1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

Documenti analoghi
Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

LE FONDAZIONI dirette

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo

I controventi. modulo D L acciaio

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LE STRUTTURE IN MURATURA

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Indice I vettori Geometria delle masse

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Ulteriori considerazioni sui vincoli di un solaio

3. ANALISI TERRITORIALE I PONTI ESISTENTI

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI

POLITECNICO DI TORINO

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Le piastre Progettazione

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Solai intermedi L05 1

APPOGGIO. Glossario. Manuale Valutazione dello stato dei Ponti Edizione CIAS 2011 pag. 278

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Le parti costituenti di un ponte ed i relativi particolari costruttivi: Le Pile

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Tipologie e calcolo delle travi armate

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI PONTI A TRAVATA IN STRUTTURA COMPOSTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

Collegamenti nelle strutture

MANUALE DI MANUTENZIONE

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

ARMATURE SUPPLEMENTARI

A3-Relazione tecnica generale

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

RIMOZIONE DEL PONTE ESISTENTE E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE DI COLLEGAMENTO TRA LA MADDALENA E CAPRERA

Autorità Portuale di Salerno

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Edifici in muratura portante. Temec

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Teoria e Progetto dei Ponti

Q U A D E R N I T E C N I C I 03

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Prefazione simbologia

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

29 Maggio 2013 / Parma

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

4. Travi di fondazione

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

RELAZIONE DI CALCOLO

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

Transcript:

Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 -

1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte quelle opere a servizio prevalentemente di strade e ferrovie, realizzate per superare ostacoli quali fiumi, valli, strade esistenti ecc, che, in relazione alle loro diverse destinazioni, vengono anche normalmente indicate con nomi particolari quali: viadotti, sottovia o cavalcavia, sovrappassi, sottopassi, strade sopraelevate, ecc. Spalla (sottostruttura) Sovrastruttura Soletta Appoggi Pila (sottostruttura) Fondazioni (sottostruttura) Figura 1.1. Componenti strutturali principali di un ponte. Ogni ponte e costituito da una sovrastruttura e una sottostruttura. La sovrastruttura è costituita dall impalcato, ovvero dall'insieme delle strutture orizzontali che realizzano il piano d'appoggio della strada o del binario ferroviario, mentre la sottostruttura comprende le fondazioni, le pile e le spalle. Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.2 -

Le azioni dovute al peso proprio dell impalcato e ai carichi mobili relativi al traffico transitante sono generalmente trasferiti dall impalcato alla sottostruttura attraverso specifici apparecchi di appoggio. Sono possibili tuttavia collegamenti rigidi (di continuità) tra l impalcato e le strutture verticali (pile, spalle) come ad esempio nei ponti con schemi a telaio. Sovrastruttura L impalcato è fondamentalmente una struttura tridimensionale che per semplicità di rappresentazione e di calcolo (analisi strutturale) può essere diviso in due sistemi base: uno schema longitudinale e una struttura trasversale. Ponti a travata Trave in semplice appoggio Trave Gerber Trave continua Ponti ad arco Ponti a telaio Ponti strallati Ponti sospesi Figura 1.2. Schemi strutturali longitudinali. Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.3 -

Gli schemi strutturali longitudinali comunemente impiegati nella realizzazione di ponti (Fig. 1.2) comprendono lo schema a trave (trave in semplice appoggio, trave Gerber, trave continua, schema a telaio), lo schema ad arco e le soluzioni con fune o con stralli di sospensione ed impalcato irrigidente. Sezione a soletta Sezione a cassone Sezione a cassone Sezione trave-soletta Sezione trave-soletta (a) Figura 1.3. Sezioni trasversali, (a) in c.a. o in c.a.p., (b) in acciaio o miste acciaio-cls. Le sezioni trasversali (Fig. 1.3) possono invece essere costituite, per luci modeste (< 25 m), da una semplice soletta (elemento bidimensionale) generalmente in c.a. o, per luci via via più significative, da un sistema accoppiato trave-soletta: soletta (in c.a. o in c.a.p.) con travi longitudinali (in c.a.p o in acciaio), o da una sezione a cassone (in c.a.p, in acciaio o mista acciaio-cls). Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.4 - (b)

Sottostruttura La sottostruttura, composta da pile, antenne, spalle e fondazioni, è solitamente realizzata in c.a o c.a.p e solo raramente in acciaio. Le pile costituiscono gli appoggi intermedi dei ponti a travata e possono assumere la struttura di colonne o di muri con sezione trasversale piena o cava (Fig. 1.4a). Le pile a muro sono economicamente più sfavorevoli rispetto alle soluzioni a colonna e vengono impiegate solo in particolari condizioni come ad esempio quando sono presenti, nel caso di attraversamento di un corso d acqua, forti spinte idrauliche. Pile a colonna Pile a muro (a) (b) Figura 1.4. (a) Sezioni trasversali di pile, (b) antenne (piloni) di ponti stallati. Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.5 -

Nel caso di ponti strallati al posto delle pile si realizzano le antenne che possono avere diverse configurazioni, sezioni trasversali e composizioni costruttive. Le testate delle antenne richiedono un particolare studio per l ancoraggio degli stralli in modo da garantire la trasmissione di elevati sforzi di trazione dagli stralli alle antenne stesse. Soletta di transizione Giunto di dilatazione Apparecchio di appoggio (a) sez. A-A Figura 1.5. (a) Spalla con contrafforti, (b) spalla aperta. (b) Le spalle (Fig. 1.5) rappresentano il collegamento tra il ponte e i due terrapieni di raccordo con il terreno circostante e devono essere progettate non solo sulla base della reazione dell impalcato ma anche in funzione della pressione esercitata dal terreno. Quando l altezza del manufatto e quindi del fronte di terreno contenuto è superiore ai 6-8 m è conveniente impiegare una soluzione con contrafforti (Fig. 1.5a). Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.6 -

1.2. Classificazione Esistono diverse classificazioni per i ponti che solidamente vengono definite per evidenziare un particolare aspetto legato ai vincoli o alle caratteristiche progettuali. I ponti possono essere classificati sulla base del funzionamento statico, con riferimento alla funzione svolta (ponti stradali, ponti ferroviari, ponte-canale, passerelle pedonali), sulla base dell ostacolo sovrapassato (ponti, viadotti, sovrappassi e sottopassi), con riferimento al materiale costituente l'impalcato (ponte in muratura, in cemento armato, in legno, metallici) e con riferimento alla posizione della via rispetto alle travi portanti (ponte a via superiore, intermedia o inferiore). Classificazione sulla base del funzionamento statico I ponti a travata sono quelli in cui la struttura principale è costituita da elementi (travi) che sopportano prevalentemente sforzi di flessione. I ponti a travata rappresentano la tipologia più comune e più semplice e possono essere realizzati in schemi isostatici (travi in semplice appoggio, travi Gerber) oppure in schemi continui (Fig. 1.6). Schemi con travi in semplice appoggio sono impiegati solo nel caso di luci (distanze tra due pile consecutive o tra pila terminale e spalla o tra le due spalle nel caso di unica campata) fino a circa 40 m per strutture in c.a.p o miste (acciaio-cls) e 80 m per strutture interamente in acciaio. Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.7 -

Ponti con schema a trave continua sono comunemente impiegati su piccole (10-20 m), medie (20-50 m) e grandi luci (superiori a 100 m). Nell ultimo caso le travi, generalmente in c.a.p. o in acciaio o composte acciaio-cls, presentano talvolta una sezione longitudinale con altezza variabile per ragioni strutturali, economiche (copertura ottimizzata dei diagrammi delle sollecitazioni) ed estetiche. Travate semplicemente appoggiate Travata Gerber a cerniere esterne seggiole Gerber Travata continua a tre luci Travata Gerber a cerniere interne Figura 1.6. Schemi di ponti a travata. Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.8 -

Ponti a travata in c.a. Ponti a travata in c.a.p Ponti a travata in acciaio Ponti a travata composta acciaio-calcestruzzo Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.9 -

Ponti a travata continua Gli schemi a trave continua necessitano di fondazioni affidabili in quanto l andamento delle sollecitazioni in uno schema iperstatico risente di eventuali cedimenti differenziali in corrispondenza dei vincoli. Lo schema a travate continue è generalmente impiegato con struttura metallica (per la facilità di assemblaggio in opera e di collegamento tra gli elementi prefabbricati) o con travi in c.a.p. Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 - Pag. 1.10 -