REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO RIFIUTI AGLI IMPIANTI

Documenti analoghi
DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL )

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

RICHIESTA DI RINNOVO DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 3 L. 68/99 e D.M. n. 357/00.

LOCALITA CAP PROVINCIA TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. (l Emittente )

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

Comunicazione del carico di cantina di vino 2017

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE PIRELLI & C. S.p.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

INSERISCI LA TUA STRUTTURA

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO RIFIUTI AGLI IMPIANTI

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

DOMANDA DI MEDIAZIONE

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA in materia di trattamento dei dati personali

SUSSIDIO PER DIPENDENTI IN MALATTIA OLTRE IL 180 GG

FAC SIMILE OFFERTA IN OPZIONE DI OBBLIGAZIONI A CONVERSIONE OBBLIGATORIA IN AZIONI ORDINARIE RISANAMENTO S.P.A.

LIBRI DI TESTO SCUOLE MEDIE PUBBLICHE

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A.

ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

IMPRESE Sussidi & Contributi anno in corso SUSSIDIO PER INSERIMENTO/FREQUENZA ASILI NIDO

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso SUSSIDIO PER FIGLI DISABILI

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI CERVED INFORMATION SOLUTIONS S.p.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

... (cognome e nome o denominazione sociale) nato/a a..(...) in data. residenza/sede legale in (città)..(..) DICHIARA

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

Il /la sottoscritto/a Cognome Nome. Nato/a prov. il / / residente in alla via. n. tel. cell. CHIEDE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

TARIFFA SULL IGIENE AMBIENTALE

TRASFERIMENTO DELL ISCRIZIONE

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

codice ISIN IT

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ASSOCIARSI

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

OPERATORE D APPOGGIO

PROGETTO CENTRI DIURNI ESTIVI E VACANZE ITINERANTI ANNO 2012

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003


Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Domanda di richiesta iscrizione

O.T.I. srl Officine Terapie Innovative S.S. Tiburtina Valeria km CARSOLI (L Aquila) ACCORDO DI ADESIONE AL SERVIZIO GENOTYPE

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Fonte:

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE DOMESTICHE

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

Manifestazione di interesse per la partecipazione alla Fiera Olio Capitale 2016 Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità.

...residente a... in via...n...cap.tel.. codice fiscale... partita IVA...residente a residente a... Oppure

Gara per l affidamento di interventi di efficientamento energetico su immobili di una Pubblica Amministrazione con obbligo di risparmio energetico

Circ. n. 297 Roma, 13 maggio 2016

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

STUDIO DOTT. FABIO FADA

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Domanda di ammissione al progetto Una Tata per Amica Scadenza 16 gennaio 2017

Il/la sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente Codice Fiscale P.IVA con attività di

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione)

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO I edizione ( )

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

Ente con sistema di Gestione Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

GARA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

Transcript:

S.T.R. S.r.l. Società Trattamento Rifiuti Sede: P.zza Risorgimento 1-12051 Alba C.F. e P.I. 02996810046 REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO RIFIUTI AGLI IMPIANTI Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 31.05.2005 Modificato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 30.11.2005

INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 1 ART. 2 DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI DEI RIFIUTI AMMESSI AGLI IMPIANTI... 1 ART. 3 MODALITA DI CONFERIMENTO... 2 3.1 - ORARI DI ACCESSO AGLI IMPIANTI... 2 3.2 - ACCETTAZIONE AUTOMEZZI... 2 3.3 - CONFERIMENTO DA PARTE DEL CO.A.B.SE.R. O COMUNI CON ESSO CONSORZIATI... 4 3.4 CONFERIMENTO DA PARTE DI SOGGETTI DIVERSI DAL CO.A.B.SE.R. O COMUNI CON ESSO CONSORZIATI... 5 3.5 AUTORIZZAZIONE AL CONFERIMENTO DI RIFIUTI O MATERIALI DI SERVIZIO.... 6 ART. 4 PRESCRIZIONI TECNICHE ED IGIENICO SANITARIE... 7 ART. 5 VISITATORI... 8 ART. 6 ONERI A CARICO DEL CONFERENTE... 8 ART. 7 INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI... 8 ART. 8 TARIFFE... 9 ART. 9 CESSIONE E VENDITA DEL COMPOST... 9 ART. 10 NORME DI RINVIO... 10 ART. 11 EFFICACIA... 10 Allegati: 1: orari di accesso agli impianti 2: fac simile domande di accettazione rifiuti 3: elenco impianti di titolarità della S.T.R. S.r.l. 4: dichiarazione dei visitatori 5: modulo di accettazione modalità/condizioni di utilizzo e cessione del compost 6: dichiarazione per prelievo ed utilizzo del compost 7: informativa ai sensi dell art. 13 D.lgs. 106/03 ( privacy) 8: limiti da accettazione dei fanghi all impianto di compostaggio

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina delle attività relative e connesse con il conferimento ed il relativo trattamento dei rifiuti presso gli impianti di titolarità della Società Trattamento Rifiuti S.r.l. ed elencati all allegato 3, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs 22/97 e s.m.i, D.Lgs 36/03 e s.m.i, alle specifiche autorizzazioni alla realizzazione ed all esercizio ed alle altre norme di settore anche se non espressamente indicate. ART. 2 DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI DEI RIFIUTI AMMESSI AGLI IMPIANTI Presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. sono ammesse esclusivamente le categorie di rifiuti, catalogate secondo il Catalogo Europeo dei Rifiuti e riportate nei singoli provvedimenti di autorizzazione. La S.T.R. S.r.l. si riserva la facoltà, in qualunque momento e qualora ne ravvisi giustificate motivazioni, di applicare ulteriori limitazioni rispetto all elenco dei rifiuti ammissibili di cui al precedente comma. I relativi provvedimenti restrittivi divengono automaticamente parte integrante del presente regolamento. Le quantità complessivamente ammissibili ad ogni singolo impianto sono definite nei rispettivi provvedimenti di autorizzazione all esercizio. Al fine di garantire il rispetto di tali limiti quantitativi la S.T.R. S.r.l. potrà in qualunque momento disporre, con giustificato ed apposito provvedimento, specifiche limitazioni quantitative ai singoli conferenti. Tale evenienza non dà diritto a questi ultimi di pretendere alcun tipo di risarcimento. L attivazione di un rapporto con la S.T.R. S.r.l. per il conferimento di rifiuti comporta l accettazione integrale di tutte le condizioni relative e conseguenti alle specifiche autorizzazioni all esercizio degli impianti. I contenuti delle suddette autorizzazioni si considerano pertanto note e recepite da parte del conferente. - 1 -

ART. 3 MODALITA DI CONFERIMENTO 3.1 - ORARI DI ACCESSO AGLI IMPIANTI L apertura degli impianti è garantita in tutti i giorni lavorativi. Il conferimento di rifiuti provenienti dai Comuni del bacino del COnsorzio Albese Braidese SErvizi Rifiuti (di seguito CO.A.B.SE.R.) e da eventuali altri comuni, Enti o Società pubbliche o private convenzionati con il CO.A.B.SE.R, ovvero con la S.T.R. S.r.l. stessa, potrà avvenire esclusivamente durante gli orari di apertura riportati in allegato 1. Soltanto in casi particolari ed eccezionali ed esclusivamente per esigenze del CO.A.B.SE.R o dei Comuni con esso consorziati e previa autorizzazione della S.T.R. S.r.l., potrà essere disposta l apertura nei giorni di festività infrasettimanale per una durata massima di 3,5 ore/giorno consecutive comprese tra le 8,00 e le 12,00 e le 14,00 e le 17,00 o, in alternativa, la protrazione dell orario pomeridiano per un tempo massimo di 1,5 ore il giorno precedente tali festività. Festività infrasettimanali che impongano la chiusura di un impianto della S.T.R. S.r.l. sino a 69 ore consecutive non costituiscono condizione particolare o eccezionale. Fatta eccezione per i casi particolari ed eccezionali di cui sopra, variazioni degli orari di apertura possono essere apportate soltanto con apposito e giustificato provvedimento della S.T.R. S.r.l. e, qualora riguardino attività di conferimento da parte di Comuni del CO.A.B.SE.R., previo assenso da parte del CO.A.B.SE.R. stesso. 3.2 - ACCETTAZIONE AUTOMEZZI Il conferimento dei rifiuti dovrà avvenire tramite automezzi debitamente autorizzati al trasporto rifiuti secondo quanto previsto dalla normativa in vigore. Pertanto sono ammessi anche gli automezzi di proprietà del produttore o detentore del rifiuto purchè siano rispettate tutte le disposizioni vigenti in materia di trasporto rifiuti, nonché quanto previsto in aggiunta dal presente regolamento. Le società che svolgono a titolo professionale attività di trasporto rifiuti devono trasmettere copia della relativa autorizzazione alla S.T.R. S.r.l. prima dell inizio dei conferimenti. Gli automezzi utilizzati, regolarmente autorizzati allo scopo, dovranno essere del tipo a compattazione e comunque con cassoni chiusi, le cui caratteristiche e stato di conservazione e manutenzione devono essere tali da assicurare il rispetto delle esigenze - 2 -

igienico-sanitarie e quindi tali da evitare qualsivoglia dispersione di rifiuti durante il trasporto. Al fine di regolamentare e ridurre il traffico veicolare sulle strade di arrivo ed interne agli impianti della S.T.R. S.r.l. e consentire una agevole e corretta gestione ed efficace controllo degli afflussi di rifiuti, gli automezzi in questione dovranno avere una capacità minima di carico utile pari a 100 quintali, salvo specifiche deroghe da parte della S.T.R. S.r.l. che potranno essere concesse per giustificate motivazioni e soltanto in casi eccezionali e particolari, ovvero anche qualora riguardino attività di conferimento e specifiche esigenze del CO.A.B.SE.R. o di Comuni ad esso consorziati. Tutti gli automezzi che non rispettino quanto qui sopra riportato verranno segnalati alle rispettive Ditte di appartenenza e, per quanto di competenza, al CO.A.B.SE.R., ovvero ai Comuni con esso consorziati, e ne sarà impedito l accesso fino a quando non risponderanno a quanto prescritto sopra o comunque in condizioni di regolare efficienza. Per ogni tipologia di rifiuto ammissibile, il Gestore dell impianto, ovvero anche il personale della S.T.R. S.r.l., procederà sistematicamente a: - Effettuare il controllo circa la regolarità dei documenti di accompagnamento; - Verificare visivamente la conformità del rifiuto rispetto alle condizioni di accettazione; - Prelevare campioni da sottoporre a successive analisi di conformità secondo opportune frequenze che, ad eccezione dei rifiuti urbani, non potranno comunque essere inferiori ad 1 campionamento/anno; - Disporre di ogni eventuale ulteriore operazione o accorgimento che ritenga necessario alla verifica del rispetto del presente regolamento ed al rispetto delle condizioni previste nei singoli provvedimenti di autorizzazione all esercizio. Per tutte le tipologie di rifiuto ad esclusione dei rifiuti urbani, la procedura di accettazione, oltre a quanto sopra, prevede da parte del Gestore o del personale della S.T.R. S.r.l. la verifica del rispetto delle condizioni contenute nelle domanda di accettazione redatta secondo lo schema predisposto dalla S.T.R. S.r.l. e riportato in allegato 2. A seguito dell accesso all impianto, ogni automezzo dovrà essere pesato a cura del Gestore presso l apposita pesa a servizio degli impianti. Qualora ne sussistano le condizioni a norma di legge od in conformità al presente regolamento il carico potrà essere respinto a cura del Gestore o della S.T.R. S.r.l. stessa. - 3 -

3.3 - CONFERIMENTO DA PARTE DEL CO.A.B.SE.R. O COMUNI CON ESSO CONSORZIATI Il CO.A.B.SE.R. od i Comuni con esso consorziati o convenzionati, anche tramite la ditta appaltatrice stessa, hanno l obbligo di trasmettere per iscritto alla S.T.R. S.r.l. le seguenti informazioni, almeno cinque giorni prima della data di inizio dei conferimenti: - Ditta appaltatrice del servizio di trasporto; - Descrizione dei mezzi di trasporto (tipo e targhe); - Quantitativo presunto settimanale dei rifiuti e giorni di conferimento. Avranno diritto di accedere agli impianti esclusivamente gli automezzi denunciati. L accesso agli impianti sarà consentito esclusivamente agli automezzi accompagnati da apposito Formulario di accompagnamento redatto secondo quanto disposto dalla vigente normativa. Per i soggetti che svolgono il servizio di raccolta in regime di privativa comunale è sufficiente una bolla di accompagnamento che dovrà riportare almeno le seguenti informazioni: - Dati relativi al produttore/i o detentore/i del rifiuto, ragione sociale, eventuali estremi autorizzazione; - Dati relativi al trasportatore, ragione sociale, estremi autorizzazione; - Dati relativi all impianto di destinazione, ragione sociale, estremi autorizzazione; - C.E.R. e descrizione del rifiuto; - Tipo e targa automezzo ; - Data e ora di partenza del mezzo; - Generalità e firma del conducente e del produttore/i. Potranno essere conferiti con lo stesso automezzo i rifiuti provenienti da più produttori o detentori a condizione che siano stati singolarmente pesati presso un peso regolarmente omologato. In tali circostanze i documenti di accompagnamento, oltre all elencazione di tutti i produttori o detentori, dovranno riportare in allegato i tagliandi delle singole pesate parziali. Il mancato rispetto di una delle disposizioni di cui al presente articolo può costituire motivo di non accettazione del carico di rifiuti. - 4 -

3.4 CONFERIMENTO DA PARTE DI SOGGETTI DIVERSI DAL CO.A.B.SE.R. O COMUNI CON ESSO CONSORZIATI I Comuni non consorziati o che non abbiano stipulato specifici accordi con il CO.A.B.SE.R, Enti o Società pubbliche o private che intendono conferire i rifiuti da loro prodotti presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. devono presentare apposita richiesta secondo gli schemi riportati in allegato 2. La S.T.R. S.r.l. si riserva la facoltà di accertare, attraverso gli Enti preposti la veridicità dei dati dichiarati nella domanda di conferimento. Relativamente allo smaltimento in discarica di rifiuti speciali non pericolosi (ex assimilabili) sono conferibili esclusivamente le frazioni di rifiuto residuate da processo di recupero o da specifica separazione differenziata alla fonte e che non risultino altrimenti recuperabili. convenzione. A seguito dell istruttoria positiva della domanda, verrà stipulata apposita L inizio dei conferimenti potrà avvenire soltanto a seguito del perfezionamento della suddetta convenzione. Solo in casi eccezionali o particolari ed esclusivamente per rifiuti catalogati al C.E.R. come rifiuti urbani, con esclusione di qualsiasi rifiuto da destinare allo smaltimento in discarica, e ad insindacabile giudizio della S.T.R. S.r.l. potranno essere accettati carichi di rifiuti in assenza di specifica convenzione. In ogni caso per il conferimento di tali rifiuti dovrà essere presentata apposita domanda da redigere secondo il fac simile riportato in allegato 2 (modello 2B), unitamente all indicazione di tutti gli estremi che dovranno essere riportati sul relativo formulario di accompagnamento (tipo automezzo e targhe ecc..). In ogni caso i conferenti hanno l obbligo di segnalare alla S.T.R. S.r.l., almeno cinque giorni prima della data di inizio dei conferimenti, le seguenti informazioni: - Ditta appaltatrice del servizio di trasporto; - Descrizione dei mezzi di trasporto (tipo e targhe); - Quantitativo presunto settimanale dei rifiuti e giorni di conferimento. Avranno diritto di accedere agli impianti esclusivamente gli automezzi denunciati. L accesso agli impianti sarà consentito esclusivamente agli automezzi accompagnati da apposito Formulario di accompagnamento redatto secondo quanto disposto dalla vigente normativa. - 5 -

Presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. non potranno essere conferiti rifiuti provenienti da fuori Regione salvo diversa disposizione della Regione Piemonte stessa ovvero a seguito di specifici accordi interregionali ovvero delle autorizzazioni necessarie previste dalle vigenti normative. 3.5 AUTORIZZAZIONE AL CONFERIMENTO DI RIFIUTI O MATERIALI DI SERVIZIO Sono ammessi agli impianti i rifiuti ed i materiali necessari allo svolgimento dei servizi di gestione degli stessi e per i quali risulta a carico del Gestore il relativo approvvigionamento. Si tratta dei materiali per la copertura infrastrato della discarica, degli strutturanti per il compostaggio o la stabilizzazione dei rifiuti e di ogni altro materiale di servizio che si renda necessario al corretto svolgimento delle attività gestionali. Qualora si tratti di rifiuti il Gestore dovrà presentare alla S.T.R. S.r.l. documentata e preventiva evidenza circa la conformità degli stessi rispetto a quanto previsto nelle singole autorizzazioni e nel presente regolamento, anche relativamente alle modalità di trasporto e conferimento. La presentazione della succitata documentazione non costituisce deroga per il Gestore nel confronto del rispetto delle singole autorizzazioni all esercizio ed alla realizzazione degli impianti o delle vigenti normative. Tutti gli automezzi che conferiscono tali rifiuti o materiali hanno l obbligo di essere sottoposti a pesatura presso la pesa degli impianti o, in caso di avaria di quest ultima, presso peso omologato. Il Gestore ha l obbligo di trasmettere alla S.T.R. S.r.l. un resoconto con periodicità non inferiore a 6 mesi con l indicazione delle quantità e tipologie di rifiuti / materiali conferiti. Ad insindacabile giudizio della S.T.R. S.r.l. ovvero qualora sussistano giustificate motivazioni, potrà essere negata in qualunque momento l autorizzazione al conferimento dei rifiuti o materiali di cui al presente articolo. - 6 -

ART. 4 PRESCRIZIONI TECNICHE ED IGIENICO SANITARIE Al fine di garantire le necessarie condizioni di sicurezza, vanno osservate le seguenti disposizioni: a) I rifiuti devono essere trasportati su cassoni chiusi o adeguatamente coperti sino al momento di scarico presso le aree preposte agli impianti. b) Il personale addetto alla guida degli automezzi ammessi in impianto è tenuto a rimanere a bordo del veicolo anche durante le operazioni di scarico. Qualora, per motivi operativi, gli addetti siano costretti a scendere dall automezzo, devono essere dotati dei necessari ed idonei Dispositivi di Protezione Individuale. c) E vietato qualsiasi intervento manuale durante le operazioni di scarico. d) Ad eccezione dell impianto di compostaggio è fatto obbligo per tutti gli automezzi di provvedere alla pulizia delle ruote presso l apposita piattaforma di lavaggio a seguito delle operazioni di scarico rifiuti. e) La circolazione interna deve avvenire con velocità ridotta ad un massimo di 10 Km./h. f) Il conferente dovrà rispettare le indicazioni del personale in servizio agli impianti relativamente alle modalità ed al punto di scarico dei rifiuti. g) In caso sia richiesto l intervento di mezzi di servizio del Gestore degli impianti per il traino o la movimentazione degli automezzi del conferente, questo potrà avvenire a totale rischio del conferente, ovvero senza che quest ultimo possa pretendere alcunchè né dalla S.T.R. S.r.l. né dal Gestore a titolo di risarcimento di eventuali danni. h) Il conferente dovrà osservare le disposizioni del Gestore degli impianti in merito alla prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro, ivi comprese le avvertenze e le segnalazioni indicate con apposite cartellonistiche o presso i punti preposti presso gli impianti. i) In caso di accidentale contatto con i rifiuti, gli operatori addetti al trasporto possono usufruire dei servizi igienici a disposizione, previa segnalazione al personale addetto. - 7 -

ART. 5 VISITATORI Al personale non addetto è vietato l'accesso all'impianto se non appositamente autorizzato dalla S.T.R. S.r.l. Tutti i visitatori autorizzati devono procedere alla sottoscrizione dell apposita dichiarazione di cui all allegato 4. Il personale non autorizzato che sarà trovato nell area dell impianto verrà allontanato e i suoi dati annotati, con facoltà per la S.T.R. S.r.l. di eventuale denuncia alle Autorità competenti. Il Gestore dell impianto ha l obbligo di far rispettare i contenuti del presente articolo qualora la S.T.R. S.r.l. ne sia impossibilitata. ART. 6 ONERI A CARICO DEL CONFERENTE Tutti gli oneri relativi all esecuzione delle verifiche o analisi di conformità dei rifiuti conferiti presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. sono a totale carico del conferente. Tale condizione potrà essere modificata soltanto in caso di diversa disposizione nella convenzione di conferimento. Ogni ulteriore spesa o danno per la S.T.R. S.r.l. derivante dal mancato rispetto da parte del conferente di una delle condizioni previste dal presente regolamento, ovvero dalle vigenti normative e quindi dalle singole autorizzazioni, sono ad esclusivo e totale carico del conferente stesso. La revoca della convenzione per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. non costituisce in nessun caso motivo di rivalsa nei confronti della S.T.R. S.r.l. da parte di alcuno. ART. 7 INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI Fatta salva l'applicazione delle norme di cui al D.lgs. 22/97 e s.m.i., in caso di inosservanza delle prescrizioni del presente Regolamento, la S.T.R. S.r.l. procede, secondo la gravità dell'infrazione: 1. alla diffida, stabilendo un congruo temine entro il quale devono essere sanate le irregolarità; - 8 -

2. alla diffida ed alla contestuale sospensione dell'autorizzazione per un tempo determinato, nell'ipotesi in cui si manifestino situazioni di pericolo per la salute pubblica e/o per l'ambiente; 3. alla revoca dell'autorizzazione nell'ipotesi di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con diffida ovvero in caso di reiterate violazioni che determinino situazioni di pericolo per la salute pubblica e/o per l'ambiente. ART. 8 TARIFFE Tutte le tariffe relative al conferimento dei rifiuti presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. sono stabilite con apposito provvedimento approvato dal Consiglio di Amministrazione. Tale provvedimento costituisce parte integrante del presente regolamento. ART. 9 CESSIONE E VENDITA DEL COMPOST Il compost prodotto presso l impianto di compostaggio di Sommariva Perno, loc. Cascina del Mago viene distribuito agli utilizzatori finali secondo le seguenti modalità: - Ogni utilizzatore ha l obbligo di annunciarsi al personale del Gestore addetto alle operazioni di pesatura ogni qualvolta accede all impianto. - E fatto obbligo per ogni utilizzatore di compilare e firmare il modulo di presa visione delle condizioni/modalità di utilizzo del Compost di cui all allegato 5. - Su richiesta dell utilizzatore verrà fornita copia del più recente referto di analisi di qualità del compost da parte del Gestore. - In ogni caso la S.T.R. S.r.l. declina ogni responsabilità per utilizzi impropri del compost, ovvero qualora l utilizzatore non rispettasse le condizioni/modalità di utilizzo o quanto previsto dalle vigenti normative in materia. - Le operazioni di carico del compost sono a totale carico e sotto la piena responsabilità dell utilizzatore. Eventuali servizi di caricamento da parte del Gestore, tramite i mezzi in dotazione all impianto, sono a totale rischio dell utilizzatore, ovvero quest ultimo non ha in nessun caso diritto di rivalsa nei confronti né della S.T.R. S.r.l. né del Gestore per ogni eventuale danno provocato durante le operazioni di carico del compost. - 9 -

- Il corrispettivo di vendita del compost è stabilito dal Consiglio di Amministrazione della S.T.R. S.r.l. con apposito provvedimento che, non appena emanato, diventa parte integrante del presente regolamento. Salvo diverso accordo tra le parti, che in ogni caso potrà avvenire solo in casi eccezionali o straordinari, la S.T.R. S.r.l. provvederà all emissione mensile della fattura di vendita del compost con pagamento entro 30 giorni data fattura. - Le modalità di cessione e vendita del compost sopra elencate, compresi gli allegati che ne costituiscono parte integrante, devono essere esposte in maniera visibile a cura del Gestore presso la zona di accesso all impianto. ART. 10 NORME DI RINVIO Fanno parte integrante del presente regolamento le norme e prescrizioni contenute nei singoli provvedimenti di autorizzazione dei singoli impianti. Devono essere inoltre rispettate tutte le disposizioni in materia emanate o emanande a livello nazionale e regionale, con particolare riferimento al D.Lgs 22/97 e s.m.i., alla L.R. 24/02, al D.Lgs. 36/03, al Decreto Ministero dell Ambiente 13 marzo 2003 e successive norme applicative. ART. 11 EFFICACIA Il presente regolamento diventa efficace a seguito di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della S.T.R. S.r.l. Nelle more dell emanazione dei provvedimenti integrativi al presente regolamento da parte degli Organi preposti, si applicano le disposizioni in vigore precedenti la costituzione della S.T.R. S.r.l. Qualora un impianto della S.T.R. S.r.l. venga ceduto o ne venga ceduta la autorizzazione all esercizio a soggetto terzo, per tale impianto il presente regolamento perde automaticamente di efficacia. - 10 -

ALLEGATO 1: ORARI DI ACCESSO AGLI IMPIANTI 1A) DISCARICA Orario di accesso agli automezzi di trasporto rifiuti urbani - Dal lunedì al venerdì: mattino: 8,00 12,30 pomeriggio: 14,00 16,00 - Sabato: mattino: 8,00 11,30 Orario di accesso agli automezzi di trasporto delle restanti tipologie di rifiuti - Dal lunedì al venerdì: mattino: 8,00 12,30 pomeriggio: 14,00 16,00 - Sabato: chiuso. 1B) IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO Orario di accesso agli automezzi di trasporto rifiuti urbani conferiti dal CO.A.B.SE.R. o da Comuni con esso consorziati. - Dal lunedì al venerdì: mattino: 8,00 12,30 pomeriggio: 14,00 16,00 - Sabato: mattino: 8,00 11,30 Orario di accesso agli automezzi di trasporto delle restanti tipologie di rifiuti - Dal lunedì al venerdì: mattino: 8,00 12,30 pomeriggio: 14,00 16,00 - Sabato: chiuso. 1C) IMPIANTO DI PRESELEZIONE Orario di accesso agli automezzi di trasporto rifiuti urbani conferiti dal CO.A.B.SE.R. o da Comuni con esso consorziati. - Dal lunedì al venerdì: mattino: 7,30 12,30 pomeriggio: 14,00 16,00 - Sabato: mattino: 8,00 11,30 Orario di accesso agli automezzi di trasporto delle restanti tipologie di rifiuti - Dal lunedì al venerdì: mattino: 7,30 12,30 pomeriggio: 14,00 16,00 - Sabato: chiuso.

ALLEGATO 2: FAC SIMILE DOMANDA DI CONFERIMENTO Modello 2A) DOMANDA DI CONFERIMENTO IN DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Ill.mo Presidente S.T.R. Società Trattamento Rifiuti S.r.l. Piazza Risorgimento 1 12051 ALBA (CN) IL SOTTOSCRITTO: in qualità di legale rappresentante della Ditta: con sede legale in via n. telefono: fax: e-mail: P. I.V.A.: Codice ISTAT attività economica: _ Al fine di poter conferire nella discarica sita in località Cascina del Mago, Sommariva Perno il rifiuto NON PERICOLOSO NON PERICOLOSO TRATTATO (rif. : D. Lgs 36/2003, Art. 2, punto 1, lettera h) CODICE C.E.R. Individuato come: prodotto nel proprio stabilimento con sede in: in quantità indicativa pari a: ton/anno; trasportato tramite la ditta con sede legale in DICHIARA - di assumere ogni responsabilità per tutto quello dichiarato nella presente domanda e nei suoi allegati; - che ogni partita del rifiuto destinata alla discarica: a) ha composizione omogenea;

b) è esattamente corrispondente all analisi attestante sia il rispetto di quanto disposto dall art. 6 punto 1 del D. Lgs 36/2003 sia di quanto disposto dall art. 3 del D. M. 13.03.2003; c) è esattamente corrispondente a quanto dichiarato nella scheda tecnica allegata alla presente domanda che controfirmata ne costituisce parte integrante; d) non contiene rifiuti estranei; - che tutte le sostanze pericolose utilizzate o comunque originate nel processo produttivo o nella fase di esso da cui è derivato il rifiuto o presenti nei preparati utilizzati come materie prime sono quelle e solo quelle indicate nelle schede di sicurezza allegate alla presente domanda; - di essere consapevole che l attestazione di accettabilità del rifiuto e l autorizzazione al conferimento sarà rilasciata insindacabilmente dal Direttore Tecnico della S.T.R. S.r.l., tramite il perfezionamento di apposita convenzione, ovvero tramite apposizione di visto per accettazione sul presente documento; - di assumersi l onere di asportazione ed allontanamento della partita di rifiuto pervenuta in discarica qualora il Direttore Tecnico dell AB Servizi S.p.A. accerti la difformità di questa da quanto dichiarato nella presente domanda e nei suoi allegati e/o la non compatibilità con la discarica; - di obbligarsi ad informare la S.T.R. S.r.l. qualora intervengano cambiamenti nel processo produttivo o nella fase in cui il rifiuto si genera con particolare riguardo alle materie prime impiegate; - di avere preso visione del Regolamento di Conferimento dei rifiuti agli impianti della S.T.R. S.r.l. e di accettarne tutte le condizioni senza riserva alcuna. 1. n Schede tecniche del rifiuto ALLEGA* 2. n schede di sicurezza, nella edizione più aggiornata, relative a tutte le sostanze pericolose come definite del D.M. 28.02.1992 e s.m.i., utilizzate o comunque originate nel processo produttivo o nella fase di esso da cui è derivato il rifiuto (per i rifiuti stabilizzati il processo o fase non deve intendersi quello di stabilizzazione); 3. analisi del rifiuto e dell eluato effettuate in data non anteriore a sei mesi rispetto alla presentazione della presente domanda, eseguite da laboratorio accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed effettuate, altresì, con metodologie di cui all allegato 2 del D.M. 13.03.2003. In fede, lì Per la Ditta: Il legale rappresentante: (* barrare la casella corrispondente alla documentazione effettivamente allegata) RISERVATO AGLI UFFICI: Il Direttore Tecnico, vista la documentazione presentata e sentito il parere del Gestore degli impianti, ACCETTA NON ACCETTA la presente domanda. Data: Timbro e firma:

SCHEDA TECNICA DEL RIFIUTO Produttore: Sede legale: Via: n. Legale Rappresentante: Codice Fiscale: telefono: fax: e-mail: P. I.V.A.: Sede dello Stabilimento ove il rifiuto viene prodotto: Codice ISTAT Attività economica: Responsabile Ambiente: telefono: fax: e-mail: Classificazione del rifiuto da conferire NON PERICOLOSO NON PERICOLOSO TRATTATO (rif. : D. Lgs 36/2003, Art. 2, punto 1, lettera h) Codice C.E.R. Nome attribuito: Caratteristiche del rifiuto Aspetto: Colore: Morfologia: Odore: Stato fisico: Solido Polverulento; Solido non polverulento; fangoso palabile;

Capacità di produrre percolato: Bassa; Media; Alta; Trasformazione nel tempo: stabile; biodegradabile; Decomponibile; Altro: Frazione secca sul tal quale 25 % si no Contiene sostanze esplosive: si no Contiene sostanze comburenti: si no Contiene sostanze infiammabili: si no Contiene sostanze facilmente infiammabili: si no Contiene una o più sostanze corrosive classificate come R35 in concentrazione 1%: si no Contiene una o più sostanze corrosive classificate come R34 in concentrazione 1%: si no Contiene rifiuti sanitari a rischio infettivo (H9): si no Deriva dalla produzione di principi attivi per biocidi e/o prodotti fitosanitari: si no Contiene materiale specifico a rischio (D.M. 29.09.00) o materiali ad alto rischio (D.Lgs 14/12/1992 n. 508): si no Contiene o è contaminato da PCB (D.Lgs 209/99) in concentrazione > 10 ppm: si no Contiene o è contaminato da diossine e/o furani in concentrazione > 2 ppb: si no Contiene o è contaminato da CFC e HCFC in concentrazione > 0,5% in peso: si no Contiene sostanze chimiche non identificate o nuove provenienti da attività di ricerca, di sviluppo o di insegnamento, i cui effetti sull uomo e sull ambiente non sono noti: si no Possiede un PCI > 13.000 KJ/Kg: si no Contiene sostanze classificate cancerogene di classe 1 e 2 in concentrazione > 1 / 10 della loro CL: si no Contiene sostanze classificate cancerogene di classe 1 e 2 con sommatoria per tutte le diverse sostanze superiore all 1% si no Processo produttivo Dettagliata descrizione del processo produttivo o della fase di esso da cui si genera il rifiuto (per i rifiuti stabilizzati i processo o fase non deve intendersi quello/a di stabilizzazione):

Nome chimico di ciascuna sostanza contenuta nelle materie prime o comunque originata nel corso del processo o della fase da cui si genera il rifiuto: Il rifiuto si genera regolarmente dal processo o fase si no (se no deve essere caratterizzato ciascun lotto con relativa domanda di conferimento e suoi allegati) Produzione annua prevista: ton /anno Precauzioni supplementari Devono essere prese delle precauzioni particolari da parte del gestore della discarica e/o dagli addetti che in essa operano: si no Se sì, descrivere quali:

La presente scheda tecnica è stata redatta da: (nome, cognome) ricoprendo in azienda la seguente funzione: Lì, In fede: Per la ditta Il legale rappresentante: Timbro e firma

Modello 2B) DOMANDA DI CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: Ill.mo Presidente S.T.R. Società Trattamento Rifiuti S.r.l. Piazza Risorgimento 1 12051 ALBA (CN) IL SOTTOSCRITTO: in qualità di legale rappresentante della Ditta: con sede legale in (residenza in caso di privato): via n. telefono: fax: e-mail: P. I.V.A. o C.F.: Codice ISTAT attività economica: _ Al fine di poter conferire presso l impianto di compostaggio di Sommariva Perno, località Cascina del Mago, il rifiuto non pericoloso: CODICE C.E.R. Individuato come: Prodotto: nella propria unità locale con sede in : in quantità indicativa pari a: ton/anno; trasportato tramite la ditta con sede legale in DICHIARA - di assumere ogni responsabilità per tutto quello dichiarato nella presente domanda e nei suoi allegati; - che ogni partita del rifiuto destinata all impianto di compostaggio: a) ha composizione omogenea; b) è esattamente corrispondente a quanto dichiarato nella presente domanda; c) non contiene rifiuti estranei;

- che tutte le sostanze pericolose utilizzate o comunque originate nel processo produttivo o nella fase di esso da cui è derivato il rifiuto o presenti nei preparati utilizzati come materie prime sono quelle e solo quelle indicate nelle schede di sicurezza allegate alla presente domanda; - di essere consapevole che l attestazione di accettabilità del rifiuto e l autorizzazione al conferimento sarà rilasciata insindacabilmente dal Direttore Tecnico della S.T.R. S.r.l., tramite il perfezionamento di apposita convenzione, ovvero tramite apposizione di visto per accettazione sul presente documento; - di assumersi l onere di asportazione ed allontanamento della partita di rifiuto pervenuta all impianto qualora ne venga accertata la difformità di questa da quanto dichiarato nella presente domanda; - di obbligarsi ad informare la S.T.R. S.r.l. qualora intervengano cambiamenti nel processo produttivo o nella fase in cui il rifiuto si genera con particolare riguardo alle materie prime impiegate; - di avere preso visione del Regolamento di Conferimento dei rifiuti agli impianti della S.T.R. S.r.l. e di accettarne tutte le condizioni senza riserva alcuna. ALLEGA 1. Scheda tecnica del rifiuto (OBBLIGATORIA PER I FANGHI). 2. numero schede di sicurezza, nella edizione più aggiornata, relative a tutte le sostanze pericolose come definite del D.M. 28.02.1992 e s.m.i., utilizzate o comunque originate nel processo produttivo o nella fase di esso da cui è derivato il rifiuto (per i rifiuti stabilizzati il processo o fase non deve intendersi quello di stabilizzazione); 3. analisi del rifiuto effettuate in data non anteriore a sei mesi rispetto alla presentazione della presente domanda, eseguite da laboratorio accreditato attestanti la conformità del rifiuti rispetto ai limiti di accettabilità previsti dall autorizzazione all esercizio dell impianto ed indicate nel Regolamento di conferimento (OBBLIGATORIA PER I FANGHI). In fede. lì; Il legale rappresentante (TIMBRO E FIRMA): RISERVATO AGLI UFFICI: Il Direttore Tecnico, vista la documentazione presentata e sentito il parere del Gestore degli impianti, ACCETTA NON ACCETTA la presente domanda. Data: Timbro e firma:

SCHEDA TECNICA DEL RIFIUTO Produttore: Sede legale: Via: n. Legale Rappresentante: Codice Fiscale: telefono: fax: e-mail: P. I.V.A. Sede dello Stabilimento ove il rifiuto viene prodotto: Codice ISTAT Attività economica: Responsabile Ambiente: telefono: fax: e-mail: Classificazione del rifiuto da conferire NON PERICOLOSO Codice C.E.R. Nome attribuito: Caratteristiche del rifiuto Aspetto: Odore: Stato fisico: Solido Polverulento; Solido non polverulento; fangoso palabile; Processo produttivo Dettagliata descrizione del processo produttivo o della fase di esso da cui si genera il rifiuto (per i rifiuti stabilizzati i processo o fase non deve intendersi quello/a di stabilizzazione):

Nome chimico di ciascuna sostanza contenuta nelle materie prime o comunque originata nel corso del processo o della fase da cui si genera il rifiuto: Il rifiuto si genera regolarmente dal processo o fase si no (se no deve essere caratterizzato ciascun lotto con relativa domanda di conferimento e suoi allegati) Produzione annua prevista: ton /anno Precauzioni supplementari Devono essere prese delle precauzioni particolari da parte del gestore della discarica e/o dagli addetti che in essa operano: si no Se sì, descrivere quali: La presente scheda tecnica è stata redatta da: (nome, cognome) ricoprendo in azienda la seguente funzione:

Lì, In fede: Per la ditta Il legale rappresentante: Timbro e firma

DICHIARAZIONE DI PRESA VISIONE DELLE CONDIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO DELLA S.T.R. S.R.L. DA PARTE DEL PRODUTTORE PRIMARIO DEL RIFIUTO (SOLO IN CASO DI INTERMEDIAZIONE) Il/la sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante della ditta Con sede legale in Unità locale in: In riferimento all incarico di intermediazione del rifiuto conferito alla ditta: Con sede in: DICHIARA 1. di avere preso visione ed essere pienamente a conoscenza delle condizioni previste dal Regolamento di Conferimento rifiuti presso gli impianti della S.T.R. S.r.l., in particolare per quanto riguarda la responsabilità in solido con il sopra indicato intermediario; 2. di obbligarsi in ogni caso a tenere la S.T.R. S.r.l. manlevata ed indenne da ogni responsabilità in caso di danni diretti e/o indiretti alla sua persona e/o alle cose di sua proprietà e/o di terzi, che possono verificarsi durante il conferimento dei propri rifiuti presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. In fede, lì Firma

Modello 2C) DOMANDA DI CONFERIMENTO ALL IMPIANTO DI PRESELEZIONE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Ill.mo Presidente S.T.R. Società Trattamento Rifiuti S.r.l. Piazza Risorgimento 1 12051 ALBA IL SOTTOSCRITTO: in qualità di legale rappresentante della Ditta: con sede legale in via n. telefono: fax: e-mail: P. I.V.A. Codice ISTAT attività economica: _ In qualità di PRODUTTORE INTERMEDIARIO (specificare estremi iscrizione Albo Gestori ) Al fine di poter conferire presso l impianto di preselezione rifiuti di Sommariva del Bosco, Fraz. Agostinassi Loc. Grangia n. 19, il rifiuto CODICE C.E.R. Individuato come: prodotto nello stabilimento della ditta (PRODUTTORE): con sede in: CF: P.IVA in quantità indicativa pari a: ton/anno; trasportato tramite la ditta con sede legale in con iscrizione all Albo Gestori n del DICHIARA

- di assumere ogni responsabilità per tutto quello dichiarato nella presente domanda e nei suoi allegati; - che ogni partita del rifiuto destinata all impianto: a) ha composizione omogenea; b) è esattamente corrispondente a quanto dichiarato nella scheda tecnica allegata alla presente domanda che controfirmata ne costituisce parte integrante; c) non contiene rifiuti estranei; - che tutte le sostanze pericolose utilizzate o comunque originate nel processo produttivo o nella fase di esso da cui è derivato il rifiuto o presenti nei preparati utilizzati come materie prime sono quelle e solo quelle indicate nelle schede di sicurezza allegate alla presente domanda; - di essere consapevole che l attestazione di accettabilità del rifiuto e l autorizzazione al conferimento sarà rilasciata insindacabilmente dal Direttore Tecnico della S.T.R. S.r.l., tramite il perfezionamento di apposita convenzione, ovvero tramite apposizione di visto per accettazione sul presente documento; - di assumersi l onere di asportazione ed allontanamento della partita di rifiuto pervenuta in impianto qualora non conforme a quanto quanto dichiarato nella presente domanda e nei suoi allegati e/o la non compatibilità con il processo di trattamento in impianto, ovvero con le disposizioni di autorizzazione dello stesso; - di obbligarsi ad informare la S.T.R. S.r.l. qualora intervengano cambiamenti nel processo produttivo o nella fase in cui il rifiuto si genera con particolare riguardo alle materie prime impiegate; - di avere preso visione del Regolamento di Conferimento dei rifiuti agli impianti della S.T.R. S.r.l. e di accettarne tutte le condizioni senza riserva alcuna. 1. n Schede tecniche del rifiuto ALLEGA* 2. n schede di sicurezza, nella edizione più aggiornata, relative a tutte le sostanze pericolose come definite del D.M. 28.02.1992 e s.m.i., utilizzate o comunque originate nel processo produttivo o nella fase di esso da cui è derivato il rifiuto (per i rifiuti stabilizzati il processo o fase non deve intendersi quello di stabilizzazione); 3. analisi del rifiuto effettuate in data non anteriore a sei mesi rispetto alla presentazione della presente domanda, eseguite da laboratorio accreditato relative ai parametri richiesti dalla STR S.r.l. In fede, lì; Per la Ditta: Il legale rappresentante: (* barrare la casella corrispondente alla documentazione effettivamente allegata) RISERVATO AGLI UFFICI: Il Direttore Tecnico, vista la documentazione presentata e sentito il parere del Gestore degli impianti, ACCETTA NON ACCETTA la presente domanda. Data: Timbro e firma:

SCHEDA TECNICA DEL RIFIUTO Produttore: Sede legale: Via: n. Legale Rappresentante: Codice Fiscale: telefono: fax: e-mail: P. I.V.A.: Sede dello Stabilimento ove il rifiuto viene prodotto: Codice ISTAT Attività economica: Responsabile Ambiente: telefono: fax: e-mail: Classificazione del rifiuto da conferire Codice C.E.R. Nome attribuito: Caratteristiche del rifiuto Aspetto: Odore: Stato fisico: Solido Polverulento; Solido non polverulento; fangoso palabile;

Frazione secca sul tal quale 25% si no Contiene sostanze esplosive: si no Contiene sostanze comburenti: si no Contiene sostanze infiammabili: si no Contiene sostanze facilmente infiammabili: si no Contiene una o più sostanze corrosive classificate come R35 in concentrazione 1%: si no Contiene una o più sostanze corrosive classificate come R34 in concentrazione 1%: si no Contiene rifiuti sanitari a rischio infettivo (H9): si no Deriva dalla produzione di principi attivi per biocidi e/o prodotti fitosanitari: si no Contiene materiale specifico a rischio (D.M. 29.09.00) o materiali ad alto rischio (D.Lgs 14/12/1992 n. 508): si no Contiene o è contaminato da PCB (D.Lgs 209/99) in concentrazione > 10 ppm: si no Contiene o è contaminato da diossine e/o furani in concentrazione > 2 ppb: si no Contiene o è contaminato da CFC e HCFC in concentrazione > 0,5% in peso: si no Contiene sostanze chimiche non identificate o nuove provenienti da attività di ricerca, di sviluppo o di insegnamento, i cui effetti sull uomo e sull ambiente non sono noti: si no Possiede un PCI > 13.000 KJ/Kg: si no Contiene sostanze classificate cancerogene di classe 1 e 2 in concentrazione > 1 / 10 della loro CL: si no Contiene sostanze classificate cancerogene di classe 1 e 2 con sommatoria per tutte le diverse sostanze superiore all 1% si no Processo produttivo Dettagliata descrizione del processo produttivo o della fase di esso da cui si genera il rifiuto (per i rifiuti stabilizzati i processo o fase non deve intendersi quello/a di stabilizzazione):

Nome chimico di ciascuna sostanza contenuta nelle materie prime o comunque originata nel corso del processo o della fase da cui si genera il rifiuto: Il rifiuto si genera regolarmente dal processo o fase si no (se no deve essere caratterizzato ciascun lotto con relativa domanda di conferimento e suoi allegati) Produzione annua prevista: ton /anno Precauzioni supplementari Devono essere prese delle precauzioni particolari da parte del gestore della discarica e/o dagli addetti che in essa operano: si no Se sì, descrivere quali: La presente scheda tecnica è stata redatta da: (nome, cognome) ricoprendo in azienda la seguente funzione: In fede Lì, Il legale rappresentante (Timbro e firma):

ALLEGATO 3. IMPIANTI DI TITOLARITA DELLA S.T.R. Srl - Discarica per rifiuti non pericolosi Località Cascina del Mago Sommariva Perno - Impianto di Compostaggio Località Cascina del Mago Sommariva Perno - Impianto di Preselezione e trattamento Fraz. Agostinassi- Loc. Grangia n. 19 - Sommariva del Bosco

ALLEGATO 4 Modello 4A) DICHIARAZIONE DEI VISITATORI Sommariva Perno, li Il/la sottoscritto/a regolarmente autorizzato/a a visitare l impianto di: COMPOSTAGGIO di Sommariva Perno, loc. Cascina del Mago DISCARICHE di Sommariva Perno, loc. Cascina del Mago PRESELEZIONE E TRATTAMENTO R.S.U. di Sommariva del Bosco, Fraz. Tavelle Grangia si obbliga a tenere la S.T.R. S.r.l. manlevata ed indenne da ogni responsabilità in caso di danni diretti e/o indiretti alla sua persona e/o alle cose di sua proprietà e/o di terzi, che possono verificarsi durante la sua permanenza presso gli impianti oggetto di visita. Firma

Modello 4B) DICHIARAZIONE DEI VISITATORI (riservato alle scolaresche) Sommariva Perno, li Il/la sottoscritto/a in qualità di di: regolarmente autorizzato/a a visitare l impianto COMPOSTAGGIO di Sommariva Perno, loc. Cascina del Mago DISCARICHE di Sommariva Perno, loc. Cascina del Mago PRESELEZIONE E TRATTAMENTO RSU di Sommariva del Bosco, Fraz. Tavelle Grangia dichiara: 1) che gli studenti che prenderanno parte alla visita sono stati precedentemente informati delle situazioni di pericolo che potrebbero verificarsi all interno dell impianto; 2) che gli studenti che prenderanno parte alla visita sono risultano regolarmente assicurati; inoltre, si obbliga a tenere la S.T.R. S.r.l. manlevata ed indenne da ogni responsabilità in caso di danni diretti e/o indiretti alla sua persona, ad alcuno degli studenti che prenderanno parte alla visita e/o alle cose di sua proprietà e/o di terzi che possono verificarsi durante la permanenza presso gli impianti oggetto di visita. Firma

ALLEGATO 5 S.T.R. SOCIETA TRATTAMENTO RIFIUTI S.R.L. Sede legale: Piazza Risorgimento n.1 ALBA (CN) Impianti di produzione: Loc. Cascina del Mago Sommariva Perno (CN) C.F. e P.I. 02996810046 CONDIZIONI E MODALITA DI UTILIZZO DEL COMPOST In ottemperanza all autorizzazione all esercizio rilasciata con Determinazione del Responsabile Settore Tutela Ambiente della Provincia di Cuneo n. 74 del 08 febbraio 2001 si informa la gentile clientela che le caratteristiche chimico - fisico - biologiche del compost prodotto presso gli impianti di Cascina del Mago sono controllate periodicamente al fine di verificarne le condizioni di qualità secondo le vigenti normative. Si ricordano inoltre che le seguenti modalità d uso del prodotto: 1. E ammesso lo spandimento nel suolo agricolo nella quantità massima di 300 quintali per ettaro in tre anni. 2. Non può essere impiegato su terreni su cui siano in atto colture frutticole dopo l inizio della fioritura e comunque nei tre mesi precedenti la raccolta del prodotto. 3. Non può essere impiegato nelle colture foraggiere naturali (prati o pascoli) e nei boschi. 4. Non può essere impiegato su terreni con ph minore di 6. 5. Può essere impiegato nelle colture orticole e nelle colture industriali erbacee soltanto fino a 2 mesi prima della semina o dell impianto, previa lavorazione del terreno ed interramento. 6. Può essere impiegato nelle colture arboree a destinazione industriale (pioppeti, ecc ) previa lavorazione del terreno ed interramento. 7. Può essere impiegato in fase di impianto di parchi, campi da gioco, giardini e simili soltanto precedentemente alla fase di preparazione del terreno prima della semina. 8. Può essere impiegato nell utilizzazione florovivaistica e floricolturale e nella relativa preparazione di letti caldi anche in deroga ai limiti di 300 quintali per ettaro nel triennio. Per l impiego di compost in utilizzazioni diverse da quelle precedentemente indicate, valgono i principi fissati all art. 2, 2 comma del D.Lgs 22/97 e s.m.i. Restano valide le condizioni previste dal Decreto 27 marzo 1998, dalla Delibera della Giunta Regionale n. 63-8317 del 29.04.1996 e dalla Delibera del Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984. Le certificazioni sulle caratteristiche qualitative del compost sono a disposizione su richiesta degli utilizzatori. L ufficio tecnico della S.T.R. S.r.l.

ALLEGATO 6 dichiarazione per prelievo ed utilizzo del compost. IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI DELLA DITTA CON SEDE IN (indicare la residenza in caso di persona fisica): TEL: FAX: DICHIARA 1. che il compost ritirato presso gli impianti della S.T.R. S.r.l. di Cascina del Mago - Sommariva Perno- verrà destinato al seguente utilizzo: 2. di avere preso visione ed accettare integralmente senza riserva alcuna le condizioni di cessione e vendita del compost di cui al regolamento della S.T.R. S.r.l. con i relativi allegati, esposti presso gli impianti di Sommariva Perno Loc. Cascina del Mago; 3. di avere ritirato copia del documento CONDIZIONI E MODALITA DI UTILIZZO DEL COMPOST predisposto dalla S.T.R. S.r.l. e di esserne quindi pienamente a conoscenza; 4. di tenere la S.T.R. s.r.l. manlevata ed indenne da qualsiasi responsabilità derivante da impieghi impropri del materiale, ovvero da utilizzi difformi da quanto previsto dalla vigente normativa; 5. di tenere la S.T.R. S.r.l. manlevata ed indenne da ogni responsabilità in caso di danni diretti e/o indiretti alla sua persona e/o alle cose di sua proprietà e/o di terzi, che possono verificarsi durante la sua permanenza o durante la permanenza del soggetto incaricato del prelievo e del trasporto presso gli impianti di Sommariva Perno, località Cascina del Mago; 6. che il prelievo ed il trasporto del compost viene effettuato da: Ragione Sociale Indirizzo C.A.P. Via, n. Comune Telefono C. F. P. IVA Prov. 7. che il compost viene utilizzato presso il seguente recapito: Ragione Sociale Indirizzo C.A.P. Via, n. Comune Telefono C. F. P. IVA Prov. Sommariva Perno, lì Spazio riservato all'ufficio FIRMA

ALLEGATO 7 Informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs 106/03 ( privacy) 1. La raccolta e il trattamento dei dati personali ha l'esclusiva finalità di provvedere agli adempimenti correlati all attività della nostra società e in particolare alle esigenze preliminari alla stipulazione di un contratto, all espletamento degli adempimenti connessi o strumentali agli obblighi contrattuali assunti, anche presso i necessari enti pubblici o privati, nonché all adempimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti ovvero dalla normativa comunitaria. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali ad opera della scrivente azienda avviene mediante strumenti manuali, elettronici e telematici. 2. Per la stipulazione ed esecuzione del rapporto contrattuale, la raccolta dei dati personali ha, di fatto, natura obbligatoria dovendosi dare corso agli adempimenti di legge e fiscali. 3. Pertanto il rifiuto di fornire tali dati comporterà l'impossibilità di instaurare rapporti con la scrivente società. Il relativo trattamento, stanti le finalità sopraindicate, non richiede il consenso dell'interessato. 4. I dati personali ed il relativo trattamento potranno essere oggetto di comunicazione ad altre società per lo svolgimento di attività funzionali agli adempimenti connessi o strumentali agli obblighi contrattuali assunti, ovvero per l'assolvimento di norme di legge. Potranno venire a conoscenza dei vostri dati, oltre che il responsabile del trattamento, anche categorie di soggetti incaricati del trattamento ed in particolare l Amministrazione e Contabilità ed i Servizi Tecnici coinvolti nell'utilizzo del prodotto/servizio da voi fornitoci. I dati non saranno diffusi a soggetti indeterminati. 5. in merito ai diritti dell interessato si informa che l art. 7 del D.Lgs 106/03 dispone che: 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a)l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b)la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati: c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 6. Titolare del trattamento è la scrivente S.T.R. SOCIETA TRATTAMENTO RIFIUTI s.r.l. con sede in Piazza Risorgimento 1, Alba (CN). Responsabile del trattamento è il sig. Dott. Giuseppe Valsania, domiciliato per la carica presso la sede del titolare. Per presa visione data