Elettrodo selettivo di ammonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrodo selettivo di ammonio"

Transcript

1 96 63 Elettrodo selettivo di ammonio + NH 4

2 Elettrodo selettivo di ammonio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione... 3 Preparazione elettrodi... 4 Preparazione di soluzioni standard e campione... 4 Considerazione pratiche... 4 Calibrazione... 4 Misura... 4 Metodo con aggiunte standard... 5 Manutenzione... 5 Immagazzinamento... 5 Tavola di conversione... 6 Problemi, possibili cause e soluzioni... 6 Accessori di ricambio... 6 Certificato di qualità... 6 Garanzia CRISON garantisce gli elettrodi selettivi unicamente contro difetti di produzione. Decorrenza: 6 mesi a partire dalla data di spedizione. Limitazioni: Danni causati da incidenti. Applicazioni inadeguate o utilizzi non previsti dalle loro specifiche. Inosservanza delle raccomandazioni descritte nel presente manuale. Guasto dovuto al normale utilizzo. In caso di avaria Contattare il servizio Post-vendita di CRISON. All elettrodo da inviare in assistenza CRISON viene dato un Numero di intervento. Inviare l elettrodo a Carpi, in porto franco, indicando il numero di intervento aggiudicato. CRISON STRUMENTI, S.p.A. Via Villa Negro Ovest 22 I CARPI (Modena) Service Tel.: Fax: crison@crison.it 2

3 Introduzione L elettrodo selettivo all ammonio è destinato alla misura di concentrazioni e attività dello ione ammonio. La membrana è nella parte inferiore dell elettrodo e non richiede il rabbocco con elettrolita interno. E un elettrodo indicatore che deve sempre lavorare con un elettrodo di riferimento. Gli elettrodi iono selettivi CRISON funzionano anche con strumenti di altre marche. Applicazioni E specialmente indicato per le analisi in mezzi acquosi: prodotti alimentari, fertilizzanti, acque di caldaia, suolo, liquidi biologici, ecc. Tipo di elettrodo Indicatore Tipo di membrana Polimerica Scala di misura 0.18 mg/l g/l Scala di misura lineale a partire da 2 mg/l Pendenza in zona lineale 55 ± 4 mv / pnh + 4 a 20 ± 5 C Condizioni di lavoro ph 3 8.5, C Elettrolita dell elettrodo di riferimento LiCH 3 COO 0.1 M Aggiustatore forza ionica Mg SO 4 1 M Connettore BNC* Materiale corpo plastica Specifiche * Su richiesta possoni essere forniti con altro tipo di connettore Interferenze: Coefficienti di selettivita: K + = 0.11; Na + = Ca + = ; Li + = Precisione: In assenza di ioni interferenti, si può ottenere una precisione migliore che ±0.5 mv, che corrisponde a ±2% della concentrazione misurata. Strumenti e accessori - Elettrodo di riferimento con sistema di riferimento Ag/AgCl e elettrolita intermedio LiCH 3 COO 0.1 M, codice AL. - Ionometro o ph/mv-metro con risoluzione di 0.1 mv. - Agitatore. - Vasi di misura, pipette e matraccio. Reattivi e soluzioni - Acqua deionizzata per preparare le distinte soluzioni. Quando si determinano concentrazioni molto basse di ammonio (<10-4 mol/l) è preferibile utilizzare acqua bideionizzata. - Elettrolita per elettrodo di riferimento LiCH 3 COO 0.1 M, codice Aggiustatore di forza ionica, ISA, MgSO 4 1 M. Preparazione: Pesare g di MgSO 4 disciogliere in acqua deionizzata in un matraccio da 100 ml. Portare a volume. - Soluzione standard madre di ammonio (0.1 mol/l NH 4 + o 1 g/l NH 4 +). Preparazione: Seccare NH 4 Cl, reattivo analitico, per 2 ore a 120 C. Pesare g per la soluzione 0.1 mol/l NH 4 + o g per la soluzione 1.0 g/l NH 4 + e disciogliere in acqua deionizzata in un matraccio da 1000 ml. Portare a volume. Questa soluzione standard può essere conservata per circa 1 mese. 3

4 Elettrodo selettivo di ammonio. Manuale dell utilizzatore. Preparazione dei elettrodi Elettrodo iono selettivo Collegare l elettrodo al strumento e togliere il cappuccio protettivo, senza toccare la membrana iono selettiva. Prima di utilizzare l elettrodo per la prima volta dopo si raccomanda di condizionare l elettrodo immergendolo varie ore in una soluzione NH 4 Cl 0.01 M. Elettrodo di riferimento Attenersi al manuale dell elettrodo di riferimento. Considerazioni pratiche Il campione e lo standard devono avere la stessa temperatura. Tutte le misure devono effettuarsi con le stesse agitazione. I danni meccanici e i depositi sulla superficie della membrana danno sensibili interferenze nella risposta dell elettrodo. La forza ionica deve essere la stessa in tutte le soluzioni ( campioni e standard). Il valore di ph deve situarsi tra 3 e 8,5. Questo si garantisce generalmente con l addizione dell aggiustatore di forza ionica (ISA). Preparazione di soluzioni standard e campione - Preparare le soluzioni con diverse concentrazioni di ammonio diluendo la soluzione standard madre con acqua deionizzata. Gli standard devono coprire le concentrazioni che ci si aspetta nei campioni. - Aggiungere per 100 parti di campione 10 parte di aggiustatore di forza ionica (ISA). Soluzioni con concentrazioni inferiori a 10-2 mol/l devono essere preparate appena prima della calibrazione. Calibrazione Attenersi al manuale del strumento. - Calibrare in ordine crescente di concentrazione. - Prima di sommergere gli elettrodi nel seguente standard, lavare abbondantemente con acqua deionizzata e poi asciugare delicatamente. Attenzione a non strofinare la membrana del ammonio ma usare carta assorbente e seccare solo per contatto. - Il numero di standard utilizzati e la frequenza di calibrazione dipendono dalle condizioni di lavoro e dalla precisione richiesta. Curva tipica di calibrazione di un elettrodo di ammonio. La pendenza teorica dell elettrodo selettivo ai NH 4 +, in un intervallo lineare di risposta, è di 59,16 mv/decade di conc. a 25 C. Misura diretta di ammonio Attenersi al manuale dello strumento. 4

5 Metodo per la determinazione di ammonio tramite aggiunte standard La concentrazione di ammonio in una soluzione può essere determinata mediante l aggiunta di una quantità conosciuta di ammonio. Generalmente è necessario seguire il procedimento riportato di seguito: 1. Misurare il potenziale E p del campione (condizionato se è necessario). 2. Aggiungere una quantità conosciuta di ammonio, preferibilmente sotto forma di soluzione standard. Questa aggiunta deve provocare un cambio di potenziale approssimatamene tra mv. 3. Misurare il potenziale E ps della soluzione ottenuta. La concentrazione di ammonio della soluzione originale si può calcolare mediante la seguente formula: C p = V C s ( s ) V p +V s E ps - E p V 10 S - ( p +V s ) V p Dove: Cp = concentrazione di ammonio nel campione (mol/l) Cs = concentrazione di ammonio nella soluzione standard (mol/l) Vp = volume del campione (ml) Vs = volume della soluzione standard misurata (ml) Ep = potenziale misurato del campione (mv) Eps = potenziale misurato della soluzione ottenuta (mv) Se la diluizione provocata dall aggiunta della soluzione standard è molto piccola (se V s < 1/100 V p ) la equazione si semplificherà. V C s ( s ) V p C p = E ps - E p 10 S -1 La pendenza (S) dell elettrodo selettivo ammonio dipende principalmente dalla temperatura. Di seguito sono elencate le pendenti teoriche alle diverse temperature. T (ºC) Pendenza T (ºC) Pendenza Manutenzione dell elettrodo Possibile depositi formati sul cristallo della membrana possono essere eliminati immergendo l elettrodo in acqua distillata. Dopo si raccomanda di condizionare l elettrodo immergendolo alcuni minuti in una soluzione di ammonio diluita 0.01 mol/l. Immagazzinamento Immagazzinare l elettrodo pulito e secco, protetto con il suo cappuccio. 5

6 Elettrodo selettivo di ammonio. Manuale dell utilizzatore. Tavola di conversione di unità Dato Multiplicare per Per ottenere mol/l NH mg/l NH + 4 mol/l NH mg/l N Dato Dividere per Per ottenere mg/l NH mol/l NH + 4 mg/l N mol/l NH 4 + mol/l NH + 4 mg/l NH + 4 mg/l N Problemi, possibili cause e soluzioni Possibili cause Mal contatto del connettore dell elettrodo. Elettrodo di riferimento vuoto. Soluzioni Collegare e scollegare varie volte. Riempire l elettrodo di riferimento. Valori fuori scala di misura Possibili cause Soluzioni Diaframma smerigliato: permettere Mal contatto del diaframma dell elettrodo di riferimento. l uscita di una goccia di elettrolita. Diaframma ceramico: pulire il diaframma. Membrana selettiva esaurita. Cambiare l elettrodo. Termostatizzare o aspettare che tutte le Temperatura non costante. soluzioni siano alla stessa temperatura. Letture instabili Possibili cause Soluzioni Soluzioni di calibrazione contaminate Preparare nuove soluzioni standard. o non corrette. Membrana deteriorata o esaurita. Cambiare l elettrodo. Pendenza scorretta Accessori di ricambio Codice Descrizione AL Elettrodo di riferimento, argento/cloruro d argento (Ag/AgCl), con elettrolita intermedio CH 3 COOLi 0.1 M e diaframma ceramico Soluzione elettrolitica CH 3 COOLi 0.1 M, bottiglia da 125 ml. Certificato di qualità C o n Controllo di qualità L elettrodo selettivo allegato ha superato il controllo di qualità in quanto risponde alle seguenti specifiche: Pendenza tra > 55 mv / pnh 4 + a 20 ± 5 C. Tempo di risposta tra < 2 min. t r o l l o d l i t à a i q u 6

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 96 64 Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 - Elettrodo selettivo di nitrito. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

Elettrodo selettivo di cianuro

Elettrodo selettivo di cianuro 96 53 Elettrodo selettivo di cianuro - CN Elettrodo selettivo di cianuro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di cloruro

Elettrodo selettivo di cloruro 96 52 Elettrodo selettivo di cloruro - Cl Elettrodo selettivo di cloruro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di potassio

Elettrodo selettivo di potassio 96 61 Elettrodo selettivo di potassio K Elettrodo selettivo di potassio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo al sodio

Elettrodo selettivo al sodio 96 50 Elettrodo selettivo al sodio Na Elettrodo selettivo di sodio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di fluoruro

Elettrodo selettivo di fluoruro 96 55 Elettrodo selettivo di fluoruro - F Elettrodo selettivo di fluoruro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2-

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2- 96 54 Elettrodo selettivo di solfuro/argento Ag + S 2- Elettrodo selettivo S 2- /Ag +. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi

Dettagli

HI5315 Elettrodo di riferimento

HI5315 Elettrodo di riferimento Manuale di istruzioni HI5315 Elettrodo di riferimento Elettrodo di riferimento HI 5315 1. Introduzione L elettrodo di riferimento HI 5315 è dotato di semicella di riferimento a doppia giunzione Ag/AgCl

Dettagli

Manuale di istruzioni. HI 4014 Semicella HI 4114 Combinato. Elettrodo ISE Potassio

Manuale di istruzioni. HI 4014 Semicella HI 4114 Combinato. Elettrodo ISE Potassio Manuale di istruzioni HI 4014 Semicella HI 4114 Combinato Elettrodo ISE Potassio HI4014 Elettrodo semicella per Potassio HI4114 Elettrodo combinato per Potassio 1. Introduzione: Gli elettrodi ione selettivi

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

Elettrodi di ph con testa S7. Speciali.

Elettrodi di ph con testa S7. Speciali. Elettrodi di ph con testa. Speciali. Destinati a coprire applicazioni molto concrete. 52 07 Membrana piana Una goccia di acqua distillata facilita la misura 52 08 e 52 09 Per misurare basta coprire el

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ RISOLUZIONE OIV/ENO 351/2009 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo

Dettagli

ph-matic 23 versione per pomodoro e conserve

ph-matic 23 versione per pomodoro e conserve PH-Matic 23, lo strumento che semplifica l analisi di ph e acidità nell ambito alimentare. Viene fornito in versioni dedicate, infatti i risultati sono espressi direttamente nelle varie unità di misura

Dettagli

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit attività (o concentrazione) delle specie contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attività possono quindi essere determinate tramite misure

Dettagli

Multimetro portatile MM 40+

Multimetro portatile MM 40+ Multimetro portatile MM 40+ MM 40 + Vista posteriore Valigetta di trasporto Strumento multiplo Lo strumento più razionale ed economico per misurare vari parametri alla volta. A seconda dell elettrodo collegato

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica Potenziometria Oss ne Rid Equazione di Nernst E E 0 RT nf ln a a oss rid attività a cf f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica log f 0.51 2 z i 1 L effetto sale (forza ionica) Gli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini Determinazione della densita di un solido PRINCIPIO La densità è ottenuta per calcolo dopo aver determinato massa e volume MATERIALI Cilindro di plastica da 100 ml REATTIVI Nessun reattivo 1. Determinazione

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

FiveGo. Semplificate le procedure in laboratorio Misure di qualità per qualunque budget

FiveGo. Semplificate le procedure in laboratorio Misure di qualità per qualunque budget FiveGo Strumenti portatili FiveGo ph mv / ORP Conducibilità TDS Ossigeno disciolto Semplificate le procedure in laboratorio Misure di qualità per qualunque budget Introduzione alla serie FiveGo TM Misurate

Dettagli

MISURA Dell OSSIGENO. Cod

MISURA Dell OSSIGENO. Cod MISURA Dell OSSIGENO disciolto NEL VINO Cod. 45 3 Misura dell O.D. nel vino - 45 3 Indice Introduzione... 3 Composizione dello strumento... 3 Installazione... 3 Calibrazione iniziale... 4 Ricalibrazione...

Dettagli

PH-METRO BASIC 20. Manuale per l utilizzatore. Codice 20 70

PH-METRO BASIC 20. Manuale per l utilizzatore. Codice 20 70 PH-METRO BASIC 20 Manuale per l utilizzatore Codice 20 70 Edizione Aprile 2001 Garanzia Copertura I ph-metri BASIC 20 sono garantiti contro difetti di fabbricazione e di componenti. CRISON riparerà o sostituirà

Dettagli

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA La variazione di ph vs V titolante viene seguita per via potenziometrica impiegando un elettrodo sensibile al ph elettrodo a vetro collegato ad un phmetro.

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di costruire la curva di titolazione acido debole-base

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O Esperienza n. 5 Preparazione di (NH ) 2 [Cu(C 2 O ) 2 ] 2H 2 O OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di preparare il sale complesso (NH)2[Cu(C2O)2] 2H2O. INTRODUZIONE Il (NH)2[Cu(C2O)2] 2H2O

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Sonda per ammoniaca: modello ISENH o ISENH Nota: I dati tecnici sono soggetti a modifica senza preavviso.

Sonda per ammoniaca: modello ISENH o ISENH Nota: I dati tecnici sono soggetti a modifica senza preavviso. Manuale operativo DOC022.57.80107 Sonda per ammoniaca: modello ISENH318101 o ISENH318103 Informazioni sulla sicurezza Etichette di avvertimento Leggere tutte le etichette presenti sullo strumento. La mancata

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Misuratori della qualità dell acqua da

Misuratori della qualità dell acqua da MANUALE D ISTRUZIONI Misuratori della qualità dell acqua da banco Serie WQ Modello WQ500 ph, ORP e Temperatura Modello WQ510 ph, ORP, Conducibilità, TDS, Salinità e Temperatura Modello WQ530 ph, ORP, Conducibilità,

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Sbarbada Davide 5 /CH ISII Marconi -PC- Pagina 1 di 6 19/1/25 Precipitazione frazionata degli alogenuri Obiettivo Analisi Chimica Relazione Effettuare una titolazione di precipitazione degli alogenuri

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

Cuvette-test LCK 380 TOC Carbonio organico totale

Cuvette-test LCK 380 TOC Carbonio organico totale ATTENZIONE! La data dell edizione attuale è segnalata nella metodica opp. in lettura. Cuvette-test Principio Il carbonio totale () e il carbonio inorganico totale () vengono trasformati attraverso un'ossidazione

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2 1 2 Si tratta di dispositivi dotati di un anodo in litio e un catodo su cui viene flussata l aria presa dall ambiente circostante. Le batterie Li/Aria prevedono lo sviluppo di corrente dall ossidazione

Dettagli

Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR

Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR RELAZIONE TECNICA Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR Il più evoluto strumento da banco sul mercato! Il modello VERSA STAR è composto da una piattaforma con la possibilità di collegare

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Viale della Repubblica, 9 59100 PRATO - Tel. 057458981 Fax 0574589830 Cod. Fisc.84004990481 Part. IVA 00337080972 http://www.itistulliobuzzi.it

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

Economico & affidabile Il mondo del ph si mette in movimento

Economico & affidabile Il mondo del ph si mette in movimento FiveGo FiveGo Strumenti portatili ph mv / Redox Conducibilità TDS Contenuto salino Ossigeno disciolto Economico & affidabile Il mondo del ph si mette in movimento FiveGo 5 x 5 motivi per scegliere FiveGo

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Strumenti da banco FiveEasyTM Semplificate le procedure in laboratorio

Strumenti da banco FiveEasyTM Semplificate le procedure in laboratorio FiveEasy TM Strumenti da banco FiveEasy TM FiveEasy Plus TM FiveEasy TM ph mv / ORP Conducibilità TDS Salinità Semplificate le procedure in laboratorio Misure di qualità per qualunque budget Introduzione

Dettagli

Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11

Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11 Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11 98648-012-10 Indice 4 Visione d insieme dello strumento 6 Istruzioni sicurezza e di avvertenza 7 Installazione e manutenzione degli elettrodi 9 Calibrazione

Dettagli

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI 4140. Solfato I solfati presenti in natura derivano in larga misura dalla trasformazione dei solfuri naturali. Si ritrovano prevalentemente nei sedimenti evaporitici come gesso (Ca 2H 2 O) o anidride (Ca

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

Catalogo breve laboratorio

Catalogo breve laboratorio 2008 Catalogo breve laboratorio Strumenti portatili e da banco per misurare ph, CE, ISE, OD e C. Modelli semplici ed avanzati per tutte le necessità: dalle misure di routine fino alle massime esigenze

Dettagli

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua METODI VI METODI DI DETERMINAZIONE DEL POTASSIO Metodo VI.1 Determinazione del potassio solubile in acqua 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare il potassio

Dettagli

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento 1. Preparare una soluzione di CuSO4 1.6x10-3 M pesando circa ma esatti 0.1 g di 2. Travasare 50 ml

Dettagli

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 0. Generalità e definizioni I cianuri possono essere presenti nell acqua destinata al consumo umano di qualunque provenienza

Dettagli

ESERCIZIO PRELIMINARE

ESERCIZIO PRELIMINARE ESERCIZIO PRELIMINARE Prima di cominciare le misure, svolgere quanto indicato sotto e poi verificare con il docente le conclusioni. Sulla carta di Smith, la misura di un componente concentrato ha l andamento

Dettagli

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici ISS Mod.PS.BIB-FOR.01.07 Rev 0 del 18/06/07 1 Coefficiente di ripartizione solido-liquido (Kd) Metodo per la determinazione sperimentale del

Dettagli

Lab Meters. FiveGo Il mondo del ph si mette in movimento. Strumenti portatili FiveGo ph FiveGo Conducibilità

Lab Meters. FiveGo Il mondo del ph si mette in movimento. Strumenti portatili FiveGo ph FiveGo Conducibilità Lab Meters Strumenti portatili FiveGo ph FiveGo Conducibilità ph mv / Redox Conducibilità TDS Contenuto salino FiveGo Il mondo del ph si mette in movimento FiveGo ph FiveGo ph e FiveGo Conducibilità Utilizzabili

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans ARGENTOMETRIA I metodi argentometrici si basano sulla precipitazione di un sale d argento poco solubile. Come reattivo titolante si impiega una soluzione di AgNO 3. I principali metodi sono: 1. Metodo

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Avvertenze: Non utilizzare lana d acciaio o prodotti di pulizia abrasivi. Evitare le soluzioni contenenti

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

Esercizi - A.A. 2017/2018

Esercizi - A.A. 2017/2018 Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione.

Dettagli

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Rifrattometro portatile

Dettagli

Accessori per

Accessori per Accessori per 2.747.0010 Gli accessori sono suddivisi nelle aree Volume di fornitura e Accessori opzionali.tenere a portata di mano questa stampa per gli ordini dei materiali di ricambio. Queste disposizioni

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327 3 Esercizi numerici 3.1. Esercizi di Potenziometria. 0,1030 g di un dentifricio sono trattati con 60cm 3 di acqua distillata. La sospensione viene centrifugata e portata a volume a 100 cm 3. 50 cm 3 di

Dettagli

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici. CONDUTTORI ELETTRONICI E IONICI Una corrente elettrica è determinata dal movimento di cariche elettriche. In un conduttore metallico queste cariche sono gli e - che sono liberii di muoversi sotto l'azione

Dettagli

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI 4110. Fosforo Il fosforo, nelle acque naturali e di scarico, è presente quasi esclusivamente come fosfato, in particolare ortofosfato, fosfato condensato (piro-, meta-, polifosfato) e fosfato legato a

Dettagli

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010 DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Determinazione della percentuale di manganese(ii) e Esercitazione n 15

Dettagli

Elettroanalisi perfetta Professional Meter Basic Meter Portable Meter Sensori

Elettroanalisi perfetta Professional Meter Basic Meter Portable Meter Sensori Elettroanalisi perfetta Professional Meter Basic Meter Portable Meter Sensori Tecnica intelligente per le analisi elettrochimiche Non è certo necessario che Vi spieghiamo le analisi elettrochimiche: valore

Dettagli

Misura di ph/redox CPM 280

Misura di ph/redox CPM 280 Informazioni tecniche TI 346C/07/it/07.03 51511752 Misura di ph/redox CPM 280 Misuratore portatile a batteria per misura di ph e redox Applicazioni Il CPM 280 è uno strumento compatto, portatile per la

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Canale ph/mv. Manuale dell utilizzatore. MultiMeter 44

Canale ph/mv. Manuale dell utilizzatore. MultiMeter 44 Canale ph/mv Manuale dell utilizzatore Canale ph/mv MultiMeter 44 Connessioni. Canale ph / mv Electrodo ph/mv Pt 1000 Relés 4-20 ma Señal malla 1 malla 2 malla Cable Conexiones L1 L2 S1+ S2+ C- 1 2 3 4

Dettagli

Argento Solfato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Argento Solfato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Argento Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli