Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto

Documenti analoghi
Newsletter. Nr. 5/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

A 2 3. Rapporto annuale del Sorvegliante dei prezzi

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Newsletter. Nr. 6/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3.

Prezzi svizzeri dei generici e dei farmaci originali con brevetto scaduto chiaramente eccessivi rispetto all estero Provvedimenti normativi urgenti

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Newsletter. Nr. 2/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Roaming: tariffe per l utilizzo del cellulare all estero

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

Newsletter. Nr. 7/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Assicurazione malattie: guida pratica Suggerimenti e informazioni per la futura madre e il bambino

Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS

Indicazione dei prezzi e pubblicità per i servizi di telecomunicazione. Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

10 risposte sui generici

MTV mobile Freedom myfriends

Tariffe per la fornitura di energia elettrica

Precedenti opzioni per abbonamenti di telefonia mobile

Tariffe per la fornitura di energia elettrica

Newsletter. Nr. 2/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Iscrizioni nell elenco telefonico: il Sorvegliante dei prezzi raccomanda di dinamizzare il mercato e sopprimere le tasse insensate

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Adeguamento del tariffario medico TARMED

Ordinanza concernente gli emolumenti per la vendita di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni)

Newsletter. Nr. 5/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Meglio informati sui generici di Mepha

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006

Viaggio privato per 2 SOLO. giordania

Ordinanza sull assicurazione malattie

L'esercizio 2009 in chiaroscuro

Assicurazione ospedaliera

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

3La Svizzera è ai vertici nella ricerca in biologia. 3Il progetto in votazione il 7 marzo 2010 integra. 3La ricerca assume una dimensione sempre

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Tasse edilizie: emergono grandi differenze

Assicurazioni ospedaliere Assicurazioni complementari per cure stazionarie. Condizioni Complementari (CC) Linea di prodotti Wincare

Gentili signore, egregi signori,

Dal margine di distribuzione alla remunerazione in Farmacia. Dr. Peter Burkard Vice Presidente Pharmasuisse Pisa, 15 marzo 2011

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

Sunrise Prepaid airbag

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Sunrise Prepaid Unlimited

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE ORDINANZA TARIFFE PER LA FORNITURA D ENERGIA E TASSE D ALLACCIAMENTO

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere.

Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004

Assicurazione malattia: la molla del cambiamento scatta a partire da un aumento del 10%

Economia Politica e Istituzione Economiche

Data Embargo , ore 09:00

Ordinanza sugli emolumenti del DDPS

MTV mobile Freedom world

Statistica della ricettività turistica (HESTA) Direttive e istruzioni per la compilazione del modulo della statistica della ricettività turistica

Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Assicurazioni e prestazioni della CONCORDIA

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

Bolletta 2.0. esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico.

Informazioni di base sul roaming Informazioni di base

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani

Assicurazione malattia: strumenti innovativi per scegliere la nuova cassa malati

Adeguamenti delle prestazioni di Posta CH SA per clienti commerciali (con rapporto di fatturazione) a decorrere dal 1 o gennaio 2017

Indicazione dei prezzi di medicamenti e dispositivi medici. Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

La Farmacia Svizzera 1a parte

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Autostrade. pedaggi e rimborsi

Indicazione dei prezzi nelle lavanderie. Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario

SOCIETÀ SEMPLICE COMUNI CONCEDENTI ELIN REGOLAMENTO INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

EDIZIONE Condizioni complementari d assicurazione (CC) per l assicurazione vacanze e viaggi VACANZA secondo LCA PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Il livello d informazione e le opinioni degli italiani sul tema delle liberalizzazioni. Aprile 2015

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Data Embargo , ore 11:00

Linea di prodotti Wincare

Farmacia Domani lo sviluppo dipende dalla redditività aspetti di gestione professionale e manageriale per creare valore

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

Guida per la creazione delle Offerte Speciali

Sondaggio pubblico presso gli esperti

Luglio Nuove offerte Take Away Con High Speed Internet in tutti gli abbonamenti

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre)

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina:

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 27.08.2013 Embargo 27.08.2013, ore 11:00 Nr. 4/13 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto 2. COMUNICAZIONI - Raggiunto un accordo amichevole tra il Sorvegliante dei prezzi e Swiss: i viaggiatori beneficeranno di prezzi nettamente più bassi almeno una volta al giorno sui collegamenti da Zurigo a Bruxelles e rispettivamente a Lussemburgo - Il Comune di Morschach differenzia le tasse di base per l acqua - Esami professionali degli specialisti in marketing e in vendita: riduzione delle tasse dal 2014 - Roaming: anche Orange introduce (finalmente) il sistema d allerta 3. EVENTI / AVVISI -

1. ARTICOLO PRINCIPALE Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto In nessun Paese europeo i farmaci generici sono cari come in Svizzera. È questa la conclusione del confronto svolto dal Sorvegliante dei prezzi tra preparati originali e generici dei 20 principi attivi non coperti da brevetto che generano il maggior fatturato. L eccessiva differenza di prezzo è riconducibile a problemi di regolamentazione. Lo studio mostra infatti che gli incentivi all acquisto di farmaci generici (meno costosi) non sono abbastanza forti e che la quota di fatturato dei preparati originali (più costosi) è ancora troppo alta. Il Sorvegliante dei prezzi propone quindi di riformare il metodo di fissazione dei prezzi sul mercato dei farmaci non coperti da brevetto. D ora in poi tutti i preparati dello stesso principio attivo potranno essere rimborsati fino a un importo massimo prestabilito, equivalente al prezzo di un generico conveniente. Questo sistema è molto diffuso in Europa e potrebbe incentivare la concorrenza anche in Svizzera. Confronto con i prezzi esteri La Sorveglianza dei prezzi ha confrontato i prezzi esteri e quelli svizzeri dei preparati originali e dei generici dei venti principi attivi non coperti da brevetto che generano il maggior fatturato prendendo come mese di riferimento dicembre 2012. Sono stati esaminati i prezzi al pubblico, inclusa l IVA e la parte propria alla distribuzione ed escluso il compenso forfettario per le prestazioni farmaceutiche del personale specializzato. Tra i 14 Paesi dell Europa occidentale sottoposti al confronto vi sono anche i Paesi di riferimento presi in considerazione dall Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per determinare i prezzi (cfr. figura 1 barre zigrinate). Prezzi dei preparati originali non coperti da brevetto Prezzi dei generici DK 137% CH 100% Sistema dei prezzi di riferimento 44% DE CH 115% 100% NO DE 98% 87% 46% GB 81% AT 73% Nessun sistema dei prezzi di riferimento AT 81% ES 72% 16% 67% 57% 21% 65% 55% CZ SE IT 77% 71% 70% IE CZ IT 69% 66% 66% 20% 40% FR NO 65% 60% FR SE 65% 56% ES 52% BE 47% 27% BE 42% DK 38% PT 40% PT 32% 20% Quota di generici sul mercato NL IE 38% GB NL 17% 0% 25% 50% 75% 100%125% Ø71% 0% 25% 50% 75% 100%125% Ø58% Figura 1: Confronto internazionale fra i prezzi dei preparati non coperti da brevetto e percentuale di generici sul mercato Nell Europa occidentale i preparati originali non coperti da brevetto costano mediamente il 29% in meno rispetto alla Svizzera. Ad eccezione di Francia e Paesi Bassi, il paniere dei Paesi di riferimento utilizzato dall UFSP comprende soltanto quelli con i prezzi più cari. Le differenze sono ancora più marcate per i farmaci generici. In nessun Paese sottoposto al confronto questi medicinali costano così tanto come in Svizzera. Solo i prezzi della Norvegia sono paragonabili ai nostri. In media nei Paesi presi in esame un farmaco generico costa appena il 58% del prezzo sviz- 2/7

Parte del fatturato totale dei farmaci senza brevetto (%) 0 320 639 959 1'278 1'598 Fatturato in mio. CHF Parte del fatturato totale dei farmaci senza brevetto (%) 0 320 639 959 1'278 1'598 Fatturato in mio. CHF zero. A differenza di quanto avviene per i preparati originali, i Paesi del paniere UFSP sono quelli con i generici più convenienti, con un prezzo pari a circa la metà di quello applicato in Svizzera (in media il 51% del prezzo svizzero). Poiché questo studio non tiene conto degli accordi di sconto fra assicuratori e produttori, molto diffusi in Germania ad esempio, è probabile che il livello dei prezzi praticati all estero sia addirittura inferiore. Pertanto, la Sorveglianza dei prezzi si riserva di confrontare in un secondo tempo i prezzi alla produzione rilevati e fissati direttamente dall industria farmaceutica in base ai fatturati. Per mancanza di tempo in questa sede ci siamo basati sui prezzi di listino accessibili al pubblico. Inoltre, nel confronto internazionale, la quota di medicinali generici sul totale dei farmaci rimborsati dal sistema sanitario è piuttosto modesta. I dati dell Organizzazione mondiale della sanità confermano che la Svizzera arranca rispetto ai Paesi all avanguardia in questo settore come Danimarca, Germania o Paesi Bassi: la percentuale di generici sul totale dei farmaci venduti è del 20%, mentre la quota di fatturato oscilla tra il 12% e il 14%. Analisi del fatturato e necessità d intervento Le ragioni dell elevato costo di questi farmaci, per giunta poco utilizzati, sono da ricercare nelle modalità di remunerazione e di fissazione dei prezzi applicate in Svizzera. Nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto il principio dell economicità delle prestazioni rimborsate dall assicurazione di base, previsto dalla legge federale sull assicurazione malattie (LAMal), non viene sufficientemente applicato. Secondo l articolo 65b capoverso 1 OAMal (ordinanza sull assicurazione malattie; RS 832.102) i medicinali a carico delle casse malati sono economici quando al minor costo possibile producono l effetto terapeutico desiderato. Benché l istituto per gli agenti terapeutici Swissmedic verifichi la bioequivalenza, ovvero la sostituibilità tra preparati originali e farmaci generici, dimostrando che hanno lo stesso effetto terapeutico, l assicurazione di base rimborsa sia i generici meno costosi sia i farmaci di marca più cari. I pazienti, dunque, sono poco incentivati a scegliere i farmaci generici. Struttura del fatturato sul mercato dei farmaci senza brevetto Risparmio potenziale a breve termine sistema dei prezzi di riferimento - -388 Mio. CHF 57.4% 6.69% meno cara Percentile sul prezzo della confezione più cara meno cara Percentile sul prezzo della confezione più cara Figura 2: Fatturato del mercato dei farmaci senza brevetto e risparmio potenziale con il sistema dei prezzi di riferimento Come si vede nella figura 2 gli effetti finanziari sull assicurazione di base sono notevoli. Il grafico di sinistra mostra la composizione del fatturato nel mercato dei farmaci rimborsati dalle casse malati. Il fatturato globale dei principi attivi non coperti da brevetto nel 2012, pari a 1598 milioni di franchi, è stato aggregato in base alla percentuale di confezioni dispensate. I prezzi di tutte le confezioni in 3/7

commercio (preparati originali e generici) con lo stesso principio attivo, lo stesso dosaggio e lo stesso numero di pezzi sono stati ordinati sull asse X dal più economico al più costoso mentre le relative quote di fatturato sono state aggregate sull asse Y. Come si vede, i farmaci con un prezzo inferiore del 20%, in prevalenza generici, generano soltanto il 7% del fatturato. I medicinali con un prezzo superiore al 20%, invece, soprattutto preparati originali, costituiscono oltre il 40% del fatturato. Una soluzione: il sistema dei prezzi di riferimento Nel settore dell assicurazione malattie obbligatoria, di cui ci occupiamo in questo contesto, negli ultimi anni i costi sono aumentati molto più dell inflazione. Il Sorvegliante dei prezzi riceve molti reclami in merito, anche perché i premi delle casse malati stanno aumentando notevolmente. Anche quando si esaminano i prezzi in quest ambito non bisogna dimenticare che l obiettivo di un assicurazione sociale obbligatoria è coprire il fabbisogno di base. Una soluzione potrebbe essere il passaggio dall attuale sistema di rimborso con franchigia a un sistema che prevede il rimborso di un importo fisso (prezzo di riferimento) in base al principio attivo. In molti Paesi europei dove viene applicato in diverse varianti il sistema dei prezzi di riferimento si è rivelato efficace. Il principio è sempre lo stesso: chi acquista un medicinale più costoso senza motivi validi dal punto di vista medico deve pagare di tasca propria il supplemento rispetto al prezzo di un farmaco alternativo più economico. Il grafico di destra della figura 2 illustra il risparmio potenziale a breve termine generato dall introduzione in Svizzera di questo sistema. Se per ogni confezione dispensata fosse rimborsato solo il prezzo del generico più economico si potrebbe risparmiare circa un quarto dei costi complessivi per i farmaci non coperti da brevetto, vale a dire circa 388 milioni di franchi all anno. L esperienza ha dimostrato che un sistema basato sui prezzi di riferimento incentiva la domanda di medicinali a basso costo e di conseguenza fa aumentare il fatturato dei generici. Con le dovute misure di accompagnamento si svilupperebbe una concorrenza equilibrata tra i produttori e i consumatori pagherebbero franchigie e premi assicurativi meno onerosi. Sul medio termine, inoltre, le riduzioni di prezzo da parte dei produttori consentirebbero di realizzare, in percentuale, ulteriori risparmi a due cifre. Infine, il sistema dei prezzi di riferimento potrebbe far scendere i prezzi dei medicinali in Svizzera portandoli a un livello simile a quello di altri Paesi europei. In vista della nuova regolamentazione per la fissazione dei prezzi dei medicamenti a partire dal 2015 la Sorveglianza dei prezzi sostiene l introduzione del sistema dei prezzi di riferimento. Il rapporto integrale in tedesco è disponibile sul sito della Sorveglianza dei prezzi: Schweizer Medikamentenmarkt im internationalen Vergleich - Handlungsbedarf im patentfreien Bereich. [Stefan Meierhans, Tobias Binz] 4/7

2. COMUNICAZIONI Raggiunto un accordo amichevole tra il Sorvegliante dei prezzi e Swiss: i viaggiatori beneficeranno di prezzi nettamente più bassi almeno una volta al giorno sui collegamenti da Zurigo a Bruxelles e rispettivamente a Lussemburgo Dopo mesi di trattative e grazie a uno studio comparativo dei prezzi e a un analisi del mercato (cfr. Newsletter 02/12 del 27 marzo 2012), il Sorvegliante dei prezzi è riuscito a stipulare un accordo amichevole con Swiss. Dal 1 novembre 2013, la compagnia aerea si impegna a offrire un collegamento a prezzi inferiori almeno una volta al giorno da Zurigo a Bruxelles e rispettivamente a Lussemburgo. Sono state concordate le seguenti tariffe (prezzi massimi per almeno un volo al giorno): Prezzi in CHF Zurigo-Bruxelles Pernottamenti 0 notti almeno 1 notte Prenotazione fino a 90 giorni prima della partenza invariato 386 Prenotazione meno di 90 giorni e fino a 30 giorni prima della partenza invariato 531 Prenotazione meno di 30 giorni prima della partenza 987 987 Zurigo-Lussemburgo Prenotazione fino a 90 giorni prima della partenza invariato 520 Prenotazione meno di 90 giorni e fino a 45 giorni prima della partenza invariato 722 Prenotazione meno di 45 giorni e fino a 14 giorni prima della partenza invariato 997 Prenotazione meno di 14 giorni prima della partenza invariato invariato Tabella 1: prezzi del volo di andata e ritorno in CHF per la tratta Zurigo-Bruxelles e Zurigo-Lussemburgo Concretamente, sarà possibile prenotare un volo sulla tratta Zurigo-Bruxelles fino a 30 giorni prima della partenza con un risparmio del 60% rispetto ad oggi (e del 30% se a meno di 30 giorni dalla partenza) a condizione di prevedere almeno un pernottamento. Un volo sulla tratta Zurigo-Lussemburgo, con un pernottamento, costerà all incirca il 50% in meno se prenotato almeno 45 giorni prima della partenza. I dettagli dell accordo sono pubblicati sul sito del Sorvegliante dei prezzi. A lungo termine, tuttavia, e alla luce del contesto estremamente complesso e variabile della fissazione dei prezzi nel settore aereo, lasciare al Sorvegliante dei prezzi la regolamentazione delle tariffe dei singoli voli sarebbe una soluzione inadeguata. Occorre invece intensificare la concorrenza. E ciò significa, tra l altro, strutturare e quantificare le tasse aeroportuali degli scali svizzeri in modo tale da consentire una concorrenza molto più efficace, nell interesse della collettività. [Stefan Meierhans, Andrea Friedrich] Il Comune di Morschach differenzia le tasse di base per l acqua In seguito ad una breve analisi delle tasse sull acqua nel Comune di Morschach, la Sorveglianza dei prezzi è giunta alla conclusione che il metodo di rilevamento delle tasse di base è inadeguato. Ha quindi suggerito al Comune di fissare le tasse di base in maniera che i loro introiti su base annua siano in relazione con la fornitura idrica annuale alle famiglie e alle aziende artigianali oppure con i consumi registrati nei momenti di punta. Il Comune di Morschach ha accolto la raccomandazione del Sor- 5/7

vegliante dei prezzi di aumentare la tassa di base per gli alberghi oltre un certo numero di camere, rendendola così superiore a quella applicata alle famiglie e alle imprese artigianali. L assemblea comunale del 24 aprile 2013 ha approvato il nuovo regolamento, sottoposto a votazione popolare. Il 9 giugno 2013 il popolo ha accettato la revisione del regolamento che è stato poi inoltrato per approvazione al Consiglio di Stato del Cantone di Svitto. L approvazione è tuttora in sospeso. [Andrea Friedrich] Esami professionali degli specialisti in marketing e in vendita: riduzione delle tasse dal 2014 Nel novembre 2011 il Sorvegliante dei prezzi aveva segnalato all associazione Swiss Marketing Education (SMC) il reclamo di un cittadino secondo il quale le tasse per gli esami di specialisti in vendita erano troppo elevate. Ora la SMC ha comunicato al Sorvegliante dei prezzi la decisione della Commissione d esame di fissare la tassa per gli esami degli specialisti in marketing a 1850 franchi a partire dal 2014. Rispetto a quest anno, la differenza sarà di 750 franchi (-29 %). È stato inoltre deciso di ridurre di 700 franchi la tassa per l esame di specialista in vendita, da 2650 a 1950 franchi (-26 %). [Manuela Leuenberger] Roaming: anche Orange introduce (finalmente) il sistema d allerta Già nel 2011, durante le trattative con le associazioni dei consumatori, l operatore di telefonia Orange aveva promesso di introdurre un sistema di avviso per la navigazione in Internet all estero. Recentemente la Federazione romanda dei consumatori ha annunciato che finalmente Orange offre questo servizio di telefonia mobile a tutti i suoi clienti. L obiettivo è di evitare brutte sorprese agli abbonati che ricevono la fattura al rientro da un viaggio all estero. Il sistema, infatti, blocca l accesso a Internet non appena si supera un limite di credito predefinito, lasciando comunque all utente la libertà di sbloccare l accesso manualmente. Il limite vale soltanto per il download di dati e non per le chiamate. È una buona notizia che però non dovrebbe far passare in secondo piano il problema delle tariffe del roaming, tuttora elevate. Anche se oggi i consumatori sono più informati e meglio tutelati dalle brutte sorprese, è comunque urgente abbassare i prezzi. Una chiamata dalla Francia alla Svizzera, ad esempio con un abbonamento Orange alla tariffa standard senza opzione, costa 1.70 franchi al minuto e l invio di un SMS 45 centesimi. La tariffa standard per navigare, senza opzione, è di 4 franchi per 2 MB (un videoclip di 5 minuti corrisponde p. es. a 30 MB, cioè 60 franchi). Nel suo documento «Tariffe di roaming internazionale», il Sorvegliante dei prezzi raccomanda svariate misure in tal senso (consultabile sul sito internet www.mister-prezzi.admin.ch. > Temi > Telecomunicazioni). [Michel Julie] 6/7

3. EVENTI / AVVISI - Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel. 031 322 21 02 Beat Niederhauser, capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel. 031 322 21 03 Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel. 031 322 21 05 7/7