura negli appositi stampi. 3. Formatura dei contenitori La goccia di pasta vetrosa incandescente (1150 C circa) giunge, per caduta, alla macchina formatrice. La trasformazione della goccia in contenitore può avvenire con diversi processi di formatura: soffiato-soffiato, pressato-soffiato, pressato diretto, ecc. Vetro cavo. Processo produttivo 7

4. Raffreddamento controllato dei contenitori Subito dopo la formatura il contenitore viene raffreddato in modo controllato mediante forni continui a tunnel; tale operazione viene detta di "ricottura". 5. Scelta e confezionamento Una volta completata la fase di raffreddamento, i contenitori vengono sottoposti a scelta automatica con macchine elettroniche installate in linea che provvedono a verificare, per ogni singolo pezzo, tutte le seguenti caratteristiche: dimensione, forma, spessore, calibratura della bocca, integrità, resistenza. I contenitori non idonei vengono automaticamente scartati ed immediatamente frantumati e avviati al forno per la fusione. Il prodotto finito viene confezionato ed avviato a magazzino. Dallo stampo finitore le bottiglie passano nel forno di ricottura. Segue un attento controllo qualitativo prima del confezionamento. Sabbia silicea. Pesatura e miscela delle materie prime Bocche di uscita dal forno fusorio al momento del taglio della pasta vetrosa. 8