Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE



Documenti analoghi
Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

La rappresentazione del paesaggio terrestre

Materiale per gli alunni

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

I VIAGGI DELLE PIANTE 2.2

L IMMAGINE DELLA TERRA

Gli strumenti della geografia

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Sistema Informativo Geografico:

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

La misura in topografia

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Sistema di riferimento

Portolano attribuito a Paolo Del Pozzo Toscanelli

UN ALFABETO MISTERIOSO

2.6 IL SUOLO RAPPRESENTATO: LA CARTOGRAFIA

Perché la carta geografica è importante?

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

55820/

L effetto della corrente sullo stato del mare

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

13. Campi vettoriali

Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo. Corso Capacity 2015

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

McDONALD S E L ITALIA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

1.6 Che cosa vede l astronomo

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

L'Asia Il continente più vasto del mondo

Documentazione dell Unità di Lavoro su Rappresentazione cartografica 1

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

CMS ERMES INFORMATICA

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Usando il pendolo reversibile di Kater

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

LA CARTOGRAFIA E LA SCALA

BOX 08. Consumo globale di energiallll

CARTA NAUTICA. Ma. 03/04 Versione del: 19/09/07 1

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

APPALTI e CONCESSIONI

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Relatore: Giovanni Telesca

Ministero dello Sviluppo Economico

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

1 Gli effetti della forza di Coriolis

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Transcript:

MAPPE Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE

L uomo, per sua natura, si sente al centro del mondo e da sempre sente la necessità di esprimere questa sua convinzione. La cartografia ha sempre rispecchiato questo modo antropocentrico dell uomo di leggere il mondo. Ogni mappa rappresenta pertanto il mondo dal punto di vista di chi la elabora e suggerisce una particolare lettura dello spazio geografico. Le carte geografiche di seguito riportate riproducono il mondo da punti di vista diversi, quale frutto della storia e della cultura dei popoli che le hanno prodotte.

È per ragioni storiche che le carte presentano di solito il mondo centrato sull Europa. Gli Europei, per secoli, hanno diffuso e spesso imposto la loro cultura e i loro valori nell intero Occidente e in molte altre aree del mondo, talvolta anche con la violenza. L influenza europea è tanto forte che ancora ai nostri giorni si utilizzano espressioni cartografiche che riflettono la visione eurocentrica, che considera l Europa come il punto di riferimento centrale per il resto del mondo. In realtà, essendo la Terra simile a una sfera, non esiste un sopra o un sotto, come non esiste alcuna ragione geografica per cui l emisfero boreale debba stare sopra e quello australe sotto.

LE CARTE GEOGRAFICHE Le carte geografiche o mappe sono una riproduzione ridotta e approssimata della realtà, poiché la riproduzione su un piano (il piano della carta) della superficie quasi sferica della Terra risulta sempre deformata. Le carte possono rappresentare porzioni di superficie terrestre come, ad esempio: un continente, uno stato, una città ecc. Sono invece chiamate planisferi quelle carte che rappresentano sul piano l intera sfera terrestre con una fortissima riduzione della superficie terrestre.

LE PROIEZIONI GEOGRAFICHE La terra è una sfera e la più grande sfida per i cartografi è stato riuscire a rappresentarla su una superficie piana. Esistono infatti centinaia di proiezioni diverse, ciascuna con i propri vantaggi e difetti. Le proiezioni cartografiche sono sistemi geometrici e matematici che consentono di ridurre il più possibile le deformazioni dovute alla riproduzione su una superficie piana (la mappa) della superficie sferica terrestre. Non esiste una proiezione migliore o più rispondente al vero di un altra. In base al tipo di proiezione adottato, si possono realizzare carte geografiche che riportano in modo esatto solo uno dei seguenti tre valori: 1. il rapporto tra le distanze (proiezioni equidistanti); 2. il rapporto tra le superfici (proiezioni equivalenti); 3. gli angoli tra diverse direzioni (proiezioni isogoniche o conformi).

LE PIU ANTICHE ATTESTAZIONI CARTOGRAFICHE 15000 anni fa circa: Mezin, Ucraina Antichissimo graffito con incise diverse immagini che rappresenterebbero un accampamento e il fiume che scorre nei pressi. 6200 anni fa: Catal Hyuk, Anatolia centrale Mappa murale di circa tre metri di lunghezza dove sono rappresentate circa 80 abitazioni e sullo sfondo un vulcano in eruzione. 3500-3000 anni fa: Jebel Amud, Giordania Meridionale Pietra topografica, nota come Pietra di Jebel Amud, incisa con l antica tecnica della martellina da persone che ben conoscevano il territorio. Ad Anassimandro (VI secolo a.c.) si attribuisce la realizzazione della prima mappa del mondo allora conosciuto.

IL PUNTO DI VISTA DEGLI ARABI Tabula Rogeriana, XII sec. La mappa, opera del geografo Abdullah Ibn Idrisi, fu commissionata dal re normanno Ruggero II il Guiscardo insieme al libro La delizia di colui che desidera viaggiare.

IL PUNTO DI VISTA RELIGIOSO Il mondo cristiano è racchiuso nel corpo di Cristo crocifisso. Gerusalemme è al centro del mondo. Mar Nero, Nilo e Mediterraneo dividono a T Asia, Africa ed Europa. Mappa Mundi di Ebstorfer, XIII sec. (mappa orbis terrae o mappa T-O ).

IL PUNTO DI VISTA DEI NAVIGATORI Carta da Navigar per le isole novamente trovate in India, detta Carta del Cantino. 1502, Biblioteca Estense, Modena.

IL PUNTO DI VISTA EUROCENTRICO Proiezione di Mercatore, realizzata nel 1569 dal famoso cartografo fiammingo Gerard De Kremer (latinizzato in Gerardus Mercator), è uno strumento di navigazione ancora in uso tra i naviganti. In questo tipo di proiezione conforme l emisfero boreale è sovradimensionato con la dilatazione delle aree procedendo dall equatore verso i poli, mentre il Sud del mondo appare molto più piccolo.

IL PUNTO DI VISTA PIU EQUO Proiezione di Peters, presentata dallo storico e giornalista berlinese Arno Peters nel 1973, è una rappresentazione cartografica più corretta rispetto a quella in uso di Mercatore, poiché conserva esattamente i rapporti fra le superfici delle varie parti del mondo. Dal 1980 questa carta è diventata il simbolo di una nuova visione dei rapporti tra il Nord e il Sud del mondo.

IL PUNTO DI VISTA COMUNE La mappa di Robinson, presentata dal cartografo americano Arthur H. Robinson nel 1963, è abbastanza aderente alla realtà, ma è meno rigorosa delle tradizionali proiezioni dal punto di vista matematico. La rappresentazione di Robinson è stata pubblicata dal National Geographic nel 1988 ed ha ottenuto un grande successo internazionale per aver rappresentato il globo bidimensionalmente in un unica carta.

IL PUNTO DI VISTA CAPOVOLTO Mappa del mondo centrata sull emisfero australe, secondo la proiezione equivalente di Hobo-Dyer.

IL PUNTO DI VISTA NIPPONICO Mappa del mondo realizzata da Ryukei Tajima nel 1840 (Wikimedia Commons).

IL PUNTO DI VISTA POLARE Proiezione stereografica o polare. Il polo Nord è il punto di proiezione e di tangenza della sfera terrestre con il piano di proiezione della mappa.

IL PUNTO DI VISTA EMOZIONALE Ditribuzione dei fast food Due esempi tratti dalla collezione delle mappe del mondo di Worldmapper (www.worldmapper.org), dove la distribuzione areale delle diverse nazioni del mondo subisce un ridimensionamento sulla base della mappatura del soggetto rappresentato. Distribuzione delle terre