MANUALE D ISTRUZIONI

Documenti analoghi
Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE

SOFTWARE MA GPS - FAGI

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m)

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

BOOLE SERVER - Installation guide-

Istruzioni Service Software Polini

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

MotionX: COME UTILIZZARLO, MARCARE I PUNTI E INVIARLI

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Prof. Salvatore Riegler

Guida di riferimento rapido

Software WinEeprom Evo

Introduzione a CodeBlocks. Università degli Studi di Brescia Sergio Colosio

Borsino Immobiliare Manuale Operativo

Giraff Guida pratica all utilizzo di Giraff e di Giraff Pilot

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

QUICK GUIDE N-COM EASYSET

SCARICO REFERTI SISS

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Manuale d uso Gestionale NOVACAF

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti:

Guida per la pubblicazione di foto e video sul sito della scuola. Guida realizzata da Mario Carbone

Collaborative Learning con Microsoft Power Point

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

MANUALE D ISTRUZIONI

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento:

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione)

guida rapida avviare il programma familiarizzare con l interfaccia gli strumenti di lavoro: CAD-CAM-CNC importare un file DXF

NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

LOGVIEWER MANUALE D USO

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Borsino Immobiliare Manuale Operativo

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5

1. Aggiornamento del software Wireless USB Adapter?

Aprire l editor dei template, dal menù File selezionare Nuovo, scegliere Modello grafico e cliccare su Ok

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

Rev. 0 Pag. 1 di 17 19/11/2012 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS RISOLUZIONE PROBLEMI...

ESANET. Manuale d uso. Ver. 3.0 DSA DSA - RE

Ordine di Acquisto da Contratto

INSTALLAZIONE DI GM2000

Cavo Programmazione Bafang BBS

A3 - PROGRAMMA SMART

SCARICO REFERTI ULSS PD116

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN

Manuale HyperRemote ver HyperRemote v.1.1. Manuale Utente ITALIANO

CARICAMENTO VOTI SUL TABELLONE DEGLI SCRUTINI

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Power Point prima lezione

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Questa guida ti aiuterà ad eliminare le tue informazioni personali dai file PDF degli elaborati.

Dwell Clicker 2. Manuale

Download & Installazione di FileZilla

Come flashare un prodotto con un CPU Qualcomm [IT]

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0

Turismo POI. Manuale per il redattore

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

Servizio Conservazione No Problem

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione...

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

ELBA Assicurazioni S.p.A

Installazione e uso software WNS4Life

Documentazione aggiornata al 05/04/2017 SOMMARIO

MANUALE D USO. Convertitore USB

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag.

1.8 Primo accesso: scelta dei grossisti

Acquisire audio digitale: per iniziare...

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL CREAZIONE ARCHIVIO 730/2013 DA ACQUISIRE NELL'AMBIENTE 2013

Creazione macchina virtuale con WMware Player

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Servizio CNS Guida all installazione e configurazione

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI

Transcript:

MACHINE VISION SYSTEM SISTEMA DI VISIONE MANUALE D ISTRUZIONI - 1 -

1. Installazione Software MACHINE VISION SYSTEM 2. Doppio click sul file VisualDetSetup.exe si aprirà la schermata di setup VisualDet. 3. Premere su Next nella schermata VisualDet Setup per installare il programma e scegliere il percorso per dove installarlo. - 2 -

4. A questo punto si è pronti per installarlo, premere quindi su install. MACHINE VISION SYSTEM 5. Dopo l installazione, premere su finish per uscire dal setup. Avviare quindi il programma cliccando sull icona relativa. - 3 -

2. Modo d uso del Software MACHINE VISION SYSTEM 2.1 Entrare nel sistema 1. Doppio click sull icona VisualDet per avviare il programma,si entra nell interfaccia. 2. Premere EnableSetup. EnableSetup: permette il collegamento tra il dispositivo di visione, il robot e il PC. Il sistema verificherà che la comunicazione tra questi dispositivi sia corretta. Solo quando si visualizza lo stato in Idle, è possibile cliccare sul pulsante EnableSetup. 2.2 Impostazione dei parametri 1) Premere i pulsanti PictureOn, DebugOn e DetTestOn. PictureOn: l immagine ripresa dalla camera viene visualizzata al centro della schermata. DebugOn: apre la funzione di debug. DetTestOn: apre la funzione di DetTest e si apriranno automaticamente due finestre, ovvero BrightGraph e DetTestGraph. - 4 -

2.3 Impostazioni Detect Setting MACHINE VISION SYSTEM 1. Area Type: cliccando questo pulsante è possibile selezionare, grazie ad un menù a tendina, la tipologia che si necessità dell area del punto necessario. E possibile scegliere un cerchio Circle oppure un rettangolo Rect. Di seguito le due scelte disponibili nella tipologia: - Rect : l area disegnabile è un rettangolo. - Circle : l area disegnabile è un cerchio. Tipologia Rect 2. AreaSetup: cliccando questo pulsante è possibile disegnare l area del punto tramite il mouse. 3. Detect Type: cliccando questo pulsante è possibile selezionare, grazie ad un menù a tendina, la tipologia che si necessità dell area di rilevazione. E possibile settare le seguenti tipologie: Rect, ExtRect, ExtCircle, Ellipse, Area, e Pattern. Dopo aver selezionato questa tipologia, si creerà una nuova finestra nell Area Type ed è necessario aggiustare i parametri per avere un immagine nitida nella finestra DetGraph. Di seguito le specifiche delle tipologie: - Rettangolo (Rect): nell area rettangolare o circolare, la forma distintiva è rettangolare e il contorno rettangolare è l immagine interna. Si suggerisce di utilizzarlo quando l area di destinazione è rettangolare. - Rettangolo esterno (ExtRect): nell area rettangolare o circolare, la forma distintiva è rettangolare e il contorno rettangolare è l immagine esterna. Si suggerisce di utilizzarlo quando l area di destinazione è rettangolare. - 5 -

MACHINE VISION SYSTEM - Cerchio esterno (ExtCircle): nell area rettangolare o circolare, la forma distintiva è circolare e il contorno circolare è l immagine esterna. Si suggerisce di utilizzarlo quando l area di destinazione è circolare. - Ellisse: nell area rettangolare o circolare, la forma distintiva è ellittica. Si suggerisce di utilizzarlo quando l area di destinazione è ellittica. - Area: nell area rettangolare o circolare, la forma distintiva è un immagine contornata. Si suggerisce di utilizzarlo quando l area di destinazione è irregolare. - Pattern: nell area rettangolare o circolare, è necessario ricercare immagini simili al target. 4. Area Detect Type Setting Quando si seleziona la tipologia Area all interno del menù Defect Type, i parametri settabili sono MinArea, MaxArea e MaxShift. - MinArea: l area minima tra il disegno effettuato con il mouse ( Circle or Rect Area ) e la forma da ottenere. E necessario regolare la percentuale per ottenere una superficie minima adeguata e il range settabile è da 0 a 100%. - MaxArea: l area massima tra il disegno effettuato con il mouse ( Circle or Rect Area ) e la forma da ottenere. E necessario regolare la percentuale per ottenere una superficie massima adeguata e il range settabile è da 0 a 100%. - 6 -

MACHINE VISION SYSTEM - MaxShift: può essere usato durante la lavorazione. Questo è impostato per rilevare il punto di saldatura automaticamente quando la differenza MaxShift tra il punto di saldatura e il punto di rilevamento è all interno del range settato. Il range settabile è da 0.1 a 5mm e di default viene settato a 2mm. Quando, invece, si seleziona la tipologia Rect, ExtRect, ExtCircle oppure Ellipse all interno del menù Defect Type, i parametri settabili sono SizeErr, AngleErr e MaxShift. - SizeErr: l area può essere ancora distinta se il cambiamento di dimensione rimane all interno del range di impostazione. Regolare la percentuale per ottenere un adeguato cambiamento di dimensione e il range settabile è da 0 a 100%. - AngleErr: l area può essere ancora distinta se spostamento d angolo rimane all interno del range di impostazione. Regolare l angolazione per ottenere un adeguato spostamento angolare e il range settabile è da 0 a 90. Quando, invece, si seleziona la tipologia Pattern all interno del menù di Defect Type, il parametro settabile è uno solo ed è chiamato MinSimilarity. - 7 -

MACHINE VISION SYSTEM - MinSimilarity: l area può essere ancora distinta se la somiglianza rimane all interno del range di impostazione. Regolare la percentuale per ottenere una proporzione adeguata e il range settabile è da 0 a 100%. 2.4 Impostazione dei colori e luci La camera si basa sul principio di utilizzo dei tre colori primari RBG. Nella schermata principale è possibile settare quale tipologia di colore utilizzare per la rilevazione del punto impostato. Normalmente, consigliamo solo l utilizzo della riga Bright per ottenere un immagine nitida: vanno quindi disabilitate le spunte presenti sugli altri colori. 2.5 Pulsante AsRef Se dopo il settaggio si ha un immagine nitida, verrà visualizzato automaticamente un cerchio vuoto rosso nell area di rilevazione. Cliccando il pulsante AsRef, il cerchio rosso diventerà verde e sarà possibile effettuare la calibrazione cliccando il pulsante Cal. 2.6 Pulsante Cal Premere Cal - 8 -

MACHINE VISION SYSTEM Quando viene premuto il pulsante Cal, automaticamente la pulsantiera cambia e lo stesso pulsando viene rinominato Next. Per poter effettuare la calibrazione, è necessario cliccare il pulsante Next. Se è necessario modificare l impostazione della velocità, è possibile agire sul pulsante centrale, prima di cliccare il pulsante Next. Num. Pulsante Velocità Descrizione 1. LOW 2. MID 3. HI Premere per variare la velocità. Viene settata la movimentazione del robot in modalità lenta. Premere per variare la velocità. Viene settata la movimentazione del robot in modalità media. Premere per variare la velocità. Viene settata la movimentazione del robot in modalità veloce. Se necessario è possibile anche modificare la posizione di visione del punto. Num. Pulsante coordinata Descrizione 1. X+/X- 2. Y+/Y- 3. Z+/Z- Premere X+/X- per spostare la punta di saldatura a destra o sinistra. Anche l immagine visualizzata si muoverà. Premere Y+/Y- per spostare la punta di saldatura in avanti o in dietro. Anche l immagine visualizzata si muoverà. Premere Z+/Z- per spostare la punta di saldatura in alto o in basso. Anche l immagine visualizzata si muoverà. - 9 -

2.7 Salvataggio del file MACHINE VISION SYSTEM Premere il pulsante Save per salvare il file del sistema di visione. Il file deve avere estensione.bin e può essere nominato a piacere, l importante che venga poi ripreso sulla Teaching Pendant con lo stesso nome. Queste procedure vanno ripetute per tutti i punti che si vogliono inserire come punti Mark. 2.8 Salvataggio di un immagine Premere il pulsante SavePicture per salvare l immagine rilevata dalla camera. Il file deve avere estensione.bmp e può essere nominato a piacere e posizionato nella cartella scelta dall utente. - 10 -