Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Livelli di Conoscenza e Indagini(1)



Documenti analoghi
11. Criteri di analisi e di verifica

riabilitazione delle strutture

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Università degli Studi di Firenze

C8A (APPENDICE AL CAP. C8)

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Livelli di Conoscenza e Indagini(1)

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Capitolo 11 Ordinanza 3431/05 Edifici esistenti

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F Feroleto Antico CZ Tel Fax

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Spett. le Comune di Xxxxxx

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

INDAGINI DIAGNOSTICHE

1.5 CATALOGO DELLE PROVE DI CARATTERIZZAZIONE E DEL LORO UTILIZZO

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

La marcature CE della Calce da Costruzione

STRUTTURE IN MURATURA

Inserimento di un nuovo solaio

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

LA DIAGNOSTICA NON DISTRUTTIVA PER LA VERIFICA STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI E LA CONOSCENZA DEL DEGRADO DEI MATERIALI: LEGGI E NORMATIVE

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Regione Campania - Genio Civile

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

D.M : NTC2008:

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

PROGRAMMA REGIONALE VSM VULNERABILITA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

8 COSTRUZIONI ESISTENTI

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Le piastre Precompresse

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

SETTI O PARETI IN C.A.

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Progettazione preliminare previa verifica statica della Scuola Elementare Materna M. Morleo - Avetrana PREMESSA METODOLOGIA DI STUDIO...

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DI MANUTENZIONE

Modelli di dimensionamento

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Norme Tecniche per le Costruzioni. Circolare. Capitolo 8 - Costruzioni esistenti

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Edifici in muratura in zona sismica

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

Transcript:

Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Livelli di Conoscenza e Indagini(1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Le principali innovazioni della NTC 2008 La chiara definizione del LIVELLO DI CONOSCENZA, con riferimento alle indagini conoscitive La presa in conto del livello di conoscenza nella valutazione (assessment) La definizione delle possibili indagini (distruttive e non) In alternativa all adeguamento, si prevede un miglioramento controllato o adeguamento ridotto, con livelli di azioni sismiche ridotti

Importanza del livello di conoscenza COSTO intervento acquisizione dati CONOSCENZA

I LIVELLI DI CONOSCENZA NELLA VALUTAZIONE LC1 Conoscenza Limitata LC2 Conoscenza Adeguata LC3 Conoscenza Accurata Il livello di conoscenza LC acquisito determina: - metodo di analisi - valori dei fattori di confidenza da applicare alle proprietà dei materiali Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono: Geometria: caratteristiche geometriche degli elementi strutturali Dettagli strutturali: quantità e disposizione delle armature (c.a.), collegamenti (acciaio), collegamenti tra elementi strutturali diversi, elementi non strutturali collaboranti Materiali: proprietà meccaniche dei materiali

I LIVELLI DI CONOSCENZA NELLA VALUTAZIONE Limitata Adeguata Accurata Livelli di Conoscenza (LC) e Fattori di Confidenza (FC) LC1 LC2 LC3 GEOMETRIA Da disegni di carpenteria originali con rilievo visivo a campione oppure rilievo ex-novo completo DETTAGLI STRUTTURALI Progetto simulato in accordo alle norme dell epoca e limitate verifiche in-situ Disegni costruttivi incompleti + limitate verifiche in situ oppure estese verifiche in-situ Disegni costruttivi completi + limitate verifiche in situ oppure esaustive verifiche insitu PROPRIETÀ DEI MATERIALI Valori usuali per la pratica costruttiva dell epoca e limitate prove in-situ Dalle specifiche originali di progetto o dai certificati di prova originali + limitate oppure estese prove in-situ Dalle specifiche originali di progetto o dai certificati di prova originali + estese oppure esaustive prove in-situ Metodi di Analisi Analisi lineare statica o dinamic a FC 1.35 Tutti 1.20 Tutti 1.00 + -

Livello di conoscenza per edifici in muratura Il livello di conoscenza LC1 si intende raggiunto quando È stato effettuato il rilievo geometrico Verifiche in situ limitate sui dettagli costruttivi Indagini in situ limitate sulle proprietà dei materiali FC=1.35 Il livello di conoscenza LC2 si intende raggiunto quando È stato effettuato il rilievo geometrico Verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi Indagini in situ estese sulle proprietà dei materiali FC=1.2 Il livello di conoscenza LC3 si intende raggiunto quando È stato effettuati il rilievo geometrico Verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi Indagini in situ esaustive sulle proprietà dei materiali FC=1

Livello di conoscenza per edifici in muratura LC1 Resistenze: i minimi degli intervalli riportati in Tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in esame Moduli elastici: i valori medi degli intervalli riportati nella Tabella C8A.2.1 LC2 Resistenze: medie degli intervalli riportati in Tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in esame Moduli elastici: valori medi degli intervalli riportati nella Tabella C8A.2.1

Livello di conoscenza per edifici in muratura LC3 a) sono disponibili tre o più valori sperimentali di resistenza Resistenze: media dei risultati delle prove Moduli elastici: media delle prove o valori medi degli intervalli riportati nella Tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in considerazione b) Sono disponibili due valori sperimentali di resistenza Resistenze: se il valore medio delle resistenze è compreso nell'intervallo riportato nella Tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in considerazione si assumerà il valore medio dell'intervallo se è maggiore dell estremo superiore dell intervallo si assume quest ultimo come resistenza, se è inferiore al minimo dell'intervallo, si utilizza come valore medio il valore medio sperimentale

Livello di conoscenza per edifici in muratura LC3 b) Sono disponibili due valori sperimentali di resistenza Moduli elastici: vale quanto indicato per il caso LC3 caso a) c) È disponibile un solo valore sperimentale di resistenza Resistenze: se il valore di resistenza è compreso nell'intervallo riportato nella Tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in considerazione, oppure superiore, si assume il valore medio dell'intervallo, se il valore di resistenza è inferiore al minimo dell'intervallo, si utilizza come valore medio il valore sperimentale Moduli elastici: vale quanto indicato per il caso LC3 caso a).

Livello di conoscenza per edifici in muratura

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali INDAGINI SPERIMENTALI IN SITU IN LABORATORIO Indagini qualitative Indagini storiche Rilievo del quadro fessurativo Umidità Altre indagini non distruttive Indagini quantitative Rilievo geometrico Monitoraggio e controllo della struttura Misura dello stato di sforzo locale Parametri geometrici e meccanici Analisi Prove Prove chimiche fisiche meccaniche Parametri di input per i modelli di calcolo Determinazione della capacità portante della struttura

Livello di conoscenza (LC): GEOMETRIA Rilievo Rilievo muratura Volte Solai Scale Individuazione carichi gravanti su ogni elemento di parete Individuazione tipologia fondazioni Rilievo dell eventuale quadro fessurativo e deformativo

Livello di conoscenza (LC): GEOMETRIA Rilievo sommario Rilievo, piano per piano, di: principali elementi strutturali resistenti a taglio volte in muratura stima a campione dell orditura e della rigidezza dei solai Rilievo completo Rilievo completo, piano per piano, di: tutti gli elementi in muratura Volte e loro tipologia Orditura di tutti i solai e valutazione accurata della loro rigidezza valutazione dei carichi gravanti su ogni elemento di parete

Livello di conoscenza (LC): GEOMETRIA Rilievo completo Identificazione dell aggregato il processo di trasformazione tipologico: identificazione delle Unità Edilizie Originarie UEO ampliamento, trasformazione o rifusione delle UEO la formazione di spazi di risulta interni all aggregato (cortili accesso diretto o da androne, posizionamento di eventuali corpi aggiunti, scale esterne, ecc) rapporti tra le singole cellule murarie e i rapporti di regolarità e modularità ai diversi piani l allineamento delle pareti, l ortogonalità rispetto ai percorsi viari, le rotazioni e le intersezioni degli assi delle pareti

Livello di conoscenza (LC): GEOMETRIA Rilievo completo disassamenti e rastremazioni delle pareti in verticale, affiancamento di pareti, i muri poggianti in falso sui solai sottostanti lo sfalsamento di quota tra solai contigui (ciò fornisce indicazioni sia per ricercare possibili fonti di danno in rapporto ai carichi verticali e sismici, sia per affinare l interpretazione dei meccanismi di aggregazione) la forma e la posizione delle bucature nei muri di prospetto: allineamento in orizzontale e in verticale, simmetria, ripetizione

Livello di conoscenza (LC): GEOMETRIA Rilievo piano per piano BIBLIOTECA CLASSENSE BIBLIOTECA CLASSENSE +0,02 WC WC 0,20-0,96-0,42 0,20 Cucina CHIOSTRO -1,04-0,36 CHIOSTRO 6.14 CORTILE INTERNO 2.14 5.61 CORTILE INTERNO 0.68 7.74 0.55 3.86-1,09-0,34 6.28 Mensa 0,00 0,00-1,09 6.20 6.20-0,85 C.T. -0,08 C.T. 0,00 1,67 0,00 1,20 PIANO SEMINTERRATO PIANO RIALZATO

Livello di conoscenza (LC): GEOMETRIA Rilievo piano per piano Aula Aula Aula Aula Aula Aula Aula Aula 5,56 9,91 PRIMO PIANO SECONDO PIANO

Caratterizzazione delle murature Esame dei tipi presenti sulla base del materiale, del tipo di finitura del paramento (secondo classificazioni standard) e soprattutto valutando nel merito la qualità della apparecchiatura in relazione al grado di coesione trasversale che la stessa (in virtù della sua tessitura interna) Tipologia ed efficienza strutturale degli architravi al di sopra delle aperture Presenza di elementi strutturalmente efficienti atti ad eliminare o contrastare eventuali spinte (esempio: speroni)

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi a) Qualità del collegamento tra pareti verticali (ammorsamento nei cantonali e nei martelli catene, ecc.) Evidenziare i casi in cui collegamenti tra pareti ortogonali siano assenti

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi b) qualità e tipologia del collegamento tra solai e pareti ed eventuale presenza di cordoli di piano, catene Tali elementi andranno evidenziati onde mettere in luce le porzioni di struttura potenzialmente collegate e trattenute nei confronti dell azione sismica o di strutture spingenti come volte

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi b) qualità e tipologia del collegamento tra solai e pareti ed eventuale presenza di cordoli di piano, catene

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi c) esistenza di architravi dotate di resistenza flessionale al di sopra delle aperture

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi d) presenza di elementi strutturali spingenti e di eventuali elementi atti ad eliminare la spinta chiostro cortile 4.26 +0,02-0,96 2.39-1,04 2.47 2.05-1,09 2.51 3.66 4.26 3.99 10,12 5,56 1,67-1,09 2.51 2.10-0,85 2.27 1,20 0,00 CORTILE -0,42 3.66 4.26 3.99 3.04 2.39 10,12 5,56 1,67-0,96

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi e) presenza di elementi, anche non strutturali, ad elevata vulnerabilità f) tipologia e qualità della muratura (a un paramento, a due o più paramenti, con o senza collegamenti trasversali), eseguita in mattoni o in pietra (regolare, irregolare)

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi Elementi di discontinuità della maglia muraria determinati da cavedi, canne fumarie, ecc Rilievo accurato di canne fumarie, nicchie, e discontinuità murarie in genere

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi Elementi di discontinuità della maglia muraria determinati da cavedi, canne fumarie, ecc Rilievo accurato di canne fumarie, nicchie

Quadro fessurativo

Quadro fessurativo Presenza e rappresentazione ed anmalisi dell eventuale quadro fessurativo Meccanismi 1 e 2 Meccanismo 3

Quadro fessurativo Presenza e rappresentazione ed anmalisi dell eventuale quadro fessurativo Meccanismi 1 e 2 Meccanismo 3

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi Verifiche in situ limitate Sono basate unicamente su rilievi di tipo visivo e possono essere effettuate per campione Verifiche in situ estese e adeguate Rilievi di tipo visivo, ricorrendo a scrostature di intonaco, messa a nudo delle caratteristiche di ammorsamento tra muri ortogonali e solai nelle pareti Si possono esaminare a campione: qualità del collegamento tra pareti ortogonali qualità del collegamento tra solai e pareti tipologia e qualità della muratura

Livello di conoscenza (LC): Dettagli Costruttivi Verifiche in situ estese e adeguate Si devono esaminare in modo sistematico nell intero edificio: esistenza di architravi presenza di elementi strutturali spingenti presenza di elementi ad elevata vulnerabilità quadro fessurativo L efficacia di eventuali elementi atti a eliminare la spinta (catene) dovrebbe essere verificata sperimentalmente

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Verifiche in situ LIMITATE Esami visivi della tessitura della muratura e degli elementi (blocchi e malta) di cui è costituita. Almeno un esame per ogni tipo di muratura presente e per ogni piano dell edificio- Non sono richieste prove sperimentali Verifiche in situ ESTESE Almeno una prova su ciascun tipo di muratura presente, in aggiunta alle verifiche visive Verifiche in situ ESAUSTIVE Almeno tre prove su ciascun tipo di muratura presente, in aggiunta alle verifiche visive

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Prove di Laboratorio o in Situ PROVE DISTRUTTIVE PROVE MODERATAMENTE DISTRUTTIVE PROVE NON DISTRUTTIVE FASE DI PRELIEVO Significatività dei risultati Non distruttività del campionamento Non disturbo del campione A causa della difficoltà di campionamento di prismi di muratura di dimensioni significative, generalmente il prelievo interessa solo singoli elementi (malta, pietre o mattoni) o assemblaggi di limitate dimensioni

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali La qualità della muratura deve essere verificata: a) in situ, mediante il rilievo della tessitura muraria in superficie e in sezione b) in laboratorio, mediante la caratterizzazione di malte, pietre e/o mattoni, porzioni di muratura prelevati in situ

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Il prelievo di materiale per le prove di laboratorio deve essere condotto in modo da bilanciare le esigenze di significatività dei risultati e l esigenza di non invasività del campionamento Il campione prelevato deve essere il più possibile indisturbato per essere effettivamente rappresentativo della situazione in situ

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Le finalità di queste prove possono essere molteplici. Possono interessare: La caratterizzazione dei materiali da un punto di vista chimico, fisico / meccanico L individuazione dell origine stessa del materiale, per impiegarne di simili nell intervento di riparazione La conoscenza della composizione della muratura La misura del degrado, della durabilità, della resistenza ad agenti aggressivi di nuovi materiali da impiegare nel restauro

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Data la difficoltà di campionamento di prismi di muratura di dimensioni significative, generalmente il prelievo interessa solo singoli elementi (malta, pietre o mattoni) o assemblaggi di limitate dimensioni Prelievo di mattoni, pietre e malte La metodologia di campionamento dipende direttamente dalle caratteristiche del singolo materiale

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Prelievo di mattoni, pietre e malte In linea generale, possono essere espressi alcuni principi guida: 1. il prelievo deve essere condotto nel rispetto dell integrità dell edificio 2. la quantità di materiale prelevato deve essere compatibile con lo scopo della prova e le richieste in termini di affidabilità della tecnica sperimentale 3. se il fine delle prove è la caratterizzazione e la verifica dell estensione del danno, il prelievo di materiale deve essere effettuato su diverse parti dell edificio; in questo modo è possibile individuare l eventuale presenza di vari tipi di degrado

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Prelievo di mattoni, pietre e malte 3. il campionamento deve riguardare porzioni dell edificio non soggette all azione della pioggia o a precedenti riparazioni, specialmente se il fine dell indagine è la caratterizzazione dei leganti e degli aggregati delle malte 4. il numero di campioni deve essere sufficientemente alto, perché il risultato sia statisticamente significativo e rappresentativo della condizione della muratura

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Prove sulle malte Attualmente non esistono prove standardizzate per la definizione della composizione, delle caratteristiche chimico-fisico e meccaniche di malte prelevate da edifici esistenti Spesso è molto difficile prelevare campioni di dimensioni sufficienti per l esecuzione di prove meccaniche; quindi, le uniche informazioni attendibili, riguardano la composizione della malta e lo stato di degrado Le analisi chimiche e petrografiche, meno costose di altri tipi di prove, possono individuare il tipo di legante e di aggregato, il rapporto legante aggregato, il grado e l estensione della carbonatazione, la presenza di reazioni chimiche e di sostanze di nuova formazione (reazioni pozzolaniche, reazioni tra aggregati e leganti, reazioni alcaliaggregati ecc.)

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali Prove sulle malte 1. Inesistenza di prove standardizzate per le caratteristiche chimico-fisico e meccaniche 2. Difficoltà di prelevare campioni di dimensioni sufficienti per la caratterizzazione meccanica 3. Acquisizione di informazioni relativamente a composizione della malta e stato del degrado

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SULLE MALTE Analisi chimiche e petrografiche Tipo di legante e di aggregato Rapporto legante/aggregato Grado ed estensione della carbonatazione; Presenza di reazioni chimiche e di sostanze di nuova formazione (reazionipozzolaniche, reazioni tra aggregati e leganti, reazioni alcali -aggregati ecc.) Trattamenti termici o chimici, Metodi ottici Separazione inerti/legante per la valutazione della granulometria Realizzazione di campioni

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SULLE MALTE La granulometria e la distribuzione degli aggregati può essere misurata attraverso la separazione degli aggregati stessi dal legante (trattamenti termici o chimici o con metodi ottici) La conoscenza della composizione di una malta anche se non esatta al 100% permette la riproduzione di malte 100 o miscele da iniezione 80 con caratteristiche simili a quelle originarie o 60 comunque compatibili, 40 da usare in eventuali 20 operazioni di riparazione 0 % cumulativa Passsante Setaccio Passante mm % 16.000 100.00 8.000 100.00 5.600 97.92 4.750 97.41 2.000 93.50 0.850 88.36 0.425 73.05 0.250 52.12 0.180 25.67 0.106 7.11 0.075 0.00 0.01 0.10 1.00 10.00 100.00 Luce netta del setaccio

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SULLE MALTE: Riconoscimento dei Sali solubili Il riconoscimento dei sali può fornire indicazioni sulle cause di degrado ed accertare la loro presenza contribuisce a determinare lo stato di conservazione della muratura. Le analisi chimiche sono rivolte a verificare la presenza di: 1. Solfati. Disciolti nei leganti, sono altamente dannosi perché fortemente solubili, quindi facilmente trasportabili nella muratura, e cristallizzano innescano il meccanismo di sfogliamento 2. Nitrati. Derivano dalla decomposizione di sostanze organiche e indicano spesso la risalita di acqua inquinata nelle pareti 3. Alogenuri. Presenti nelle antiche murature sono legati a fenomeni di migrazione di Sali

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SULLE MALTE ATTREZZATURA DI PROVA MODALITÀ DI PROVA DIMENSIONE PROVINI Banco a fatica servoassistito Trasduttori di spostamento induttivi C-F tra le piastre, G-J sui lati Ciclica a carico imposto. Velocità di prova: valore di rottura in 1-1.5 minuti 40x40x100mm

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SULLE MALTE: Analisi chimiche perdita al fuoco 13.7 Fe 2 O 3 2.77 Residuo insolubile 64.06 CO 2 11.7 CaO 14.83 Na 2 O 1.17 SiO 2 50.38 MgO 1.61 K 2 O 1.3 Al2O 3 + Fe2O 3 15.48 SO 3 0.19 Sil.Sol 0.38 Rapporto legante/aggregato Gardo Carbonatazione

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SU PIETRE E MATTONI Prove Chimiche Prove per l individuazione di solfati alcalini Analisi ottiche e mineralogiche Osservazioni ottiche (stereomicroscopio, SEM) Osservazioni petrografichesu sezione sottile Prove di Durabilità Prove di gelo e disgelo Prove di cristallizzazione salina

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SU PIETRE E MATTONI Prove Meccaniche Prove di compressione e di trazione indiretta Prove di durezza superficiale Prove Fisiche Misura del peso specifico Misura dell assorbimento d acqua per immersione totale o per risalita capillare Diffrattometria a raggi X Porosimetria a mercurio Misura dei coefficienti di espansione termica e in acqua

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SU PIETRE E MATTONI ATTREZZATURA DI PROVA Banco a fatica servoassistito B cella di carico, C trasduttore Trasduttori di spostamento induttivi F-I tra le piastre, J-M sui lati Estensometri D-E sui lati MODALITÀ DI PROVA DIMENSIONE PROVINI Monotona (controllo di spostamento) 40x40x120 (3 cubi sovrapposti)

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SU PIETRE E MATTONI: prova statica

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SU PARETI: prova ciclica

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SU PARETI: prova ciclica

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE SU PARETI: prova di compressione diagonale

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE DISTRUTTIVE IN SITU: prove su pannelli Adottate sia per la compressione che per il taglio, vengono realizzate in sito isolando il campione con dei tagli verticali per eliminare il confinamento laterale ed applicando il carico attraverso una struttura di contrasto Per l esecuzione delle prove distruttive a taglio secondo tale procedura, possono efficacemente utilizzarsi gli stipiti delle aperture come superficie sulle quali applicare l attrezzatura di contrasto

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE DISTRUTTIVE IN SITU: prove su pannelli Isolamento di una striscia di muro con due tagli verticali e messa in carico mediante martinetto nella zona centrale della parete Strumentazione della parete secondo le due diagonali dei due semipannelli individuati dalla retta di applicazione del carico Lo schema della prova è del tipo beam test e corrisponde all applicazione di un carico di compressione diagonale sui due semipannelli

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE DISTRUTTIVE IN SITU: prove su pannelli La prova è effettuata in presenza della compressione esistente nella parete per effetto dei carichi ad essa sovrastanti Nei casi in cui questi si rivelino insufficienti, il carico di compressione viene fornito mediante mezzi e modalità simili allo svolgimento della prova di compressione diretta

Livello di conoscenza (LC): Proprietà dei materiali PROVE DISTRUTTIVE IN SITU: prove su pannelli Isolamento di pannelli di forma circa quadrata per fare prove di compressione diagonale