La prevenzione degli infortuni negli sport sulla neve. 1. Prevenzione degli infortuni RESPECT & CONTROL!

Documenti analoghi
Obbligo di garantire la sicurezza della circolazione sulle piste da sci

Tutti sulle piste! Per gli sportivi: con questi consigli trascorrerete un ottimo inverno.

Chi ha la precedenza in pista?

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ SCIISTICA E REGOLE DI RESPONSABILITÀ

CLUB ALPINO ITALIANO

Indice. Parte Prima ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA. 1 La legge n. 363/2003 in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali

Profili di rilevanza giuridica

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Informazioni importanti

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

Do.Gi. Esercizi. 1. Cercare dottrina sulla sentenza di Cassazione che stabilì il principio in base al quale

PRESENTAZIONE A.S.D. SCI CLUB CORMANO. Sommario La società Informazioni generali Corsi di Sci Gite al Sabato e alla Domenica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1783

Sicurezza e ambiente negli sport sulla neve

Leggi d Italia. Esercizi

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

Il marketing sociale nella prevenzione dei fattori di rischio

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Media Summary del rapporto redatto dall incaricato dell inchiesta

Luca Santi LA DISCIPLINA DEI CONSORZI DI URBANIZZAZIONE

Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto.

FORUM BORMIO 2012 L uso del casco: dovere di legge o presa di coscienza?

a cura della Polizia Locale di Como

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Hans-Kaspar STIFFLER

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

PRESENTAZIONE A.S.D. SCI CLUB CORMANO. Sommario La società Informazioni generali Corsi di Sci Gite al Sabato e alla Domenica

Gestione aziendale della salute

INDICE. 1. Individuazione dell oggetto di indagine.. pg La giuridicità dell ordinamento sportivo pg Individuazione dei soggetti pg 23

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

Audizione Commissione di Sanità del Senato

DIRETTIVA. concernente. la concessione di contributi a manifestazioni

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Avv. Marco DEL ZOTTO

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI SPORTIVI IN ITALIA. Istituto Superiore di Sanità

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Ania Fondazione per la Sicurezza St r a d a I e PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Comunitas Fondazione di previdenza

Per arrivare sani e salvi a valle e non finire al pronto soccorso: consigli per fare sci e snowboard in sicurezza.

ACI AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

Associazioni in Network

GUIDA AL COMPORTAMENTO SULLE PISTE DA SCI

Disposizioni esecutive della legge sulle guide di montagna e sullo sci

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

UNI 9551 UNI 9552 UNI 9553 UNI 9554 UNI 9821 UNI 9931 UNI 10121/1 UNI 10121/2 UNI 10637

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Co veg o Il corpo e la e te

Il Turista invernale in Trentino

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

«Senza casa, né diritti» delle immagini per parlare dei rifugiati climatici. Marie-Françoise Pitteloud, 22 ottobre 2016

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari

REGOLAMENTAZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE POSSIBILI STRUMENTI (PRATICI) DI RISOLUZIONE. a cura di avv. Claudia Taccani OIPA Italia Onlus

ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7

Organizza PERIODO DI SVOLGIMENTO: Relatori:

Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

La fattibilità dei progetti

CASI SCELTI NELLA GIURISPRUDENZA SVIZZERA RELATIVI AD INCIDENTI NEGLI SPORT SULLA NEVE

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

L obbligo di assicurare la sicurezza della circolazione sulle discese da sport sulla neve

Ostuni: bloccata dalla Polizia l'azione di uno stalker 43enne del posto

Formazione in due fasi

Strade più sicure Bambini in auto

Dai diritti della neve all'obbligo dell'assicurazione in montagna

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

Quaderno d'allenamento G+S Sci di fondo

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

Circolare n. 02/2014

OBIETTIVI DEL SEMINARIO

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

22 - INDICE DELLA MATERIA DIRITTO SPORTIVO

GALIZIA OSVALDO nato a Termoli (CB) il 17/11/1955

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

CLASSIFICHE DI SQUADRA

Previdenza professionale (LPP)

Transcript:

La prevenzione degli infortuni negli sport sulla neve Avv. Heinz Walter Mathys, Oron / Berna Docente di scienza criminalistica presso l Università di Berna. Presidente del Consiglio di fondazione e della SKUS, Commissione svizzera per la prevenzione degli infortuni su discese da sport sulla neve, www.skus.ch. Membro della commissione giuridica per le questioni legate ai percorsi per gli sport sulla neve dell Associazione Funivie Svizzere, CG-FUS. Indice: 1. Prevenzione degli infortuni 2. Cambiamento di condotta individuale elasticità mentale 3. Prevenzione degli infortuni negli sport sulla neve 4. Gestione del rischio rischio consentito, socialmente adeguato 5. Dinamiche degli infortuni statistiche degli infortuni fattori di rischio 6. Analisi della giurisprudenza conseguenze per la prevenzione degli infortuni 7. Campagna europea per gli sport sulla neve: RESPECT & CONTROL! 1. Prevenzione degli infortuni Durante le ultime due edizioni del forum ho illustrato il modello svizzero in materia di responsabilità personale e obbligo di garantire la sicurezza della circolazione sulle piste da sci, esaminando la relativa giurisprudenza civile e penale. Quest anno mi soffermerò sui principi basilari. La prevenzione degli infortuni, e quindi la sicurezza, rappresentano una sfida costante in tutti gli ambiti della vita casa, spostamenti, lavoro o tempo libero a causa dei costi diretti e indiretti che insorgono in caso di infortunio. Oggi, in occasione del quarto FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE, in un epoca dominata da un'estrema mobilità e globalizzazione, vorrei lanciare un appello, dopo trent'anni di carriera dedicati al tema della prevenzione degli infortuni, per promuovere una campagna internazionale congiunta a favore degli sport sulla neve nei Paesi europei dell arco alpino. Riprendendo Joseph Pulitzer, il messaggio consta di due parole e un simbolo. Il messaggio parla un unica lingua. È breve, conciso, intuitivo e facilmente comprensibile. Dice: RESPECT & CONTROL!

2 Come insegnano le più recenti ricerche sulla comunicazione e le esperienze maturate dalla SKUS nell ambito di tre campagne nazionali sulla sicurezza, il messaggio dovrà essere comunicato in forma visiva. La comunicazione visiva, infatti, funge da polo di richiamo, sensibilizza e dà forma al messaggio. Per quanto riguarda la situazione giuridica in Svizzera, vorrei ricordare che, contrariamente all'italia, nel territorio elvetico non esiste una legislazione speciale in materia di sicurezza su sci e snowboard. Nell ultimo decennio, il governo nazionale ha respinto ogni iniziativa parlamentare in virtù del diritto fondamentale della libertà personale e di movimento, dell inviolabilità dei diritti costituzionali e dei fondamenti giuridici esistenti in materia di responsabilità civile e penale in caso di pericolo arrecato nei confronti di terzi. Dal momento che le norme di diritto civile, penale e amministrativo sono esaurienti, non occorre neppure istituire un servizio di polizia sulla neve avente potere repressivo e sanzionatorio diretto. Nel valutare le lesioni e i rischi causati nei confronti di terzi, la giurisprudenza svizzera fa riferimento alle regole FIS e alle direttive SKUS e FUS al fine di stabilire eventuali concorsi di colpa e doveri di diligenza. Secondo la prassi giudiziaria, le regole di condotta della FIS per gli sciatori e gli snowboarder, modificate l ultima volta nel 2002 a Portoroz, sono di natura vincolante. Le direttive SKUS e FUS, sebbene non costituiscano un diritto obiettivo, sono riconosciute dal tribunale federale come un criterio di riferimento in materia di sicurezza e diligenza. Ne consegue che i principi di sicurezza e diligenza si fondano sull autoregolazione, ovvero si applica il primato dell autoregolazione. Quale Presidente della SKUS, da anni relatore a conferenze nazionali e internazionali, nonché esperto giudiziario e consulente in materia di diritto della montagna e degli sport sulla neve e degli infortuni da valanghe, riscontro regolarmente come, nei dibattiti incentrati sulla sicurezza, sui fattori di rischio e sulle misure di prevenzione, i partecipanti affrontino le questioni con presupposti, conoscenze, punti di vista, pregiudizi e luoghi comuni differenti.

3 2. Cambiamento di condotta individuale elasticità mentale La prevenzione degli infortuni è, in primo luogo, la motivazione a cambiare il proprio comportamento attraverso accorgimenti positivi. Poiché la ragione, come il presidente della SKUS che mi ha preceduto, l estinto Prof. Dr. Dr. h.c. Hans Schultz, soleva dire, scarseggia, la prevenzione degli infortuni rappresenta, in genere, un compito assai spinoso in tutti gli ambiti della vita casa, spostamenti, lavoro o tempo libero. Sebbene la sicurezza sia un dovere per tutti, solitamente si tende a delegarla al prossimo. Spesso sono le debolezze umane a causarne il fallimento. E difficile, infatti, abbandonare le vecchie abitudini e accogliere a braccia aperte le novità. Nel perseguire l obiettivo di influenzare positivamente il comportamento dell uomo, l elasticità mentale e la situazione giuridica di quel momento costituiscono i presupposti fondamentali per non incorrere in false aspettative sulla sicurezza e in una mentalità fondata sul concetto di protezione totale. Prendere in esame la situazione giuridica e i fondamenti della responsabilità civile, penale e amministrativa non significa moraleggiare, bensì guardare in faccia la realtà. Quando si tratta di sicurezza, occorre essere chiari e delimitare chiaramente le responsabilità di ciascuno. La responsabilità personale di sciatori e snowboarder non va minimizzata. I rischi intrinseci allo sport, infatti, devono essere assunti da coloro che decidono di praticare quella determinata disciplina. Lo sportivo accorto e responsabile deve pertanto essere opportunamente preparato, istruito, equipaggiato, protetto, informato e, in particolare, rispettare gli avvertimenti. Nell ambito dello sport, il fine ultimo della prevenzione degli infortuni è un atteggiamento positivo nei confronti del rischio da parte degli sportivi. Tale obiettivo, che deve basarsi sulla responsabilità personale dell'individuo e non su un concetto di protezione totale, non può essere raggiunto né con un allarmismo diffuso né insinuando un sospetto generale in determinate discipline sportive, come il calcio, lo

4 sci, lo snowboard e il ciclismo. Né lo sport né la sanità pubblica ne trarrebbe beneficio. La paura è cattiva consigliera. 3. Prevenzione degli infortuni negli sport sulla neve Una vita senza rischi non è degna di essere vissuta. Lo sport e il gioco sono la vita. Come la vita, anche lo sport comporta dei rischi. L umanità è costantemente a caccia di nuove sfide, di adrenalina. Lo sport stesso è caratterizzato dalla continua ricerca di new challenges, new sensations, new adventures. Nell ambito degli sport sulla neve, non si cercano piste nere, ma nerissime, Boarder e Cross Paradise. Per molti sciatori e snowboarder, l ultima novità in fatto di emozioni forti si chiama freeride: scendere a ritmo serrato nella neve fresca, lontano dalle piste aperte e battute. Gli sport sulla neve implicano un rischio di infortunio tutt altro che irrisorio. A tale proposito, occorre distinguere tra il pericolo per l incolumità propria e altrui. Molte discipline sportive non possono addirittura essere praticate senza mettere a repentaglio la propria incolumità. Esercitando un determinato sport, lo sportivo decide, sotto la propria responsabilità, di correre una serie di rischi calcolabili, mettendo in pericolo la propria sicurezza. Ciò vale tanto per gli utenti delle piste e delle installazioni e attrezzi speciali, come Parks e Pipes, quanto per i freerider, gli sci alpinisti, gli escursionisti con racchette da neve e gli appassionati di sport estremi, come lo snow rafting, il bungee jumping, il base jumping, lo speedflying, lo speedriding, il canyoning, il canyon jump, il river rafting e così via. In Svizzera, ogni anno nello sport si verificano circa 300.000 infortuni, di cui 135 decessi. I media non mancano di puntualizzare regolarmente le conseguenze, a volta tragiche, dello sport quale fonte di pericolo. Non c è da sorprendersi. Incidenti e reati, colpe e punizioni e la questione delle radici del male nell individuo hanno da sempre interessato l umanità, la nostra cultura. Con il succedersi di infortuni gravi, i reportage si trasformano in vere e proprie campagne mediatiche. Scatta l allarme sulle piste.

5 I legislatori, le forze dell ordine e la magistratura sono chiamati a intervenire per garantire miglioramento, prevenzione e responsabilità. 4. Gestione dei rischi rischio consentito, socialmente adeguato Nello sport, la sicurezza rappresenta una sfida costante. Quest ultima consiste nel cercare misure di prevenzione fattibili e sostenibili, garantendo allo stesso tempo la possibilità di esprimersi nello sport. Il richiamo dello sport risiede sostanzialmente nella libertà e scioltezza dei movimenti. Gestire i rischi nell ambito del rischio consentito, non vietato o socialmente adeguato, purché moderato è un appello per tutti, sportivi dilettanti, professionisti e organizzatori. Ripeto: l obiettivo principale è un atteggiamento positivo nei confronti del rischio da parte degli sportivi. 5. Dinamiche degli infortuni statistiche degli infortuni fattori di rischio Le lesioni personali e, purtroppo, anche i decessi non sono una rarità negli sport sulla neve. Per quanto riguarda la Svizzera, vi invito a consultare le statistiche della SUVA e dell upi (Ufficio per la prevenzione degli infortuni). Secondo la SUVA (Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni), che conta 3.5 milioni di assicurati, gli infortuni nell ambito degli sport invernali rappresentano il 32% degli infortuni sportivi. Nel 2006 gli infortuni sugli sci e sullo snowboard hanno generato un costo rispettivamente pari a 208.6 e 33.3 milioni di franchi. Secondo l upi, nell arco di un quinquennio (dal 2002 al 2006) si sono registrati in media 71.000 infortuni all anno nell ambito dello sci alpino, incluso lo sci alpinismo (45.200), e dello snowboard (25.800). Circa il 7% degli incidenti sugli sci sono collisioni. La popolazione maggiormente a rischio è rappresentata dai bambini fino ai 10 anni di età e dagli adulti di età superiore ai 49 anni. Per quanto riguarda lo

6 snowboard, le collisioni ammontano a circa il 4%. 9.600 sono, invece, le vittime di infortuni sulle slitte. Nel 2005, 2.790 sciatori e 470 snowboarder hanno subito lesioni gravi (ricovero ospedaliero di almeno 7 giorni). 200 persone hanno riportato un invalidità. 20 sono decedute. Da uno studio a cura dell upi (report upi n 58, 2007), è emerso che i costi materiali degli infortuni su sci e snowboard si aggirano intorno ai 470 milioni di franchi, di cui si registra una componente diretta (soprattutto cure mediche) e una indiretta (perdita di produzione in seguito all assenza sul lavoro). I costi economici (tenendo conto dei costi immateriali) ammontano a 3.7 miliardi di franchi. A prescindere da tali costi, non si può non ammettere che lo sport favorisca, nel suo insieme, la sanità pubblica. Il bilancio complessivo dei costi degli infortuni andrebbe pertanto defalcato del costo dell inerzia fisica (maggiore morbilità e mortalità). Il movimento, infatti, fortifica le difese immunitarie verso malattie ampiamente diffuse. I dati attualmente disponibili sugli infortuni non consentono di valutare con precisione i fattori di rischio insiti negli sport sulla neve. Per avere un indicazione esatta delle cause degli incidenti, non si può che far riferimento ai verbali della polizia secondo l articolo 45 delle direttive SKUS per la pianificazione, la gestione e la manutenzione delle discese da sport sulla neve in caso di incidenti mortali o di altri incidenti manifestatamente gravi, in particolar modo di collisioni. 6. Analisi della giurisprudenza conseguenze per la prevenzione degli infortuni Fortunatamente la giurisprudenza civile e penale emanata negli ultimi anni dai tribunali federali e cantonali, che il Presidente della SKUS esamina regolarmente in dettaglio nei rapporti annuali e in svariate relazioni, mostra che la mancata sicurezza di circolazione sulle piste è causa di infortuni sulla neve soltanto in pochi casi eccezionali.

7 Nel 2007, due sentenze una passata in giudicato, l altra ricorsa in appello al tribunale cantonale e attualmente in attesa di verdetto presso la Corte di Cassazione del Tribunale federale hanno appurato una violazione dell obbligo di garantire la sicurezza della circolazione sulle piste da sci. È curioso notare, inoltre, come nell ambito degli infortuni in installazioni e attrezzi speciali come Parks e Pipes non sia ancora mai stata accertata una violazione dell obbligo di sicurezza sulle piste. Tali infrastrutture, che secondo l articolo 12 delle direttive SKUS per la pianificazione, la gestione e la manutenzione delle discese da sport sulla neve devono essere separate dalle discese e chiaramente segnalate, vengono pianificate, mantenute e controllate da persone esperte, che conoscono e sono legate al particolare contesto. Utilizzarle senza previo sopralluogo è un atteggiamento da irresponsabili! Il livello elevato di sicurezza delle piste e delle installazioni e attrezzi speciali è merito della qualità del lavoro della SKUS e della CG-FUS, della bontà delle direttive SKUS e FUS, della formazione promossa dalla FUS per i pattugliatori del servizio piste e soccorso nei corsi A, B e C, dell aggiornamento professionale continuo degli addetti alle piste e al servizio di soccorso e dell attività estremamente scrupolosa e responsabile della commissione di collaudo. Il marchio FUS Piste omologate è sinonimo di assoluta qualità. Una decisione recente del comitato direttivo FUS prevede a breve termini che tutti i suoi membri siano provvisti di questo marchio. Chi non scende a vista, non adegua la velocità e il comportamento alle proprie capacità e alle condizioni meteorologiche e della pista e non rispetta le demarcazioni e la segnaletica, non può fare appello a una mancata sicurezza della circolazione. Chi non rispetta le demarcazioni e la segnaletica ha chiaramente torto! Nei contesti summenzionati, la prevenzione degli infortuni negli sport sulla neve, basata sul cambiamento di condotta individuale, deve essere promotrice di campagne miranti a un atteggiamento positivo nei confronti del rischio, come insegna l esempio della SKUS (1999: Divertimento e sicurezza; 2004: Control your speed!).

8 7. Campagna europea per gli sport sulla neve: RESPECT & CONTROL! Riprendendo Joseph Pulitzer, il messaggio consta di due parole e un simbolo. Il messaggio parla un unica lingua. È breve, conciso, intuitivo e anche facilmente comprensibile. Dice: RESPECT & CONTROL! Come insegnano le più recenti ricerche sulla comunicazione, il messaggio dovrà essere comunicato in forma visiva. La comunicazione visiva funge da polo di richiamo, sensibilizza e dà forma al messaggio. Nonostante parli un unica lingua, il messaggio congiunto dei Paesi europei dell arco alpino viene compreso non solo dagli europei settentrionali, meridionali, orientali e occidentali abituati a viaggiare, bensì anche dai nostri ospiti americani e asiatici. La lingua comune crea un legame solidale tra sciatori e snowboarder. La campagna si basa sul principio giuridico generale del rispetto per gli altri, nonché sulla regola fondamentale secondo la quale occorre assumere un comportamento controllato, adeguato alle proprie capacità e alle condizioni meteorologiche e della pista. Vi ricordo che il forum di Bormio di due anni fa si concluse con una delibera, secondo cui il regolamento consolidato della FIS, riconosciuto a livello internazionale, deve fungere da riferimento per ogni altra attività a livello europeo. Il mio appello a organizzare una campagna europea a favore degli sport sulla neve, che parli una sola lingua e unisca tutti gli sportivi, non nasce dietro una scrivania, bensì sul campo. Lo scorso mese di gennaio, dopo una serie di gravi infortuni sulla neve e una massiccia campagna mediatica, sono stato in un grande comprensorio sciistico, visitato da turisti provenienti da ogni parte del mondo, insieme a una troupe televisiva. L argomento era: gli sport sulla neve, gli incidenti e la sicurezza. Dopo aver intervistato davanti alle telecamere giovani sciatori e snowboarder di tutto il

9 mondo, il giornalista mi chiese a bruciapelo di formulare un messaggio sulla sicurezza che riepilogasse tutti i precedenti interventi. La mia risposta fu: RESPECT & CONTROL! Sono consapevole del fatto che i benefici delle campagne per gli sport sulla neve siano discutibili quanto la modalità, i tempi e i luoghi della comunicazione. In questi casi, infatti, le possibilità sono molteplici: spot televisivi, reportage sui media, manifesti, volantini ecc. A mio avviso, il maggior beneficio quantomeno a breve termine si ottiene facendo comunicazione in loco mediante manifesti posizionati in luoghi ben visibili, in cui sciatori e snowboarder di qualsiasi età si apprestano a praticare lo sport, ossia alle stazioni, soprattutto quelle a valle e intermedie, di seggiovie e skilift e nei punti di ritrovo delle scuole di sci. E ora veniamo a chi debba promuovere questa campagna europea per gli sport sulla neve. Secondo la mia esperienza, nel frattempo divenuta convinzione, per avere successo le campagne non possono che essere effettuate congiuntamente da operatori e fruitori delle piste da sci. Tra gli operatori, i gestori degli impianti di risalita e le loro associazioni nazionali, gli utenti, le federazioni sciistiche e di snowboard e le scuole di sci, deve nascere una cordata capace di creare una situazione di win-win. Per quanto concerne la sicurezza, gli operatori e i fruitori sono ready, willing and able! Tendono entrambi al medesimo obiettivo. Non vale più il motto Ciascuno per sé e Dio per tutti, bensì un impegno congiunto a favore della sicurezza, comunicato efficacemente al mondo esterno. Il finanziamento della campagna sulla sicurezza RESPECT & CONTROL! nei Paesi dell arco alpino dovrà essere coordinato a livello nazionale. Sono convinto che sarà possibile reperire i fondi necessari, quantomeno per una campagna con manifesti, con o senza il sostegno dello Stato. La sicurezza è frutto del binomio qualità e marketing. Il denaro investito dalle

10 associazioni per promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del rischio crea valore per i loro membri, per gli sport sulla neve e quindi per l intero settore. Anche le compagnie assicurative vorranno partecipare all investimento della campagna congiunta. Ciò nonostante, l attenzione dovrà essere concentrata sulla campagna stessa, sul contenuto del messaggio solidarizzante e, non sulla pubblicità. Mi auguro che il mio appello nei confronti di una campagna europea congiunta a favore degli sport sulla neve dia adito a discussioni e ulteriori domande. Sfruttiamo l occasione di essere qui a Bormio oggi per iniziare a pensare con elasticità e realizzare questa importante iniziativa! hwm/2008-11-16 Indirizzo del relatore: Avvocato Heinz Walter Mathys Presidente della SKUS Au Grassey 3 CH 1610 Oron-la-Ville e-mail: mathys.snow_safety@bluewin.ch mathys.parisod@bluewin.ch Fixnet: +41 21 9077834 / Cell.: + 41 79 6901508 www.skus.ch