Primi risultati delle ricerche nella catena delle Maddalene (Trentina occidentale - Italia)

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

LE MONTAGNE OLIMPICHE THE OLYMPIC MOUNTAINS

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Nota breve La frequentazione umana a Palù Echen (Folgaria, Trento) alla fine del Tardiglaciale. Nota sul saggio di scavo nel settore 1

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE


(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

TRACCE DI POPOLAMENTO MESOLITICO IN VAL DI LONGIARÜ

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGRAMMA 2-3 GIUGNO PASSI TRA LOMBARDIA E TRENTINO. Espressamente preparato per BMW Moto Club Monza

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

Risultati delle ricerche nei siti mesolitici di Val Dona (Alta Valle di Fassa - Trentina - Italia)

Domenica 3 Settembre 2017 TRAVERSATA NORD-SUD DELLA MAIELLA Dal Blockhaus a Tarànta Peligna

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Colbricon - A vent'anni dalla scoperta

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

VERIFICA DI ESCLUSIONE DALLA VAS (VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA) Rapporto Ambientale Preliminare

S C.F.

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

Dolomiti E Prealpi In Mountain Bike. 51 Itinerari Tra Veneto E Trentino-Alto Adige In Bici... Ma Anche A Piedi By Marco Sponga Francesca Lavezzari

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

MEN 102 WOMEN 89 AREE DI ASSISTENZA TECNICA / FEED-TECH ASSISTANCE OVERVIEW

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Sabato e domenica settembre 2019 LAGHI GEMELLI. Alpi Orobie

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.)

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

nell'autunno-inverno 2015-'16

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

Local Motion Dolomiti Experience

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Garanzia Giovani in Italia

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

Piscina del Roccolo, Alta Brianza 2015

S C.F.

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Dove piantare il campo: modelli insediativi e di mobilità nel Mesolitico in ambiente alpino

Nuovi ritrovamenti mesolitici nel gruppo del Pasubio (Trentino meridionale)

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (03-09 Agosto 2009) Marco Neri

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

IL PAESAGGIO. Percezione che ognuno di noi ha nell osservare qualcosa. Senza un osservatore non vi è paesaggio

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

Struttura dimensionale dei comuni

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

I rilievi. Mondadori Education

L Italia: dati geografici di base

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE


In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

S C.F.

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Bollettino del clima gennaio 2017

The Banca dei Territori Division

Transcript:

Preistoria Alpina- Museo Tridentino di Scienze Naturali VoI. 28 (1992) MARCO AVANZINI Primi risultati delle ricerche nella catena delle Maddalene (Trentina occidentale - Italia) ABSTRACT AVANZINI M., 1993 - Primi risultati delle ricerche nella catena delle Maddalene (Trentino occidentale - Italia). [First results of the investigations in the Maddalene chain (Western Trentino - ltaly)]. Preistoria Alpina, 28: 231-235. The Maddalene Chain is located in the eastern part of the Retian Alps, in the Ortles Cevedale Group. The chain extends far more than 30 Km in the direction from east to west from the crest which separates the Non Valley and the Adige Valley to the Cevedale Group. The lithic industry, atypic in generai, is present over the whole chain. The settlement typology is repetitive, small terraces or ridges in relief near the high altitude lakes are preferred. Sporadic but equally significant settlements are located near the mountain passes which furrow crosswise this chain. The scarce typological elements stemming from current research allow to date only few settlements to a non well identified phase of Castelnovian. The Mesolithic settlements in Maddalene Group are also found south in the numerous sites, which were pointed out during recent years, along the ridge which separates the Non Valley eastward and which is geographically linked to Monte Luco through the southern plateau. Marco Avanrini, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14-38100 Trento. 231

Fig. 1 - La catena delle Maddalene, diramazione orientale del gruppo dell' Ortles Cevedale, si estende in senso est-ovest per più di 30 km. A nord la Val Venosta, a sud gli altopiani della Valle di Non cui è collegata attraverso l'area delle Palade. Fig. 1 - The Maddalene Chain, eastern branch of the Ortles Cevedale Group, extends from east to west for more than 30 km. Located between Venosta Valley to the north and the Non Valley plateaus to the south, it is connected by the Palade area. 232

La catena delle Maddalene, estesa in senso E-W per più di 30 km. si trova nell' area sud orientale delle Alpi Retiche ed appartiene geograficamente al gruppo dell'ortles Cevedale del quale costituisce la diramazione orientale più prolungata. Fra tutti i sottogruppi dell'ortles Cevedale, regione profondamente glacializzata, quello delle Maddalene è il meno elevato con le cime dello spartiacque principale che raramente superano i 2700 metri di quota e con cospicue diramazioni laterali. Le Maddalene presentano una indubbia omogeneità morfologica con creste rocciose nel settore occidentale e con crinali prevalentemente detritici nel settore orientale. Numerose valli trasversali penetrano all'interno della catena risalendone i versanti da meridionale (Valle di Non) e da settentrionale (Val Venosta). Le parti sommitali di queste valli, incise nei terreni metamorfici dell' Austroalpino e profondamente modellate dal glacialismo, hanno fianchi solitamente larghi e coperti da cordoni rnorenici; sovente si aprono alla sommità in comodi valichi. Le valli più profonde ed incise si trovano nel settore occidentale della catena, generalmente ampie, si raccordano con continuità alle vaste zone di pascoli sommitali. Verso est, i gradini di raccordo tra il fondovalle ed i terrazzi ed i circhi vallivi a quote superiori ai 2000 metri si fanno PIù marcati ed esiste una netta interruzione nella continuità di tali solchi. Al limite orientale infine, in prossimità del passo Palade, il territorio, caratterizzato dall'affiorare delle ignimbriti del piastrone porfirico atesino, si fa meno aspro con vallecole poco incise che solcano gli altopiani che dai 1800 metri si raccordano dolcemente al fondo delle valli principali. L'idrografia superficiale è ricchissima e l'eredità glaciale fa in modo che numerosissimi siano i laghetti d'alta quota. Per lo più raccolti nelle conche sommitali lasciate libere dal ritiro dei ghiacciai, appaiono spesso come conche intorbate o deboli depressioni detritiche asciutte nel periodo estivo. Concentrazioni di materiali litici sono diffuse in tutta l'area delle Maddalene. Numericamente consistenti, anche se piuttosto atipiche nella zona orientale, nei dintorni del Monte Luco e Malga Castrin dove l'energia del rilievo è relativamente bassa, si rarefanno verso est, penetrando all'interno della catena fino a scomparire nei pressi del passo di Rabbi, oramai a ridosso dei grandi ghiacciai dell' Ortles Cevedale. La tipologia insediativa è estremamente ripetitiva: vengono preferiti i piccoli terrazzi o le dorsali rilevate in prossimità dei laghetti d'alta quota. Fig. 2 - Il Lago Poinella. Il materiale litico è ampiamente distribuito su tutti i terrazzi e le dorsali attorno alla conca lacustre, situazione comune in tutta l'area delle Maddalene. Fig. 2 - Poinella Lake. The lithic material is widespread ali over the terraces and the ridges around the lake basino This is a common characteristic of the whole Maddalene Chain area. 233

Fig. 3 - L'Alpe di Brez con il Samerberg e l'hochwart (2627 m s.l.m.). All'estrema sinistra il Samerjoch (2195 m s.l.m.), uno dei valichi che attraversano trasversalmente la catena e presso i quali si rinvengono sporadici elementi litici. Fig. 3 - Alpe of Brez, with Samerberg and Hochwart (2627 m asl). At the very left the Samerjoch (2195 m asl.) one of the passes that cross the Chain, where isolated lithic elements can be found. Sporadiche, ma non meno significative presenze si collocano in prossimità dei valichi che solcano in senso trasversale la catena. Spesso esiste una notevole dispersione di materiali in aree anche piuttosto vaste, come ad esempio nel caso del lago Poinella (2180 m s.l.m.) in cui tutti i rilievi attorno alla conca lacustre sono interessati da esigue concentrazioni di materiale litico. Alcuni litotipi silicei, provenienti verosimilmente dagli affioramenti cretacei del fondovalle Atesino, si rinvengono con una certa frequenza e ripetitività nell'ambito dell'intera catena delle Maddalene, tra essi una caratteristica selce giallo ocracea che sembrerebbe attestare un qualche legame tra tutte le frequentazioni di quest'area. In taluni casi, come ad esempio nell'area di Cima Olmi (Ilmenspitze 2656 m S.l.ITI.), i materiali litici, distribuiti in un areale di parecchie migliaia di metri quadri con dislivelli notevoli tra i siti (fondovalle, terrazzi in quota, dorsali prospicienti il lago), mostrano una sostanziale affinità che potrebbe far pensare a frequentazioni relativamente vicine nel tempo di gruppi provenienti dagli stessi areali di approvvigionamento. Gli scarsi elementi tipologici emersi allo stato attuale delle ricerche permettono di collocare solo alcune delle frequentazioni in una fase non meglio identificabile del Castelnoviano. ~ ~03 @I64 Fig. 4 - Gli scarsi elementi tipologici finora rinvenuti sulla catena delle Maddalene. Frammenti di trapezi indeterminabili (1 e 2) da lago Cemiglio (2329 m s.l.m.) a sud di Cima Olmi, microbulini da Samerjoch (2195 m s.l.m.) (3) e da Malga Lucar (1906 m s.l.m.) (4). ) Fig. 4 - Scarce typological elements found on the Maddalene Chain up to now. Fragments of indeterminable trapezes (1 and 2) from Cemiglio Lake (2329 m asl) south of Cima Olmi, micro gravers from Samerjoch (2195 m asl) (3) and from Malga Lucar (1906 m asl) (4). 234

Le frequentazioni mesolitiche del gruppo delle Maddalene trovano continuità a sud nei numerosi siti segnalati nel corso degli ultimi anni lungo il crinale che delimita ad est la valle di Non ed a strapiombo sulla valle dell ' Adige (NIEDERWANGER 1991, DALMERI & SEBESTA, 1993). Il collegamento geografico tra quest i territori appare logico attraverso i vasti pianori che caratterizzano l'alta Valle di Non a sud del Monte Luco e del Passo Palade. Alle ricerche hanno partecipato: Angela Berti, Roberto Avanzini, Giampaolo Dalmeri, Michele Lanzinger, Francesco Mulas, Gunther Niederwanger. BIBLIOGRAFIA DALMERI G. & SEBESTA c., 1993 - Nota sulla «Pietra di Romeno». Studi Trentini di Scienze Storiche, LXXII sez. I n. 2, pp. 261-273, Trento. NIEDERWANGER G., 1991 - Steinzeitfunde auf der Mende1kamm. Der Schlern, n. 11-12, pp. 608 628, Bozen. 235