REGOLAMENTO COMUNALE. STRUMENTI e MODALITA di INFORMAZIONE COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI AROSIO (Provincia di Como) MODALITA E CRITERI PER L ACCESSO al servizio Qui Comune Arosio/Whatsapp

PROVINCIA DI LECCO. Piazza della Repubblica 7/ DOLZAGO (LC) Tel.0341/ Fax0341/ P.Iva C.F c.c.p.

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE "Il Comune"

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006)

COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Regolamento di connessione pubblica alla rete internet con tecnologia Wireless Fidelity

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

ARTICOLO 1. ARTICOLO 2.

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA

COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese

Comune di Cocquio Trevisago REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

- AREA 1 - AMMINISTRATIVA SOCIO ASSISTENZIALE CULTURALE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE Provincia di Foggia NUOVO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO DELLA GIUNTA COMUNALE COMACCHIO INFORMA DI COMUNICAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI

Comunicato Ufficiale. COMITATO di PISA - CALCIO. Stagione Sportiva n. 47 del 13 Luglio 2017 pubblicato e affisso all albo il 13/07/2017

Decreto n. 983 protocollo n Anno 2016 IL RETTORE

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO. ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E VOLONTARIATO ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

ALLEGATO B Alert System

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como REGOLAMENTO E STATUTO "FINO NOTIZIE"

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento comunale per la disciplina dell'utilizzo degli apparecchi cellulari

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

C O M U N E D I B R I O S C O

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO della COMMISSIONE SCI

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 39 del REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI

REGOLAMENTO USO SITO WEB COMUNALE

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIO-TELEVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E LORO DIFFUSIONE

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza

SCHEDA DONATORE INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

CITTÀ DI CEFALÙ. - Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA DELLE SEDUTE PUBBLICHE DI CONSIGLIO COMUALE

2 Gestione degli Esercizi che hanno sottoscritto i Protocolli d Intesa

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

Comune di Valsamoggia. (Città Metropolitana di Bologna) Regolamento del periodico di informazione comunale

COMUNE DI CORNATE D ADDA PROVINCIA DI MILANO

LA CONFERENZA UNIFICATA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO per la pubblicazione del periodico della città di Casale Monferrato * * *

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax Sito internet

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEI TELEFONI CELLULARI

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

REGOLAMENTO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Comitato Locale di

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO

PROVINCIA SUD SARDEGNA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Comunicato Ufficiale

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

Informazione tecnica on-line WEB MARKETING PLANNING PRESENZA BASE

Linee Guida di Brianza SiCura

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

Transcript:

A l l. B C O M U N E D I C A S T E L L O D I B R I A N ZA REGOLAMENTO COMUNALE STRUMENTI e MODALITA di INFORMAZIONE COMUNALE Approvato con delibera nr. 25 del Consiglio Comunale del 22/07/2014 Modificato con delibera nr. 39 del Consiglio Comunale del 09/09/2016 Modificato con delibera nr. 30 del Consiglio Comunale del 26/07/2017 1

Articolato del regolamento TITOLO I Finalità ed individuazione sistemi e strumenti Art 1 finalità Art 2 individuazione degli strumenti TITOLO II Sito internet comunale Art 3 disciplina Art 4 obiettivi Art 5 autorizzazioni a pubblicare sul sito Art 6 gestione del sito TITOLO III Bacheche comunali elettroniche e/o tradizionali Art 7 obiettivi Art 8 autorizzazioni all affissione sulle bacheche Art 9 gestione delle bacheche TITOLO IV Avvisi cartacei e/o a mezzo SMS/Mail Art 10 obiettivi e modalità TITOLO V Utilizzo dei social network Art 11 finalità Art 12 autorizzazioni a pubblicare sui social network Art 13 gestione TITOLO VI Servizio Whatsapp Qui Comune /Whatsapp Art 14 oggetto del servizio Art 15 accessibilità Art 16 il servizio di navigazione Art 17 caratteristiche del servizio Art 18 modalità di fruizione Art 19 cancellazione dal servizio Art 20 informativa all utente Art 21 smarrimento e/o furto dell apparecchio personale Art 22 violazioni TITOLO VII Periodico comunale Qui Castello Art 23 istituzione e finalità Art 24 denominazione Art 25 periodicità, diffusione, direzione e redazione Art 26 funzioni del comitato di redazione Art 27 contenuti del periodico Art 28 spazio riservato ai gruppi consigliari TITOLO VIII Disposizioni finali Art 29 costi, pubblicità ed entrata in vigore 2

TITOLO I - Finalità ed individuazione degli strumenti Art. 1 - Finalità Il Comune di Castello di Brianza si avvale di strumenti e sistemi d informazione per divulgare, presso i cittadini, notizie ed informazioni sull attività e sui servizi svolti dall amministrazione Comunale o che hanno connessione con la realtà locale, in modo da promuovere la partecipazione alla vita sociale del paese. Art. 2 - Individuazione degli strumenti Per il conseguimento delle finalità indicate all art. 1, il Comune può avvalersi dei seguenti sistemi e strumenti d informazione: a) Sito internet comunale b) Social network c) Servizio Whatsapp d) Bacheca elettronica e bacheche tradizionali e) Avvisi cartacei e/o a mezzo SMS/Mail f) Periodico d informazione (c.d. Giornalino comunale) g) Eventuali altri sistemi e strumenti individuati dalla Giunta comunale. h) Servizio news letter TITOLO II - Sito internet comunale Art 3 - Disciplina Il presente titolo disciplina esclusivamente l utilizzo del sito internet per informazioni facoltative ed aggiuntive rispetto all utilizzo istituzionale già regolamentato da disposizioni di legge. Art. 4 - Obiettivi Il Comune può avvalersi del proprio sito internet, oltre che per i compiti istituzionali previsti dalla normativa, anche per: a) divulgare l organizzazione comunale b) divulgare lo Statuto ed i nuovi regolamenti comunali c) informare cittadini ed utenti mediante la pubblicazione di news o video d) informare i cittadini in merito ai programmi ed ai servizi comunali e) informare i cittadini in merito alla convocazione dei Consigli comunali f) caricare le videoriprese delle sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni consultive pubbliche g) favorire le segnalazioni propositive da parte dei cittadini h) mettere a disposizione dei cittadini altre comunicazioni ed informazioni ritenute di utilità pubblica. Art. 5 - Autorizzazioni a pubblicare sul sito La pubblicazione sul sito internet del materiale utile a conseguire gli obiettivi descritti al punto precedente è autorizzata da: a) Responsabili delle Aree/Servizi di cui all ordinamento/organizzazione degli uffici comunali per quanto di loro competenza. b) Sindaco ed Assessori per quanto riguarda tutti i commi di cui all art. 4 Art. 6 Gestione del sito La gestione pratica del sito è affidata, previa l autorizzazione di cui al precedente art 5, al personale degli uffici comunali su indicazione dei Responsabili dei Servizi o dei componenti della Giunta comunale. 3

Il Comune per la gestione/revisione/aggiornamento del sito può avvalersi di incarichi esterni, affidati nei modi di legge. TITOLO III - Bacheche comunali elettroniche e/o tradizionali Art. 7 - Obiettivi Il Comune, allo scopo di perseguire le finalità di cui al TITOLO I, può avvalersi delle bacheche comunali per: a) divulgare avvisi d interesse comunale e di pubblica utilità. b) informare cittadini ed utenti in merito a notizie, scadenze, riunioni, ecc c) pubblicare avvisi relativi alla convocazione del Consiglio comunale d) mettere a disposizione dei cittadini/utenti news ed informazioni di carattere pubblico e d interesse del paese. e) tenere aggiornate le altre informazioni gestite sulla bacheca elettronica (esempio: segnalazione dei nuovi nati, ecc, ) Art. 8 - Autorizzazioni all affissione sulle bacheche Le affissioni sulle bacheche del materiale utile a conseguire gli obiettivi descritti al punto precedente sono autorizzate da: a) Responsabili delle Aree/Servizi di cui all ordinamento/organizzazione degli uffici comunali per quanto di loro competenza b) Sindaco e Assessori per quanto riguarda tutti i commi di cui al precedente art 7 Art. 9 - gestione delle bacheche La gestione delle bacheche è affidata, previa l autorizzazione di cui al precedente art 8, al personale degli uffici comunali ed al Messo comunale, su indicazione dei Responsabili dei Servizi e/o dei componenti della Giunta comunale. Il Comune per la gestione/revisione/aggiornamento della bacheca elettronica può avvalersi di incarichi esterni, affidati nei modi di legge. TITOLO IV - Avvisi cartacei e/o a mezzo SMS/Mail e servizio newsletter Art 10 - Obiettivi e modalità E facoltà del Comune utilizzare gli strumenti della distribuzione di avvisi cartacei e/o a mezzo SMS/Mail, ed il servizio newsletter, verso i cittadini, famiglie ed utenti di servizi comunali. Avvalendosi del sito internet comunale e del servizio newsletter (di cui allo specifico link utilizzabile con accesso dal predetto sito internet comunale), il cittadino può chiedere l attivazione del servizio newsletter comunale. L iscrizione al servizio newsletter si perfeziona, a cura del cittadino utente, con l inserimento del proprio indirizzo mail del proprio nome e cognome, dopo aver preso visione dell informativa sulla privacy. Con il servizio newsletter l Amministrazione comunale potrà mettere a disposizione dei cittadini: avvisi, comunicazioni, copie di ordinanze, note informative ed in ogni caso documenti di carattere pubblico e generale. L autorizzazione all utilizzo degli strumenti descritti nel presente articolo, comprese le pubblicazioni a mezzo servizio newsletter, è rilasciata dal Sindaco, dagli Assessori o dai Responsabili di servizio. Il Comune, per la distribuzione di materiale cartaceo e degli avvisi si avvale del Messo comunale ovvero della collaborazione dei volontari comunali. 4

TITOLO V - Utilizzo dei social network Art. 11 - Finalità L individuazione dei social network da utilizzare ai sensi del presente titolo è effettuata con delibera di Giunta. Il Comune può avvalersi dello strumento dei social network per: a) informare cittadini ed utenti mediante la pubblicazione di news o video b) informare i cittadini in merito ai programmi ed ai servizi comunali c) informare i cittadini in merito alla convocazione dei Consigli comunali d) caricare le video riprese delle sedute del Consiglio comunale e) mettere a disposizione dei cittadini le comunicazioni ritenute utili e pubbliche per il Comune e per il paese f) segnalare eventi comunali o di alto interesse locale Art. 12 - Autorizzazioni a pubblicare sui social network La pubblicazione del materiale utile a conseguire gli obiettivi descritti al punto precedente è autorizzata da: a) Responsabili delle Aree/Servizi di cui all ordinamento/organizzazione degli uffici comunali per quanto di loro competenza b) Sindaco e Assessori per quanto riguarda tutti i commi di cui all art. 11 Art. 13 - Gestione La gestione pratica del servizio tramite social network è affidata, previa autorizzazione di cui al precedente art 12, al personale degli uffici comunali su indicazione dei Responsabili dei Servizi, del Sindaco e/o degli Assessori. Il Comune per la gestione/revisione/aggiornamento delle pagine dei social network può avvalersi di incarichi esterni, affidati nei modi di legge. TITOLO VI - Servizio Qui Comune/Whatsapp Art. 14 Oggetto del servizio Il servizio consente, tramite la piattaforma Whatsapp, di ricevere news di interesse pubblico relative al territorio comunale. Il servizio si rivolge agli utenti in possesso di un proprio dispositivo portatile munito dell Applicazione Whatsapp che desiderano essere informati, ovunque essi si trovino, su informazioni, scadenze, emergenze relative al territorio comunale. L iscrizione e la registrazione al servizio sono gratuite e nel rispetto delle normative vigenti e nelle modalità definite nel presente Regolamento. Il Comune si riserva la facoltà di modificare le modalità di fruizione nel caso in cui dovesse riscontrare un utilizzo non coerente con gli obiettivi fissati. Il Comune di Castello di Brianza può attivare il servizio Whatsapp a tutti i cittadini residenti e non. Art. 15 - Accessibilità Accessibilità: al momento il servizio non ha limitazioni geografiche se non di copertura del servizio radiomobile. Tipologia di accesso e gestione della sicurezza: l accesso è gratuito e senza limiti di tempo. Per accedere al servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp occorre seguire i passaggi indicati nel corrispondente articolo. Tutte le informazioni su come accedere al servizio dovranno essere pubblicate sul sito istituzionale del Comune: www.comune.castellobrianza.lc.it. 5

Art. 16 Il servizio di navigazione Il servizio di navigazione Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp è consentito a tutti, con i limiti relativi al servizio Whatsapp, ed e fruibile gratuitamente tramite palmari/tablet e telefoni cellulari dotati di SIM card atta ad abilitare il servizio Whatsapp. Una volta effettuata la registrazione, secondo le modalità indicate di seguito, l'utente potrà usufruire del servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp. Con l'inserimento del numero di telefono, il titolare dell'utenza telefonica autorizza il Comune di Castello di Brianza a trasmettere, tramite l'applicazione Whatsapp, news relative al territorio di interesse pubblico. Art. 17 - Caratteristiche del servizio L accesso al servizio consente di ricevere informazioni utili alla popolazione, quali informazioni su notizie del territorio, informazioni sul comune, viabilità, eventi, scadenze, emergenze. Il servizio viene erogato in modalità Broadcast, pertanto non si potrà in alcun modo verificare la lettura da parte di altri utenti dei messaggi trasmessi e, allo stesso tempo, non è possibile rispondere nel gruppo stesso Il servizio è attivo 24 ore su 24. Le informazioni saranno erogate in orari diurni, compatibilmente con eventuali comunicazioni di allerta o emergenza. Il servizio non prevede: - il supporto tecnico da parte del personale; - l'uso delle prese di corrente per caricare la batteria del proprio dispositivo; - il servizio di stampa; - la possibilità di chiedere messaggi personalizzati alla popolazione; - usufruire di tale utenza telefonica per comunicare informazioni al comune. Qualora si verificassero problemi con il servizio è possibile segnalare gli stessi scrivendo alla casella mail info@comune.castellobrianza.lc.it Art. 18 - Modalità di fruizione Per utilizzare il servizio è necessario: - Salvare il numero telefonico xxxxxxxxxxxx nella rubrica del proprio cellulare. - Inviare un messaggio whatsapp a tale numero con il testo Attiva Notizie. - L utente riceverà il seguente messaggio di avvenuta registrazione: Benvenuto nel nuovo servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp. Per info e dettagli sul servizio si prega di consultare il sito web www.comune.castellobrianza.lc.it Per disattivare il servizio in qualsiasi momento, inviare un messaggio con il testo "disattiva notizie. Il comune di Castello di Brianza si riserva il diritto di sospendere il servizio in qualsiasi momento qualora le circostanze dovessero presentarsi. Con l invio del messaggio, il titolare dell utenza telefonica autorizza il Comune di Castello di Brianza a trasmettere, tramite l applicazione Whatsapp, news relative al territorio di interesse pubblico. Art. 19 - Cancellazione dal servizio Ciascun utente potrà cancellarsi dal servizio in qualsiasi momento mediante invio del messaggio Disattiva Notizie. Dal momento della cancellazione il servizio verrà disattivato entro i tempi tecnici e il numero di telefono dell utente verrà cancellato dall'archivio. L utente riceverà il seguente messaggio di avvenuta cancellazione: Grazie per aver utilizzato il servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp. Il suo numero telefonico è stato cancellato dal database e non riceverà più aggiornamenti. Per informazioni e registrarsi nuovamente consulti il sito web www.comune.castellobrianza.lc.it Art. 20 - Informativa all utente L'utente s'impegna ad utilizzare il servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp nel rispetto della legislazione vigente e delle finalità pubbliche del servizio offerto così come l utilizzo della piattaforma Whatsapp e sue relative regolamentazioni. L'utente s'impegna, in particolare, a: 6

- non recare disturbo o danno inviando messaggi alla numerazione erogante il servizio. - non compiere azioni di messaggistica indiscriminata (spamming) all utenza Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp - osservare le leggi vigenti in materia di diritto d'autore e tutela della privacy, nonché le specifiche norme penali relative al settore informatico e della comunicazione elettronica, oltre ad ogni altra disposizione generale di legge; - assumersi in generale ogni responsabilità derivante dall'uso del servizio; - sollevare l'amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità per qualsiasi evento subito o arrecato a terzi nell'ambito del servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp. Art. 21 Smarrimento e/o furto dell apparecchio personale In caso di smarrimento e/o furto del terminale (smartphone, tablet o simile) l utente dovrà dare immediata comunicazione al Comune anche tramite casella mail info@comune.castellobrianza.lc.it in modo tale che l utenza telefonica possa essere tempestivamente disabilitata. Alla comunicazione potrà essere allegata eventuale copia della denuncia fatta all autorità di polizia. Art. 22 - Violazioni Qualora, durante l erogazione del servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp, l utente non osservi le condizioni d uso descritte nel presente Regolamento o violi quanto stabilito dalla normativa di riferimento, il relativo account sarà immediatamente ed irrevocabilmente disattivato. Il comune di Castello di Brianza declina ogni responsabilità per qualsiasi evento - subito o arrecato a terzi - derivante dall'utilizzo di terminali o connessioni nell'ambito dell'utilizzo del servizio Qui Comune Castellobrianza/Whatsapp. Il comune di Castello di Brianza declina ogni responsabilità per qualsiasi evento o danno - subito o arrecato a terzi - derivante dall informazione erogata tramite il servizio in oggetto. TITOLO VII - Periodico comunale Qui Castello Art. 23 - Istituzione e finalità Il Comune istituisce il periodico comunale come organo d informazione, al fine d informare i Cittadini sui fatti, sulle attività che riguardano l amministrazione comunale e sui fatti e notizie d interesse pubblico che hanno connessione con la realtà locale. La finalità è favorire l informazione presso tutti i cittadini. Art. 24 - Denominazione Il periodico viene denominato Qui Castello e porterà in testata la dicitura Notiziario periodico dell Amministrazione comunale di Castello di Brianza Il logo ed il formato saranno decisi dal Comitato di redazione. Art. 25 - Periodicità, diffusione, direzione e redazione Il periodico viene pubblicato almeno 2 volte l anno. E distribuito, gratuitamente, in forma cartacea e/o in forma elettronica ovvero in entrambi le modalità. La modalità e la periodicità effettiva vengono decise di volta in volta su proposta del Comitato e con autorizzazione del Sindaco. Il direttore responsabile è il Sindaco pro-tempore a cui spetta la visione della bozza e l autorizzazione alla pubblicazione. La redazione del periodico è affidata ad un comitato i cui membri sono nominati e possono essere revocati e/o sostituiti con atto deliberativo della Giunta comunale. Il Comitato è composto da cinque membri (il Sindaco più altri quattro componenti nominati dalla giunta e scelti per capacità, attitudine, titoli, ecc ) 7

I componenti del Comitato, salvo revoca, durano in carico per tutta la durata del mandato amministrativo. L incarico viene svolto gratuitamente. Art. 26 - Funzioni del Comitato di redazione a) programmare, organizzare e pubblicare il periodico, avvalendosi anche di collaborazioni occasionali esterne, sempre però a titolo gratuito; b) valutare gli argomenti da trattare, gli articoli e proporne la pubblicazione; c) verificare la conformità dei contenuti degli articoli alle leggi; d) ricercare e dare informazioni corrette, obiettive ed anche critiche; e) vigilare per evitare che il periodico diventi propaganda politica; f) raccogliere eventuali critiche, segnalazioni e proporre eventuali questionari; g) sottoporre la bozza al Sindaco per l autorizzazione a pubblicare; h) stabilire il logo ed il formato del periodico Il Comitato si riunisce presso la sede indicata dal Comune, su convocazione del Sindaco o su richiesta di almeno due componenti del Comitato stesso. Le decisioni del Comitato sono prese a maggioranza semplice dei presenti. Art. 27 - Contenuti del periodico Nel periodico comunale trovano spazio le notizie relative a: a) attività, servizi e dati statistici comunali b) eventi ed avvenimenti del Comune e/o d interesse pubblico c) manifestazioni delle Associazioni svolte sul territorio comunale d) servizi d interesse pubblico presenti sul territorio e) normative locali o nazionali che interessano i cittadini f) attività dei gruppi consigliari (di maggioranza e minoranza) ai sensi del successivo art. 19. Art. 28 - Spazio riservato ai gruppi consigliari La penultima pagina del periodico (di norma in formato A4) è riservata ai gruppi consigliari. L utilizzo dello spazio, distribuito in parti uguali fra maggioranza e minoranza, è attivato solo su richiesta dei Capigruppo, presentata al Comitato con allegata copia dell articolo da pubblicare che dovrà riferirsi esclusivamente all attività comunale. L articolo è firmato dal Capogruppo che si assume tutte le responsabilità in merito al contenuto. TITOLO VIII - Disposizioni finali Art. 29 - Costi, pubblicità ed entrata in vigore. I costi relativi alla gestione degli strumenti e sistemi trattati nel presente regolamento sono a carico del bilancio comunale. Non sono ammesse inserzioni pubblicitarie, salvo quella della tipografia che stampa il periodico, utile a coprire il costo della stampa. Il Presente regolamento entra in funzione dopo l avvenuta esecutività della delibera di Consiglio che lo approva. 8