Riprogettare il welfare a finanziamento pubblico in Italia



Documenti analoghi
Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

OGGETTO: Il nuovo Isee

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

Indagine e proposta progettuale

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

LA PUBBLICITA IN SICILIA

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

Obiettivi dello studio

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Le fattispecie di riuso

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

ISEE: Modelli a confronto

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

proposta di legge n. 460

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 119/E

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA


Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Comune di San Martino Buon Albergo

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Programmazione e tempi di riparto

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena Il Sindaco

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Transcript:

Un impresa comune Riprogettare il welfare in Italia Riprogettare il welfare a finanziamento pubblico in Italia Emanuele Ranci Ortigosa presidente Ars,direttore scientifico Irs, direttore di Prospettive Sociali e Sanitarie eranci@irsonline.it Torino, 6 maggio 2013 Associazione per la ricerca sociale 1

La proposta di riforma che illustro ha avuto una prima presentazione pubblica a Milano il 29.9.2011, in un convegno con 500 partecipanti e qualificati interlocutori istituzionali (vedi Prospettive Sociali e Sanitarie 2011, n. 20/22), cui sono seguiti scritti e confronti in varie sedi. L ulteriore sviluppo e verifica dell agibilità economica e sociale delle proposte è svolto da Ars, associazione non profit, con un contributo di F. Cariplo, attivato dopo una presentazione dell impostazione il 3.4.12 ai presidenti delle FOB, e con un cofinanziamento Irs. L esito del lavoro verrà discusso con gli sponsor e con esperti e interlocutori istituzionali e verrà infine presentato a Milano, il 26.9.2013, in un convegno analogo a quello del 2011. Il lavoro è svolto da una equipe composta da E. Ranci Ortigosa, D. Mesini, S. Pasquinelli dell Ars. e da P. Bosi, M. Baldini, E. Ciani, S. Colombini del Capp, Università di Modena e Reggio Emilia. Al progetto partecipano le Regioni Emilia Romagna e Puglia. Associazione per la ricerca sociale 2

A che punto siamo nel Welfare In materia di lavoro, previdenza, scuola e sanità vi sono stati ricorrenti interventi di riforma, discussi e discutibili, che hanno comunque strutturato sistemi organizzativi e finanziari e individuato anche diritti e prestazioni. La materia socio assistenziale soffre invece di una particolare obsolescenza, Malgrado l. 328, non è mai stata riformata Quindi: campo non definito, risorse non prefissate da più fonti, tre livelli di governo con loro proprie autonomie, diritti esigibili solo su erogazioni monetarie nazionali e prescrizioni TM. Anche l attuazione del federalismo fiscale ha ignorato tale tematica limitandosi a trattare (molto confusamente) del come finanziare le funzioni già svolte da Regioni e Comuni Associazione per la ricerca sociale 3

Un sistema socioassistenziale immobile I tratti fondamentali del nostro welfare nazionale socio assistenziale evidenziati dal Rapporto Onofri quindi permangono. Le riforme allora proposte non sono state fatte. Alle vecchie misure socio assistenziali nazionali se ne sono aggiunte di nuove con le stesse caratteristiche risarcitorie/assistenzialistiche. I sistemi regionali e locali sono molto differenziati, e costruiti su una quota di risorse marginale. Associazione per la ricerca sociale 4

Un sistema socioassistenziale frammentato e inefficace Risorse scarse e male utilizzate Rigidità e monetizzazione diffusa delle prestazioni Frammentazione degli interventi: settoriali,categoriali, parcellizzati, su selettività incoerenti Debole sussidiarietà orizzontale Centralismo. Debole sussidiarietà vertical Di conseguenza: Scarsa efficacia Scarsa equità Poca efficienza Associazione per la ricerca sociale 5

Un esempio degli attuali limiti Le erogazioni assistenziali nazionali attuali: abbattono molto poco il rischio di povertà (confronto UE) generano assistenzialismo, non promozione, non empowerment sono quindi poco efficaci e poco eque, e il sistema ha bassa efficenza Associazione per la ricerca sociale 6

L'IMPATTO DELLA SPESA SOCIALE SULLA POVERTA' - ANNO 2011 % di riduzione del rischio di povertà dovuti ai trasferimenti sociali 70,0 60,0 60,1 54,2 52,2 50,0 50,0 49,8 49,4 50,0 47,4 46,9 45,6 45,0 43,8 43,3 40,0 38,3 37,1 37,1 35,2 33,3 32,8 30,0 30,0 29,7 29,1 26,8 26,6 23,7 20,0 19,7 17,7 13,7 10,0 0,0 irlanda dato 2010 Associazione per la ricerca sociale 7

Sulle carenze antiche l impatto delle trasformazioni sociali e poi della crisi Disoccupazione e cassa integrazione in aumento Impoverimento diffuso (povertà assoluta 2011: 5,2%) Diseguaglianze crescenti (Gini: 0,323 per redditi, 0,613 per ricchezza, sesto per entità delle diseguaglianze fra 30 paesi Ocse) Riduzione consumi Oneri crescenti su famiglie Quale manutenzione del sistema? Nessuna innovazione Taglio della spesa pubblica per funzioni sociali Taglio della spesa pubblica per regioni e enti locali Associazione per la ricerca sociale 8

La crisi come opportunità per ottimizzare l uso delle risorse presenti Operiamo in un contesto di non breve durata con crescenti sofferenze e vincoli stringenti di spesa pubblica si tende a chiedere ulteriori risorse ma pur nelle migliori ipotesi saranno limitatissime. Non ci si può affidare solo ad esse limite delle misure attuali (si tende a trascurarlo!) ed esigenza di superarle per massimizzare efficacia, equità per la popolazione e efficienza organizzativa progettare e introdurre misure nuove con opportune gradualità e adeguate garanzie (livelli essenziali) per chi è in situazione di vulnerabilità e di bisogno la crisi, oltre che generare sofferenze, offre anche una opportunità di cambiamento Associazione per la ricerca sociale 9

Massimizzare l efficacia Per ridurre sofferenza e fragilità e promuovere massima autonomia possibile, delle persone e delle famiglie: universalismo, tutte persone e famiglie (non solo le più problematiche, anche quelle più a rischio) appropriatezza ai bisogni, adeguatezza qualitativa e quantitativa, tempestività degli interventi personalizzazione, corresponsabilizzazione, promozione soddisfazione beneficiari e operatori tali requisiti possono essere perseguiti solo sul campo, sul territorio, nel diretto rapporto tra servizi, professionisti, utenza Associazione per la ricerca sociale 10

Migliorare l equità attuale sistema evidenzia una modestissima capacità redistributiva Universalismo: per le stesse condizioni bisogno, analoghi interventi per tutti data scarsità risorse disponibili, privilegiare situazioni più fragili e problematiche, anche per carenza risorse economiche proprie quindi selettività sulle condizioni economiche delle famiglie, considerate come unità economiche solidali, utilizzando Isee garantire diritti e livelli di servizi, fruibili e esigibili Associazione per la ricerca sociale 11

Ottimizzare la cost-effectiveness frammentazione, incoerenza, rigidità erogazioni monetarie nazionali, non integrabili con altre misure individuazione e valorizzazione di tutte le risorse disponibili (utente, famiglia, contesto, enti e servizi pubblici e privati, ecc) forte convergenza sul problema o la fragilità da trattare, reti collaborative, integrazione istituzionale, finanziaria, organizzativa, operativa programmazione, monitoraggio, controlli, valutazione - questo può essere realizzato solo sul territorio Associazione per la ricerca sociale 12

Sul territorio, per un welfare comunitario Individuazione del territorio come spazio/dimensione umano e relazionale dove promuovere (su scala adeguata) comunità più interattive e solidali, nelle loro componenti culturali professionali organizzative istituzionali e economiche Decentramento di misure e risorse nazionali welfare comunitario Associazione per la ricerca sociale 13

Gli step del nostro percorso Abbiamo definito il campo socioassistenziale Abbiamo quantificato le risorse economiche in gioco Abbiamo analizzato la loro distribuzione sociale per valutarne benefici e limiti nel sostegno ai bisogni sociali Abbiamo individuato le principali criticità e gli ostacoli al cambiamento degli interventi nazionali che assorbono la maggior parte delle risorse Abbiamo formulato criteri, contenuti, percorsi nel tempo e sui territori, per la riforma delle principali politiche individuate Ne verifichiamo l agibilità economica e sociale utilizzando le possibili simulazioni Associazione per la ricerca sociale 14

Le risorse 2011 per l'assistenza sociale, spesa e tax expenditures milioni di euro in % del Pil Le risorse per l' Assistenza sociale 62.815 4,0 Sostegno delle responsabilità familiari 17.959 1,1 Assegni familiari 6.428 0,4 Detrazioni fiscali per familiari 11.293 0,7 Assegno di maternità (means tested erogato dai Comuni) 238 0,0 Contrasto povertà 16.881 1,1 Assegno per famiglie con tre figli (erogato dai Comuni) 314 0,0 Social Card 207 0,0 Pensioni sociali 4.160 0,3 Integrazioni pensioni al minimo (stima) 12.200 0,8 Non autosufficienza e disabilità 16.182 1,0 Indennità di accompagnamento 12.500 0,8 - di cui: Indennità di accompagnamento anziani 9.200 0,6 Pensioni ai ciechi e sordomuti 1.278 0,1 Altre pensioni agli invalidi civili 2.404 0,2 Assistenza sociale (servizi dei Comuni e di altri) 8.525 0,5 Altre spese 3.268 0,2 Pensioni di guerra dirette e indirette et altro, voce residuale 3.268 0,2 Prestazioni per la protezione sociale 456.536 28,9 Associazione per la ricerca sociale 15

Campo e risorse delle politiche sociali Nel 2011: 63 miliardi, il 4% del Pil 54 miliardi, pari al 86% del totale, sono assorbiti da programmi nazionali e detrazioni fiscali Tre settori: famiglia, povertà, non autosufficienza e disabilità di peso simile, 17 miliardi circa A Comuni, Regioni ed altri enti solo 8,5 miliardi, quasi il 14% del totale, per servizi e anche erogazioni monetarie. Nel federalismo fiscale si sono considerate solo queste risorse! Associazione per la ricerca sociale 16

Metodo di analisi Focalizzazione dell attenzione su 51 miliardi di spesa nazionale, composta da trasferimenti monetari gestiti dall Inps e da tax expenditures Ricostruzione dettagliata dei programmi per famiglie beneficiarie (11 programmi di spesa) e loro aggregazione su tre politiche Uso della nuova Isee equivalente per l analisi per decili delle condizioni economiche delle famiglie Individuazione del rapporto fra Isee e reddito disponibile, per considerare la liquidità del patrimonio Strumento: Modello di microsimulazione del CAPP, basato su dati It Silc 2010 (redditi 2009) Associazione per la ricerca sociale 17

Isee, sue componenti e reddito disponibile equivalente (per decili sulla popolazione totale) Isee Isee reddito Isee patrim. % Isee patr. Reddito disponibile decili media max decile media media /isee media max decile 1 2901 5401 2330 2857 20% 6120 25000 2 6998 8467 5474 7621 22% 9599 34276 3 9952 11371 7433 12595 25% 11607 28324 4 12860 14398 9288 17859 28% 13430 41071 5 16023 17768 11024 24997 31% 15060 42924 6 19793 21837 13205 32942 33% 16971 53852 7 24180 26837 15399 43907 36% 18756 62535 8 30075 33786 18591 57421 38% 21392 55892 9 39302 46586 22614 83438 42% 24448 60358 10 71231 423962 38314 164586 46% 36573 434903 Total 23330 423962 14366 44818 38% 17395 434903 Associazione per la ricerca sociale 18

Composizione della spesa complessiva per decili nuova Isee (%) Decili Isee Detrazion i fiscali Assegni familiari Integraz ione al minimo Quattor dicesim a Magg ioraz. social Pens. social e Asse gno 3 figlio social card Invali dità civile Ind. acco mp. Pensi oni di guerr 1 11,9 11,1 6,4 9,4 8,5 16,2 73,6 34,7 15,4 7,4 4,3 10,4 2 15,5 17,2 12,7 18,3 15,4 22,0 26,2 26,1 12,6 11,6 8,0 14,6 3 14,9 16,4 13,5 12,6 12,7 14,8 0,2 14,0 14,2 14,5 5,0 14,3 4 12,5 14,2 13,3 11,2 13,7 10,5 0,0 7,3 9,7 11,3 4,6 12,1 5 11,6 12,2 12,5 11,8 11,0 9,1 0,0 3,9 10,8 12,1 9,6 11,6 6 9,7 9,9 10,5 9,6 11,4 8,7 0,0 5,6 11,5 9,6 9,7 9,9 7 9,0 6,7 9,7 9,0 8,7 5,7 0,0 1,7 10,8 10,9 15,7 9,1 8 6,7 5,5 8,8 7,5 7,2 5,3 0,0 3,5 6,0 8,3 20,8 7,4 9 5,7 4,1 7,5 5,6 6,1 5,5 0,0 1,7 4,7 7,9 9,5 6,3 10 2,7 2,7 5,1 5,0 5,4 2,3 0,0 1,6 4,2 6,2 12,8 4,3 Total 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 22,1 12,7 20,9 2,1 3,6 7,4 0,6 0,4 6,3 22,4 1,5 100 Total e Associazione per la ricerca sociale 19

Spesa complessiva per decili di Isee per prestazioni assistenziali (milioni di euro) decili isee detrazio ni fiscali assegni familiari integra zione al minimo quattor dicesim a maggio razione sociale pension e sociale assegn o 3 figlio social card invalidit à civile ind. accomp. pension i di guerra 1 1342 718 683 102 155 611 232 76 496 852 32 5301 2 1746 1115 1359 198 279 832 83 57 406 1333 59 7469 3 1681 1064 1440 137 230 560 1 31 458 1662 37 7298 4 1415 919 1415 122 248 395 0 16 312 1296 34 6173 5 1315 793 1330 128 199 343 0 8 350 1391 71 5927 6 1091 639 1119 104 207 329 0 12 371 1103 72 5046 7 1013 432 1039 98 157 216 0 4 349 1248 116 4672 8 752 355 936 82 131 199 0 8 194 957 154 3766 9 639 263 801 61 111 209 0 4 151 911 71 3220 10 300 178 541 54 98 86 0 3 137 708 95 2199 Total 11293 6477 10662 1085 1814 3779 316 219 3224 11460 741 51069 Totale Associazione per la ricerca sociale 20

Spesa complessiva per decili di Isee per sottogruppi di prestazioni assistenziali (milioni di euro) decili isee Famiglia Povertà Povertà anziani Povertà famiglia Non aut. Disabilità Totale 1 2060 1859 1551 308 1381 5301 2 2861 2809 2669 140 1799 7469 3 2745 2397 2366 31 2156 7298 4 2334 2196 2180 16 1642 6173 5 2107 2008 1999 8 1811 5927 6 1730 1771 1758 12 1546 5046 7 1445 1514 1510 4 1713 4672 8 1107 1355 1347 8 1304 3766 9 902 1186 1182 4 1132 3220 10 478 781 778 3 939 2199 Totale 17770 17876 17341 535 15424 51069 Associazione per la ricerca sociale 21

Percentuale famiglie beneficiarie decili isee detrazio ni fiscali assegni familiari integraz ione al minimo quattord icesima maggior azione sociale pension e sociale assegno 3 figlio social card invalidit à civile ind. accomp. pensioni di guerra 1 49,9% 21,0% 10,3% 9,4% 2,9% 4,3% 5,6% 7,3% 5,5% 6,8% 0,1% 2 54,6% 35,1% 17,6% 15,4% 5,9% 6,0% 2,2% 6,3% 4,9% 9,8% 0,3% 3 56,4% 37,1% 19,3% 10,7% 5,4% 4,5% 0,0% 4,2% 4,9% 11,2% 0,3% 4 51,0% 34,1% 19,5% 9,9% 6,2% 3,3% 0,0% 1,7% 3,5% 9,5% 0,3% 5 50,4% 33,5% 18,2% 9,7% 5,0% 2,8% 0,0% 1,1% 3,9% 9,2% 0,6% 6 43,9% 27,6% 16,6% 9,1% 5,0% 2,7% 0,0% 1,5% 3,9% 7,3% 0,5% 7 43,5% 21,3% 15,5% 8,2% 4,2% 1,8% 0,0% 0,7% 4,0% 8,0% 0,4% 8 35,3% 17,1% 14,3% 7,4% 3,5% 1,8% 0,0% 1,0% 2,1% 6,9% 0,9% 9 31,8% 12,1% 12,1% 5,7% 2,8% 1,5% 0,0% 0,4% 1,8% 6,2% 0,5% 10 19,9% 8,8% 8,2% 4,8% 2,7% 0,8% 0,0% 0,4% 1,6% 5,2% 0,5% Total 43,7% 24,8% 15,2% 9,0% 4,4% 2,9% 0,8% 2,5% 3,6% 8,0% 0,4% Associazione per la ricerca sociale 22

Spesa media per decile delle famiglie beneficiarie decili isee detrazio ni fiscali assegni familiari integrazi one al minimo quattord icesima maggior azione sociale pension e sociale assegno 3 figlio social card invalidit à civile ind. accomp. pensioni di guerra 1 1069 1358 2622 431 2095 5614 1654 415 3609 4948 9552 2 1271 1263 3062 510 1874 5518 1519 358 3267 5407 7725 3 1184 1141 2966 507 1694 4901 838 292 3694 5912 4320 4 1103 1070 2876 491 1580 4821 370 3544 5423 4806 5 1036 941 2908 523 1573 4882 303 3607 5994 5050 6 986 921 2676 454 1649 4860 324 3770 6040 6214 7 924 808 2665 473 1482 4771 229 3477 6229 12056 8 847 822 2608 439 1486 4471 303 3652 5506 6858 9 799 863 2627 424 1580 5481 401 3359 5811 6025 10 599 805 2626 451 1459 4178 377 3341 5375 7417 Totale 1027 1039 2793 477 1651 5093 1614 355 3548 5684 6804 Associazione per la ricerca sociale 23

Valle d'aosta Lombardia Liguria Trento Piemonte Veneto Bozen-Bolzano Friuli-Venezia G Emilia-Romagna Toscana Italia Lazio Marche Umbria Abruzzo Basilicata Sardegna Molise Sicilia Campania Puglia Calabria 3500 Importo medio per famiglia Famiglia Povertà NA_dis. Totale 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Associazione per la ricerca sociale 24

L attuale distribuzione dei benefici offre opportunità per reperire risorse Il piano di finanziamento delle riforme prende le mosse dalla scarsa efficacia redistributiva della attuale spesa assistenziale. Ad esempio: Alla metà più ricca delle famiglie (dal 6 decile in sù) affluisce il 29% degli assegni familiari e il 27,5% delle pensioni e degli assegni sociali, misure di integrazione del reddito finanziate dalla fiscalità generale e condizionate alla situazione economica dei beneficiari. Se si azzerasse la spesa pubblica per le prestazioni rivolte alla povertà anziani (pensione sociale, maggiorazioni, 14a e integr. al minimo) con riferimento ai 3 decili superiori (8, 9 e 10 ) si libererebbero risorse per oltre 3 miliardi e 300 mila euro Associazione per la ricerca sociale 25

Una impostazione generale e politiche specifiche Andranno assicurati su base universalistica e talora selettività sulle condizioni economiche: una rete territoriale di servizi per orientamento, accesso, presa in carico, case management il sostegno alla famiglia, con integrazioni di reddito, servizi per bambini, politiche di conciliazione, azioni formative e occupazionali per giovani il contrasto alla povertà, l attivazione e l inserimento sociale e lavorativo le persone non autosufficienti e le persone con disabilità altre aree di domanda e di servizio Associazione per la ricerca sociale 26

Per il sostegno alle famiglie con figli, l assegno unico Le misure di sostegno reddituale alle famiglie con figli di cui trattiamo ora sono ovviamente complementari allo sviluppo di politiche di conciliazione dei tempi di lavoro, di cura, per la casa, e all incremento della offerta di servizi per l infanzia e i minori, efficaci sia in termini redistributivi e di contrasto alla povertà, che di sostegno alle responsabilità familiari. Associazione per la ricerca sociale 27

Due proposte alternative due proposte alternative di assegno unico che, nell ottica di sostanziale invarianza della spesa, sono destinati a sostituire in tutto o in parte, le detrazioni fiscali presenti nell Irpef per familiari a carico e gli assegni familiari (ANF). la struttura dell assegno unico, in tutte e due le alternative, si ispira a criteri di selettività, che viene realizzata sulla base dell Isee nuovo, recentemente proposto dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in entrambi i casi l assegno è costante, in un primo tratto, sino al raggiungimento di una data soglia di Isee (Iseemin, nella proposta 5.000 euro annui, corrispondenti a redditi familiari disponibili di 16.000 euro) e poi decresce in modo lineare per azzerarsi in corrispondenza ad una data soglia di Isee (Iseemax, 48.000 euro). Associazione per la ricerca sociale 28

Il finanziamento dell assegno Le risorse disponibili Attuali Risorse per AM Risorse per AF Detrazioni per carichi familiari Irpef 11.293 11.293 7680 - detr. coniuge 3.217 3.217 - - detr. per figli e oltre il 4 - detr. altri familiari a carico 7.680 7.680 7.680 396 396 - Assegni familiari 6.477 5.477 5.477 - a famiglie con figli 5.477 5.477 5.477 - ad altre famiglie 1.000 - - Totale 17.769 16.769 13.157 Associazione per la ricerca sociale 29

Assegno unico per le famiglie con minori: molto focalizzato e innovativo AM concentra tutte le risorse potenzialmente disponibili esclusivamente sui nuclei familiari con figli minori sostituisce tutte le detrazioni per famigliari a carico e gli attuali assegni famigliari (ad esclusione però della componente corrisposta a famiglie senza minori) è piuttosto selettiva, con una riduzione dei nuclei beneficiari dagli attuali 11,7, il 48.,2% delle famiglie (detrazioni+anf), a 6,5 milioni, il 25,8% delle famiglie è ben più generosa delle misure correnti. A Isee 5.000 corrispondono in media redditi fam. disponibili pari a 15,5-16.000 euro. L attuale ANF corrispondente a tali redditi è intorno a 1450 euro annui, la detrazione per un figlio a carico nel caso di un solo reddito è intorno a 6-700 euro annui. Associazione per la ricerca sociale 30

Assegno per famiglie con figli a carico e detrazioni per carichi familiari diversi dai figli, con protezione più diffusa AF ha come target i nuclei familiari in cui sono presenti figli e altri familiari a carico sostituisce l ANF e le detrazioni fiscali per figli a carico, mentre restano in vigore la detrazione per coniuge a carico e per altri familiari diversi dai figli, il cui costo va sottratto al finanziamento di questa misura le detrazioni per familiari a carico riducono le risorse per le prestazioni per AF, che risultano in media sensibilmente inferiori a quelle che si possono ottenere con l AM secondo la normativa fiscale sono a carico i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati, se non possiedano redditi superiori a 2.840,51 euro, che convivano con il contribuente o ricevano da questi un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Associazione per la ricerca sociale 31

Politiche di sostegno alla cura dei non autosufficienti Gli ultra 65enni in Italia sono 12,3 milioni: di questi almeno 2,3 milioni sono non autosufficienti (lievi, medi e gravi). di questi 1,4 milioni ricevono l indennità di accompagnamento La nostra proposta di riforma si attesta su questo livello di copertura (quasi 2/3 dei non autosufficienti) Gradualmente dovrà estendersi fino a coprire gran parte della popolazione non autosufficiente, in crescita negli anni. Associazione per la ricerca sociale 32

La riforma che proponiamo Una Dote di cura quale livello essenziale di assistenza garantito a livello nazionale Riassorbe e supera gli attuali limiti dell indennità di accompagnamento (non graduata per intensità del bisogno, senza vincoli di utilizzo ne di rendicontazione) e le pensioni per ciechi e sordomuti anzianiimporti graduati in base al grado di non autosufficienza e alle condizioni economiche Prestazioni monetarie o voucher per l acquisto di servizi accreditati, con incentivo verso questa soluzione Una misura decentrata, collegata al sistema dei servizi territoriali, con una presa in carico sociosanitaria Ipotesi assunte: Una platea analoga a indennità di accompagnamento Disponibilità di spesa invariata, sociale e sociosanitaria Associazione per la ricerca sociale 33

Quanto costa la misura e come viene finanziata Tre importi mensili diversi per: ricoverati in residenze, gravi a domicilio, non gravi a domicilio. La compartecipazione ai costi inizia da un certo livello Isee e sale all aumentare dell Isee. Per chi è a domicilio, viene incentivata la fruizione di servizi accreditati. Stimiamo un costo totale pari a circa 15 miliardi di euro annui Finanziamento tramite: La spesa attualmente sostenuta per l indennità di accompagnamento per over 65 (quasi 10 miliardi) Pensioni per ciechi e sordomuti anziani (500 milioni) Fondo sanitario nazionale dedicato al long term care over 65 (stimabile in circa 5 miliardi) Spesa sociale dei Comuni per i servizi per anziani (1 miliardo) Andrà previsto inoltre un fondo per lo sviluppo dei servizi Associazione per la ricerca sociale 34

Prime valutazioni sulla fattibilità La misura ha bisogno di una cabina di regia nazionale che garantisca equità distributiva delle risorse, uniforme gestione degli accessi e dei processi di presa in carico ll decentramento delle misure a livello regionale e locale produce impatti molto diversi a secondo dell attuale rete Questo vale sia a livello di gestione degli accessi, sia a livello di presa in carico sociosanitaria e di erogazione di servizi Vanno quindi previste risorse per sviluppare una rete dei servizi per una qualificata gestione degli accessi e delle cure Si prevede un positivo impatto occupazionale per una misura orientata alla fruizione di servizi Va qualificato e accreditato il sistema del lavoro privato di cura (badanti) Associazione per la ricerca sociale 35

Politiche di contrasto alla povertà e di attivazione e autonomia In Italia non esiste una politica unitaria di lotta alla povertà. Le misure più tradizionali di integrazione dei redditi delle famiglie (integrazione al minimo, pensione e assegno sociale, ecc.), come anche quelle più recenti (bonus incapienti, bonus utenze e sc e scs), sono: frammentate, di natura categoriale, essenzialmente di tipo riparativo-assistenziale, di maggior favore verso soggetti con una storia contributiva alle spalle (specie se anziani) ma soprattutto scarsamente efficaci dal punto di vista re-distributivo: il 21,4% della spesa per integrazioni al minimo e il 13,1% della spesa per pensioni sociali è percepito da beneficiari (8, 9 e 10 decile) il cui reddito disponibile medio è superiore ai 21.000 euro annui equivalenti, per un totale di circa 2.8 miliardi Associazione per la ricerca sociale 36

La nostra proposta: verso un reddito minimo di inserimento e attivazione 1. misura universalistica, non categoriale 2. basata sul mix di erogazione monetaria e servizi 3. prestazione means tested, secondo un ISEE riformato 4. non prestazione riparativo/assistenziale, ma misura di attivazione ed autonomizzazione, compatibilmente con le caratteristiche e le possibilità dei potenziali beneficiari (alternativa solo cash possibile) Associazione per la ricerca sociale 37

Misura di universalismo selettivo Rivolta a tutte le famiglie povere le cui risorse si trovano al di sotto di una determinata soglia, selezionate in base ad una prova dei mezzi Doppia soglia = ISEE (riformato)< 8.000 euro e reddito disponibile < soglia povertà assoluta (differenziata x caratteristiche familiari, area geografica e dimensione comune di residenza) Contributo spettante = Integrazione del reddito familiare fino alla soglia povertà assoluta (con una gradualità nel tempo da definire) -> in questo modo si raggiungerebbe circa 1 milione di famiglie beneficiarie per una spesa di circa 4,85 MLRD di euro Associazione per la ricerca sociale 38

Finanziamento e sostenibilità economico finanziaria del reddito minimo Integrazioni economiche alle famiglie + servizi di inserimento e gestione amministrativa della misura (+ quota per monitoraggio e valutazione) Costo stimabile a regime circa 5,5 miliardi Optando per un processo graduale, per il primo step: Ipotesi di finanziamento 1: Azzeramento dei 3 decili di reddito disponibile equivalente più alti, porterebbe ad un recupero di 3,322 miliardi complessivi. Coprirebbe il 60% della distanza tra redditi familiari e soglia di povertà assoluta Ipotesi di finanziamento 2: Una riforma più soft si potrebbe concentrare sugli ultimi 4 decili con aliquote di taglio differenziate: 80% al decimo, 60% al nono, 40% all ottavo e 20% al settimo; in questo caso si potrebbero recuperare risorse per 2,179 miliardi complessivi. Coprirebbe il 40% della distanza tra redditi familiari e soglia povertà assoluta. Successivi analoghi passi devono recuperare ulteriori risorse Associazione per la ricerca sociale 39

Ricomposizione del sistema La nuova misura dovrà progressivamente elevare la sua soglia di integrazione e ridurre e via via assorbire le misure categoriali (pensione sociale, integrazione al minimo, sconti su forniture di energia elettrica, SC, SCS, ecc.). Non assorbirà misure specificamente orientate a condizioni particolari di disagio: disabilità, non autosufficienza e simili. La ricomposizione del sistema dovrà tenere conto anche delle prestazioni economiche attualmente erogate da Regioni e Comuni, parzialmente in overlapping rispetto alla nuova misura Si potrebbe stabilire una quota di concorso alla spesa della nuova misura di Regioni e Comuni, che saranno sgravati di alcuni compiti Associazione per la ricerca sociale 40

Architettura istituzionale e gestione organizzativa Non è possibile qui esporre una dettagliata descrizione in merito, piuttosto complessa. La misura e le relative risorse andranno a far parte delle politiche regionali e locali, con una collaborazione amministrativa dell Inps, soprattutto in una prima fase Tale scelta è essenziale per la personalizzazione dell intervento e l integrazione con le misure di attivazione Associazione per la ricerca sociale 41

Vantaggi del nuovo sistema e garanzie dei diritti delle persone e dei livelli dei servizi miglior sostegno per chi è in situazione di bisogno attivazione della comunità locale nelle sue diverse componenti pubbliche sociali private opportunità per governo e gestione più partecipati le riforme indicate comportano sacrifici e rischi e necessitano quindi di rassicurazioni e tutele per le persone e di linee di difesa contro rischi di sottrazione nei passaggi di risorse ora destinate all assistenza. le riforme possono essere effettuate quindi solo se contestualmente a livello nazionale si definiscono i livelli essenziali, in termini di diritti di cittadinanza e di standard esigibili dei servizi (Cost. art. 117, c.2, lett.m). Associazione per la ricerca sociale 42

Una riforma parsimoniosa che genera sviluppo Le riforme proposte riallocano azioni e risorse entro le politiche considerate, con modesta richiesta di risorse aggiuntive Nel loro insieme implicano un forte sviluppo di servizi dei territori finanziato con una quota delle risorse ora assorbite dai trasferimenti monetari gestiti dall Inps, che passeranno a Regioni e Comuni. Lo sviluppo dei servizi crea occupazione, posti di lavoro, in particolare per le donne e, ad esempio, con la dote di cura persegue anche l emersione di lavoro informale. La riforma proposta va quindi vista anche come politica occupazionale di sviluppo. Associazione per la ricerca sociale 43

Una sfida anche per Regioni, Comuni, Terzo Settore Probabilità e tempi di una riforma a livello nazionale dipenderanno dalle scelte del Governo e dei partiti, ma anche dall impegno propositivo e innovativo di Regioni, Comuni, enti e organizzazioni sociali, sindacali, centri di elaborazione di politiche, mass media Regioni, Comuni, Terzo Settore dovrebbero anch essi rivedere i loro sistemi e le loro misure assistenziali talora invecchiati, sui criteri guida di efficacia, equità, efficienza la riorganizzazione, integrazione e riqualificazione delle loro politiche, delle loro azioni, dei sistemi di servizi sui territori è condizione per la realizzabilità delle riforme Associazione per la ricerca sociale 44

Per fronteggiare la crisi possibili iniziative delle Fondazioni bancarie Le domande rivolte alle Fondazioni crescono, le loro risorse con la crisi si riducono, cresce la quota da esse destinata al sociale. Le risorse delle fondazioni incomparabili rispetto alla spesa sociale pubblica, non possono sostituirsi ad essa Associazione per la ricerca sociale 45

Quali impegni/opportunità per le fondazioni? Sperimentazione di interventi e servizi innovativi, Valutazione degli interventi su criteri di efficacia, equità, cost effectivenes (continuità e riproducibilità) Implementazione di connessioni e reti, iniziative che accrescano la coesione sociale Partecipazione/dialogo con la programmazione locale Valutazione critica e proposte di innovazione del welfare attuale nella prospettiva del Welfare comunitario Ricerca /valutazione e implementazione della riforma del sistema socioassistenziale Associazione per la ricerca sociale 46

Osservazioni conclusive Le fondazioni bancarie possono quindi concorrere in modo significativo a promuovere le riforme e allo sviluppo sui diversi territori di Welfare comunitari, centrati sulle persone e sulla partecipazione Una riforma nazionale che decentrasse funzioni e risorse socio assistenziali e promuovesse interventi efficaci e innovativi concorrerebbe in modo decisivo a conferire forza e responsabilità alle comunità locali, nelle loro varie componenti, sulle questioni di sostegno sociale e di sviluppo. Associazione per la ricerca sociale 47

Grazie! Associazione per la ricerca sociale 48