Abside. Ancòna. Bussola



Documenti analoghi
REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

Il racconto per immagini

1.Muri di fondazione

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

DELL ARCHITETTURA GRECA

Fondazioni a platea e su cordolo

b. Discontinue o isolate zattere

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

Stanza di soggiorno in una villa VII Triennale di Milano Milano, 1940 DISEGNI

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Esercizio Decorazioni

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE.

La misura in topografia

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Introduzione al 3D con Autocad

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

CENTRALE IDROELETTRICA DI CREGO

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI

Sistema di diagnosi CAR TEST

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

COBRATM. GUIDA FLESSIBILE & MONTANTI FLESSIBILI CONCAV e CONVEX

Materiale occorrente:

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

a m e t s i s à t salusi n a s e n o i s i v i d

FERRARI IMPIANTI MODENA

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Portapannelli Wing SCHEDA TECNICA

11. Criteri di analisi e di verifica

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Strutture per coperture inclinate

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Gli oggetti 3D di base

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Bonifica amianto e rifacimento coperture

Pennello di vaio blu extracorto Serie 956 Particolarmente adatto per gli sfondi nelle tecniche impressioniste o square shaders.


CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Rappresentazione delle saldature

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Lezione 9 GEOTECNICA

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

POLITECNICO DI TORINO

Stained Glass (o Vitrail) Contemporaneo Tutorial

Portapannelli Wing SCHEDA TECNICA

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

MANUALE TECNICO-COMMERCIALE

delle pietre da rivestimento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Transcript:

Abside È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera (detto catino absidale), di una parete; talora aperta nello spessore di un muro (come una nicchia) per alleggerirne la struttura e quindi invisibile all'esterno, talvolta innestata su una parete e quindi con la parte convessa esterna e sporgente. Ancòna Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all altare, specialmente nell arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica inquadratura architettonica (nel qual caso è detta anche pala d altare). Bussola La bussola è un elemento architettonico di accesso agli edifici costituito da un ambiente chiuso separato da due o più porte, che danno accesso all'esterno ed all'interno dell'edificio dove è posta. È un elemento molto diffuso nelle chiese, dove la bussola, generalmente in legno, crea un piccolo vano di accesso ricavato all'interno della stessa. Cappella feriale E uno spazio per le celebrazioni nei giorni feriali, distinto dall aula liturgica principale e dotato di tutti gli elementi necessari e degni alla celebrazione. Tale spazio può essere anche utilizzato come cappella per la conservazione della custodia eucaristica. Capriate Carte Gloria Struttura portante per coperture, di forma triangolare, in legno, ferro o cemento armato, il cui tipo più semplice consta di due travi (puntoni), inclinati secondo le falde del tetto, collegati orizzontalmente da un altra trave (catena) che, nelle strutture in legno, può essere a sua volta collegata con il vertice dei puntoni mediante un elemento verticale (monaco). Le carte gloria sono oggetti liturgici, usati nella Messa tridentina. Sono tre tabelle, poste sull'altare, di solito dentro una cornice, una al centro e due ai lati e che riportano alcune formule e parti del Messale facenti parte dell'ordinario della Messa. La maggior parte di queste formule vanno recitate dal sacerdote chinato sull'altare

Colonna corinzia Colonna dorica Conci Cuspide Estofado de oro Foglia oro Frontone E composta da tre elementi: base, fusto e capitello. Il fusto della colonna corinzia, molto affusolato, presenta scanalature piatte separate da listelli. Poggiato sulla base, termina in un capitello assai complesso, con una decorazione rappresentante un cesto di foglie d'acanto. E composta da due elementi: fusto e capitello, uniti rispettivamente dal collarino. Il fusto di questa colonna ha un diametro di base maggiore di quello del collarino. A circa un terzo della sua altezza la colonna presenta un rigonfiamento (detto éntasi). Il fusto dorico è scanalato, ovvero percorso da una serie di scanalature a spigoli vivi. Il concio è un blocco di pietra squadrato utilizzato per costruzioni. Coronamento di forma triangolare o piramidale di un edificio o di parte di esso. In particolare, come motivo architettonico, elemento caratterizzato dall accentuato verticalismo della linea terminale, sia essa di un edificio, come facciate e campanili, sia di una parte di esso, come finestre, contrafforti, altar. Tipico dell architettura gotica. (dal galiziano estofado = rivestimento) consiste in una particolare tecnica decorativa per la realizzazione di immagini sacre su legno policromato, in cui la superficie intagliata viene ricoperta da uno strato di bolo (argilla su cui viene stesa la foglia d'oro zecchino) che a sua volta viene ricoperta da colore a tempera (verde, azzurro, rosso, nero, bianco). Si asporta dunque il colore mediante graffio con un apposito attrezzo, chiamato dente di leone, per liberare le parti in cui si intende far riaffiorare l'oro. Il tutto assume un colore brillante, baluginante. La foglia oro è un sottilissimo foglio d'oro, di solito da 22 carati, o di simil foil (similoro od oro matto) utilizzato per decorare le superfici (doratura). Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall architettura greca, elemento comune a tutte le forme architettoniche di derivazione classica. Come coronamento di

Meccati a oro Orditura Pala dell altare edifici, specialmente del tempio classico e di monumenti vari, è spesso decorato di sculture, o anche pitture o mosaici. La meccatura è una doratura eseguita con una foglia d'argento anziché d'oro. Anticamente la preziosa foglia d'oro veniva ottenuta attraverso la battitura di una moneta d'oro fino ad arrivare a spessori minimi e uniformi, questo procedimento rendeva la foglia d'oro molto costosa. Per ottenere lo stesso effetto decorativo risparmiando materiale prezioso veniva e viene ancora oggi utilizzata una foglia d'argento, colorata poi ad imitazione dell'oro. Questa colorazione avviene utilizzando una vernice dalla ricetta antica: la mecca, da cui la parola meccatura. L insieme degli elementi portanti di un solaio o di un tetto, in particolare per grossa orditura si intende l insieme delle travi principali di sostegno del manto di copertura dei tetti, per piccola orditura l insieme delle travi secondarie. Una pala d'altare, o ancóna, è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso, che si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio. Molte pale contengono più scene e possono avere sportelli che consentono di celarle o renderle visibili. Parquet flottante Pennacchi Presbiterio Pronao Parquet a incastro, montabile senza l utilizzo di collanti. In architettura è la superficie che serve da raccordo fra la volta a cupola (calotta) e il suo sostegno quando i rispettivi perimetri non coincidono, essendo l'uno circolare e l'altro poligonale. I pennacchi possono essere triangolari concavi o a tromba E un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante. Contiene l'altare se presente o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno. Il pronao definisce la parte anteriore di un qualsiasi edificio, anche moderno, che abbia forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone;

Retablo Sesto acuto Sesto ribassato Termine spagnolo che indica una grande pala d'altare inquadrata architettonicamente. Diffusosi a partire dal XIV sec. nella penisola iberica, il retablo può essere costituito da un dipinto su tavola a scomparti (che a seconda delle parti di cui si compone può essere un dittico, un trittico o un polittico), ma può essere anche formato da scomparti in rilievo, oppure da scomparti dipinti alternati a scomparti in rilievo. L arco a sesto acuto è costituito da due sezioni di cerchio con centro diverso che si congiungono formando una punta. Negli archi a sesto ribassato l'altezza della parte curva è minore della metà della sua larghezza. La parte curva è dunque non una semicirconferenza perfetta, come negli archi a tutto sesto, ma un segmento di circonferenza. Sincretismo stilistico Armonizzare e fondere stili artistici appartenenti ad epoche diverse ed aventi caratteristiche differenti. Tamburo della cupola Tarsie Tombe a stele Trilobo E un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola ed il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola. Serve a slanciare la cupola in altezza. E la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi (marmo, legno, pietre dure, pietre preziose, o anche rame, argento, tartaruga, madreperla, ecc.), tagliati secondo un determinato disegno, per formare una composizione decorativa. Lastra dalla forma allungata, di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi o iscrizioni, infissa nel terreno o poggiata su un basamento. detto di alcuni tipi di archi la cui linea interna risulta formata di tre segmenti di circonferenza, di raggio minore di quello dell arco, che s incontrano formando spigoli sporgenti.

Trittico Pala d altare dipinta, talora anche in parte scolpita, costituita da tre elementi o scomparti uniti tra loro, spesso incernierati in modo da poter essere aperti o chiusi come sportelli Turibolo con navicella Piccolo recipiente di argento o di metallo argentato, di forma varia ma per lo più dotato di coperchio e di attacchi per tenerlo sospeso a tre catenelle, usato nelle funzioni religiose cattoliche (ma anche di altri riti e culti) per bruciarvi, sopra un sottile strato di brace, l incenso, e spanderne intorno il fumo profumato. l turibolo è accompagnato dalla navicella: piccolo vaso in cui viene conservata la scorta di incenso da aggiungere al momento opportuno nel turibolo.