DAFNAE ENTOMOLOGIA AGRARIA 15 MAGGIO Colture erbacee Difesa Integrata e Agricoltura Sostenibile

Documenti analoghi
Legnaro - Corte Benedettina 27 GENNAIO 2014

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR Analizziamo i risultati 2013 Scriviamo insieme il programma 2013.

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

MESTRE RIUNIONE COLDIRETTI REGIONALE. 17 luglio Diabrotica virgifera: caratteristiche e difesa

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Nell arco di pochi decenni la Comunità europea è diventata

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Il Bollettino colture erbacee

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Confusione sessuale mediante impiego liquido

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Il Bollettino colture erbacee

Evoluzione dei fitofagi del terreno negli appezzamenti ad agricoltura conservativa in confronto con quelli ad agricoltura convenzionale

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati

La sperimentazione a supporto delle aziende agricole Limena

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Tecnico colture biologiche Descrizione sintetica

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

FONDO MUTUALISTICO MAIS REGOLAMENTO. Il Fondo riguarda la coltura del mais e ha come scopo la corresponsione, ai produttori agricoli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici

Esperienze in Sicilia:

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO


Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

PSR Struttura e contenuti del Programma

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Legislazione europea

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Transcript:

DAFNAE ENTOMOLOGIA AGRARIA 15 MAGGIO 2015 Colture erbacee Difesa Integrata e Agricoltura Sostenibile LORENZO FURLAN Settore Ricerca Agraria lorenzo.furlan@venetoagricoltura.org

LA DIFESA INTEGRATA QUALI STRUMENTI PER APPLICARLA DANDO UN VANTAGGIO AGLI AGRICOLTORI? Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

2014: Il quadro normativo si è completato Regolamento (CE) N. 1107/2009 Direttiva 128/2009/CE Decreto legislativo n. 150 del 14/8/2012 Decreto interministeriale 22/01/2014 (PAN Piano di Azione Nazionale) Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

L applicazione dei principi fondanti la Difesa Integrata è dichiarata obbligatoria dal primo gennaio 2014 ai sensi dell articolo 55 del Regolamento CE N. 1107/2009 e dell art 19 del Decreto legislativo n. 150 del 14/8/2012. Da applicare nella Difesa delle colture nel 2015!!!! Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

I PRINCIPI DELLA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (1) 1) Decisioni sulla difesa (trattamenti) solo dopo la valutazione dei livelli dei parassiti con metodi e strumenti adeguati ivi inclusa l osservazione diretta in campo delle colture stesse, campionamenti, modelli previsionali scientificamente validati Pertanto i trattamenti preventivi (profilattici, a calendario) eseguiti a prescindere da specifiche valutazioni/indagini dell effettivo livello delle popolazioni dei parassiti, della presenza di fattori di rischio, delle specifiche condizioni, ecc non rispettano la normativa Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

I PRINCIPI DELLA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (2) 2) una volta valutato il livello delle popolazioni dei parassiti potenzialmente in grado di provocare danno apprezzabile alle colture le colture possono essere trattate solo se, dove e quando si è accertato il superamento di soglie di danno ; queste possono essere divise in prima istanza in: a) soglie di indifferenza : al di sotto del loro livello non vi è riduzione di produzione in quantità/valore; b) soglie di danno economico, ovvero il livello del parassita al di sopra del quale vi è una riduzione di produzione in quantità/valore superiore al costo del trattamento di controllo efficace Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

I PRINCIPI DELLA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (2bis) se il livello del parassita è inferiore alla soglia economica, e a maggior ragione di indifferenza, non si devono effettuare trattamenti; se il livello del parassita è superiore alla soglia, deve essere fatta una valutazione delle soluzioni disponibili per il controllo del parassita secondo una precisa scala di priorità; Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

COME ATTUARE LA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (3) 3) la prima valutazione da fare è: ci sono soluzioni agronomiche valide per controllare il parassita sostitutive dei trattamenti? La prima soluzione agronomica da considerare è l avvicendamento colturale (rotazione): un appropriato avvicendamento colturale può controllare efficacemente il parassita considerato? Altre soluzioni agronomiche possono essere la resistenza di varieta /ibridi; tecniche per favorire lo stato di salute delle piante come fertilizzanti localizzati/biostimolanti, irrigazione, scelte sull epoca di semina e sulla precocità degli ibridi,... Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

COME ATTUARE LA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (4) 4) Una volta valutato il livello delle popolazioni dei parassiti potenzialmente in grado di provocare danno apprezzabile alle colture ed escluse da trattamenti le aree ove livello degli organismi nocivi è inferiore alla soglia di danno ove il livello del parassita è superiore alla soglia e non sono disponibili soluzioni agronomiche valide per controllare gli organismi nocivi si deve valutare se sono disponibili metodi di controllo biologici o mezzi fisici o altri metodi non chimici in grado di fornire un adeguato controllo degli organismi nocivi. Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

COME ATTUARE LA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (5) 5) Una volta valutato il livello delle popolazioni dei parassiti potenzialmente in grado di provocare danno apprezzabile alle colture ove il livello del parassita è superiore alla soglia e non sono disponibili soluzioni agronomiche valide e non sono disponibili neppure efficaci metodi biologici, né mezzi fisici, né altri metodi non chimici i fitofarmaci da utilizzare devono essere quelli per quanto più possibile selettivi rispetto agli organismi da combattere e che hanno minimi effetti sulla salute umana, gli organismi non bersaglio e l ambiente. Essi inoltre dovranno essere utilizzati secondo modalità che riducano il rischio dell instaurarsi di resistenze Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

COME ATTUARE LA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (6) Verifica dei risultati. Sulla base dei dati relativi all utilizzo dei pesticidi e del monitoraggio di organismi nocivi, l utilizzatore professionale dovrebbe verificare il grado di successo delle misure fitosanitarie applicate Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

COME ATTUARE LA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE (7) Prevenzione agronomica Produzione Integrata A seconda delle condizioni, si possono progettare in dettaglio e nel medio-lungo periodo avvicendamenti e tecniche colturali in grado di ridurre drasticamente o anche annullare la probabilità che il processo decisionale della DI porti a individuare l a necessità di un trattamento Una scelta agronomica può quindi essere parte della DI sia in quanto strutturale nel sistema produttivo dell azienda (Produzione Integrata) per ridurre preventivamente il rischio di danno, sia perché applicato per evitare/ridurre il danno dopo l accertamento del superamento della soglia di danno Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

DIABROTICA

LA BIOLOGIA

ADULTI

PUPA L3 PRE-PUPA

LARVE

PUPA

FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT-GEN ADULTI UOVA LARVE PUPE

CARATTERISTICHE CHIAVE ALLO STATO 1) Grandissima variabilità e capacità di adattamento anche in tempi brevi a seconda dei caratteri 2) Sviluppo significativo solo su mais (popolazioni significative e aumenti di popolazione elevati SOLO sulla coltura di mais) 3) Ovideposizione in terreni coltivati a mais 4) Danno possibile solo su mais che segue mais seminato entro una certa data

CONTINUA CRESCITA IN MONOSUCCESSIONE CAPACITA MASSIMA USA 15 milioni uova in autunno e 0.7 milioni adulti in emergenza per ha (Onstad et al. 2001a) 2 milioni di adulti per ha (Onstad et al. 2003a). 29 100 milioni uova per ha (Gray & Tollefson, 1987; Pierce & Gray, 2006a, b) da 0.5 10.9 million adults per ha (Onstad et al., 2006 )

I DANNI

DANNI LARVE: RADICI

Danni radicali Allettamenti

DANNI RADICALI CAUSATI DALLE LARVE

ALLETTAMENTI A MACCHIE ALL INTERNO DEL CAMPO

DANNI ADULTI: SPIGA

DANNI CAUSATI DAGLI ADULTI SULLE SPIGHE

DANNI CAUSATI DAGLI ADULTI SULLE SPIGHE

Danni da Diabrotica Danni da stress ambientali

LA DIFFUSIONE

La situazione europea

LA LEGISLAZIONE

DIRETTIVA DI ESECUZIONE (2014/19/UE) DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 6 FEBBRAIO 2014 (2014/62/UE) DECISIONE 2003/766/CE è ABROGATA Non è più obbligatoria la lotta alla diabrotica Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE 6 FEBBRAIO 2014 (2014/63/UE) La lotta alla diabrotica deve seguire i principi della direttiva 2009/128/CE Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

COME ATTUARE LA DIFESA INTEGRATA secondo quanto previsto dalla direttiva 128/2009/CE 1) VALUTAZIONE DEL RISCHIO (CAMPIONAMENTO/MODELLI/SOGLIE) trattamenti solo dopo la valutazione dei livelli dei parassiti SE, DOVE, QUANDO SERVE Se il livello è sotto soglia NO TRATTAMENTO 2) Se il livello è sopra soglia innanzitutto va verificato se ci sono SOLUZIONI AGRONOMICHE SOSTITUTIVE DEI TRATTAMENTI che vanno privilegiate (avvicendamento colturale PRIMO DELLA LISTA nell ALLEGATO III, resistenza varieta /ibridi; tecniche per favorire lo stato di salute delle piante come fertilizzanti/stimolanti, irrigazione, scelte sull epoca di semina,...) Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

DIRETTIVA 2009/128/CE allegato III ALLEGATO III Principi generali di difesa integrata 1. La prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi dovrebbero essere perseguite o favorite in particolare da: rotazione colturale, utilizzo di tecniche colturali adeguate (ad esempio falsa semina, date e densità della semina, sottosemina, lavorazione conservativa, potatura e semina diretta), utilizzo, ove appropriato, di «cultivar» resistenti/tolleranti e di sementi e materiale di moltiplicazione standard/ certificati,

1) VALUTAZIONE DEL RISCHIO (monitoraggi/soglie di tolleranza)

SOGLIA 6 adulti/tr/g MEDIA di 3 6 SETTIMANE DA INIZIO VOLO

2) SOLUZIONI AGRONOMICHE (MODIFICHE NEGLI AVVICENDAMENTI, LAVORAZIONI, )

POSSIBILITA 1)AVVICENDAMENTO 2) GESTIONE EPOCADI SEMINA RITARDO SEMINA (anticipo o ritardo doppi raccolti) 3) IBRIDI TOLLERANTI

Valutazione danno radicale Danno radicale basso < 0,75 soglia di danno (allettamenti) Test statistico: «consiglia» di rifiutare l'ipotesi zero (non esiste differenze tra i casi), La differenza osservata viene dichiarata statisticamente significativa (a e b; P<0,0001). Il livello di significatività P è la probabilità di errore che si fa nel respingere l ipotesi zero. P è una probabilità e quindi può assumere solo valori compresi fra 0 e 1. Un valore P che si avvicina a 0 testimonia una bassa probabilità che la differenza osservata possa essere ascritta al caso.

QUALE AVVICENDAMENTO?

QUALI COLTURE PER INTERROMPERE? 1) Ogni dicotiledone (soia, colza,.) 2) sorgo 3) doppie colture senza mais (es. loiessasorgo; orzo-sorgo; triticale-sorgo; frumento - sorgo; colza-sorgo; loiessa-soia; orzo-soia; ) 4) doppie colture con mais SOLO SE MODELLO DAVIS DA CONFERMA (semina dopo fine schiusura uova): orzo-mais; frumento-mais; colza-mais;. (MAI loiessamais);

media larve cadute per osservazione Attività Sperimentale 2004: risultati larve cadute per epoca di semina 25 20 15 10 a a 5 0 03-mag 27-mag 21-giu 07-lug a a data di semina

valore IOWA 1-6 Attività Sperimentale 2004: risultati CONFRONTO VALORE IOWA PER SEMINE SCALARI 1,8 1,6 a a 1,4 1,2 1 b b b 0,8 0,6 0,4 0,2 0 03-mag 17-mag 27-mag 21-giu 07-lug data semina

UN ANNO DI ALTRO DUE ANNI DI STOP ALLA DIABROTICA ANNO 1: altro dopo mais stop a sviluppo larve no o pochissimi adulti ANNO 2: mais dopo altro : no larve, no adulti per blocco ovideposizione su altro anno 1

Si può modulare la rotazione? Mais un anno sì, un anno no, due anni mais, un anno no, tre anni mais, un anno no???????? Modulazione a livello di area a seconda dei livelli di popolazione nel tempo

3) ALTERNATIVE NON CHIMICHE (biologiche, meccaniche, )

I NEMATODI ENTOMOPARASSITI disponibili sia liquidi sia microgranulari

DANNO RADICALE CABI, JKI GERMANIA PROVA UNGHERIA Kiszombor 2012

DIFESA INTEGRATA ALLA DIABROTICA IN BASE ALLA DIRETTIVA 128/2009 E MODULARE L AVVICENDAMENTO (anni di mais consecutivi) A LIVELLO AZIENDALE E TERRITORIALE IN MODO DA EVITARE LA PRESENZA DI POPOLAZIONI DANNOSE SENZA TRATTAMENTI

NELLE ZONE CON PREVALENTE PRESENZA DI MAIS AVVICENDATO CON ALTRE COLTURE LE POPOLAZIONI DI ADULTI DI DIABROTICA SI MANTENGONO SU VALORI INFERIORI A 1 adulto/tr/giorno o addirittura settimana ANCHE DOPO MOLTI ANNI DALL ARRIVO DELLA SPECIE

IN SINTESI LA DIFESA INTEGRATA SARA : A) UNA IMPOSTAZIONE DI BASE DEGLI AVVICENDAMENTI CON SCARSA INCIDENZA DEL MAIS DOPO MAIS E CONTROLLI SALTUARI DELLE POPOLAZIONI DI ADULTI PER ACCERTARE ILMANTENIMENTO DI UNA POPOLAZIONE SOTTO LA SOGLIA DI INDIFFERENZA (SOPRATTUTTO SE IN VICINANZA DI ZONE A MONOSUCCESSIONE) A) CON > INCIDENZA DEL MAIS IL MONITORAGGIO DEL MAIS CON PRECESSIONE MAIS AL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA SI PROCEDERA ALLA ROTTURA DELLA MONOSUCCESSIONE