Immigrati illegali: lezione dalla Libia all Italia ambigua

Documenti analoghi
Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

L ITALIA MUOVERA GUERRA DA SOLA AI TRAFFICANTI LIBICI?

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi

Abbreviazioni... pag. XIII Prefazione...» XVII Preambolo...» XXI Introduzione...» XXV Avvertenze...» XXIX

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

BLOCCO NAVALE? MEGLIO I RESPINGIMENTI ASSISTITI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 624

CON IL CALIFFATO TORNERANNO I PIRATI NEL MEDITERRANEO?

Ispettorato di Sanità. Contrammiraglio Gennaro Banchini

Nuovo Piano dell UE per l immigrazione. Isabella Martuscelli RISE NUMERO V 2017 LEGGE E LEGGI

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni

Flussi migratori da e verso la Libia. Gestione e protezione

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

Rassegna stampa della settimana dal 5 all 11 giugno 2017

Per un Europa che protegge

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

Chi fa ancora soccorso in mare?

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO

Immigrazione: questi sono i veri numeri di Triton

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE

1 L operazione rientra nell ambito delle missioni di Politica di

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

nel mondo in italia il centro astalli Accompagnare, servire, difendere somali eritrei tutti i somali l 80% degli eritrei protezione internazionale

Un barcone di migranti affonda nel canale di Sicilia oltre 700 morti: è la tragedia più grave mai avvenuta

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI

Un Agenda sulla migrazione per dare unità e coerenza alle politiche dell UE

Questa non è immigrazione, ma traffico di esseri umani

Dichiarazione di Malta dei membri del Consiglio europeo. sugli aspetti esterni della migrazione: affrontare la rotta del Mediterraneo centrale

#RespectLawOfTheSea. Esortate i vostri governi a Essere umani, salvare vite in mare, rispettare la legge!

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018

Mafia e Migrazione. di Gemma Gargantini e Giulia Lombardo

MIGRANTI, SFOLLATI, PROFUGHI, RICHIEDENTI ASILO E CLANDESTINI. LE RESPONSABILITÀ DELL ITALIA E QUELLE DELL UNIONE EUROPEA

Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia. Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011)

Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione (per uscire dai luoghi comuni)

FACCIAMO RIPARTIRE L ITALIA!

Questa non è immigrazione, ma traffico di esseri umani

Uguaglianza e diritti

ITALIAN PARLIAMENT MODEL

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia

Italia, Europa, Africa: strategia su tre piani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Si tratta di una parte della. Operazione Sophia. L operazione militare europea di contrasto al. preso il nome di Sophia, la bambina nata a bordo

Maria Caterina Baruffi. Caterina Fratea

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

Gli ideologi dell'accoglienza preparano il disastro

Rassegna stampa della settimana dal 12 al 18 giugno 2017

RIFUGIATI Amnesty International

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Nuovo sistema di controllo dell immigrazione. d iniziativa della senatrice DE PIN XVII LEGISLATURA

Analisi dei flussi migratori

Rassegna stampa della settimana dal 6 al 12 maggio 2019

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi?

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una

Crisi profughi/migranti & la Grecia

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

SENATO DELLA REPUBBLICA

Dalla locride fino in Grecia, una tonnellata e mezza di droga, 7 arresti - IL VIDEO Mercoledì 12 Aprile :53

Per avanzare, essi si sono messi d accordo sui punti seguenti:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Gestione delle frontiere esterne: la sfida del terzo millennio. Par. 5 Aspetti negativi e nuove prospettive

La Guardia di Finanza sequestra a Bari droga per 7 milioni di euro

Introduzione. MoVimento 5 stelle Programma Immigrazione_Parziale

Le flotte che arricchiscono i trafficanti. Nel Canale di Sicilia operano diverse flotte: le due italiane sono costituite dal dispositivo di

Il Ministro dell Interno N /141(8) Roma, data del protocollo

Libia, flussi di guerra

Ora che le urne sono chiuse e l invasione ha pagato in termini elettorali. Ora che è tempo

Migrazioni e terrorismo al centro dei grandi vertici internazionali

Rassegna stampa della settimana dal 29 luglio al 4 agosto 2019

L accoglienza? Per noi comincia nel mare

LPN-Libia, Cicchitto: Un primo passo verso la stabilizzazione del paese

3. L immigrazione. 1. Trova la descrizione della parola nella colonna a destra. 2. Scegli il termine adatto per completare la frase.

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Il Sistema di Accoglienza. Come funziona e chi sono i richiedenti asilo

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti

La Direzione distrettuale

Operazione Sophia: da un vagito la speranza di salvezza delle vite in mare

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

Non sembra il nome di una missione

Sommario Rassegna Stampa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Transcript:

Immigrati illegali: lezione dalla Libia all Italia ambigua Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Emarginata dall Europa, che non ha nessuna intenzione di condividere i flussi di immigrati illegali che accogliamo in blocco dalla Libia, l Italia viene ormai ridicolizzata quotidianamente anche dallo pseudo governo libico di Fayez al-sarraj la cui debolissima Guardia Costiera con i suoi poveri e piccoli mezzi sta impartendo una lezione militare alle flotte italiane e Ue sul fronte del contrasto ai trafficanti. Come giovedì scorso anche sabato la Guardia costiera libica ha riportato indietro 438 migranti illegali bloccati in mare dalle motovedette mentre lasciavano la Libia su due gommoni e due barconi. Lo ha segnalato il portavoce della Marina libica, l ammiraglio Ayob Amr Ghasem. L intervento, verso le 7 di sabato mattina, è stato effettuato 8 miglia al largo di Mellitah, la località a ovest di Tripoli dove ha sede il terminal del gasdotto dell ENI Greenstream. I migranti illegali sono rappresentativi del campionario di nazionalità che da tempo raggiugono illegalmente l Italia da Africa Occidentale e Bangladesh, per la quasi totalità migranti economici che non fuggono da guerre o persecuzioni e che non avrebbero diritto a nessun tipo di asilo per il diritto internazionale. L ammiraglio Ghasem ha precisato che le quattro imbarcazioni erano scortate da un gruppo di protezione dei trafficanti su due motoscafi Viper che sono stati attaccati dalle motovedette libiche con la distruzione di uno, la fuga dell altro e l arresto di cinque criminali libici armati di kalashnikov.

In presenza dell Alto commissariato per i rifugiati ha riferito ancora Ghasem all Ansa, i migranti sono stati consegnati al centro di accoglienza di al-nasr mentre durante l intervento è stata rilevata la presenza di navi delle Ong internazionali che sembravano attendere barconi e gommoni carichi di immigrati illegali per raccoglierli e portarli in Italia. Nelle ultime settimane la Guardia costiera libica, in linea con accordi presi con l Italia, ha condotto varie operazioni di blocco di migranti ingaggiando in almeno due occasioni scontri a fuoco con i trafficanti che scortano le imbarcazioni dei migranti verso il largo dove sono state rilevate le navi soccorso di diverse Ong. Ma il governo italiano che fa oltre a coprire di ridicolo la residua credibilità e dignità nazionale? Addestriamo gli equipaggi della Guardia Costiera libica a cui regaliamo vecchie motovedette poco e male armate ma poi li lasciamo soli ad affrontare i trafficanti? Schieriamo una decina di navi militari nel Canale di Sicilia più altrettante navi europee, con aerei, elicotteri, droni e satelliti al costo di centinaia di milioni di euro annui e ce lo devono riferire i libici che le navi delle Ong si danno appuntamento con i trafficanti per imbarcare gli immigrati clandestini? Già perché al di là del linguaggio politicamente corretto che impone l uso di termini inclusivi (e ricorda la neolingua del regime Orwelliano di 1984) si tratta proprio di clandestini come dimostra il fatto che gli oltre mille scafisti catturati dall ottobre 2013 a oggi

dalle flotte militari e poi consegnati alle autorità italiane (per la gran parte subito liberati tranne quelli accusati di aver provocato tragici naufragi) vengono tutti incriminati per favoreggiamento dell immigrazione clandestina. Ciò significa che i loro clienti sono definibili immigrati clandestini almeno finchè non sbarcano in Italia e chiedono eventualmente asilo. Meglio ricominciare a parlare chiaro su un tema tanto grave da destabilizzare la Ue e seminare il caos in Italia. Possibile che a Roma nessuno sappia niente dei rapporti trafficanti-ong denunciati dai libici? Oppure ci si tappa occhi e orecchie per non compromettere il business delle lobbies del soccorso e di quelle dell accoglienza: solo queste ultime si divideranno quest anno circa 5 miliardi di euro, poco meno dei 6 miliardi che secondo le stime di Europol incassano annualmente i trafficanti in Libia. Il presidente del consiglio Paolo Gentiloni e il ministro degli Interni, Marco Minniti, escano dall ambiguità insita nell affermazione governare i flussi per dirci chiaramente se hanno davvero la volontà di fermare un immigrazione illegale inaccettabile per i suoi costi sociali, politici e legati alla sicurezza oppure se non ne hanno la volontà o la capacità a causa delle pressioni lobbistiche cui sono sottoposti. La differenza è sostanziale non solo per comprendere se l Italia ha ancora un residuo di sovranità nazionale ma anche per renderci conto se l attuale classe politica è in grado di risolvere problemi o si limita solo a ingigantirli per permettere a lobbies nazionali o straniere di trarne profitto. Aspetto non secondario, specie in vista di elezioni. Se abbiamo ancora una sovranità cosa aspetta il governo a impedire l accesso ai porti nazionali a tutte le navi straniere, civili e militari, che trasbordano migranti illegali? Un azione motivata dalle ambiguità e reticenze dimolte Ong, che peraltro hanno anche rifiutato in parte di fornire chiarimenti sul loro operato e i loro finanziatori davanti a una commissione parlamentare, ma giustificata anche dal diritto internazionale. Di porti sicuri in cui sbarcare i naufraghi raccolti in mare, come stabilisce la Convenzione di Amburgo, ve ne sono diversi a Malta, in Tunisia e nella stessa Tripolitania libica, ben più vicini di quelli italiani, mentre le navi militari delle flotte europee sarebbero così costrette a

sbarcare nei loro paesi di bandiera i migranti, come ha auspicato (ma dovrebbe ordinarlo) Minniti giorni fa. Certo una simile iniziativa farebbe venire meno la già scarsa solidarietà dell Europa che ci ha concesso il contentino delle flotte di Frontex e Operazione Sophia a cui nessuno Stato membro parteciperebbe con proprie navi e dovesse farsi carico dei migranti illegali soccorsi in mare. Poco male perché le flotte europee (come quelle italiane) finora non hanno fatto nulla per contrastare i trafficanti mentre sul piano concreto fermare i flussi migratori dalla Libia sarebbe possibile in pochi giorni, specie ora che la Guardia Costiera libica sembra combattere davvero i trafficanti. Basta affiancare le loro motovedette con le nostre potenti flotte per fermare i barconi e i gommoni appena salpati, riportando i migranti in territorio libico in aree attrezzate dove l Onu, dopo tante chiacchiere, potrebbe finalmente istituire campi profughi da cui rimpatriare i migranti illegali. Sgombriamo il campo dagli equivoci: non stiamo effettuando nessun a missione umanitaria, non accogliamo popoli perseguitati o minacciati di genocidio (come yazidi e cristiani caldei massacrati dall Isis) né popoli in fuga da regimi dispotici (come il migliaio di boat people vietnamiti che tre navi militari italiane raccolsero nel Pacifico nel 1979). Noi accogliamo solo chiunque abbia denaro per pagare lautamente trafficanti collusi col terrorismo jihadista, per oltre il 95% uomini cui non chiediamo neppure di dimostrare la propria reale identità. Respingimenti assistiti e coordinati farebbero cessare le morti in mare (e nel deserto libico) ma anche i flussi poiché nessuno pagherebbe e rischierebbe la vita sapendo che non potrà raggiungere le coste italiane e l Europa.

Roma potrebbe chiedere anche la cooperazione di Tunisi (ci costerebbe meno di quanto spendiamo per l accoglienza) che ha già campi dell Onu per i migranti raccolti in mare e che nel 2011 permise il rimpatrio con un ponte aereo internazionale di un milione di lavoratori stranieri, asiatici e africani fuggiti dalla Libia durante la guerra contro Muammar Gheddafi. Quanto ai trafficanti l intelligence delle missioni navali italiana (Mare Sicuro) ed europea (Operazione Sophia), guidate da ammiragli italiani, hanno raccolto tutte le informazioni necessarie per individuare e neutralizzare le reti criminali che gestiscono i flussi, in modo autonomo e in cooperazione con le eventuali autorità libiche. Basterebbe poco, se ci fosse la volontà, anche a impedire ai trafficanti di rifornirsi di gommoni, comprati in Cina e diretti ai porti libici via Turchia e Malta. Un commercio legittimo che le flotte militari non sono autorizzate a contrastare ma che probabilmente potrebbe venire compromesso esercitando le giuste e reiterate pressioni sul governo maltese che non soccorre né accoglie immigrati ma lucra sul business dei gommoni. Insomma, è solo una questione di volontà e capacità politica. Se la priorità del governo italiano sono ancora gli interessi nazionali lo dimostri ora: in una settimana possiamo azzerare i flussi con gli stessi mezzi navali che abbiamo usato finora per arricchire i trafficanti e la lobby dell accoglienza. Foto: MOAS, Frontex, CNN, ANSA e Reuters Vignetta di Krancic