NOZIONE DI DIRITTO PENALE MILITARE



Documenti analoghi
Codice Penale art. 437

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Questionario n. 7 Diritto penale militare

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

fra questi in particolare sono da ricordare

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Codice di Comportamento

RISOLUZIONE N. 195/E

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Nota di approfondimento

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Circolare Informativa n 21/2013

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL n. 138 convertito nella L n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RISOLUZIONE N. 90 /E

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Art. 54 decreto legge

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

18/10/2013. Rev. 01. CASALP S.p.A.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

RISOLUZIONE N. 119 /E

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER I TRIBUTI COMUNALI: CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI E LA DETERMINAZIONE DELLA LORO ENTITA

Il Preposto nella scuola

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNE DI SENIGALLIA

Indagini bancarie aperte a tutti.

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

Roma, 11 agosto 2009

proposta di legge n. 286

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

Transcript:

INSEGNAMENTO DI DIRITTO PENALE MILITARE LEZIONE I NOZIONI GENERALI DI DIRITTO PENALE MILITARE PROF. FRANCESCO BACCARO

Indice 1 NOZIONE DI DIRITTO PENALE MILITARE ------------------------------------------------------------------------- 3 2 DESTINATARI DELLA LEGGE PENALE MILITARE -------------------------------------------------------------- 7 3 NOZIONE GENERALE DI REATO ED ELEMENTI COSTITUTIVI -------------------------------------------- 9 4 NOZIONE DI REATO MILITARE --------------------------------------------------------------------------------------- 10 5 LE PENE MILITARI --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11 6 REATI MILITARI COMMESSI ALL ESTERO ----------------------------------------------------------------------- 16 7 CONCORSO DI REATI E CONCORSO DI PENE -------------------------------------------------------------------- 18 2 di 20

1 Nozione di diritto penale militare L Ordinamento Giuridico Penale Militare è una branca dell Ordinamento Giuridico Penale comune che ha una connotazione complementare rispetto al secondo. La legge penale militare è una legge speciale, in quanto non ha un efficacia generalizzate nei confronti di tutti i consociati come, invece, avviene con la legge penale comune. Gli aspetti che caratterizzano la predetta specialità della legge penale militare possono elencarsi nel seguente modo: la materia è completamente diversa da quella trattata dalla legge penale comune; viene applicata da una autorità giudiziaria speciale, separata dall autorità giudiziaria ordinaria. è diretta quasi esclusivamente ai cittadini alle armi di cui considera lo stato di militare; impone ad essi, non solo doveri disciplinari e di servizio, ma anche doveri particolari, non richiesti agli altri cittadini, come il coraggio, l'onore e la lealtà; non tutela diritti privati ma sociali, salvaguardando in ogni circostanza soprattutto il funzionamento e l'efficienza delle Forze Armate, per garantirne il fine fondamentale della difesa dello Stato e della salvaguardia delle libere istituzioni; contrariamente alla legge penale comune, essa si applica anche oltre i confini della Patria, poiché le Forze Armate, per salvaguardare la loro integrità e la loro difesa, portano ovunque le proprie leggi ed i propri giudici. In riferimento alla specialità in argomento, la dottrina ha individuato tre aspetti di specialità 1, ovverosia quello secondo cui, per l appunto: a) la legge penale militare abbia come destinatari non tutti i cittadini ma solo quelli alle armi; b) la legge penale militare sia aggiuntiva rispetto alla legge penale comune; c) gli istituti che si ritrovano nella parte generale, unitamente alle norme incriminatici della parte speciale, costituiscono delle specializzazioni degli omologhi previsti e disciplinati nella legge penale comune. La legge penale militare è compendiata nel codice penale militare di pace e nel codice penale militare di guerra. Il codice penale militare di pace consta dei seguenti tre libri: 1) dei reati militari in generale; 2) dei reati militari in particolare; 1 De Lalla, Saggio sulla specialità della legge penale militare, Napoli, 1990. 3 di 20

3) della procedura penale militare. Il codice penale militare in tempo di guerra consta, invece, dei seguenti quattro libri: 1) della legge penale militare di guerra in generale; 2) dei reati e delle pene militari in generale; 3) dei reati militari in particolare; 4) della procedura militare di guerra. Tali codici, attualmente in vigore, sono stati approvati con il r.d. n. 303 del 20 febbraio 1941. Nonostante un siffatto compendio, va rilevato che l autonomia delle codificazioni non può definirsi autosufficiente, ma complementare rispetto alla legge penale comune, atteso che quest ultima ha sempre costituito un riferimento di base per la legge penale militare. La legge penale comune, peraltro, trova applicazione anche per i destinatari della legge penale militare, stante, per l appunto, la natura di complementarietà della seconda rispetto alla prima, ciò, ovviamente, se le stesse leggi non stabiliscano diversamente. Tale natura complementare, di non autosufficienza, ha, tuttavia, fatto sì che il diritto penale militare sia rimasto ai margini del sapere scientifico, nel senso che non c è stata la stessa attenzione che gli studiosi del diritto hanno prestato per la legge penale comune. Eppure questa discriminazione non si spiegherebbe, atteso che la stessa Costituzione, ai sensi dell art. 52, prevede che l ordinamento militare debba informarsi allo spirito democratico della Repubblica. Pertanto, l aggiornamento dell ordinamento militare era già un qualcosa auspicato dai padri fondatori della Costituzione, essendo quest ultima, come è noto, entrata in vigore successivamente ai codici penali militari di pace e di guerra. Peraltro, la codificazione del 1941 venne formulata in riferimento ad un ruolo delle forze armate completamente diverso rispetto a quello degli ultimi anni a questa parte. La codificazione, infatti, fa una netta distinzione tra tempo di pace e di guerra, distinzione oggi divenuta anacronistica, dal momento che, spesso, entrambi i predetti tempi vengono a presentarsi come un insieme indistinto. Le missioni all estero a cui sono chiamate di frequente le Forze Armate dello Stato italiano non rappresentano più una eventualità remota, e quindi un fatto eccezionale, ma una caratteristica propria dell impiego delle Forze Armate. 4 di 20

Va rilevato, che tutte le riforme del diritto penale comune non hanno minimamente riguardato il diritto penale militare e, per questi motivi, è stato inevitabile un intervento massiccio della Corte Costituzionale, con conseguente cancellazione di diverse norme e modifica del contenuto di molte di esse, ciò al fine di cercare di armonizzare, quanto più possibile, la legge penale militare ai principi della Carta Costituzionale. Un siffatto intervento demolitorio non può avere di per sé una portata innovativa, globale e radicale della legge penale militare. Anzi, in alcuni casi può dar luogo a degli interventi legislativi frammentari, come nel caso in cui il legislatore si veda costretto a colmare i conseguenti vuoti di tutela scaturiti dalle citate pronunce di incostituzionalità. Da qui deriva, che un tale ammodernamento non possa essere delegato alla Corte Costituzionale e, pertanto, non resta che auspicare un intervento legislativo che ponga in essere, per l appunto, una concreta, radicale e globale, quindi non frammentaria, opera di ammodernamento della legge penale militare. In proposito, è auspicabile uno sforzo sia da parte della dottrina che del legislatore, affinché questi spostino la loro attenzione anche agli aspetti che sono alla base dell ordinamento militare, ovverosia la salvaguardia della disciplina e del servizio, vale a dire quegli aspetti che, spesso, esulano dalle conoscenze del legislatore stesso e degli studiosi del diritto, nonché dall orbita della legge penale comune. Prima di concludere questi cenni in ordine alla legge penale militare, è opportuno che si faccia un riferimento all Autorità Giudiziaria competente ad applicare tale legge. Detta Autorità Giudiziaria è diversa da quella ordinaria ed, al riguardo, tra le due sussiste un rapporto di complementarietà e di residualità della prima rispetto alla seconda, dal momento che anche il Giudice Ordinario ha, spesso, cognizione dei reati militari previsti e puniti dal c.p.m.p. L Autorità Giudiziaria Militare è, quindi, un Tribunale speciale e di ciò si trova un riscontro nella Carta Costituzionale, laddove, all art 103, comma 3, è sancito che i Tribunali in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate. Va, comunque, precisato che per quel che concerne i reati previsti dalla legge penale militare di guerra, invece, è sempre competente il Tribunale Militare in tempo di guerra. A quest ultimo proposito, va rilevato che, con un recente intervento normativo (legge n. 6 del 31.01.2002 che modificato l art. 47 del c.p.m.g.), si è previsto che debbano essere considerati reati militari di guerra, non solo quelli espressamente previsti dal c.p.m.g., ma anche altri reati comuni purchè commessi da un appartenente alle Forze Armate a danno di un altro militare, nonché 5 di 20

del servizio militare ed, ancora, di appartenente alla popolazione civile che si trovi nei territori di operazioni all'estero. E possibile inquadrare in maniera esaustiva siffatto ampliamento, da una lettura attenta dei commi 2, 3, 4 e 5 aggiunti all art. 47 del c.p.m.g. dalla legge n. 6 del 2002. A seguito di siffatto intervento normativo, è venuta meno la funzione residuale e di complementarietà della legge penale militare (in questo caso di guerra) rispetto a quella ordinaria, stante la competenza del solo Tribunale Militare (sempre quello di guerra) per i reati commessi (ancorché comuni ma in certe situazioni e condizioni) dagli appartenenti alle Forze Armate. In questo modo, sarà il solo Tribunale Militare ad avere la cognizione dei reati commessi dai militari. E, quindi, auspicabile un intervento normativo in tal senso anche per quel che riguarda la legge penale militare in tempo di pace, di modo che possa essere ripristinata la corrispondenza legge penale militare di pace = Autorità Giudiziaria Militare in tempo di pace, così come pare sia avvenuto per la legge penale in tempo di guerra (v. sopra). Ad oggi, infatti, in riferimento al reato di falso ideologico in atto pubblico (ex art. 479 c.p.) commesso dal militare nei confronti dell Amministrazione di appartenenza, è competente il Tribunale Ordinario. Per contro, ai sensi del 2 comma, n. 6, dell art. 47 del c.p.m.g., per lo stesso reato commesso in tempo di guerra, è competente il Tribunale Militare. Prima della novella all art. 47 citato, sarebbe stato competente il Tribunale Ordinario, così come avviene tutt oggi in tempo di tempo di pace. Si precisa, infine, che, in riferimento agli argomenti fin qui trattati, si è fatto solo un cenno in questa fase introduttiva del corso, in quanto saranno oggetto di una migliore trattazione nei prossimi paragrafi e capitoli. 6 di 20

2 Destinatari della legge penale militare In riferimento ai destinatari della legge penale comune, assume rilevanza l'articolo 1 del c.p.m.p., laddove è previsto, al primo comma, che la legge penale militare si applica ai militari in servizio alle armi ed a quelli considerati tali, mentre, al secondo comma, gli altri casi in cui la predetta legge penale militare trovi applicazione. Negli artt. 2 e seguenti del c.p.m.p. si possono trovare le varie definizioni dei soggetti per cui trovi applicazione la legge penale militare. In via esemplificativa, si elencano di seguito i casi in cui la legge penale militare trovi, innanzitutto, piena applicazione nei confronti: dei militari in servizio, ovverosia tutti i cittadini alle armi, dal momento stabilito per la loro presentazione in servizio fino al momento del loro effettivo collocamento in congedo illimitato o assoluto. dei militari considerati in servizio, ovverosia quei militari che, pur non svolgendo effettivamente servizio, debbono essere, tuttavia, posti sotto il pieno imperio della legge penale militare poiché si trovano in una delle seguenti posizioni di stato o situazioni: - in aspettativa; - sospesi dall'impiego; - arbitrariamente assenti dal servizio; - appartenenti alle categoria di congedo in carcere militare per detenzione preventiva o per detenzione in seguito a condanna per reati militari, oppure sospesi dal grado o dal servizio. Per quanto riguarda i militari in congedo, la legge penale militare trova nei loro confronti applicazione limitatamente ad alcune ipotesi delittuose (art. 7 del c.p.m.p.), considerandoli di fatto come estranei alle Forze Armate; in proposito, occorre, però, distinguere la posizione del militare in congedo illimitato da quella del congedo assoluto; il militare in congedo illimitato si trova nella posizione di aver ultimato il servizio militare, restando, però obbligato a far seguito ai richiami in servizio per esigenze operative e/o addestrative ed, ovviamente, in caso di guerra o crisi internazionali.; per contro, il militare in congedo assoluto non ha alcun obbligo di servizio militare del genere, dal momento che si transita in siffatta posizione per limiti di età oppure per inidoneità fisica. 7 di 20

In questa posizione, il militare si viene a trovare legato all Istituzione semplicemente da un vincolo morale. Al riguardo, va rilevato che la legge penale militare, così come previsto dall art. 14 del c.p.m.p., può trovare applicazione anche agli estranei alle forze armate, allorquando gli stessi concorrano a commettere un reato militare. 8 di 20

3 Nozione generale di reato ed elementi costitutivi Nel nostro ordinamento giuridico, in linea generale, è ravvisabile un reato in tutti quei comportamenti che la legge ritiene lesivi di un determinato bene giuridico, con conseguente applicazione di una sanzione, la così detta pena. Gli elementi costitutivi del reato sono la lesione (od il pericolo di lesione) al bene giuridico (l evento dannoso o pericoloso), la condotta del soggetto agente ed, infine, il nesso di causalità tra i predetti elementi costitutivi. Tali elementi rappresentano l elemento oggettivo del reato. L'elemento soggettivo è, invece, individuabile nel livello di partecipazione interiore alla realizzazione del fatto; per essere responsabili di un fatto, il soggetto agente deve, infatti, aver posto in essere un azione od un omissione con coscienza e volontà. L elemento soggettivo può assumere due forme fondamentali: il dolo e la colpa. Un reato è doloso se commesso secondo l intenzione del reo, nel senso che l evento dannoso è voluto dallo stesso come conseguenza della sua condotta; è, invece, colposo se commesso contro l intenzione del reo, ma per negligenza, imprudenza ed imperizia. infine, può essere anche preterintenzionale, ciò allorquando l evento dannoso e/o pericoloso che si verifica sia di gravità maggiore rispetto a quello voluto dal soggetto agente. La struttura del reato nei termini di cui sopra è applicabile anche al reato militare. Pertanto, anche per la configurabilità del reato militare è necessario l evento dannoso o pericoloso, la condotta del soggetto agente ed il relativo nesso di causalità. Va, comunque, rilevato che la maggior parte delle fattispecie di reato militari sono dolose. 9 di 20

4 Nozione di reato militare Una definizione del reato militare la si trova nell'articolo 37 del c.p.m.p., laddove, al 1 comma, si ravvisa il reato militare in ogni qualunque violazione della legge penale militare. Lo stesso articolo 37, al secondo comma, chiarisce che è da considerarsi reato esclusivamente militare quello costituito da un fatto che, nei suoi elementi materiali costitutivi, non è, in tutto o in parte, previsto come reato dalla legge penale comune, costituendo quindi una lesione esclusiva di interessi militari protetti dalla legge (ad es. la disobbedienza, diserzione ed abbandono di posto ecc.). Talchè troverà disciplina solo nella legge penale militare, fermo restando, comunque, che per tali reati ci possa essere un elemento costitutivo previsto come reato dalla legge penale comune, come, ad esempio nel caso in cui, nella commissione del reato di abuso nelle requisizioni, previsto e punito ai sensi dell art. 134 del c.p.m.p., si faccia ricorso alla violenza. In questo caso, infatti, il reato resta esclusivamente militare ancorchè l aggravante costituisca un reato comune. Verrà, invece, ravvisato un reato non esclusivamente militare qualora un fatto costituente reato militare sia previsto in tutto o in parte anche dalla legge penale comune. In questo caso avremo una lesione indiretta di interessi militari (es. furto militare, truffa militare ecc.). Per contro, se un fatto non costituisce una violazione della legge penale, sia essa militare o comune, ma una pura e semplice violazione dei doveri del servizio e della disciplina militare, senza quindi, essere ricondotto nella fattispecie di un qualche reato, esso dovrà essere considerato come una trasgressione disciplinare (art. 38 c.p.m.p.), e, conseguentemente, verrà punito con le sanzioni disciplinari previste dalla legge o dai regolamenti militari. 10 di 20

5 Le pene militari Le pene militari sono previste dalla legge penale militare per punire i responsabili di reati militari. Tali pene trovano disciplina nel c.p.m.p., agli artt. 22 e seguenti. Le pene militari principali, ai sensi dell art. 22 c.p.m.p., sono: -.la reclusione militare e l ergastolo. Come si può notare, nel numero 1 dell art. 22 del c.p.m.p., viene riportata, tra le pene principali militari, anche la pena di morte, ma tale pena, in ragione dell art. 27 Cost., è stata abrogata nel 1948, rimanendo, però, solo nel codice penale militare di guerra; tuttavia, anche nel c.p.m.g., è stata abolita con legge 13/10/1994 n. 589, per cui può dirsi del tutto scomparsa nel nostro ordinamento giuridico; nei reati che la prevedevano è stata sostituita con l ergastolo. - reclusione militare La reclusione consiste nella privazione della libertà personale per un periodo che va da un minimo di un mese fino ad un massimo di 24 anni (aumentabili fino a 30 anni nei casi di reato aggravato, continuato o di concorso di reato). È una pena detentiva per i militari colpevoli di reato militare e che si sconta in uno stabilimento militare di pena, con l obbligo del lavoro non retribuito. La reclusione militare, stando all impostazione della legge penale militare, è una pena autonoma e distinta da quella comune. Una prima distinzione è individuabile nella misura minima, posto che per la pena comune è di 15 giorni anziché di un mese; un altra, negli stabilimenti di pena che devono essere diversi da quelli ordinari, posto che il militare, durante l espiazione della pena, continua ad essere sottoposto alla disciplina militare. Inoltre, dopo l espiazione della pena, continuerà ad essere sottoposto alle regole previste per lo status di militare. Sempre in riferimento all espiazione della pena militare, assume particolare rilevanza l art. 26 del c.p.m.p., laddove, all ultimo comma, è previsto che gli ufficiali, che per effetto della condanna non hanno perduto il grado, scontano la pena in uno stabilimento diverso da quello destinato ad altri militari. 11 di 20

La motivazione del prefato trattamento differenziato è individuabile nella esigenza di tutelare la dignità del grado degli ufficiali evitando, perciò, di essere confusi con gli altri militari. Ovviamente, una siffatta esigenza sarebbe ravvisabile anche per gli altri militari condannati senza la perdita del grado. Ma, al riguardo, secondo quanto si legge nella relazione della commissione reale ai progetti preliminari dei codici penali militari (RCR, 53), fu avvertita tale esigenza, ma si dovette rinunciare per una questione di opportunità pratica ed economica, dal momento che la cosa avrebbe richiesto la creazione di una molteplicità di stabilimenti penali. Tuttavia, ai sensi dell art. 22, comma 2, del c.p.m.p., è previsto che la legge determina i casi, nei quali, per i reati militari, si applicano le pene comuni dell ergastolo o della reclusione per durata non inferiore, nel massimo, ai cinque anni. Il militare che, infatti, viene condannato ad una pena non inferiore ai cinque anni, subisce anche la pena accessoria della degradazione, talchè venendo, per l effetto, estromesso del tutto dalla Forza Armata di appartenenza, diviene un condannato comune. Da qui deriva che lo stesso discorso valga anche per la pena dell ergastolo. Le pene militari accessorie, ai sensi dell art. 24 c.p.m.p., sono: a) la degradazione; b) la rimozione; c) la sospensione dall'impiego; d) la sospensione dal grado; e) la pubblicazione della sentenza di condanna. a. degradazione È la pena accessoria più grave; è perpetua ed applicabile a tutti i militari compresi quelli semplici di truppa, i quali, per effetto di essa, perdono l onore di appartenenza alle Forze Armate da cui vengono definitivamente allontanati. Il militare degradato, oltre a perdere per sempre la sua qualità militare mediante cancellazione dai ruoli, perde: - il diritto di conservare od acquisire decorazioni; - la capacità di svolgere servizi, incarichi od opere per le Forza Armate (a meno che la legge non disponga diversamente). 12 di 20

Il militare che viene degradato a seguito di condanna per reato militare è contemporaneamente interdetto dai pubblici uffici (pena accessoria comune). Allo stesso modo il militare che, per effetto di una condanna per reato comune, venga interdetto dai pubblici uffici, è contemporaneamente degradato. Salvo i casi in cui la legge disponga altrimenti, la degradazione è pena accessoria per l ergastolo, la reclusione non inferiore a 5 anni, e per qualsiasi pena comminata con il concorso della dichiarazione di abitualità a delinquere (limitatamente alle sentenze pronunciate contro militari in servizio o in congedo per reati militari). Ai sensi dell art. 37, comma 1, del c.p.m.p., la pena accessoria della degradazione decorre, ad ogni effetto, dal giorno in cui la sentenza di condanna è divenuta irrevocabile. b. rimozione È anch essa una pena accessoria perpetua che si applica a tutti i militari rivestiti di un grado, cioè di classe superiore all' ultima. I militari rimossi dal grado discendono alla condizione di soldato semplice, qualunque sia il grado precedentemente rivestito. A differenza del degradato, però, il militare rimosso dal grado conserva la sua qualità militare ma rimane definitivamente soldato semplice, non avendo più possibilità di carriera. Gli Ufficiali e Sottufficiali di carriera, rimossi dal grado, perdono l impiego e vengono collocati in congedo come militari semplici di truppa. Il militare appartenente alla classe di leva deve, invece, rimanere alle armi fino al termine previsto. La rimozione non produce effetti civili e, di norma, è pena accessoria della reclusione militare in caso di condanna superiore a tre anni. Ai sensi dell art. 37, comma 1, del c.p.m.p., come per la degradazione, la pena accessoria della rimozione decorre, ad ogni effetto, dal giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile. c. sospensione dall impiego È una pena accessoria temporanea che viene inflitta agli Ufficiali condannati alla reclusione militare per un periodo che non comporti la rimozione e consiste nella privazione temporanea dell'impiego durante la espiazione della pena principale. Ai sensi dell art. 37, comma 2, del c.p.m.p., tale pena accessoria decorre dal momento in cui ha inzio l esecuzione della pena principale. 13 di 20

d. sospensione dal grado È una pena temporanea come la precedente che viene inflitta ai Sottufficiali e Graduati di Truppa condannati alla reclusione militare per un periodo che non comporti la rimozione e consiste nella privazione del grado durante la espiazione della pena principale. La sospensione dall'impiego e la sospensione dal grado, oltre che costituire una pena accessoria, possono essere disposte anche con provvedimenti precauzionali ed, altresì, con sanzioni disciplinari di stato. In questi ultimi casi, infatti, non conseguono ad una condanna penale, bensì vengono comminati dall Amministrazione Militare e sono, quindi, separati dal procedimento giurisdizionale. Ai sensi dell art. 37, comma 2, del c.p.m.p., come per la sospensione dall'impiego, anche la pena accessoria della sospensione dal grado decorre dal momento in cui ha inizio l'esecuzione della pena principale. e. pubblicazione della sentenza di condanna È l unica pena accessoria applicabile soltanto a richiesta del Giudice, e si può avere solo in caso di condanna all ergastolo e consiste nella pubblicazione della sentenza di condanna mediante affisso nel comune dove è stata pronunciata, in quello in cui il delitto fu commesso ed, infine, in quello dove ha sede il Corpo di appartenenza del militare condannato. ***** Per concludere, occorre ricordare che la condanna pronunciata contro militari in servizio, oppure in congedo per delitti comuni, comporta sia l applicazione delle pene accessorie comuni che di quelle militari all uopo previste. Peraltro, è opportuno un cenno a quelle che sono le misure di sicurezza applicabili ai militari condannati per reati militari, ovverosia quei provvedimenti, distinti dalla pena, che vengono adottati dal Giudice al fine di risocializzare il condannato che si ritiene socialmente pericoloso. Tali misure trovano disciplina nel codice penale comune, dagli artt. 216 e seguenti. Al riguardo, assume rilevanza l art. 74 del c.p.m.p., comma 1, laddove è previsto che le disposizioni della legge penale comune relative alle misure amministrative di sicurezza si osservano anche in materia penale, salve le norme degli articoli seguenti. Al successivo art. 75, è prevista una misura di sicurezza tipica per i reati militari contro la fedeltà o la difesa militare, ovverosia il divieto di soggiorno per il colpevole in uno o più comuni, 14 di 20

od in una o più province, designati dal Giudice, osservate le disposizioni della legge penale comune.. Infine, l art. 76 del c.p.m.p. prevede la sospensione dell esecuzione di misure di sicurezza durante il servizio alle armi, salvo i casi di ricovero in una casa di cura o di custodia, in un manicomio giudiziario o in un riformatorio giudiziario, ovvero della confisca. Tale sospensione è dettata dal fatto che si vuole comunque garantire e tutelare la funzionalità e l efficienza delle Forza Armate, onde evitare che dette esigenze di primaria importanza vengano pregiudicate a causa di una misura di sicurezza che possa sottrarre il militare dal suo normale impiego. 15 di 20

6 Reati militari commessi all estero In riferimento ai reati militari commessi all estero, assumono particolare rilevanza gli artt. 17 e 18 del c.p.m.p.. Ai sensi dell art. 18 citato è previsto che per i reati commessi in territorio estero, le persone soggette alla legge penale militare sono punite secondo la legge medesima, a richiesta del Ministro competente a termini dell art. 260 c.p.m.p. In ordine alla richiesta di procedimento ai sensi dell art. 260 del c.p.m.p., si vedrà meglio più avanti allorquando verranno trattati gli aspetti procedurali circa l applicazione della legge penale militare. In sintesi, è opportuno comunque accennare che siffatta richiesta di procedimento è tipica dell ordinamento militare e consiste nel fatto che, per processare un militare che si presume aver commesso un reato militare, è necessario che venga formulata, da parte di un Autorità politica od amministrativa competente, una richiesta del relativo procedimento penale militare. In difetto di detta richiesta di procedimento in tal senso, il militare non può essere processato penalmente. Più avanti si vedrà che, comunque, tale richiesta è discrezionale se ricorrono alcune condizioni. Nel caso di cui all art. 18 citato, il legislatore ha ritenuto opportuno subordinare l apertura di un procedimento penale alla richiesta dell Autorità politica, ovverosia il Ministro da cui dipende il militare colpevole, ciò onde evitare che vengano pregiudicate la collaborazione internazionale e la reciproca fiducia tra gli Stati. In questo caso, come si può notare dal disposto normativo, l Autorità all uopo preposta può formulare la richiesta di procedimento ad una condizione, ovverosia quella secondo cui il reato debba essere commesso in territorio estero da persone per cui nei loro confronti trovi applicazione la legge penale militare. Nel caso, invece, di cui all art. 17 citato, laddove si fa riferimento ai reati commessi in territorio estero di occupazione, soggiorno o transito delle forze armate dello stato, non è necessaria la richiesta di procedimento in discorso. In virtù di questo disposto normativo, il legislatore avrebbe dilatato la nozione di territorio dello Stato fornita dall art. 4 del c.p. Pertanto, la condizione perché si possa esercitare la richiesta di procedimento in parola è quella secondo cui il reato non venga commesso in territorio estero che non sia di occupazione, soggiorno o transito delle forze armate dello Stato. 16 di 20

In proposito, va rilevato che, quanto sopra trova un riferimento nella legge penale comune. Ai sensi dell art. 7 del c.p., è previsto che debba essere punito secondo la legge italiana il cittadino o lo straniero che commetta in uno Stato estero taluno dei reati ivi elencati ai numeri da 1 a 5. Le prime quattro ipotesi si ispirano al principio della difesa dello Stato, disciplinando i reati punibili e processabili incondizionatamente. La quinta ipotesi, invece, riguarda tutti i reati per cui normative interne ed internazionali prevedano che detti reati debbano essere puniti secondo la legge penale italiana. Ai sensi del numero 5 della norma citata è previsto, infatti, che ogni altro reato per il quale speciali disposizioni di legge o convenzioni internazionali stabiliscono l applicabilità della legge penale italiana. A quest ultimo proposito, si rileva che le citate disposizioni di disposizioni nazionali possono essere anche quelle che ricadono nell orbita della legge penale militare, come per l appunto, gli artt. 17 e 18 del c.p.m.p. poc anzi esaminati. Si rileva, altresì, che, sempre, le citate disposizioni possono a loro volta prevedere o meno la punibilità e la procedibilità incondizionata dei reati. Un riscontro, al riguardo, lo si può ritrovare nei predetti artt. 17 e 18 del c.p.m.p., laddove, infatti, ai sensi del primo articolo, differentemente dal secondo, non è prevista alcuna condizione di punibilità e procedibilità. 17 di 20

7 Concorso di reati e concorso di pene Prima di esaminare il concorso di pene, è necessario fare una premessa in ordine al concorso di reati di cui all art. 81 del c.p.. Tale articolo, rubricato concorso formale. Reato continuato, recita: E` punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata sino al triplo chi con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge ovvero commette più violazioni della medesima disposizione di legge (concorso formale di reati). Alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge (reato continuato). Nei casi preveduti da quest'articolo, la pena non può essere superiore a quella che sarebbe applicabile a norma degli articoli precedenti. Ai sensi di tale articolo, nelle ipotesi ivi contemplate, il legislatore ha previsto un cumulo giuridico delle pene e non, invece, un cumulo materiale delle stesse, talchè un trattamento sanzionatorio meno severo ogni qualvolta ricorrano siffatte manifestazioni criminose, ciò per essere considerate le stesse meno riprovevoli. Allorquando, invece, ricorre il concorso materiale dei reati si applica il cumulo materiale delle pene, seppur con i limiti di cui agli artt. 72, 78 e 79 del c.p., con conseguente configurabilità del cumulo materiale temperato. Il codice penale militare di pace nulla dispone per il caso in cui ricorra una continuazione tra un reato comune ed uno militare, ma, al riguardo, la Suprema Corte ha ritenuto che la norma di carattere generale può trovare applicazione anche in tal caso (Cass., Sez. Un., 26 maggio 1984 e 7 febbraio 1981). Pertanto, se il reato più grave dovesse essere quello militare, l aumento di pena per la continuazione sarà determinato in termini di reclusione militare. In sostanza, il militare verrà condannato a scontare un solo tipo di pena, vale a dire o reclusione militare o reclusione ordinaria, ciò in ragione del citato cumulo giuridico. L art. 81 del c.p., comma 2, in punto di continuazione dei reati, in virtù delle citare pronunce delle Sezioni Unite della Cassazione, riguarda, pertanto, anche la continuazione dei reati militari con quelli comuni. Quanto, invece, al concorso di reati ordinari con quelli militari, oppure dei soli reati militari, il codice penale militare di pace, al riguardo, contiene una norma, ovverosia l art. 55, laddove, per 18 di 20

l appunto, si fa riferimento al concorso di reati che importano la reclusione e di reati che importano la reclusione militare. Il prefato concorso è da intendersi riferito a due o più reati commessi dal militare e per i quali sia prevista sia la reclusione militare che quella ordinaria. Ed, inoltre, tale concorso non può che essere quello materiale seppur caratterizzato da un cumulo temperato. Un cumulo cioè che sta nel mezzo tra quello giuridico di cui all art. 81 del c.p. e quello materiale che comporta la sommatoria delle singole pene previste per ogni reato. Ciò è previsto anche nel codice penale ai sensi degli artt. 72, 78 e 79. Pertanto, si può dedurre che la disciplina contenuta nell art. 55 del c.p.m.p. sia in deroga a quella contenuta nel c.p. e, più precisamente, nell art. 74. Orbene, l art. 55 del c.p.m.p. prevede le modalità per l applicazione di una pena unica allorquando, ricorrendo tale concorso di reati commessi dai militari, sia previsto per alcuni di essi la reclusione ordinaria, mentre per altri quella militare. Ai sensi di tale norma, si applica la reclusione ordinaria qualora la condanna comporti la degradazione, posto che in questi casi il militare perde la qualità di militare, talchè non si giustifica l applicazione della reclusione militare. In questi casi, la reclusione ordinaria verrà aumentata di una entità pari alla durata complessiva della reclusione militare che si dovrebbe infliggere per i reati concorrenti (art. 55, n. 1, del c.p.m.p.). Per contro, se la condanna non comporta la degradazione, si applica la reclusione militare, posto che in questi casi il militare non perde la qualità di militare. In questi casi, la reclusione militare viene aumentata negli stessi termini di cui sopra (art. 55, n. 2, del c.p.m.p.). In ragione di tale disposto normativo, si può evincere che in codesti casi di concorso trovi applicazione un cumulo che sta nel mezzo di quello giuridico e materiale, il così detto cumulo temperato poc anzi citato. Cosicché, il risultato di siffatto calcolo, rappresenterà l aumento da applicarsi alla reclusione ordinaria oppure a quella militare citato nella norma in argomento rispettivamente ai numeri 1 e 2. In conclusione, sempre in virtù di tale calcolo, conseguirà un cumulo materiale temperato. E, peraltro, per tale cumulo temperato, il c.p.m.p., all art. 56, prevede ulteriori limiti. In detta norma, rubricata limiti dell'aumento di pena, è, infatti, previsto che nel caso di concorso di reati, la pena da applicare a norma dell'articolo precedente e dell'articolo 73 del codice penale non può essere 19 di 20

superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti, né, comunque, eccedere trenta anni per la reclusione o la reclusione militare. In caso di concorso formale di reati militari ed ordinari, troverà, invece, applicazione la disciplina generale di cui all art. 81 del c.p. e, quindi, il cumulo giuridico. Più precisamente, richiamando l orientamento giurisprudenziale poc anzi citato, si deve applicare la pena prevista per il reato più grave con un aumento sino al triplo. Pertanto, se il reato più grave è quello militare, si applicherà la reclusione militare aumentata sino al triplo. Per contro, se il reato più grave è quello ordinario, si applicherà la reclusione ordinaria aumentata sino al triplo. In conclusione, per quanto precede, non può non auspicarsi un intervento legislativo che faccia un po di chiarezza sulla continuazione e sul concorso dei reati militari con quelli ordinari e che, quindi, venga formulato in maniera più chiara l art. 55 del c.p.m.p., senza dover ricorrere ogni volta alle operazioni di coordinamento tra la legge penale comune e quella militare con l ausilio degli interventi giurisprudenziali e dottrinali spesso non univoci. Un rilievo, ad esempio, potrebbe essere mosso all orientamento giurisprudenziale secondo cui, in caso di concorso formale di un reato militare con uno ordinario si deve applicare la pena prevista per il reato più grave con un aumento sino al triplo. In questo modo, si è visto, che se il reato più grave è quello ordinario, si applicherà la reclusione ordinaria aumentata sino al triplo. Ne deriva, pertanto, che il militare ritenuto responsabile dei i reati, in concorso formale, di falso in atto pubblico (ex art. 479 del c.p.) e di truffa militare (ex art. 234 del c.p.m.p.), verrà condannato alla reclusione ordinaria aumentata sino al triplo, sol perché il reato ordinario di falso rispetto a quello militare di truffa e, quindi, anche indipendentemente dall applicazione della pena accessoria della degradazione. In questo modo, si va contro l esigenza secondo cui i militari debbanno essere internati in stabilimenti di pena diversi da quelli ordinari, posto che il militare stesso, durante l espiazione della pena, continua ad essere sottoposto alla disciplina militare. Inoltre, dopo l espiazione della pena, continuerà ad essere sottoposto alle regole previste per lo status di militare. 20 di 20