Elettrodi e sonde per il controllo di ph e redox in acque e processi di produzione.

Documenti analoghi
Elettrodi di ph con testa S7. Speciali.

Riempimento G- Riempimento al Gel (foro di riempimento chiuso da tubetto in plastica)

ph-matic 23 versione per pomodoro e conserve

Elettrodi di ph, metallici e I.S.E.

Catalogo breve Acque-Industria

Trasduttore di conducibilità a principio induttivo JUMO CTI-920

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Serie 25. Strumentazione di processo

W W. G E S I N T S R L. I T

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

Multimetro portatile MM 40+

Celle capacitive per la misura di conducibilità con esecuzione in acciaio inox o in titanio

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Sensori combinati ph/redox (POR)

Elettrodi combinati per la misura di ph e Redox JUMO ecoline / JUMO BlackLine. Breve descrizione

Tubi per acqua calda e vapore

Raccordi per installazione Fare riferimento alla sezione dedicata per maggiori dettagli e lista completa dei raccordi disponibili. Tipo Descrizione Ra

Strumenti portatili. ph-metro PH 25. Conduttimetro CM 35. Ossimetro OXI 45. ph - mv - ºC. µs ms/cm - ºC - mg g/l NaCl. % O.D. - mg/l O.D.

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Elettrodo selettivo al sodio

SENSORE MUT2400EL. Misuratore di portata elettromagnetico. Il misuratore di portata per l industria alimentare DS200-1-IT

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Catalogo breve laboratorio

Elettrodo selettivo di cianuro

Pompe dosatrici a membrana

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2

Sensore per ph/orp. Modello 399 ph/orp

Elettrodo selettivo di ammonio

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340

RV DN PVC-C. Raccoglitore di impurità

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

PICCOLI LIVELLI. Livelli da posizionare nel punto da monitorare.

MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

E N Z A L L E C C E. Giunti automatici. in acciaio inossidabile AISI 316L ACCIAIO INOSSIDABILE 316L

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Termocoppia con esecuzione in zaffiro Per misure di alte temperature, con camera di sicurezza Modello TC84 (T-FZV)

CELLE AMPEROMETRICHE APERTE

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Mineralizzazione del campione

Si-RM3 Manifold con sonde P/T smart wireless a due vie

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione

Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi

06.TG8. termometri a gas inerte serie "tutto inox" TG8 - DN codice. Caratteristiche funzionali e costruttive. -1-

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

TECNOVA STRUMENTI DI MISURA MISURE DI TEMPERATURA TERMOMETRO BIMETALLICO INOX A RICHIESTA: CONTATTI ELETTRICI DI MINIMA O DI MASSIMA

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

Presentazione prodotti

Economico & affidabile Il mondo del ph si mette in movimento

Elettrodi di ph. Catalogo 2004 Laboratorio 1ª Edizione

LEA_IT_PZL Sistema di misura livello piezometrico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Elettrodi da processo

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

řešení pro Vaše měření I flussomeri a pagaia della gamma costruttiva P, PP e PPP controlli del flusso

trasmettitore magnetostrittivo

Strumenti compatti per la misura professionale del ph

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Sonde di temperatura ad immersione

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

Strumenti da banco FiveEasyTM Semplificate le procedure in laboratorio

catalogo tecnico Indicatori di livello a vetro Indicatori di livello magnetici Termometri Manometri sezione

Pag. 02 LOC-LINE NOTE. Tel Fax

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

Elettrodi combinati per la misura di ph/rd JUMO tecline ph JUMO tecline Rd

Sensore continuo di livello TORRIX 31.3

In grado di effettuare misurazioni sicure e precise anche a temperature elevate

Dival 500 Regolatore di Pressione

A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi

Multiparametro serie 650

Raccordi automatici per aria compressa con attacco rapido e bloccaggio a sfere serie 2000

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40

Sonde di temperatura da canale

Connessione di 2 sonde a innesto

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35

FiveGo. Semplificate le procedure in laboratorio Misure di qualità per qualunque budget

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Termometro a gas Modello 73, versione in acciaio inox

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

Guaine per protezione termica

FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare

ph-metri da pannello e da campo

VALVOLE A GHIGLIOTTINA

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

Transcript:

Elettrodi e sonde per il controllo di ph e redox in acque e processi di produzione. Qualità a un prezzo ragionevole

2

Contenuto Elettrodi di ph e redox. Generalità parti essenziali 4 installazione 5 Tavola comparativa 6 Tavola di applicazioni 7 Elettrodi di ph Con elettrolita gel 8 Con elettrolita polimero 10 Con elettrolita liquido 11 Con C.A.T. incorporato 12 Sonde di temperatura, C.A.T. 13 Elettrodi metallici, redox, di platino e oro Con elettrolita gel 14 Con elettrolita polimero 15 Sonde Ad immersione 16 Ad inserzione 17 Galleggiante 17 Vaschetta di ricircolo 17 Accessori Cavi 18 Connettori 18 Adattatori 19 Altri 19 3

Elettrodi di ph e redox, parti essenziali Testa Connettore S8, coassiale per elettrodi standard. Mp-4, multiplo, per elettrodi CRISON con sensore di temperatura incorporato. Con cavo fisso, senza connettore. Filettatura per il fissaggio Del tipo PG 13,5, standardizzata per tutti i fabbricanti. Elemento di riferimento Consiste in una cella in grado di fornire un potenziale (mv) stabile. Ne esistono di vari tipi: Filo di argento (Ag) Ricoperto galvanicamente con AgCI. È l elemento di riferimento tipico degli elettrodi a basso costo. Cristalli di AgCl incapsulati Il filo di argento viene a contatto con una porzione di cristalli di AgCl all interno di un piccolo tubo di vetro. Barriera di ioni Ag+ In alcuni elettrodi il tubo con cristalli di Ag/AgCI si prolunga per alloggiare una sostanza chimica che agisce come barriera agli ioni argento. In questo modo si evita la contaminazione del diaframma a causa della formazione e della precipitazione del AgCI e Ag2S. Filo di argento infoderato Consiste in un filo di argento protetto da un tubo. In questo modo l elemento di riferimento rimane protetto dalle eventuali alterazioni che possono avere luogo nell elettrolita. Elettrolita È una soluzione salina molto concentrata in cui è immerso l elemento di riferimento.si presenta in 3 stati: liquido, gel o solido (polimero) a seconda del tipo di elettrodo. Elettrolita Elettroliti liquidi. Utilizzati per gli elettrodi rabboccabili.ne esistono diversi tipi in funzione dell applicazione. Tutti contengono KCl. Elettroliti in gel. Vengono utilizzati in elettrodi non rabboccabili detti anche a bassa Membrana sensibile manutenzione. La maggior parte di questi elettroliti è costituita da gel glicerati. Gli elettrodi con grande diaframma in PTFE contengono un gel poliacrilico grazie al quale la diffusione di elettrolita attraverso il diaframma è molto bassa. Elettroliti solidi. Vengono utilizzati anche in elettrodi non rabboccabili. Sono costituiti da un polimero conduttore. È il punto di unione tra l elettrolita e il campione. È la parte più importante dell elettrodo poiché influisce direttamente sulla sua vita utile. Sul mercato è disponibile un ampia varietà di diaframmi che si differenziano per produttore, applicazione, qualità dell elettrodo e prezzo. In questo catalogo vengono illustrati elettrodi con diaframma ceramico, di PTFE poroso e aperto. Il diaframma ceramico consiste in una lastra di ceramica porosa chimicamente inerte. È il diaframma per eccellenza. Consente un flusso ridotto di elettrolita in direzione del campione. Negli elettrodi pressurizzati questo flusso viene favorito. Il PTFE poroso consiste in un grande anello di PTFE poroso attraverso il quale avviene il contatto tra elettrolita e campione. La conducibilità del campione, praticamente non si altera, grazie allo scarso flusso che fornisce il suo elettrolita poliacrilico. Aperto, che effettivamente dovrebbe chiamarsi senza diaframma. C è contatto diretto tra il campione e l elettrolita. Non esiste flusso di elettrolita. Si utilizza esclusivamente negli elettrodi con elettrolita solido (polimerizzato). Ne esistono vari tipi: - orifizio laterale. Consiste in un orifizio nel corpo dell elettrodo. - circolare. Scalanatura anulare tra il corpo centrale, l elettrodo indicatore e l elettrodo di riferimento.facilita un contatto eccellente con il campione. La membrana in vetro Dalla sua composizione dipendono caratteristiche quali la sensibilità, la resistenza chimica, termica e meccanica dell elettrodo o la scala di misura, ad esempio ph da 0...12, da 0...14. Esistono membrane realizzate con particolari tipi di vetro, ad esempio per misurare il ph in presenza di una certa concentrazione di HF. Esistono anche membrane speciali per eseguire misure a temperature molto basse (-30 ºC). Una membrana di grandi dimensioni è indice di qualità. La velocità di risposta di un elettrodo dipende direttamente dalla qualità della sua membrana. Gli elettrodi per misurare P.O.R. (Potenziale di Ossido-Riduzione, redox) Si tratta di elettrodi chiamati anche metallici di platino oppure oro. Misurano il carattere ossidante o riducente di una soluzione. Hanno subito la stessa evoluzione degli elettrodi di ph. Attualmente si presentano nelle stesse modalità per quel che concerne connettore, elemento di riferimento, elettrolita e diaframmi, sostituendo la membrana di vetro con un anello o filo di metallo nobile, generalmente platino. Platino: è consigliato per soluzioni fortemente ossidanti. Oro: è consigliato per soluzioni acide, in presenza di Cr o Fe.. In questo catalogo non si presentano versioni di elettrodi redox con sensore di temperatura incorporato in quanto lo strumento di misura non effettua alcun tipo di compensazione della stessa. Anello o filo metallico 4

installazione L installazione corretta di un sensore di ph o redox, di conducibilità o per O.D. in un processo richiede l uso di una sonda. Le sue funzioni sono: Proteggere l elettrodo da urti meccanici. Evitare spruzzi, entrata d acqua e l attacco chimico sui connettori dell elettrodo e del cavo. Garantire l immersione della parte sensibile dell elettrodo. Aumentare la sicurezza durante la misura. Prolungare la vita degli elettrodi. Facilitare la manute nzione dei sensori. Installazione in vasche, depositi, canali... 1 Sonde ad immersione per un sensore. 2 Sonde ad immersione multipli, con dispositivo per il lavaggio automatico. 3 Sonde galleggiante. 4 Sonde ad inserzione laterale. 1 Installazione in tuberia 5 e 6 Sonde ad inserzione verticale. 7 Vaschetta di ricircolo. 4 Sonde ad inserzione laterale (tubazione verticale). Installazione diretta in tuberia, senza sonda Per motivi economici, alcuni elettrodi sono stati studiati per una installazione diretta. 8 Elettrodi-sonda 53 40. 9 Elettrodo installato in adattatore con filettatura 1/2. 10 Elettrodo installato in adattatore con filettatura PG 13,5. Installazione di elettrodi pressurizzati Alcune applicazioni o processi richiedono elettrodi con la possibilità di essere pressurizzati esternamente per assicurare un flusso costante di elettrolita. Per fare questo, devono essere installati in camere di pressurizzazione adeguate. 2 5 6 3 7 4 10 8 9 5

Tavola comparativa Codice Misura di Metallo indicatore: platino Metallo indicatore: oro Elettrolita liquido Elettrolita gel Elettrolita polimerico Sistema di riferimento protetto non otturabile Resistenza a HF Resistenza alle alte temperature 100 C Sterilizzabile con vapore Autoclavabile C.A.T. incorporato Cavo fisso Economico Pag. 53 30 ph 9 53 31 ph 8 53 33 ph 8 53 34 ph 12 53 35 ph 10 53 37 ph 12 53 38 ph 9 53 40 ph 9 53 41 ph 8 53 42 ph 9 53 50 P.O.R. 14 53 53 P.O.R. 14 53 54 P.O.R. 14 53 55 P.O.R. 15 53 56 P.O.R. 15 53 57 P.O.R. 15 53 58 P.O.R. 15 53 64 ph 10 53 65 ph 11 53 66 ph 11 Concetti Elettrolita: liquido, gel o polimerico. Ved. parti essenziali pag. 20. Sistema di riferimento protetto. Infoderato, diaframma interno, ecc. Questi elementi hanno come finalità quella di ostacolare la contaminazione dell elemento di riferimento mantenendo il suo potenziale stabile. non otturabile. A causa della sua forma, grande diaframma, all assenza dello stesso, diaframma aperto o al tipo di elettrolita. Resistenza al HF. La resistenza della membrana dipende dalla concentrazione di HF e del ph del campione. Resistenza alle alte temperature. Sia di lavoro in continuo od occasionalmente, ad esempio durante la sua sterilizzazione. Sterilizzabile con vapore. Sterilizzazione in loco mediante vapore. Autoclavabile. Si può sterilizzare in autoclave. Elettrodi con C.A.T. incorporato. Consentono la misura simultanea del ph e della temperatura in uno stesso punto. I loro vantaggi principali sono la semplificazione dell installazione.con un solo sensore, una sola sonda ed un solo cavo, si trasmettono ph e temperatura allo strumento. Elettrodi a cavo fisso. Sono giustificati quando il prezzo è decisivo. Il loro prezzo diminuisce se si evitano i connettori della testa e del cavo. Elettrodi economici. A causa della grande produzione in serie o per trattarsi di elettrodi semplici per applicazioni senza complicazioni. Metallo indicatore. Platino: è consigliato per soluzioni fortemente ossidanti. Oro: è consigliato per soluzioni acide, in presenza di Cr o Fe. 6

Tavola di applicazioni Applicazione ph P.O.R. Commenti Trattamento di acque Potabili 53 33 Di riscaldamento 53 33 Di refrigerazione 53 30 Campioni con bassa conducibilità. Sono necessari elettrodi con diaframma di grande superficie di contatto. Torri di lavaggio dei gas 53 33 / 41 53 53 In alcuni casi questi campioni contengono HF per cui può essere necessario utilizzare elettrodi che ne siano resistenti. Agricultura 53 42 53 57 Si installa direttamente sulle tubazioni utilizzando un manicotto di 3 pezzi da 20 mm. Piscine 53 33 / 38 / 40 53 56 / 58 53 57 Normalmente si richiedono elettrodi di precisione a prezzo molto competitivo. Itticoltura 53 38 / 40 Trattamento di acque reflue Acque industriali 53 30 / 31 / 35 53 50 / 55 Acque urbane (uscita da depuratori) 53 35 53 55 Si tratta di campioni sporchi per i quali è necessario un elettrodo Industria galvanica 53 30 / 31 con un diaframma di difficile otturazione Precipitazione di metalli pesanti 53 30 / 35 Detossificazione 53 31 / 33 53 54 In ambienti molto acidi che contengono cromo è raccomandata la misura del POR utilizzando elettrodi d oro. Acque con olii 53 35 Un elettrodo con diaframma aperto garantisce una misura corretta in questo tipo di ambienti. Acqua utilizzate durante la concia 53 35 / 64 Si raccomanda un elettrodo altamente resistente. Alimentazione e bibite Acqua per bibite 53 31 / 33 Prodotti derivati del latte 53 30 / 64 È necessario effettuare una manutenzione periodica di questi elettrodi con soluzione pulisci-proteine. Vini 53 30 / 35 53 50 / 55 Questo elettrodo evita i problemi di otturazione del diaframma causati dal campione. Purificazione di zucchero di barbabietola 53 64 / 65 / 66 Queste applicazioni richiedono elettrodi altamente resistenti sia per Produzione di grassi alimentari 53 64 / 65 / 66 l ambiente da misurare sia per i processi CIP e di sterilizzazione. Processi CIP 53 64 / 65 / 66 Devono essere elettrodi resistenti ad ambienti altamente alcalini e alle alte temperature. Bibite rinfrescanti 53 30 Industria farmaceutica Fermentatori 53 65 / 66 Si devono utilizzare elettrodi ad alta precisione e resistenti alla Biotecnologia 53 65 / 66 sterilizzazione con vapore e processi CIP. Industria Chimica Produzione di amido 53 64 / 65 / 66 Elettrodi resistenti alle alte temperature e adeguati a campioni viscosi. Coloranti 53 64 Si richiede un elettrodo con un diaframma e un sistema di Sbiancaggio della carta 53 64 / 65 / 66 riferimento difficili da contaminare. Petrolchimica 53 64 / 65 / 66 Prodotti che contengono HF 53 41 Deve controllarsi la concentrazione di HF e del ph del campione. 7

Elettrodi di ph con elettrolita gel Sono elettrodi di basso mantenimento che non necessitano il controllo ed il rabbocco periodico 53 33 Per acque pulite. 53 41 Resistenza a HF. 53 31 Elettrolita pressurizzato. dell elettrolita. interno che La resistenza chimica della Il suo elettrolita in forma di gel protegge l elemento di membrana dipende dal è stato pressurizzato in 53 33, 53 41 e 53 42 Elemento riferimento incapsulati riferimento dalle contaminazioni. ph e dalla concentrazione di HF. fabbrica a 2.5 bar. Suddetta pressione assicura un flusso interno Membrana sensibile ceramico Prezzo molto competitivo. Piscine, acque potabili, ph@20ºc Limite di F - (ppm) 2 300 3 1000 4 6000 5 senza limite costante di elettrolita verso l esterno, pulendo continuamente il diaframma. 53 31 Manometro Barriera di ioni argento torri di lavaggio di gas, torri per l eliminazione Processo di produzione, trattamento di acque, acque reflue. degli odori, acqua in Acque con fluoruri. uscita da depuratori, ecc. La lenta ma progressiva perdita Campioni con una di pressione interna che Campioni con bassissima concentrazione di fluori- comincia al togliere del sigil- 53 30 conducibilità. drico superiore a quella lante che protegge il Elemento riferimento foderato Campioni viscosi o sporchi capaci di ottu- segnalata in tabella. diaframma. La suddetta pressurizzazione ha una durata PTFE poroso rare rapidamente il diaframma. media di 1 anno ma sempre in funzione dall applicazione. 53 38 e 53 40 Elemento riferimento S8 ceramico Ø 12 Montaggio Su sonde ad immersione (In 61, In 63 e In 68), su sonde ad inserzione (In 76, In 77 e In 78), su sonde di galleggiamento (FL 60) e su vaschetta di ricircolo (CR 60). Il 53 40 può essere installato direttamente sulle tubazioni o in un reattore o con sonde con filettatura 3/4 NPT. Il 53 42 si installa su di un manicotto di 3 pezzi da 20 mm. a=120 Cavi Si collegano a cavi coassiali con connettore AS9. Specifiche Codice dell elettrodo 53 33 53 41 53 31 Scala di ph 0 14 0 14 Temperatura di esercizio (ºC) 0 80 0 100 Pressione max. di lavoro (bar) 6 2,5 Elemento di referimento cristalli de Ag / AgCl incapsulati Ag / AgCl con barrera a Ag + ceramico ceramico Elettrolita gel gel Materiale del corpo vetro vetro Sensore di temperatura Filettatura di fissaggio PG 13,5 PG 13,5 Connettore S8 S8 8

53 30 Grande diaframma PTFE. 53 38 Low cost. 53 40 Elettrodo-sonda. 53 42 Per tubazioni. La sua caratteristica principale è il Si tratta di elettrodi a cavo Si tratta di una sonda di PVC Le caratteristiche, le applicazioni suo grande diaframma, di teflon fisso, con delle prestazioni con elettrodo incorporato. ed i limiti sono le stesse del 53 poroso, che facilita il contatto tra molto buone a un prezzo Il corpo di plastica protegge il 33, ad eccezione del modo di l elettrolita e il campione. molto competitivo. sensore da possibili impatti. installazione. L elemento di riferimento infode- Le due filettature da 3/4 NPT Si distingue per sua testa, che è rato è pressoché inaccessibile alla facilitano la sua installazione. compatibile con i manicotti di 3 contaminazione causata da ioni Piscine, acque potabili. pezzi da 20 mm. Questa caratte- esterni. Campioni acquosi in generale. ristica facilita l installazione Si caratterizza per essere l elet- Campioni acquosi in generale, diretta su tubazioni, ad un trodo consigliato quando la durata torri di lavaggio de i gas, acque prezzo molto economico. Inoltre degli altri è di molto inferiore al Soluzioni con bassissima reflue, acque pulite, depositi facilita le procedure di calibra- previsto. conducibilità. Prodotti con con elementi in agitazione. zione. colloidi o solidi in sospensione. Acque reflue, bagni galvanici, Campioni contenenti solfuri o Molto indicato per le acque di processi di osmosi, acque demine- sostanze che reagiscono con lo irrigazione. ralizzate, campioni sporchi e ione argento. viscosi, ecc. Ø 27 Ø 12 136 3 m 5 m 5 m Ø 30 R 3/4 a=90 NPT 53 30 53 38 53 38 BNC 53 40 53 40 BNC 53 42 53 42 BNC 0 14 0 14 0 14 0 14 0 100 0 60 0 55 0 60 5 2 6 6 filo di Ag ricoperto di AgCl, foderato filo di Ag ricoperto di AgCl filo di Ag ricoperto di AgCl cristalli de Ag / AgCl incapsulati anello de PTFE poroso ceramico ceramico ceramico gel gel gel gel vetro esterno PC / interno vetro esterno PVC / interno vetro vetro PG 13,5 PG 13,5 3/4 NPT installazione su manicotto da 20 mm S8 BNC BNC BNC 9

Elettrodi di ph con elettrolita polimerico Si tratta di elettrodi di lunga durata. Il loro diaframma aperto, consente il contatto diretto tra l elettrolita di riferimento e l ambiente da misurare. Grazie a questo contatto si eliminano i classici problemi di otturazione del diaframma. L elettrolita di riferimento è un polimero solido nel quale le variazioni di concentrazione si verificano molto lentamente, il che consente al potenziale di riferimento di rimanere invariato per lungo tempo. 53 35 53 64 aperto circolare Compensatore di pressione Elemento riferimento interno aperto Elemento riferimento 2 aperti laterale 53 35 Per acque reflue. Si tratta di elettrodi che, in ambienti difficili, hanno una durata relativamente lunga rispetto ad elettrodi convenzionali. Prezzo molto competitivo. Acque sporche, con fanghi, reflue, ecc. Limitazioni La rapida alterazione del polimero rispetto a: - soluzioni di ph <2 - acque molto pulite, distillate e demineralizzate. - temperature superiori a 80ºC - pressioni superiori a 2 bar. Non si consiglia l installazione su tubazioni. 53 64 Campioni molto difficili. Si tratta di un elettrodo di grande rendimento. Utilizza un elettrolita polimero ad alte prestazioni, che consente di lavorare nelle condizioni più dure. Possono essere sterilizzati con vapore e in autoclave. Campioni con tinte, pigmenti e coloranti. Fermentazioni. Industria zuccheriera. Campioni con oli. Resistente a sterilizzazioni con vapore e autoclavi. Resistente a processi CIP Solventi organici. S8 Il 53 64 possiede un compensatore interno di pressione. La dilatazione del polimero, prodotta dalle alte temperature, resta assorbita dalla compressione di un elastometro interno, evitando la fuga di elettrolita attraverso i diaframmi. Montaggio Su sonde ad immersione (In 61, In 63 e In 68), su sonde ad inserzione (In 76, In 77 e In 78), su sonde di galleggiamento (FL 60) e su vaschetta di ricircolo (CR 60). Ø 12 Cavi Si collegano a cavi coassiali con connettore AS9. a=120 Specifiche Codice dell elettrodo 53 35 53 64 Scala di ph 2 14 0 14 Temperatura di esercizio (ºC) 0 80 0 130 Pressione max. di lavoro (bar) 2 6 Elemento di referimento cristalli de Ag / AgCl incapsulati cristalli de Ag / AgCl incapsulati aperto circolare aperto, 2 laterali Elettrolita polimerico polimerico Materiale del corpo vetro vetro Sensore di temperatura Filettatura di fissaggio PG 13,5 PG 13,5 Connettore S8 S8 10

Elettrodi di ph con elettrolita liquido Sono i classici elettrodi di processo ad alte prestazioni. A risposta rapida e molto precisa. Si possono sterilizzare con vapore. Si devono installare su sonde pressurizzabili. Il livello di elettrolita deve essere controllato periodicamente ed essere rabboccato, se è necessario. Vantaggi I suoi tre diaframmi ceramici. La sua barriera contro ioni argento. Risposta molto rapida e precisa. Si possono sterilizzare in loco. Sono elettrodi che resistono laddove altri hanno una vita corta. Essendo pressurizzati esternamente si garantisce che mediante i diaframmi vi sia un maggiore contatto tra l elettrolita ed il campione, realizzando inoltre una autopulizia degli stessi. 53 65 e 53 66 A lunga vita in condizioni difficili. Caratteristiche comuni Membrana sensibile fino a ph 14. Sistema di riferimento: elemento di riferimento, elettrolita e diaframmi. : biotecnologia, zuccheri, lieviti, amidi, acque distillate, tinte, colorati. Inconvenienti: Richiedono il controllo periodico del livello di elettrolita. Si devono installare su sonde pressurizzabili. Caratteristiche che li diferenzia Lunghezza (a) 53 65 a = 120 mm. 53 66 a = 250 mm. 53 65 e 53 66 Elemento di riferimento Barriera di ioni argento S7 Membrana sensibile Diaframmi, 3 ceramici Montaggio Su sonde pressurizzabili. Sono compatibili con le sonde pressurizzabili esistenti sul mercato. Cavi Si collegano a cavi coassiali con connettore AS9. Ø 32 Ø 12 a=120 a=250 Specifiche Codice dell elettrodo 53 65 53 66 Scala di ph 0 14 Temperatura di esercizio (ºC) 0 135 Pressione max. di lavoro (bar) 6 Elemento di referimento Ag / AgCl con barrera a Ag + 3 ceramici Elettrolita CRISOLYT V Materiale del corpo vetro Sensore di temperatura Filettatura di fissaggio Connettore S7 11

Elettrodi di ph con C.A.T. incorporato Elettrodi che consentono la misura simultanea del ph e della temperatura in uno stesso punto. Facilitano le operazioni di taratura. 53 34 Sensore di temperatura Pt 1000 53 37 Sensore di temperatura Pt 1000 Elemento riferimento anello de PTFE poroso circolare aperto 53 34 Grande diaframma anulare di PTFE. La sua caratteristica principale è il suo grande diaframma, di teflon poroso, che facilita il contatto tra l elettrolita e il campione. L elemento di riferimento infoderato è pressoché inaccessibile alla contaminazione causata da ioni esterni. Si caratterizza per essere l elettrodo consigliato quando la durata degli altri è di molto inferiore al previsto. Acque reflue, bagni galvanici, processi di osmosi, acque demineralizzate, campioni sporchi e viscosi, ecc. 53 37 Per acque reflue. Si tratta di elettrodi che, in ambienti difficili, hanno una durata relativamente lunga rispetto ad elettrodi convenzionali. Prezzo molto competitivo. Acque sporche, reflue, ecc. La rapida alterazione del polimero rispetto a: - soluzioni di ph <2 - acque molto pulite, distillate e demineralizzate. - temperature superiori a 80ºC - pressioni superiori a 2 bar. Non si consiglia l installazione su tubazioni. Montaggio Su sonde ad immersione (In 61, In 63 e In 68), su sonde ad inserzione (In 76, In 77 e In 78), su sonde di galleggiamento (FL 60) e su vaschetta di ricircolo (CR 60). MP-4 Cavi Si collegano a cavi coassiali mulltipli con connettore MP-4. Ø 12 a=120 Sensore Pt 1000 Sensore Pt 1000 Specifiche Codice dell elettrodo 53 34 53 37 Scala di ph 0 14 2 14 Temperatura di esercizio (ºC) 0 100 0 80 Pressione max. di lavoro (bar) 5 2 Elemento di referimento filo di Ag ricoperto di AgCl, foderato cristalli de Ag / AgCl incapsulati anello de PTFE poroso abierto circular Elettrolita gel polímero Materiale del corpo vetro vetro Sensore di temperatura Pt 1000 Pt 1000 Filettatura di fissaggio PG 13,5 PG 13,5 Connettore MP-4 MP-4 12

Compensatori di temperatura, C.A.T. Collegando una di queste sonde ai nostri ph-metri si può misurare simultaneamente ph e temperatura e mostrare entrambi i valori sul display. Questa caratteristica consente di: Compensare l effetto della temperatura sull elettrodo. Utilizzare il ph-metro come un termometro di precisione. Si tratta di sensori di lunga durata che, se non si rompono, hanno un tempo di vita illimitato. Pt 100 / Pt 1000 Tradizionalmente i sensori di temperatura di precisione più utilizzati erano del tipo Pt 100, una resistenza che dipende dalla temperatura (RTD) il cui valore è di 100 a 0 ºC e un coefficiente da 0.38 / ºC. Attualmente si utilizzano in modo crescente le sonde Pt 1000, R=1000 a 0 ºC e un coefficiente 10 volte maggiore. Ciò facilita la misura della temperatura e diminuisce la distorsione provocata dalla lunghezza del cavo. 55 25 Doppia sonda. È una sonda di temperatura doppia, con 2 sensori RTD, uno Pt 100 e l altro Pt 1000 all interno. Si fissa con una filettatura PG 13.5 che consente la sua installazione sulle sonde CRISON. Possiede due sensori, uno Pt 100 e l altro Pt 1000 ed è compatibile con strumenti dei due tipi. 55 26 Per tubazioni. È una sonda di temperatura con sensore Pt 1000* incorporato si fissa direttamente alla tubazione con una filettatura da 1/2 NPT. È molto robusta considerando che la guaina è di acciaio inossidabile. * Su richiesta, Pt 100. Montaggio Sonda di temperatura 55 25: su sonde ad immersione In 61, In 63 e In 68. Su sonde ad inserzione In 76, In 77 e In 78. Dovendole installare sempre assieme ad elettrodi di ph, le sonde più consigliabili sono le multisensore In 68 che consentono l installazione fino a 3 sensori sulla stessa sonda. Su sonde di galleggiamento FL 60. Su vaschetta di ricircolo CR 60. Sonda di temperatura 55 26: direttamente sulle tubazioni. CRISON 55 25 MP-5 Cavi Si collegano con cavi multipli con connettore MP-5, multipin a 5 contatti. MP-5 R 1/2 NPT Specifiche Sensore Pt 100 Sensore Pt 1000 Sensore Pt 1000 Modello 55 25 55 26 Tipo di sensore Pt 100 + Pt 1000 Pt 1000, (su richiesta Pt 100) Temperatura di lavoro (ºC) -20 135-20 135 Pressione max. di lavoro (bar) 6 6 Numero di sensori 2 1 Materiale del corpo vetro pyrex acciaio inossidabile Filettatura di fissaggio PG 13,5 1/2 NPT Connettore MP-5 MP-5 13

Elettrodi metallici, redox, di platino e oro Sono elettrodi simili ai combinati di ph, la membrana di vetro è stata sostituita da un anello o filo di ferro di platino o oro. 53 53 Di platino per acque pulite. 53 54 D oro per acque pulite. 53 50 Di platino diaframma PTFE. interno che Identico al 53 53 ma con La sua caratteristica principale 53 53, 53 54 protegge l elemento di l oro come metallo indi- è il suo grande diaframma, di e 53 57 riferimento dalle conta- catore. teflon poroso, che facilita il Elettrolita gel Filo di platino o oro ceramico minazioni. Prezzo molto competitivo. Soluzioni acide in presenza di cromo o contatto tra l elettrolita e il campione. L elemento di riferimento infoderato è pressoché inaccessi- ferro. bile alla contaminazione 53 50 Piscine, acque potabili, causata da ioni esterni. Elettrolita gel torri di lavaggio dei gas, torri per l eliminazione Campioni con bassissima Si caratterizza per essere l elettrodo consigliato quando Filo di platino, Pt PTFE poroso degli odori, ecc. conducibilità. Campioni viscosi o la durata degli altri è di molto inferiore al previsto. sporchi capaci di ottu- Campioni con bassissima rare rapidamente il 53 58 e 53 56 conducibilità. diaframma. Acque reflue, bagni galvanici, Elettrolita gel Filo di platino, Pt ceramico Campioni viscosi o sporchi capaci di otturare rapidamente il diaframma. processi di osmosi, acque demineralizzate, campioni sporchi e viscosi, ecc. S8 53 55 Elettrolitapolimerico Filo di platino, Pt circolare aperto Ø 12 Montaggio Su sonde a immersione (In 61, In 63 e In 68), su sonde a inserzione (In 76, In 77 e In 78), su sonde di galleggiamento (FL 60) e su vaschetta di ricircolo (CR 60). Il 53 56 si installa direttamente su tubazioni o reattori o sonde con filettatura 3/4 NPT. Il 53 57 si installa su manicotti di 3 pezzi da 20 mm. a=120 Cavi Si collegano a cavi coassiali con connettore AS9. Specifiche Codice dell elettrodo 53 53 53 54 53 50 Scala di misura (mv) 2000 2000 2000 Temperatura di esercizio (ºC) 0 80 0 80 0 100 Pressione max. di lavoro (bar) 6 6 5 Metallo indicatore platino oro platino Elemento di referimento cristalli de Ag / AgCl incapsulati cristalli de Ag / AgCl incapsulati alambre de Ag / AgCl, enfundado ceramico ceramico anello de PTFE poroso Elettrolita gel gel gel Materiale del corpo vetro vetro vetro Filettatura di fissaggio PG 13,5 PG 13,5 PG 13,5 Connettore S8 S8 S8 14

53 55 Di platino Per acque reflue. 53 58 Di platino low cost. 53 56 Di platino Elettrodo-sonda. 53 57 Di platino Per tubazioni. Si tratta di elettrodi che, in Si tratta di elettrodi a cavo Si tratta di una sonda di PVC Le caratteristiche, le applica- ambienti difficili, hanno una durata fisso, con delle prestazioni con elettrodo incorporato. zioni ed i limiti sono le stesse relativamente lunga rispetto ad molto buone a un prezzo Il corpo di plastica protegge il del 53 33, ad eccezione del elettrodi convenzionali. molto competitivo. sensore da possibili impatti. modo di installazione. Prezzo molto competitivo. Le due filettature da 3/4 NPT Si distingue per sua testa, che è facilitano la sua installazione. compatibile con i manicotti di 3 Piscine, acque potabili. pezzi da 20 mm. Questa caratte- Acque sporche, con fanghi, reflue, Campioni acquosi in generale. ristica facilita l installazione ecc. Campioni acquosi in generale, diretta su tubazioni, ad un torri di lavaggio dei gas, acque prezzo molto economico. Inoltre Soluzioni con bassissima reflue, acque pulite, depositi facilita le procedure di calibra- La rapida alterazione del polimero conducibilità. Prodotti con con elementi in agitazione. zione. rispetto a: colloidi o solidi in sospensione. - soluzioni di ph <2 - acque molto pulite, distillate e Campioni contenenti S 2- o che demineralizzate. reagiscono con lo ione Ag +. - temperature superiori a 80ºC - pressioni superiori a 2 bar. 5 m Ø 27 136 Non si consiglia l installazione in tubazioni. 3 m 5 m Ø 30 Ø 12 R 3/4 a=90 NPT 53 55 53 58 53 58 BNC 53 56 53 56 BNC 53 57 53 57 BNC 2000 2000 2000 2000 0 80 0 60 0 55 0 60 2 2 6 6 platino platino platino platino cristalli de Ag / AgCl incapsulati filo di Ag ricoperto di AgCl filo di Ag ricoperto di AgCl cristalli de Ag / AgCl incapsulati aperto circolare ceramico ceramico ceramico polimerico gel gel gel vetro esterno PC / interno vetro esterno PVC / interno vetro vetro PG 13,5 PG 13,5 3/4 NPT installazione su manicotto da 20 mm S8 BNC BNC BNC 15

Sonde Sonde ad immersione Per vasche o depositi. Dispositivo di pulizia. La In 63 e la In 68 sono progettate per poter In 61 Ad immersione. Si producono in due materiali, PVC e PVDF e con 2 In 63 Ad immersione, con dispositivo di pulizia. È progettata per poter lavare In 68 Ad immersione, con dispositivo di pulizia, multiplo. lavare automaticamente i sensori mediante un getto d aria a pressione, acqua od altro liquido, direttamente sulla parte sensibile degli stessi. differenti lunghezze. Installazione - Possono essere installate automaticamente i sensori. Installazione - Possono essere installate Ha la capacità di alloggiare tre sensori. Installazione La formazione di depositi sugli elettrodi è una appoggiandole per gravità appoggiandole per gravità su - Per gravità su di una ghiera o delle cause più frequenti di problemi durante la su di una ghiera o sul coper- di una ghiera o sul coperchio sul coperchio di un deposito. misura di ph/p.o.r. Una pulizia periodica è indi- chio di un deposito. di un deposito. - DN 75. spensabile per garantire il corretto funziona- - DN 50 modificato. - DN 63. Importante: Si se installa meno mento del sistema. Sonde multisensore. di 3 sensori, è necessario tappare i fori che restano senza sensore La In 68 a la capacità di alloggiare tre sensori e per evitare l entrata d acqua nella poter controllare vari parametri diversi nello sonda. Ved. tappo PG 13,5 stesso punto. pag 19. Sonde ad inserzione Installazione su tubature o lateralmente su vasche. Pressione di lavoro La pressione che possono sopportare dipende dal materiale e dalla temperatura alla quale Ø 50 Ø 63 Ø 75 vengono sottoposte. (ºC) 120 100 80 60 40 20 0 Inox PVDF PVC 0 1 2 3 4 5 6 (bar) Grafico pressione / temperatura di lavoro L = 800 ó 1600 PVC Ø 42 PVDF Ø 40 85 L = 800 ó 1600 Ø 50 110 L = 800 ó 1600 Ø 63 110 Sonde galleggiante È indicata specialmente per essere installata quando il livello del liquido da misurare è oscillante. La vaschetta di ricircolo Per l installazione su tubazioni dove non è possibile l installazione diretta dei sensori. Tutte le sonde di questo catalogo sono disegnate per sensori con filettatura PG 13,5. *Richiedere altre lunghezze. Specifiche Modelo In 61 In 63 In 68 Codice 61 01 61 02 61 31 61 32 63 01 63 02 63 31 63 32 68 01 68 31 Materiale PVC PVDF PVC PVDF PVC PVDF PVC PVDF PVC Lunghezza (mm) * 800 1600 800 1600 800 1600 Temperatura di lavoro (ºC) 0 60 0 110 0 60 0 110 0 60 0 110 0 60 0 110 0 60 Pressione di lavoro (bar) atmosferica atmosferica atmosferica Pressione di lavaggio (bar) max 1,5 max 1.5 O-ring di tenura nitrile viton nitrile viton nitrile viton nitrile viton nitrile Sensori installabili con filettatura PG 13,5 con filettatura PG 13,5 con filettatura PG 13,5 Numero di sensori 1 1 1, 2 o 3 Installazione per gravità su supporti o mediante manicotto da 3 pezzi 16

In 76 Ad inserzione. In 77 Ad inserzione. In 78 Ad inserzione. FL 60 Galleggiante. CR 60 Vaschetta di ricircolo. È un adattatore della Risolvono le limita- In acciaio inox. È indicata specialmente La parte inferiore è come un bicchiere filettatura dell elet- zioni della In 76. Offre una protezione per essere installata trasparente che si smonta facilmente per trodo, PG 13.5, a 3/4, Durante le operazioni ottimale del sensore. quando il livello del poter realizzare le operazioni di manuten- più utilizzata su tuba- di taratura e manu- Uguale alla In 77, liquido da misurare è zione: taratura e pulizia di sensori. zioni. Inoltre, offre una tenzione basta svitare risolve le limitazioni oscillante. Installazione buona protezione della ed avvitare la ghiera della In 76. Nelle Installazione Si installa formando un by-pass ed in questo parte di vetro del della sonda per operazioni di calibra- Si installano fissando una modo non interferisce con il passaggio sensore. estrarre l insieme zione e manteni- guida di acciaio inossida- normale del fluido. Asua volta rende possi- È molta economica. sonda-sensore e tutto mento. bile, del diametro bile la sostituzione e la manutenzione ciò senza manipolare Installazione massimo di 20 mm, sulla dei sensori senza interrompere il processo. Le operazioni di tara- il connettore del cavo. Si installano accop- parete del bacino, del Si inserisce sulle tubazioni con manicotti da tura e pulizia sono piut- Si producono in due piandole ai manicotti deposito o del reattore. 3/4 NPT. tosto laboriose. Prima si materiali, PVC e DN 25. Importante: Quando si usa una camera deve svitare il cavo PVDF. di ricircolo per installare meno di tre sensori, dell elettrodo e dopo la Installazione è necessario tappare i fori restanti.(ved. parte protettrice Si installano accop- tappo PG 13,5 pag. 19) dell elettrodo con l elet- piandole ai manicotti trodo al suo interno. DN 25. Installazione si installa direttamente sulla tubazione, mediante filettatura da 3/4 NPT. 271 Ø 90 Ø 112 114 120 22 Ø 27 R 3/4 Ø 25 120 250 30 70 226 R PG 13,5 R 3/4 65 In 76 In 77 In 78 FL 60 CR 60 76 01 77 01 77 02 78 01 60 00 60 03 PVC PVC PVDF Inoss. PVC PVC e macrolon 250 0 60 0 60 0 110 0 130 0 60 0 60 a seconda della temperatura a seconda della temperatura a seconda della temperatura atmosferica 2 viton viton viton nitrile nitrile con filettatura PG 13,5 con filettatura PG 13,5 con filettatura PG 13,5 con filettatura PG 13,5 con filettatura PG 13,5 1 1 1 1 1, 2 o 3 R 3/4 NPT manicotti DN 25 manicotti DN 25 paletta-guida max Ø 20 mm R 3/4 NPT 17

Accessori Cavi Cavo coassiale con connettore AS9 S7 Connettori 91 06, connettore BNC diritto. Di facile montaggio, non necessita di nessun utensile. AS9 Ø 5 S8 La tenuta stagna del connettore AS9 è IP 65. Il cavo coassiale sopporta temperature tra 30 e 90 ºC. 91 88, connettore BNC a gomito. Per collegare al PH 27, 28 e 29 un elettrodo con C.A.T. incorporato. Codice 10 03, cavo coassiale con connettore AS9, 3 m. 10 05, cavo coassiale con connettore AS9, 5 m. 10 10, cavo coassiale con connettore AS9, 10 m. 10 15, cavo coassiale con connettore AS9, 15 m. 10 20, cavo coassiale con connettore AS9, 20 m. 10 25, cavo coassiale con connettore AS9, 25 m. 92 56, connettore MP-4 Per collegare elettrodi di ph CRISON con C.A.T. incorporato. Cavo multiplo con connettore MP-4 Per elettrodi di ph CRISON con C.A.T. incorporato. MP-4 Ø 5 È formato da 1 cavo coassiale e da 2 conduttori. La tenuta stagna del connettore MP-4 è IP 65. Il cavo multiplo sopporta temperature tra 30 e 80 ºC. 11 99, connettore MP-5. Per collegare celle di conducibilità e sonde di temperatura CRISON. Codice 93 00, cavo multiplo con connettore MP-4, 3 m. 93 01, cavo multiplo con connettore MP-4, 5 m. 93 02, cavo multiplo con connettore MP-4, 10 m. 93 03, cavo multiplo con connettore MP-4, 15 m. 10 99, connettore AS9. Per cavo coassiale Ø5 mm. Cavo multiplo con connettore MP-5 Per celle di conducibilità e sonde di temperatura con connettore MP-5. MP-5 Ø 6 CRISON 55 25 09 62, connettore 962. Comme prolunga del cavo coassiale Ø5 mm. È formato da un cavo schermato di 8 conduttori con un connettore MP-5, multipin a 5 contatti,già installato. La tenuta stagna del connettore MP-5 è IP 67. Questo cavo sopporta temperature tra 20 e 90 ºC. Codice 90 44, cavo multiplo con connettore MP-5, 3 m. 90 45, cavo multiplo con connettore MP-5, 5 m. 90 46, cavo multiplo con connettore MP-5, 10 m. 90 47, cavo multiplo con connettore MP-5, 15 m. 92 51, cavo multiplo con connettore MP-5, 20 m. 18

Adattatori per elettrodi R PG 13,5 R 3/4 NPT 61 08, connessione da 3 componenti DN 50 In PVC. Per l installazione di sonde a immersione In 61. Si tratta di una connessione da 3 componenti alla quale è stato modificato il diametro interno. Nota: I DN 63 e DN 75 sono connessioni standard che possono trovarsi in qualsiasi esercizio specializzato. Varie 61 90, pressacavi, per cavo Ø 5 Confezione da 2 unità R PG 13,5 R 1/2 NPT 61 91, pressacavi, per cavo Ø 7 Confezione da 2 unità 76 00 61 23 61 24 76 00, Adattatore per elettrodo, adattatore per installare elettrodi con filettatura PG 13,5 su tubazioni. Materiale PVC. 76 10, protettore connessione sensori. Protettore del connettore di sensori, in PVC, con filettatura 3/4 NPT. 61 23, Adattatore per elettrodi, per installare direttamente su tubazioni gli elettrodi con filettatura PG 13,5. Materiale PVC. 61 24, Adattatore per elettrodi, per installare direttamente su tubazioni gli elettrodi 53 42 e 53 57. Filettatura 1/2 NPT. Materiale PVC. Adattatori per sonde Manicotti DN25 Per l installazione di sonde ad inserzione In 77 e In 78. 68 99, tappo PG 13,5 Tappo con filettatura PG 13,5, in PVC, per sonde a immersione multisensore e vaschette di ricircolo. Diritti... Codice 61 09, in PVC. 61 12, in PVDF. 61 14, in PP. 61 21, in inos. 00 63, raccordo di unione tubo-tubo, Ø 6 mm. Si usa per l installazione delle sonde con sistema di lavaggio In 63 e In 68. Componente d unione tra le sonde di pulizia e il tubo dell aria o dell acqua. Inclinati... Codice 61 10, in PVC. 61 13, in PVDF. 61 15, in PP. 61 22, in inos. 19

Altri sensori CRISON... Celle di conducibilità e elettrodi per O.D. Distributore CRISON autorizzato: Codice 10179-I, Edizione Aprile 2006 CRISON STRUMENTI, SpA Via Villa Negro Ovest, 22 41012 CARPI (MO) Tel. +39 059 65 19 22 Fax +39 059 65 20 11 E-Mail crison@crison.it WWW.CRISON.IT Tutte le specifiche relative al presente opuscolo sono soggette a cambi senza preavviso.