Patologia edilizia e diagnostica Programma del corso Enrico de Angelis



Documenti analoghi
COSTRUENDO srls Tel Via Speroni n 14 Tel. e fax Varese info@costruendosrls.it

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Certificazione acustica degli edifici

Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su:

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

Tipologie di intervento

Indagini termografiche

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Scegli la formazione ACADEMY

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Presentazione del Corso

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

Ingegneria Meccanica

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

Cuneo 25 marzo Con il patrocinio:

Manuale della qualità

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Muratore / Muratrice Direttiva scuole professionali

INCONTRO CON I TECNICI

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

RG02 - Allegato CV Rev00 del Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Campagna termografica Energia ABM

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

31Sistemi a secco per esterni

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

Certicazione Energetica degli Edifici

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Anno Rapporto ambientale

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Analisi delle interazioni e della comunicazione mediata

Impianti tecnici nell edilizia storica

Direzione Formazione Professionale Lavoro

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a partecipanti.

Transcript:

Patologia edilizia e diagnostica Programma del corso Enrico de Angelis

Programma generale Obiettivo del corso è fornire allo studente del corso di laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi le capacità di riconoscimento, trattamento e prevenzione dei guasti dei sistemi edilizi con funzioni non eminentemente strutturali o impiantistiche. non ci occuperemo di strutture ma di pareti portanti in muratura e di interazione pareti-strutture sì non ci occuperemo di impianti ) Patologia edilizia e diagnostica p. p.2)

Le lezioni Tante tematiche affrontate: Il lavoro diagnostico La costruzione di mappe, reti e alberi di eventi Le principali anomalie: terminologia e riconoscimento Acqua liquida e vapore: interazione con i materiali porosi per processi di diffusione vapore/liquido Il danneggiamento statico delle murature tradizionali Modi di guasto di murature tradizionali, portanti e non portanti, intonaci e pitture Modi di guasto di rivestimenti in pietra e ceramica incollati segue) Patologia edilizia e diagnostica p. p.3)

Le lezioni continua) Alterazione del legno e modi di guasto di strutture e sistemi costruttivi in legno Alterazione vetri e guasti vetrazioni e serramenti MdG Cappotti e rivestimenti ad elevate prestazioni MdG Impermeabilizzazioni, pavimentazioni esterne e terrazzi MdG Tetti e coperture discontinue MdG Impermeabilizzazione sottoquota Le prestazioni energetiche in soluzione corrente, la loro propensione alla durata e il loro rilievo diretto e indiretto L apprendimento relativo agli insegnamenti impartiti attraverso le lezioni viene verificato attraverso uno scritto 33/30). Patologia edilizia e diagnostica p. p.4)

Il lavoro a casa Le capacità analitiche e di riconoscimento delle anomalie e l attitudine diagnostica verranno valutate attraverso lo sviluppo del lavoro a casa quattro homework individuali e di gruppo, HW01-04, oltre alle esercitazioni preliminari EP01 e EP02). Dalle esercitazioni esce una valutazione individuale 33/30) Il voto finale sarà la media delle due valutazioni parziali dello scritto e degli homework. Patologia edilizia e diagnostica p. p.5)

Il lavoro a casa dettaglio) EP01 Individuale. Costruzione di un albero/rete di eventi connessi causalmente Max 1/30: 0,5 se si fa il lavoro in maniera sufficiente, 1/30 se il lavoro è davvero fatto con criterio) EP02 Individuale. Tagging dell immagine assegnata su www.flickr.com Max 1/30, come sopra) HW01 Di gruppo. Raccolta e upload su flickr) delle immagini relative a ciascun elemento della lista delle anomalie assegnato e costruzione della rassegna delle anomalie su wiki.pato). Lo svolgimento ottimale di tale compito vale 4/30 del voto di presentazione alla valutazione finale: 0=lavoro non consegnato; 1: lavoro insufficiente; 2=sufficiente; 3=immagini calzanti e raccolta completa; 4= come 3 ma molto ben fatto. Patologia edilizia e diagnostica p. p.6)

Il lavoro a casa dettaglio) HW02 Individuale. Compito umido. Il peso dell HW02 è pari a 6/30, corrispondenti a tre domande complesse alle quali lo studente deve fornire risposta esaustiva 2/30 per risposta). HW03 Di gruppo. Perizia diagnostica: attività di rilievo delle anomalie e delle prestazioni energetiche di gruppo). Il peso dell HW03 è pari a 10/30. La valutazione si baserà sul giudizio del docente circa la completezza e la sistematicità del rilievo e l adeguatezza delle desunzioni qualitative e quantitative circa la tecnologia e le patologie caratterizzanti l edificio in oggetto. Patologia edilizia e diagnostica p. p.7)

Il lavoro a casa dettaglio) HW04 Individuale Perizia diagnostica diagnosi del caso di studio e redazione del relativo albero dei guasti individuale). Il peso dell HW04 è pari a 10/30. La valutazione si baserà sul giudizio del docente circa la comprensione di un particolare caso diagnostico e sulla capacità di comunicare i risultati della relativa analisi. Patologia edilizia e diagnostica p. p.8)

Aule e orario attrib. corretta) LUN: aula B.2.2 lezione: 13.15-16.15 esercitazione: 17.15 17.15 VEN: aula GR.1.1 esercitazione 09.15-13.15 Patologia edilizia e diagnostica p. p.9)

Lunedì 29 settembre 2008 LEZ00 Presentazione del corso e introduzione alla patologia edilizia Primo incontro con gli studenti. Presentazione del corso e delle finalità formative e professionalizzanti. Si presenta una prima definizione dei concetti fondamentali di guasto, difetto, errore, meccanismo di alterazione e caso/modo di guasto, di patologia edilizia, delle fasi del processo diagnostico. Si accenna al lavoro del consulente tecnico o esperto. I prodotti dei corsi precedenti Esame di alcune buone perizie diagnostiche e degli errorilacune ricorrenti Patologia edilizia e diagnostica p. p.10 10)

Venerdì 03 ottobre 2008 ESE02 Mappe e alberi di eventi 4h) Presentazionedel sito wiki.pato e delle modalità di accesso/uso. Si esaminano alcune immagini e si tenta di darne una spiegazione qualitativa. L esercitazione è finalizzata alla realizzazione di un primo albero. Si presenta lidea base di mappa mentale o concettuale e, principalmente, si gioca a costruire relazioni generali tra concetti, eventi, eccetera. L esercitazione poi, si sposta sulla messa a punto di un albero del guasto a partire da un caso semplice di degrado di una facciata. A ciascuno studente si richiede la realizzazione di unalbero dei guasti EP01) a partire da un caso concordato con il tutor. Lo svolgimento produttivo dell esercitazione da diritto a un incremento di voto da 0 a 1 p.to. Patologia edilizia e diagnostica p. p.11 11)

Lunedì 06 ottobre 2008 LEZ03 Terminologia Anomalie 3h) Si affronta il tema diagnostico dell identificazione del modo di guasto a partire dalla lettura delle anomalie. Obiettivo della lezione è fornire la terminologia di base per svolgere un tale lavoro. Si esaminerà la terminologia messa a punto dai vari settori specialistici che si occupano di degrado di pietre naturali e artificiali NORMAL 00), mattoni, metalli e pitture, legno, calcestruzzo EXE03 Terminologia Anomalie Al termine della giornata, a ciascuno studente si invia il collegamento ad un immagine e si richiede l identificazione delle anomalie ivi presenti attraverso lutilizzo delle TAG e degli strumenti grafici proposti da flickr. Lo svolgimento produttivo dellesercitazione preliminare EP02) entro la successiva giornata di esercitazione da diritto a un incremento del voto di presentazione da 0 a 1 p.to. Patologia edilizia e diagnostica p. p.12 12)

Venerdì 10 ottobre 2008 ESE04 Riconoscimento delle anomalie Gli studenti, divisi in gruppi, esaminano con il tutor alcune immagini rappresentanti casi di studio reali e si esercitano a riconoscere e classificare le anomalie che possono interessare superfici di varia origine e tecnologia. Ai gruppi formatisi si assegna il compito HW01) di recuperare almeno una nuova immagine adeguatamente rappresentativa di ciascun elemento della lista delle anomalie assegnato. Lo svolgimento ottimale di tale compito vale 4/30 del voto di presentazione. Patologia edilizia e diagnostica p. p.13 13)

Lunedì 13 ottobre 2008 LEZ05 Acqua, umidità, condensa Gli stati dellacqua. L acqua in edilizia. L acqua liquida: capillarità, assorbimento e moto capillare nei materiali porosi. L acqua liquida e i sali: diffusione dei sali nellacqua, efflorescenze e sub/cripto efflorescenze. Il vapore acqueo e la diffusione nel materiale poroso. Adsorbimento e materiali porosi EXE05 Acqua, umidità, condensa - calcoli Prove di calcolo delle prestazioni di materiali e partizioni nei confronti del rischio di condensa interstiziale o superficiale. Patologia edilizia e diagnostica p. p.14 14)

Venerdì 17 ottobre 2008 ESE06 Modellazione dei processi di diffusione del vapore Brevi richiami di psicrometria. Presentazione del metodo di calcolo della norma UNI EN 13788 e svolgimento delle verifiche delle prestazioni igrotermiche di componenti ed elementi edili con un foglio di calcolo. Assegnazione dellhw02 individuale) Valutazione del rischio di condensa superficiale e interstiziale. Patologia edilizia e diagnostica p. p.15 15)

Lunedì 20 ottobre 2008 LEZ07 Acqua, umidità, condensa II parte Ulteriori valutazioni circa il rischio di condensa. Casi di studio. EXE07 - Ulteriori valutazioni circa il rischio di condensa. Casi di studio. Revisione dellhw02 individuale) Valutazione del rischio di condensa superficiale e interstiziale. Patologia edilizia e diagnostica p. p.16 16)

Venerdì 24 ottobre 2008 ESE08 Consegna dellhw02. Consegna finale dellhw02. Impostazione degli HW successivi. Prima scelta dei casi di studio forniti dai docenti o dagli studenti. Patologia edilizia e diagnostica p. p.17 17)

Lunedì 27 ottobre 2008 LEZ09 Intonaci Stucchi e pitture Intonaci stucchi e pitture: meccanismi di alterazione dei materiali modi di guasto e difetti dei rivestimenti tradizionali delle murature. EXE09 - Intonaci Stucchi e pitture: Alberi dei guasti Costruzione di alberi dei guasti relativi ai processi di alterazione identificati di intonaci stucchi e pitture. Patologia edilizia e diagnostica p. p.18 18)

Venerdì 31 ottobre 2008 EXE10 L albero dei guasti Costruzione dellalbero del guasto relativo a casi di studio forniti dal docente. Esame preliminare di casi di studio forniti dagli studenti e assegnazione dei compiti di rilievo HW03 di gruppo). Patologia edilizia e diagnostica p. p.19 19)

Lunedì 03 novembre 2008 LEZ11 Pareti e dissesti Esempi di quadri fessurativi di pareti portanti e non portanti in calcestruzzo e muratura. Analisi dei meccanismi di collasso e dei quadri fessurativi. Analisi dei meccanismi di collasso e dei quadri fessurativi. EXE11 Pareti e dissesti» Costruzione di alberi dei guasti circa i dissesti collegabili a un quadro fessurativi Patologia edilizia e diagnostica p. p.20 20)

Venerdì 07 novembre 2008 ESE12 - Homework 03 Costruzione dellalbero del guasto relativo a casi di studio forniti dal docente. Esame preliminare di casi di studio forniti dagli studenti e prima assegnazione dei compiti diagnostici HW04 individuale). Patologia edilizia e diagnostica p. p.21 21)

Lunedì 10 novembre 2008 LEZ13 Pareti doppie I principali modi di guasto delle pareti doppie. Materiali isolanti e degrado delle caratteristiche di conduttività. Le tecnologie di rivestimento a piccoli elementi in ceramica o pietra naturale incollati: i principali difetti, errori e modi di guasto. ESE13 Pareti a cassetta Costruzione di un albero dei guasti relativo ai principali modi di guasto di una parete doppia. Patologia edilizia e diagnostica p. p.22 22)

Venerdì 14 novembre 2008 ESE14 RI-Homework Ri-Costruzione dellalbero del guasto relativo a casi di studio forniti dal docente. Esame preliminare di casi di studio forniti dagli studenti e prima assegnazione dei compiti diagnostici HW04 individuale). Patologia edilizia e diagnostica p. p.23 23)

Lunedì 17 novembre 2008 LEZ15 Prestazioni energetiche dell'involucro Memento circa le prestazioni energetiche di un elemento opaco di involucro. Resistenze e delle trasmittanze termiche. La stima della trasmittanza termica di una parete esistente ai sensi della UNI TS 11300-1 e le operazioni di check-up energetico EXE15 Prestazioni energetiche dell'involucro Esercitazione di calcolo delle conduttività dei materiali da costruzione ai sensi della UNI EN ISO 10456 e delle resistenze/trasmittanze termiche Patologia edilizia e diagnostica p. p.24 24)

Venerdì 21 novembre 2008 ESE16 La modellazione semplificata 2D) dei flussi termici La modellazione semplificata 2D) dei flussi termici e dei campi di temperatura in corrispondenza dei punti singolari ponti termici). L utilizzo del software THERM free-ware): esercitazione di calcolo. Patologia edilizia e diagnostica p. p.25 25)

Lunedì 24 novembre 2008 LEZ17 Vetro, vetrazioni e serramenti. Il materiale vetro: produzione, caratteristiche chimico fisiche, meccanismi di alterazione della superficie del vetro piano. I vetri temprati e stratificati. I modi e le cause della rottura di vetri piani e temprati. I vetri rivestiti e i vetricamera. EXE17 Vetro, vetrazioni e serramenti Casi di studio e relativa costruzione di alberi dei guasti Patologia edilizia e diagnostica p. p.26 26)

Venerdì 28 novembre 2008 ESE18 RI-Homework 03 Costruzione dellalbero del guasto relativo a casi di studio forniti dal docente e dagli studenti. Approfondimenti circa il HW04 individuale. Patologia edilizia e diagnostica p. p.27 27)

Lunedì 01 dicembre 2008 LEZ19 Impermeabilizzazioni e coperture piane. Le tecnologie di impermeabilizzazione tradizionali e i principali modi di guasto delle coperture piane EXE19 Impermeabilizzazioni e coperture piane. Costruzione di alberi dei guasti per le patologie delle coperture piane impermeabilizzate con tecnologie tradizionali e non tradizionali. Patologia edilizia e diagnostica p. p.28 28)

Venerdì 05 dicembre 2008 EXE20 - Revisione dei casi di studio HW03+HW04). Revisione dei risultati delle attività di rilievo delle anomalie e della stima delle prestazioni energetiche del caso di studio. Revisione del caso individuale. Patologia edilizia e diagnostica p. p.29 29)

Venerdì 12 dicembre 2008 EXE21 - Revisione dei casi di studio HW03+HW04) Revisione dei risultati delle attività di rilievo delle anomalie e della stima delle prestazioni energetiche del caso di studio. Revisione del caso individuale. Patologia edilizia e diagnostica p. p.30 30)

Lunedì 15 dicembre 2008 LEZ22 - Tetti e coperture discontinue Le tecnologie a piccoli elementi tradizionali; quelle a grandi elementi metallici tradizionali e innovative e i principali modi di guasto. EXE22 - Tetti e coperture discontinue Analisi dei modi di guasto delle tecnologie a piccoli elementi tradizionali e di quelle a grandi elementi metallici tradizionali. Patologia edilizia e diagnostica p. p.31 31)

Venerdì 19 dicembre 2008 EXE23 - Revisione dei casi di studio HW03+HW04) Patologia edilizia e diagnostica p. p.32 32)

Lunedì 22 dicembre 2008 LEZ24 Pavimentazioni, terrazzi e impermeabilizzazioni sottoquota Le tecnologie esistenti e i principali rischi di infiltrazione. EXE24 Pavimentazioni, terrazzi e impermeabilizzazioni sottoquota Costruzione di alberi degli errori relativi a casi di guasto/degrado di pavimentazioni e impermeabilizzazioni. Patologia edilizia e diagnostica p. p.33 33)

Venerdì 09 gennaio 2009 ESE24 Consegna degli HW03 Patologia edilizia e diagnostica p. p.34 34)

Lunedì 12 gennaio 2009 LEZ25 - Il rilievo delle prestazioni e delle anomalie. Metodi sperimentali. EXE25 - Il rilievo delle prestazioni. Patologia edilizia e diagnostica p. p.35 35)

Venerdì 16 gennaio 2009 EXE26 Revisione degli homework individuali HW04. EXE26 Il rilievo delle prestazioni e delle anomalie funzionali. Casi di studio: il collaudo della prestazione di tenuta allacqua di un rivestimento di facciata e la ricerca delle infiltrazioni attraverso una copertura. Patologia edilizia e diagnostica p. p.36 36)

Venerdì 23 gennaio 2009 EXE27 Revisione degli homework individuali HW04. Patologia edilizia e diagnostica p. p.37 37)

Lunedì 26 gennaio 2009 LEZ28 - Test di auto)valutazione SCRITTO) Patologia edilizia e diagnostica p. p.38 38)