Recovering the Commons

Documenti analoghi
RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

costituendo GalMolise Rurale

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Che vuol dire fare un business plan?

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale.

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Bando Distretti dell Attrattività

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

DISTRETTO CYBER SECURITY

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Una rete ricettiva i turistico-rurale

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

IL PIANO MARKETING.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

Il «social» business model canvas

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

Come redigere il documento «Il modello di Business» Mario Farias

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

L indotto di Expo 2015

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

numero cinque ottobre 2017

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Por Fesr , Regione Emilia-Romagna AZIONI E 3.3.4

D e F a v e r i & P a r t n e r s

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

P.S.R REGIONE MOLISE

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Cooperativa il Germoglio Onlus

AGENDA LIFEGATE FOOD

Modello operativo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Area Group Real Estate

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati.

Esperienze progettuali in Francia

Hotel Maggior Consiglio

Progetto di Fusione. tra CONFCOOPERATIVE UNIONE PROVINCIALE DI BELLUNO DOLOMITI. e CONFCOOPERATIVE FEDERAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO

Ripensare la sostenibilità di un impresa culturale. Bolzano, 11 novembre 2016

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

COME GESTIRE LA PROMOZIONE DEL PROPRIO HOTEL ON-LINE: Web, e Social Media Marketing

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Transcript:

Tania Giovannini Recovering the Commons Giugno 2015- maggio 2016 Progetto sostenuto nell ambito del bando per progetti di ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di iniziative imprenditoriali (2014/2015)

LA RICERCA Il progetto RtC ha provato a comprendere se fosse possibile ripensare a nuove modalità di valorizzazione di beni fisici dismessi secondo modalità economicamente sostenibili e rispettose dei valori socioambientali locali 2

I PARTNER E LE COLLABORAZIONI BANDO SVILUPPO ECONOMICO 3

4

5

LA SINTESI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE FASE 1: - Studio dello stato dell arte e del modus operandi di Artico all interno del settore turismo sociale; - Individuazione di alcuni casi studio diversi da quanto fino a quel momento l azienda si era occupata; - Individuazione di una serie di strumenti utili all azienda. 6

LA SINTESI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE FASE 2: studio ed elaborazione del toolkit 7

1. SWOT ANALYSIS - Primo strumento messo in atto per definire lo stato dell arte e supportare l azienda attraverso uno strumento semplice da usare ad una autovalutazione - CASO STUDIO: Vezzena Camp e Centro Didattica Ambientale Casa Magnola 8

9

10

11

2. BANDI PER LA RIGENERAZIONE DI ASSET DISMESSI O SOTTOUTILIZZARI DI TIPO PUBBLICO - Ricostruzione di legami di relazione - Riterritorializzazione: progetti e percorsi che sappiano ridare un senso simbolico, funzionale ed economico a beni che sono depositari di valori difficilmente quantificabili, ma che hanno un appeal turistico - Non un bando all asta al massimo rialzo, ma un bando che tenga presente del valore aggiunto potenzialmente riportato alla comunità 12 CASO STUDIO: Comune di Albiano

13

3. Modelli di conversione: il caso delle Cascine di Milano - Progetto di recupero di cascine nell hinterland Milanese (diritto di superficie) 14

3. SBMC Il social Business model canvas BANDO SVILUPPO ECONOMICO -Un documento strategico che serve non solo a posizionare l agente promotore della rigenerazione, ma che è un punto di accordo tra tutte le parti in gioco: amministratori, proprietari, abitanti, gestori, investitori ecc. - Differenze con il BMC: surplus tra ricavi e costi; Social value Propositions e la Customer Value Peopositions; Impact Measures; Beneficiary Segment 15 -CASO STUDIO: Comano Terme

Il bilancio di attrattività di beni di interesse turistico e culturale - Rendicontare una serie di aspetti che traducono il potenziale turistico e culturale di un determinato bene - Identificazione dei punti chiave che differenziano l offerta turistica ricettiva, culturale e sociale rispetto ai competitors 16

Due diligence del patrimonio immobiliare - Processo per la valutazione di asset immobiliari. Un indagine accurata sull opportunità economica di intervenire nella riqualificazione di un determinato bene Sezioni di analisi (finanziarie, materiali, giuridiche, territoriali) con una lista dettagliata di azioni/operazioni da effettuare per recuperare il quadro sinottico dell immobile al centro della trattativa. Elementi tradizionali Due diligence amministrativa urbanistica Due diligence catastale Due diligence tecnico-impiantistica Due diligence legale 17

Due diligence del patrimonio immobiliare Due diligence socio-territoriale Qual è la STORIA e l evoluzione dell immobile nel tempo? A che tipo di ATTIVITÀ si presta la struttura? Come è la GESTIONE in questo momento? Quali sono le FUNZIONI principali che potrebbe avere? Quali possono essere i BENEFICIARI/UTENTI dell immobile? Che PERCEZIONE ha l immobile nell immaginario del territorio? Due diligence turistico-culturale e gestionale Quali sono le realtà presenti sul territorio e quelle eventualmente coinvolgibili? Quali attività per una valorizzazione la struttura da un punto di vista turistico-culturale? Sostenibilità dell immobile: chi può sostenere l investimento? Quale investimento? 18

Local Moltiplicator 3 (LM3) - Strumento utile a determinare l impatto economico di un progetto di rigenerazione su un determinato contesto in cui il progetto è inserito. - Ogni euro spesi per la struttura ne equivalgono 1,40 di indotto economico in ambito locale. Livello 1: reddito accumulato grazie alla gestione diretta Livello 2: spesa generata con i fornitori locali dentro il contesto Livello 3: spesa generata dai fornitori nel contesto - CASO STUDIO: centro didattico Casa Magnola 19

Accordi di rete - Scopo era il posizionamento di Atico come player di rilevanza per la gestione delle attività di rigenerazione che superassero la gestione di una singola struttura. - CASO STUDIO: distretto cultura dell Alta Valsugana 20

LA SINTESI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE FASE 3: comunicazione OBIETTIVO: incrementare l afflusso turistico del 20% nelle strutture già in possesso di Artico e ricevere almeno tre proposte di valorizzazione. - Piano comunicazione comprendente: sito internet dedicato all impresa e uno al turismo. Definizione di una immagine coordinata per la creazione di un marchio di qualità dedicato al turismo sociale. 21

obiettivo Mantenere un contatto diretto con la comunità locale azione BANDO SVILUPPO ECONOMICO Coinvolgimento comune, associazioni, fornitori, popolazione in attività riferite alla strutture, partnership forti; APT, Comuni Aumentare i gruppi di persone -Ridefinire il target aumentandolo -Contatti diretti; contattare associazioni di medio livello; distribuzione pieghevoli; contatti sui social network; riviste del settore ed ad alto contenuto territoriale; fiere; newsletter; pacchetti studiati ad hoc per famiglie Focus specifico sulle scuole Aumentare lo storytelling legato alle strutture - Creare un database delle scuole provinciali e fuori provincia, intercettare direttamente i professori, newsletter dedicata e pacchetti ad hoc Set fotografici alle strutture, educatori e personale delle strutture istruito per la raccolta di immagini e testimonianze; 22

obiettivo azione Aumentare la facilità di prenotazione Sperimentare l utilizzo di piattaforme on line come booking o airbnb Allargare la rete -Sviluppare nuove partnership territoriali in ambito turistico: Ambiente Trentino, Itacà, Trentino MArketing 23

24

@turismosocialetrentino 25

RISULTATI CONOSCITIVI E APPLICATIVI PER L IMPRESA -Maggiore consapevolezza del proprio impatto economico sul contesto in cui opera e delle potenzialità che hanno le strutture da un punto di vista turistico ed ambientale - Strumenti di analisi che l impresa può replicare nelle nuove opportunità di rigenerazione che deciderà di intraprendere - Il Toolkit messo a disposizione di Artico gli permetterà di: - maggiore selezione dei bandi a cui partecipare in base alle caratteristiche aziendali e al business model -Definire in base ad una procedura analitica quali possono essere gli edifici passibili di rigenerazione 26

27

RICADUTE SUL TERRITORIO Il progetto è stato pubblicizzato a più livelli: - Siti istituzionali delle realtà coinvolte - Presentazione del progetto e delle ricadute all interno della scuola di resilienza organizzata da Rena - più volte all interno di contesti più o meno formali nei quali era coinvolta Artico - pubblicazioni in fase di valutazione 28

RICADUTE SUL TERRITORIO Ricadute immediate: I ricercatori coinvolti, Francesco Minora, Francesco Gabbi e Tania Giovannini hanno acquisito nuove competenze, utili nel lavoro con asset fisici dismessi; Il lavoro assieme ad Arti.co. ha portato ad una disseminazione delle stesse competenze anche all interno dell' impresa, moltiplicando dunque l impatto dei risultati; L impresa Arti.co. ha sviluppato una relazione con l ente di ricerca Euricse che ha avuto come risultato quello di supportare altre attività dell impresa stessa nell ambito del turismo sociale; 29

RICADUTE SUL TERRITORIO Ricadute di medio/lungo periodo: La relazione con Euricse e i ricercatori si sta dimostrando più duratura del vincolo progettuale, di fatto permettendo lo sviluppo di nuove progettualità assieme; Gli strumenti utilizzati per il progetto Recovering the Commons sono stati utilizzati dai ricercatori anche in altri contesti e occasioni progettuali, permettendo un accrescimento della cultura locale Maggiore consapevolezza anche dei proprietari delle strutture sul valore dell intervento messo in atto 30

www.articoimpresasociale.it info@articoimpresasociale.it www.turismosocialetrentino.it turismo sociale trentino 31