NOTA STAMPA. Incentivi 2010 per l acquisto di tecnologie elettrotecniche ed elettroniche Le FAQ di ANIE per accedere ai fondi

Documenti analoghi
Ministero dello Sviluppo Economico

ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE ED EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI

Contributi per la ripresa produttiva. Ecco la mappa degli incentivi 2010

OGGETTO: DL40/2010. Decreto incentivi. Modalità attuative. Iscrizione dei rivenditori. Decreto Ministero Sviluppo Economico 26 marzo 2010.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Contributo di Euro 750 per l acquisto di un motociclo categoria 3, con la rottamazione di un più inquinante euro 0 o euro 1.

INFORMATIVA N. 42/2010

Pubblicato il 13 aprile 2010

Circolare N. 167 del 1 Dicembre 2016

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Piano di Incentivi 2010 su elettrodomestici da incasso e cucine Decreto ancora in via di definizione 02/04/10

Servizio INFORMATIVA 730

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

ABB Energy Efficiency Team Finanziaria 2008 Incentivo del 20% per motori ad alto rendimento e inverter. ABB Group January 29, 2010 Slide 1

Circolare n. 15/2018

La nuova comunicazione all'enea per gli interventi 2018

D.P.C.M. 7 marzo PC alle famiglie.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 134 del 12 giugno 2006)

Le agevolazioni previste dal Decreto incentivi

Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Incentivi statali 2010: elenco settori e prodotti incentivati, sconti, validità, modalità

Il Conto Termico e le regole applicative

Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: CONTO TERMICO 2.0

Siemens AG Subject to changes without notice

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Loro SEDI. Pesaro, 09 aprile 2010

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA II TRIMESTRE 2019 ECOBONUS ACQUISTO VEICOLI/MOTOVEICOLI NON INQUINANTI

Di seguito si riporta un riassunto delle norme citate in precedenza, tenendo conto anche dei contenuti del suddetto Decreti,

GLI ECOINCENTIVI AL CONSUMO

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

STUDIO MASIERO Dr. ADRIANO


1 IMPORTO DELL INCENTIVO

ASSE IV Energia sostenibile

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Marzo Incentivi per l acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni complessive. Provvedimento attuativo

dott. Giovanni Crozzolin

Il Conto Termico 2.0

COMUNE DI TREVISO SETTORE AMBIENTE CONTRIBUTI PER L AGEVOLAZIONE ALL ACQUISTO DI CALDAIE PER IL RISCALDAMENTO DI EDIFICI PROTOCOLLO D INTESA.

OGGETTO: Si parte con il conto termico

ULTIME NOVITÀ FISCALI

DECRETO LEGGE N. 40 del 25/03/2010

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

IL BONUS STRUMENTI MUSICALI 2017 ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA

Finanziaria 2007 Incentivo all utilizzo di motori EFF 1 e inverter

Spett.li CLIENTI / LORO SEDI IL BONUS CONSUMI

Voucher digitalizzazione e Contributo a Fondo Perduto per la partecipazione a fiere estere.

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PRIVATI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA ELETTRICAMENTE.-

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

D. M. 14 marzo Contributi per l accesso a larga banda ad internet (art. 89 finanziaria 2003). Art. 1. (Ripartizione della somma stanziata)

Informativa per la clientela

Incentivi per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica Convertito il D.L. 63/2013 Decreto Energia. AF n. 10/2013

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

COMUNE DI BARDOLINO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L ACQUISTO DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA

Le risorse finanziarie necessarie allo scopo sono state erogate dal Comune sono pari a 5.000,00.

Bando ISI agricoltura 2016: parte l inserimento online dei progetti

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Bonus Stradivari: uscito il decreto. Ecco la guida completa

Linea Sviluppo Aziendale

Circolare N. 156 del 11 Novembre 2016

COMUNE DI ROVIGO Settore Mobilità Trasporti Ambiente e Sviluppo Sostenibile

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

News per i Clienti dello studio

Che cos è il Conto Termico 2.0?

a cura Vincenzo D'Andò

OGGETTO: Sabatini-Ter : presentazione domande di accesso ai contributi per gli investimenti in tecnologie digitali

art. 1 oggetto e finalità

Decreto incentivi (DL n. 40)

Terzo Conto Energia (DM )

Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232

Ristrutturazione edilizie. La nuova comunicazione dei dati all Enea

Bonus acquisto strumenti musicali: raggiunto il limite di spesa per il 2017

DIREZIONE MOBILITÀ, AMBIENTE E ENERGIA AREA TRASPORTO PUBBLICO FAQ

Conto Termico 2.0 Sfrutta a pieno gli incentivi

Vantaggi, incentivi ed agevolazioni per impianti di micro-cogenerazione

Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019

Termini e condizioni. Nespresso Spring Trade 2017

Cos è il conto termico

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Identità digitale SPID. La chiave unica di accesso alla PA apre anche il cassetto fiscale. Condividi

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

I possibili beneficiari sono le persone fisiche residenti nel Comune di Villafranca di Verona.

Ristrutturazione edilizie. La nuova comunicazione dei dati all Enea

APPROFONDIMENTO

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

UN IMPRESA EFFICIENTE

Circolare N. 80 del 1 Giugno 2017

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

Transcript:

NOTA STAMPA Incentivi 2010 per l acquisto di tecnologie elettrotecniche ed elettroniche Le FAQ di ANIE per accedere ai fondi Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto ufficiale attuativo n. 79 del 6 aprile 2010 del cosiddetto Decreto Incentivi (Decreto Legge n.40 del 25 Marzo 2010), ha avuto avvio il sistema di incentivazione a sostegno della domanda per l acquisto di specifiche tipologie di prodotti. Il Decreto legge n. 40/2010 del Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un fondo di 300 milioni di euro a sostegno dei consumi e della ripresa produttiva che prevede incentivi a cittadini e imprese. Con il Decreto Incentivi vengono così accolte le istanze di ANIE che in un momento congiunturale particolarmente difficile ha avviato azioni di lobby a sostegno del settore atte a favorire la crescita della domanda. Le misure di incentivazione previste per i settori rappresentati da ANIE coinvolgono le seguenti categorie merceologiche: Motori ad alta efficienza di potenza compresa tra 1 e 5 kw Inverter di potenza compresa tra 0,75 e 7.5 kw UPS (gruppi statici di continuità) ad alta efficienza di potenza fino a 10 kva Sistemi di rifasamento (batterie di condensatori) Elettrodomestici (lavastoviglie, cucina da libera installazione, cappe, forni elettrici, scaldacqua a pompe di calore) Per guidare agli acquisti incentivati ANIE ha diffuso alcune precisazioni nella formula domandarisposta. 1) COSA SONO GLI INCENTIVI E COME OTTENERLI? Gli incentivi sono sconti praticati sul prezzo di vendita di un prodotto. I "bonus" sono di importo variabile a seconda del bene e i consumatori ne beneficeranno al momento dell'acquisto al netto di eventuali sconti commerciali. Il rivenditore verificherà la disponibilità del bonus e comunicherà al consumatore la concessione dell'incentivo che diventerà uno sconto sul prezzo d'acquisto. Tale verifica consisterà nella compilazione di un modulo elettronico riportato in un apposito sito del Ministero dello Sviluppo Economico e, effettuata l'emissione dello scontrino fiscale, nella trasmissione online al "centro Via Lancetti, 43 20158 Milano C.F. 80102270156 Tel. +39 023264.310/211 Fax +39 023264.395 comunicazione@anie.it www.anie.it www.elettronet.it

di contatto" delle Poste italiane (per i riferimenti del Ministero e delle Poste si consultino i quesiti 10 e 11). 2) QUALI SONO I PRODOTTI INCENTIVATI OFFERTI DALLE AZIENDE SOCIE DI ANIE? Per le imprese: Prodotto Contributo Requisiti Variatori di velocità (inverter) per impianti di potenza compresa tra 0,75 e 7,5 kw acquisto con un massimo di 40 euro Motori elettrici ad alta efficienza di potenza compresa tra 1 e 5 kw acquisto con un massimo di 50 euro Gruppi statici di continuità (UPS) ad alta efficienza di potenza sino a 10 kva acquisto con un massimo di 100 euro Batterie di condensatori acquisto con un massimo di 200 euro Per le famiglie: Prodotto Contributo Requisiti Lavastoviglie di classe AAA di 130 euro Sostituzione di una vecchia lavastoviglie Forni elettrici di classe A Piani cottura a gas dotati di valvola di sicurezza Cucine a libera installazione con piano cottura a gas dotato di valvola di sicurezza e forni elettrici di classe A di 80 euro di 80 euro di 80 euro Sostituzione di un vecchio forno elettrico Sostituzione di un vecchio piano cottura a gas Sostituzione di una vecchia cucina a libera installazione

Cappe climatizzate di 500 euro Sostituzione di una cappa aspirante 3) QUAL E LA DATA DI INIZIO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO? I contributi possono essere richiesti a partire dal 15 aprile e sono concessi per beni venduti non antecedentemente a tale data. 4) GLI SCONTI SONO CUMULABILI CON ALTRI BENEFICI PREVISTI SUL MEDESIMO BENE? I contributi previsti dal Decreto 40/2010 non sono cumulabili con altri benefici previsti dalle disposizioni vigenti sul medesimo bene. 5) COME SI ACCEDE ALLE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI UN BENE PREVISTO DAL DECRETO LEGGE 40/2010? Per usufruire dell'agevolazione basterà recarsi da un venditore che ha aderito all'iniziativa ed essere pronti a fornire un documento di riconoscimento e il numero di codice fiscale. Il venditore sconterà dal prezzo finale di vendita l'ammontare del contributo riconosciuto al bene acquistato. La procedura di richiesta di rimborso del contributo è a carico del venditore. 6) QUAL E IL NUMERO DI TELEFONO DA CHIAMARE PER AVERE INFORMAZIONI SUGLI INCENTIVI? Per ottenere informazioni sul Decreto, sui prodotti che beneficiano dell'incentivo e sugli importi il numero da chiamare è 800 123 450 da rete fissa e 199 123 450 da rete mobile. 7) L INCENTIVO SI APPLICA SOLO A PRODOTTI MADE IN ITALY? No, l'incentivo si applica a tutti i prodotti, purché soddisfino i requisiti richiesti, indicati nel Decreto ministeriale, venduti e acquistati in Italia. 8) OCCORRE RIVOLGERSI A DETERMINATI RIVENDITORI? No, l'iniziativa è aperta a tutti i venditori che intendono aderire e che si registrano presso il Contact Center dedicato. 9) QUAL E LA DATA DI SCADENZA PER RICHIEDERE GLI INCENTIVI? La concessione di incentivi è prevista fino al 31 dicembre 2010 ma il beneficio è ottenibile solo fino ad esaurimento del plafond dedicato a ciascuna tipologia di prodotto. 10) COME RICHIEDERE L EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI? In attesa della piena operatività del sistema informatico si adotterà una procedura di prenotazione tramite contact center. Successivamente sarà possibile svolgere tutte le operazioni on line. In ogni caso la procedura per la richiesta degli incentivi si svolge in due fasi che coinvolgono entrambe il venditore del bene che beneficia dell'incentivo (questo vale per tutti i prodotti ad eccezione degli immobili e della banda larga). Le fasi sono: - prenotazione delle risorse

- erogazione dei contributi Le aziende che hanno più punti vendita possono registrarli tutti al fine di ottenere un codice identificativo per ciascun punto vendita. Per farlo, all'atto della registrazione devono fornire: - il Codice fiscale - il numero REA - la provincia dell'azienda - CAP e località di ciascun punto vendita 11) QUALI SONO I CONTATTI A CUI FARE RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI INCENTIVI? Nella prima fase di applicazione del Decreto, a partire dal 6 aprile 2010, la prenotazione delle risorse avverrà esclusivamente tramite il Contact Center di Poste italiane al numero 800 556 670 (da telefono fisso) dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 20.00. Dal 17 maggio 2010 sarà possibile richiedere gli incentivi tramite portale del Ministero dello Sviluppo Economico all indirizzo: http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/ 12) COME SI PROCEDE PER RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE DELL INCENTIVO TRAMITE CONTACT CENTER? Il venditore dovrà registrarsi comunicando i propri dati, riceverà dall operatore le credenziali identificative per poi accedere alla prenotazione degli incentivi per i prodotti venduti. Al momento della richiesta di incentivo il venditore deve già avere a disposizione tutti i dati relativi alla vendita e al cliente così come specificato nelle schede relative ad ogni prodotto. Per prenotare i contributi occorre fornire: Settore di appartenenza del prodotto venduto, es. "elettrodomestici" Tipologia di prodotto, es. "lavastoviglie" Prezzo del prodotto Codice Fiscale o Partita IVA dell'acquirente In caso di esito positivo del controllo sulla disponibilità di fondi per il settore di appartenenza del prodotto e verificato che l'acquirente non abbia già usufruito del contributo per la tipologia di prodotto acquistata, sarà data conferma al venditore/costruttore della prenotazione e verranno forniti: l'importo del contributo, il costo delle spese di gestione, il codice identificativo della prenotazione. 13) IN CHE MODO POTRA ESSERE VERIFICATA LA DISPONIBILITA DI RISORSE DEL FONDO? La verifica della disponibilità del fondo potrà essere effettuata solo dai venditori. Nella prima fase di operatività della procedura l'informazione sarà fornita attraverso il Contact Center, nella seconda fase attraverso il sistema informatico.

14) E POSSIBILE PER UN VENDITORE PRENOTARE GLI INCENTIVI SENZA AVER ANCORA EFFETTUATO LA VENDITA? No, non è possibile in quanto al momento della prenotazione saranno richiesti i dati del cliente (dati anagrafici e codice fiscale) e la prenotazione sarà valida esclusivamente per la vendita nei confronti dello stesso cliente. 15) COME INVIARE LA DOCUMENTAZIONE? La documentazione da inviare al centro servizi per i riscontri previsti non potrà essere inoltrata prima del 17 maggio 2010. A partire dal 17 maggio tutti i venditori, anche nel caso abbiano effettuato la prima registrazione tramite contact center, dovranno registrarsi al portale del Ministero dello Sviluppo Economico al seguente indirizzo: http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/ ed accedere ad un'area riservata tramite password inoltrata via telegramma. Tramite il codice identificativo della prenotazione i venditori potranno quindi visualizzare i dati delle prenotazioni effettuate telefonicamente e confermarle sul portale web. Il Portale Web guiderà il venditore nelle fasi di raccolta e invio (tramite posta tracciata) della documentazione. 16) COSA SUCCEDE SE NON SI E IN REGOLA CON I REQUISITI RICHIESTI PER OTTENERE IL BONUS? È prevista la revoca del contributo in caso di assenza dei requisiti previsti per usufruire dell'incentivo o se la documentazione da esibire per la fruizione del bonus è incompleta o irregolare. 17) COSA AVVERRA QUANDO IL PLAFOND A DISPOSIZIONE DEGLI INCENTIVI SARA ESAURITO? Il meccanismo d'incentivazione è "a capienza": quando si esauriscono le risorse stanziate per quel prodotto non si potrà più ottenere l'incentivo. Tuttavia è possibile che dopo la scadenza l'eventuale residuo di fondi per un prodotto incentivato sia trasferito a un altro con più richieste rispetto alla disponibilità. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente pubblicato un ulteriore elenco di FAQ che riportano chiarimenti sulle modalità di richiesta e di beneficio degli incentivi. In particolare, riguardo ai prodotti industriali ad alta efficienza energetica, si precisa quanto segue: - UN IMPRESA PUO RICHIEDERE IL CONTRIBUTO SU PIU ORDINI, ANCHE PER LA MEDESIMA TIPOLOGIA DI PRODOTTO? SI. Un impresa può beneficiare dell'incentivo su più ordini, anche per la medesima tipologia di bene incentivato. - SE UN ORDINE PER PRODOTTI INDUSTRIALI AD ALTA EFFICIENZA (MOTORI, INVERTER, UPS E BATTERIE DI CONDENSATORI PER RIFASAMENTO) PREVEDE L ACQUISTO DI PIU DI UN COMPONENTE (es: 100 INVERTER), COME VA CALCOLATO L INCENTIVO?

L'incentivo è riconosciuto per la totalità dei prodotti incentivabili, compresi nell'ordine d'acquisto: nell'esempio sopra citato, il contributo sarà erogato per tutti e cento gli inverter indicati in fattura. Per poter fatturare in un unico documento più di un prodotto è però necessario che tutti i prodotti abbiano lo stesso prezzo e siano della stessa categoria (es: inverter; no inverter e motori insieme). - COME VIENE STRUTTURATA UNA FATTURA PER L ACQUISTO DI PRODOTTI INDUSTRIALI AD ALTA EFFICIENZA? Di seguito viene riportato l'esempio di come debba essere strutturata una fattura, ad esempio per l'acquisto di 100 motori, IE2, ipotizzando un costo fittizio di 150/motore, IVA inclusa (si ricorda che il costo del motore dipende dalla taglia di potenza richiesta): Prezzo di listino (IVA inclusa, per 100 motori): 15.000 euro Contributo statale: - 3.000 euro Totale fattura (IVA inclusa): 12.000 euro