Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte

Documenti analoghi
Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Banche dati per la prevenzione dei rischi geologici

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Il sistema WebGIS 3D di Arpa Piemonte per l ambiente l i rischi naturali

X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio:

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

L'infrastruttura geografica di Regione Piemonte: più dati e servizi per tutti

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni.

Monitoraggio delle frane in Toscana

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II


S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

PDB. 183 T. LAVAGNA MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. NOVELLEIA LORSICA

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

Regione Lombardia Direzione Territorio e Urbanistica Struttura Sistema Informativo Territoriale

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

La documentazione dei fenomeni valanghivi

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali.

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

COMUNE DI BORGONE SUSA

Difesa del territorio. Anno Edizione

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

IL DATABASE CARTOGRAFICO

documentare la ricostruzione

Comune di Tavernerio (CO)

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Comune di Ferentillo

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

PROGRAMMA ALCOTRA PROGETTO MASSA Medium And Small Size rock fall hazard Assessment

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L.

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga

Report statistiche web 2015

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna


Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

REGIONE CAMPANIA. stato della cartografia Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

La suscettibilità da frana

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

Applicativo GIS per la Microzonazione Sismica. Manuale utente. Versione 4.0b. Aggiornamento Luglio 2017

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI TELERILEVAMENTO

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

1. Acquisizione documentazione

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Il Progetto Pilota Comune di Roma - ISPRA OGL e l esercitazione del 20 giugno:

Transcript:

DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte Arpa Piemonte Luca Lanteri, Rocco Pispico

Introduzione La Banca Dati Geologica nasce all inizio degli anni 90 per raccogliere ed organizzare in modo sistematico le informazioni di carattere geotematico a supporto dell attività regionale per gli aspetti legati alla valutazione di pericolosità Informatizza e struttura le informazioni raccolte a partire dal 1978 dal Settore Prevenzione del Rischio geologico, Meteorologico e Sismico di Regione Piemonte

Introduzione Con la legge Regionale 28 del 20 novembre 2002 vengono trasferite ad ARPA Piemonte funzioni e le competenze tecniche già attribuite alla Direzione regionale dei Servizi tecnici di Prevenzione

Analisi, definizione ed aggiornamento a scala regionale del quadro dei processi di modellamento naturale del territorio piemontese Bardonecchia, Crollo loc. Melezet, 2009 Arpa Piemonte

Rilievo e raccolta di informazioni a seguito di eventi alluvionali Dora Baltea, alluvione 2000 Arpa Piemonte

Realizzazione di base dati geotematiche Foglio CARG TRINO CNR ARPA

Gestione della rete ditorino, monitoraggio dei fenomeni franosi 10 maggio 2012 e della rete di GPS permanenti Novalesa, frana del Rocciamelone, 2010

Banca Dati Geologica Dati di Base Dati geologici Fonti e documentazione Limiti amministrativi Eventi alluvionali Viabilità Cartografie tematiche Topografia SIFraP Dati meteo Conoidi. Geotecnica CARG Interferometria satellitare stazioni GPS permanenti Permafrost IDW conoidi fonti geotecnica monitoraggi newgeo sifrap

Banca Dati Geologica 1200 1000 800 tavole layer geografici 1300 tavole 580 layer geografici 600 400 200 0 Dati di base Dati geologici > 170 Milioni di record 31 GB di Dati

L evoluzione nel tempo Banca Dati Geologica s.s. SIGEO 1990 Geotecnica / RERCOMF 1998 Progetti CARG 2005 Interferometria 1993/96 2000 2012... Carte tematiche 1:100.000 Carte tematiche eventi alluvionali 1:10.000 Servizi eventi alluvionali IFFI/SIFRAP Stazioni GPS Permanenti Conoidi Permafrost

Accesso ai dati La quasi totalità dei dati viene distribuita mediante i servizi webgis dell agenzia Dati Geografici http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/ Documentazione http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali /geologia-e-dissesto/pubblicazioni/documentazione_dati disponibile in parte prossima pubblicazione non disponibile internet extranet download

http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale

Dati in scarico

Fonti e Documentazione Raccoglie informazioni storiche e bibliografiche utilizzate come base documentale dalle altre Banche Dati: relazioni tecniche; articoli di giornale; studi; documentazione storica; cartografie; Fotografie, filmati ecc.. circa 36.000 fonti 10.000 articoli 9.500 studi 12.000 foto Oltre 1.000 cartografie dati dal 1600 ad oggi internet extranet download

Fonti e Documentazione Docum. Iconografica dissesti internet extranet download

Geotecnica Raccoglie informazioni relative alla meccanica delle terre e delle rocce: sondaggi; classificazione dei terreni e delle rocce; risultati di prove di laboratorio e in situ; rilievi geomeccanici; altre informazioni di tipo geotecnico. 1.920 Settori di indagine 10.000 Sondaggi 6.200 Campioni 6.000 Prove di laboratorio 18.000 STP

Geotecnica Le informazioni inserite sono validate per verificare la conformità a standard internazionali quali ISRM e AGI.

Geotecnica frequenza di aggiornamento dati settimanale webgis internet stratigrafie semplificate Accesso limitato stratigrafie originali complete internet extranet download Stratigrafia semplificata Stratigrafia originale

Rete di Monitoraggio Fenomeni Franosi Dati della rete di monitoraggio dei fenomeni franosi gestita da Arpa Piemonte (RERCOMF) oltre 300 siti strumentati: 963 inclinometri; 611 Piezometri; 208 Capisaldi GPS; 344 siti strumentati.

Rete di Monitoraggio Fenomeni Franosi Internet: informazioni sull'anagrafica degli strumenti Accesso limitato visualizzazione grafici di spostamento internet extranet download

Eventi alluvionali Cartografie di dettaglio Raccoglie informazioni su: Attività fluviale Attività torrentizia e in conoide Movimenti franosi Danni ricorrenti a centri edificati Informazioni di carattere storico Informazioni di dettaglio (scala 10.000 e 1:5000) sui principali eventi alluvionali (es: 1993, 1994, 2000

Eventi alluvionali - Cartografie di dettaglio Pubblicate in pdf le cartografie statiche Le cartografie numeriche sono state completamente riviste e aggiornate. internet extranet download I dataset sono stati uniformati in modo da utilizzare una legenda univoca; i dati già pubblicati sono stati integrati con nuove informazioni non ancora disponibili.

Eventi alluvionali - Damage Contiene informazioni puntuali relative a dissesti fluviali, fluvio-torrentizi e di versante, storici e recenti. Oltre 30.000 schede descrizione effetti Informazioni a partire dal XI secolo PUBBLICATO L'ULTIMO EVENTO NOVEMBRE 2011 internet extranet download

Conoidi I processi fluvio-torrentizi (debris flow) vengono descritti all'interno dell'inventario dei conoidi alluvionali in Piemonte Circa 2.300 apparati di conoide Copre i rilievi alpini dalla Valle Ossola all'alta Valle Tanaro, nonché i rilievi appenninico-collinari piemontesi fino alla Valle Scrivia.

Conoidi Classificazione dei conoidi secondo elementi morfologici definiti, propedeutica a successive analisi di pericolosità Conoide o settore di conoide Settore con evidenze di attività recente Settore di canale attivo

Conoidi Dal 2010 è disponibile il servizio WebGIS Classificazione morfologica dei conoidi alluvionali in Piemonte. Sono pubblicate le principali informazioni relative al conoide internet extranet download

Conoidi Nella Banca Dati Conoidi sono inoltre contenute informazioni degli effetti morfologici di debris flow o piene torrentizie riferiti a specifici eventi alluvionali Base dati cartografica degli elementi morfologici che hanno interessato il conoide

Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP) Contiene informazioni relative a dissesti di versante. L inventario definisce 3 livelli di approfondimento che dipendono dalle conoscenze disponibili: I Informazioni di base II informazioni dettagliate III monografie approfondite 36.417 frane al I livello

Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP) 300 schede II livello 12 schede III livello

Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP)

Sistema Informativo Fenomeni Franosi (SIFraP) I servizio rende disponibili la quasi totalità delle informazioni contenute nella base dati internet extranet Perimetrazioni Elementi morfologici Schede di II livello In futuro schede di III livello download

Evoluzione delle conoscenze - SIFraP perimetrazione e stato di attività PAI (1999) Borgofranco d'ivrea: loc. Baio Dora

Evoluzione delle conoscenze - SIFraP I liv.: Perimetrazione Tipologia Stato di attività IFFI (2006) Borgofranco d'ivrea: loc. Baio Dora

Evoluzione delle conoscenze - SIFraP III liv.: Monografia di dettaglio SIFRAP (2011) Borgofranco d'ivrea: loc. Baio Dora

Carta Geologica (CARG) Cartografia geologica scala 1:50 000 Carte geotematiche 1:50 000: Progetto speciale evento alluvionale novembre 1994 Cartografia della pericolosità per frane superficiali Cartografia della pericolosità per frane planari 5 fogli pubblicati 2 in fase di validazione 1 in fase di chiusura 5 fogli tematici

Carta Geologica (CARG) Attualmente pubblicati i fogli Bardonecchia e Susa. In futuro saranno pubblicati tutti i fogli internet extranet download

Stazioni GPS permanenti Raccoglie informazioni delle sei stazioni GPS permanenti che sono parte integrante del sistema di monitoraggio ambientale dell Agenzia. Più di 2.000 letture ogni anno Risoluzione 10 e 30 secondi Periodo 2006-2012 I dati acquisiti degli ultimi 60 giorni sono disponibili in rete in formato Rinex. internet rupar download http://webgis.arpa.piemonte.it/gpsquakenet/gpsquakenet.php

Stazioni GPS permanenti Realizzate nell'ambito del Progetto Interreg Alps GPS Quakenet, fanno parte della rete geodetica transnazionale in ambito alpino, costituita da stazioni di misura GPS con precisione millimetrica. La scelta dei siti deriva dalla ricerca di un'ottimale distribuzione geografica delle installazioni, in aree geodinamicamente rappresentative individuate tramite accurate indagini geologiche e misure di verifica con strumentazione GPS.

Stazioni GPS permanenti La rete di ricevitori GPS fornisce un sostegno all utilizzo di tecniche spaziali che costituiscono la base sperimentale della comprensione scientifica dei rischi naturali in genere e, in particolare, dei terremoti.

Interferometria Satellitare Mediante l'interferometria satellitare è possibile valutare il movimento di punti a terra chiamati riflettori con precisione circa millimetrica. ERS1-ERS2 (periodo 1992-2001) circa 2.2 milioni di Permanent Scatterers ERS RADARSAT (periodo 2003-2009) circa 2.2 milioni di Permanent Scatterers ERS

Interferometria Satellitare PsinSAR - ERS - > aree anomale Radarsat - > Dato completo Asce/Desce internet extranet download Scheda Aree Anomale Servizio 3D Radarsat

Conclusioni Banca dati Aggiornamento Geotecnica Inclinometri SIFRAP Fonti e documentazione Conoidi DAMAGE Settimanale Settimanale Annuale Occasionale Occasionale In caso di Evento alluvionale PSINSAR Occasionale GPSQuakeNet Giornaliero

Conclusioni Attualmente sono pubblicati 25 differenti servizi A breve si aggiungeranno nuovi servizi e diversi servizi già pubblicati saranno aggiornati o integrati con nuovi dati Al momento solo alcuni dataset non sono in previsione di pubblicazione

Conclusioni Tutte le informazioni distribuite dal DT Geologia e Dissesto sono metadocumentate secondo lo standard RNDT Quando questo lo standard non permette di descrivere il dato in modo soddisfacente viene fornita una metadocumentazione aggiuntiva di maggior dettaglio in formato PDF La maggiornanza dei servizi sono distribuiti anche come WMS Attualmente la licenza è definita all'interno dei vincoli d'uso. Stiamo migrando verso una licenza CC-BY

DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Grazie per l'attenzione Arpa Piemonte Luca Lanteri, Rocco Pispico