PAOLO MARTINI. Intervista a. AD di Azimut Capital Management. Impresa ITALIA

Documenti analoghi
L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

PRONTI, PARTENZA, PIR.

I FORUM IMPRESA&FINANZA

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

Rassegna stampa. a cura di behind the cloud. Garnell SGR

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Dr. Marco Belmondo. Private investment community per far incontrare direttamente investitori qualificati ed economia reale.

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

italian investment showcase

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

L INVESTIMENTO SU MISURA

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

APPRIVATE TRENDS. rendimento. PIR ad alto ADVISOR PRIVATE. JOBS I segreti del Head of Wealth Management

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013

DIGITAL MADE IN ITALY

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Dati 2015 private equity e venture capital: raddoppia la raccolta e crescono gli investimenti; l Italia torna a essere un mercato attrattivo

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

Sommario. Introduzione. L evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano. Capitolo Primo

PMI e capitale di rischio

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Orizzonti Real Estate Srl P.IVA/CF REA: MI Sede Legale Via B.Davanzati, Milano REAL ESTATE TEMPORARY MANAGEMENT

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

PROGETTO BANCHE PER START UP. Gli Start up una grande opportunità per il Sistema Paese

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

IL BOOM DEGLI IPO IN BORSA È DESTINATO A PROSEGUIRE CON LO SGRAVIO DEI COSTI DI QUOTAZIONE

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

IL FONDO VENTURE CAPITAL: NUOVE DIRETTIVE E MODIFICHE AL BANDO MONICA MAZZELLA ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

BlackRock: «La Brexit? Passerà La vera sfida sono i tassi zero»

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Servizi di Wealth Management

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il consulente finanziario indipendente

La quotazione in Borsa oggi: il punto di vista delle imprese italiane

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

COMO VENTURE. La presente non costituisce sollecitazione al pubblico, ma semplice presentazione dell iniziativa

Informazione Regolamentata n

Tu e noi, insieme per un investimento di successo.

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017

MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI.

Banca Fideuram: La certezza dei fatti, la forza dei progetti

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor

La Cina per le imprese italiane

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2015

Real professionals for Real estate investors

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA

Prima slide copertina

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

IL SUCCESSO DI PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL FA LIEVITARE LE VALUTAZIONI AZIENDALI E IL BENESSERE ECONOMICO

Social Housing Il Progetto Assimpredil ANCE

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO

COMUNICATO STAMPA Dati dei fondi immobiliari 1 semestre 2003

Business development per le piccole medie imprese

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

meglio UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI.

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

I Fondi Immobiliari come vero strumento di sviluppo per la rigenerazione urbana

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

Transcript:

Intervista a PAOLO MARTINI AD di Azimut Capital Management Economia reale, settore chiave per i nuovi investimenti Dott. Martini, il Gruppo Azimut continua a distinguersi sul mercato non solo per i risultati positivi ma anche per importanti iniziative che riguardano il mondo delle imprese. Come mai questa scelta? Le ragioni che ci hanno spinto quasi quattro anni fa verso questa scelta sono principalmente due. La prima è stata dettata dai cambiamenti dello scenario nel quale operiamo. In un mondo in cui i tassi sono scesi a livelli bassissimi e dove i titoli di stato, molto diffusi fra i risparmiatori italiani, rendono poco o nulla è necessario ampliare le prospettive di investimento per poter offrire rendimenti agli investitori. La seconda si basa sul fatto che la ricchezza che viene prodotta nel mondo deriva, per la maggior parte, da attività industriali e produttive delle aziende. Da questi elementi e dal nostro senso di responsabilità nel sostenere il sistema Paese è nato Azimut Libera Impresa e il nostro tentativo di creare un ponte fra risparmio ed economia reale. Ultimamente in Italia si parla molto di investimenti in economia reale Tra gli operatori del settore in Italia siamo stati i primi a farlo. L offerta di investimenti alternativi con forte orientamento al mondo delle imprese è in continua crescita. Questo avviene già ormai da diversi anni nel mondo anglosassone dove circa il 20-25% del portafoglio delle famiglie con più di 5 milioni e di quello dei grandi investitori istituzionali è investito in strumenti non quotati legati al mondo dell'economia reale, come fondi di private equity, fondi di private debt, club deal etc. Mentre in Italia, siamo a pochi punti percentuali. Un impulso ad aumentare in portafoglio la quota legata 6

9 Impresa

all economia reale sta arrivando dai piani individuali di risparmio (PIR) che hanno già raccolto oltre 5 miliardi in pochi mesi (fonte MEF). Anche noi abbiamo lanciato due nuovi fondi (Italian Excellence 3.0 e Italian Execellence 7.0). Se pensiamo però che nei paesi solo il 20% del valore complessivo è in aziende quotate allora è chiaro che lo spazio di crescita è enorme. In generale ci sono ampi margini di sviluppo per tutti gli investimenti in asset alternativi che a livello globale sono cresciuti del 40% negli ultimi 5 anni e dove gli investitori sofisticati negli Stati Uniti investono da parecchio tempo. Naturalmente servono poi i partner giusti con cui operare. Questo come si traduce a livello di vostri servizi? La tempestività con la quale ci siamo affacciati al mondo degli alternativi ci ha permesso non soltanto di distinguerci sul mercato per l ampiezza dei prodotti offerti in questo segmento, ma anche di essere tra i primi a mettere a disposizione dei nostri consulenti finanziari soluzioni che rispondessero alle effettive esigenze della clientela. In particolare sul mondo del non quotato, Libera Impresa racchiude molteplici opportunità a partire dal crowdfunding attraverso il progetto SiamoSoci, piattaforma web che facilita l incontro tra privati e startup. Nel segmento del venture capital siamo presenti grazie l investimento in P101, fondo specializzato in investimenti nelle eccellenze tecnologiche che svolge la funzione di vero e proprio acceleratore delle migliori iniziative presenti negli incubatori d impresa. Presidiamo il mondo del private equity e del private debt con Futurimpresa Sgr, di cui abbiamo recentemente acquisto il pieno controllo. In questa società specializzata nella gestione di fondi alternative sono confluiti il fondo Antares AZ I, lanciato in collaborazione con Antares PE che investe in particolare in mini-bond insieme ad altri titoli di debito non quotati o da quotare, e il fondo chiuso Ipo Club che è stato realizzato anche grazie all apporto fondamentale di Azimut Global Counseling, società del Gruppo che opera nel settore del corporate advisory, e di Electa Ventures. Il fondo ha l obbiettivo di investire in 7-10 medie aziende italiane, industriali o di servizi, per portare alla quotazione in Borsa e a un processo di rilevante sviluppo nel corso dei successivi 3-5 anni. Dopo aver raccolto 120 milioni abbiamo realizzato già la prima operazione con la quotazione di PharmaNutra, società attiva nel settore dei prodotti nutraceutici, avvenuta attraverso la pre-booking company Ipo Challenger 1 su cui ha investito il fondo. Ci saranno presto altre operazioni simili e novità significative 8

dal nostro senso di responsabilità nel sostenere il sistema Paese è nato Azimut Libera Impresa, un ponte fra risparmio ed economia Reale 11

sul segmento delle start-up e del private equity grazie ad un nuovo progetto che sarà lanciato entro l anno e darà ai nostri consulenti, e quindi ai clienti, nuove soluzioni di investimento. Quali risultati avete ottenuto finora con Libera Impresa? Dal lancio dell iniziativa ad aggi abbiamo raccolto circa 400 milioni di euro che ci hanno consentito di aiutare finora 200 aziende. Libera Impresa ci ha permesso, inoltre, di presentarci agli imprenditori e alle aziende italiane non solo come specialisti del risparmio gestito, ma anche come un operatore qualificato con cui dialogare per le diverse esigenze che un impresa incontra durante tutto il suo ciclo di vita: dalla nascita dell'idea, alle operazioni di finanza straordinaria necessarie per gestire la fase del passaggio generazionale. Libera Impresa è un progetto a lungo termine per il quale serve un cambio culturale non solo da parte degli operatori ma anche dei risparmiatori. Come aiutare l incremento di questa cultura, e di quella finanziaria in generale, nel Paese? Prendendo consapevolezza della funzione sociale che ricopre chi svolge la professione del consulente finanziario. Sono convinto che prima si radicherà questa percezione, in primis in noi che facciamo questo mestiere, prima si assisterà ad una diffusione tra i risparmiatori di principi di educazione finanziaria. Purtroppo i dati che emergono dalle ricerche svolte sul tema sono incontrovertibili: in Italia ci troviamo di fronte ad una cultura finanziaria tra le più basse d Europa. Questo dato, che emerge nonostante le numerose iniziative promosse negli ultimi anni, dovrebbe indurre tutti gli attori coinvolti, siano essi operatori o istituzioni, ad avviare una seria riflessione sui motivi per i quali questi progetti non abbiano apportato cambiamenti incisivi. Il consulente finanziario resta, a mio avviso, il miglior canale di educazione. Come un consulente aiuta un risparmiatore? È fondamentale che il consulente finanziario sappia trasmettere la percezione che quello che costruisce è un sentiero, tracciato a partire dal punto in cui si trova il risparmiatore con la sua storia patrimoniale e avendo in mente la meta che quest ultimo vuole raggiungere. Da questi due punti si snoderà un percorso che a volte potrà presentare tratti impegnativi, ma consentirà sempre di mantenere la rotta ed avvicinarsi il più possibile all obiettivo di partenza. La costruzione di questo percorso è possibile solo se viene realmente condiviso. Da una parte il consulente finanziario dovrà favorire l emergere delle reali esigenze del risparmiatore, ponendo le domande giuste con un linguaggio chiaro e semplice che escluda tecnicismi estranei alla lingua dell interlocutore. A partire dal linguaggio comune sarà più semplice avviare quell ascolto empatico che è alla base di ogni relazione di fiducia. Dall altra parte il cliente che, se si sentirà ascoltato in profondità e vedrà accolto il suo modo di vedere e sentire le cose, sarà più disposto a farsi guidare nelle decisioni e magari riuscirà ad evitare quegli errori irrazionali che possono arrecare molto danno. Il profilo di Paolo Martini Laureato a pieni voti in Economia e Commercio, ha frequentato diversi master e corsi di specializzazione post laurea. Ha iniziato la sua carriera in Alleanza Assicurazioni, maturando successivamente quasi 20 anni di esperienza nel settore finanziario con ruoli di crescente responsabilità in ING Sviluppo Investimenti, ING Investment Management SGR e Banca Esperia. Entrato in Azimut nel 2007, dal 2013 ricopre diverse cariche come Consigliere in Società del Gruppo. Nell Aprile 2016 diventa Co- Direttore Generale di Azimut Holding SpA e ad Ottobre 2016 viene nominato Amministratore Delegato di Azimut Capital Management SGR. 10

Libera Impresa è un progetto a lungo termine per il quale serve un cambio culturale non solo da parte degli operatori ma anche dei risparmiatori 13

14

In concreto, quale approccio dovrebbe avere un consulente? L approccio corretto deve sempre partire da cosa serve veramente al risparmiatore: questo è quello che distingue un vero professionista della consulenza. Far emergere le esigenze, vuol dire aiutare i clienti e fare consulenza sana per aiutare il futuro delle persone. Nel rapporto con il cliente si parte sempre da che cosa serve a lui o alla sua azienda e si spende tantissimo tempo nella fase di analisi e di proposizione di soluzioni concrete spesso con l'aiuto di una serie di professionisti su temi specifici. Il tema della gestione dei capitali viene trattato solo in un secondo tempo dopo aver costruito un legame fiduciario basato su esigenze e fatti concreti come ad esempio, i finanziamenti, la corretta gestione del passaggio generazione, l'ottimizzazione della fiscalità, ecc. In ogni relazione la fiducia è un aspetto fondamentale. Come riconoscere un consulente di fiducia a cui affidarsi? Innanzitutto dalla sua storia professionale e dal suo CV. Un consulente di fiducia è il professionista che dimostra coerenza estrema tra promesse e fatti; competenza ma anche umiltà, passione e curiosità nello svolgere la professione; considerazione per le ansie e le preoccupazioni dei clienti, oltre che per i risultati concreti; l interesse ad avere con il cliente momenti di contatto molto frequenti. Il consulente deve saper guidare il risparmiatore, essere in grado di trasferire sicurezza, e accompagnarlo in quel percorso disegnato prima che, in un mondo attuale di tassi a zero, deve passare necessariamente per l allungamento dell orizzonte temporale, utile anche a sedare le ansie di breve periodo, e per investimenti finora poco conosciuti, come quelli in economia reale. 15